9 minute read

NOVITÀ PRODOTTI

Tre nuovi sistemi di VMC per ogni esigenza

Per la stagione 2022 FITT Agix® si fa in tre: tre nuovi sistemi in grado di rispondere a tutte le esigenze di cantiere. FITT Agix® Dry è il sistema con unità centralizzate con recupero di calore e deumidificazione integrata. Grazie alle sue caratteristiche, evita il ricorso a impianti separati, assicura un’alta capacità di deumidificazione per l’ottimale funzionamento degli impianti radianti di raffrescamento, ottimizza il comfort e riduce i consumi, garantendo alta efficienza e semplicità di gestione. FITT Agix® Cross è il sistema che assicura le migliori soluzioni di VMC a doppio flusso. Le unità di ventilazione ancora più potenti, sono ideali anche per unità abitative di grandi metrature. Controllabile anche da smartphone tramite app dedicata, il sistema è in grado di normalizzare i livelli di umidità relativa e inquinanti all’interno dell’ambiente domestico, grazie alle sonde dedicate installate di serie. FITT Agix® One è il sistema di VMC decentralizzata che consente un’installazione rapida ed è in grado di adattarsi a contesti esistenti di ogni tipologia, permettendo di sincronizzare più unità all’interno della stessa abitazione. La struttura ad alta resistenza in ABS anti-UV e antistatica, lo scambiatore di calore ceramico rigenerativo ad alto rendimento e i ventilatori assiali brushless a basso consumo e alta silenziosità, garantiscono i migliori standard di silenziosità, sicurezza e risparmio energetico.

agix.fitt.com

Conoscere i propri consumi per ridurre gli sprechi

ista Connect è il portale web che mette a disposizione di amministratori, gestori e inquilini, tutte le informazioni sui consumi necessarie per utilizzare al meglio il calore fornito dal proprio impianto di riscaldamento e per monitorare il consumo dell’acqua. Il portale mette, infatti, a disposizione tutte le informazioni per individuare i propri consumi in modo preciso, aggiornato ed estremamente dettagliato. ista Connect offre anche il confronto fra il consumo individuale e quello dell’utente medio dello stesso condominio, così come un confronto visivo dei consumi degli ultimi tre anni, in linea con i requisiti previsti dalle normative vigenti, nella massima sicurezza e nel rispetto della riservatezza. ista Connect è ideale anche per gli amministratori condominiali, i gestori dell’energia e i professionisti (architetti, ingegneri, geometri, periti, etc.), in quanto soddisfa il requisito legale di fornire ai proprietari/inquilini i dati di consumo in modo regolare e trasparente, con accesso in modalità remota. Con ista Connect le informazioni sui consumi possono essere visualizzate dagli utenti in qualsiasi momento e in ogni luogo, utilizzando computer, smartphone e tablet con collegamento a internet. In questo modo è possibile agire subito per diminuire i consumi di calore e di acqua, risparmiando denaro attraverso la riduzione degli sprechi, a vantaggio dell’efficienza energetica. Per ogni utente l’accesso alla piattaforma avviene inserendo e-mail e password nella pagina di login, che amministratori e gestori possono personalizzare con il proprio logo o colori aziendali, oppure con l’indirizzo del condominio. La pagina iniziale mette a disposizione menù distinti per i consumi del calore e dell’acqua, che visualizzano l’informazione sintetica dell’andamento dei consumi. Un’innovativa interfaccia grafica, semplice e intuitiva, consente di approfondire l’analisi dei dati, selezionando: il periodo d’interesse con un grafico di confronto del consumo storico (ultimi 3 anni); il consumo dell’unità immobiliare totale, di ogni singolo locale (anche riferito alla superficie) e persino di ogni singolo radiatore (riscaldamento) e contatore (acqua).

