9 minute read

Li abbiamo incontrati in fiera

In ogni box troverete il QR code con le nostre interviste ad alcuni degli espositori italiani che abbiamo incontrato a Meat-Tech 2021

Con 114 espositori, il 15% dei quali provenienti dall’estero, 120 buyer provenienti da 27 Paesi e oltre 11.000 visitatori si è conclusa l’edizione 2021 di Meat-Tech che si è svolta dal 22 al 26 ottobre 2021 in concomitanza con TuttoFood e Host Milano a Fiera Milano Rho. Numeri che confermano Meat-Tech come punto di incontro per i fornitori di soluzioni di processing, packaging e ingredienti che guardano al comparto del fresco e in particolare a salumi, carni, piatti pronti, prodotti ittici e settore caseario. Grande spazio, sul fronte espositivo e convegnistico, anche alle nuove tendenze legate alle proteine vegetali, con le proposte plant-based e meat like. Meat-Tech è stata l’occasione per fare il punto sui trend di un settore, quello del fresh food che include meat, fish e dairy, che esprime a livello mondiale un volume di 937 miliardi di euro. In questo quadro la tecnologia, l’Italia è leader nel mondo, vale 49,9 miliardi di euro nel food processing e 15,3 miliardi nel food packaging.

Mirco Sciaraffia, Responsabile Qualità e R&D

ALIMECO

Sin dal 2008, la ricerca e lo sviluppo di soluzioni personalizzate hanno consentito ad Alimeco di realizzare miscele tecniche, capaci di offrire ai clienti dell’industria alimentare e tecnico-alimentare la massima competitività, per la produzione di prodotti finiti sostenibili, salutari e clean label.

Soluzioni Clean Label per creazioni di mare e prodotti ittici trasformati

Alimeco amplia la sua innovativa linea di Soluzioni Naturali Clean Label aggiungendo alla già apprezzata Linea Naturale CL per carni lavorate, una dedicata per pesce e prodotti ittici. Le nuove soluzioni della Linea Naturale per prodotti ittici sono state studiate per preservare naturalmente prodotti come hamburger, polpette, insaccati e altre preparazioni di gastronomia. Le due novità protagoniste indiscusse della linea sono sicuramente le soluzioni Fish Burger CL Naturale e Mix Salsiccia Mare CL Naturale. Le due soluzioni sono state studiate per tutti coloro che operano all’interno dell’industria ittica e coloro che lavorano e trasformano prodotti a base di pesce. Le miscele infatti aiutano i produttori nella creazione di preparati di pesce che si adattino alle aspettative del consumatore finale risultando gustosi e sicuri in modo naturale. Le soluzioni sfruttano il naturale potere conservante delle spezie presenti al loro interno per ottenere un prodotto sicuro e stabile lungo tutte le fasi di lavorazione e distribuzione. Le due miscele inoltre offrono protezione senza impiegare conservanti artificiali o estratti vegetali con proprietà conservanti, e di sostituire così i numeri E con la dicitura ‘Aromi naturali’ in etichetta.

www.alimeco.eu

di Diletta Gaggia

BERNUCCI

Da oltre 40 anni GB Bernucci è partner di Sealed Air, i cui prodotti garantiscono un confezionamento e una distribuzione sicura degli alimenti.

Packaging ecologico e personalizzabile

Paperseal® è un vassoio barriera composto fino al 90% in carta, per applicazioni ATM e SKIN. Rispetto ai vassoi tradizionali consente una riduzione della plastica fino al 90%. Paperseal® è brevettato per non avere nessuna interruzione sulla flangia di saldatura garantendo una tenuta perfetta anche nelle peggiori condizioni di contaminazione. È possibile personalizzare l’intera superficie del vassoio internamente ed esternamente favorendo una comunicazione a 360 gradi con stampa offset fino a 5+5 colori. Il vassoio PaperSeal® Cook è nato per soddisfare la funzionalità e le prestazioni dei progetti di vassoi esistenti. È infatti adatto per applicazioni refrigerate e congelate con possibilità di rinvenimento nel microonde o in un forno tradizionale. Il contenitore è realizzato con carta vergine o riciclata FSC o PEFC e può essere smaltito nella raccolta differenziata della carta avendo ottenuto la certificazione di riciclabilità di grado Aticelca B (https://aticelca.it/).

