L'Unione Sarda 10/09/2012

Page 1

QUOTIDIANO INDIPENDENTE FONDATO NEL 1889

L’UNIONE SARDA

LUNEDÌ 10 SETTEMBRE 2012

CAGLIARI ANNO CXXIII, NUMERO 250 SPED.ABB.POST. - 45% - ART.2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 ABBONAMENTI MULTIMEDIALI IN EDICOLA: 6 NUMERI (DAL LUNEDÌ AL SABATO): SETTIMANALE € 6,60 MENSILE € 24 TRIMESTRALE € 78 SEMESTRALE € 156 ANNUALE € 312. 7 NUMERI (DAL LUNEDÌ ALLA DOMENICA): SETTIMANALE € 7,70 MENSILE € 28 TRIMESTRALE € 90 SEMESTRALE € 180 ANNUALE € 359

www.roche-bobois.com

CAGLIARI - Via Roma, 203 Tel. 070-6848336 cagliari.viaroma@roche-bobois.com

L’UNIONE SARDA + Dueruote pocket € 1,20

PREZZI ABBONAMENTO: con spedizione postale. Per l’Italia: sette numeri annuale, € 280,00; semestrale € 143,00; trimestrale € 73,00; sei numeri, annuale, € 250,00; semestrale € 127,00; trimestrale € 65,00; due numeri, annuale € 93,00; numero del lunedì, annuale € 48,00. Per l’estero: sette numeri annuale € 1.012,00; semestrale € 514,00; trimestrale € 260,00; sei numeri, annuale € 872,00; semestrale € 440,00; trimestrale € 223,00; due numeri, annuale € 299,00; numero del lunedì, annuale € 151,00.

www.unionesarda.it

SELARGIUS

CAGLIARI

VILLASOR

Sa coja antiga, si rinnova il rito della catena

Gli universitari in difficoltà per gli alloggi

Ex zuccherificio, sgombero per gli abusivi

A PAGINA

21

Elena e Antonio Concu

A PAGINA

Daniela Noli

13

A PAGINA

23

CELL. 388.1897454

Il sindaco Marongiu

Alcoa. Oggi gli incontri decisivi. Cinquecento operai partiti da Portovesme

Casini candida Monti, no di Alfano e Bersani

La protesta sbarca a Roma

Un turno, due turni: chi rischia?

IL FATTORE RENZI E LE PRIMARIE DEL PD

«Faremo di tutto per far cambiare idea al ministro» Giornata cruciale, oggi, a Roma, per il futuro dello stabilimento Alcoa: a mezzogiorno inizierà un vertice importante al ministero per lo Sviluppo economico fra Governo, Regione, Provincia, sindacati e azienda, e fin dalla mattina nella Capitale andrà in scena la manifestazione degli operai Alcoa. Saranno in 500. Ad attenderli, almeno 1.000

agenti che li scorteranno fino alla sede del Ministero, in via Molise. Dal vertice si spera di avere notizia di una manifestazione d’interesse concreta per la fabbrica di Portovesme. «Faremo di tutto per far cambiare idea al ministro», dicono gli operai. ALLE PAGINE

2, 3

CHIA

WWMASSIMILIANO LENZIWW l fattore R(enzi) sta spaIPartito rigliando le primarie del democratico e, di

conseguenza, anche le sabbie mobili della politica nazionale. Per fermarlo, nel Pd, stanno discutendo se adottare o no il meccanismo del doppio turno nelle primarie di coalizione. Si tratterebbe di fare un primo turno con una soglia percentuale, raggiunta e superata la quale un candidato ce la farebbe ad essere eletto subito. In caso contrario via al secondo giro, con la possibilità di dar vita a una grande ammucchiata per fermare il rottamatore o chi finisse in testa al primo giro. Considerando che, a oggi, i candidati probabili dovrebbero essere lo stesso Renzi, Bersani, Vendola e Tabacci, il sapore - nel caso il sindaco di Firenze ce la facesse a passare in testa al primo giro - del ballottaggio saprebbe di Armata Brancaleone. Per questo, ma anche per altre ragioni, prettamente politiche, Pier Luigi Bersani deve dire no a primarie a doppio turno. Se le regole hanno una loro importanza, una funzione democratica e di rappresentanza, allora scriverne altre, senza cucirle addosso alle parti in campo, è un dovere di chi fa politica e di chi vuole che la distan-

za tra i cittadini e il Palazzo cominci a colmarsi. Il fattore R(enzi), infatti, in questo momento di crisi italiana e di torpore della politica, ha alcuni effetti positivi, primo fra tutti quello di scuotere lo status quo senza gridare vaff... (come invece fa il grillismo) ma evidenziando programmi per il futuro ed errori della classe politica del passato. Il premier Mario Monti, che appena ieri ha dichiarato "il governo tecnico è un episodio limitato nel tempo", ha aggiunto chiarezza a una situazione in fieri. Chi intendeva tirarlo per la giacca, con il refrain del Monti dopo Monti, deve fermarsi e sterzare - almeno per adesso su altro. In questo quadro, i leader dei partiti devono avere coraggio.Averne significa rischiare di più, in termini di democrazia, di rinnovamento, di trasparenza e non blindarsi in quel che resta dei partiti. Non è più stagione di conservazione. Anche per questo Bersani dovrebbe dire no al doppio turno per le primarie del suo partito e giocarsela con la semplice regola della sudden death (la morte improvvisa) - per usare il linguaggio sportivo - con il fattore R e con gli altri sfidanti. E che vinca il migliore.

REGIONE

ULTIM’ORA

FEBBRE DEL NILO E PESTE SUINA: «LOTTA APERTA»

MISS ITALIA: NESSUNA SARDA OGGI IN FINALE

La febbre del Nilo? «Nessun allarme», rassicura l’assessore alla Sanità Simona De Francisci dopo i due casi nell’Isola. E sul fronte peste suina annuncia: «Siamo determinati a debellarla una volta per tutte».

Non ci saranno ragazze sarde stasera nella finalissima di Miss Italia a Montecatini. Le cinque concorrenti isolane sono state infatti eliminate ieri con il televoto e dalla giuria tecnica.

A PAGINA

7

A PAGINA

11

Budoni. Blitz da 13 mila euro sulla 131

Banditi armati contro il benzinaio

Fiamme nel parcheggio, bagnanti in fuga Pomeriggio di paura ieri nel parcheggio di S’Acqua Ucci, a Chia, assai affollato nella giornata festiva, per un incendio divampato forse a causa di una marmitta catalitica. Bagnanti e turisti costretti ad abbandonare la spiaggia per recuperare le vetture. Polemica per le multe inflitte ai proprietari della auto. A PAGINA

Cagliari, i magnifici sette di Ficcadenti

meteo

Il Cagliari balla sulle punte. Con il recupero di Pinilla e Sau, l’allenatore Ficcadenti potrà contare sull’intero reparto offensivo alla ripresa del campionato di Serie A, sabato prossimo a Palermo (il fischio d’inizio è fissato per le 18). Ecco, dunque, Thiago Ribeiro, Cossu, Larrivey e Nenè, oltre al cileno e al barbaricino. Sono in tutto sette

CAGLIARI

gli attaccanti a disposizione del tecnico marchigiano che avrà pertanto l’imbarazzo della scelta, almeno per un terzo del tridente. Se stanno bene, infatti, Pinilla (al centro) e Cossu (a sinistra) sono intoccabili. Larrivey, sinora sempre titolare, potrebbe ora cedere il testimone a Thiago Ribeiro.

OGGI OGGI

A PAGINA

DOMANI DOMANI

OGGI CON L’UNIONE

SARDA

IN REGALO il numero di settembre di

formato pocket

42

DOPODOMANI DOPODOMANI

Il santo del giorno

SAN NICOLA DA TOLENTINO

IILLITEMPO LTEMPO TEMPO (ore (ore 24.00 24.00 -- 12.00) 12.00) TTEMPERATURA TEMPERATURA EMPERATURA

min. min. 19 max. max. 28

min. min. 19 max. max. 29

www.TUTTOFOTOVOLTAICO.it

Due banditi, armati di pistola, ieri pomeriggio hanno fatto irruzione nel bar di un’area di servizio sulla 131 dcn, all’altezza di Budoni subito dopo la galleria di Posada. Con la minaccia delle armi si son fatti consegnare i soldi della cassa, circa 13 mila euro, e poi hanno raggiunto il complice che li aspettava su un’auto e sono scappati. Un’azione fulminea, durata meno di un minuto. Sull’episodio, avvenuto intorno alle 13, stanno indagando gli agenti del commissariato di polizia di Siniscola. UNGREDDA A PAGINA 31

22

Sport. Con Sau e Pinilla attacco al completo in vista di Palermo

9 771128 685004

CAGLIARI

TEL. 070.274998

Il Professore: troverete un nuovo leader

«Per noi dopo Monti c’è Monti». Alla festa dell’Udc, Pierferdinando Casini annuncia un bis del premier con la maglia scudocrociata. Ma il leader di Pdl e Pd mettono il veto: «Chi debba andare al Governo lo decidono gli elettori, non i banchieri». A PAGINA 5

20910

L’UNIONE SARDA € 1.20

REDAZIONI LOCALI Nuoro: Via Aspromonte, 3/5 - Tel. 0784-33.238 • Fax 0784-37.382 Olbia: Via Cesare Pavese, 6 - Tel. 0789-22.707 • Fax 0789-22.036 Oristano: Piazza Roma, 29 - Tel. 0783-78.765 • Fax 0783-301.339 Quartu: Piazza Sant’Elena - Tel. 070-869.142 • Fax: 070-811.898 Sassari: Piazza Azuni - Tel. 079-206.451 • Fax 079-206.45.50 UFFICI DI CORRISPONDENZA Carbonia: Via Nuoro, 5 - Tel. 0781-691.018 • Fax: 0781-661.842 Iglesias: Via Valverde, 13 - Tel. 0781256.032 • Fax: 0781-255.779 Lanusei: Piazza V. Emanuele, 6 - Tel. 0782-482.065 • Fax: 0782-480.359 Roma: Via Di Pozzo delle Cornacchie, 55 Tel. 06-68309487 • Fax 06-68309489 Milano: Via Torino, 2 - Tel. 02-89014139 • Fax 02 863919203

min. min. max. 30 min. 20 max.

(1245 - 1305) È stato uno dei più significativi apostoli del confessionale per la sua grande compassione verso ogni tipo di miseria.

INGROSSO MATERIALE FOTOVOLTAICO

DOMANI CON

L’UNIONE SARDA il nono volume

I segreti del Premio Nobel

LE LETTERE

A  SOLO 1

la biblioteca

dell identita`


2

PRIMO PIANO

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

INDUSTRIE

L’UNIONE SARDA

MASSIMO ZEDDA, SINDACO DI CAGLIARI

La crisi

La soluzione positiva di questa vertenza è importanteXX non solo per il Sulcis ma per tutta la Sardegna

Le trattative sono a un punto morto e intanto la fabbrica sta chiudendo Evanescenti e fumose manifestazioni di interesse di Glencore e Klesch

Uno striscione allo stadio: chiediamo solidarietà Non conoscono la rassegnazione gli operai della Vinyls. Il 17 settembre, data dell’ultimo incontro previsto al Mise fra amministratori straordinari e rappresentanti del governo, sarà l’ultimo giorno di speranza. O l’azienda chimica brasiliana, nome finora top secret, sarà in grado di presentare l’offerta per gli impianti pvc di Porto Torres nei prossimi giorni oppure gli amministratori straordinari avranno una sola strada: accogliere l’offerta presentata da un’altra società, interessata però esclusivamente allo smantellamento degli impianti. Ieri una delegazione di lavoratori del petrolchimico ha sfilato allo stadio comunale prima del derby di serie D tra il Porto Torres e la Torres. Portavano uno striscione con la scritta «Vinyls non molla». Con loro i giocatori e i presidenti delle due società, Enrico Piras e Antonello Lorenzoni. Dagli spalti tanti applausi: «Avevamo bisogno della vostra solidarietà in un momento così difficile per la nostra lunga e interminabile vertenza segnata da forti delusioni, hanno scritto gli operai in un documento letto dallo speaker dello stadio - prima dell’incontro del 17 settembre a Roma che deciderà il nostro futuro. Un futuro incerto che ci accomuna ai nostri amici di Alcoa, ai minatori della Carbosulcis, ai lavoratori di Ottana». (g.b.p.)

Glencore chiede garanzie insoddisfatta della risposta del Governo, Klesch riapre una trattativa già chiusa, ma l’Alcoa sta fermando gli impianti. Fiato sospeso a Portovesme in attesa del vertice della verità sul futuro dello stabilimento dell’Alcoa. La vicenda continua ad essere molto intricata: scambi di missive, smentite e precisazioni si sono rincorse negli ultimi giorni. ALCOA. La multinazionale statunitense ha sottolineato di non aver ricevuto nessuna nuova manifestazione di interesse formale e, di conseguenza, va avanti nel piano di fermata dello stabilimento: dall’inizio delle operazioni, sono state bloccate una trentina di celle elettrolitiche, è stato fermato il reparto Mescola, dove si producevano gli anodi. Alcoa ha più volte ribadito di volersi attenere all’accordo sottoscritto con Governo e sindacati lo scorso 27 marzo. “Se entro il 31 agosto non si concretizza nessuna lettera di intenti prevedeva l’accordo - l’Alcoa potrà avviare la fermata degli impianti”. Così è successo. Nei giorni scorsi il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera aveva confermato l’interesse di Glencore e Klesch, ma Alcoa ha subito precisato di non aver ricevuto nuove manifestazioni di interesse. GLENCORE. La multinazionale svizzera, già presente a Portovesme con la sua controllata Portovesme srl, è della partita. Di sicuro è interessata alla fabbrica di alluminio, ma ha ribadito in ogni lettera ufficiale e negli incontri più o meno formali, che il suo interesse verso lo smelter di Alcoa è condizionato ad alcuni punti imprescindibili. Per gli svizzeri c’è un problema di infrastrutture, ma anche di personale ed efficienza della fabbrica. Ma, soprattutto, c’è il problema finora insormonta-

bile dell’energia. Lo stesso, annoso problema che ha indotto Alcoa ad abbandonare l’Italia. Nei giorni scorsi la Glencore ha scritto al Governo mettendo nero su bianco i punti caldi, a stretto giro di posta è stato il sottosegretario Claudio De Vincenti a rispondere agli svizzeri, precisando che il Governo ha già dato tutte le risposte ai dubbi di Glencore nei vertici precedenti. Ma, evidentemente, la lettera del Governo non è stata molto convincente per la multinazionale, visto che in una

nuova lettera il numero uno di Glencore Ivan Glansberg ha chiesto nuove risposte dettagliate all’esecutivo, in particolare sull’energia, sulla portata e sulla durata delle misure della super-interrompibilità, dell’interconnector e dell’interrompibilità semplice. Glansberg ha chiesto al Governo che i chiarimenti siano dati il prima possibile, segno che comunque Glencore sta valutando concretamente l’ipotesi alluminio a Portovesme. KLESCH. La multinazione

USA Klesch non è nuova della partita lcoa. Già nella prima fase di contatti e “due diligence” aveva interloquito con gli americani di Alcoa, aveva avuto accesso al data room messo a disposizione e aveva visitato la fabbrica, formalizzando la manifestazione di interesse a giugno. Klesch fu però scartata perché le sue richieste sul fronte dell’energia furono ritenute irrealistiche da Alcoa. Ora Klesch è tornata alla carica, i contatti con Alcoa sono in corso. Antonella Pani

Ottana. Massiccia adesione alla mobilitazione istituzionale

Quaranta sindaci decisi: saremo uniti nella Capitale I sindaci e i consigli comunali di oltre quaranta paesi della Sardegna centrale rispondono all’appello di Cgil, Cisl, Uil e Confindustria e si mobilitano per evitare la chiusura di Ottana Polimeri, l’ultima grande fabbrica, della zona, e della centrale elettrica ex Enichem gestita con il marchio Ottana Energia dal gruppo Clivati. Nel giro di pochi giorni, comunque entro la settimana, gli amministratori locali si incontreranno per decidere anche se e come portare la protesta a Roma. Tra i più attivi nell’organizzazione della «rivolta istituzionale dal basso», due primi cittadini dei paesi direttamente interessati: Gianpaolo Marras di Ottana («Dobbiamo svegliare il Governo») e Francesco Manconi di Bolotana (da dove è partita anche una lettera al ministro passera firmata dal consigliere comunale del Pdl Mario Bussa) che chiama tutti a raccolta al grido «non c’è più tempo da perdere». E il capogruppo del Pd Renzo Soro domani proporrà ai colleghi degli altri partiti la convocazione urgente del Consiglio provinciale «per contrastare unitariamente la decisione di smantellare il più importante gruppo in-

A sinistra la centrale di Ottana. Nella foto sopra e a destra la partenza degli operai dell’Alcoa con la nave da Olbia e con il pullman da Portovesme. Sotto, operai Vinyls allo stadio [FOTO CUCCA E CALVI]

dustriale presente a Ottana. Auspico - sostiene Soro che si promuova una giornata di protesta a Roma per porre con forza la grave crisi economica e sociale dei nostri territori». La mobilitazione istituzionale rafforza ulteriormente la posizione dei sindacati impegnati sul fronte nazionale (per far recedere Terna dalla sua decisione di rinunciare all’acquisto dell’energia prodotta a Ottana) e regionale dove invocano

un preciso atto di indirizzo che sancisca la nascita del terzo polo energetico sardo. Una prima risposta, in attesa del vertice istituzionale comunque decisivo, dovrebbe arrivare mercoledì dall’incontro romano tra il numero uno del dipartimento dell’energia del ministero dello Sviluppo economico Leonardo Senni, Paolo Clivati e i vertici di Terna. Intanto non mancano proposte per attenuare gli

effetti della crisi industriale. Pierpaolo Cassoni e il nuorese Giorgio Gaias, dirigenti regionali e provinciale dei movimento giovanile del Pdl, sollevano il problema del diritto allo studio. «Oltre tremila famiglie sarde vivono il dramma dell’incertezza per la loro sopravvivenza e per il futuro ai propri figli», sostengono Gaias e Cassoni annunciando che durante Atreju, festa nazionale di Giovane Italia in programma a Roma da mercoledì prossimo, consegneranno al ministro dell’Istruzione una proposta per l’immediata istituzione di un fondo statale a favore per consentire l’iscrizione e la frequenza dell’università soprattutto ai fuori sede e, nelle scuole superiori, l’acquisto dei libri di testo. Francesco Oggianu

santonishoes.com

VINYLS

L’UNIONE SARDA 1889

QUOTIDIANO INDIPENDENTE Direttore Responsabile PAOLO FIGUS Direttore Editoriale GIANNI FILIPPINI Direttore Tecnico GIUSEPPE ANDRETTA

NEW OPENING Piazza San Benedetto, 11, Cagliari T. 070 481043

FONDATO NEL

Presidente SERGIO ZUNCHEDDU Vice Presidente CARLO IGNAZIO FANTOLA Amministratore Delegato e Direttore Generale PIERVINCENZO PODDA Consiglieri Bruno Bacchiddu, Antonino Menne, Giovanni Domenico Pinna, Gian Pietro Sirca, Antonio Pietro Uras, Sergio Vacca

Società Editrice L’Unione Sarda S.p.A. Certificato N. 7170 Partita IVA 02544190925 del 14-12-2011 Centralino 070/60131 [10 Linee R.A.] • Fax 070/6013274 Direzione Redazione e Amministrazione: Cagliari, Piazza L’Unione Sarda La tiratura di oggi è di C.C. postale Nº 207092 66.572 copie IBAN IT 12 B 01015 04800 000000012810 Email: unione@unionesarda.com Registrazione Tribunale Cagliari - Decreto n. 12 del 20-11-1948 Stampatrice L’Unione Editoriale - Centro Stampa Via Omodeo, Elmas

Certificazioni del Centro Stampa


PRIMO PIANO

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

MANOLO MADEDDU, OPERAIO

3

ENNIO MELIS, OPERAIO

XX Le ultime dichiarazione del ministro non lasciano presagire nulla di buono. Faremo di tutto per fargli cambiare idea

Molti di noi sono in po’ delusi, ma nessunoXX è disposto ad arrendersi in questo momento cruciale

Alcoa, le tute blu a Roma

Ieri pomeriggio la partenza da Portovesme. Cori nel porto di Olbia In campo più di mille agenti per seguire il corteo fino a via Molise

Dal nostro inviato

Francesco Pintore PORTOVESME-OLBIA. Indossa il caschetto e sventola una bandiera con i quattro mori. Elisa Fenu ha appena cinque anni. È arrivata davanti al piazzale dell’Alcoa insieme al fratello Alessandro e alla madre Susanna Atzeni per salutare il padre che prende posto sul pullman diretto al porto di Olbia. Oggi l’operaio di Portoscuso sfilerà per le strade di Roma insieme a cinquecento colleghi. Ignazio Fenu è uno dei tanti lavoratori del

polo industriale di Portovesme che rischiano di restare senza salario. Ieri sera è partito per la capitale con un po’ di speranza e tanta rabbia. Sa benissimo che questo nuovo viaggio della speranza non sarà una passeggiata e come tanti altri lavoratori aspetterà con trepidazione l’esito dell’incontro in programma oggi al ministero dello Sviluppo economico. IL SINDACO DI CAGLIARI. Prima che gli otto pullman dei manifestanti si mettano in marcia verso il capoluogo gallurese arriva a Portovesme anche il sindaco di Cagliari Massimo Zedda. «Purtroppo domani ho un impegno che non mi permetterà di essere con voi - afferma il primo cittadino del capoluogo - ma sono vicino a tutti i lavoratori dell’Alcoa. La soluzione positiva di questa vertenza è importante non solo per il Sulcis ma per tutta la Sardegna».

