Preview numero 13 - Gennaio 2017

Page 21

PRIMA CHE SI SPENGANO LE LUCI

[dall’introduzione di Roberto Recchioni al volume Monolith. Primo tempo] Foto di Jay Gullotta

Certe volte le storie ti arrivano come segnale radio dallo spazio profondo: ne riesci a sentire un pezzetto, ma poi il resto è troppo disturbato. Altre volte, invece, ti arrivano forti e chiare, come se la radiostazione fosse a un passo da casa tua. Il secondo caso non capita spesso ma, quando capita, per uno che di storie ci campa è come se Natale fosse arrivato in anticipo. Monolith è una storia che mi è arrivata tutta insieme, completa di un inizio, uno svolgimento e una fine e ho saputo dal primo istante che aveva grandi potenzialità. Per questo motivo ho deciso di provare qualcosa di diverso dal mio solito e ne ho iniziato a parlare con i miei contatti nel mondo del cinema. Nella sua prima vita Monolith ha camminato parecchio, ha ricevuto molti consensi ed è arrivato su molte scrivanie importanti, ma lì si è fermato per un paio d’anni. Allo scadere dei diritti d’opzione la storia è tornata nelle mie mani. L’ho riletta, l’ho trovata ancora buona e ho deciso di proporla alla Sergio Bonelli Editore per farne un fumetto. Anche in questo caso l’approvazio-

ne è stata praticamente immediata e ho cominciato a lavorarci sopra. Nel frattempo, però, la macchina del cinema ha continuato a funzionare e Monolith è diventato per la seconda volta un progetto cinematografico, con mio vivo scetticismo. Solo che questa volta ho fatto male. Perché il film di Monolith è diventato ogni giorno più concreto e reale e io ho visto la mia storia sdoppiarsi, come un treno che viaggia su due binari paralleli che non si incontrano mai. Solo che questa volta si sono incontrati, invece, e io ho visto la Sergio Bonelli Editore sedersi al tavolo assieme a quelli di Sky Cinema e di Lock & Valentine, per dare forma a una operazione congiunta tra cinema e fumetto che, in Italia, non si era mai realizzata prima. Buio in sala, quindi, inizia il fumetto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.