
3 minute read
Corsi di ballo e incontri
«Dalla prima lezione mi sono resa conto che ballare in gruppo, imparare ed eseguire i passi base di diversi balli è molto coinvolgente ed è un bel modo per socializzare!»
Let’s dance Zumba Gold®
Ballare in gruppo (movimento e coordinazione) ed eseguire i passi base di diversi balli (valzer lento, cha cha cha, jive, polka, two step, ecc.) in gruppo, seguendo l’insegnante. Il divertimento è assicurato! I posti sono limitati.
Massagno Scuola di Ballo New Style Dance
Martedì, 14.00-15.00
Dal 21.09.2021
Insegnante: T. Cadisch Zumba è il programma del momento conosciuto in tutto il mondo! È pensata per tutti, specialmente per principianti e indirizzata a persone non più in giovane età, proprio per questo motivo nasce la forma Gold. È un’attività che tiene svegli corpo e mente grazie a movimenti dolci ispirati alla salsa, merengue, alla rumba e al tango. La lezione è completamente modulabile in base alle capacità dei partecipanti e la musica cambia sempre a ogni lezione. Il divertimento è assicurato ed è un bel modo per socializzare! I posti sono limitati.
Lugano Luogo da definire
Martedì, 14.15-15.15
Dal 21.09.2021
Giovedì, 14.15-15.15
Dal 23.09.2021
Insegnante: O. Nakhlupina
Mendrisio Palestra Centro intervento Via Vela 9
Lunedì, 14.30-15.30
Dal 20.09.2021
Insegnante: C. Casella
The danzante a Tenero
Amanti del ballo liscio, raggiungeteci in compagnia ogni ultimo martedì del mese (14.30-17.00), presso il centro Diurno Ristorante al Vigneto (Via San Gottardo 29, 6598 Tenero) per conoscere nuove persone e divertirvi insieme a noi. Per maggiori informazioni sulle date in programma contattate il responsabile: 091 745 84 82 (Nadir Lorenzi).
Per la partecipazione è previsto un costo di CHF 5.- da pagare sul posto.
Alimentazione quotidiana: informazioni e consigli utili
In collaborazione con
In collaborazione con ACSI verranno organizzati dei momenti informativi sul tema dell’alimentazione sana o altre tematiche importanti che riguardano i consumatori «over 65». La presentazione si compone di una parte teorica di 30 minuti in cui si spiega l’importanza di praticare un’attività fisica regolare, che non implica necessariamente praticare uno sport. L’attività fisica permette di mantenere e di migliorare la qualità di vita, riduce il rischio di diverse malattie e riduce il rischio di cadute. La presentazione tratterà anche del rischio di cadute e di cosa fare per prevenirle.
La seconda parte sarà pratica e della durata di circa 30 minuti. Questo momento prevede esercizi sia in piedi che da seduti per migliorare forza ed equilibrio, facili da integrare nella vita di tutti i giorni.
La terza parte prevede uno spazio per la discussione e le domande.
Breve pausa (5-10 minuti)
Presentazione del Telesoccorso (circa 15 minuti).
Attività fisica adattata: il comune promuove l’invecchiamento attivo
Nell’ambito del progetto «Comuni promotori dell’invecchiamento in salute» (sostenuto dal DSS e da Promozione Salute Svizzera) Damiano Zemp, specialista in scienze motorie, si occuperà, in collaborazione con alcuni Comuni, di analizzare le offerte di movimento e gli aspetti ambientali che il comune offre a favore dell’invecchiamento attivo.
Il risultato della sua ricerca sarà presentato presso i comuni selezionati.
Luoghi da definire
Sabato, 14.00-16.00
25 settembre / 23 ottobre / 20 novembre /18 dicembre 2021
Per maggiori informazioni sull’ iscrizione e i dettagli dei pomeriggi (comuni e luoghi), richiedere il volantino dettagliato.
Sensibilizzazione sull’importanza del movimento per prevenire le caNovità dute
(1 incontro), pomeriggi organizzati in collaborazione con l’Associazione PIPA nell’ambito del progetto «comuni promotori dell’invecchiamento in salute» (sostenuto dal DSS e da Promozione salute Svizzera)- «Se mi muovo mi mantengo in forma e cosa posso fare per prevenire una caduta»
Per informazioni sulle località e la modalità d’iscrizione, richiedere il volantino dettagliato.
Luoghi da definire
Venerdì , 14.00-16.00
17 settembre / 12 novembre / 3 dicembre 2021
Relatrici: Karin van Hurne, Fisiosport di Minusio, Antonella Lepori (responsabile telesoccorso ATTE)
Centri diurni promotori di salute
Nell’ambito di questo progetto, sempre sostenuto dal DSS e da Promozione salute Svizzera, presso centri diurni socio-assistenziali e ricreativi vengono proposti corsi benessere e di sport e movimento.
I coordinatori forniranno maggiori informazioni.
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.