1 minute read

L’AUSTRALOPITECO

Uno dei primi ominidi di cui gli storici hanno ritrovato tracce nella Rift Valley è l’Australopithecus afarensis, vissuto tra 4 e 3 milioni di anni fa.

Questo ominide era capace di camminare per lunghi tratti per procurarsi il cibo: a poco a poco, per farsi largo tra l’erba alta, divenne bipede, cioè cominciò a camminare sulle due zampe posteriori, in posizione eretta. In questo modo poteva avvistare più facilmente i predatori e usare le zampe anteriori per afferrare sassi, bastoni e raccogliere frutti e radici. Con il tempo il pollice divenne sempre più mobile e distante dalle altre dita. Grazie al pollice opponibile, gli Australopitechi potevano afferrare gli oggetti con molta più facilità e impararono a usare bastoni e pietre per scavare la terra alla ricerca di radici.

Comprendo CON IL CORPO

1. Cammina a quattro zampe, poi continua l’andatura assumendo una posizione sempre più eretta.

2. Prova a impugnare prima l’astuccio, poi una penna tenendo ben fermo il pollice.

Che cosa hai notato? Parlane in classe coi compagni.

This article is from: