Millevoci 2 - 2011

Page 1

Giornale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma per i bambini ricoverati

Anno sedicesimo - Numero 2/2011

Redazione: Rep. Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera di Parma, via Gramsci 14 Parma Iscrizione registro stampa del Tribunale di Parma : n° 15 del 12/4/99 -Direttore Responsabile: Sabrina Capitani Sede Legale: Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma , via Gramsci 14 Parma - Impaginazione e stampa: Mattioli 1885 spa - Via Coduro, 1/b - 43036 Fidenza (Parma) - Mille Voci è distribuito a titolo gratuito

EDITORIALE L'OSPEDALE DI PARMA SECONDO ME Tutto iniziò il 30\9\2011..... Mi svegliai presto, verso le 6:00 perchè il dottore mi aveva prescritto delle analisi da fare.... nulla di preoccupante! Andai a scuola normalmente e la prof di mate ci diede da fare le prove d'ingresso (…). Appena tornato a casa, mentre pranzavamo, squillò il telefono. SCONOSCIUTO c'è scritto nel display; pensai subito che fosse uno di quei venditori da 4 soldi che cercano di venderti aggeggi inutili... Risposi cortesemente, “pronto, chi è?” Era il mio dottore! Gli passai subito mio padre e a lui spiegò che i miei esami erano andati..... maluccio! Diciamo che nel sangue avevo la metà del minimo dei globuli rossi! Ci consigliò di venire qui a Parma perchè hanno un reparto specializzato in queste malattie. Così comincia la mia avventura...... Devo dire che mi ero preparato al peggio, avevo preso da casa di tutto: Nintendo, il suo caricatore, figurine,carte.....pensate che avevo anche preso delle provviste di merendine di nascosto....Ma se avessi saputo ciò che all'ospedale c'era la valigia sarebbe pesata la metà! Arrivati all'ottavo piano (l'ultimo!) eravamo già stupiti dalla reception! Tutta bella addobbata da disegni e colori! E poi mentre aspettavamo non potevamo non accorgerci della pulizia del posto! Per guardare il pavimento devi metterti gli occhiali da sole!!! Dopo appena 5 minuti una gentilissima infermiera ci ha mostrato la nostra stanza! La numero 7! Ha il disegno di un gatto nella targhetta! E sembra proprio il mio! Questo lo prendo come una cosa di buon presagio! Entrati in stanza, non ho potuto dire altro che “UAO! Che bella!” perché effettivamente è proprio bella! E' grande come la mia (e la mia stanza di casa è molto grande!) e ha una TV bellissima con PLAYSTATION 3!!! Ha anche una vetrina intera di libri e giochi di società e se qualcuno non ti piace vai dai volontari di GIOCAMICO e loro te lo sostituiranno prontamente! Mentre l'infermiera era in stanza mi ha anche spiegato chi erano i ragazzi di giocamico! E io lo spiego a voi! I ragazzi di giocamico sono volontari che vengono in ospedale e sono sempre disponibili (non in ora di pranzo e di cena, ovviamente!) a venire a giocare con te! Hanno una stanzetta con il computer e i giochi proprio vicino alla stanza 7 e se li cerchi, o sono in giro per le stanze, o sono lì! Ma GIOCAMICO non svolge solo queste attività! Si da da fare anche con dei lavoretti come ad HALLOWEN! Infatti danno una manona per gli addobbi, e non solo gli addobbi! Infatti ci aiutano anche a fare piccoli progetti come appunto questo giornalino che leggete! Continuando sull'argomento della stanza, vi faccio presente che il letto diventa un'astronave! Infatti puoi farlo alzare o abbassare! E non solo! Puoi anche far alzare la parte del cuscino fino a farla diventare verticale! Ma mai schiacciare l'ultimo pulsante! Rischiate di venire sfrittellati in mezzo al letto! (nota di esperienza) e non è piacevole! Quest'ospedale sembrava perfetto.... aveva tutti i pregi e nessun difetto! Ma mi accorsi di sbagliare quando arrivò la cena! Poiché sapevo che in ospedale il cibo non è il top, avevo delle provviste. Mi salvarono! Come primo arrivò un brodo di verdura in cui non vedevi la roba che c'era dentro! Mia mamma si sacrificò e lo mangiò per dirmi se era commestibile. Non lo era. Al suo posto mangiai il pane con il prosciutto che avevo portato da casa, così mi salvai dal primo, ma come scappare dal bollito misto? Fui costretto ad assaggiarlo ma dopo dovetti mangiare 3 cioccolatini per mandare via Comunicato di redazione il saporaccio... Come avrete capito l'unica nota dolente dell'ospedale è il “ristorante”..... ma anche lui ha dei lati positivi! Infatti la domenica (quando, di solito, sono tutti in È nostro intento pubblicare tutti i permesso a casa) il cuoco si da da fare e tira fuori lasagne o cappelletti e il giovedì sera documenti in modo integrale, apportando eventuali modifiche qualche volta potreste trovare la pizza.... Ma l'importante e che in questo ospedale non solo di carattere ortografico. manca nulla! Il Primario, i dottori, le infermiere e anche le donne delle pulizie sono sempre simpaticissime e, soprattutto, veramente molto brave! In questo ospedale spesso si Comitato di redazione fanno soste piccole quindi esiste il “DAY HOSPITAL” che sono stanze a 2 letti con Teresa Bacchi, Sabrina Capitani, Nella Capretti, Agata Caputo, plystation, TV.... e tutti i confort che vi ho già elencato, ma la cosa più bella, è che arrivi Marzia Catrone,Marzia Fusi, presto e vai a casa presto! Io sono solo all'inizio di questo cammino che durerà circa un Giancarlo Izzi, Corrado Vecchi anno ma ho già molte persone da ringraziare.... dai miei prof scolastici e dell'ospedale tutto lo staff e ovviamente tutti i ragazzi di giocamico che ringrazio tanto per avermi Il Comitato di Redazione è variabile dato la possibilità di scrivere un articolo sul giornalino dell'ospedale che per me è un nella sua formazione. Chiunque desideri farne parte attiva grande onore e spero di averlo interpretato al meglio! è ben accetto. Riccardo

