Appuntamenti 2010

Page 1


associazione turistica Pro Loco Castelplanio Via Guglielmo Marconi, 1 60031 Castelplanio (AN)

Ăˆ348 1209846 www.procastelplanio.it info@procastelplanio.it

CONSIGLIO

DIRETTIVO

2010

Presidente: Adriano Santelli Vicepresidente: Marco Ragni Segretario: Paolo Marini Tesoriere: Paolo Urbani Consiglieri: Pierino Bartoloni, Sauro Carletti, Giuliana Chiorrini, Fabio Foroni, Giuseppe Gasparini, Cinzia Pastori, Maurizio Ragaini, Cristiana Urbani Presidente onorario: Maria Concetta Scaglione Urbani Socio benemerito: Aldo Calderigi

Progetto grafico Pro Loco Castelplanio Testi a cura di Adriano Santelli Chiuso in tipografia il 24 maggio 2010


Cari concittadini, cari visitatori E’ passato un anno dal nostro primo incontro attraverso le pagine di questa pubblicazione e possiamo, dunque, tracciare un breve bilancio dell’attività svolta nel 2009 con un rapido accenno su quello che abbiamo messo in cantiere per il corrente anno. L’impegno assunto Dopo 365 giorni di intenso lavoro, abbiamo finalmente capito sul campo la portata dell’oneroso impegno che avevamo assunto a partire da gennaio 2009 in conseguenza dell’Assemblea dei soci di fine 2008 che ci aveva conferito un mandato triennale con il varo del nuovo Consiglio Direttivo della Pro Loco Castelplanio. Il volontariato Partendo dal presupposto che noi tutti siamo volontari che operano cercando di conciliare il proprio lavoro quotidiano con i doveri verso la famiglia e considerando la fattiva collaborazione dei nostri concittadini all’allestimento e alla realizzazione dei vari eventi, non possiamo non dirci più che soddisfatti dell’esito dell’attività svolta lo scorso anno, tanto più alla luce dei numeri oltre che delle presenze dei nostri visitatori. Primi investimenti Abbiamo potuto investire un po’ di denaro per migliorare la nostra dotazione che, invero, era ai minimi termini. Così, il primo acquisto à stato quello di una cucina mobile con relative attrezzature interne, una cucina di cui non disponevamo e che dovevamo affittare tutte le volte da aziende specializzate o prendere in “prestito” comunque non gratuito da qualche Pro Loco amica. La cucina mobile e il box Fatto il primo passo, abbiamo valutato di poter comprare anche un box-container usato, peraltro in ottimo stato, da utilizzare in tanti modi durante le nostre feste come sede dell’organizzazione, ufficio cassa e informazioni, luogo per preparare e offrire al pubblico merende, panini, bevande e così via. Queste due nuove acquisizioni sono state collocate in piazza della Libertà e in viale Don Minzoni, già collaudate e pronte all’impiego in vista delle attività che ci attendono. Il regalo della “cuocipolenta” Sull’argomento ci piace aggiungere e sottolineare il preziosissimo regalo ricevuto da due nostri soci artigiani, Paolo Mosconi e Carlo Ragaini, i quali hanno costruito per noi un’ingegnosa macchina cuocipolenta da utilizzare per la cottura della maAppuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

teria prima necessaria per le cresce in aggiunta a quella che prendiamo tutti gli anni in affitto. La Festa della birra Il programma del 2010 è incentrato, come al solito, sui due grandi appuntamenti di giugno e luglio, rispettivamente la Festa della birra & 6° Motoraduno e la Sagra della crescia sul panaro, giunta alla 37esima edizione. La Sagra della crescia Il piatto sta per essere servito e comprende ristorazione di qualità proposta dallo staff del nostro chef Rolando, squisite cresce della magnifica tradizione castelplanese cotte sul panaro e farcite di appetitosi ingredienti, birra e verdicchio eccelsi, musica per tutti i gusti, mostre, curiosità, giochi e intrattenimenti per adulti e bambini e molto altro ancora. Serate in Vineria Nella prima parte dell’anno abbiamo proposto da gennaio ad aprile numerose serate nella Vineria comunale sul tema “Mangiare locale, biologico e solidale. Giocare… degustando” (vedi articolo all’interno). L’iniziativa, coordinata dal nostro Paolo Urbani, ha preso lo spunto dall’invito rivoltoci dal sindaco Luciano Pittori di utilizzare e valorizzare la Vineria di Palazzo Fossa Mancini situata nella sede del municipio. Un locale di rara bellezza, con pareti e volta in pietra, pavimento in mattone, faretti sapientemente collocati per manifestazioni che coinvolgano meno di un centinaio di persone. La risposta del pubblico Il programma ha riscontrato una eccellente risposta da parte del pubblico, proveniente in massima parte da Jesi, Cupramontana e da altri centri della Vallesina, tant’è vero che in alcune serate abbiamo registrato il tutto esaurito, dovendo rinunciare con rammarico a tante richieste di partecipazione pervenute, in eccesso rispetto alla capienza dell’ambiente. Il cielo sopra Castelplanio Altre iniziative della prima parte dell’anno hanno riguardato il Raduno delle 500 Fiat dell’11 aprile e la festa del patrono del 24 aprile in collaborazione con la parrocchia di San Sebastiano. Entrambe le manifestazioni sono state ostacolate dal maltempo, sicché non ci resta che attendere con fiducia i prossimi impegnativi appuntamenti scrutando l’orizzonte e sperando che il cielo sopra Castelplanio volga al sereno. A tutti un cordialissimo saluto di benvenuto e l’augurio di buon divertimento e buon soggiorno nella nostra città.

Adriano Santelli presidente Pro Loco Castelplanio

1


Le principali manifestazioni del 2010 Gennaio-aprile Aprile-maggio 11 aprile 11-13 giugno 15-18 luglio Dicembre

Serate in Vineria Corso di saltarello Raduno delle 500 Fiat Festa della birra & 6째 Motoraduno Sagra della crescia sul panaro Appuntamenti e feste di fine anno

Collaborazione con la parrocchia San Sebastiano per la Festa del patrono (24 aprile), con il Comune di Castelplanio per Giardini di maggio (16 maggio) e Fiera di fine maggio (30 maggio) e con A.S.D. Le Torri per Festa della birra (18-20 giugno) e Festa di fine estate (20-22 agosto), entrambe a Macine.

2

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

3


Filiale di Rosora Via Verdi, 4 - 60030 Rosora (An) Tel. 0731 812800 / Fax. 0731 813270 email - arcangeli.r@ostravetere.bcc.it

4

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Le Serate in Vineria di gennaio-aprile 2010 L’iniziativa “Serate in Vineria” è nata da una sollecitazione del Comune di Castelplanio alla Pro Loco per l’utilizzo e la rivalutazione della Vineria, locale ottenuto dalla ristrutturazione della cantina del Palazzo Fossa Mancini, attuale sede del Municipio. La Pro Loco ha così programmato e proposto una serie di serate a tema. Il primo è stato “Mangiare biologico, locale e solidale”: mangiare dunque prodotti locali e a filiera corta, possibilmente biologici e, per quanto riguarda i prodotti d’importazione, solidali, ovvero acquistati dalla rete del Mercato equo e solidale nel rispetto dei diritti dei produttori. Per l’organizzazione ci si è avvalsi della collaborazione di Roberto Bambini del GAS (Gruppo Acquisto Solidale) “iDintorni” di Jesi e gestore del sito www.bioedintorni.it. Sono state organizzate cinque serate (vedi riquadro), ognuna della quale è stata strutturata con un incontro alle 18,30 sull’argomento Mangiare biologico, locale e solidale · Produrre biologico, 16-01-10 Lorenzo Beccaceci, Michele Coppari e Marco Bolis · Produrre, trasformare e distribuire prodotti biologici, 13-02-10 Bruno Sebastianelli, presidente della cooperativa Terra e Cielo di Arcevia · Acquistare prodotti biologici e locali: La filiera corta & i Gruppi Acquisto Solidale (GAS), 13-03-10 Roberto Barbini, rappresentante del GAS iDintorni di Jesi, Sibilla Giaccaglia, rappresentante del GAS di Moie · Cucinare biologico e cucinare vegetariano (il seitan, il tofu, l’hummus, ...), 10-04-10 Luana Giovagnoli, cuoca ed esperta in cucina di prodotti biologici · Mangiare solidale, 17-04-10 Maria Anderlucci e Carla Tiberi della Bottega del commercio equo e solidale di Jesi Gioco · Bridge, 23-01-10 Giosuè Badiali, Associazione sportiva dilettantistica Bridge di Jesi · Burraco, 27-02-10 Miro Mosconi, Gruppo dilettantistico Burraco di Jesi

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

trattato; a seguire una breve visita guidata al museo civico e la cena in Vineria. Gli incontri preliminari sono stati tutti di qualità e interessanti ma hanno riscontrato una modesta partecipazione di pubblico; viceversa alle cene si è sempre avuta un’ottima partecipazione; il successo della ristorazione è stato garantito da Rolando, chef “ufficiale” della Pro Loco il quale, con la costante collaborazione della moglie Anna, ha proposto menu gustosi e originali. Il secondo tema è stato “Il gioco”, cui sono state dedicate due serate (vedi riquadro), ognuna delle quali prevedeva un breve incontro, la cena e un torneo; per l’organizzazione ci si è rivolti ad associazioni presenti a Jesi, che hanno partecipato alla cena e al torneo con i propri iscritti e/o simpatizzanti. Una terza serata programmata sul gioco del Sudoku è stata annullata per carenza di iscrizioni; probabilmente trattandosi di un gioco individuale c’è stata reticenza nel partecipare. Per le collaborazioni culinarie si sono poi adoperati alcuni consiglieri della Pro Loco ed alcuni soci che ringraziamo: Luisa, Adelina, Gilda, Nina, Gianni, Moreno, Pierluigi, Roberto e Stefano.

5


La Pro Loco Castelplanio trova casa Abbiamo finalmente potuto acquistare la cucina e l'ufficio mobili

Le due nuove acquisizioni della Pro Loco: la cucina mobile (foto a sinistra) e il box container uso ufficio da utilizzare nelle manifestazioni all’aperto.

6

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

7


8

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Il Raduno delle 500 Fiat sotto la pioggia Settima edizione del Raduno delle 500 Fiat a Castelplanio all’insegna del maltempo domenica 11 aprile 2010. Altro che primavera: una giornata di autunno avanzato con pioggia persistente e bassa temperatura. E nei rilievi limitrofi, intorno ai 600 metri di altitudine, è persino nevicato. La Pro Loco non ha inteso annullare l’evento anche se le adesioni, naturalmente, ne hanno risentito. Cinquantuno le macchine al via in luogo delle 120 dello scorso anno. Per il resto, rispettato il programma stabilito: ritrovo in piazza della Libertà, colazione per tutti, poi un primo piccolo tour della variopinta carovana passando per Poggio San Marcello, destinazione Macine di Castelplanio dove è stata ospite di Fazi Battaglia. Visita guidata dello stabilimento e rinfresco con assaggi di prodotti eno-gastronomici offerto dall’azienda vinicola, poi graditissimo omaggio a ciascun partecipante e nuovo giro turisti-

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

co per i Castelli di Jesi a M a i o l a t i Spontini, Monte Roberto, Castelbellino sino a Moie di Maiolati dove c’è stato un ottimo pranzo presso il ristorante Jolanda e dove poi si è sciolta l’allegra compagnia. Tanti i premi in palio, con alcuni riconoscimenti speciali per l’equipaggio proveniente da più lontano, per la vettura più elaborata e quella dall’aspetto più “simpatico”, oltre che per i concorrenti al femminile. Il tutto con il vivo apprezzamento dell’organizzazione ai coraggiosi automobilisti per aver sfidato le avverse condizioni atmosferiche pur di non mancare al tradizionale appuntamento. Un grazie speciale a Paolo Mosconi, Tonina e figli per la generosa collaborazione.

9


Corso di saltarello all'Abbazia de' Frondigliosi “Vuoi ballare il saltarello?” E’ questa l’inedita domanda che la Pro Loco Castelplanio ha diffuso attraverso comunicati affissi nelle bacheche cittadine, l’annuncio sul sito www.procastelplanio.it e un serrato passaparola che hanno avuto l’adesione di 24 appassionati del tradizionale ballo marchigiano. Così, è stato organizzato un corso presso l’Abbazia de’ Frondigliosi con la collaborazione dei ballerini del Gruppo folcloristico Massaccio di Cupramontana. Quattro le lezioni settimanali tenute tra aprile e maggio 2010 da esponenti del Massaccio, accompagnati dalle allegre musiche di un organetto. L’approccio con il saltarello non è stato facile, perché si tratta di un ballo che richiede un notevole dispendio di energie, e pur tuttavia si sono registrati il consenso e

10

la partecipazione convinta degli aspiranti ballerini, che non si sono davvero risparmiati nel tentativo, certamente riuscito, di appropriarsi dei fondamentali del saltarello. Il gruppo Massaccio di Cupramontana è presente su Internet nel sito www.massaccio.com

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Scopri che ti piace. Ve r d i c c h i o FAZI BATTAGLIA

www.fazibattaglia.com Via Roma, 117 - 60032 Castelplanio Stazione (AN) Tel. 0731.81591 - Fax 0731.814149 info@fazibattaglia.it Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

11


12

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


“C’era una volta…” di Aldo Calderigi Al teatro comunale di Castelplanio domenica 18 aprile 2010 è stato presentato il libro di Aldo Calderigi “C’era una volta…”. Si tratta della seconda raccolta di versi in rima dell’autore castelplanese a distanza di quattro anni dalla precedente che riprende e approfondisce temi a lui cari come l’agricoltura e le tante fatiche quotidiane di tempi ormai lontani. L’incontro è stato organizzato e condotto da Michele Luminari di Creative project, che ha anche curato la grafica e l’impaginazione del volumetto. La prefazione è stata affidata, tra gli altri, al presidente della Pro Loco Adriano Santelli. Dopo gli interventi introduttivi di Luciano Pittori, sindaco di Castelplanio, Tiziano Consoli, primo cittadino di Poggio San Marcello, Isolina Marcelli, assessore alla cultura del Comune di Castelplanio e Alfredo Ceccacci, presidente dell’associazione jesina L’emporio delle pa-

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

role, Calderigi ha letto alcune sue composizioni accompagnato da un sottofondo musicale magistralmente eseguito al pianoforte da Giordano Tittarelli di Astralmusic. Il nostro socio benemerito ha interpretato e sceneggiato da par suo qualche pezzo forte del repertorio suscitando l’ilarità e il consenso del folto pubblico. Ci complimentiamo con Aldo, che ha fatto parte del precedente consiglio direttivo e che malgrado i suoi quasi 75 anni collabora tuttora validamente alla Sagra della crescia sul panaro.

13


Collaudata la nuova macchina cuocipolenta Mercoledì 21 aprile 2010 è stata inaugurata la nuova cuocipolenta della Pro Loco, pensata dai nostri soci Paolo Mosconi e Carlo Ragaini (nella foto), artigiani castelplanesi autori del progetto dell’ingegnosa macchina che tornerà molto utile alla Sagra della crescia sul panaro di luglio. Realizzata sul modello di quella che ogni anno dobbiamo prendere a noleggio da una ditta specializzata – e che continueremo ad affittare, perché c’è l’esigenza di averne sempre due a disposizione per eventuali guasti Paolo e Carlo si sono messi al lavoro con le idee chiare rispetto a quello che avevano in mente di fare, applicando un motorino ad una struttura metallica assemblata intorno al piano di cottura dove viene collocato il pentolone, nel cui centro hanno posto un’asta girevole in acciaio inossidabile con pale per impastare meccanicamente la polenta, indi-

14

spensabile materia prima nella preparazione delle cresce da cuocere poi sul panaro. Un lavoro di estrema precisione con tante saldature e prodotto finale decisamente all’altezza del compito che si erano prefissati. Il collaudo, perfettamente riuscito, si è svolto in un clima di festa, con una gran tavolata di polenta arricchita da coniglio, spuntature e stinco di maiale e un beneagurante brindisi collettivo con ottimo verdicchio in vista dell’ormai imminente Sagra estiva. Il presidente della Pro Loco ha ringraziato di cuore Paolo Mosconi e Carlo Ragaini a nome dell’intero consiglio direttivo e dei numerosi soci, sottolineando che questo tipo di collaborazione, sempre auspicato, reca notevole beneficio all’associazione e alla città. Un classico esempio di volontariato in cui il sapere, la professionalità e l’impegno personale vengono messi a disposizione di una comunità.

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


www.comune.castelplanio.an.it

Abitanti: 3.497 (al 30.04.2010) Altitudine: 305 m. slm. Superficie: 15.07 Kmq. Distanze: Dal casello aut. Ancona nord: 28 Km. Da Jesi: 15 Km. Dalle Grotte di Frasassi: 16 Km. Da Senigallia: 39 Km. Da Loreto: 62 Km.

Come arrivare In auto: Autostrada BO-AN A14 uscita Ancona nord - Superstrada S.S. 76 direzione Jesi - Fabriano uscita Maiolati Spontini Castelplanio In treno: Ancona-Roma (stazione Castelplanio-Cupramontana) In aereo: Aeroporto Raffaello Sanzio Falconara Marittima Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

15


Appuntamento giovedì, venerdì e sabato Giovedì Centro Relax

16

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Edizione bagnata della ricorrenza del patrono La festa di San Giuseppe patrono, indetta dalla parrocchia di San Sebastiano Martire per sabato 24 aprile 2010 con il patrocinio del Comune, ha dovuto fare i conti con il meteo avverso. Infatti, a causa della pioggia battente, con l’aggiunta del freddo e poi di una fitta nebbia, sono state annullate tutte le iniziative all’aperto: la processione, il concerto della banda L’Aurora e il lancio delle mongolfiere. Don Mariano Piccotti ha dovuto limitare il programma religioso all’interno della chiesa. La Pro Loco Castelplanio, che collaborava con uno

stand gastronomico, il lancio delle mongolfiere e l’organizzazione di un concerto serale nella chiesa di San Sebastiano, in pochissimo tempo ha venduto tutti i panini che aveva preparato (12 chili di porchetta), mentre Luciano, Gustavo Bucciarelli e Gianni Spugni hanno voluto sfidare il maltempo lanciando un solo aerostato per fedeltà alla tradizione. Le mongolfiere di carta erano state decorate dagli allievi delle scuole materna ed elementare di Castelplanio e dagli ospiti del Centro Rosso di sera di Serra San Quirico. Questa manifestazione sarà recuperata domenica 30 maggio in occasione della Fiera di fine maggio. Si è svolto regolarmente il concerto in chiesa con sincero apprezzamento di tutti i presenti sia per il genere (mix di jazz, classica, tango, bossa nova, ragtime,...) sia per la bravura dei musicisti Paolo Tarsi (organo) e Marco Santini (sassofono).

Veduta panoramica di Castelplanio (foto Giuseppe Gasparini)

Filiale di Angeli di Rosora (Ancona) Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

17


Giardini di maggio tra spettacoli, musica e poesia La visita guidata ad alcuni giardini storici di Castelplanio è stata una piacevole sorpresa per chi domenica 16 maggio ha accolto l’invito del Comune a trascorrere un pomeriggio in quattro giardini cittadini, aperti per la prima volta al pubblico. L’iniziativa dell’assessore alla cultura Isolina Marcelli, organizzata con la collaborazione della Pro Loco Castelplanio, ha riscontrato l’interesse dei cittadini e di persone provenienti dai dintorni. I giardini erano quelli della tenuta Colini in via Giuncare, della famiglia Urbani e del Centro di spiritualità “Sul Monte” in via Sabatucci e quello della famiglia Angelo Marini in viale Don Minzoni. Gli spazi, aperti in contemporanea, hanno ospi-

18

tato spettacoli. Così dai Colini Margherita Scafidi ha proposto musica d’arpa con “Suggestioni”, mentre nello slargo di via Sabatucci c’è stato l’intrattenimento per bambini “Percorsi tra le fiabe” realizzato dall’associazione culturale I Trucioli di Ancona. Nel giardino Marini è entrata in scena la prosa “Quando di maggio…” liberamente tratta da un testo di Angela Nanetti, progetto e voce narrante di Clara Libertini. Dopo questa prima performance, l’obiettivo è ora quello di entrare, sempre con il massimo rispetto e in punta di piedi, in altri luoghi ancora inesplorati per testimoniare la loro bellezza attraverso le foto e le narrazioni dei proprietari.

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Via Giuncare, 53 - CASTELPLANIO (AN) Tel. 0731.813546 / 335.5260774 Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

19


20

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Fiera di fine maggio a Castelplanio Fiera di fine maggio a Castelplanio. Al centro dell'attenzione domenica 30 maggio tante bancarelle ad animare per l'intera giornata le vie e le piazze del paese. In piÚ, mostra mercato, prodotti agricoli e artigianato per un appuntamento che vuole attirare l'interesse e la partecipazione della cittadinanza locale e di molte altre persone provenienti dai dintorni. La manifestazione è organizzata dall'assessore alle attività produttive del Comune, Michele Pompili, con la collaborazione della Pro Loco Castelplanio. Tante le iniziative collaterali, tra cui gli spettacoli per bambini di clown Cioccolata, le Ma-

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

schere di strada di Topolino & Minnie e le diavolerie di mago Christofer. E poi la mostra al Teatro polivalente "Parole e china, un fiume di noir" e quella di pittura "Tavolozze e pennelli, interpretazioni del paesaggio marchigiano" al museo civico. Il B&B in Casa d'Arte ospita l'esposizione fotografica "Terra di Marca". Tra le altre iniziative, spicca il lancio delle mongolfiere di carta decorate dagli allievi delle scuole materna ed elementare a cura di Luciano e Gustavo Bucciarelli coadiuvati da Gianni Spugni. In funzione anche uno stand gastronomico per servire pasti ai visitatori.

21


22

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

23


24

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

25


26

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Ecco servita la crescia… Riproponiamo questo articolo già pubblicato nell’opuscolo “Pro Loco Castelplanio appuntamenti 2009” perché molti visitatori e anche nostri abituali interlocutori durante l’anno ci chiedono di conoscere l’origine della Sagra della crescia sul panaro e come vengono preparate e cucinate le cresce che offriamo al pubblico da 37 anni. Riteniamo di fare cosa gradita ai nostri lettori mantenendo questo contributo nell’opuscolo 2010 di “Appuntamenti” e anche nelle successive edizioni.

Senza voler risalire agli antenati e limitando il campo della ricerca agli ultimi 50-60 anni, dal dopoguerra in poi la crescia sul panaro era considerata un alimento povero della cucina del nostro territorio, che si preparava con pochi essenziali ingredienti. Si partiva dalla polenta, e cioè dalla farina di granturco cotta nell’acqua dentro un apposito contenitore (il “callaro”) dove veniva rimestata continuamente a mano con l’ausilio di un arnese da cucina, una sorta di lungo cilindro di legno con tre o quattro sporgenze metalliche sul fondo denominato, appunto, mestolo. La crescia veniva confezionata con la polenta avanzata del giorno prima perché, in tempi grami come quelli di cui stiamo parlando, non ci si poteva permettere il lusso di sprecare alcunché e, piuttosto che lasciarla inutilizzata o mangiarla controvoglia, la polenta fredda si riutilizzava mescolandola con un po’ di farina di grano, si impastava nuovamente (stavolta a mano) dando forma alla cosiddetta “cresciola”. Poi si passava al panaro, cioè su una piastra metallica dotata di lungo manico, una specie di padella senza bordi che ancora si può ammirare nelle nostre case di campagna appesa al muro o al caminetto, oggetto di ornamento, non più strumento di lavoro. Tolta dal fuoco, si guarniva con verdura (bieta, cicoria, erbe di campo…), oppure con prosciutto o salsiccia e si presentava anche in foggia di dolce una crescia non più passata per il panaro ma fritta e ricoperta da uno strato di zucchero. Una delizia, non solo per i bambini. Ed ecco servita la crescia, gustosissima, appetitosa, fumante, bella da vedere e da addentare come né più né meno accade ancora oggi più che altro per sfizio di stagione. Un piatto Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

rustico e poco costoso che doveva soddisfare quasi da solo l’appetito, e in non pochi casi la fame, dopo il duro lavoro nelle campagne dalle prime luci dell’alba al tramonto. Più che sul piatto, però, si mangiava come oggi tenendola con le mani avvolta da un grande foglio da imballo di colore giallo, la ben nota carta da zucchero. Il raggiungimento di un certo benessere generale in epoca di boom economico ha fatto diventare quasi una moda recuperare gli antichi sapori della nostra cucina di un tempo; così sono state create le premesse per la riscoperta della crescia sul panaro e, fatalmente, è scoccata la scintilla - un’idea che si è mostrata davvero lungimirante - di proporre una sagra estiva che data ormai da 36 edizioni. Con alcune provvidenziali varianti: non più, dopo un po’ di anni, il faticosissimo mestolo da mulinare a mano per un tempo interminabile, ma un ben più pratico braccio meccanico che agisce automaticamente nel recipiente-impastatrice. E poi, con un pizzico di fantasia, si è pensato di arricchire la crescia fritta non solo di zucchero ma anche, in alternativa, spalmandola di cioccolata (la comunissima nutella): un prodotto per golosi preferito soprattutto dai giovanissimi. Castelplanio, confermano molti dei nostri visitatori che ci vengono a trovare da tutta la provincia di Ancona e qualche volta anche da fuori, è rimasto uno degli ultimi luoghi delle Marche ad avere mantenuto a un eccellente livello la tradizione della crescia. E così la cittadina in luglio si mobilita per celebrare questo rito collettivo che, per fortuna, continua magicamente ad incontrare il favore del pubblico.

27


L’Aurora, la banda musicale di Castelplanio-Poggio San Marcello La banda Aurora di Castelplanio-Poggio San Marcello allieta da 24 anni le principali feste e cerimonie, civili e religiose, di questi due paesi confinanti portando tra la gente allegria e spensieratezza. Vive di modesti contributi pubblici e di tanta passione per la musica e per il servizio che svolge con autentica abnegazione a beneficio della cittadinanza, dalla quale è ben ripagata sul piano delle motivazioni e dell’affluenza alle diverse iniziative in cui L’Aurora viene coinvolta. Il fondatore Silvio Cardinali L’Aurora, costituita nel 1986 grazie all’intuito, alla passione musicale, alla fermissima volontà e alla lungimiranza di Silvio Cardinali, già guardia municipale e poi amato sindaco di Castelplanio, vanta un organico di una quarantina di elementi di età compresa tra i 10 e i 60 anni. Fa eccezione il presidente Giuseppe Pierangeli, classe 1937, che opera al basso tuba e che ha sostituito nel 1995 il compianto fondatore Cardinali. Giovanissimi alla ribalta Pierangeli, con i suoi 73 anni, è il senatore del gruppo ed è sulla breccia, con varie esperienze, dal lontano 1956, ma la sua banda complessivamente è tra le più giovani della Vallesina comprendendo, tra gli altri, una bimba di dieci anni, Elisa Venanzi (sassofono soprano), e il sindaco dei giovani Claudio Maria Civerchia (sassofono contralto). Ultimo arrivo, in aprile, Benedetta Novelli (sassofono contralto), allieva di terza media. Da segnalare la presenza di Giacomo Giacomini, ingegnere, alle percussioni, e di Laura Barboni, 33enne insegnante, che dal 1986 dà il suo concreto apporto con il clarinetto piccolo, il cosiddetto quartino. Il gruppo, attivo e affiatato, si riunisce una volta alla settimana per le prove e durante tutto l’arco dell’anno presta numerosi servizi in vari Comuni della provincia di Ancona, dove esegue apprezzati concerti ispirati da un vasto repertorio che spazia dal classico al moderno. Presenza costante nel territorio Il Corpo bandistico municipale – questa è la definizione dell’Aurora – è ben conosciuto nel nostro territorio e nel 2008, per citare soltanto alcune delle più recenti esibizioni, la sua attività si è arricchita di nuove performance. A gennaio ha partecipato a un ritrovo di alpini a Castelplanio, proponendo alcuni celebri brani tra il vivo compiacimento del pubblico. A luglio, nell’ambito della nostra Sagra della crescia sul panaro, ha ospitato il gruppo bandistico di Colbordolo (PU) rivaleggiando con lo stesso in bravura. Ad agosto, sempre nel 2008, ha preso parte ad Atessa (CH) a un incontro di bande del centro Italia e il mese successivo ha dato vita a Poggio San Marcello al gemellaggio con

28

la consorella di Santa Maria Nuova. Nel 2009 ha aderito a un raduno di oltre 50 bande provenienti da tutta Italia svoltosi nel parco di divertimenti di Mirabilandia. Dallo scorso anno anima la via crucis del venerdì santo a Castelplanio unendosi alla suggestiva rappresentazione, agli inni sacri e ai i canti della tradizione popolare. Il maestro Michele Quagliani L’Aurora dal 1999 è diretta dal maestro Michele Quagliani (nella foto in basso), 39enne residente a Moie di Maiolati Spontini. Quagliani si è laureato con il massimo dei voti in clarinetto e composizione al Conservatorio Rossini di Pesaro e ha frequentato corsi di perfezionamento con musicisti di fama internazionale. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica marchigiana, partecipando a stagioni liriche, concertistiche e a incisioni discografiche. Nel 1999 ha ottenuto a Ravenna l’abilitazione ministeriale per l’insegnamento della musica corale e in seguito ha coordinato corsi di perfezionamento corali a Fonte Avellana (PU), Oriolo Romano (VT) e a Montemonaco (AP). Inoltre, ha effettuato numerose, apprezzate tournée in Italia e all’estero. E’ consulente musicale al Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Jesi, titolare della cattedra di Clarinetto e Sassofono presso la scuola musicale Pergolesi, pure di Jesi, e dal 1998 dirige anche il coro polifonico David Brunori di Moie. Insomma, un’intensa attività professionale avendo come punto di riferimento la nostra banda. E allora avanti così, ancora tanti applausi a scena aperta e, soprattutto, musica maestro! Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

29


30

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

31


Il Centro di spiritualità "Sul monte" Il Centro di spiritualità “Sul monte” è situato nel cuore di Castelplanio nello storico ex Convitto Rambaldo Magagnini intitolato al vescovo di Jesi di fine ‘800. Il palazzo domina la vallata sottostante ed è ben riconoscibile a notevole distanza, in qualche modo rappresenta il biglietto da visita della nostra comunità. Collegio per ragazze, orfanotrofio, poi asilo infantile per i bambini del territorio, dal 1986 l’ex Convitto è diventato Centro di spiritualità grazie alla tenacia dell’Istituto delle Adoratrici del Sangue di Cristo, con il sostegno della Diocesi di Jesi e l’impulso della locale parrocchia. Vi si svolge una ragguardevole attività culturale-religiosa che spazia dall’organizzazione di incontri incentrati, appunto, sui temi della spiritualità, alla lettura e al commento del Vangelo e della Bibbia, a corsi di formazione e orientamento per singole persone di ogni età e per giovani coppie che intendano prepararsi al matrimonio vivendo il tempo del fidanzamento alla luce del Vangelo. Ambiente austero e meditazione Due cappelle, una chiesa, il giardino, la biblioteca, locali comuni, insomma un ambiente austero ma anche molto accogliente aiuta i visitatori a mettere da parte le angosce quotidiane per dedicarsi alla preghiera, all’ascolto, alla meditazione, alla fede cristiana, al dialogo inter-religioso, alla scoperta del senso della vita e della propria identità. Il Centro può ospitare persone, famiglie e gruppi per un pomeriggio, per una o più giornate di ritiro con possibilità, dunque, di vitto e alloggio. Di sicuro è un affidabile punto di riferimento e un rifugio generatore di nuove energie intellettuali e morali. La promozione della donna Da sottolineare l’impegno verso la promozione della donna e le riflessioni su temi di interesse sociale e religioso con cicli di conferenze denominati “Incontri della civetta” e “Viaggio dentro l’uomo”. Le Suore Adoratrici del Sangue di Cristo portano avanti – nel nome della fondatrice Maria De Mattias, proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 2003 - le varie attività dirette e coordinate da Suor Anna Maria Vissani, marchigiana di Tolentino, dottore in teologia nonché grafologa, che si divide tra

32

Castelplanio e altri luoghi dove viene chiamata per conferenze e corsi di formazione. Il “nostro” Centro Suor Anna Maria anima la vita spirituale dei giovani, delle famiglie, degli adulti in genere e dei consacrati che si rivolgono al nostro Centro. Diciamo “nostro” perché avvertiamo in quanto castelplanesi l’orgoglio di avere nella nostra cittadina questo polo di aggregazione frequentato da persone della Vallesina, della provincia di Ancona e di altra provenienza nel nome della solidarietà in una casa aperta a tutti. Suor Maria Rosa Suor Maria Rosa Ferretti, insegnante di religione nata a Brescia e ora operante a Castelplanio, tiene i collegamenti con la parrocchia di Don Mariano Piccotti, autorevole interlocutore di molte iniziative del Centro dove, grazie alla sua presenza, gli ospiti possono confessarsi e partecipare all’eucaristia. Altre monache, italiane e straniere (soprattutto indiane), sono di volta in volta presenti per periodi più o meno lunghi. L’attività pubblicistica Il Centro svolge anche un’intensa attività pubblicistica con “Quaderni” di spiritualità e libri di racconti, testimonianze, poesie, studi e ricerche a firma, tra gli altri, di Suor Anna Maria Vissani e Don Mariano Piccotti. A questo punto non ci resta che augurare buon lavoro a tutti i soggetti interessati in vista della celebrazione, l’anno prossimo, del 25° anniversario.

