Cos'è internet

Page 1


notizie sulle reti RETE è un gruppo di computer connessi tra loro o ad un computer piÚ potente (SERVER), in modo da poterne condividere le risorse operative (programmi, memoria, funzioni, ecc.)

INTRANET (LAN O rete locale) computer di una azienda, computer di un’aula informatica


INTERNET è la rete mondiale dei computer se il nostro computer si collega ad un SERVER adeguato (tramite abbonamento, anche gratuito) che funzioni come ISP (Internet Service Provider, o più semplicemente PROVIDER) può visionare tutte le informazioni presenti sulla rete


il server è quindi il computer principale di una rete a cui ci connettiamo attraverso la linea telefonica. Funziona come un centralino e a sua volta ci connette con altri utenti

libero.it tin.it iol.it tiscali.net yahoo.it provincia.napoli.it


la nascita di internet 1969 Il Ministero Difesa U.S.A. finanzia un progetto sulle potenzialità delle reti 1970 Il Progetto ARPA NET diventa un progetto militare ufficiale. Ciò che si voleva ottenere era una ‘rete globale’ in grado di trasmettere informazioni militari da un qualunque nodo ad un qualunque nodo in qualunque modo

Già negli anni “60 era stata sviluppata la tecnologia di comunicazione tra computer in rete. Esistevano quindi le L.A.N., cioè Local Area Network, e le W.A.N., ossia Wide Area Network


In tempi di ‘guerra fredda’ e di timore di attacchi nucleari da parte dell’ URSS, si voleva creare un sistema di telecomunicazioni in grado di funzionare anche se danneggiato in più parti…..

F

C B E A

D


..ipotizzando una comunicazione tra il nodo A e il nodo F…..

F

C B

E A

D

..per cui se anche uno o più ‘nodi’ del sistema fosse stato distrutto da un attacco nucleare…...


..il sistema fosse in grado egualmente di recapitare a destinazione i dati.

F

C B E A

D


La rete venne fisicamente costruita nel 1969 collegando quattro nodi: l'Università della California di Los Angeles, l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello Utah. I primi nodi si basavano su un'architettura client/server, e non supportavano quindi connessioni dirette (host-to-host). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente il Telnet e i programmi di File Transfer Protocol (FTP). La posta elettronica fu inventata da Ray Tomlinson nel 1971.L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare.

1983 La rete DARPA NET (Defense Advanced Research Project Agency) è così estesa che se ne decide la separazione La rete militare diventa MILNET e viene isolata per questioni di sicurezza, mentre la parte restante del sistema viene aperto alle istituzioni educative e alle Università


Quindi : Se il percorso A-F diretto non funziona i dati vengono frammentati e spediti al medesimo indirizzo utilizzando tutte le altre connessioni possibili

F

C B E A

D


..poiché ogni ‘frammento’ dei dati è indipendente dagli altri..

F

C B E A

D


..e può scegliere di volta in volta la prima linea libera‌ (A-D-F)

F

C B E A

D


.. oppure (A-B-F) ‌.e cosÏ via

F

C B E A

D


...e, al loro arrivo, i singoli pacchetti di dati vengono ricomposti nel messaggio originale‌.

DATI SERVIZI PROGRAMMI


come funziona questo sistema? Tutto è basato sul sistema di trasmissione denominato

TCP/IP Trasmission Control Protocol / Internet Protocol


Il protocollo TCP/IP in pratica....

Immaginiamo che i dati siano suddivisi su di un treno di 7 vagoni‌.


..ma che ogni ‘vagone’ sia in realtà indipendente dagli altri……….

..e possieda tutti i riferimenti sulla sua origine e sulla sua destinazione….


..in modo che sia possibile ricostruirlo esattamente come alla partenza

F

C B E A

D


Un aspetto importante di Internet è la sua topologia distribuita e decentrata In questo modo se un percorso è interrotto o troppo trafficato i dati possono prendere strade alternative

N1 N5

N2 N7 N6

N3

N4

• Ad esempio per andare da N1 a N3 si può prendere il percorso N1-N2-N6-N3 oppure N1-N5N4-N3 e così via


come funziona internet • Per afferrare questo aspetto, torniamo alla nostra metafora ferroviaria • Le stazioni corrispondono ai nodi della rete • Ogni stazione è collegata a diverse altre stazioni, come ogni host di Internet è connesso con più host

stazione = nodo


come funziona internet • Se un viaggiatore volesse andare da Roma a Torino potrebbe prendere la linea che passa lungo la costa Tirrenica attraverso le stazioni di Livorno, Pisa e Genova

• Ma se i posti sul treno fossero esauriti potrebbe passare per Milano lungo la linea che passa per Firenze e Bologna, e di lÏ andare a Torino



gli strumenti di internet

• Posta elettronica • Sistemi di interazione in tempo reale • World Wide Web


gli strumenti di internet

• Per ciascuno di questi strumenti occorre utilizzare un apposito programma o client • Come avviene per altre applicazioni informatiche, i programmi client disponibili per ciascuno strumento di Internet sono molti • … ma la loro interfaccia e le loro funzionalità sono assai simili


la posta elettronica • La posta elettronica o e-mail permette ad ogni utente di inviare e ricevere messaggi scritti a e da ogni altro utente di Internet


la posta elettronica • Ogni utente della rete Internet dispone di una casella di posta elettronica collocata di norma sul computer del suo fornitore di accesso alla rete • A ogni casella di posta elettronica corrisponde, come nella posta tradizionale, un indirizzo


la posta elettronica

Nome utente

Nome host che ospita la casella postale dell’utente

Separatore (simbolo a commerciale che si legge ‘at’)


la posta elettronica • Per leggere i messaggi di posta elettronica arrivati nella nostra casella, e per scrivere ed inviarne ai nostri corrispondenti, dobbiamo usare uno specifico programma o client mail che preleva i messaggi e li porta sul nostro computer • In alternativa possiamo visualizzare le mail tramite una pagina web specifica (o webmail)



comunicare in tempo reale

• Una chat è uno spazio virtuale suddiviso a volte in stanze (canali) in cui diversi utenti possono incontrarsi e fare delle chiacchierate attraverso Internet • La comunicazione avviene attraverso lo scambio di brevi messaggi testuali • Messenger – ICQ - MIRC


comunicare in tempo reale • In realtà tutti i partecipanti ad un canale chat, mediante un apposito programma, si collegano contemporaneamente ad un nodo della rete, il quale ospita un software ‘ripetitore’ • Questo riceve i brevi messaggi scritti inviati da ciascuno di loro, e li rimanda in tempo reale a tutti gli altri


cos'è un forum? •

Il Forum è un particolare strumento di comunicazione telematico in cui l'utente può scrivere dei messaggi (post) che verranno pubblicati in uno spazio comune insieme ai messaggi degli altri utenti. Ad ogni messaggio potranno seguire diverse risposte (reply), che seguiranno l'argomento del messaggio originario (topic).

Spesso i forum vengono utilizzati come strumenti di supporto on-line per applicativi informatici, anche se ciò non toglie che possano trattare tematiche diverse, come attualità, politica, sport, hobby e molto altro.

Da non confondere con la chat, che è uno strumento di comunicazione sincrono, mentre il forum è asincrono in quanto i messaggi possono essere letti e ricevere risposte anche a distanza di tempo.


world wide web • World Wide Web (WWW) è una enorme rete o meglio ragnatela di documenti, contenenti testi, immagini ma anche suoni ed animazioni, distribuiti tra i vari nodi di Internet, e collegati tra loro a formare una trama virtualmente infinita


world wide web • Lungo questa trama ogni utente può costruire i suoi percorsi di lettura, guidato dai suoi interessi e dalla sua curiosità • Un simile sistema di organizzazione delle informazioni viene denominato ipertesto • World Wide Web dunque è un ipertesto multimediale distribuito sulla rete Internet


world wide web

• Di norma le pagine Web sono riunite in insiemi che presentano una unità – di contenuto – di paternità intellettuale – di responsabilità editoriale

• Tali insiemi coerenti di pagine Web sono denominati siti Web


world wide web • Per consultare le pagine multimediali del World Wide Web si usa un programma denominato browser

Alcune porzioni di testo o parti di immagini in una pagina Web corrispondono ai collegamenti, o link, ad altre pagine, o ad altre sezioni della stessa pagina


i siti web • Un sito è un insieme di pagine Web logicamente collegate fra loro. • La pagina iniziale viene chiamata Home Page. • Le pagine Web possono avere contenuti interattivi: consentendo di compilare un modulo o un ordine di articoli commerciali, di scaricare file sul proprio computer, di svolgere un gioco o un corso di formazione a distanza.


HTML

• Per realizzare le pagine Web si usa un particolare linguaggio denominato HTML • HTML sta per HyperText Markup Language, ovvero 'linguaggio per la marcatura degli ipertesti’


navigare nel web

• Il World Wide Web è una somma di reti + ipertestualità + multimedialità + interazione, in realtà è una galleria di idee, informazioni, prodotti e servizi su scala mondiale. • Per accedere al Web è sufficiente avere installato sul proprio computer un browser, cioè un programma di navigazione.


scrivere l’indirizzo

• Ad ogni sito web e ad ogni sua pagina corrisponde un indirizzo, indirizzo un ‘URL’ che permette al browser di individuare una specifica risorsa sul Web. • Per visitare un sito web con un programma di navigazione, si scrive l'indirizzo nella BARRA DEGLI INDIRIZZI oppure si attiva un link di collegamento al sito. • Una volta ricevuta la richiesta, il Server Web trasmette le informazioni al nostro computer ed il browser le visualizza sullo schermo.


gli indirizzi di internet • Ma come fanno i computer a trovare le strada giusta per ogni messaggio? • A questo fine viene impiegato uno schema di indirizzamento dei computer collegati in rete • Ogni host è dotato di un suo indirizzo univoco, costituito da una sequenza di quattro numeri da 0 a 255 denominato indirizzo IP


gli indirizzi di internet • Grazie agli indirizzi IP ogni computer, e dunque ogni utente della rete, è in grado di individuare un nodo in particolare tra milioni e milioni, e di inviargli dati • Ma se i computer si trovano perfettamente a loro agio nel gestire numeri, lo stesso non può dirsi degli esseri umani • Per questo al sistema di indirizzi numerici è stato affiancato un sistema di nomi simbolici, assai più facili da ricordare per noi esseri umani


i nomi di internet • Tale sistema si chiama Domain Name Service, e i nomi assegnati ai computer su Internet sono detti nomi di dominio • Essi

sono

composti

da

alfanumerici divise da punti

sequenze

di

caratteri


i nomi di internet • Ogni suddivisione identifica in modo gerarchico – il singolo host – la sottorete (o dominio) di cui fa parte – e così via a salire di livello fino ad arrivare ad una delle macrosezioni (o domini di primo livello) in cui Internet è stata suddivisa


classificazione delle desinenze • Livello più alto – Edu università e centri ricerca – Com organizzazioni commerciali – Gov enti governativi – Net organizzazione di supporto e gestione della rete – Org altre organizzazioni (non governative, non profit) Name server : struttura di database (gerarchica) che contiene la decodifica “nome logico-nome fisico” dei vari livelli di indirizzo


dal web 1.0 al web 2.0 La diffusione globale dei social network non sarebbe potuta avvenire senza un'evoluzione del mondo di Internet


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.