Bruno Monguzzi Cinquant'anni di carta

Page 20

1_BM_Chiasso240x240_Saggi:Layout 1

3.5.2011

17:03

Pagina 18

1 il primo incontro è acustico: 3 gennaio 1991, la voce affilata di Bruno Monguzzi alla radio 2 lezione di composizione: parla di grafica ma alle mie orecchie parla di musica 3 che lucidità di pensiero! che capacità di descrivere il processo creativo! 4 istinto e ragione 5 MOnguZzi e MOZart 6 poi l’incontro in carne e ossa, a un concerto: suonano uno dei miei pezzi preferiti, Viola in my life di Morton Feldman 7 Bruno in my life 8 la sua musica silenziosa 9 chi l’avrebbe mai detto che assomiglia a un folletto?! 10 però un po’ anche a Garibaldi 11 antecedente: nel 1988,in una recensione della mostra Oskar Schlemmer e Les Noces scrivevo: “La mostra è annunciata dal manifesto dell’infallibile Bruno Monguzzi”12 fa Stravinsky come Stravinsky fa Pergolesi 13 come un attore: entra nel personaggio, entra nel messaggio 14 BM Zelig! 15 mi invita a tenere un corso di musica al Dipartimento di comunicazione e design 16 propongo una lettura in chiave musicale delle Lezioni americane di Italo Calvino 17 intesa immediata 18 la leggerezza di Calvino e la leggerezza di Monguzzi 19 questione di volo (come nel manifesto del Musée d’Orsay) 20 entra inaspettatamente all’ultima lezione mentre ascoltiamo il Poème électronique diVarèse 21 Bruno in ascolto 22 Dowland eWebern (i suoi compositori preferiti) 23 “a little silence” 24 i suoi manifesti per le strade delTicino: quanti incidenti ho rischiato in automobile! 25 quella notte in cui mi apparve il trittico dei Buchi neri 26 l’attesa del manifesto che verrà 27 come mi mancano i suoi manifesti per le strade di Lugano e di Chiasso! 28 (però così le strade sono più sicure…) 29 trans-ticinese, meta-ticinese (in fondo non ce lo meritiamo) 30 le banconote disegnate da Bruno Monguzzi mai realizzate: la Svizzera ha perso le banconote più belle del mondo! 31 nel 2005 devo creare per la Radio svizzera la nuova immagine sonora di Rete Due: traduco in suono il metodo Monguzzi 32 dai vincoli nasce l’invenzione 33 lo stile è il frutto, non il seme 34 BM zen:“l’architettura non sta nelle pareti ma nello spazio fra le pareti”35 maestro di vita: lascia il successo, lascia l’America, smette sempre al momento giusto 36 profeta? 37 sceglie il silenzio di Meride 38 “leben heisst, eine Form zu verteidigen” (vivere è difendere una forma), Hölderlin 39 Bruno che fa l’orto 40 nonno sui manifesti del Primo d’agosto 41 patria e famiglia 42 il Quartetto Monguzzi di profilo: Anna, Bruno, Nicolas, Elisa 43 figlio di una sarta e di un marxista 44 precisione e utopia 45 più giovane dei giovani, più originale, più coraggioso, più libero 46 sempre diverso, sempre inconfondibile 47 artista malgré lui 48 Bruno e il tempo che scorre: i giorni della settimana sulla testata del Quotidiano, i mesi dell’anno sulla copertina di Abitare 49 “non andare più in fretta del tempo” (frase appesa accanto al suo tavolo di lavoro) 50 andiamo, è tempo di voltare pagina:

50 Sequenza per Bruno Monguzzi di Mario Pagliarani Vacallo marzo 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bruno Monguzzi Cinquant'anni di carta by Prestampa Taiana - Issuu