3 minute read

SOLUZIONI

Ventilatori

per Food processing

Icostruttori di impianti industriali a servizio della filiera agro-alimentare richiedono la massima affidabilità quando si parla di soluzioni per la climatizzazione dei reparti produttivi. I tre requisiti di un buon sistema ventilante sono: continuità di servizio, diffusione uniforme dell’aria a garanzia di precisi livelli di temperatura e umidità in ogni zona dell’ambiente ed efficienza energetica.

Per soddisfare queste esigenze, Ziehl-

Abegg propone, all’interno della sua vasta gamma di prodotti, la serie di motoventilatori assiali per medie pressioni denominata MAXvent che combina motori potenti a un sistema altamente modulare con aerodinamica flessibile. La girante di tipo owlet, sviluppata secondo i principi della bionica, è dotata di un profilo a sviluppo 3D e del bordo posteriore seghettato diventato ormai il segno distintivo di Ziehl-Abegg. Questo particolare design consente di massimizzare l’efficienza aerodinamica del ventilatore e di minimizzare l’impatto sonoro. La struttura del casing è disponibile in acciaio zincato o verniciato oppure in acciaio inox 304/316. Il materiale con cui sono realizzate le pale è degno di nota: si tratta di un tecnopolimero ad alta resistenza, rinforzato con fibra di aramide, che possiede la robustezza dell’acciaio, senza rinunciare alle caratteristiche di leggerezza e termostabilità. Trattandosi di materiale composito è esente da corrosione, non è contaminante ed è, pertanto, altamente indicato per il settore del food processing. Nata per essere equipaggiata con motori asincroni IEC, ora la serie MAXvent è disponibile anche con motori brushless a commutazione elettronica del tipo ECblue. I ventilatori MAXvent ECblue sono “IoT ready” in quanto oggetti intelligenti in grado di dialogare via Modbus con altri dispositivi connessi.

Ziehl-Abegg

www.ziehlabegg.com

MyAtlas, la prima app ufficiale di Atlas Filtri

Disponibile gratuitamente su Google Play Store e App Store, MyAtlas è stata concepita e sviluppata per permettere agli utenti di gestire in modo autonomo la manutenzione dei propri prodotti Atlas Filtri. MyAtlas funziona con tutti i prodotti Atlas Filtri e aiuta a mantenere l’impianto efficiente nel tempo. Una manutenzione precisa e puntuale, infatti, non solo allunga la vita dell’impianto, ma permette di ridurre i consumi e gli sprechi. Dall’altra parte, una scarsa e poco attenta pulizia può annullare l’azione di filtri e altri prodotti. Il funzionamento di MyAtlas è tanto semplice quanto intuitivo. Attraverso la scansione del codice a barre, MyAtlas registra il prodotto e programma l’invio al telefono dell’utente di poche e personalizzate notifiche che indicano le tempistiche corrette per la

Come sconfiggere i batteri che fanno gruppo per resistere ai trattamenti di sanificazione

L’efficacia dei trattamenti di sanificazione applicati alle linee di processo e di produzione che trasportano acqua e altri liquidi viene comunemente misurata sui batteri liberi nel liquido stesso. Tuttavia, questi batteri sono quelli più semplici da eliminare, poiché poco protetti. Inoltre, rappresentano solo il 10% dei batteri totali presenti all’interno di un sistema. Il 90%, infatti, vive adeso alle superfici di tubazioni e serbatoi, formando uno strato comunemente noto come “biofilm”. In questa forma, i microorganismi sono fino a 1000 volte più resistenti ai trattamenti, rispetto a quelli liberi nel liquido. Inoltre, il biofilm rappresenta il “rifugio” ideale per i patogeni, che al suo interno possono proliferare indisturbati.

Da ciò risulta facile intuire come la sola analisi di campioni di liquido prelevati dalle linee di processo e di produzione non sia sufficiente a individuare la presenza di una contaminazione microbiologica né, tantomeno, a verificare l’efficacia di un trattamento di sanificazione. Per poter prevenire e rimuovere il biofilm, risulta essenziale sapere se e quando esso si stia formando. Poiché le tradizionali tecniche di laboratorio risultano spesso inadatte o difficilmente applicabili, l’Azienda ALVIM Srl ha sviluppato, sulla base di oltre 40 anni di ricerca scientifica condotta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), una tecnologia in grado di rilevare la crescita del biofilm in linea e in tempo reale. Grazie ai Sensori ALVIM, è possibile verificare la necessità e la reale efficacia della sanificazione e, se necessario, intervenire tempestivamente per ottimizzare il trattamento.

Alvim

www.alvim.it

manutenzione. MyAtlas permette anche di scoprire i prodotti simili a quelli già installati e, attraverso dettagliate schede tecniche consente di scoprire tutte le caratteristiche dei prodotti.

Atlas Filtri

it.atlasfiltri.com

This article is from: