
4 minute read
Diabetes Projection Model
from Milano Report CCD
TREND DELL’ESTENSIONE DELLE PISTE CICLABILI NEL PERIODO 2011-2017
La rete ciclabile del Comune di Milano è cresciuta costantemente dal 2011 al 2017 fino a raggiungere un’estensione di 218 Km, un trend quasi in linea con quello pregresso, che aveva visto il raddoppio dal 2006 al 2011. In termini di densità di piste ciclabili (Km di piste per 100 Kmq di superfice comunale i progressi di Milano la collocano al secondo posto dopo Torino. La rete protetta resta tuttavia frammentata e caratterizzata da passaggi e attraversamenti non sempre in linea con gli standard più avanzati di design internazionale. Lo sviluppo dei servizi di bike sharing introdotti nel 2008 costituisce un rilevante elemento di pressione per l’ulteriore sviluppo della rete. A dicembre 2017 erano presenti 280 stazioni, 3.650 biciclette tradizionali e 1.000 bici a pedalata assistita (elettriche). Nel corso del 2017 è stato introdotto un nuovo servizio free-floating che vede attualmente un operatore attivo con una flotta di 8.000 biciclette.
Fonte: Comune di Milano (2019), Piano di Governo del Territorio 2019, elaborazione AMAT
114
Milano Cities Changing Diabetes
AREE PEDONALI: MQ PER 100 ABITANTI

Milano si trova al di sotto della media dei grandi comuni per quanto riguarda la disponibilità di aree pedonali, con 45,5 mq per 100 abitanti, contro 79,6 nel 2015. Tuttavia è in atto una tendenza positiva di crescita della superfice delle aree pedonali, in corrispondenza alla riduzione del traffico.
Milano Cities Changing Diabetes 115 Fonte: ISTAT (2016), Dati ambientali nelle città
Diabetes Projection Model

Stefano Da Empoli

ICOM – Istituto per la Competitività
116
Milano Cities Changing Diabetes
DIABETES PROJECTION MODEL PER IL COMUNE DI MILANO








Milano Cities Changing Diabetes 117 Il Diabetes Projection Model stima la dinamica del tasso di prevalenza del diabete nel tempo evidenziando come la riduzione del tasso di obesità migliorerebbe il peso della prevalenza del diabete sulla popolazione, e la relativa spesa sanitaria . Scenario 1 (NESSUNA AZIONE). La prevalenza del diabete continua ad aumentare dato un tasso di obesità che segue a crescere secondo la dinamica attualmente in corso, con relativo aumento della spesa sanitaria nel tempo. Scenario 2 (RIDUZIONE DEL TASSO DI OBESITA’ DEL 25% ENTRO IL 2045). Riduzione progressiva del tasso di obesità in una data popolazione tramite l’attivazione di adeguati strumenti di policy entro il 2045. La prevalenza del diabete e la relativa spesa sanitaria si riducono rispetto al primo scenario. Il tasso di prevalenza del diabete nell’area all’inizio del periodo (2017) è stato fissato in misura pari a quanto pubblicato dall'ATS Milano per il comune di Milano. Date le precedenti specifiche è possibile stimare che, agendo per una riduzione del tasso di obesità del 25% nell’area del Comune di Milano, la relativa riduzione del tasso di prevalenza del diabete porterebbe a una riduzione della popolazione affetta da diabete per un numero pari a circa 9 mila persone, portando ad un risparmio di 25 milioni di € in termini di spesa sanitaria nel 2045.
Fonte: I-COM Istituto per la Competitivita
KEY MESSAGES
• I fattori di rischio per il diabete di tipo 2 (o non insulino-dipendente) sono il sovrappeso, l'obesita e la mancanza di attivita fisica; • Riportare il peso corporeo nei limiti della normalita con un’alimentazione corretta e un’attivita fisica giornaliera costante e quindi fondamentale: in questo modo si riduce la resistenza all’insulina e si migliora l’assorbimento del glucosio da parte dei muscoli; • Tutto questo interviene verso l’obiettivo di riduzione dell’obesita che puo garantire una significativa riduzione della prevalenza del diabete di tipo 2 nel tempo, contestualmente alla creazione di risparmi crescenti in termini di spesa, creando un circolo virtuoso che potra e dovra consentire un reinvestimento delle risorse liberate per il mantenimento e miglioramento degli obiettivi di salute urbana; • L'organizzazione dei centri urbani puo infatti condizionare e modificare gli stili di vita agendo in primis sui fattori di rischio legati allo sviluppo di queste patologie; • E’ necessario investire per promuovere una cultura alimentare appropriata, incoraggiare l’utilizzo di modalita attive di trasporto creando e mettendo a disposizione strade, piste ciclabili sicure e ben collegate ed un efficiente sistema di trasporto pubblico locale; incoraggiare la pratica dell’attivita sportiva, creando e mettendo a disposizione infrastrutture pubbliche cui i cittadini possano avere accesso in modo equo e distribuito sul territorio; • In sintesi, in una Citta Metropolitana come Milano, densamente popolata ed estesa, la parola d’ordine e
“prevenzione”.
118
Milano Cities Changing Diabetes
