••
10 CAMPIONATO GIORNALISMO
MARTEDÌ 24 APRILE 2012
Media «Massei»
Mutigliano
Il polo sportivo che non c’è Mutigliano: grandi potenzialità inespresse, mentre i nostri desideri... PASSATO RECENTE
I nostri ricordi di una favola senza lieto fine C’ERA una volta una piscina immersa nel verde delle colline lucchesi, piccola ma confortevole, che aveva la caratteristica di rimanere un luogo fresco anche nelle più calde giornate estive grazie agli alberi che la circondavano. Era contornata dai lettini per abbronzarsi, utilizzati soprattutto dalle mamme, mentre bambini e ragazzi sguazzavano nell’acqua... Sì, c’era una volta, ma non tanto tempo fa. FINO a 4 anni fa la piscina antistante alla scuola di Mutigliano era aperta e godeva di un’affezionata clientela, composta soprattutto dagli alunni delle medie. Era tradizione festeggiare con un bagno la fine degli esami di terza media. Molte persone la frequentavano, pagando un biglietto a costo contenuto. Tanti bambini della zona vi hanno imparato a nuotare perché qui venivano fatti corsi anche per i più piccoli. Era ben attrezzata: entrando, si passava attraverso un corridoio ai cui lati si aprivano gli spogliatoi, più avanti c’era un piccolo bar; salendo le scale si trovavano le docce; tutto intorno poltroncine, sedie, tavoli e ombrelloni. Questa magia svanisce nel 2009, quando il Comune di Lucca chiude la piscina perchè non a norma. Essa resta tuttora inagibile. Lasciata all’incuria e al degrado, oggi si presenta circondata da erbacce e rifiuti, riempita da un’acqua verdognola e malsana in cui trovano il loro habitat insetti, rane e topi. Un vero peccato non siano stati attuati interventi di recupero per mettere a norma questa preziosa risorsa del territorio, utile sia per gli abitanti della zona che per gli alunni della scuola, nonchè come attrattiva per eventuali turisti in visita nelle nostre bellissime colline.
MUTIGLIANO è un paesino immerso nel verde delle colline lucchesi, a pochi minuti dalla città, e nasconde molte ma sottovalutate risorse: in particolare l’ambiente naturale e lo spazio aperto si prestano ad attività sportive e di svago. Alcuni impianti sportivi sono effettivamente presenti sul territorio, ma non tutti sono adeguatamente curati e sfruttati al meglio delle loro possibilità. E’ presente un maneggio privato gestito dall’associazione «Il nostro west», che oltre ad organizzare corsi di equitazione e passeggiate a cavallo guidate, promuove feste western durante l’estate. LA ZONA del maneggio è circondata da campi: una parte è utilizzata dagli studenti dell’Istituto Agrario per le loro attività all’aperto, mentre nell’altra è presente un campetto da calcio che però ha il terreno sconnesso e l’erba alta a causa dell’incuria. Poco distante c’è il campo sportivo della Fortis Lucchese gestito e curato dal signor Tocchini. Una struttura a disposizione della squadra per gli al-
tura tronchi cadono e intralciano il sentiero, rimangono lì per qualche tempo.
AMARCORD C’era una volta... una bella piscina nel verde
lenamenti che viene talvolta concessa agli insegnanti di educazione fisica dell’Istituto Agrario su richiesta, ma non è utilizzabile da altri utenti. Lo spazio verde adiacente al campo da calcio è attrezzato per lo svolgimento dell’ormai famosa sagra dei «Rigatoni» che si svolge ogni anno nel mese di lu-
glio. Proprio nel bosco che circonda questo spazio è allestito un percorso vita, con attrezzi in legno sistemati ogni 20-30 metri nelle varie radure. Il percorso è abbastanza ben tenuto e gli attrezzi sono stati messi a nuovo alcuni anni fa, ma la manutenzione non è frequente e se alcuni rami o addirit-
IL PERCORSO vita non è molto frequentato e potrebbe essere curato e pubblicizzato di più, anche perchè tutta la zona circostante sarebbe adattissima a passeggiate a piedi e in mountain bike, anzi sarebbe auspicabile che venissero predisposti appositi percorsi per queste attività.Inoltre bisogna segnalare la presenza vicino all’istituto scolastico «C. Massei» di un campetto polifunzionale (calcetto, basket, pallavolo) attualmente utilizzato dai ragazzi della scuola media e dell’Agrario. Purtroppo mancano adeguate attrezzature, come la rete e le porte, per poterlo utilizzare al meglio. Anche questo campetto avrebbe bisogno di una manutenzione costante. Proprio a pochi passi dalla scuola c’è anche una piscina ormai abbandonata da molti anni. Tutto a Mutigliano sarebbe perfetto per allestire un vero e proprio polo sportivo, semplicemente usando le risorse che già ci sono e rendendole funzionali ed accessibili a tutti. Ma così, almeno per ora, non è.
