1 minute read

I FOSSILI

I fossili sono resti di animali e vegetali vissuti sulla Terra milioni di anni fa, che si sono pietrificati. Si formano attraverso un processo molto lungo chiamato fossilizzazione: i resti di animali o le parti di una pianta impiegano milioni di anni per trasformarsi in fossili. Essi sono tra le fonti materiali più utili agli studiosi per ottenere informazioni sulle forme di vita più antiche e sugli ambienti in cui si sono sviluppate. I fossili si trovano nel sottosuolo, nelle rocce e persino nel ghiaccio: per questo motivo forniscono informazioni anche su come si è formata la Terra. Possiamo trovare fossili di conchiglie e di pesci anche in montagna o nel deserto: questo significa che, in un’epoca molto lontana, in quei luoghi si trovava il mare.

Sono considerati fossili anche le impronte lasciate nel fango da animali estinti. Esse forniscono informazioni preziose sul peso, sull’aspetto e sul numero di zampe dell’animale.

Comprendo IL TESTO

Sottolinea nel testo le informazioni utili a rispondere alle domande.

• Che cosa sono i fossili?

• Come si formano?

• Quanto impiega un fossile per formarsi?

• Quali informazioni ricava uno studioso dall’analisi di un fossile?

Archeologi subacquei (o archeosub) mentre lavorano sul fondo marino.

Comprendo IL TESTO

Osserva l’immagine e riordina le parti di testo che ti spiegano il processo di fossilizzazione.

Le parti molli, come i muscoli e la pelle, si decompongono e spariscono in poco tempo, mentre lo scheletro si conserva più a lungo.

Quando un animale muore, il suo corpo si deposita sul terreno o sul fondo del mare.

Così ricoperto, assorbe i sali minerali presenti nell’acqua e nel terreno, che lentamente sostituiscono lo scheletro in decomposizione. Dopo milioni di anni si pietrifica e diventa un fossile.

Se strati di fango o roccia si accumulano sopra lo scheletro, allora viene protetto dall’azione dell’aria e dell’acqua e può rimanere praticamente intatto per lunghissimo tempo.

Quando anche le parti molli rimangono perfettamente conservate, avviene la mummificazione. È il caso degli insetti che restano intrappolati nella resina degli alberi: questa lentamente si trasforma in una sostanza trasparente simile al vetro, l’ambra, che li protegge completamente.

La stessa cosa avviene per gli animali intrappolati nel ghiaccio

This article is from: