
6 minute read
News e novità
NUOVE NOMINE
Sandvik Coromant ha annunciato la nomina di Helen Blomqvist come nuovo Presidente, che succede a Nadine Crauwels. In qualità di presidente, Helen Blomqvist sarà responsabile di rafforzare la posizione leader di Sandvik Coromant nella produzione di utensili e soluzioni di lavorazione e di condividere le conoscenze che fanno progredire l’industria manifatturiera. Helen Blomqvist riferirà al nuovo presidente di Sandvik Machining Solutions, Nadine Crauwels, e farà parte del team dirigenziale di Sandvik Machining Solutions. Assumerà il nuovo incarico il 1° dicembre 2020. Blomqvist ha un solido background con Sandvik Coromant ed è entrata in azienda nel 2003 come ingegnere di ricerca. Nel corso di questi 17 anni, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali nell’ambito della Gestione prodotti e della Ricerca e Sviluppo, oltre che nelle vendite, essendo stata direttore generale dell’area commerciale del Nord Europa. È titolare di due brevetti e nel 2018 è stata premiata come “Leader dell’anno” di Sandvik Coromant. Helen Blomqvist è di nazionalità svedese e ha conseguito un dottorato di ricerca in chimica strutturale presso l’Università di Stoccolma. “Sono lieta e onorata di avere l’opportunità di guidare Sandvik Coromant, un’azienda con una posizione straordinaria in termini di prodotti e soluzioni ad alto valore aggiunto per i nostri clienti. Non vedo l’ora di lavorare con il team dirigenziale, i dipendenti e i partner di Sandvik Coromant per continuare a sviluppare la nostra offerta, la nostra forza innovativa e per implementare la nostra strategia volta a far progredire il settore e a plasmare il futuro dell’industria manifatturiera. Il mio obiettivo sarà quello di rafforzare il nostro ruolo di leader di mercato”, ha concluso Blomqvist.
NUOVE NOMINE
PAOLO SCUDIERI NOMINATO PERSONAGGIO DELL’ANNO 2020 PER #FORUMAUTOMOTIVE
Il presidente del Gruppo Adler ha ricevuto il riconoscimento in occasione dell’edizione 2020 di #ForumAutomotive, tenutasi oggi per la prima volta online “Sono onorato di questo riconoscimento, ancor più in un frangente, come quello attuale, in cui l’automotive porta il peso e la responsabilità del rilancio dell’economia italiana ed europea. L’auspicio è quello di poter fare sempre di più e sempre meglio, nella piena coscienza che solo dal lavoro e dalla nostra capacità di innovare potranno nascere stabilità e sicurezza”. È quanto dichiara Paolo Scudieri, Presidente di Adler Pelzer Group, multinazionale leader nella componentistica automotive, nel ringraziare per il premio ricevuto oggi in occasione di #ForumAutomotive, che lo ha nominato “Personaggio dell’anno 2020”. La manifestazione si è svolta per la prima volta online. “Ha trasformato l’azienda fondata dal papà – si legge nella motivazione – in una multinazionale ambasciatrice dell’eccellenza italiana nel campo dell’automotive, contribuendo allo sviluppo del territorio campano, con un occhio di riguardo alle persone più bisognose grazie alla Fondazione che porta il nome di papà Achille. Alla sua azienda, Adler Group, di cui è Presidente, leader nei sistemi per il comfort acustico e termico, si rivolgono i maggiori costruttori di auto del mondo. Ha diversificato le sue attività anche in altri settori, come quello dell’aeronautica e del food, con la creazione di Eccellenze Campane, con sede principale a Napoli”. “Presidente di Anfia dal 2018 - prosegue la motivazione - è impegnato nelle azioni di rilancio e internazionalizzazione delle imprese della filiera automotive che l’associazione rappresenta. Il coraggio dimostrato e le sue capacità imprenditoriali sono lezioni di vita per tutti e motivo di orgoglio per il nostro Paese”.
MAESTRI DELLA MECCANICA

GLI 8 MAESTRI DELLA MECCANICA 2020
Giuseppe Capellini, CAPELLINI (Podenzano PC), Silvano Cecchi, SERVOPRESSE (Settimo Milanese MI), Roberto Ghizzardi, CAMOZZI GROUP (Brescia), Maurizio Massini, MANDELLI SISTEMI (Piacenza), Ferdinando Medea, già Direttore commerciale per l’azienda D’ANDREA (Lainate MI), Dario Scazzola, GRINDING TECHNOLOGY, (Cassine, AL), Giuseppe Verre, JOBS AUTOMAZIONE (Piacenza), e Ezio Zibetti DB INFORMATION (Milano): questi i nomi dei Maestri della Meccanica 2020. La premiazione dei Maestri è avvenuta sabato 17 ottobre a fieramilano Rho, nell’ambito della 32.BI-MU, la biennale internazionale dedicata a macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing, automazione e subfornitura, promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. A premiare i Maestri della Meccanica edizione 2020 sono stati Barbara Colombo, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE e FONDAZIONE UCIMU, Alessandro Mattinzoli, assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, e Alfredo Mariotti, direttore generale dell’associazione, che hanno consegnato attestato e medaglia. L’iniziativa Maestro della Meccanica è istituita da UCIMUSISTEMI PER PRODURRE, attraverso FONDAZIONE UCIMU, e patrocinata da Tecnologie Meccaniche, per sottolineare come l’ingegno e la professionalità di imprenditori e dipendenti contribuiscono in modo decisivo all’avanzamento dell’intero sistema manifatturiero italiano. Destinati a quanti (imprenditori, dirigenti, quadri, tecnici, operai) hanno determinato, e determinano tuttora, l’evoluzione dell’industria meccanica italiana con scoperte e invenzioni, soluzioni di prodotto e di processo, sviluppo delle macchine e razionalizzazione dell’organizzazione aziendale, sistemi per la sicurezza dei lavoratori e il rispetto dell’ambiente.
CYBER SECURITY
EATON OTTIENE LA DOPPIA CERTIFICAZIONE DI SICUREZZA INFORMATICA IEC E UL PER I PROCESSI DI SVILUPPO PRODOTTO E STABILISCE UN PRIMATO NEL SETTORE
In occasione del forum Cybersecurity Perspectives di quest’anno, Eaton – leader a livello globale nella gestione dell’energia – ha annunciato di essere la prima azienda del settore ad aver ottenuto per i propri processi di sviluppo prodotto certificazioni sia dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), sia dall’organizzazione mondiale di certificazioni di sicurezza UL. Questi riconoscimenti evidenziano la leadership di Eaton nel garantire ai propri clienti soluzioni connesse conformi alle comprovate linee guida del settore. Gli analisti stimano che quasi 950 miliardi di dollari saranno investiti per l’implementazione di soluzioni di Internet of Things industriale (IIoT) a livello globale entro il 2025. Man mano che le aziende espandono la propria impronta digitale, proteggere la disponibilità, l’integrità e la riservatezza dei sistemi diventa un imperativo. L’approccio di Eaton alla sicurezza informatica supporta ambienti sicuri in un mondo iperconnesso, integrando la cybersecurity come base dell’innovazione per i processi di sviluppo e progettazione dei prodotti. “In Eaton, consideriamo la sicurezza informatica un elemento fondamentale per la progettazione, l’implementazione e il funzionamento delle soluzioni digitali nel mondo industriale”, ha affermato Michael Regelski, senior vice president and chief technology officer, Electrical Sector di Eaton. “La duplice certificazione IEC e UL – prima nel settore – significa che i nostri clienti possono essere certi che i prodotti e le soluzioni che acquistano da noi soddisfino gli stessi requisiti raccomandati da due importanti organizzazioni mondiali per la definizione degli standard.” Sia IEC 62443-4-1, sia UL 2900-1 hanno certificato che i processi Eaton utilizzati per sviluppare prodotti e soluzioni sono conformi agli standard del settore. Il forum Cybersecurity Perspectives ha ospitato un panel virtuale sugli standard globali con interventi degli esperti di ISAGCA, IEC e UL, accessibile on demand tramite questo link. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
PARTNERSHIP
NUOVA PARTNERSHIP TRA YASKAWA E PHOENIX CONTACT
Yaskawa -produttore di soluzioni di motion control, robotica e azionamenti a velocità variabile- e Phoenix Contact -produttore di soluzioni di automazione- sono orgogliosi di annunciare un accordo per l’impiego di PLCnext Technology di Phoenix Contact nello sviluppo della prossima generazione di machine controller e PLC destinati a concretizzare il concetto i3-Mechatronics di Yaskawa. L’obiettivo comune a entrambe le società è quello di offrire un ecosistema di automazione industriale aperto e pronto per il futuro. In questo contesto, Phoenix Contact ha concesso in licenza il suo ambiente runtime di PLCnext Technology a Yaskawa e si è resa disponibile per ulteriori sviluppi congiunti. Yaskawa considera PLCnext Technology come la piattaforma software di automazione industriale con maggiori caratteristiche di apertura tra quelle oggi disponibili, capace di combinare programmazione IEC61131-3, linguaggi di programmazione moderni, hardware e software dedicati alla safety e soluzioni di security per il sistema di controllo. Utilizzerà dunque PLCnext Technology per migliorare e sviluppare ulteriormente la sua offerta di prodotti per il controllo macchina. PLCnext Technology è l’ecosistema aperto per l’automazione industriale di Phoenix Contact. Combinando una tecnologia di controllo aperta, un software di engineering modulare e una community online, questa soluzione consente un facile adattamento a requisiti in costante evoluzione e un uso efficiente dei pacchetti software attuali e futuri. Con uno store digitale di applicazioni software e l’integrazione sistematica nel cloud, PLCnext Technology è in grado di affrontare le sfide del mondo IoT.
