Mercato Esclusiva Cerved
rubinetteria domestica si evidenzia anche un interesse crescente per le caratteristiche di design dei prodotti e per il livello di comfort.
La centralità del grossista
La distribuzione attraverso grossisti e rivenditori specializzati assorbe una quota che si aggira attorno all’80% del mercato complessivo. L’intermediazione del grossista prevale sia sul mercato nazionale sia su quelli esteri e riguarda soprattutto la rubinetteria gialla e domestica. Diversamente dal panorama europeo, la distribuzione di articoli idrotermosanitari presenta in Italia ancora una spiccata frammentazione: vi operano infatti oltre 3.200 imprese. I clienti in grado di movimentare grandi volumi si servono direttamente dai produttori. Il valvolame industriale, destinato al settore dell’impiantistica, presenta una maggiore incidenza di vendite dirette per via dell’elevato valore unitario dei prodotti e del grado di personalizzazione richiesto. Il principale fattore strategico per la fidelizzazione del cliente, da parte dei produttori, è il servizio: rapidità, flessibilità 36
INSTALLATORE PROFESSIONALE | N.3 - MAGGIO/GIUGNO 2022
ed efficienza nell’evasione degli ordini, assistenza tecnica, fornitura di adeguata documentazione e servizi di formazione, sono elementi sempre più valorizzati nell’ambito di un mercato fortemente competitivo.
La diffusione dei prodotti contraffatti
Il fenomeno della contraffazione dei prodotti ha un impatto sempre maggiore sul settore. I prodotti contraffatti provengono per lo più dal Sud-est asiatico, dove le regolamentazioni e i controlli sono meno stringenti e contribuiscono a incrementare la competizione, oltre a rappresentare un pericolo reale nel caso in cui non vengano rispettati gli standard produttivi e di sicurezza imposti dalla normativa nazionale ed europea. Un altro risvolto negativo della contraffazione è l’impatto sull’immagine aziendale delle imprese europee e italiane i cui prodotti sono oggetto di contraffazione. Nell’agosto 2017 è entrato in vigore il D.lgs. 16 giugno 2017 n. 106, che recepisce il Regolamento UE 305/2011 (Construction Products Regulation) sulla