
1 minute read
Era secondaria: da 230 a 65 milioni di anni fa
In questo periodo la Pangea cominciò a dividersi e iniziò la lenta formazione dei continenti così come li conosciamo oggi.
Il clima caldo e umido favorì la crescita di immense foreste di sequoie, aceri e palme. Fecero la loro comparsa anche l’erba e i fiori.
Il mare continuò a popolarsi di pesci, mentre sulla terraferma si moltiplicarono insetti, uccelli e rettili, come i coccodrilli, le tartarughe giganti e le lucertole. I veri dominatori di questo lungo periodo furono, però, i dinosauri: molti erano acquatici, ma la maggior parte viveva sulla terraferma. In questo periodo comparvero anche i primi mammiferi di piccola taglia.
Comprendo IL TESTO
Leggi il testo e cancella l’opzione sbagliata.
Nell’Era secondaria la Pangea cominciò a dividersi/unirsi e la Terra si ricoprì di immense foreste/grandi laghi
In questa Era comparvero l’erba e i fiori/i primi individui e la Terra si popolò soprattutto di dinosauri/mammiferi.
Dentro LE PAROLE
Dinosauro: significa “terribile lucertola”; il paleontologo Richard Owen fu il primo a usare questo termine nel 1841.
Mammifero: animale che allatta i suoi cuccioli.