6 minute read

Affrontare le sfide globali con materiali sostenibili e circolari

Sami Al-Osaimi, Acting EVP Petrochemicals di Sabic Materiali avanzati e collaborazioni nei settori di imballaggio, beni di consumo, igiene e sanità, elettrico ed elettronica, trasporti, edilizia e costruzioni. Una gamma di soluzioni coerente con il programma Trucircle per accelerare il cambiamento verso la circolarità e con l’ecosistema Bluehero per promuovere il passaggio a un’energia elettrica più sostenibile. Ampia esposizione di materiali ed esempi applicativi. Tutto questo è stato il K 2022 di Sabic

Al K 2022 Sabic, che si è presentata alla kermesse tedesca con il motto “Rendere reale il cambiamento” (“Making the change real”), ha voluto offrire una dimostrazione concreta di quanto la chimica avanzata dei polimeri possa fare oggi per rendere reale il cambiamento di rotta necessario per affrontare le sfide globali, soprattutto quando produttori di materiali, costruttori di macchine e trasformatori operano di concerto per ridurre gli impatti delle rispettive attività sul clima. Le soluzioni esposte in fiera si concentravano su due aree chiave: accelerazione verso un’economia circolare della plastica e creazione di un’economia definita dall’“aria pulita”, guidando la transizione verso l’elettrificazione di prodotto. “La sostenibilità fa parte del nostro DNA ed è saldamente radicata in tutte le nostre attività”, ha affermato Sami Al-Osaimi, Acting EVP Petrochemicals di Sabic. “Questo si connette strettamente con i temi principali del K di quest’anno, ossia economia circolare e salvaguardia del clima. Partendo da un’ampia gamma di materiali innovativi e attraverso collaborazioni dedicate alla creazione di valore aggiunto congiuntamente con partner leader in molti settori industriali, negli ultimi tre anni abbiamo compiuto progressi significativi nel nostro percorso verso una maggiore sostenibilità e circolarità. Nel farlo, ci siamo concentrati sull’aiutare i nostri clienti a soddisfare le loro priorità strategiche, cercando al contempo di contribuire alla risoluzione di sfide globali urgenti”. La presenza di Sabic a K 2022 è stata scandita da due iniziative strategiche: Trucircle, progettata per accelerare il cambiamento verso la circolarità attraverso il design per una più facile riciclabilità, prodotti certificati circolari, rinnovabili e meccanicamente riciclati e soluzioni a ciclo chiuso, tutti mirati a ridurre rifiuti, emissioni di carbonio ed esaurimento dei fossili; Bluehero, un ecosistema di materiali, soluzioni e competenze per accompagnare la transizione energetica mondiale verso l’energia elettrica sostenibile, con una focalizzazione iniziale sull’elettrificazione dei veicoli. I risultati di queste iniziative, lo sviluppo dei materiali e le collaborazioni erano dimostrati nello stand della società attraverso un’ampia gamma di soluzioni d’avanguardia in sei segmenti industriali.

Imballaggi avanzati

La gamma di materiali e tecnologie avanzati per aiutare la filiera del packaging a essere più sostenibile e a ridurre gli sprechi, senza compromettere la sicurezza alimentare o le prestazioni del prodotto, si concentra in cinque aree: riduzione dei rifiuti; soluzioni circolari certificate; collaborazioni per un circuito chiuso e il riciclo della plastica oceanica; soluzioni rinnovabili certificate; attrattiva e funzionalità per il consumatore. Un esempio di progetto per un sistema di riciclo a circuito chiuso nel settore dell’imballaggio flessibile è rappresentato dalla collaborazione con Mars per l’involucro della barretta energetica Kind, prodotto con film BOPP flessibile e con l’impiego di PP circolare di Sabic certificato per il contatto con gli alimenti.

Lo snack Kind di Mars proposto in un involucro flessibile per alimenti con contenuto circolare certificato recuperato da imballaggi misti di plastica post-consumo

La soluzione di imballaggio monomateriale sostenibile facilita il riciclo di fine vita nelle operazioni di raccolta e conversione esistenti, senza compromettere la lavorabilità ad alta velocità o la qualità del prodotto. Un’altra stretta collaborazione ha visto impegnata Sabic con Covestro per sviluppare una nuova busta stand-up completamente riciclabile, realizzata con BOPE di Sabic e con la tecnologia di rivestimento termoresistente di Covestro. Questo rivestimento trasparente, attualmente in fase di sperimentazione, è stato testato e convalidato, offrendo un intervallo di temperatura di saldatura più ampio durante la lavorazione su linee di riempimento e saldatura (FFS) per imballaggi flessibili, in quanto impedisce la retrazione del film e la sua adesione alle barre di termosaldatura durante la lavorazione. La nuova busta monomateriale e riciclabile a base di PE promuove il passaggio a un’economia circolare nell’imballaggio flessibile, in quanto è una strada percorribile per sostituire gli accoppiati in PET o PA nelle soluzioni esistenti.

Elettrico ed elettronica

Sabic affronta le sfide dell’industria elettrica ed elettronica con una delle più ampie gamme di soluzioni tecnologiche e di materiali avanzati che combinano eccellenti sostenibilità e proprietà di durata e di estetica. L’azienda ha identificato quattro aree chiave: distribuzione di energia; infrastrutture di ricarica veicoli elettrici; telecomunicazioni; illuminazione. In prima linea tra le proposte di questo segmento c’è un connettore elettro-voltaico ad alta tensione che sfrutta le eccellenti proprietà elettriche della resina Valox PBT di SABIC e la colorabilità personalizzata del polimero, compreso l’arancione, requisito essenziale in questo segmento di mercato.

Igiene e sanità

In un mercato globale con una popolazione sempre più anziana ed emancipata, Sabic risponde con soluzioni innovative, sostenibili, efficienti e affidabili, che soddisfano i restrittivi requisiti del settore, con la volontà di offrire maggiore sicurezza, sostenibilità e comfort in ambito di: assistenza; diagnostica; prevenzione; automedicazione. Al K 2022 era presentata la lastra opaca Lexan Cliniwall della divisione Functional Forms di Sabic, per i rivestimenti igienici delle pareti delle strutture sanitarie. Queste lastre durevoli offrono un’elevata sicurezza antincendio, resistenza agli urti e ai graffi, nonché un’eccellente tolleranza ai detergenti ospedalieri, ai disinfettanti e alle macchie di sangue e urina; inoltre, è disponibile in gradi con additivi antibatterici.

Beni di consumo

Una popolazione globale in espansione e una classe media in rapido aumento stanno trainando la crescita del settore dei beni di consumo. I produttori sono continuamente alla ricerca di soluzioni sostenibili, leggere, durevoli e riciclabili, che riducano l’impronta ambientale delle applicazioni e offrano insieme estetica e funzionalità al fine di distinguere i loro marchi in questo mercato molto competitivo attraverso: riduzione dei rifiuti; soluzioni circolari; soluzioni rinnovabili certificate; attrattiva e funzionalità per il consumatore. Per sottolineare l’importanza delle partnership di filiera in questo segmento di mercato, Sabic metteva in mostra i nuovi giocattoli Mega e Matchbox di Mattel, realizzati utilizzando PP rinnovabili certificati, e la linea di giocattoli Mega Bloks Green Town, la prima disponibile nella grande distribuzione a essere certificata a zero emissioni di carbonio. Un’altra applicazione in esposizione, rinnovabile quasi al 100%, era il sistema per acqua frizzante di Mysoda, realizzata con il biocomposito UPM Formi EcoAce, che contiene legno certificato e PP rinnovabile certificato del portafoglio Trucircle, legato alla materia prima a base di legno proveniente dalla produzione di UPM Biofuels.

Trasporti

I materiali, le soluzioni e le competenze di Sabic offrono la prospettiva di aprire la strada a un trasporto più sostenibile e a un futuro a basse emissioni di carbonio. Tra gli elementi di risalto in questo spazio dello stand vi era la Lucid Air realizzata da Lucid Motors. L’auto presenta oltre 25 applicazioni di materiali Sabic, tra cui la resina ignifuga Lexan, un policarbonato che soddisfa numerosi requisiti per l’alloggiamento del modulo batteria. Per il settore dei trasporti e automobilistico erano presenti anche altre aree di soluzioni quali: pacchi batteria per veicoli elettrici; pannelli intelligenti e sistemi di illuminazione per autoveicoli; strutture e finiture per autoveicoli; vetrature per autoveicoli (la foto di apertura offre una summa delle applicazioni in campo automobilistico dei materiali di Sabic).

Edilizia e costruzioni

Con la crescente urbanizzazione della popolazione mondiale, si registra un aumento della domanda di soluzioni edili più sostenibili, innovative e pregiate. L’esposizione di Sabic in fiera si rivolgeva a quattro aree: energia; tubi; vetri strutturali; materiali e sistemi per l’edilizia. Una vera e propria svolta in questo settore è rappresentata dalla nuova tecnologia per tubi biassiali sviluppata in col- laborazione con vari partner, che consente di risparmiare fino al 30% di materiale rispetto agli attuali tubi poliolefinici e una superiore resistenza alla propagazione lenta di fessure, che facilita l’installazione senza scavo in modo economicamente vantaggioso in tutti i contesti geografici.

La confezione stand-up sviluppata in collaborazione da Sabic e Covestro