
1 minute read
LE FONTI
Se vuoi essere un bravo storico la prima cosa che devi saper fare è distinguere i diversi tipi di fonte, tra le fonti verbali e quelle non verbali.




FONTI VERBALI
Sono informazioni trasmesse a voce, come interviste, registrazioni, racconti, leggende, canti popolari, testimonianze di chi era presente a un fatto e lo ricorda. Anche i documenti scritti su supporti diversi, come carta, pietra, metallo, argilla, pergamena, fino ai supporti digitali moderni, sono fonti verbali.


FONTI NON VERBALI
In base al tipo di supporto utilizzato possono essere immagini come dipinti, fotografie, filmati, graffiti e pitture, oppure reperti cioè tutti gli oggetti o i monumenti prodotti da persone (gioielli, armi, costruzioni, vasi...) e i resti di esseri viventi.
Studio CON METODO
Osserva la foto e indica con una X il completamento giusto.
Si riferisce a un tempo Si tratta di una fonte presente. verbale. passato molto lontano. non verbale. passato lontano.

Le informazioni che si ricavano da questa fonte riguardano il gioco. i trasporti. l’alimentazione. la famiglia. la scuola. il tempo libero.