VERSO OLBIA. Alle 16 in punto otto autobus con a bordo circa quattrocento operai, sindacalisti e sindaci partono verso Olbia. Un viaggio tranquillo. Non si nota nemmeno la presenza di forze dell’ordine, abituale in trasferte di questo tipo: oggi, a Roma, dove un altro centinaio di manifestanti arriverà in aereo, sarà tutt’altra storia, con almeno mille agenti a vigilare sul corteo. Prima tappa a Villamassargia, giusto il tempo di far salire a bordo altri manifestanti, incluso il sindaco Franco Porcu. Seconda tappa, intermedia, a Tramatza, per un caffè. Arrivano nel capoluogo gallurese alle 20,30: prima di salire sulla nave intonano i cori e rumoreggiano battendo a terra i caschetti. Alle 23 si parte per Civitavecchia. Durante la traversata, offerta dalla Tirrenia, cena a bordo inclusa, chiacchierano e discutono animatamente sulle

Portovesme. A Cagliari il Comitato per l’ordine e la sicurezza

Caccia ai falsi bombaroli

Indagini della Digos sulle telefonate anonime Polizia al lavoro per individuare i Alcoa, impegnati in una battaglia Sulcis dal punto di vista dell’ordine responsabili del falso attentato al dura per impedire che la fabbrica si pubblico è massima. L’episodio di giovedì non ha pretraliccio a pochi passi dall’Alcoa. fermi. Anche le istituzioni, Regione C’è del materiale su cui lavorare: i e Provincia, hanno condannato du- cedenti a Portovesme. La presenza di esplosivo nelle vicinanze dell’Alcandelotti (che poi si è scoperto ramente l’episodio. Un gesto che sottolinea quanto sia coa è stata annunciata ad alcuni contenere mastice, non esplosivo), la scatola metallica con i fili. Ogget- alta la tensione nel Sulcis. Il Gover- cronisti da una telefonata anonima. ti che potrebbero essere utili agli no non intende ignorare il segnale, La polizia, durante un sopralluogo investigatori per ricavare informa- definito “inquietante” dal ministro tra i tralicci, ha ritrovato 8 candelotti, divisi in due zione sugli autori del gruppi da quattro gesto dimostrativo Gli esperti cercano di stabilire la provenienza posti su due lati opche giovedì, per tutta posti del traliccio la mattinata, ha tedel mastice usato per i finti candelotti Terna sul quale cornuto con il fiato sopiazzati alla base del traliccio dell’alta tensione rono i cavi dell’alta speso il polo indutensione. Una linea striale. Solo nella tarelettrica che convoda mattinata, dopo l’intervento degli artificieri che Cancellieri, e per domani è stato glia corrente ad altissimo voltaggio hanno scollegato l’ordigno con una convocato a Cagliari il Comitato per non non diretta alle fabbriche ma mini carica, si è potuto accertare l’ordine e la sicurezza presieduto alle utenze civili. Dal ritrovamento che la bomba non era una vera dal sottosegretario Carlo De Stefa- dei candelotti a Portovesme è scatbomba, benché la riproducesse fe- no. Le analisi non si limiteranno al tato l’allarme-bomba. Da Cagliari è delmente. A prima vista, e così è livello regionale, visto che della fal- arrivata la squadra degli artificieri sembrato per tutta la mattinata, tut- sa bomba di Portovesme si occupe- dalla Questura, nell’area interessato lasciava credere che l’ordigno rà anche il Comitato nazionale per ta il traffico è stato bloccato e solo fosse vero. Un episodio da cui si so- l’ordine e la sicurezza pubblica. In- dopo le verifiche degli specialisti si no subito dissociati i sindacati e i somma, nonostante l’ordigno si sia è potuto tirare un sospiro di sollielavoratori del vicino stabilimento poi rivelato finto, l’attenzione sul vo. (a. pa.)

EMI FOTOVOLTAICO OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI • MODULI PIÙ PERFORMANTI AL MONDO CERTIFICATI • 20 ANNI* DI GARANZIA SU INVERTER • 20 ANNI* POLIZZA “ALL RISK” • 10 ANNI DI MANUTENZIONE INCLUSA NEL PREZZO

prospettive della fabbrica. ALTA TENSIONE. «Spero vivamente che il Governo percepisca che la situazione ormai è al limite - commenta Manolo Mureddu - l’atteggiamento del ministro Passera non mi convince. Faremo di tutto per fargli cambiare idea. Le sue ultime dichiarazione non lasciano presagire nulla di buono». La pensa nello stesso modo anche Ruben Deidda: «La tensione è altissima - dice l’operaio Alcoa - da questo vertice di Roma devono arrivare risposte. Finora è stato perso troppo tempo. Sappiamo che questa fabbrica può avere un futuro, ma ogni giorno spunta un ostacolo per la vendita. Il tempo è scaduto. Adesso servono i fatti». LE IPOTESI. Se arrivasse una manifestazione formale di interesse da parte di una delle multinazionali svizzere in campo, Glencore e Klesch, sarebbe una svolta per la vertenza. Nessun operaio vuole parlare dell’ipotesi peggiore, ovvero che alla fine dell’incontro previsto per oggi a mezzogiorno nella sede del Mise non venga formalizzata alcuna manifestazione di interesse. «Non ci voglio nemmeno pensare - dice Franco Bardi della Cgil - aspettiamo risposte dal Governo e maggiore chiarezza da parte dell’Alcoa». L’atteggiamento della multinazionale americana in questi ultimi giorni non è piaciuto agli operai. «Ci hanno preso in giro - commentano alcuni lavoratori - abbiamo la sensazione che non vogliano vendere la fabbrica e c’è il rischio che facciano di tutto per rallentare le operazioni». BATTUTE FINALI. Ma il fronte di quelli “disposti a tutto” lascia intendere la battaglia non è finita. Ennio Melis sfilerà con il caschetto d’ordinanza e una bandana del Movimento Pastori Sardi. «Loro sono vicini alla nostra lotta - afferma - e li sostengo: andiamo a Roma per portare a casa un risultato positivo. Siamo alle battute finali. Molti di noi sono in po’ delusi, ma nessuno è disposto ad arrendersi in questo momento cruciale della vertenza».

PASSERA

«Domani al ministero una tappa importante» «Una tappa importante», così il ministro allo Sviluppo economico Corrado Passera ha definito il vertice di oggi al Ministero sula vertenza Alcoa. «Ci sono tantissimi casi, tutti diversi su tutti c’è l’impegno e naturalmente sono in fasi diverse - ha detto Passera intervenendo a margine del Workshop Ambrosetti di Cernobbio - ne abbiamo alcuni, tra cui Alcoa, che lunedì avranno una tappa importante». Un vertice tra Governo, Regione, Provincia, sindacati e Alcoa per capire se c’è una manifestazione di interesse in grado di scongiurare la fermata degli impianti e la conseguente cassa integrazione per gli operai. «In ogni caso - ha aggiunto il ministro dello Sviluppo economico Passera bisogna trovare soluzioni che siano economicamente sostenibili e rispettose delle regole europee. In taluni casi ci riusciamo, in altri non è possibile raggiungere quel risultato, bisogna favorire modelli di sviluppo diversi anche per quelle regioni che non possono più contenere modelli di sviluppo legati all’industria pesante». Nessun’anticipazione sul vertice di questa mattina: gli operai sperano che si concretizzi una manifestazione di interesse magari favorita dagli impegni che il Governo potrebbe assumere su tutte le criticità che cono state elencate nella lettera inviata nei giorni scorsi dalla Glencore. (a. pa.)