www.gbbernucci.com

Nicolò Bernucci, Amministratore Delegato

EUROPRODOTTI

Il settore alimentare ha regole molto severe in tema di sicurezza alimentare, Europrodotti si impegna a effettuare rigorosi controlli fin dalla prima fase di selezione delle materie prime. Numerosi test di controllo assicurano, infatti, che tutti gli ingredienti immessi nel ciclo produttivo possiedano le caratteristiche idonee a rispettare le normative di qualità. Europrodotti dispone e offre ai suoi clienti una vasta gamma di aromi e ingredienti funzionali per l’industria alimentare, riferita in particolare agli insaccati e ai prodotti carnei, destinati da quelle avicole a quelle bovine, da quelle ovine a quelle suine. Si tratta di miscele realizzate con materie prime selezionate dall’elevato profilo organolettico e qualitativo.

Marco Volturno, Amministratore Delegato

Nell’ultimo anno abbiamo realizzato i seguenti aromi: § EUROAROMA POLLO PLUS; § EUROAROMA MANZO PLUS; § EUROAROMA SUINO PLUS; i quali conferiscono al prodotto finito il tipico aroma di riferimento.

www.europrodotti.it

Stefano Mele, CEO

FABBRI GROUP

Gruppo Fabbri opera presso i trasformatori del fresco e presso il retail con soluzioni che coprono tutti i settori alimentari: carne, frutta, verdura, caseario, ittico, gastronomia. A tutti i clienti offre una sinergia perfetta e all’avanguardia fra macchine e film per il confezionamento e un servizio di assistenza capillare.

Termosigillatrici automatiche Linea “Caveco” – Gamma Family

Dal 2020 le termosigillatrici automatiche, semiautomatiche e manuali della linea Caveco rinforzano il posizionamento di Gruppo Fabbri nel settore traysealer su scala globale. A Meat-Tech l’azienda ha presentato il modello GAMMA TX-X, macchina in linea per packaging in saldatura, vuoto, MAP e skin, con e senza sporgenza del prodotto.

Le confezionatrici Gamma sono disponibili con movimentazione idraulica, per la massima precisione e sincronia di movimento, e con movimentazione pneumatica dello stampo di saldatura: entrambe le versioni vantano movimentazione con sistemi brushless a controllo elettronico dei motori, per rendere l’attività il meno stressante possibile per il prodotto e la macchina. Ergonomicità, igienizzazione (IP65), la totale accessibilità dai due lati, il cambio stampo senza necessità di attrezzi, la robustezza, i pannelli di controllo touch, portano GAMMA ai massimi livelli di affidabilità e praticità. Dosatori, disimpilatori, metti-coperchi e oltre duecento altri opzionali, permettono di realizzare linee complete con velocità fino a 200 pezzi/min.

www.gruppofabbri.com

FT SYSTEM

Matteo Bandini, Business Development Manager Food and Packaging La divisione food di FT System è nata con l’obiettivo di offrire alle aziende alimentari un’ampia gamma di soluzioni innovative a garanzia della sicurezza alimentare e della qualità dei prodotti, fornendo al contempo tutti gli strumenti necessari per analizzare la produzione e per migliorare l’efficienza della linea.

Controllo in linea dei microfori integrato con la verifica della saldatura e dell’etichetta

FT System ha sviluppato un innovativo sistema di rilevamento della presenza dei microfori in linea applicabile sia a vaschette che flow pack. L’ispezione viene effettuata senza dover mo-

Guido Gherri, Sales manager

GHERRI

Gherri è un interlocutore completo, perché il consulente comprende le criticità da risolvere offrendo sempre una risposta, il responsabile di progetto segue ogni fase di installazione delle macchine, il tecnico che effettua test pratici assieme al cliente presso un laboratorio-showroom totalmente equipaggiato e lavora insieme ai tecnologi alimentari.

