Produzione & Igiene Alimenti n. 1/2021

Page 7

Il concetto di sostenibilità va valutato e approcciato nel suo intrinseco complesso di fattori economici, gestionali, ambientali World”, 2020) redatto dalla FAO con diverse agenzie delle Nazioni Unite (inclusa l’UNICEF), negli ultimi 5 anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila dei sottoalimentati cronici e molti paesi sono alle prese con molteplici forme di malnutrizione. 690 milioni di abitanti del pianeta soffrono la fame: un numero superiore di 10 milioni di unità rispetto all’anno precedente e di quasi 60 milioni in più rispetto a cinque anni fa. Sono circa 2 miliardi le persone nel mondo che affrontano livelli moderati o gravi di insicurezza alimentare. Il Rapporto ONU 2020 sull’alimentazione lancia anche un allarme relativo alla pandemia di COVID-19, prevedendo che da qui alla fine del 2021, altri 130 milioni di individui cadranno nella morsa della malnutrizione cronica per le conseguenze dell’emergenza coronavirus. È evidente purtroppo (o forse no) che se proprio vogliamo tirar fuori qualcosa di positivo della drammatica esperienza della pandemia, dobbiamo avere il coraggio di ammettere che grazie alle difficoltà provocate dall’emergenza Covid-19 ci vediamo (finalmente) costretti di ammettere le vulnerabilità e le inadeguatezze dei sistemi alimentari globali, intesi come l’insieme di attività e processi che influenzano la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo. La filiera agroalimentare, vista la sua strategica importanza in termini di salute e sopravvivenza della popolazione mondiale, ma anche con il suo pesante

Febbraio 2021

Produzione & Igiene

impatto sull’ambiente, dovrebbe velocemente e in maniera decisiva effettuare un cambio di rotta che non sia influenzato solamente dal bisogno di soddisfare richieste dettate da mode alimentari o spingendo prevalentemente sulle produzioni di tipo BIO. Vanno rivisti i concetti di “economia circolare” che non devono essere scambiati o mescolati con la globalizzazione e la libera circolazione di merci. Come Tecnologi Alimentari, nel nostro ruolo etico e professionale di stakeholders accreditati - soluzioni tecnicoscientifiche a salvaguardia dello sviluppo e della sicurezza alimentare anche per la tutela della salute - siamo giunti al momento decisivo per assumerci anche il compito di diventare promotori di idee, metodi e approcci che permettano

concretamente di accelerare il raggiungimento degli obiettivi strategici di sostenibilità in ambito agroalimentare. Le nostre preziose competenze a fianco di chi si occupa di progettazione, produzione e distribuzione, food cost, spreco alimentare, etichettatura e packaging, si trasformano in azioni concrete a supporto dell’innovazione, sempre a misura d’uomo e nel rispetto dell’ambiente che ci circonda. La creatività, prima ancora di parlare di Food & Hygienic Design deve adottare i principi del Good Design Thinking, ovvero un radicale cambiamento culturale necessario per trasformare produttori e consumatori da coloro che sfruttano in coloro che convivono in proficua simbiosi con l’ambiente, che a sua volta ritornerà ad essere sostenitore e non più colui che necessita azioni di sostenibilità.

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Produzione & Igiene Alimenti n. 1/2021 by Quine Business Publisher - Issuu