PROMOZIONE VALIDA FINO A ESAURIMENTO SCORTE

Numero Verde

800-580955

• DISBRIGO DI TUTTE LE PRATICHE • FORNITURA E INSTALLAZIONE • MIGLIOR PREZZO

Mettici alla prova!

L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHE VOLEVI AL PREZZO CHE CERCAVI.

PREVENTIVI GRATUITI

€ 8.000,00 Impianto 4 kWp € 10.800,00 Impianto 6 kWp € 14.500,00 Impianto 10 kWp € 24.500,00 Impianto 15 kWp € 34.800,00 Impianto 20 kWp € 46.800,00 Impianto 3 kWp

I prezzi si intendono IVA

IL QUINTO CONTO ENERGIA NON CI FA PIÙ PAURA CON IL KIT FORMULA SERENA

INCLUSA

Per impianti superiori a 20

kWp PREVENTIVI PERSONALIZZATI PARTNERSHIP

EMI Fotovoltaico - Energy Management Italia srl Via Lussemburgo 3 - 09045 Quartu S.Elena (CA) - Tel.070.7563940 - 335.5866988 - 340.5175996

info@emi-fotovoltaico.it www.emi-fotovoltaico.it

Seguici su:

* Opzionale

Caschetti, striscioni e cori: oggi la manifestazione dei lavoratori Alcoa a Roma. Ieri alle 16 la partenza da Portovesme. L’imbarco nella notte a Olbia.


4

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

GAMMA FIAT PROFESSIONAL

”pronta consegna pronto risparmio!” PER CHI NON HA LA ROTTAMAZIONE:

at

al

- TEL.070.5505.200 - TEL.070.881097 - TEL.0781.6099.1 - TEL.0781.872204 - TEL.0781.251459 - TEL.070.9933004 - TEL.0783.3130.1 - TEL.079.2639.600 - TEL.0789.68629 - TEL.0784.290600

13

CAGLIARI Inceneritore

1

Str. 131 Ca

go aI

ZALE PIAZ

Vi

a

ANNUNCI A PAGAMENTO ANNUNCIO BASE Euro 0,66 a parola (Rubr. 1-35) Euro 0,94 a parola (Rubr. 36) Euro 5,50 a parola (Rubr. 37-38) Euro 4,40 a parola (Rubr. 39) Euro 7,70 a parola (Rubr. 40-41)

ANNUNCIO GRASSETTO prezzo dell’annuncio base x 2

ANNUNCIO RIQUADRATO prezzo annuncio base + Euro 3,00 ad avviso (dalla Rubr. 1 alla 35); + Euro 4,00 ad avviso (dalla Rubr. 36 alla 41)

ANNUNCIO GRASSETTO RIQUADRATO prezzo annuncio grassetto + Euro 3,00 ad avviso (dalla Rubr. 1 alla 35); + Euro 4,00 ad avviso (dalla Rubr. 36 alla 41)

Gli annunci sono gratuiti solo per i privati, che utilizzano il presente BONUS, per le rubriche da 1 a 35, dal lunedì al sabato. Sono pubblicati nel formato Annuncio Base. Il testo non deve superare le 15 parole. Il BONUS vale per una sola pubblicazione. Gli annunci sono sempre a pagamento nelle altre rubriche, negli altri formati, per i professionisti e le aziende. La domenica sono a pagamento per tutti, compresi i privati. L’Unione Sarda si riserva il diritto, se necessario, di apportare modifiche al testo.

M

l la

Vi a

de

ori iT ra sv

ola t

de

lle

Euro 22,00 (domenica: Euro 28,00) ad avviso (Foto: 1 colonna x 3 cm + 20 parole)

1- MESSAGGI DA/PER I SARDI NEL MONDO 2- MEDICI, OSPEDALI E SERVIZI SANITARI 3- ABBIGLIAMENTO ACCESSORI 4- ANIMALI ATTREZZATURE ACCESSORI 5- ANTIQUARIATO QUADRI ARTE SPETTACOLO 6- ALBERGHI E STRUTTURE EXTRA ALBERGHIERE 7- ARREDAMENTO CASA COMPLEMENTI 8- ARREDAMENTO ATTREZZATURE UFFICI NEGOZI 9- ARTIGIANATO 10- DIVERTIMENTI 11- AUTO ITALIANE COMPRAVENDITA 12- AUTO ESTERE COMPRAVENDITA 13- AUTO MOTOCARRI FUORISTRADA RIMORCHI 14- TRASPORTI 15- BABY SITTING COLLABORAZIONI DOMESTICHE 16- GIOIELLERIA, OREFICERIA, ARGENTERIA 17- APPARTAMENTI VENDITA 18- APPARTAMENTO AFFITTO 19- CAMERE AFFITTO OFFERTA 20- PROFESSIONISTI 21- CASE VACANZE AFFITTO 22- GARAGES LOCALI UFFICI NEGOZI VENDITA 23- GARAGES LOCALI UFFICI NEGOZI AFFITTO 24- DOVE MANGIARE

de ia

r

pacchetto BUSINESS 3.000 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati + 16 uscite da 6 moduli provinciali su L’Unione Sarda + 120 Spot

NOTE - Offerta riservata a nuovi clienti - Realizzazione prima creatività inclusa - È esclusa la domenica per la pubblicazione degli annunci economici - È escluso dicembre per la pubblicazione degli annunci economici su L’Unione Sarda - I clienti del pacchetto PREMIUM possono consumare al massimo il 50% degli

ANNUNCIO CON FOTO

S

S.

Via

sti

pacchetto BASE 1.500 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati + 4 uscite da 6 moduli provinciali su L’Unione Sarda + 50 Spot pubblicitari da 20 sec. su Videolina + 50 Spot pubblicitari prov. da 20 sec. su Radiolina

ELENCO DELLE RUBRICHE

25- TERRENI VENDITA ACQUISTO 26- FORNITURE, MACHINARI E ATTREZZATURE PER LAVORO 27- EDILIZIA MATERIALI MOV. TERRA 28- CASALINGHI ELETTRODOMESTICI 29- GIARDINAGGIO AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE 30- PER LA CASA 31- INFORMATICA COMPUTER VIDEOGAMES 32- LAVORO RICHIESTA 33- HOBBY COLLEZIONI DISCHI GIOCHI 34- SALUTE E BENESSERE 35- LIBRI DIDATTICA GIORNALI 36- CICLOMOTORI BICICLETTE E RICAMBI 37- PER L’INFANZIA 38- MOTO COMPRAVENDITA 39- NAUTICA E VELA CAMPERS E ROULOTTES 40- RICAMBI ACCESSORI AUTO MOTO 41- PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE 42- SCUOLA LEZIONI CORSI TRADUZIONI 43- ATTREZZATURE SPORTIVE 44- ONORANZE E POMPE FUNEBRI 45- STEREO HI FI RADIO TV 46- STRUMENTI MUSICALI 47- AUTOMOBILI 48- STRUMENTI OTTICI CINE FOTO CELLULARI 49- VARIE 50- VIAGGI, VACANZE E TURISMO 51- MATRIMONIALI 52- SOCIETA’ MUTUI CESSIONI AZIENDE 53- PER L’INDUSTRIA 54- ASTE APPALTI FALLIMENTI 55- LAVORO IMPIEGO OFFERTA 56- PUBBLICA UTILITA’ 70- RELAZIONI SOCIALI

