PROGETTo e durabilità
Designazione delle travi lamellari Le travi lamellari sono indicate con la sigla GL seguito da un numero e una lettera. Dal punto di vista della resistenza meccanica la norma UNI EN 1194 distingue tra: • Sezioni omogenee, identificate dalla lettera “h” (ad esempio GL 28h): sono costituite da lamelle della stessa categoria di classificazione
(stessa classe di resistenza delle lamelle, ad esempio C30) e della stessa specie legnosa (o combinazione di specie legnose); • Sezioni combinate, identificate dalla lettera “c” (ad esempio GL 28c): le lamelle esterne appartengono a classi di resistenza superiori di quelle interne.
C30 è la designazione della classe di resistenza secondo la UNI EN 338 del legno massiccio C= conifera 30 = valore della resistenza a flessione in N/mm2 della lamella GL = legno lamellare h = omogeneo c = composto
Classe di resistenza del legno lamellare incollato
GL 24
GL 28
GL 32
Legno lamellare incollato omogeneo (h)
c24
c30
c40
Legno lamellare incollato combinato: lamelle interne/esterne (c)
c24/c18
c30/c24
c40/c30
• Esempi di composizione di travi lamellari in funzione delle classi di resistenza delle lamellle in conformità alla EN 338.
lavorazioni e sagomatura del lamellare MAI
no se combinato
• Tagli sul lamellare.
34
attenzione all'altezza utile
• Considerazione sulla resistenza.