www.istaconnect.com

Uno spazio virtuale dedicato alla climatizzazione

Toshiba Italia Multiclima ha inaugurato il progetto TUX –Toshiba User Experience il primo spazio “virtuale” aperto sul mondo della climatizzazione del brand giapponese. Dalla collaborazione con la piattaforma Wikipoint, nasce il progetto che punta a creare una nuova customer experience, coinvolgendo clienti e visitatori in un mondo dove reale e virtuale si fondono in un ambiente unico, confortevole e intuitivo. Basata sul concetto del “Virtual Tour 3D”, l’esperienza di navigazione offerta ai visitatori consente di spostarsi da un punto di vista all’altro, interagendo con gli elementi attivi posti all’interno di ogni edificio, in uno spazio in continua evoluzione e trasformazione. Lo spazio virtuale in cui Toshiba accoglie i propri ospiti stupisce per il realismo e la ricchezza dei contenuti, tutti fruibili con un semplice click. Dalla news room dove poter visualizzare la rassegna stampa e i contenuti di tutti gli account social di Toshiba Clima, alla biblioteca virtuale cui accedere per scaricare cataloghi e schede tecniche, passando per sale dedicate in cui poter chattare con tutti i visitatori: lo Showroom virtuale di Toshiba sfrutta la tecnologia messa a punto da Wikipoint, soluzione proprietaria della startup innovativa Digiwow, per rendere accessibile a tutti l’esperienza digitale, allontanando il pregiudizio che il Metaverso e la realtà virtuale siano concetti riservati solo a un pubblico altamente specializzato. Per finire, lo spazio virtuale offre un grande Auditorium, perfettamente attrezzato con poltrone, palco e grande schermo, che l’azienda utilizzerà per eventi, webinar e iniziative speciali. Attenzione, però: se pensate che in questo modo Toshiba voglia snaturare il proprio rapporto con i clienti, allontanandoli dal modo diretto di interagire cui fino a ora sono stati abituati, siete fuori strada. In perfetta sintonia con il mondo creato da Wikipoint, l’obiettivo è esattamente opposto, ovvero quello di ampliare il proprio pubblico, avvicinandolo il più possibile a sé grazie all’eliminazione di barriere “fisiche” e/o geografiche e a contenuti personalizzati che semplificano la comprensione dello storytelling tecnico del settore e consentono di approfondire la conoscenza di una nuova realtà che, tuttavia, non intende sostituirsi a quella “vera”, cui tutti noi siamo abituati.

www.toshibaclima.it/tux

Malta eco multiuso in calce senza cemento

Dall’impegno di Mapei per un’edilizia sempre più sostenibile nasce Mape-Antique NHL Eco Restaura, la nuova malta multiuso traspirante a base di pura calce idraulica naturale e materiale riciclato, esente da cemento. La rivoluzione di Eco Restaura è nella sua formulazione: abbinando lo studio dei materiali del passato con tecnologie innovative, l’azienda traccia la strada di una sostenibilità concreta, con l’obiettivo di fornire materiali di alta qualità e durevoli nel tempo. Grazie al minor utilizzo di materie prime vergini, la nuova malta multiuso è un prodotto ambientalmente sostenibile, che consente di realizzare interventi durevoli, preservando a lungo l’edificio. La molteplice natura permette di utilizzarlo come malta da muratura per interventi di “rincocciatura”, “scuci-cuci” e, al tempo stesso, per la realizzazione di paramenti murari, come intonaco per la ricostruzione e il livellamento di vecchi supporti, anche in presenza di pitture esistenti, intonaci e rivestimenti minerali di tutti gli edifici, compresi quelli di pregio storico e architettonico, sotto la tutela della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio. Può essere applicata in spessori variabili da 3 a 30 mm. Eco Restaura si aggiunge alla gamma di prodotti Mape Antique NHL Eco, di cui fa parte Eco Risana, l’intonaco deumidificante monoprodotto e monostrato a elevata traspirabilità e porosità, idoneo per il risanamento degli edifici in muratura soggetti a umidità di risalita capillare e dove sono presenti efflorescenze saline. Circolarità, sostenibilità e innovazione sono, infatti, i cardini che portano allo sviluppo di soluzioni sempre più sostenibili a livello ambientale. Mape-Antique NHL Eco Restaura è in accordo alla norma EN 998-1 ed è classificato come GP: “Malta per scopi generali per intonaci interni/esterni”, di Categoria CS II. Inoltre, secondo la norma EN 998-2, il prodotto è classificato come T: “Malta da muratura a strato sottile”, di Classe M 2,5.