V

na

pacchetto WEB 600 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati su Unione Sarda

Offerta Web (valida 1 anno) - Dominio aziendale + 10 email - Realizzazione Sito aziendale - Scheda azienda premium (testi, fot, video) su PagineSarde.it - Pubblicazione prioritizzata su 20 parole chiave e 5 categorie - Generazione QRCode con associato sito mobile

CAGLIARI - VIALE MONASTIR KM.6,000 TEL.070.21013.269 NUOVO INGRESSO VIA NERVI ZONA INDUSTRIALE AEROPORTO DETTATURA TELEFONICA Il Vostro annuncio sarà pubblicato gratuitamente telefonando 070/6013980

4

5 .5

Mo

PAGINE SARDE TARIFFE (+IVA)

pacchetto PREMIUM 6.000 € Offerta Web + 52 annunci economici evidenziati + 10 uscite da 24 moduli o 20 uscite da 12 moduli provinciali su L’Unione Sarda + 250 Spot pubblicitari da 20 sec. su Videolina + 250 Spot pubblicitari prov. da 20 sec. su Radiolina

avvisi e degli spot nei primi 6 mesi CONDIZIONI DI PAGAMENTO - In un unica soluzione - In 6 rate mensili posticipate - Investimento finanziabile da 18 a 36 mesi con Sardafidi e Banca di Sassari (solo pacchetti BUSINESS, PREMIUM) Per informazioni Tel. 070/60131. E-mail: Info@paginesarde.it

- 0783.31301 - 0781.60991 - 0781.872204 - 0781.251459

a Vi

as

e

pubblicitari da 20 sec. su Videolina + 120 Spot pubblicitari prov. da 20 sec. su Radiolina

“Gli annunci evidenziati in giallo sono riservati ai clienti dell’offerta Pagine Sarde, la soluzione pubblicitaria espressamente pensata per le piccole e medie imprese in Sardegna.

ORISTANO - VIA CAGLIARI 67 CARBONIA - FLUMENTEPIDO CARBONIA - VIA DALMAZIA 59 IGLESIAS - VIA VILLA DI CHIESA 2

- 070.21013269 - 070.5505200 - 070.881097 - 070.9933004

Elm

l Via

CAGLIARI - VIALE MONASTIR KM.6,000 CAGLIARI - VIA CALAMATTIA 2 QUARTU S.E. - VIALE COLOMBO 56 MURAVERA - VIA MACHIAVELLI 1

le

e

www.gruppoacentro.it

Vi a

Finanzia la tua auto

lic

oli Veic striali zale Piaz ciali/Indu to mer bi au cam Com ro Ri Acent

Fe

www.gruppoacentro.it

CAGLIARI SS 554

rlo

Prezzi escluse IVA, MSS e IPT - Offerta valida in caso di rottamazione per veicoli in pronta consegna immatricolati entro il 30.09.2012.

tale

IGLESIAS SS 130

Sta

bi cam O ina/Ri NTR Offic ACE rè g CO IVE Via Se O C IVE TRO N ACE

VI NER

SOLO IN CASO DI ROTTAMAZIONE PER VEICOLI IN PRONTA CONSEGNA DA IMMATRICOLARE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2012.

- VIA CALAMATTIA 2 - VIALE COLOMBO 56 - FLUMENTEPIDO - VIA DALMAZIA 59 - VIA VILLA DI CHIESA 2 - VIA MACHIAVELLI 1 - VIA CAGLIARI 67 - VIA PREDDA NIEDDA 13/B - S.S. OLBIA/MONTI KM.1,250 - PRATO SARDO STRADA C LOTTO 79

VIA

• CAGLIARI • QUARTU S.E. • CARBONIA • CARBONIA • IGLESIAS • MURAVERA • ORISTANO • SASSARI • OLBIA • NUORO

e

SASSARI SS 131

Rin asc it

E 21.300

1 ANNO DI GARANZIA FIAT AUTOEXPERT. PREZZI ESCLUSO IVA E PASSAGGIO DI PROPRIETÀ. DISPONIBILITÀ SALVO IL VENDUTO. St r. FOTO INDICATIVE. St

re

E 20.100

ie

E 15.600

in

E 10.2O0 E 10.500 E 14.900 E 16.000

la

E 13.100

go

FIORINO 1.3 MJT 75CV SX CLIMA NUOVO DOBLÒ 1.6 MJT 105CV SX CLIMA SCUDO 2.0 MJT 120CV CLIMA CONFORT - PASSO CORTO DUCATO 2.0 MJT 115CV CLIMA PASSO CORTO TETTO BASSO

aI

Prezzo ACENTRO

E 4.950 + IVA E 7.600 + IVA E 6.300 + IVA E 6.950 + IVA E 8.200 + IVA E 8.300 + IVA E 10.650 + IVA E 11.700 + IVA E 12.200 + IVA E 12.200 + IVA E 10.250 + IVA

KM. 60.000 KM. 31.000 KM. 75.000 KM. 69.000 KM. 15.000 KM.105.000 KM. 15.000 KM. 97.000 KM. 83.000 KM. 92.000 KM. 52.500

Vi

Listino

2006 2011 2007 2008 2010 2010 2010 2007 2008 2008 2010

la

Modello

PANDA VAN 4X4 1.3 MJT 70CV 2 POSTI PUNTO VAN 1.3 MJT 75CV 2 POSTI DOBLO’ 1.3 MJT 75CV DOBLO’ CARGO 1.3 MJT 75CV NUOVO DOBLO’ CARGO 1.3 MJT 90CV SX NUOVO DOBLO’ MAXI 1.6 MJT 105CV SX SCUDO CARGO 2.0 MJT 120CV SX DUCATO 2.3 MJT 120CV Passo lungo Tetto medio DUCATO 2.3 MJT 120CV Passo lungo Tetto medio DUCATO 2.3 MJT 120CV Passo lungo Tetto medio DUCATO 2.2 MJT 100CV Passo corto Tetto basso

CAGLIARI Viale Monastir

CAGLIARI Viale Elmas

www.gruppoacentro.it IN GRASSETTO RUBRICHE SEMPRE A PAGAMENTO

4 BELLISSIMI CUCCIOLI Maine Coon alta genealogia disponibili da ottobre. Tel. 339-6627634 VENDONSI UN BEAGLE DI 2 anni e uno di 8 mesi. 392-3472645

5 BOLLETTINO DELLA Vittoria guerra 15/18 punta secca, autentico, firmato dal Gen. A. Diaz. 348-4030105 VENDO CASSAPANCA sarda antica. 0783-410063

6

MADIA 4 ANTE, TAVOLO sedie, pezzi unici, facilmente adattabili vendo anche singolarmente euro 1.100,00. 349-3692187

STYLE DOMUS realizzazione e installazione tende da sole, motore e posa in opera omaggio. Assemini via Italia 17. 329-7195670 VENDO ARMADIO palissandro 3 ante scorrevoli cristallo molato, letto piazza 1/2 cuoio rete in doghe. 3701077187

8 BANCO CASSA motorizzato usato pochissimo, ottime condizioni vendesi euro 500,00. 338-9137625

TENUTA PILASTRU. A pochi km

FOTOCOPIATRICE professionale Xerox mq 24 vendo vero affare. 3384263730

da Arzachena, nel cuore della Gallura: Hotel, Ristorante, Spa, Centro Convegni. Visita il sito www.tenutapilastru.it

