Testo scritto da Matteo Radavelli e mail: matteo.radavelli@yahoo.it sito web: http://psychomer.blogspot.com Testo non utilizzabile a fini commerciali
In generale è stata riscontrata una maggiore correlazione tra disimpegno morale e condotta aggressiva nei soggetti adolescenti rispetto ai bambini di 9-10 anni. Questo avvalora l’ipotesi di Bandura (1991) secondo la quale i meccanismi di controllo, antagonisti della trasgressività, si evolvono parallelamente alla competenza cognitiva e all’esperienza.
2.3.2 Il disimpegno morale nell’esercizio dell’agentività morale Questo studio, condotto da Bandura, Barbanelli, Caprara e Pastorelli (1996) ha preso in esame la struttura e l’impatto del disimpegno morale sulla condotta aggressiva e sui processi psicologici attraverso i quali esercita la sua influenza. La ricerca è stata condotta su un campione di 799 soggetti di età compresa tra i 10 ed i 15 anni, tramite la somministrazione di diverse scale riguardanti: il disimpegno morale, il comportamento aggressivo (fisico e verbale) e prosociale, la popolarità ed il rifiuto tra i coetanei, la ruminazione delle offese e l’irascibilità, il senso di colpa e riparazione ed il comportamento delinquenziale. Lo studio si fonda sulla concezione dell’influenza in forma diretta e indiretta, da parte del disimpegno morale, sulla condotta lesiva. Il modello concettuale di ciò è presentato in figura 1. (vedi fig. 1) Sulla base di ciò gli autori hanno previsto quanto segue: -
Ad un elevato livello di disimpegno morale corrisponde uno scarso senso di colpa.
-
L’autogiustificazione per la condotta lesiva e la disumanizzazione protettiva degli altri attribuendo loro la colpa produce uno scarso orientamento sociale.
-
Una bassa prosocialità influenza la condotta lesiva sia grazie alla scarsa immedesimazione negli altri sia attivando un basso senso di colpa anticipatorio.
Comportamento prosociale
Comportamento morale
Propensione all’aggressione
Comportamento dannoso
Riparazione Ruminazione Irritabilità
Fig.1 Struttura causale delle linee di influenza attraverso al quale opera il disimpegno morale: modello concettuale (Bandura, Barbaranelli, Caprara, Pastorelli, 1996). 21