
1 minute read
LA COMPARSA DEI MAMMIFERI
» Era terziaria: da 65 a 2 milioni di anni fa
Nell’Era terziaria, gli spostamenti delle placche terrestri crearono le grandi catene montuose della Terra, come le Alpi in Italia.
L’Era terziaria è anche detta Era dei mammiferi perché questi animali, a differenza dei dinosauri, avevano la pelle ricoperta di pelo e il sangue caldo. Queste caratteristiche permisero ai mammiferi di mantenere costante la temperatura corporea e, quindi, di sopportare meglio le variazioni del clima. Per questo motivo sopravvissero e si diffusero su tutto il pianeta. In questo periodo fecero la loro comparsa anche nuove specie di carnivori e di grandi erbivori, come il cavallo, l’elefante, il rinoceronte lanoso e il mammut.
Apparvero anche i primati, piccoli mammiferi simili ai lemuri di oggi. Dai primati si sono evolute le scimmie antropomorfe, come l’orango, il gorilla e lo scimpanzé, gli animali che più somigliano alla specie umana.
Studio CON METODO
Perché i mammiferi riuscirono a sopravvivere?
....................................................................
Sottolinea nel testo la frase che ti ha aiutato a rispondere.
Circa 15 milioni di anni fa, in Africa Orientale, dei forti terremoti provocarono un’enorme spaccatura della crosta terrestre, che prese il nome di Rift Valley

In questa zona le piogge diminuirono e, pian piano, le foreste rigogliose scomparvero e lasciarono il posto alla savana, un ambiente con ampie praterie e pochi alberi. Nella parte occidentale, dove c’era ancora la foresta, le scimmie continuarono a vivere e a procurarsi il cibo come avevano fatto fino ad allora.
Nella Rift Valley, invece, le scimmie antropomorfe furono costrette ad adattarsi al nuovo ambiente: scesero dagli alberi e impararono a camminare in mezzo alla savana. Questa specie di scimmie è chiamata dagli studiosi ominide, perché aveva sembianze più umane e un cervello più sviluppato rispetto ai primati.
Studio CON METODO
Completa le frasi con le parole chiave in evidenza nel testo.
I terremoti provocarono in Africa un’enorme spaccatura, chiamata
La foresta della Rift Valley scomparve e lasciò il posto alla
Nella savana le ............................................. .................................................................... impararono a camminare in posizione eretta. Questa specie di scimmia è stata chiamata .......................................................................
Dentro LE PAROLE
Australopithecus afarensis significa “scimmia del Sud”, della regione dell’Afar.
Studio CON METODO
Sottolinea nel testo le informazioni che ritieni più importanti sull’Australopiteco.