5 minute read

UNA CASA A PROVA DI AMBIENTE

Direttamente dagli anni ‘50, oggi una villa familiare situata in Brianza è stata proiettata in un futuro sostenibile. La ristrutturazione è stata curata dall’interior designer Andrea Castrignano

a cura della REDAZIONE

Una casa indipendente situata nella zona residenziale di Meda, in Brianza, è stata interamente ristrutturata all’insegna dell’efficientamento energetico e della sostenibilità per accogliere una giovane coppia di genitori con due bambine piccole. La villa di 100 mq, disposta su un unico livello con affaccio su un grande giardino privato di 700 mq, era rimasta ferma agli anni ’50 e si presentava in pessime condizioni.

REALIZZAZIONE DELL’ISOLAMENTO

Uno degli aspetti più critici era rappresentato dalla assenza totale di coibentazione e dall’usura di tutti i materiali di finitura. La fase di progettazione, che ha privilegiato in ogni scelta i criteri dell’ecosostenibilità, ha rivestito un ruolo fondamentale, trasformando la casa fatiscente in una villa in stile nordico in classe A4. Gli interventi sono partiti dal vecchio tetto realizzato in eternit, che è stato scoperchiato e sostituito da un pannello sandwich in lamiera e poliuretano con l’alloggiamento di 5 kWp di fotovoltaico. L’isolamento è stato rafforzato da 20 cm di stiferite appoggiata sull’estradosso del sottotetto e 5 cm di EPS a cappotto per correggere i ponti termici dei muricci e della gronda, ricostruita con pannelli di fibro-cemento rasato. I tramezzi interni sono stati abbattuti e ricostruiti per ridisegnare i nuovi spazi della casa e puntando alla massima fruibilità degli spazi interni per i nuovi proprietari. Le pareti divisorie e le contro-pareti interne dei perimetrali sono state realizzate in cartongesso e fibro-gesso in doppia lastra e riempite con fibra di legno per garantire un perfetto isolamento acustico degli ambienti e la massima salubrità dei materiali indoor. Sulle pareti perimetrali è stato realizzato un cappotto termico che ha ispessito di oltre 20 centimetri la struttura muraria, rispettando i dettagli del ciclo ETAG04 e posato da un posatore certificato.

ZONA LIVING

ZONA PRANZO E CUCINA

SERRAMENTI

In tutta l’abitazione, sono stati selezionati nuovi serramenti in legno, verniciati con smalti privi di solventi con emissioni tossiche (no-VOC). Gli infissi hanno triplo vetro, tripla guarnizione e un fattore di protezione solare studiato in base all’esposizione. Le vetrate affacciate sul giardino in fase di progettazione sono state ingrandite per aumentare l’illuminazione naturale a beneficio del risparmio di luce artificiale e del benessere visivo. L’attacco tra parete e serramenti è stato curato tramite l’installazione di monoblocchi con cassonetti a tapparelle altamente performanti per garantire il totale isolamento di porte e finestre.

BAGNO PADRONALE

RIPROGETTAZIONE DEGLI SPAZI

Per quanto riguarda il layout degli ambienti è stato ridisegnato in funzione della massima vivibilità e luminosità degli spazi, assecondando le esigenze e i bisogni della giovane famiglia. Nella zona giorno è stato eliminato il preesistente corridoio al fine di creare un unico ambiente open space che include la zona living, la zona pranzo e la cucina, messe in comunicazione grazie a un’ampia vetrata scorrevole in cristallo acidato che lascia filtrare la luce, sfruttando al meglio la doppia esposizione della villa e la piacevole vista sul grande giardino. La zona notte si sviluppa ai lati del corridoio, sul quale si affacciano le stanze da letto, il primo bagno e la lavanderia, ricavata – insieme al secondo bagno en suite – grazie alla strategica ridistribuzione degli spazi interni.

PAVIMENTAZIONI E PARETI

All’interno di una casa studiata in ogni minimo dettaglio per rispondere agli standard di eco-sostenibilità, la scelta dei rivestimenti a pavimento è ricaduta sul legno. Le doghe del parquet in rovere sono state trattate con un mordente a base di tannino per conferire un aspetto anticato alla pavimentazione, sulla tonalità del grigio, in linea con lo stile scandinavo che caratterizza il progetto d’arredo dell’immobile. Seguendo la stessa filosofia, per le tinteggiature sono state scelte vernici ad acqua, una soluzione che rispetta l’ambiente e la salute dell’uomo. In generale, ogni materiale impiegato nella ristrutturazione è stato selezionato tenendo in considerazione il benessere di chi abita la casa, prediligendo prodotti e formulazioni naturali senza emissioni di sostanze nocive.

IMPIANTISTICA E DOMOTICA

Per garantire la massima indoor air quality e creare un microclima ideale, gli impianti sono stati realizzati ex novo durante la ristrutturazione per rendere migliori le performance, diminuire il fabbisogno e, di conseguenza, i consumi energetici. Per il riscaldamento e il raffreddamento è stato realizzato un sistema ad aria a bassa portata con pompa di calore aria-acqua e sistema di regolazione su ogni bocchetta. La villa è stata concepita secondo una concezione di tenuta dell’aria: sono stati utilizzati giunti espandenti e nastri di tenuta che l’hanno resa ermetica verso l’ambiente esterno. Ciò ha richiesto la realizzazione di un sistema di ricambio d’aria forzato, garantito da una ventilazione meccanica controllata che fornisce aria fresca opportunamente filtrata e con recupero del calore. Per rendere ancora più performante e all’avanguardia l’abitazione, è stato inserito un impianto domotico di ultima generazione che consente di rendere ancora più intelligente e autonoma la casa. La domotica permette di controllare non solo

CAMERA DELLE BAMBINE

CAMERA DA LETTO

SCHEDA PROGETTO

PROGETTO DI INTERIOR DESIGN Andrea Castrignano – Id Consulting PH Armando Moneta

gli impianti di raffreddamento e riscaldamento, ma l’intera casa anche da remoto attraverso lo smartphone. Il sistema di smart home prevede la gestione automatizzata dell’illuminazione, delle tapparelle esterne e dei binari delle tende interne; l’apertura/ chiusura del cancello d’ingresso della villa e l’antifurto con sistemi volumetrici di rilevamento e sensori dislocati lungo tutto il perimetro della casa. Ciò contribuisce al risparmio energetico generale, permettendo di controllare e tenere sotto controllo i consumi energetici. Gli interventi di ristrutturazione e il progetto di arredo su misura hanno conferito nuova vita alla villa unifamiliare, trasformandola in un esempio di casa 2.0.