1


I bambini e i ragazzi

La danza del pavone (ricordi del mio Paese lontano) Quando arriva la primavera in India, tutti gli animali sono felici e lo dimostrano in modi diversi. Nel mio paese questa stagione è bella perché con questo bel tempo i fiori sembrano uscire dagli alberi, che hanno le nuove foglie. Quando arriva il temporale piove fortissimo, ma anche questo tempo per il pavone è bello e, per comunicare a tutti la sua felicità, il pavone danza. Quando il pavone danza è molto bello: apre le penne della sua coda come un ventaglio e mostra colori fosforescenti, tante forme di occhi blu, circondati di verde smeraldo, sfumato sulle punte delle piume lunghissime rispetto al corpo. Nella danza muove piano le sue penne come un’onda. Questo testo l’ho scritto perché ho visto in India tante volte la bella danza del pavone e ricordarla mi dà gioia e una grande pace. PALVI SHARMA (10 anni)

Le “voci” di questo numero pag. 2,3 pag. 4,5 pag. 6,7 pag. 8

2

I bambini e i ragazzi I bambini e i ragazzi I bambini e i ragazzi Notizie Ringraziamenti e notizie


I bambini e i ragazzi

Tic e Tac Tic e tac, la pioggia cade, cade svelta sulle strade. Balla e canta tic e tac, con l’ombrello vò bel bello nelle piazze a far cik ciak.

