1 minute read

LA NASCITA DELLA TERRA

L’origine del nostro pianeta non è certa poiché non è possibile rintracciare reperti o tracce. Gli studiosi dei vari rami delle scienze si sono posti domande sulla formazione della Terra e sull’evoluzione delle prime forme di vita e hanno elaborato teorie scientifiche diverse. La teoria più diffusa è quella del Big Bang, ovvero una grande esplosione da cui si generò l’Universo, circa 14 miliardi di anni fa. Dopo 10 miliardi di anni ha cominciato a prendere forma il Sistema Solare e, con esso, anche la Terra continuò a girare attorno al Sole dando origine ai vari pianeti, tra cui la Terra.

Leggi e, con l’aiuto delle parole chiave, ripeti ad alta voce le fasi della nascita della Terra.

Circa 14 miliardi di anni fa, il Big Bang disperse tante piccole particelle di materia incandescente che, una volta raffreddatesi, si unirono tra loro.

I gas e le polveri sprigionate dalla grande esplosione formarono una gigantesca nube e, all’interno di essa, un grande disco iniziò a girare su se stesso. Al centro di questo disco si formò il Sole.

Molto lentamente, la Terra iniziò a raffreddarsi e a diventare solida. In superficie si formò la crosta terrestre, mentre all’interno rimase del materiale incandescente, il magma. Il continuo movimento del magma provocò terremoti e grandi eruzioni vulcaniche, che sprigionarono gas, vapore acqueo e lava.

in nubi, provocò lunghe piogge

Le piogge torrenziali durarono per un periodo lunghissimo e in questo modo si formarono gli oceani.

This article is from: