PROFESSIONE CALCIO - SFOGLIA IL SETTIMANALE - ANNO III N.7

Page 1

IL SETTIMANALE DI A, B, LEGA PRO, D, CALCIO FEMMINILE E CALCIO A 5

L’intervista

Tutto quello che dovete sapere sulla proposta di Legge 2800

Maurizio Zamparini: dal Palermo agli investitori stranieri

La Lega Pro giudica i suoi arbitri Grisoli

7

Morgigno

9

ANNO 3 - N° 7

Legge sugli Stadi

10

771593 630059

80006 ISSN 1593-6309

Sped. Abb. postale comma 20/B - Filiale di Roma Legge 23/12/’96 - Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 - 00143 Roma

24 febbraio 2011 1€


2

w w w.professionecalcio.eu

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

Giancarlo “non legato alle logiche della poltrona” Abete deprezza il prodotto calcio Massimiliano Giacomini

I

l lupo perde il pelo ma non il vizio. Ogni

“Ma non era andata in pensione?”. E giù una

non abbiamo quel livello di presenza diffusa

volta che ci si avvicina al mondo Federale

grossa risata. A proposito di risate: sul Comu-

in termini di continuità dei risultati che con-

ci si accorge che fioccano i contratti di dirit-

nicato Numero 63 del 18/2/2011 il Segreta-

sente di portare nelle fasi finali più squadre,

to privato e che invece di dare lavoro a per-

rio del Comitato Regionale Lazio ne ha com-

e ci affidiamo agli exploit delle singole squa-

sone capaci lo si dà sempre agli stessi. Se il

binata un’altra delle sue, leggete qua: 1.2.

dre, nella singola stagione, quindi perdiamo

coordinatore della commissione per l’attività

RADUNI PER GIOVANI CALCIATORI: Si auto-

posizioni nel ranking, con la nostra media dei

scolastica è la “pensionata sì ma a casa non

rizza lo svolgimento dei seguenti raduni: So-

risultati che risulta più bassa di paesi come

ci vado” Barbara Benedetti, il suo pari della

cietà Organizzatrice: USD TOR DI QUINTO in

Spagna, Inghilterra e Germania, che sono

commissione per l’attività di base è il profes-

collaborazione GENOVA CFC in programma

i nostri principali competitor”. Ma io dico,

sor Stefano d’Ottavio che, oltre ad essere, o

per il giorno: Lunedì 287 marzo 2011 - ore

a parte il fatto che l’Intercontinentale non

essere stato, Professore Associato presso la

15.00 presso il campo sportivo: Vittorio Testa

esiste più, lui è solo il presidente della FIGC.

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universi-

di Roma riservato a calciatori: nati dall’ 1-1-

Mica può sapere tutto. O forse è lui il vero se-

tà di Tor Vergata a Roma, nel Corso di Laurea

1997 fino al 31/12/1994. A parte il fatto che

gretario del Cr Lazio, visto che non ne azzec-

di base in Scienze Motorie e nel Corso di Lau-

tutto il mondo sa che la società ligure si chia-

ca una come lui. Bisognerebbe che qualcuno

rea Specialistica in Scienze e Tecniche dello

ma Genoa e non Genova, per arrivare al 287

insegni al “non legato alle logiche della pol-

Sport e Coordinatore Scientifico dell’Area

marzo, data del raduno, i ragazzi del 1994

trona” che per vendere il prodotto del calcio

tecnico sportiva dei corsi di Laurea in Scienze

avranno, almeno, compiuto diciotto anni….

nostrano avrebbe dovuto solo dire che dopo

Motorie relativamente al punto precedente,

Intanto Giancarlo Abete ha perso l’ennesima

un periodo splendido dove l’Italia ha vinto

è anche preparatore atletico della Ternana

occasione per non fare figuracce, visto che in

Mondiale, due Champion’s e due Mondiali

Calcio. Bravo D’Ottavio, per carità, ma ci chie-

una recente intervista rilasciata a Repubblica

per Club una lieve flessione ci può stare, ma

diamo perché la Federazione ricorre sempre

ha dichiarato che: “Manca alle nostre squa-

che il nostro resta sempre e comunque il

a contratti di collaborazione e di diritto priva-

dre forse una continuità di risultati, perché

migior calcio del mondo. Rilasciando quelle

to. Tornando alla Barbara Benedetti anche

con le due milanesi, nelle ultime quattro edi-

dichiarazioni Abete ha deprezzato ancora di

i vigilantes che lavorano presso la sede del

zioni, abbiamo vinto due Champion’s e due

più il prodotto calcio. Compli-

Settore Giovanile e Scolastico si sono chiesti:

finali di Intercontinentale. Probabilmente

menti.

LEGENDA

T

Tattica

C

Reg. del Tribunale di Roma n° 1/2009

Curiosità

A

Approfondimento

Caporedattore Flavio Grisoli email: f.grisoli@professionecalcio.net

Amministrazione via F.T. Marinetti, 221 - 00143 Roma Tel/Fax 06.5000975 email: amministrazione@professionecalcio.net

Redattori Fabiola Rieti, Sara Sbaffi email: redazione@professionecalcio.net

Direttore responsabile Massimiliano Giacomini email: direttore@professionecalcio.net

Segretaria di Redazione Gerarda Angela Lomonaco email gerarda.lomonaco@professionecalcio.net

S

Statistica

editore@professionecalcio.net marketing@professionecalcio.net Hanno collaborato Guido Del Re, Riccardo Morgigno Stefano Santini Realizzazione Grafica Walter Fantauzzi - www.walterfantauzzi.com Stampa: Global Stampa - Via Angelo della Pergola, 5 - 00176 Roma



4

w w w.professionecalcio.eu

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

Per Ranieri è suonata la campana. Ma per altri si è giunti all’ultimo tango

G

Mauro Gasperini

iornata di campionato piena di avveni-

male vedere l’esultanza di Robinho in campo e

ria e che invece rischia di finire nel dramma e

menti strani e in un certo senso anche

di Galliani in tribuna... Ma tant’è. Prima di de-

molti giocatori, anche importanti, a giugno fa-

drammatici. Cominciamo dalle prestazioni ar-

dicarmi al disastro Roma, voglio dire che l’altra

ranno le valigie. Questa situazione succede in

bitrali, che in alcuni casi indignano. In Chievo-

squadra capitolina, zitta zitta e senza proclami

quelle squadre dove i Rais che hanno in mano

Milan è stato dato un gol a Robinho irregolare,

particolari, è in zona Champion’s, grazie sopra-

i mass media tengono la situazione sotto con-

con Banti a due passi (non può non averlo vi-

tutto all’intelligente gestione di Reja e del suo

trollo e sono gelosi se qualcuno toglie loro il

sto, né può affermare che la mano fosse invo-

campione Hernanes. Ranieri paga sulla sua

palcoscenico nonostante siano giunti all’ulti-

lontaria). Poi c’è il macroscopico fuorigioco di

pelle le scelte del compromesso. Per conten-

mo tango. È il momento di darci una rinfresca-

Ranocchia contro il Cagliari con il segnalinee in

tare tutti ha scontentato tutti. Non esiste che

ta anche nel settore tecnico, ma all’orizzonte

perfetta linea. C’è poi il chiaro rigore su Toni

una squadra di tal portata vinca facile per 3-0

non ci sono giovani mister in grado di guidare

che Mazzoleni ha preferito non dare (a par-

e poi si faccia rimontare sino a perdere 4-3 in

squadre importanti se nell’organico di queste

te la disastrosa, supponente prestazione dei

venti minuti. I dilemmi societari non aiutano a

dominano sempre i faraoni cir-

bianconeri). E poi, sportivamente parlando, fa

risolvere una stagione che pareva finire in glo-

condati dai loro lacchè.



6

w w w.professionecalcio.eu

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

Fine del Commissariamento e inizio dei guai? Voci dal Palazzo

A

lleluia, Alleluia, il Tentenna s’è deciso

circa 300mila Euro. Alcune società hanno

alle logiche della poltrona” Abete metta

e tra poco ci sarà il cambiamento del-

chiesto un incontro al presidente Carlo Ta-

mano al portafogli della Federcalcio e pa-

lo Statuto, non tutto per carità dato che:

vecchio, si mormora per chiedere la testa

ghi lui i 300mila Euro di disavanzo annuo.

Arbitri, Allenatori e calciatori non molle-

di Giancarlo Padovan, che a sua volta ha

Tutto questo è altamente improbabile, la

ranno la presa facilmente, che farà diven-

invitato a partecipare all’incontro il nume-

FIGC potrebbe dare “ossigeno” solo una

tare l’Interregionale un Dipartimento della

ro uno della Divisione Calcio Femminile.

tantum ma non è possibile che lo faccia

Lega Nazionale Dilettanti. Così si metterà

Che però non ha voluto presenziare. Suc-

anno dopo anno, visto che anche nel Club

fine al Commissariamento dell’Interregio-

cessivamente la notizia è apparsa su alcuni

Italia c’è una spesa che riguarda la Nazio-

nale. Commissariamento che ha tenuto in

organi di stampa, e c’è chi sussurra che l’ex

nale Femminile. Club Italia che è gestito da

stallo il mondo della Serie D per due anni,

direttore di Tuttosport non abbia trovato

Demetrio “prezzemolino” Albertini, che

visto che il Commissario deve far sì che

di meglio da fare che armare la tastiera di

presenzia a tutto, è in ogni luogo, sembra

Il 20 giugno si decreterà la fine del Commissariamento dell’Interregionale, ora bisognerà vedere come reagiranno i rais dell’ex Comitato visto che il segretario Mauro De Angelis ha in mano le chiavi del potere della Serie D tutto vada per il verso giusto ma non può

alcuni colleghi, ma il Padovan ha respinto

uno e trino ma alla fine stringi stringi non

decidere cambiamenti. In pratica il Com-

le velate accuse ai mittenti, seppur ci dico-

conclude niente. Non ha un’idea e non sta

missario è un traghettatore, ma dopo due

no con qualche impaccio. Un gran casotto

rimettendo benzina nel motore di quello

anni diventa un peso come anche Carlo

visto che ora l’erede dell’ex presidentessa

che dovrebbe essere, scusate la ripetizio-

Tavecchio ha più volte ammesso. Ora bi-

Natalina Ceraso Levati (mai troppo rim-

ne ma ci stiamo adeguando alle dichiara-

sognerà vedere come i capi dell’Interre-

pianta!!!!!) dovrà presentare un piano

zione dei “capoccia” del calcio, il motore

gionale prenderanno questo cambiamen-

di rientro per una situazione che risulta

economico dell’intera Federazione Italiana

to perché si vocifera nelle sacre stanze di

ingestibile da parte della Lega Dilettanti,

Giuoco Calcio. Invece di presenziare, sa-

Piazzale Flaminio che Mauro De Angelis,

visto che i presidenti dei Comitati regio-

rebbe opportuno che il Club Italia riuscisse

segretario dell’Interregionale, abbia preso

nali si sono ribellati e hanno chiesto, pe-

a portare “moneta sonante” nelle casse

il comando e che il Consiglio dei nove pre-

rentoriamente, di smetterla di pagare per

della FIGC, anche perchè visti gli sprechi

sidenti, istituito per garantire tutte le so-

le mancanze del movimento femminile

perpetuati in Via Allegri, c’è poco da stare

cietà, pensi più ai fatti delle proprie squa-

italiano. Ora le soluzioni sono due: la pri-

tranquilli. Basti pensare che dei computer

dre che al bene comune. Altro punto che

ma è che Padovan riesca a presentare un

comprati in Sudafrica, e spariti da tempo,

potrebbe essere preso in esame è quello

piano di rientro attuabile e che ridia vigo-

non importi nulla a nessuno. Bé, proprio a

riguardante il Calcio Femminile che ogni

re al calcio femminile, oppure che il presi-

nessuno no, visto che a noi inte-

anno costa (in perdite) alla Lega Dilettanti

dente Giancarlo “Torquemada-non legato

ressa. Eccome.


NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

7

w w w.professionecalcio.eu

La VII Commissione della Camera al completo (Foto camera.it)

La Legge sugli Stadi Flavio Grisoli

S

iamo giunti ormai alla stretta finale per quanto

(e dovuto) agire diversamente. L’accento posto dai

la stragrande maggioranza di impianti della Terza

riguarda l’approvazione del disegno di legge che

relatori dei vari progetti di legge e dai componenti

e Quarta Serie Nazionale non rientrano in questa

riguarda le “Disposizioni per favorire la costruzione

della VII Commissione permanente della Camera su

casistica, quindi non potrebbero usufruire della

e la ristrutturazione di impianti sportivi e stadi a so-

questo aspetto è emblematico. È necessario, tutta-

Legge. Come vedremo, in fase di discussione alla

stegno della candidatura dell’Italia a manifestazioni

via, compiere un piccolo sforzo esegetico su questo

Camera, queste cifre subiranno un decremento.

sportive di rilievo europeo e internazionale”, come

disegno di legge. Il testo unificato che il 7 ottobre

Alla lettera c), c’è la definizione di “complesso multi-

si legge nell’intestazione del testo approvato il 7 ot-

2009 ha avuto il via definitivo dal Senato è nato

funzionale”: “il complesso di opere comprendente

tobre 2009 dalla VII Commissione permanente del

dalla unificazione, appunto, di 3 disegni (n.1193,

lo stadio, […], abbinati ad una o più strutture, […],

Senato e passato poi alla omologa alla Camera dei

n.1361 e n.1437). Quello dal quale è scaturito il

destinate ad attività commerciali, ricettive, di svago,

Deputati. Premesso che questo testo era, appunto,

testo attualmente all’esame della Camera (denomi-

per il tempo libero, culturali e di servizio, nonché

finalizzato a sostenere la candidatura italiana per

nato C.2800), ha preso i tratti salienti del ddl 1361.

eventuali insediamenti residenziali o direzionali

l’organizzazione dei campionati europei di calcio del

Al comma 2 dell’art. 1 è interessante notare come:

tali da valorizzare il complesso”. Qui c’è, appunto,

2016 (che, come sappiamo, sono stati poi assegnati

“le opere oggetto della presente legge sono dichia-

l’introduzione della possibilità per i “soggetti pro-

alla Francia), il testo presenta numerosi spunti di in-

rate di preminente interesse nazionale, di pubblica

ponenti” (che possono essere le società sportive, o

teresse e, come prevedibile, anche “interessi” nel

utilità, indifferibilità ed urgenza”. Questo significa

privati o l’amministrazione pubblica, come vengono

vero senso della parola. Il primo dato da affrontare

che sottostanno a delle particolari deroghe e pro-

definiti nel testo) di costruire nei pressi dell’impianto

che confuta l’essenza stessa del disegno di legge, è

cedure semplificate in materia di approvazione da

dei fabbricati ad uso residenziale. Altro passo im-

che nel dossier presentato dalla FIGC alla commis-

parte degli enti locali. Di questo comma, nel testo

portante, quello esplicato dal comma 3 dell’art. 3:

sione UEFA che avrebbe poi deciso chi si sarebbe

della Camera non c’è traccia, anche se successiva-

“Il Piano triennale di intervento straordinario – da

aggiudicato l’organizzazione di EURO 2016, gli

mente questi termini sono ripresi. Il fatto che non

elaborarsi d’intesa fra la presidenza del Consiglio

stadi da riammodernare erano solamente tre. Ab-

sia stato inserito però, tra le norme generali, è sig-

dei Ministri, ministri delle finanze, dello sviluppo

bastanza evidente, quindi, che Platini e compagnia

nificativo. La prima questione che ha fatto saltare

economico, dell’interno, delle infrastrutture e dei

abbiano deciso per un Paese che è molto più avanti

sulla poltrona il presidente della Lega Pro Mario

trasporti, sentiti i pareri dell’ANCI, del CONI, previo

di noi complessivamente sotto il punto di vista

Macalli è quella relativa alla definizione di “stadio”.

parere della Conferenza Stato-Regioni e le province

dell’impiantistica sportiva. Ma tant’è, qui in Italia

Riportiamo letteralmente (Art.2, comma 1, let-

autonome di Trento e Bolzano – prevede la con-

le cose si fanno così. Ancora aleggia lo spettro de-

tera a)): “[…] l’impianto sportivo, purché di almeno

cessione di contributi destinati all’abbattimento

gli sprechi e dell’occasione persa rappresentata da

10.000 posti a sedere allo scoperto e di 7.500 posti

degli interessi sul conto capitale degli investimenti.

Italia ’90, in occasione del quale si sarebbe potuto

a sedere al coperto”. È abbastanza evidente che

Segue a pagina 8


8

A

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

w w w.professionecalcio.eu

tale proposito è prevista la creazione di un fondo

bature che già insistono

nel quale far confluire i contributi ex art.28 com-

sull’area interessanta, in da

Abete, Crimi e Tavecchio (Foto Archivio)

ma 4 legge 29 novembre 2007, n.222. Fondo del

modo

garantire

quale, però, nel testo della Camera non c’è traccia. Per

l’equilibrio economico-

quanto riguarda l’individuazione delle aree (art.4),

finanziario della gestio-

questo deve essere supportata da “uno studio di fat-

ne dello stadio o del

tibilità, comprensivo delle valutazioni di ordine socia-

complesso multifunzio-

le, ambientale e infrastrutturale, degli impatti paesag-

nale e la loro redditività”.

gisticiedelleesigenzediriqualificazionepaesaggistica”.

A questo proposito, pro-

Studio di fattibilità, da approvarsi in tempi stretti, in

prio per evitare che im-

modo da valorizzare i caratteri di urgenza, indifferibil-

prenditori troppo ag-

ità e di pubblica utilità (art.4, comma 2, 4). Ovvia-

gressivi e profittatori potessero fare man bassa, alla

alla ripartizione della mutualità che la Serie A deve alle

mente, nel caso l’area individuata sia di proprietà de-

Camera è stato inserito questo testo al comma 3, art.

Leghe minori (art. 22) e anche alla quota che la stessa

maniale, si offre la possibilità ai comuni di cedere a

4: “[…] fatta salva la normativa vigente in materia di

Lega di A (all’epoca era Lega Nazionale Professionisti,

titolo oneroso il diritto di superficie al soggetto propo-

vincoli storico-artistici-architettonici, archeologici e

poi scissasi questa estate in A e B) deve devolvere alla

nente. Diritto che, nel caso di fallimento della società

idrogeologici”. L’art. 7 prevede le misure incentivali alle

“Fondazione per la mutualità generale negli sport

sportiva o di altro soggetto proprietario o superficia-

quali i soggetti proponenti possono accedere per ve-

professionistici a squadre” (art. 23). Ebbene, al com-

rio: “[…] ai sensi del presente articolo, il diritto di pro-

der favorita la loro attività edificatorio-ristrutturatrice,

ma 2 del testo originale si legge: “La quota di cui al

prietà, se il fallimento avviene entro il termine di dieci

come le agevolazioni erogate dall’Istituto per il credito

comma 1 – che l’organizzatore della competizione,

anni dall’acquisto, e il diritto di superficie, in ogni tem-

sportivo ex art.28, comma 4, Legge 29 novembre

cioè la LNP e la LEGA PRO, devono riservare alla Fon-

po, vengono meno e il bene rientra nel patrimonio del

2007, n.222, che riprende le disposizioni emanate

dazione – non può essere inferiore al quattro per

comune nel cui territorio è ubicato” (art. 6, comma 7).

dalla Legge 4 aprile 2007, n.41 art.11, e che concorre

cento delle risorse complessive derivanti dalla com-

L’art. 5, comma 1 elenca il contenuto essenziale dei

ad incrementare il fondo speciale di cui all’art. 5 della

mercializzazione dei diritti di cui all’art.3, comma 1”.

progetti per la realizzazione di nuovi stadi o impianti

Legge 24 dicembre 1957, n.1295 (la legge che diede

Questo comma, nel testo del Senato, è stato abroga-

polifunzionali: a) garantire l’equilibrio economico e fi-

vita all’Istituto per il credito sportivo), oltre ai contribu-

to. È stato invece implementato il comma 1, dove si

nanziario della gestione del bene; b) garantire le mi-

ti erogati dalle amministrazioni pubbliche locali. Il

specifica che la quota di cui sopra non è più del 4%,

gliori condizioni di visibilità per gli spettatori; c) preve-

comma 2 dell’art.7 ci dice che sono preferiti i progetti

ma dello 0,5%, e sono state aggiunte le seguenti pa-

dere locali da adibire a palestra, servizi commerciale,

che prevedono la realizzazioni di complessi sfruttabili

role: “fermo restando che, in riferimento al solo orga-

ad attività sociali ad uso della cittadinanza; d) garantire

durante tutto l’arco dell’anno e che siano idonei anche

nizzatore del campionato di Serie A, la quota dello

la massima sicurezza degli stadi. Il comma 3 dello

ad eventi a carattere sociali e culturale, e che preve-

0,5% è quella di cui all’art.24”. Articolo 24, quello che

stesso articolo, elenca altre disposizioni di cui il sogget-

dano l’utilizzo di tecniche di costruzione innovative e

determina la “Mutualità per le categorie inferiori”, che

to proponente deve tenere conto: a) diversificazione

la realizzazione di impianti di produzione di energie

è stato interamente sostituito: La Lega di Serie non

delle attività all’interno della struttura; b) previsione di

alternative. Arriviamo adesso al vero punto focale di

deve più, come abbiamo visto, il 4% alla Fondazione

box o palchi privilegiati; c) massima adattabilità alle

tutta la questione: l’articolo 8. Nelle proposte di legge

ma lo 0,5%, che si innesta in un 10% totale di devoluz-

riprese televisive; d) previsione di un sistema di teleca-

che hanno dato vita al disegno di legge appena esem-

ioni alle categorie inferiori: 7,5% alla Serie B, 1% alla

mere a circuito chiuso. Altro pomo della discordia, che

plificato, in nessuno dei tre si faceva menzione ad una

Lega Pro, 0,5% alla Fondazione e 1% alla LND. Ultimo

ha fatto gridare al rischio speculazioni, è il comma 4

possibile modifica del decreto legislativo 9 gennaio

particolare, questo, che ha sconvolto Macalli. Che

dell’art. 6, che recita: “In tale contesto – quello della

2008, n.9 (il cosiddetto “Decreto Melandri”, sulla disci-

nelle scorse settimane ha intentato un ricorso al TNAS

possibile modifica della destinazione d’uso dell’area

plina della titolarità e della commercializzazione dei

del CONI per chiedere l’applicazione del Decreto Me-

dove costruire o ristrutturare l’impianto da parte della

diritti audiovisivi sportivi e relativa ripartizione delle

landri (dato che la Lega di A non ha provveduto a

amministrazione pubblica – il comune può prevedere

risorse). Il ddl uscito dalla Commissione del Senato ha

nominare i suoi membri, ma la modifica del comma 7

la possibilità di un ampliamento edificatorio delle cu-

apportato le modifiche che tutti ormai conosciamo

dell’art.23 – quello relativo alla composizione del CdA


NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

9

w w w.professionecalcio.eu

della Fondazione – da parte della VII Commissione

corso di valorizzazione dei settori giovanili. È stato in-

tra circa un mese, una volta approvato il decreto “Mil-

della Camera potrebbe essere stata inserita proprio

serito, rispetto al testo uscito dal Senato, anche un

leproroghe”. Sicuramente, ne sono certo, non sarà un

per salvare Beretta) e il relativo sblocco della mutual-

articolo 11: “Le disposizioni di cui alla presente legge si

dibattimento lungo, auspico che si possa trovare una

ità, visto che proprio la Fondazione se ne dovrebbe

applicano anche ai progetti in costruzione o ristrut-

soluzione condivisa in tempi brevi. Quello che so, è

occupare. Questo testo, poi, licenziato lo ricordiamo il

turazione degli impianti sportivi in corso di esecuzione

che saranno presentati emendamenti a favore della

7 ottobre 2009, è passato all’esame della VII Commis-

alla data della sua entrata in vigore”. Chi non sta pen-

Lega Pro e della LND». Chiaramente, poi, in aula ci si

sione permanente della Camera, presieduta da Val-

sando alla Juventus alzi la mano. Questo testo, come

dovrà contare nel momento in cui si passerà al voto

entina Aprea. Nonostante le belle parole spese dai

dicevamo, dovrà ora essere passato al vaglio della

degli emendamenti: «Bé, è chiaro. Chi avrà più pol-

vari componenti e relatori sul fatto che questo prov-

Camera dei Deputati. Con Gino Tapinassi presidente

vere, farà più fuoco», commenta Tapinassi. Sembra

vedimento sarebbe dovuto uscire velocemente da

della Commissione Rapporti Istituzionali ed Enti locali

quasi un “do ut des”: «Sì, diciamo di sì. Il sottosegre-

quell’Aula, i lavori (iniziati l’11 maggio 2010, quindi

della LND, uno dei maggiori esperti di questa legge,

tario Crimi auspica che i due provvedimenti escano

sette mesi più tardi), ha “partorito” un nuovo testo

cerchiamo ora di fare il quadro della situazione su

insieme. Da una parte si cederebbe qualcosa a Lotito

(che, come sappiamo, non è stato approvato in fase

quali potranno essere gli scenari futuribili: «I problemi

e compagnia, ma dall’altro ci sarebbe un guadagno

deliberante, quindi dovrà necessariamente passare

maggiori sono quelli sollevati dal presidente della

importante per la LND sulla ristrutturazione degli im-

all’esame della Camera e da lì, chissà se uscirà e, se lo

Lazio Claudio Lotito, che non ha visto di buon occhio la

pianti e sulla sanatoria delle irregolarità delle società

farà, chissà come) che presenta delle modifiche im-

modifica dell’art. 4, comma 3 sui rischi idrogeologici.

dilettantistiche sulle sponsorizzazioni». Qualcuno dice

portanti, alcune delle quali le abbiamo già elencate in

Su questo se ne potrebbe anche discutere in fase di-

che le modifiche apportate alla “Melandri” potreb-

precedenza. Intanto, il numero di posti necessari af-

battimentale in aula. Oltretutto – prosegue Tapinassi

bero essere stralciate prima di arrivare in Aula: «No,

finché un impianto possa rientrare nella fattispecie:

– Lotito si può scordare che lo Stato tiri fuori anche un

non sarà così. Il ddl sarà portato all’esame della Cam-

da 10mila posti a sedere allo scoperto, si passa a

solo centesimo per finanziare le opere. Se lui li ha i

era così com’è. E comunque, vorrei ricordare che Ma-

7.500; e dai 7.500 allo scoperto si è passati a 4.000. Al

soldi, lo stadio se lo costruisce, ma se non li ha, è un

calli e Tavecchio sono creditori della LNP». Ma la Fon-

comma c) dell’art. 2 manca il riferimento alla possibil-

problema suo». In molti non sanno che ora, al vaglio

dazione non è stata creata, quindi quei fondi non

ità di ai complessi residenziali nella definizione di

della VII Commissione del Senato c’è il cosiddetto

hanno motivo di esistere: «La LNP avrebbe dovuto

“Complesso multifunzionale”, ma è riportato al com-

“Disegno di Legge sul dilettantismo” (il n.1813, su iniz-

accantonare ugualmente quelle cifre per la Fondazi-

ma 2 dell’art.5. Art. 3, comma 4: si prevede, nell’ordine

iativa dei senatori Rusconi, Barelli, Giambrone, Pittoni,

one, perché si tratta di somme che prima o poi sareb-

di un 2% del costo totale dei lavori di costruzione, un

D’Alia, Asciutti, M.Garavaglia e Butti), che prevede im-

bero dovute essere messe a disposizione a chi di do-

piano per la realizzazione di impianti sportivi scolastici.

portanti agevolazioni alle società sportive dilettan-

vere». Infine, cerchiamo di capire insieme a Tapinassi

Iniziativa che ha ricevuto il plauso del sottosegretario

tistiche atte a favorire il riammodernamento delle

quali possano essere i tempi di approvazione: «Pre-

allo Sport Rocco Crimi, come si evince dalle dichiaraz-

impiantistiche. «I due provvedimenti – come affer-

metto una cosa. La Serie A ha pagato una cambiale

ioni in sede di dibattito in Commissione. La “Melandri”

mato anche da Crimi – devono andare di pari passo. I

alla B per separarsi. Così com’è giusto che loro faccia-

non viene toccata, tranne che per il succitato art.23,

soldi dello Stato servono a quello, ai dilettanti, perché

no i loro interessi, gli altri devono cercare i propri. Poi

comma 7. Mentre invece, c’è l’introduzione ex novo

ne hanno bisogno. Perciò il percorso dei due prov-

in Aula contano i numeri, è evidente. Ma è difficile

dell’art.9: “Norme a sostegno delle attività sportive”.

vedimenti sarà paritetico, ma devono essere appro-

pensare a livello politico che si possa dire di no al mi-

Sostanzialmente, si tratta della modifica dell’art.13

vati insieme», afferma Tapinassi. Il discorso della ripar-

glioramento della situazione del dilettantismo e dei

della Legge 23 dicembre 2000, n.388 (la Legge Finan-

tizione dei diritti TV è certamente l’argomento più

giovani. Per quanto riguarda i tempi di licenza della

ziaria, per intenderci), che prevede degli sgravi fiscali e

spinoso: «Per il momento la ripartizione è quella us-

Legge, io credo che realisticamente – conclude Tapi-

dei crediti d’imposta per quelle società professionis-

cita dal Senato. Poi però, successivamente, si darà la

nassi – si possa segnare come il mese di maggio la

tiche che si impegnano nella sottoscrizione di primi

possibilità di presentare emendamenti per modifi-

data “x”. Dopodiché i due rami del Parlamento si

contratti da “Giovani di Serie”. Norma che sappiamo,

care questa ripartizione – come sembra succederà,

scambieranno i due ddl per la definitiva approvazi-

è stata propugnata dal presidente della Lega Pro Ma-

con una quota della Lega Pro che si dice potrebbe

one. Sono fiducioso, perché c’è stato l’impegno di

calli, e che permette così alle sue società, che hanno la

passare al 2,5% e quella della LND all’1,5% - una volta

tutti affinché si riesca a trovare una

mission di valorizzare i giovani, di continuare il per-

che questo disegno di legge arriverà all’esame in aula

soluzione il più possibile condivisa».


10

w w w.professionecalcio.eu

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

(Foto Archivio)

Zamparini: “Italia, Paese dell’assurdo” Riccardo Morgigno

M

Z oppure Emmezeta, come vi pare.

sono in cantiere: «La Juventus ha avuto molte

faranno. Rispetto alla Salernitana, che come

Maurizio Zamparini è un fiume in piena,

agevolazioni per la costruzione del suo nuovo

il Venezia ha cambiato proprietà, i veneti non

il suo Palermo è in corsa per un posto in Cham-

impianto che aprirà i battenti a luglio, mentre

hanno “buffi” (debiti) da smaltire. Sono in serie

pions League e con l’obiettivo di vincere la Tim

il Cagliari di Cellino è dovuto andare a mettere

D, il Venezia costa zero euro. Non è per il calcio

Cup per la prima volta. Il Presidente rosanero

i mattoni nel vicino comune di Elmas accanto

ma solo per il turismo. Se torna in A ci perde

non risparmia pensieri e parole per nessuno:

all’aeroporto. Cellino non è gradito dal comune

tanti soldi come ho fatto io anni fa. Non cre-

«La legge sugli stadi? Mancano i posti di lavoro

di Cagliari e perciò farà il suo stadio, se lo farà,

do che ai russi faranno fare il nuovo impianto

e la legge è ferma da due anni. Beh, ci sono le

in un paese vicino ma molto attrezzato». E il

sulla terraferma, sono decenni che a Mestre ne

solite lentezze burocratiche italiane e la solita

suo progetto palermitano? «Il nuovo stadio del

parlano, chissà se vorranno fare questi grossi

stupidità tipica della nostra classe dirigente, a

Palermo avrà una capienza di 35mila posti tut-

investimenti, io non ci credo, con 150 milioni di

tutti i livelli, anche e soprattutto chi gestisce il

ti a sedere. La Regione Sicilia è autonoma e per

euro si compravano la Roma e ne avanzava-

calcio, che sta morendo piano piano. Sono de-

questo non avremo problemi in questo senso, no anche». Ma lei, Zamparini, ha mai pensato

gli incompetenti, con i nuovi stadi si darebbe la-

si farà ne sono sicuro. Io lo stadio in Sicilia lo

di comprare un club all’estero? «No mai, sto

voro a migliaia di persone fra negozi, alberghi

farò senz’altro, perché tutto il calcio italiano ha

bene qui e quando lascerò il Palermo smetterò

e centri commerciali. Giovani che potrebbero

bisogno di nuove strutture: siamo ultimi in Eu-

di fare il presidente. E vorrei precisare una cosa,

trovare un lavoro in tempi brevi. Siamo un Pae-

ropa e ultimi nel mondo». Anche i russi hanno

ho letto su internet alla pagina di Wikipedia

se assurdo e stupido, siamo alla canna del gas.

in mente di costruire il nuovo stadio del Vene-

che mi riguarda, che sarei dirigente e finanzia-

La gente deve darsi una bella svegliata, con

zia, che ne pensa? «Voglio proprio vedere. A

tore del club laziale vicino Roma del Fidene Fo-

una bastonata dovrebbero buttare in mare

Venezia ci ho rimesso 200 miliardi, è una città

otball Club. Non è vero nulla, è una panzana».

tutta la classe politica. Gli italiani si devono

dove non si può fare calcio. Tutti nel mondo co-

MZ è nato a Sevegliano in provincia di Udine,

svegliare proprio come ha esclamato Benigni a

noscono la città lagunare ma il calcio non può

il 9 giugno 1941, numero uno del Palermo

Sanremo». Nuovi stadi stanno sorgendo e altri

essere sviluppato in questa città. Non so come

dal 2002, anno in cui ha rilevato il pacchetto


NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

11

w w w.professionecalcio.eu

azionario di maggioranza da Franco Sensi per una cifra vicina ai 20 milioni di euro. Nato nella

(Foto Archivio)

terra di confine con la Slovenia e la Croazia, ha però una chiara idea della Nazionale italiana di calcio e del suo futuro sviluppo: «Gli oriundi vanno bene, basta che siano bravi. Ma sì, non è un problema, anzi, come fanno da tanti anni la Francia e l’Inghilterra con le loro colonie. Basta anche che siano attaccati alla maglia. Ormai è così la nostra cultura, noi non abbiamo avuto le colonie come i francesi ma avevamo e abbiamo gli emigranti, tutto qua». E l’Italia contro la Slovenia, c’è molto della sua squadra nella gara

ma cosa fate con Liverani? «Fabio è un gran-

chiese subito di essere ceduto, ora è a Napo-

del 25 marzo a Lubiana: «I miei sloveni sono

de giocatore, ma il calcio di oggi va ad una

li. Anche Miccoli ha subito una rapina di oltre

fortissimi, gli azzurri rischiano moltissimo con-

velocità incredibile. È normale che alla sua età

trentamila euro con la moglie e i figli che fu-

tro di loro. Ilicic è micidiale ma anche Bacinovic,

voglia provare nuovi stimoli. Forse andrà negli

rono legati. Ora anche Abel Hernandez è stato

Kurtic e Andelkovic. Sarà dura per Prandelli».

Stati Uniti, in Arabia o in Giappone. Comunque

minacciato con una pistola, ed ha solo 19 anni.

Il Catania argentino come lo vede? «Devono

secondo me farà una grande carriera come

È molto giovane, ora si è calmato, è sereno.

stare attenti a non retrocedere. Simeone è un

allenatore». Sul Palermo claudicante di que-

Palermo non è una città pericolosa, anzi, ma

bravo allenatore e farà molta strada, loro sono

sto periodo cosa vuole aggiungere? «Qualche

di certo questi piccoli crimini stanno aumen-

argentini e noi sloveni». Lo sente ancora Rino

volta è una squadra senza carattere come a

tando perché non c’è lavoro. Abel resta con noi

Foschi? «E certo, qualche volta ci sentiamo, ora

Bologna, abbiamo anche tanta sfiga e Rossi

e ci darà una mano per questo difficile finale

sta facendo un buon lavoro a Padova e forse

deve rifletterci su e puntellare la difesa perché

di stagione». Infine un desiderio dei tifosi, il

centra i play-off. Anche i padovani sono mol-

ci bucano troppe volte. Al 50% resta a Palermo,

ritorno della maglia palata a righe verticali ro-

to esigenti come i palermitani ma qui la città

poi vedremo. Così anche Pastore, lo voglio te-

sanero, un ritorno al passato che tanto intriga

conta un milione di abitanti». E di Novellino

nere ancora un altro anno, il nostro attacco è

e riaccende la passione del Barbera: «Stiamo

cosa dice? «Lo presi come allenatore al Ve-

tra i migliori in serie A. Se la Juve lo vuole? Non

parlando con la Legea e già dalla scorsa estate

nezia tanti anni fa, è molto bravo e serio. Ora

lo vendo alla Juve ma il prezzo è di 70 milioni,

è in cantiere il ritorno di questa maglia tanto

è sulla panchina del Livorno e gli faccio i miei

è un giocatore sublime». Emmezeta chiosa poi

attesa e rivoluta dai nostri tifosi. Chissà - con-

auguri per questa nuova avventura in Toscana,

sulle vicende che hanno colpito alcuni suoi gio-

clude - che non sia un bel regalo

una piazza molto calda». Mi scusi presidente,

catori: «Cavani lo scorso anno fu rapinato e mi

di ferragosto».

C

TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE

Questo l’elenco completo degli allenatori esonerati da Zamparini:

tana Venezia ‘99/00: Spalletti (Materazzi, Spalletti, Oddo) Venezia

Venezia ‘88/89: Fabbri per Cerantola Venezia ‘89/90: Sabadini per

‘01/02: Buso per Prandelli e Magni per Buso Palermo ‘02/03: Arrig-

Pasinato Venezia ‘91/92: Marchesi per Zaccheroni e Zaccheroni per

oni per Glerean e Sonetti per Arrigoni Palermo ‘03/04: Guidolin per

Marchesi Venezia’92-93: Maroso per Zaccheroni e Zaccheroni per

Baldini Palermo ‘05/06: Papadopulo per Del Neri Palermo ‘06/07:

Maroso Venezia ‘94/95: Ventura (Maifredi, Geretto, Ventura, Rossi

Guidolin (Gobbo-Pergolizzi, Guidolin) Palermo ‘07/08: Guidolin per

e ancora Geretto) Venezia ‘95/96: Bellotto per Marchioro Venezia

Colantuono e Colantuono per Guidolin Palermo ‘08/09: Ballardini

‘96/97: De Vecchi-Fontana per Bellotto, Bellotto per De Vecchi-Fon-

per Colantuono. Palermo ‘09/10: Zenga.


12

w w w.professionecalcio.eu

Madonna fa il miracolo Stefano Santini

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

alabardati impattano grazie e Testini e Taddei. Nell’anticipo del venerdì successo del Grosseto su un buon Empoli. Gol decisivo di Caridi nel recupero dopo le reti di Immobile e Musacci. Allenatore: Madonna (Piacenza)

È

del Piacenza di mister Madonna il colpo gros-

Cesaretti firma il 2-1; Correa sembra chiudere il

so della 27esima giornata della serie bwin.

giochi all’80’, ma Stellone e ancora Cesaretti fan-

L’undici biancorosso, sotto di due reti in casa del

no tornare l’undici di Sannino sulla terra. Torna

Siena (Caputo e Calaiò), riesce a raggiungere e

a vincere anche il Torino di Lerda, tre punti con-

poi superare in extremis i bianconeri di Conte.

tro il Pescara sono vero e proprio ossigeno per

Prima Cacia, poi nella ripresa Bianchi e la zampa-

salvare la panchina. Sotto in casa dopo il gol di Di-

ta finale di Guzman, al 90’, regalano al Piacenza

amoutene, i granata ribaltano il risultato con De

il 3 a 2 finale. Altra caduta eccellente quella del

Vezze, Antenucci e Bianchi. Vince rovesciando in

Novara sul terreno del Livorno del nuovo tecnico

extremis il risultato anche l’Albinoleffe di Mon-

Walter Novellino. I ragazzi di Tesser vanno subito

donico contro il Padova: al gol di Vantaggiato su

sotto per merito di una rete di Belingheri, e non

rigore, risponde Torri sempre dal dischetto, poi

riescono più a raggiungere il pari. Approfitta delle

vittoria nel recupero con Foglio. Colpo del Vice-

due sconfitte l’Atalanta, a cui basta uno scialbo

nza in casa del Cittadella, grazie alla rete di Botta.

0-0 sul terreno della Reggina per riconquistare

Costa invece la panchina a Corini (torna Men-

il primato solitario in classifica a quota 52. Non

ichini) la sconfitta del Crotone sul terreno del

sfrutta l’occasione per ridurre le distanze dalla

Sassuolo. In zona salvezza l’Ascoli supera il Por-

vetta il Varese, fermato in casa dal Frosinone

togruaro con una “zuccata” di Mendicino, men-

sul 3-3 nel posticipo. Doppio vantaggio dei pa-

tre Triestina e Modena pareggiano 2-2: doppio

droni di casa con Neto Pereira, poi nella ripresa

vantaggio ospite con Pasquato e Tamburini, gli

Classifica

P

G

V

N

S

GF

GS

Atalanta Novara Siena Varese Reggina Livorno Torino Vicenza Empoli Pescara Padova Grosseto Albinoleffe Sassuolo Piacenza Modena Crotone Cittadella Portogruaro Ascoli-6 Triestina Frosinone

52 51 49 44 39 38 38 38 36 35 35 34 34 31 31 31 30 28 28 27 27 25

27 26 27 27 27 27 27 27 27 26 26 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27

15 14 13 11 10 10 10 11 8 9 8 9 9 8 7 6 6 6 7 8 5 5

7 9 10 11 9 8 8 5 12 8 11 7 7 7 10 13 12 10 7 9 12 9

5 4 4 5 8 9 9 11 6 9 8 11 11 12 10 8 9 11 13 10 10 12

32 46 43 34 31 35 32 29 30 28 39 28 34 29 38 29 24 29 24 27 22 28

18 22 24 20 28 33 33 31 25 29 33 35 43 31 42 36 30 34 38 32 33 41

27° Giornata 18-19-21/02/2011 Albinoleffe - Padova 2-1 Ascoli - Portogruaro 1-0 Cittadella - Vicenza 0-1 Grosseto - Empoli 2-1 Livorno - Novara 1-0 Reggina - Atalanta 0-0 Sassuolo - Crotone 2-0 Siena - Piacenza 2-3 Torino - Pescara 3-1 Triestina - Modena 2-2 Varese - Frosinone 3-3

28° Giornata 25-26/02/2011 Atalanta-Sassuolo Crotone-Triestina Empoli-Cittadella Frosinone-Grosseto Livorno-Ascoli Modena-Siena Novara-Varese Padova-Piacenza Pescara-Albinoleffe Portogruaro-Torino Vicenza-Reggina

MARCATORI 16 gol: Cacia (Piacenza, 2r) 15 gol: Coralli (Empoli, 5r) Succi (Padova, 5r) 12 gol: Gonzalez (Novara) Bonazzoli (Reggina, 2r) Bianchi (Torino, 2r)

Rubinho (Torino)

Knezevic (Livorno)

Marino (Udinese)

Bianco (Frosinone)

Cofie (Piacenza) Defalco (Sassuolo)

Lazarevic (Torino)

Caridi (Grosseto)

Guzman (Piacenza)

Neto Pereira (Varese)

Cesaretti (Frosinone)


NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

13

w w w.professionecalcio.eu

Menichini: il ritorno Sara Sbaffi

Q

uando Leonardo Menichini lasciò il

vembre con questi calciatori”. Intervistato

li per la salvezza, i rossoblu hanno in pro-

Crotone era in zona play-off, ora lo

sia per il nostro sito che per il settimanale

gramma Triestina, Varese e Ascoli: «Per

ritrova in zona play-out. Il “discepolo” di

a fine novembre, subito dopo l’esonero,

me le prossime quindici gare, fino alla fine

Mazzone (è stato suo vice per dieci anni)

aveva detto: “Siamo stati sempre nella

del campionato, sono tutte importanti,

è stato ingaggiato dal Crotone nel giugno

parte sinistra della classifica, peraltro gio-

ma di solito preferisco concentrarmi su

dello scorso anno, poi è stato esonerato

cando un buon calcio. Probabilmente la

una partita per volta». In particolare è il

“misteriosamente” dopo la terza sconfitta

società pensa che un altro tecnico possa

terreno del Varese che può impensierire il

in casa contro il Vicenza quando si trovava

fare meglio del sottoscritto, ma io credo

mister ex Lumezzane (lo scorso anno sulla

a soli sei punti dalla zona spareggi promo-

che questo gruppo abbia dato il massimo”.

panchina dei bresciani conquistò, alla gui-

zione. Al suo posto subentrò Eugenio Cori-

E ci ha visto lungo, tant’è che oggi, a di-

da di una squadra di giovanissimi, la Cop-

ni, già noto giocatore di Brescia, Juventus,

stanza di tre mesi, ci confessa: «Sono stato

pa Italia di Lega Pro, e raggiunse gli ottavi

Palermo, Chievo. Probabilmente ancora

un buon profeta. Io so quello che riesco a

di finale della Tim Cup), visto che è dal 6

inesperto come allenatore (il suo primo in-

dare alla squadra e non è facile per chi vie-

novembre scorso, proprio sotto la sua di-

gaggio è stato al Portogruaro ma per pochi

ne dopo di me ottenere gli stessi risultati».

rezione, che il Crotone non ottiene vittorie

giorni, andò via del ritiro precampionato)

Risollevare le sorti degli “squali” calabresi

fuori casa ed è la squadra con il peggior

non si è dimostrato all’altezza del suo ap-

non sarà facile, ma il tecnico di Ponsacco

rendimento esterno in campionato: «Io

pellativo, “il Genio”, rimediando una sola

lancia una sferzata di positività: «Bisogne-

questo non lo sapevo e neanche mi inte-

vittoria in dieci partite e otto punti totali.

rà lavorare a livello psicologico e soprat-

ressa. Quando c’ero io non era così, io ri-

Ora la società è tornata sui suoi passi e a

tutto sul morale. È necessario ritrovare i

prendo la squadra adesso e quello che è

dirigere la panchina rossoblu sarà di nuovo

sorrisi, purtroppo le sconfitte incupiscono.

stato fatto prima non voglio considerarlo.

mister Menichini, secondo la pratica diffu-

Dobbiamo risollevare il morale a questi

Io in trasferta ho fatto bene ad Ascoli, Sie-

sa in Italia di richiamare i tecnici esonerati

ragazzi, devono riscoprire la voglia di gio-

na, Empoli, Albinoleffe e Frosinone quindi

in precedenza. Il comunicato ufficiale re-

care e proporsi. Il mio obiettivo primario è

con me non andava male in esterna, cer-

cita: “(…) Menichini già conosce gruppo e

portare la squadra a divertirsi di nuovo». I

chiamo di riprendere da dove

ambiente, avendo lavorato da luglio a no-

prossimi tre incontri saranno fondamenta-

mi sono fermato».



15

w w w.professionecalcio.eu

IA DIVISIONE - Girone A CLASSIFICA

Gubbio 51 -1

Sorrento 41 Alessandria -1 37 Bassano 36 Salernitana

35

-3

Spal -1 33 Lumezzane 33 -1

Ravenna 33 Reggiana 32 Verona 32 Spezia -2 31 Cremonese 30 Como -1 28

24° Giornata 20/02/2011 Alessandria - Sudtirol 0-0 Bassano - Pavia 0-0 Como - Sorrento 3-2 Cremonese - Verona 1-2 Monza - Gubbio 2-3 Ravenna - Paganese 1-0 Reggiana - Lumezzane 0-2 Spal - Pergocrema 0-1 Spezia - Salernitana 2-1 25° Giornata 27/02/2011 Gubbio-Como Lumezzane-Bassano Paganese-Reggiana Pavia-Monza Pergocrema-Spezia Salernitana-Spal Sudtirol-Cremonese Sorrento-Alessandria Verona-Ravenna MARCATORI

Sudtirol 26

17 Gol: Paulinho (Sorrento, 6r)

Pergocrema -1 25

14 Gol: Gomez (Gubbio, 4r)

Pavia 25

12 Gol: Cipriani (Spal)

Monza 19

10 Gol: Ferrario (Monza, 2r)

Paganese 16

9 Gol: Ferrari (Lumezzane, 1r)

2A DIVISIONE - Girone A CLASSIFICA

Tritium -2 41 Pro Patria -4 40 Pro Vercelli 39 Lecco 35 Feralpisalò -2 35 Savona -4 30 Rodengo Saiano -2 30 Renate 28 Sambonifacese 27 Canavese -6 27 Montichiari 24

23° Giornata 20/02/2011 Casale - Feralpisalò 0-0 Montichiari - Sacilese 0-1 Pro Patria - Canavese 1-2 Renate - Valenzana 1-0 Rodengo - Pro Vercelli 0-0 Sambonifacese - Sanremese 0-1 Tritium - Savona 0-0 Virtus Entella - Lecco 1-1 Ha riposato: Mezzocorona 24° Giornata 27/02/2011 Canavese-Casale Lecco-Rodengo Saiano Mezzocorona-Montichiari Pro Vercelli-Tritium Sacilese-Pro Patria Feralpisalò-Renate Sanremese-Virtus Entella Savona-Sambonifacese Riposa: Valenzana

Virtus Entella -1 22 Valenzana -1 21 Sacilese 19

MARCATORI 16 Gol: Ripa (Pro Patria)

Le società e la regola della “Botte piena e moglie ubriaca”

P

CLASSIFICA

Nocerina 55

del giorno in Lega Pro. Divorzi che sembrano insanabi-

Benevento 43

li, smentiti poi da inaspettati ritorni e nuovi arrivi che danno speranza. A farne le spese sempre gli allenatori, ma quanti meritano questa sorte? Le società, con l’occhio al bilancio, cercano di ottenere il massimo profitto con il minimo impegno facendo della prima legge dell’economia il loro grido di battaglia. Purtroppo si finisce per creare squadre inadatte alla categoria e impongono all’allenatore di turno il miracolo. Naturalmente la categoria superiore offre palcoscenici più ambiziosi e risvolti economici più interessanti, ma l’impressione è che le società vogliano, come dice la saggezza popolare, “La botte piena e la moglie ubriaca”.

(Fabiola Rieti)

2A DIVISIONE - Girone B CLASSIFICA

Carpi 46 Carrarese 41 Giacomense 32 Chieti 31 San Marino 30 L’Aquila 29 Poggibonsi 28 Prato 28 Celano 23 Bellaria 22

20° Giornata 20/02/2011 Bellaria Igea - Gavorrano 1-0 Carrarese - Chieti 1-1 Celano - Poggibonsi 3-0 Croc. Noceto - Giulianova 3-2 L’Aquila - Carpi 1-2 Prato - Sangiovannese 2-1 San Marino - Fano 2-2 Villacidrese - Giacomense 0-1 21° Giornata 27/02/2011 Bellaria-Prato Chieti-Celano Fano-Crociati Noceto Gavorrano-Carrarese Giulianova-San Marino L’Aquila-Villacidrese Poggibonsi-Giacomense Sangiovannese-Carpi

Gavorrano 21 Crociati Noceto 21 Sangiovannese

17

-10

11 Gol: Fabbro (Lecco, 2r)

Fano -2 16

Mezzocorona 14

9 Gol: Pietribiasi (Sambonifacese)

Giulianova 14

Tarallo (Savona, 4r)

IA DIVISIONE - Girone B

anchine bollenti e valzer di mister sono ormai all’ordine

Casale 16

Sanremese 14

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

Villacidrese

8

-10

Atletico Roma 40 Juve Stabia 38 Siracusa 35 Taranto 35 Lucchese 34 Foggia -2 34 Lanciano 32 Andria 28 Cosenza -3 26 Viareggio 26 Ternana -2 26

24° Giornata 20/02/2011 Andria - Nocerina 0-1 Atletico Roma - Lucchese 1-2 Cosenza - Barletta 1-1 Gela - Foligno 0-0 Juve Stabia - Virtus Lanciano 1-0 Siracusa - Cavese 1-0 Taranto - Pisa 2-1 Ternana - Benevento 1-3 Viareggio - Foggia 0-4 25° Giornata 27/02/2011 Barletta-Siracusa Benevento-Cosenza Cavese-Pisa Foggia-Gela Foligno-Ternana Lanciano-Andria Lucchese-Taranto Nocerina-Atletico Roma Viareggio-Juve Stabia MARCATORI

Gela 26

14 Gol: Insigne (Foggia, 2r)

Foligno -2 25

12 Gol: Ciofani (Atl.Roma, 4r)

Pisa 23

Sau (Foggia)

Barletta 23

Marotta (Lucchese)

Cavese 19 -7

11 Gol: Innocenti (Barletta, 1r)

2A DIVISIONE - Girone C CLASSIFICA

Latina 41 -2

Trapani -1 38 Aversa Normanna 34 Milazzo 34 Pomezia 32 Neapolis Mugnano 32 Avellino 32 Matera 31 Melfi -2 26 Lamezia 26

20° Giornata 20/02/2011 Fondi - Milazzo 1-2 Isola Liri - Avellino 0-3 Matera - Catanzaro 1-0 Melfi - Vibonese 2-0 Neapolis - Aversa Normanna 0-0 Pomezia - Campobasso 1-2 Trapani - Latina 3-2 Vigor Lamezia - Brindisi 1-1 21° Giornata 27/02/2011 Aversa Normanna-Trapani Avellino-Fondi Brindisi-Matera Campobasso-Isola Liri Latina-Pomezia Milazzo-Melfi Vibonese-Catanzaro Vigor Lamezia-Neapolis Mugnano

Fondi 24 MARCATORI 12 Gol: Gaeta (Carrarese, 1r) 10 Gol: Pietranera (Crociati N., 4r) Falomi (Celano, 2r) 8 Gol: Cesca (Carpi) Giglio (Carpi, 3r)

Brindisi -1 22 Isola Liri 20 Campobasso 19 Vibonese -1 12 Catanzaro -5 -2

MARCATORI 10 Gol: Guazzo (Melfi, 3r) 9 Gol: Grieco (Aversa N., 3r) Giannone (Matera) Perrone (Trapani, 1r) Mangiapane (Lamezia, 5r)



NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

17

w w w.professionecalcio.eu

(Foto Archivio)

Sciaccaluga: “A Ravenna il mio presente e il mio futuro” Q

Sara Sbaffi

uarant’anni e non sentirli. Paolo Sciac-

Siena ho avuto grandi soddisfazioni (ha vissu-

inesperto, gli ho detto solo di non prenderse-

caluga ������������������������������ nato ������������������������ nel 1971 a Genova e que-

to il passaggio in serie cadetta dopo cinquan-

la. Ne hanno parlato molti giornali ma io non

sta potrebbe essere la sua ultima stagione

tacinque anni vincendo il girone A) e di tutte

volevo fare l’eroe, mi è venuto istintivo però

da capitano del Ravenna: «Ogni anno dico

le squadre in cui ho giocato ho un bel ricordo.

il problema rimane». Il Ravenna è stato mul-

che è l’ultimo, anche lo scorso sono stato in

Tutte, tranne Verona. Lì sono stato male so-

tato per l’accaduto, ma con uno sconto pro-

dubbio fino alla fine e poi sono rimasto. Valu-

prattutto nei rapporti con i dirigenti. La città

prio perché il capitano ha difeso l’avversario.

terò a fine campionato il da farsi». L’esperto è bellissima, ma quell’esperienza è stato un

La passata stagione, conclusasi al tredicesimo

regista giallorosso, che nel 2009 ha raggiunto

periodo molto negativo». Capitan Sciaccaluga

posto, è stata segnata da un triste episodio

il traguardo delle cento presenze con questa

è stato protagonista di un episodio che gli fa

che ha compromesso le sorti della squadra:

maglia, vede ancora il calcio nel suo futuro:

onore nell’ultimo incontro del girone d’anda-

il decesso dell’attaccante Brian Filippi a soli 20

«��������������������������������������������� Io vorrei rimanere in questa città, per moti-

ta contro il Monza. Il congolese Christofer Ou-

anni a causa di un incidente stradale. Il cam-

vi familiari e perché mi trovo bene in questa

alembo è stato oggetto di cori e fischi razzisti

pionato 2010/11 invece è iniziato in modo

società. Da cinque anni sono qui e vorrei con-

da parte della curva romagnola e a fine gara,

stentato per i ragazzi di mister Leonardo Rossi

tinuare a lavorare in ambito calcistico, o da di-

preso dalla rabbia, è corso verso i tifosi avver-

che poi sono riusciti a risollevarsi attestandosi

rigente o da allenatore. Però finché sono an-

sari togliendosi la maglia e piangendo. Il cen-

a metà classifica: «���������������������������� Siamo partiti con l’obietti-

cora sul campo non ci penso e mi concentro

trocampista giallorosso lo ha tranquillizzato

vo di salvarci il prima possibile. I primi incontri

solo sulle partite». Nella sua lunga carriera ha

e, abbracciandolo, lo ha ricondotto negli spo-

sono stati disastrosi, eravamo ultimi e in una

militato in squadre come il Siena e l’Hellas Ve-

gliatoi. Un importante gesto antirazzista per

brutta situazione. Ora siamo riusciti a ripren-

rona in Serie B o il Pavia nella vecchia C/1 regi-

prendere le distanze dalla minoranza dei suoi

dere posizioni - conclude Sciaccaluga - ma

strando oltre trecento presenze in Lega Pro e

sostenitori: «Purtroppo queste cose accadono

non bisogna far confusione, dobbiamo rima-

novantasette in B. Ma a quale di queste squa-

spesso anche nel calcio minore. Il mio è stato

nere concentrati e con i piedi ben

dre è rimasto affettivamente più legato? «A un gesto normale, Oualembo è giovane ed

saldi a terra».


18

w w w.professionecalcio.eu

NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

La Lega Pro e gli arbitri Fabiola Rieti e Sara Sbaffi

E

rrare è umano, ma perseverare è diaboli-

menti no». Eppure la squadra pugliese in que-

tà, si fanno errori dovuti all’inesperienza. Non

co! Commettere un errore una volta ci può

sta stagione ha inviato ben due missive alla FIGC

credo che ci sia cattiva fede, il problema è che

stare, ma continuare a compierlo è sintomo di

per segnalare le sviste arbitrali e anche le la-

si sta cercando di creare un nuovo gruppo arbi-

qualcosa che non funziona. Da questa settima-

mentele di mister Zeman sono state numerose.

trale che ha bisogno di farsi le ossa». Sul com-

na parte la nostra inchiesta sulla classe arbitrale

In particolare le polemiche sugli eventuali torti

portamento in campo degli arbitri non vuole

della Lega Pro dove metteremo sotto la lente

subìti si riferiscono al gol di Raffaele Biancolino,

rispondere perché non direttamente coinvolto:

d’ingrandimento l’operato delle giacchette nere

attaccante del Cosenza, che ha strappato con le

«Fuori dal campo sono disponibili e tranquilli, in

partendo dall’opinione dei dirigenti delle squa-

mani il pallone dalle mani del portiere rossone-

campo non lo posso sapere – asserisce brusca-

dre di Lega Pro e analizzando il lavoro, la tenuta

ro Simone Santarelli: ha poi segnato, esultato

mente - quindi dovreste chiederlo ai giocatori».

atletica, le lacune, il comportamento in campo

e ingiustamente, e nell’incredulità generale, è

Per quanto riguarda il livello fisico e atletico dei

dei direttori di gara, valutando anche le possi-

stata convalidata la rete. Il dossier del club dei

direttori di gara, Pavone non ha nulla da obiet-

bili soluzioni per migliorare il settore. Giuseppe

“satanelli” segnala anche il grave infortunio di

tare: «Da quello che ho potuto vedere io, sono

Pavone, dirigente sportivo del Foggia, non ama

Giovanni Tomi, dovuto all’entrata pericolosa di

abbastanza in forma». Giuseppe Pavone, che

parlare degli arbitri: «Se si è forti si vince altri-

Stefano Dicuonzo in area di rigore non sanzio-

non è certo il primo arrivato ma ha una lunga

nata con la massima punizione. La gara

esperienza prima come giocatore e poi come

in questione è quella di Coppa Italia

dirigente dello stesso “Foggia dei miracoli” che

contro la Juve Stabia che, oltre a pro-

arrivò in Serie A, traccia quelle che secondo lui

curare un danno gravissimo al terzino

possono essere le soluzioni per migliorare il set-

(rottura dei legamenti della caviglia si-

tore arbitrale italiano: «Ci vuole solo passione,

nistra) ha causato anche un danno eco-

voglia di emergere e sacrificio, queste tre cose

nomico alla società (che elargirà lo sti-

sono alla base di tutto». Mentre sull’aiuto tec-

pendio ad un giocatore inutilizzabile). Il

nologico anche nelle serie minori è scettico:

ds rossonero però non si sbilancia mol-

«Io non credo molto nella moviola o ad altri

to e, giudicando l’operato arbitrale di

stratagemmi tecnici, per me il calcio è bello così

quest’anno, afferma: «C’è scarsa quali-

com’è». Anche il Benevento, dopo aver inviato

Pavone, ds del Foggia (Foto Archivio)


NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

w w w.professionecalcio.eu

un ricco dossier su dubbie decisioni operate dai

po’ in contrasto con la scelta di Giuseppe Lam-

direttori di gara ai loro danni, aveva chiesto un

parelli, delegato allo Sport per la Provincia di Be-

colloquio privato con il presidente della Lega Pro

nevento, che al termine del derby con la Noce-

Mario Macalli e il designatore della CAN-PRO

rina inviò una nota di protesta alla Federazione

Stefano Farina. In attesa della convocazione,

Italiana Giuoco Calcio, alla Lega Italiana Calcio

Massimo Mariotto, direttore generale dei gial-

Professionistico e alla Commissione Arbitri Na-

lorossi, da vero gentleman si mostra disponibile

zionale Pro per chiedere maggiore vigilanza sul-

e conciliante nei confronti della classe arbitrale:

le direzioni che fino a quel momento, a suo dire,

«Direi che il livello è buono. Ritengo che le scelte

avevano penalizzato i campani. Il dirigente del

arbitrali non hanno influito più di tanto sul corso

Benevento però, precisa e prende le distanze:

del campionato». La dichiarazione sembra un

«Noi abbiamo fatto un esposto, ma non siamo

19

al primo posto non certo per i torti arbitrali». Sulla condizione atletica dei direttori si dice soddisfatto: «Si sta creando una buona generazione, li trovo bene anche dal punto di vista fisico-at-

Mariotto, dg del Benevento (Foto Archivio)

letico». Le lacune maggiori,

gli capire meglio cosa si prova a stare dall’altra

tuttavia, sembrano investire

parte. La squadra e il capitano devono aiutare

gli assistenti: «Noi abbiamo

il direttore di gara, anche perché spesso sono

rilevato due episodi a nostro

arbitri giovani che entrano in stadi importanti

sfavore dove hanno sbaglia-

e cominciano a sentire la pressione, quindi c’è

to gli assistenti. C’è da dire,

bisogno ed è fondamentale l’aiuto di tutti». Se

a loro parziale discolpa, che

molto si è fatto per aiutare la classe arbitrale

è anche il ruolo più difficile,

ad elevarsi a buoni livelli, tanto si deve ancora

perché si decide tutto in una

fare e il direttore generale del Benevento sug-

frazione di secondo». Spes-

gerisce una possibile strada: «Qualche anno fa ,

so emergono polemiche sul

quando ho fatto il corso a Coverciano già si va-

comportamento in campo

lutavano diverse ipotesi, ma oggi con la riforma

degli arbitri, secondo alcuni

dei campionati ormai alle porte è forse possibile

non sempre inclini al dialo-

fare concretamente qualcosa. Una soluzione

go, ma Massimo Mariotto

potrebbe essere “convertire” quei calciatori che

fa un’analisi imparziale: «Da

non trovano spazio nel mondo del calcio profes-

ex calciatore posso dire che

sionistico, avviandoli ad una carriera da arbitri».

dipende anche molto da

Sul supporto tecnologico invece Mariotto pone

come si propone l’atleta. Per

un freno: «Le tecnologie nella nostra serie sono

esempio c’è un allenatore

difficili da applicare per un motivo soprattutto

in serie A che fa arbitrare le

economico. Le società fanno già fatica così, ma

partite di allenamento a tur-

nelle serie superiori non avrei dub-

no ai giocatori stessi per far-

bi ad inserirle da subito».



NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

21

w w w.professionecalcio.eu

Il Montevarchi riparte da Biffi Fabiola Rieti

D

poche, ma la maggiore: «È quella di schierare i giocatori under per regola, quindi tutte le volte che si sostituisce un giovane bisogna ritrovare un giusto assetto non solo tattico, ma anche considerando le annate dei giocatori. Così siamo allenatori calco-

opo le dimissioni di mister Volpi, il Montevar-

pioggia ha condizionato i campi e le sedute di al-

latori e dobbiamo stare attenti, perché un cambio

chi chiama sulla panchina Roberto Biffi, ex

lenamento, ma sono ragazzi vogliosi e credo che il

sbagliato può costare punti importanti e mandare

calciatore di Milan, Parma e Palermo. Il nuovo al-

cambio di panchina porti sempre ad una scossa».

in fumo settimane di lavoro». Il mister del Monte-

lenatore della squadra toscana ha già fissato gli obi-

Sui suoi ragazzi il mister è fiducioso: «Il punto forte

varchi auspica prospettive diverse anche nelle se-

ettivi: «Vogliamo mantenere la categoria, siamo

di questa squadra sono molti giovani interessanti

rie superiori: «Certo, se hanno fatto questa regola

avvantaggiati sulla zona calda e vorremmo starne

in ruoli decisamente importanti. Quando si cam-

degli under un motivo c’è, ma far giocare giocatori

lontani per concludere il campionato in tranquillità

bia l’allenatore c’è qualcosa che non ha funzionato

perché è dovuto non è il massimo. Ci adeguiamo

e fare un buon programma per il prossimo anno».

e il cambiamento dà motivazioni nuove a questi

alle regole, ma se un giocatore è bravo gioca co-

Infatti 28 punti, con un vantaggio di cinque lunghe-

giocatori. Il punto debole di questa squadra non

munque. Mi piacerebbe però vedere anche nel

zze sulle inseguitrici, sono un buon bottino da am-

lo dico per non avvantaggiare gli avversari». Per calcio professionistico una regola simile per far

ministrare. Il mister ha trovato un ambiente sere-

chi come Biffi ha avuto esperienze nei massimi

giocare più giovani italiani e meno

no: «Ho avuto qualche difficoltà all’inizio, perché la

campionati le difficoltà della categoria non sono

stranieri».



NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

23

w w w.professionecalcio.eu

Il Gaeta alza la voce: “Mai più arbitri pugliesi” T

Fabiola Rieti

imore di conflitto di interessi a Gaeta nel

dei biancorossi: «Al di là degli aspetti tecnici,

cative anche per gli under che, sentendo queste

corso della partita con il Francavilla Fc, gio-

durante la gara ci sono stati negati due rigori

frasi, possono pensare che tutto sia già deciso a

cata lo scorso 6 febbraio, e sull’episodio torna

macroscopici e ci hanno fermato diverse volte

tavolino e demoralizzarsi». Il dirigente del Gae-

a parlare il vicepresidente della squadra laziale,

in posizioni di fuorigioco molto dubbie. I gioca-

ta si sofferma sui cambiamenti possibili per cer-

Antonello Buono. Molti i punti oscuri della vi-

tori, ben otto, ci hanno poi riferito che l’arbitro

care di non assistere più a situazioni di questo

cenda, dalla nomina dei direttori di gara a quan-

ha detto “Non vi sprecate più di tanto perché

tipo: «L’unica soluzione per migliorare l’operato

to accaduto sul campo. Oltre al direttore di gara

tanto il campionato lo vince il Nardò”. Noi non

arbitrale è la maggiore attenzione, che va al di

Ruggiero Doronzo di Barletta, sono coinvolti i

abbiamo cercato un confronto verbale con il di-

là delle reali capacità dell’arbitro nel dirigere la

due collaboratori Simone di Lecce e Pignatelli

rettore di gara proprio per evitare squalifiche o

gara. Noi affrontiamo spese importanti e avere

di Taranto. Il dubbio può nascere scorrendo la

decisioni a nostro sfavore, ma siamo andati di-

il dubbio che qualcosa non vada non ci fa stare

provenienza della terna e questo in prima bat-

rettamente dal commissario chiedendo un suo

tranquilli. La sede arbitrale deve farsi delle do-

tuta non era sfuggito neanche al Gaeta, come

intervento. L’arbitro naturalmente ha negato le

mande». E magari darsi anche delle risposte. In

spiega il vice del patron Damiano Magliozzi:

accuse. È stato comunque un episodio molto

conclusione Antonello Buono ci tiene a tutelare

«La designazione della terna arbitrale già ci

increscioso». Antonello Buono ha poi svelato le

il suo Gaeta: «Non sappiamo se verranno presi

aveva lasciato perplessi, perché è “coinvolta”

prossime mosse del Gaeta sulla vicenda: «Ab-

provvedimenti per Doronzo ed eventualmente

con squadre pugliesi e avevamo sollecitato un

biamo fatto un esposto in Federazione per non

quando, perché sono procedure interne all’As-

intervento per evitare polemiche e ingiustizie

farci arbitrare da terne “vicine” ad altre squadre

sociazione degli arbitri. Abbiamo manifestato,

nei confronti delle squadre interessate alla lot-

che sono coinvolte nella lotta per il campionato.

però, la volontà di non venire diretti da arbitri

ta per i primi posti della classifica». Un dubbio

Noi non ci siamo permessi di contestare, voglia-

legati a squadre in lotta, perché diciamo “no” al

che è diventato una certezza proprio nel corso

mo andare in campo tranquilli, tutelati e gioca-

conflitto di interessi, anche se va

della partita, come ci racconta il numero due

re a calcio senza alibi. Sono situazioni poco edu-

di moda».



NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

25

w w w.professionecalcio.eu

(Foto Archivio)

Piero Barbaro

F

uga in contropiede di Nicoletti che si lancia

compagni della quota gol appena raggiunta:

difficili ed altri in cui ti senti in grado di segnare

in attacco attirando su di sé un difensore,

«Sono venuto a saperlo dopo la gara quando

anche tirando da centrocampo. Un esempio

pallone scaricato sulla destra per Giovanni

ci siamo messi a fare un po’ di calcoli. Non era

su tutti è stata la scorsa stagione in cui in metà

Amodeo, che davanti al portiere lo supera e

un obiettivo che mi ero prefissato però ora che

campionato sono riuscito ad andare a rete per

da posizione defilata riesce a insaccare con un

l’ho raggiunto sono sicuramente soddisfatto

ben ventisette volte». Con tutti questi gol è si-

preciso rasoterra. È il 37’ del secondo tempo

anzi, ora punto ai centocinquanta». Amodeo

curamente difficile scegliere il migliore, quello

ed è questo il racconto del centesimo gol di

insomma non è un tipo alla Pippo Inzaghi, con

che ha provocato le maggiori emozioni. Così

“John”, Giovanni Amodeo del SandonàJesolo.

la calcolatrice sempre in mano che conta i pro-

Amodeo ne sceglie ben tre, segnati da bomb-

Per il bomber della squadra veronese, quello

pri gol. In stagioni che vanno sempre nel modo

er qual è, ovviamente nella stessa partita: «Qui

dello scorso 6 febbraio era il sedicesimo gol

giusto, ce ne sono altre in cui il pallone sembra

col Sandonà sono sicuramente molto affezion-

stagionale (oggi sono diciassette dopo il gol

non voler mai entrare, come gestire queste

ato ad una tripletta segnata contro il Venezia.

nell’ultima giornata contro il Torviscosa, ndr)

situazioni per chi con il gol ha un rapporto così

In quella giornata tutto è andato a meraviglia

che regalava la certezza della vittoria contro

speciale? «Ormai dopo tante stagioni ho cap-

sia per me che per la squadra, veramente dei

il San Paolo Padova, una delle migliori squa-

ito come comportarmi. Prima quando ero più

gol da ricordare». Con tanti gol fatti invece è

dre del campionato. Classe ’82, nato in pro-

giovane mi innervosivo e perdevo di vista qual

più semplice capire qual è il gol “alla Amodeo”

vincia di Alessandria, Amodeo è una punta

era l’obiettivo con la mia squadra. Adesso, con

segnato da Amodeo: «Il centesimo gol contro

di 190 centimetri al quale però piace giocare

l’esperienza, quando mi accorgo di passare

il San Paolo Padova, cioè scartando il portiere.

con i compagni, fare sponde con la palla ra-

per un momento in cui la porta sembra stret-

Non è davvero un mio gol caratteristico. Io

soterra. La gioia del centesimo gol è arrivata

tissima, cerco di non pensarci e soprattutto di

sono abituato a tirare di prima, dentro l’area,

inaspettata perché Giovanni solo dopo il gol

fare qualcosa in più per la squadra e non per

magari sfruttando un passaggio

segnato al San Paolo è stato avvertito dai suoi

me stesso. È vero comunque, ci sono momenti

filtrante o un cross dalla fascia».