Sistema di visione artificiale completo: VisioPointer

TriVision sviluppa sistemi di controllo qualità di alta classe e di facile utilizzo, basati sulla tecnologia di “Visione Artificiale” per l’industria alimentare, ovvero un sistema di telecamere di altissima qualità che permettono ai produttori alimentari di garantire la qualità dei prodotti e delle confezioni, di ottimizzare la produzione e ottenere una documentazione affidabile di essa, ma anche diventare più eco-sostenibili riducendo sprechi e reclami. In particolare, il VisioPointer è un’unità indipendente in acciaio inossidabile. Grazie al suo design compatto e al nastro trasportatore integrato, è semplice da installare nella maggior parte delle linee di produzione già esistenti. L’unità è equipaggiata con un sistema di telecamere di altissima qualità che permettono ai produttori alimentari un controllo qualità accurato del packaging grazie ai diversi tipi di ispezione, tra cui: § Ispezione della sigillatura; § Ispezione dell’etichetta; § Ispezione delle confezioni IML (In-mould labelling); § Ispezione della stampa; § Ispezione della grafica; § Ispezione dei codici a barre; § Ispezione completa del prodotto.

www.gherrimt.com

dificare la velocità di linea né la composizione del gas utilizzato per la conservazione del prodotto. Il rilevamento dei microfori in linea sfrutta l’applicazione della spettroscopia IR che permette di individuare in maniera selettiva, rapida e accurata la presenza di molecole target che fuoriescono dalla confezione. È possibile utilizzare come molecola target la CO per tutti i prodotti confezionati in MAP, l’alcol per il settore del pane e panificazione o gli aromi per prodotti in azoto o aria. Alcuni esempi di prodotti ispezionabili per l’individuazione del microforo sono carne e salumi, pasta fresca, pane confezionato, caffè, formaggio grattugiato e fresco, IV gamma, etc. L’integrazione con il controllo in linea della saldatura, dell’etichetta e lettura codice completa la gamma di ispezioni per garantire la qualità e sicurezza del prodotto. www.ftsystem.com

ILPRA

Paolo Gobrili, FFS Product Specialist Ilpra si propone come un partner affidabile per le produzioni di tutto il mondo, grazie all’esclusivo dialogo che intrattiene con costanza e impegno insieme ai propri clienti. Filosofia di Ilpra è che solo in questo modo è possibile comprendere il bisogno delle aziende e aiutarle a raggiungere nuovi traguardi di crescita.

Skin Packaging accessibile anche per la piccola

produzione

Ilpra concepisce nuovi modelli studiando l’evolversi del tessuto produttivo dell’industria alimentare e analizzando le richieste del mercato. Da ciò è scaturita l’ambizione di proporre una termosaldatrice semiautomatica che, con un investimento quindi contenuto, potesse garantire confezionamento in Skin di alta qualità. Lo Skin Packaging è l’ultima frontiera del marketing sensoriale, difatti incuriosisce attivamente il consumatore a ispezionare il prodotto: proprio per questo è sempre più richiesto dalle aziende e deve divenire accessibile sia alla grande che alla piccola produzione. Con FP 400 Extra è possibile confezionare in saldatura, MAP e Skin ottenendo un prodotto dal design unico, aumentando notevolmente la shelf life e garantendo un minor uso di materiale. FP 400 Extra è disponibile anche nel modello con tavola rotante.

www.ilpra.com

ULMA Packaging

ULMA Packaging, con oltre 50 anni di presenza sul mercato, può vantare una gamma di macchine completa che è in grado di confezionare un’elevata serie di prodotti.

Il packaging diventa una seconda pelle

Maurizio Zioni, General Manager La TFS 407 rientra nella nuova gamma di macchine termoformatrici ULMA versione Skin. Il confezionamento Skin nelle macchine termoformatrici di ULMA realizza, mediante l’utilizzo di film specifici, confezioni sottovuoto che si modellano in base alla forma del prodotto come se fosse una seconda pelle, lo proteggono e mettono in risalto l’aspetto estetico del prodotto. La funzione principale del confezionamento Skin è quello di allungare la durata del prodotto ma oltre a questo aggiunge caratteristiche che apportano valore aggiunto, come possono essere la ritenzione dei liquidi propri del prodotto evitando così che trasudi, provocando in questo modo un ritardo dello sviluppo microbico o la possibilità di esposizione verticale del contenitore. Esistono prodotti che richiedono un tipo di confezionamento con film permeabile, in grado di lasciare respirare il prodotto, garantendo così il suo processo di vita naturale. Un esempio sono alcuni tipi di formaggio che richiedono che venga liberata la CO2 in essi contenuta come parte del processo di stagionatura.

www.ulmapackaging.it

This article is from: