Quaderno Tecnico 7

Page 6

PROGETTo e durabilità

•S imilitudine fibre legnose - spaghetti.

delle capriate (ad esempio sulla superficie di contatto puntone-colmo o puntone-banchina). Nel caso dei tetti, è importante controllare le deformazioni. Il legno è un materiale viscoelastico ed il suo modulo elastico è cinque volte inferiore a quello del calcestruzzo. La principale conseguenza della viscosità è il protrarsi nel tempo delle deformazioni per effetto dei carichi permanenti (come il peso) e, quindi, l’aumento della freccia nelle travi inflesse.

Attenzione alla deviazione delle fibre! Alcune specie cresciute in condizioni particolari possono presentare la fibratura inclinata. Ciò significa la presenza di azioni di compressione che non agiscono più nella direzione assiale, bensì in una direzione mista assiale e tangenziale. La resistenza diminuisce all’aumentare del grado di inclinazione. •E ffetto delle deformazioni viscose.

Questo fenomeno è possibile riscontrarlo nelle travi in legno massiccio poste in opera umide e che stagionano sotto carico. In questi casi è bene eseguire il calcolo allo stato limite d’esercizio, il quale impone restrizioni maggiori sulle deformazioni, ossia sulla freccia ammissibile, piuttosto che allo stato limite ultimo (cioè a collasso).

linea di rottura per trazione ortogonale

< h/3 è necessario che la prima fila di connettori di fissaggio sia posizionata entro il primo terzo superiore della trave principale.

heff

h

trave principale

zona curva

Le travi curve sono ottenute sottoponendo le lamelle a momento flettente. Pertanto rimane uno stato tensionale interno ortogonale alla fibratura che si somma ai carichi esterni agenti sulla trave posta in opera.

•S tati di sollecitazione di trazione ortogonale alla fibratura.

6

heff > h/2

>10(h-heff)

Nell'intaglio nascono tensioni ortogonali. Eseguire una rastremazione.

h-heff

giunti, o in presenza di carichi appesi, o nelle travi curve (boomerang) così come in quelle rastremate, e ancora nelle travi con intagli. Per evitare la rottura è necessario, ad esempio, che i carichi appesi siano applicati entro il terzo superiore della trave. Va presa in considerazione anche la compressione ortogonale che si riscontra sugli appoggi o nei nodi

La rastremazione deve essere di lunghezza come da figura, e l'altezza in testata deve essere pari ad heff.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quaderno Tecnico 7 by BigMat - Issuu