26


NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

27

w w w.professionecalcio.eu

Peril i: “Bovil e, devi ripartire” Sara Sbaffi

L

eravate prefissati all’inizio? «Noi stiamo facendo un grande campionato, oltre ogni previsione. Quando sono arrivato qui la dirigenza mi ha chiesto di puntare alla salvezza fino all’ultima giornata e noi siamo riusciti a fare meglio». Il

a sosta del campionato è stata molto utile al

«Questo non mi preoccupa assolutamente –

Boville, infatti, si trova nella zona alta della clas-

Boville Ernica, sia per recuperare i numerosi

ci tiene a precisare Perilli - rispettiamo tutti i

sifica nonostante le ultime sconfitte, per questo

infortunati sia per riprendere fiato dopo le tre

nostri avversari e non ci facciamo intimorire.

deve ringraziare anche le dirette avversarie che

sconfitte consecutive. Il tecnico della formazi-

La nostra forza sta nel gruppo e nella voglia di

non hanno vinto. «Io ho molta fiducia nel mio

one laziale, Franco Perilli ce lo conferma: «Riu-

lavorare con umiltà». I ciociari sembrano inca-

gruppo, ci sono giocatori importanti. Purtroppo

sciremo a recuperare una buona parte degli in-

paci di pareggiare, tre sole partite impattate

abbiamo sette giocatori esperti, mentre gli altri

fortunati, abbiamo sfruttato al meglio la pausa

su venti giocate: «La nostra squadra ha una

sono tutti giovani e quand’è così basta che tre o

proprio per prepararci e ripartire». I blugranata

mentalità che punta al risultato sia in casa che

quattro dei senior vengano meno che si palesa-

torneranno in campo il prossimo 27 febbraio,

fuori. Cerchiamo sempre di fare il massimo per

no i problemi. Oltretutto il nostro è un girone in-

allo stadio “Montorli” è attesa la compagine del

ottenere i nostri scopi. Le partite si giocano per

fuocato, una vera palestra per i più giovani che

S.Antonio Abate, una squadra che in trasferta

vincerle». A dieci giornate dalla fine della sta-

in questo modo fanno esperienza e

ha conquistato molti più punti che in casa:

gione gli obiettivi sono rimasti gli stessi che vi

crescono».



NUMERO 6 - 17 febbraio 2011

w w w.professionecalcio.eu

Le basi pre-flop nel poker cash game

Q

29 che sei di gran lunga in vantaggio contro ogni coppia per circa l’80%. Difficilmente potrai trovare un’opportunità più redditizia per un all-in. Passa tutte le altre mani, comprese AK e AQ, per quanto difficile ti possa risultare. Se hai una pocket pair più piccola di AA o KK,

uali sono le mani di partenza? La migliore tabel-

piatto prima di te. Se un avversario ha rilanciato pri-

puoi fare un’eccezione e vedere un rilancio, a condi-

la delle mani di partenza con cui iniziare a gioca-

ma di te, allora rilancia per 3 volte l’importo del rilan-

zione che sia te che l’avversario abbiate uno stack di

re a poker è senza dubbio quella di David Sklansky. La

cio originario. Se c’è stato più di un rilancio prima di te,

almeno 20 volte l’importo che stai per vedere. Inoltre

puoi trovare facilmente su internet e scaricartela, te-

una cosa è certa: non ti fare coinvolgere a meno che

nei limiti inferiori incontrerai abbastanza spesso gio-

nendola vicino mentre giochi. Qual è la tua posizione

tu non abbia una mano monster. Gioca soltanto AA

catori che effettuano soltanto dei miniraise. Indipen-

al tavolo? L’ordine in cui i giocatori agiscono dipende

e KK, due assi e due re. Se hai realmente una mano

dentemente da cosa pensi stiano facendo, non ha

da dove sono seduti in relazione al mazziere o dealer.

monster, in questo scenario la tua linea di gioco è sem-

sicuramente molto senso. Se sei già entrato nel piatto

Questo fattore è importante, infatti quanto prima

plice: vai all-in. Due donne (QQ) o asso re (AK) vanno

e un avversario rilancia dopo di te con un miniraise,

devi agire, tanto più forte deve essere la tua mano,

passate, così come qualsiasi altra mano che non sia

dovresti fare sempre call, a meno che tu non abbia

poiché quanti più giocatori ci sono dopo di te, maggio-

AA o KK. Che succede se qualcuno rilancia dopo di te?

chiaramente AA o KK, con cui dovresti controrilancia-

re è la possibilità che uno di loro abbia delle carte più

Se hai una coppia di assi o di re, dovresti continuare a

re. In conclusione, scegliere le mani di partenza giuste

forti delle tue. Quanto dovresti rilanciare? Se nessuno

rilanciare. La migliore cosa che si possa fare è tentare

è già metà dell’opera e numerosi giocatori buttano i

ha rilanciato prima di te, rilancia semplicemente 4 big

di andare all-in al preflop. Alcuni principianti hanno

loro soldi proprio in questo punto. Il tuo motto dovrà

blind + 1 big blind per ogni giocatore che è entrato nel

difficoltà a fare una cosa del genere, ma tieni presente

essere “winning by folding” (vincere facendo fold).



NUMERO 7 - 24 febbraio 2011

31

w w w.professionecalcio.eu

Pennarossa in volata. Frena la Cosmos Campionato Sammarinese

Luigi Cardarelli

R

EPUBBLICA DI SAN MARINO – È fuga!

91’) Amici mette il sigillo alla gara. Faeta-

compagini ormai risucchiate nella parte

Si stacca il Pennarossa e vola a + 4

no-Murata finisce 0-0, forse un’occasione

più bassa delle rispettive graduatorie.

dalla Cosmos. Fondamentali i 3 gol ai dan-

sprecata per entrambe le squadre: il Faeta-

La Juvenes/Dogana vince invece per 3-2

ni del Domagnano, sempre più relegato

no avrebbe potuto accorciare le distanze

in casa contro il Tre Penne: entrambe a

all’ultima posizione del raggruppamento

sulla Juvenes/Dogana, mentre il Murata,

quota 19 punti in classifica hanno com-

B. Dicevamo della Cosmos, la squadra ti-

sempre con la speranza di un passo falso

promesso la lotta per un posto nei play-

tana non è riuscita a superare lo scoglio

del Tre Fiori, sarebbe quantomeno rimas-

off già da tempo. Migliore il caso del Tre

Tre Fiori: la squadra di mister Floriano

ta in scia alla squadra di Sperindio. Sha-

Penne però, visto che a quota 19 trova

Sperindio è scesa in campo determinata

bani la fa da padrone nella gara Cailungo-

anche Libertas e San Giovanni. Sarà cer-

a consolidare il proprio primato in testa

Virtus. L’attaccante infatti, sigla tutte e 3 le

tamente bagarre fino all’ultima giornata.

al gruppo A con un sonoro + 8 sul Mu-

reti per la squadra ospite rispettivamente

Chiudiamo con una gara da metà classifica

rata di mister Alberto Manca. E pensare

al 19’, 24’ e 58’. Il gol della bandiera per il

ma sconsigliata ai deboli di cuore o a colo-

che va avanti la Cosmos con Fucili al 39’

Cailungo, arriva su rigore al 76’. A far paura

re che non sono abituati a saltare in piedi

del primo tempo. Il Tre Fiori però fa qua-

ai ragazzi rossoverdi non è la sconfitta ma

dal seggiolino. Simon Parma infatti dovrà

drato e prima di scendere negli spogliatoi

i soli 4 punti ottenuti finora. Non si fanno

pagare un fisioterapista a tutti i tifosi de La

rimette la gara in parità con Macina. Il sec-

male Folgore/Falciano e Fiorentino, alme-

Fiorita che al 3’, al 18’ e al 20’, sono saltati

ondo tempo è tutto gialloblu: al 57’ va in

no non di più di quanto se ne siano fatto

in piedi per esultare ai suoi gol. Nel mezzo,

gol Macerata e nell’arco di 3 minuti (88’ e

fino ad oggi. Le due “penultime” si affron-

al 10’, Monac apre le marcature per il San

CAMPIONATO SAMMARINESE CLASSIFICA GRUPPO A Pennarossa 31 Cosmos 27 La Fiorita 23 Juvenes/Dogana 19 Faetano 14 Fiorentino 8 Cailungo 4 CLASSIFICA GRUPPO B Tre Fiori 31 Murata 23 San Giovanni 19 Tre Penne 19 Libertas 19 Virtus 16 Folgore/Falciano 11 Domagnano 5

14° Giornata Cailungo-Virtus Folgore/Falciano-Fiorentino Juvenes/Dogana-Tre Penne La Fiorita-San Giovanni Pennarossa-Domagnano Tre Fiori-Cosmos Faetano-Murata

19-20/02/2011 1-3 1-1 3-2 6-3 3-0 4-1 0-0

15° Giornata 26-27/02/2011 Murata-Pennarossa Cosmos-Virtus Domagnano-Fiorentino Libertas-Faetano Folgore/Falciano-La Fiorita Juvenes/Dogana-San Giovanni Tre Penne-Cailungo

MARCATORI GRUPPO A 10 Gol: Marco Fantini (Juvenes/Dogana) 8 Gol: Simon Parma (La Fiorita) 7 Gol: Mario Fucili (Cosmos) 6 Gol: Valentin Grigore (Fiorentino) Paolo Montagna (Cosmos) Enrico Foscoli (Pennarossa) GRUPPO B 8 Gol: Alessandro Giunta (Tre Fiori) 7 Gol: Manuel Dominici (Folgore/Falciano) Federico Amici (Tre Fiori) 6 Gol: Sossio Aruta (Tre Fiori) Roberto Gatti (Murata) Adolfo Hirsch (Virtus)

tano

e Giovanni e al 39’ lo imita Duarte. Siamo sul

pareg-

4-2 ma al 41’ Bollini trova il tempo per ria-

g i a n o , cutizzare il mal di schiena dei tifosi titani un 1-1

di fede gialloblu, siglando il 5-2. Al rien-

scialbo

tro dagli spogliatoi è ancora La Fiorita ad

che non

andare in gol con Alessandro Guidi al 52’.

serve a Quando tutto sembra finito, ecco ancora nessuna

due guizzi del San Giovanni, al 59’ segna

d e l l e Ugolini su rigore e al 88’ Righi d u e sancisce il definitivo 6-3.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.