sottotipo composto inverso. Una frazione composta del secondo tipo è 3 0 , poiché 34 in base alla regola delle frazioni del secondo tipo 4 10 corrisponde a cioè
1 20
poiché
e 5 8
1 40
1 4
1 2
; così per
; similmente per
corrisponde a
1 2
e
1 8
3 0 4 10 50 89
si ha la somma
5 0 10 8
, cioè
10 28
composto inverso, si inverte in 50 78
3 10
si ha
si riduce a 50 87
, cioè
1 5 10 27
e
1 0 2 10
1 0 8 10
e
10 4 10 10 89 50 8 10
, , ,
, perché
; questo capita per la comunanza di fattori che
hanno il 5 che sta sopra l'8 e il 10. Ancora, perciò
e
; tuttavia, non si deve scomporre
del primo tipo composto inverso, nella somma di l'inverso è
10 2 10 di 12 09
si ha la somma di
e e
1 10 10 87
3 0 10 5
, e
, cioè 3 0 10 5
10 55
e
3 0 5 10 10 10 5
si separa in
, del secondo tipo , cioè 10 55
e
1 25 1 0 10 5
e
1 50
,
; e per
; e così si deve intendere in casi simili. E
poiché nelle transazioni commerciali, sono maggiormente utili le frazioni della prima e della seconda sezione, adesso mostreremo in alcune tabelle le scomposizioni delle frazioni di alcuni numeri. Applicati a mandarle a mente se vorrai comprendere meglio quello che vogliamo dire in questa parte del capitolo.
TABELLE DI SEPARAZIONE
104