ð

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Suor Anna Maria e Carlo Non potremmo chiudere questa finestra sul Centro di spiritualità senza citare sia pure fuggevolmente il rapporto intessuto tra Suor Vissani e Carlo Urbani soprattutto negli ultimi anni di vita di Carlo. Una frequentazione a distanza a base di e-mail e lettere scambiate con una certa assiduità e rese in parte note dopo la scomparsa di Carlo avvenuta nel 2003. Due persone, Suor Anna Maria e Carlo, legate da profonda stima reciproca, Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

impegnate in un dialogo nel corso del quale il nostro illustre concittadino confidava a quella che considerava la “sua consigliera spirituale” le proprie ansie, i desideri, le riflessioni sulla necessità di venire incontro ai più svantaggiati, sul bisogno di salute dei poveri, a partire da quelli del Sud Est asiatico dove Carlo a un certo punto si è trovato a operare, anzi dov’era giunto in missione secondo la concezione dello spirito di servizio verso gli altri che informava la sua esistenza.

33


34

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

35


36

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


La meraviglia delle mongolfiere di carta decorate La mongolfiera è un po’ l’emblema, il simbolo della nostra cittadina. Infatti, nel nostro sito www.procastelplanio.it svettano due coloratissimi aerostati che quasi s’inseguono in una girandola di lanci e di evoluzioni senza fine, mentre una scritta a lato della skyline riporta la dicitura Castelplanio il paese della mongolfiera. In effetti, nel secolo scorso furono in tanti a cimentarsi nella costruzione di aerostati di carta, ma soltanto i palloni di tale Alvedo Costantini riuscirono a superare i tetti di “Castello” e a uscire dalle mura cittadine. La famiglia Bucciarelli Più precisamente, nel ‘900 fu la famiglia Bucciarelli ad appropriarsi, sulla scia del precursore e maestro Alvedo, della tecnica della costruzione delle mongolfiere: dapprima nonno Valerio, poi il figlio Gustavo sino al nipote Luciano. Oggi Luciano Bucciarelli, 45 anni, è uno stimato manager del gruppo Indesit di Fabriano e, pur nel limitato tempo libero disponibile, non disdegna di proseguire la tradizione di famiglia prendendo in mano carta velina, spago, filo di ferro e colla per dare forma e movimento alle mongolfiere. San Giuseppe Gli aerostati a Castelplanio sono un atto di devozione e ringraziamento verso San Giuseppe che, secondo una narrazione popolare tra storia e leggenda, avrebbe salvato gli abitanti di Castelplanio dal terremoto del 1741. Così San Giuseppe è diventato patrono del paese e nel giorno della sua ricorrenza (il 24 aprile) negli ultimi decenni si sono lanciati in suo onore, sia pure in modo non continuativo, gli aerostati con l’effigie del Santo in segno di duratura riconoscenza. Luciano, Gustavo e Gianni In questa tradizione della famiglia Bucciarelli è entrato a pieno diritto il fidato Gianni Spugni che s’intende molto di palloni, sia di quelli multicolori che volano in cielo per i quali ha un’autentica passione sia di quelli che rotolano sui campi di calcio che lui ama pure tantissimo, ispirato com’è dalla sua incrollabile fede interista. Il terzetto si diverte a costruire dapprima gli spicchi di carta poi ad assemblarli e fare diventare il tutto aerostati di incomparabile bellezza. L’insegnamento ai bimbi A volte sono anche chiamati dalla scuola elementare e persino dal nido d’infanzia a spiegare ai bambini l’arte della costruzione delle mongolfiere lasciando campo libero agli stessi nel decorarle su indicazione delle insegnanti. Le misure delle mongolfiere di Luciano, Gustavo e Gianni variano da 4 a 12 metri di altezza, con circonferenza dai 9 ai 27 metri e peso intorno a un chilo. Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

Il Palio della mongolfiera C’è stato un periodo in cui a Castelplanio si disputava il Palio della mongolfiera, con appassionati che arrivavano da diverse parti d’Italia a contendersi l’ambito trofeo costruito da Anna Rita Consoli su dipinto di Luca Montenovesi sempre inneggiante a San Giuseppe. Dopo la prima edizione del 1997 ne seguirono altre due, poi la regolarità si interruppe. Fu fondata l’associazione Amici del Palio che però in seguito esaurì la sua spinta propulsiva. Ciò nonostante Luciano, Gustavo e Gianni restano sempre a disposizione per ogni chiamata che provenga dalla parrocchia, dal Comune, dal gruppo della Ruzzola o dalla Pro Loco. Aria calda e fredda L’aerostato si eleva immettendo aria calda per il tramite della fiamma scaturita da una bombola a gas. Quando tutta l’aria all’interno della mongolfiera si riscalda, il pallone comincia a salire e sarà visibile, se le cose vanno bene, per una decina di minuti e oltre prima che lo stesso inizi la discesa. Naturalmente, anche se si tratta di semplici palloni di carta, devono essere prese tutte le precauzioni previste dalla legge, con tanto di richiesta di permessi all’aeroporto di Falconara per non interferire con il normale volo aereo.

37


38

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

39


40

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

41


Simone Cialoni e la sua band 4U (U2 tribute) 4U (U2 tribute band) è un gruppo fondato nel 2008 dal nostro concittadino Simone Cialoni per realizzare una sua aspirazione coltivata da lungo tempo che consiste, semplicemente, nel fare buona musica traendo spunto da quella star internazionale di prima grandezza che risponde al nome di Bono. Gli U2 nel cuore La denominazione, dobbiamo ammetterlo, è un po’ arzigogolata, una sorta di formula matematica o, se si preferisce, un gioco di parole, quasi uno scioglilingua che vuole rendere omaggio agli U2 del leggendario irlandese Paul David Hewson conosciuto in tutto il mondo, appunto, come Bono. I magnifici quattro I nostri U2 sono 4 giovani marchigiani: Simone Cialoni, il leader nonché voce e chitarra acustica, Marco Bellagamba (musicista professionista, insegnante di batteria), Luigi Paulicelli (chitarra, cori) e Carlo Andrea Ceccoli (basso). In comune, oltre all’amicizia, hanno la passione per la canzone d’autore e quella voglia matta di esprimersi sul palco che li porta a stare insieme e ad animare nei paesi del nostro territorio le serate di festa all’aperto, specialmente con il ritorno della buona stagione. Omaggio a Bono L’idea di mettere insieme una band è nata due anni fa durante una serata di karaoke tra amici nel corso della quale Simone aveva cantato con intensa partecipazione l’irresistibile One degli U2. Andrea Garbini, noto imprenditore di Castelplanio, lo aveva incoraggiato, invitandolo alla locale Festa della birra & 4° motoraduno. Poi i 4U (U2 tribute band) hanno preso parte, tra le altre esibizioni, a un concerto per Emergency a Fabriano, a uno spettacolo a Moscosi di Cingoli e a una festa incentrata sul rugby, oltre al Motoraduno 2009 della Pro Loco Castelplanio. Ora la band è in cerca di rilancio nei paesi della provincia di Ancona, avendo maturato egregie esperienze e affinato il proprio bagaglio culturale. L’impegno di

42

Simone, che deve continuamente aggiornarsi e cantare in inglese, non è dei più semplici dovendo conciliare la passione per la musica con la sua quotidiana attività lavorativa e oltretutto misurarsi, lui e la sua band, con un mostro sacro del calibro di Bono. E per approfondire la conoscenza del mito, Simone non ha mancato di visitare i luoghi di Bono a Dublino, ricavandone una profonda emozione. Un repertorio mozzafiato Tra i brani di Bono con cui i 4U (U2 tribute band) hanno maggiore dimestichezza spiccano il celebre One, inno per eccellenza all’aggregazione di tutte le diversità, e Walk On, scritta per il Premio Nobel per la pace 1991 Aung San Suu Kyi, leader dell’opposizione perseguitata e incarcerata dal regime della Birmania, oggi Myanmar. Da citare, inoltre, titoli storici come Pride (in the name of love), dedicato a Martin Luther King, Where the streets have no name, Beautiful day, Vertigo sino all’ultimo capolavoro Magnificent. Davvero un repertorio mozzafiato. La lotta alla povertà Interpellato sulle ragioni di tanto attaccamento agli U2, il nostro Simone ci ha confidato tutto d’un fiato: “Innanzi tutto amo, insieme ai miei compagni d’avventura, la musica straordinaria di Bono; poi mi convince molto quella che è diventata una sua ragione di vita: la condivisione della causa degli ultimi, dei poveri, degli sfruttati e la sua encomiabile battaglia per l’azzeramento del debito dei Paesi africani meno abbienti. Sul palco cerco di rivivere appieno il personaggio Bono anche con adeguati cambi di abbigliamento, ma sempre con lucida consapevolezza e nella distinzione delle rispettive identità”.

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

43


44

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

45


VETRINA

L’angolo degli autori di casa nostra

Nell’angolo riservato agli autori di casa nostra, dialettali e non, nostri soci e amici del territorio, figurano ormai in pianta stabile Aldo Calderigi e Angelo Sebastiano. Quest’anno si aggiunge Emilio Ortolani di Rosora. Emilio, 75 anni a settembre, ha trascorso la sua vita lavorativa tra la coltivazione dei campi e la produzione del vino e, pur non avendo potuto completare gli studi, ha saputo coltivare nello stesso tempo la passione per la scrittura popolaresca in versi dedicando fatalmente la propria attenzione all’amato verdicchio.

L'acqua e la cannella

Convivio

di Aldo Calderigi

di Angelo Sebastiano

Io me ricordo che, fin da giovinetto s'andava a pijà l'acqua col brocchetto lì dentro casa pe' fa da magnà e giù la fonte comunale pe' lavà Poghi in casa c'avea 'l rubinetto e dentro a 'n palazzo solo 'n gabinetto lì casa n' te podei manco lavà l'igiene dava 'n po' a desiderà Per tutto 'l fabbisogno generale sotto il letto se usava l'orinale quello scaltro e 'n po' più fino lo tenea 'ntil comodino Pe' fasse 'l bagno il fine settimana c'avea 'na secchia de legno strana ci si accomodava giù la stalla dietro 'l culo de la vacca o de la vidella! Adesso io digo a mi moje: "Me sai dì perché te lagni? semo r'masti in due e dentro casa ce so' tre bagni!"

46

Il Centro “IL CASTELLO” un incontro conviviale ha organizzato molto bello per un momento speciale. Siamo tutti sorridenti conversando del più e del meno attendiamo gaudenti il pasto amèno. San Giuseppe festeggiamo e cogliendo l’occasione S.E. il Vescovo ringraziamo per la sua partecipazione. Salutiamo con tanto affetto coloro che hanno scelto di vivere sotto un altro tetto per un futuro più certo. Li festeggiamo con tanto amore e tanto speriamo che ci portino nel loro cuore. Grazie infine al Centro Sociale che ci ha dato l’occasione veramente eccezionale di partecipare a questa condivisione. D’obbligo il saluto e l’augurio ai presenti di esser sereni soprattutto e di vivere contenti.

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010


Il verdicchio rosorano di Emilio Ortolani Questo è un vino nostrano è il verdicchio rosorano un sapore genuino il buon vin del contadino Il verdicchio dei Castelli ti ricorda i tempi belli medicina per l'amore che ti va diritto al cuore Un vino ben gradito che risveglia l'appetito di questo buon verdicchio ne berrei un secchio Ne puoi bere tanto anche parecchio mentre va dentro al bicchiere il profumo è un gran piacere Quando lo vai a bere proverai un gran godere e lo senti quando va giù e ti piace sempre di più Calore profumo e sapore dalle colline baciate dal sole col pesce l'arrosto e il radicchio quant'è bono 'sto verdicchio.

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010

47


48

Appuntamenti Pro Loco Castelplanio 2010




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.