Lucia 7 anni

3


I bambini e i ragazzi

I biglietti di Natale realizzati dai bambini ricoverati

4


I bambini e i ragazzi

Corso “Crescere” dell’associazione Noi per Loro

5


I bambini e i ragazzi

Corso “Crescere” dell’associazione Noi Per Loro Da tanti anni conosco il reparto di Oncoematologia Pediatrica, le persone che lo animano e che grazie alle loro energiche idee che lo rendono diverso dagli altri. Regolarmente, nelle mia cassetta delle lettere, trovo notizie da questi amici e delle loro nuove idee: “Noi per Loro News”, “Millevoci” o semplicemente inviti a convegni e iniziative varie. Agli inizi di giugno ho ricevuto un invito che diceva: “io sono volontario. Una grande festa per divertirsi con la famiglia. Conoscere e conoscersi”. L’ho mostrato a mia sorella e le ho detto: “Andiamo?”. Il 17 giugno alle ore 19 eravamo là, al Centro Congressi Paganini, pronte ancora una volta ad ascoltare Noi per Loro. Questa volta, però, è stata l’occasione per conoscerla ancora meglio e per imparare in modo più approfondito la sua storia. Ho scoperto che questa associazione, che da tanti anni accompagna i bambini durante le cure, sapendo quando è il momento di tenerli per mano e quando invece è meglio farsi da parte e lasciare che siano altri più rispondenti ai bisogni del paziente ad assisterlo, ha bisogno anche lei di essere aiutata. Ha bisogno di crescere, di nuovi volontari da affiancare a coloro che già da tempo la sostengono. Ecco perché Noi per Loro ha organizzato un corso di formazione per i suoi volontari: esperti e forze nuove. Il corso è stato battezzato “Crescere” e si è tenuto in sei lezioni serali fra settembre e ottobre. Quel 17 giugno, quando decisi di prendervi parte non sapevo bene cosa mi attendesse. Sapevo solo che volevo esserci, far parte di quei nuovi volontari perché so, con certezza, che quello che fanno è un lavoro importante. Sembra un niente passare un po’ di tempo a confezionare bomboniere (specialità delle creative volontarie Noi per Loro) o trascorrere una giornata a vendere uova di cioccolato, invece è tanto. E’ tanto perché senza di loro il reparto esisterebbe lo stesso, ma sicuramente non sarebbe così come è adesso: colorato e rallegrato da giochi e feste, che fanno star meglio bambini e famiglie che indipendentemente dalla loro volontà si trovano a vivere parte della loro vita qui. Sono stata contenta di aver partecipato a “Crescere” e posso dire che al termine del ciclo delle lezioni mi sono ritrovata un po’ di malinconica al pensiero che fossero finite. Erano un occasione per stare insieme, condividere storie ed esperienze della Famiglia Noi Per Loro, oltre che per conoscere meglio nuove tematiche durante gli approfondimenti formativi. Credo che “Crescere” sia il nome migliore che si potesse trovare per queste serate, perché sono servite all’associazione per avvicinarsi a volti nuovi, per creare nuovi legami, ma questo non è successo solo a lei, è successo anche a me e, credo, anche a tutti gli altri partecipanti. Grazie a questi incontri sono diventata più consapevole dell’attività del volontario e della sua rilevanza. È stato anche un modo per capire qual è la direzione in cui andremo e quali saranno le attività che potremo svolgere per dare una mano e per portare avanti gli obiettivi dell’associazione. Indipendentemente da quanto tempo ognuno dedicherà a gli altri credo sarà più rilevante la qualità di quel tempo per gli altri. Spero che il mio contributo di volontaria sarà importante, per adesso ho scritto questo articolo. Era la voce di una volontaria in mezzo a altre “Millevoci”. Monica

Patrizia nel paese delle meraviglie… Ciao a tutti !!! Non voglio deludervi ma purtroppo non mi chiamo Alice… Sono Patrizia , e da circa un’ anno sono una volontaria di Noi per Loro. Ho avuto il privilegio di fare un giro in reparto, era un occasione lieta ci riunivamo per decidere la nuova redazione del giornalino… La prima cosa che ho visto appena sono arrivata in reparto, il grande murales, quel mondo fantastico fatto di piante, castelli, animali buffi e immaginari. E’ li che, al posto di sentirmi in Ospedale, mi sono sentita un po’ come Alice nel paese delle meraviglie; non vi nego che la cosa mi ha fatto “un po’ strano “ ma anche tanto piacere. Poi ho iniziato il mio viaggio per quelle stanze luminose e colorate con toni pastello e caldi , e in ogni stanza tanti giochi e ogni confort per i bambini e i loro genitori.. Poi la stanza della “Scuola” dove i bambini possono continuare il loro percorso formativo.. Ultima tappa la stanza dove si è tenuta la nostra riunione resa speciale dall’ accoglienza delle infermiere. Il reparto, un luogo, dove ci sono tanti piccoli che hanno storie bellissime da raccontare e genitori straordinari da incontrare, e medici, e infermieri , e volontari e le maestre che collaborano tutti insieme per donare ai bambini un ambiente in cui si sentano protetti, amati e tutelati. E poi non dimentichiamoci che il reparto, proprio come lo sognava Alice mentre incontra il cappellaio matto, è in alto a l’ultimo piano della Torre dove dimorano i piccoli principi e le meravigliose principesse..

6


Le feste

Festa di Hallowen reparto di Oncoematologia Il 31 ottobre alle 10,30, presso il reparto di oncoematologia si è svolta la consueta Festa di Halloween. Bambini truccati da un'esperta hanno sfilato con costumi e trucchi a tema; un balletto latino americano ha vivacizzato l'atmosfera e un laboratorio ha permesso a tutti i bambini di costruire e decorare matite da regalare a tutto il personale del reparto. Non è mancato inoltre un ricco buffet offerto dall' associazione Noi per Loro che come sempre addolcisce le feste che si svolgono durante l'anno.

7


Notizie

Atletico pediatrico Si è svolta, il giorno 19 Novembre 2011, presso l’aula congressi dell’Azienda OspedalieraUniversitaria di Parma la “10° Festa della Riconoscenza” per i volontari del progetto Giocamico. In occasione della festa si è svolta la premiazione con la consegna delle spille d’oro e d’argento e degli attestati di Benemerenza. Premiati: VOLONTARI SENIOR: AliNOVI MARGHERITA, ARCANGELETTI CHIARA, CORONA ROBERTA, DAZZI FEDERICA, GHIRETTI GIADA, MERLI FRANCESCA, MORANDO PAOLO, RAPACCHI ELENA, SPILLE ORO: AZZOLINI CRISTIANO, BERTOLINI ELISA, BONOMI ALICE, BRANDA LUCIA, CAGGIATI ALESSANDRO, CIMÒ CHIARA, CIUFFREDA ANDREA, LUCCHETTI NICOLA, MENOTTI NICOLETTA, MUTO ANTONELLA,TANZI DEBORA SPILLE ARGENTO: AMADEI CARLO, ASSANDRI ROSSELLA, BALESTRIERI VALENTINA, BORGHI MANUELA, BOTTAZZI GIULIA, BRUGNOLI EMANUELA, CALIDONI ALESSANDRO, CASSIANI ROBERTA, CHIASTRA ALICE, CISTERNINO EMANUELA, COBIANCHI ELISA, COCCHI VALENTINA, FIORINI SARA, GARRISI ELENA, GATTA MICHELA, GIROLDINI CHIARA, GOLINELLI SARA, MATTIOLI ROBERTA, MORONI SARA, MUGHERLI AUGUSTA, NOBILE MICHELA, PELAGATTI LAURA, PIAZZA IRENE, PINARDI BENEDETTA, POMI SILVIA, RICCARDI FEDERICA, ROMA BENNY, SIEHOU GERMAIN, SPAGGIARI PATRIZIO, TADDEI SILVIA, VENUSTI MARTINA, ZAVARONI GIADA Sono inoltre stati conf eriti attestati di VOLONTARIO ONORARIO a: ROMINA E PAOLO ANVERSA, ROSSANA E GIOVANNI BIGOLI, GABRIELE BALESTRAZZI, GIANCARLO IZZI

Abbonamenti Chi desidera ricevere gratuitamente Mille Voci (anche più numeri) è pregato di richiederlo, indicando anche il numero delle copie, scrivendo alla redazione o utilizzando l’indirizzo E-mail.

A V V I S O Chiunque desideri far pervenire materiale (articoli, disegni, informazioni ed altro) da pubblicare alla nostra redazione, può inviare o consegnare a:

Ringraziamenti dalla redazione Stampato a cura della Associazione NOI PER LORO 8

REDAZIONE MILLE VOCI Reparto di Oncoematologia Pediatrica - Ospedale Maggiore di Parma Via Gramsci, 14 - Parma All’attenzione del Professor Gian Carlo Izzi Per inviare materiale tramite posta elettronica: indirizzo E-mail: millevoci@giocamico.it pagina WEB per consultare via internet “MILLE VOCI” www.giocamico.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.