Sculture

Page 1

RAFFAELEIACHETTI sculture in c a r t a



















I lavori di Raffaele Iachetti sono normalmente sculture in carta, realizzate con tecniche diverse e sconfinamenti nella pittura. La carta è un materiale che mantiene nella sua forma la consistenza del legno, è flessibile, leggera, modellabile e permette forme ed equilibri incredibili. Nel recupero dei beni di interesse artistico e in particolare di interesse storicomonumentale la carta diventa pasta strutturante, intonaco e stucco, armonizzandosi o caratterizzando le preesistenze. Dal mondo del restauro Iachetti ha estrapolato alcune tecnice e le logiche di priorità; se nel restauro l'obiettivo principale è la conservazione, per Iachetti è un'opportunità di apportare nuove forme artistiche. L'uso della materia, porta alla formalizzazione di un astrattismo che ha bisogno non solo di colori, ma anche di superfici e di volumi. Alcune opere sono state concepite come allestimenti di spazi, sia pubblici che privati. La ricerca della rappresentazione del movimento è costante. I dipinti sulla danza hanno determinato per Iachetti una evoluzione nella scultura con opere in carta. Il movimento non è solo nelle luci ma anche nelle torsioni e nelle tensioni che subisce il materiale, come a suono di musica. Il gioco, o meglio la leggerezza e la spigliatezza del gioco, sono senz'altro parte degli ingredienti che contribuiscono alla definizione delle opere di Iachetti. Persona appassionata non solo al proprio lavoro ma anche a quello degli altri, è animatore, organizzatore di attività culturali e maestro d'arte. E' grazie soprattutto al suo impegno e alla sua volontà se è nato il centro sperimentale d'arte di Soglio, realizzato in un castello, nello splendido paesaggio del monferrato astigiano. Marco Bianchi Presidente del centro sperimentale d'arte XA', docente di museografia, museologia, allestimento e critica artistica del restauro.

Mostre e attività SCULTURE IN CARTA, Sala d’arte dell’Antico Caffè Ligure. Asti SCULTURE IN CARTA, Biblioteca Civica. Santena SCULTURE IN CARTA, Teatro Ex Oratorio S. Maria delle Grazie. Padova “L’ORRIFICO E IL FANTASTICO NEL TEATRO SHAKESPIRIANO”, Asti Teatro 9, Sculture in carta nelle scenografie di Eugenio Guglielminetti , Pinacoteca Palazzo Mazzetti. Asti FIGURE ANIMABILI, Festival International de la Marionette de la Cote d’Azur. Cannes SCULTURE IN CARTA, Galleria L’Affiche. Milano RILETTURA DEL LOGO DELLA TORO ASSICURAZIONI, scultura di Michelangelo Monti, Palazzo Burgo. Torino OGGETTI SCENICI PER SLOW FOOD, Cheese ‘97. Bra SCULTURA SIMBOLO DELLA BIENNALE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI ARTISTI,

Raffaele Iachetti's works are often made of paper sculptures, obtained with different techniques and influenced by painting. Paper is a material that maintains the thickness of wood, it is flexible, light, can be moulded and it allows to incredibile shapes and balance. In restoration work, for artistic and historical monuments, paper becomes a structuring paste, plaster and stucco, harmonizing with pre-existing shapes. From restoration, Iachetti has extrapolated some techniques and priorities; in restoration, the main objective is conservation, for Iachetti it is a matter of new artistic shapes. The use of material implies not only colours, but also surfaces and volumes. Some sculptures were conceived as private and public set ups. His pursuit of movement is constant. His paintings about dance brought Iachetti to an evolution in paper sculpture. Movement is there, not only through light, but also in torsions and tensions of the material, as if it were music. The game is light, and is one of the ingredients contributing to Iachetti's sculptures. The author is keen on his work, but on others' work as well. He is a promoter, organizing cultural activities, and master of art. Thanks to his commitment, the Experimental Arts Center in Soglio was born, based in a castle, in the superb scenery of Monferrato, near Asti. Marco Bianchi President of the Experimental Arts Center XA', Teacher of Art and Restoration.

Fontana di piazza De Ferraris. Genova PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA ITINERANTE” DE VALIGIA”, Associazione culturale La Scuola di Tovena.Treviso INSTALLAZIONE PER L’INAUGURAZIONE DEL SALONE DEL GUSTO DI SLOW FOOD, Auditorium del Lingotto. Torino ”LE FIGURINE DI ANTONGIULIO MARTINENGO”. Con Claudio Pavese, Centro Sperimentale d’Arte XA’, Castello di Soglio. Asti PERSONALE, Sala d’arte Diavolo Rosso. Asti ”STORIE DI BANDIERE”. Con Claudio Pavese,. Centro Sperimentale d’Arte XA’, Castello di Soglio. Asti PARTECIPAZIONE AGLI ALLESTIMENTI DEI FESTIVAL “A SUD DI NESSUN NORD”, Asti SCULTURE IN CARTA, Galleria “Pinto”, Pietrasanta SCULTURE IN CARTA, Galleria “Unique”, Torino


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.