www.mapei.com

Regolazione termica e certificazione energetica degli edifici

Con il cronotermostato e umidostato con connessione WiFi e modulo a radiofrequenza Wi Clima Evo è possibile gestire riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e rinnovo dell’aria

Dalla crisi del petrolio degli anni ‘70 le normative energetiche hanno rivoluzionato il modo di concepire gli edifici in cui viviamo. La Legge 373/76 ha evidenziato per la prima volta l’importanza dell’ef-

ficienza energetica del patrimonio

edilizio. Oggi l’edificio è visto come un organismo vivente e la modellazione del sistema edificio-impianto è alla base dei sistemi di calcolo utilizzati dai progettisti per verificare i parametri energetici. La sfida del progettista è, dunque, quella di trovare una soluzione bilanciata, poco dispendiosa e tecnologicamente avanzata che miri a soddisfare i principi di sostenibilità, igienicità e comfort.

LA CALDAIA DIVENTA OBSOLETA

L’impianto con caldaia murale, radiatori e singolo termostato di zona oggi non è più una scelta adeguata. Non è in grado di soddisfare gli standard contemporanei in termini di efficienza energetica e preclude l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Di contro, era un impianto semplice: l’utilizzatore finale non aveva problemi a identificare i pochi parametri su cui doveva agire per migliorare il comfort climatico. L’evoluzione delle tecnologie costruttive ha fatto enormi passi avanti negli ultimi anni e l’edificio a consumo di energia ridotto è oggi un involucro completamente chiuso, altamente performante dal punto di vista energetico, che d’altra parte va aiutato a “respirare” attraverso impianti di ricambio dell’aria come la VMC. Gli impianti devono essere sufficientemente flessibili da gestire picchi di richiesta di energia termica legati a esigenze e abitudini familiari difficilmente standardizzabili; inoltre, non si parla solo di riscaldamento, ma più propriamente di impianto di condizionamento, in grado di controllare le temperature sia in riscaldamento che in raffrescamento e i livelli di umidità relativa dell’aria. La parte impiantistica vede spesso anche l’integrazione di generatori a gas e pompe di calore con l’aggiunta di sistemi solari termici e fotovoltaici, e i sistemi di emissione radiante a bassa temperatura oggi sono uno standard, non più un plus del mercato. In tale contesto, i sistemi di regolazione e controllo sono fondamentali: è indispensabile un sistema smart, facile da gestire quotidianamente. Meglio ancora se disponibile online, in modo da permettere all’utente, ovunque si trovi, di comandare e controllare il proprio impianto.

IL TERMOSTATO WI CLIMA EVO GESTISCE TUTTO

Per rispondere a questa esigenza Valsir ha sviluppato Wi Clima Evo: si tratta di un cronotermostato e umidostato

con connessione WiFi e modulo a

radiofrequenza, che permette di gestire riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e rinnovo dell’aria tramite un unico strumento. Wi Clima Evo funziona sia in modalità cablata che in radiofrequenza, il che lo rende adatto anche per la ristrutturazione parziale dell’edificio, quando spesso non è possibile il cablaggio diretto tra l’apparecchio ed eventuali testine termoelettriche. Lo strumento può essere connesso a una rete WiFi e comandato da remoto per mezzo di un’applicazione intuitiva ed estremamente facile da utilizzare. L’utente dispone di alcuni programmi crono settimanali precaricati, completamente personalizzabili in funzione delle proprie esigenze. I parametri impiantistici avanzati vengono invece inviati ai centri di assistenza tecnica incaricati dell’avvio e della manutenzione ordinaria dell’impianto. Il compito del progettista sarà quello di rendere chiare le istruzioni e le logiche di funzionamento ai centri di assistenza incaricati; l’utente, d’altro canto, potrà sempre contare sulla possibilità di utilizzare l’impianto di condizionamento secondo le proprie esigenze, in modo rapido, evoluto e smart.

This article is from: