VISTI IN FIERA: ISH 2015
Sempre più ibridi e connessi
CARLO LATORRE e MARCO ZANI
C
ome sempre, la ISH di Francoforte è capace di offrire spunti interessanti e talvolta anche innovativi nelle tecnologie per il risparmio energetico, climatizzazione, domotica ed energie rinnovabili, anche se il gap con il mercato italiano si è ormai quasi annullato. Sono finiti i tempi in cui Francoforte era tappa obbligata per toccare con mano tecnologie che nel nostro paese si sarebbero diffuse solo dopo qualche anno, anche se la fiera tedesca continua a mostrare una solida vocazione innovativa e, manco a dirlo, una forte capacità di attrarre espositori e visitatori dall’estero, pari rispettivamente al 61% e al 31% di quelli totali. Sul fronte dei numeri, l’edizione di quest’anno
30
n.55
Abbinamento di diverse fonti energetiche, tradizionali e rinnovabili, ecodesign, connettività wireless e mobile sono i trend emergenti all’ISH, il salone tedesco dedicato all’idrotermosanitario ha segnato nuovi record nel numero degli espositori (2.465 contro 2.436 di due anni fa), negli spazi occupati (260.000 m2) e nell’affluenza di visitatori, 198mila nei cinque giorni di manifestazione (+5%), a testimonianza dell’andamento positivo del settore idrotermosanitario in Germania e, più in generale, in Europa (in Italia le cose vanno diversamente, ma è un’altra storia). A dimostrazione della ritrovata effervescenza del comparto, la presenza quest’anno di 618 nuovi espositori, tra cui 161 tedeschi, 89 italiani e 23 spagnoli. Parlando invece di innovazione, si conferma il trend verso soluzioni ibride, che integrano tecnologie più mature come il riscaldamento a condensazione con le rinnovabili (pompe di calore, solare termico) e nuovi sistemi, per esempio celle a combustibile o motori Stirling, la cui diffusione su larga scala sembra essere dietro l’angolo. Etichette energetiche a go-go, nel segno della nuova direttiva sull’ecodesign, diffusione del digital e del mobile nella climatizzazione (e presto anche in bagno e cucina), attenzione al risparmio idrico, oltre a quello energetico, sembrano essere i trend emergenti, ben rappresentati tra gli stand della fiera.