
1 minute read
L’ESTINZIONE DEI DINOSAURI
Circa 65 milioni di anni fa i dinosauri si estinsero, insieme ad altre specie animali e vegetali.
Le cause sono ancora incerte, ma gli scienziati hanno ipotizzato che l’estinzione dei dinosauri fu la conseguenza di due catastrofi naturali
La deriva dei continenti provocò grandi eruzioni vulcaniche, che distrussero l’ambiente circostante.
In quel periodo, inoltre, la Terra fu colpita dalla caduta di un grande meteorite: le polveri sollevate da questi eventi catastrofici oscurarono il Sole e impedirono ai raggi di scaldare e di illuminare la Terra.
La temperatura si abbassò e le piante, senza luce e calore, iniziarono a morire. I dinosauri erbivori rimasero senza cibo e, di conseguenza, quelli carnivori non ebbero più prede da cacciare.
L’estinzione dei dinosauri permise la diffusione dei mammiferi e degli uccelli.

1
Studio CON METODO
Ordina i fatti rispettando la relazione di causa-effetto.
Un grosso meteorite cadde sulla Terra e ci furono grandi eruzioni vulcaniche.
Molti vegetali sparirono dalla Terra.
I dinosauri erbivori diminuirono per mancanza di vegetali.
Sulla Terra diminuì la temperatura.
I dinosauri carnivori non ebbero più prede da cacciare.
I dinosauri si estinsero.