IL TERRITORIO UN INEDITO VIAGGIO NELLE NOSTRE COLLINE IN COMPAGNIA DI AMICI SPECIALI
In sella per scoprire un mondo nuovo e antico
NATURA Il maneggio «Il nostro West»
LA REDAZIONE ECCO i cronisti della Media di Mutigliano. Classe 3 A: Fabio Bartoli, Angelica Benedetti, Eleonora Bernardini, Irene Bertini, Aurora Bosio, Asia Carlesi, Clarissa Cortopassi, Cesare Da Prato, Gian-
TRA LE ATTIVITÀ sportive che è possibile praticare nella località di Mutigliano c’è anche l’equitazione. Qualche anno fa anche gli alunni delle classi a tempo prolungato della scuola media poterono usufruire di alcune lezioni con gli operatori del maneggio nell’ambito di un progetto scolastico denominato «Alla scoperta del territorio a cavallo». Un’esperienza unica, che ci ha permesso di godere di un’immersione totale nella natura e nel silenzio delle nostre colline, alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Questo ci ha spinto a intervistare i responsabili della struttura, per cercare di approfondire quella che è la loro attività quotidiana. Laura Marchi è figlia di Franco, proprietario del maneggio di Mutigliano e presidente dell’associazione «Il nostro west». E’ lei che ci aiuta a capire meglio come funziona il maneggio, quali sono le loro proposte rivolte al pubblico di ogni età e come si integrano nel contesto paesaggistico.
marco Di Bello, Rachele Discini, Luca Gherardi, Francesco Ginanneschi, Elena Guidotti, Ettore Lenci, Andrea Lorenzi, Chiara Manobiano, Silvia Martelli, Gian Marco Mazzoni, Saoirse Mullan, Chiara Pardini, Mirko Pasquinelli, Vittorio Pellegrineschi, Geremia Simonetti, Martina Sorbi, Carla Van-
Perchè avete scelto Mutigliano per questa attività?
«Perchè questa splendida zona immersa nel verde ci sembrava particolarmente adatta per un maneggio. Abbiamo avuto contatti con la Circoscrizione 6 e con il Comune per avviare la nostra attività». Da quanto tempo è aperto il maneggio?
«Sono circa 13 anni». Che tipo di attività proponete?
«Da noi è possibile fare passeggiate assistite di varia lunghezza, da un’ora a dieci giorni, attività con i disabili accompagnati, percorsi di trekking a cavallo, corsi di equitazione a vari livelli per bambini e adulti». Quante persone frequentano il maneggio? «Siamo quattro istruttori e abbiamo
circa 400 fra soci e utenti coinvolti nelle varie attività».
denberg. Classe 3 B: Rebecca Bartoli, Stefano Bartoli, Gabriele Baschieri, Martine Nicaise Bedi, Ardit Cili, Sabrina Conforti, Chiara Davini, Silvio Del Debbio,Marco Doberti, Giosuè Fazzi, Nicola Francesconi, Sara Fruzzetti,Maria Lo Tufo, Isac Massei, Elisa Naldi, Simone Paesano, Rachele Pa-
roli, Costanza Saettoni, NicolaSarcone, Bianca Stefanelli, Lorenzo Vannucci, Chiara Viani. Per la classe 3 C hanno partecipato: Maesjon Mançe, Ingrit Ferhati, Leon Gjoni. Dirigente scolastico: Leonardo Rotella. Insegnanti tutor: Elena Baroni, Enza Conoscenti, Nicoletta Giuliani De Santis.