SCRIVANIE 160X80 scrivanie direzionali librerie sedie poltrone scaffalature usate ma in ottimo stato vendo. 347-1325779

7 CASSETTIERA COMODINI letto ottone matrimoniale ottime condizioni euro 400,00. 349-3692187

VENDO SCRIVANIA IN legno colore ciliegio come nuova 120 x 80 euro 25,00. 340-5346074

Segue a pagina 6


POLITICA ITALIANA

L’UNIONE SARDA

PARTITI

LA REPLICA DEL PROFESSORE

Gli scenari

“ Monti-bis, ci crede solo Casini

Mi rifiuto di pensare che un grande Paese come l’ItaliaXX non possa eleggere un leader in grado di guidarlo

Il segretario democratico

Alfano: se vuole si candidi. Bersani: non decidono i banchieri L’ipotesi del Monti-bis accende il dibattito politico e allarga il solco che separa l’Udc, che indica il Professore come futuro presidente del Consiglio, da Pdl e Pd. CERNOBBIO. L’ipotesi del Monti-

bis accende il dibattito politico e allarga il solco che separa l’Udc sia dal Pdl che dal Pd. Tanto che il premier è costretto a trincerarsi dietro una risposta (il paese saprà darsi un leader in grado di guidarlo) che tuttavia non convince la politica che continua ad interrogarsi sul suo futuro. E così, ancora una volta, la giornata politica è scandita dalle dichiarazione dei partiti sul tormentone che in qualche modo sancisce l’apertura della campagna elettorale. Angelino Alfano apre le danze. Mario Monti, dice il segretario del Pdl, ha un solo modo per restare a palazzo Chigi: candidarsi. L’ex Guardasigilli sa bene che è un’ipotesi che il Professore ha sempre scartato, ma pur ribadendo pieno sostegno all’azione del governo sottolinea che qualsiasi altra strada farebbe venir meno il «sale» della democrazia. L’UDC. Di tutt’altro avviso Pier Ferdinando Casini: «Dopo Monti c’è solo Monti», scandi-

Il leader dell’Udc Pierferdinando Casini

sce il leader centrista, secondo il quale «il cammino del governo non va interrotto perché la strada è ancora lunga». Inevitabilmente più cauto, a causa del ruolo istituzionale, Gianfranco Fini: «L’auspicio è che chiunque vinca le elezioni non consideri il governo Monti una parentesi da archiviare in breve tempo», afferma il presidente della Camera, rimarcando che al Paese servono ancora molte riforme. BERSANI. Distante dal Pdl, ma sulla stessa lunghezza d’onda

di Alfano, è Pier Luigi Bersani: «Tocca agli italiani e solo agli italiani decidere chi governerà», taglia corto il leader del Pd che nel confermare piena lealtà al governo Monti, rifila una stoccata alle agenzie di rating: «Parliamo senza ambiguità della prospettiva delle elezioni,sempre che Moody’s o Standard e Poor’s non le aboliscano sostituendole con una consultazione fra banchieri», dice Bersani con una scelta di vocaboli che sembra una indiretta critica all’Esecutivo tecni-

co. Parole che - in ogni caso segnano ulteriormente la distanza fra i democratici e i centristi, già ampia dopo la scelta del Pd di allearsi con Vendola. Critici verso un Monti-bis, ma anche verso il governo restano il Carroccio e l’Italia dei Valori. Per il leghista Roberto Maroni, ad esempio, il dibattito sul futuro di Monti è «astruso» visto che il Paese resta sull’orlo dell’abisso. MONTI. E Monti? Continua a far finta di niente. «Mi rifiuto di pensare che un grande Paese

democratico come l’Italia non si possa eleggere un leader che sia in grado di guidare il paese dove gli elettori credono», risponde agli imprenditori che a Cernobbio lo interrogano sul suo futuro. Una risposta diplomatica, che infatti non chiude del tutto la vicenda. Anzi, alimenta i sospetti. Anche per l’abilità con cui il premier descrive il suo rapporto con i partiti. La premessa è che non essendo stato eletto, non ha bisogno né di illustrare quanto fatto fin qui dal governo, ne tantomeno di «convincere nessuno a sostenere una particolare forza politica». ELOGI AI PARTITI. Poi dosa con sapienza complimenti e stoccate: elogia Angelino Alfano ed Enrico Letta; ringrazia persino Roberto Maroni, non per l’opposizione al governo, ma per aver sponsorizzato la sua permanenza a Bruxelles quando Monti cercava di restare commissario. La cosa non andò in porto perché, racconta lui stesso, Casini aveva scelto Buttiglione. «Un aneddoto - rimarca Monti - che mostra anche come cambiano le cose della politica». LA LEGGE ELETTORALE. Poi conclude: quella del governo tecnico «è sicuramente un’esperienza limitata nel tempo», anche se «non sarà limitata nel tempo una maggiore penetrazione del sapere e della competenza in politica». Come dire: dopo di noi, nulla sarà più come prima.

Previsione choc del segretario della Uil Angeletti. Passera: un’emergenza

Lavoro, via mille posti al giorno ROMA. I mesi che ci aspet-

Il leader della Uil Luigi Angeletti

tano sul fronte del lavoro saranno peggiori di quelli passati: il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti lancia l’allarme sulla situazione occupazionale e sulle prospettive per l’autunno e avverte: «Perdiamo mille posti al giorno». Gli ultimi dati diffusi dall’Istat (tasso di disoccupazione al 10,7% e oltre 2,7 milioni di senza lavoro a luglio, il picco più alto dal 2004, inizio delle serie storiche) rischiamo di essere superati in peggio nei mesi che verranno se non si metteranno in campo a breve politiche per la crescita. EMERGENZA OCCUPAZIONE.

5

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera ha sottolineato che il lavoro è «il problema numero uno» di questo Governo e che si affronta creando condizioni per la crescita. Per domani è previsto l’incontro Governo sindacati su crescita e produttività ma sulla possibilità di successo di questo confronto il leader della Uil ha espresso molti dubbi. «Servono risorse economiche e politiche - ha detto Angeletti - il Governo non ha nessuna delle due. Non ha soldi e non ha, a fine legislatura, la forza politica per cambiare le norme».

DRAMMA PER I GIOVANI. La situazione appare drammatica soprattutto per i giovani che in assenza di crescita economica e a fronte del turn over bloccato per la permanenza al lavoro dei più anziani (a causa delle riforme delle pensioni) vedono di fronte a loro scarsissime possibilità di assunzione a breve termine. Ma comincia a diventare difficile anche per gli adulti che rischiano di perdere il posto di lavoro che hanno come confermano le centinaia di casi di crisi industriale all’esame del ministero dello Sviluppo. CREARE CRESCITA. Il centro del confronto di domani

dovrebbe essere comunque su come dare slancio alla produttività del lavoro con l’invito del Governo anche ai sindacati (come alle imprese nell’incontro di mercoledì 5) per lavorare a un patto che il Governo potrebbe poi sostenere con agevolazioni fiscali. Il punto di partenza dovrebbe essere l’accordo del 28 giugno del 2011 (su rappresentatività e possibili deroghe con intese aziendali ai contratti nazionali). Ma anche qualora si trovasse un accordo per l’implementazione di quell’intesa il Governo ha già avvertito che le risorse per le agevolazioni saranno molto limitate.

«Il Pd è pronto a governare Sì alle primarie» REGGIO EMILIA. Il Pd è pronto a governa-

re. È pronto ad assumersi la responsabilità di competere per la scelta di un governo. Scelta che spetta al popolo con le elezioni e non ad un consulto fra banchieri. Il segretario Pier Luigi Bersani ha chiuso con questo messaggio la festa democratica di Reggio Emilia. Rivolgendosi al suo popolo, ai suoi avversari interni, ai suoi presunti o possibili alleati e perfino ai mercati. A cominciare dagli appuntamenti dai prossimi mesi, da quelle primarie che stanno rischiando di creare tensioni nel partito. Matteo Renzi, a differenza di tutto lo stato maggiore del partito, a Reggio Emilia non è andato, impegnato in un tour di in Calabria che prelude ad un’agguerrita campagna elettorale. Nel suo discorso di oltre un’ora Bersani, con la cravatta rossa e le maniche di camicia arrotolate, non lo ha mai citato. Ha assicurato che le primarie ci saranno, saranno aperte e democratiche, ma ha offerto e chiesto fair play: si dovrà parlare di Italia e non di stravolgimento del Pd. E della sua idea per l’Italia, il segretario del Pd ha cominciato a parlarne proprio dal palco della sua festa, in un lungo e affollato comizio, come ai vecchi tempi, nello stesso campo volo che ha ospitato mega-concerti, dagli Pierluigi Bersani U2 a Ligabue, ma anche i discorsi di Enrico Berlinguer. L’agenda Bersani è pronta, con molte analogie, ma anche con qualche chiara differenza rispetto all’altra agenda, quella di Monti, su cui una parte del partito vorrebbe ricalcare il programma di governo e che un’altra parte vorrebbe mandare al macero. «Noi consideriamo la credibilità e il rigore che Monti ha mostrato davanti al mondo - ha detto un punto di non ritorno. Ma vogliamo metterci dentro più lavoro, più uguaglianza, più diritti». Detto questo, fino alla fine della legislatura, il Pd sarà al fianco di Monti con lealtà: «Noi diciamo da qui, all’Europa e al mondo, davanti a mesi cruciali, che garantiremo la stabilità del governo Monti», con la libertà, ovviamente, di dire quello che non va. Una volta chiusa la legislatura, però, l’orizzonte del Montibis, auspicato dal possibile alleato Casini, non coinciderà con l’orizzonte del Pd. «Tocca agli italiani - ha detto - solo agli italiani e a tutti gli italiani decidere chi governerà. Noi siamo pronti a prenderci le nostre responsabilità davanti all’Italia e al mondo. Sempre naturalmente che Moody’s o Standard and Poor’s non ce le aboliscano sostituendole con una consultazione fra banchieri...».

IL CERCA GUASTI DIGITALE PER IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Quanto tempo perso a cercare i guasti?

VALVOLA OSTRUITA

Fornisce una diagnosi su 10 tipi di possibili guasti con indicazione automatica e facile visualizzazione. LO STRUMENTO CHE MANCAVA IN OFFICINA

info@cooltest.it - www.cooltest.it - Tel. 347 3279459 COOLTEST di Enrico Serci Elettromeccanica Via Gherardeschi 13 - 09134 – Cagliari

Prezzo di lancio: € 749,00 + Iva


6

CRONACA REGIONALE

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

L’UNIONE SARDA

Concessionaria Ufficiale

CORSI MOTORS Cagliari - Viale Elmas, 151 - Tel. 070 24 10 99

11

Seguito da pagina 4

10

12

ESPA DUVILLE NOLEGGIA a domicilio giochi gonfiabili per bambini e sportivi a comitati, comuni e privati. Festeggia a casa tua chiama 349-1023122

SCEN

CAGLIARI VENDO FIAT punto sole del ‘99, euro 500,00 passaggio escluso, no perditempo. 3274449796 VENDO FIAT PUNTO ottime condizioni, prezzo interessante, vera occasione. 345-0775706 VENDO LANCIA Y modello elefantino ottimo prezzo. 320-7047661

LOUNGE bar-restaurant

serate a tema, happy hours, eventi, matrimoni e cerimonie. Location incantevole con piscina. Senorbì, via Carlo Sanna 224

VILLASIMIUS BARCA Fiore Di Maggio, una giornata meravigliosa facendo bagni nei mari più belli, pranzo incluso euro 40,00 bambini gratis. 393-0733195

AFFARONE BMW 320D attiva, anno 2006, cambio automatico, interni in pelle, full optional, euro 14.000,00. 339-2752145 NISSAN PRIMERA SW diesel del 2002, grigio metallizzato, perfetta, chiamare ore pasti, euro 3.200,00. 349-1181591 PEUGEOT 308 1.6 HDI, 90 cv, 5 porte, 2009, perfette condizioni, vendo euro 12.500,00. 3383065033 SMART 600 DEL 2002, revisionata 2012, euro 2.500,00 con piccoli lavori da fare. 392-6095465 SMART FOR TWO DIESEL bianca, ottime condizioni km 41.000 2° semestre 2009. 393-9950521

VENDESI FORD C-MAX, km 85.000, euro 10.900,00, unico proprietario, gancio traino, carrellino appendice. 348-5234387 VENDO PEUGEOT 205 cabrio, del 1993, Selargius. 338-8640592 VENDO XANTIA ANNO 1995 buone condizioni, clima, alza cristalli elettrici, autoradio, euro 300,00. Tel. 348-3405267

13 PAJERO 3.2 DAKAR edition 08/2006 125.000 km. Come nuovo. Perfetto, euro 15.000,00. 3483936727 SUZUKI GRAND VITARA s.w. impianto gpl, clima full optional, revisione 2013 euro 4.000,00. 3899972206 VENDO FIAT IVECO 110nc 1983 ribaltabile tri-laterale parti meccaniche revisionate a nuovo. 3389894629

14 FATA AUTOSERVIZI, trasporti pubblici, scuole, uscite notturne con autista, viaggi nazionali ed internazionali. Terralba via Pirelli z. i. 0783-83379

15 RAGAZZA AUTOMUNITA con esperienza offresi come baby sitter Capoterra e dintorni. 349-0990557 RAGAZZA CAPACE offresi per pulizie il mercoledì, anche saltuariamente. 338-6573975 RAGAZZA SERIA AMANTE bambini offresi come baby sitter. 3456681089 SIGNORA CON esperienza offresi per collaborazioni domestiche o per stirare, anche ad ore. 349-7747181 SIGNORA OFFRESI COME baby sitter Capoterra e dintorni. Tel. 3497747181

17 APPARTAMENTO MQ 75, livelterrazza 1° piano, ascensore subito abitabile pressi piazza Giovanni, Cagliari, inintermediari, vendesi. 329-9017380 ASSEMINI PRIVATO vende trivano con parcheggio, corso Europa, euro 100.000,00. Tel. 349-5334636 ASSEMINI VIA KOLBE pentavano, due bagni, mq 120, posto auto interno coperto, euro 152.000,00 trattabili. 320-5616551

CAGLIARI PARTE DI EX convento restaurato, solo amatori, frazionabile più appartamenti, zona Abbanoa. 345-8746016 CAGLIARI PRIVATO vende S. Avendrace trivano cucina, veranda, terrazzo, ottime condizioni. 3409672431 CAGLIARI SOLEGGIATO panoramico Teatro Lirico e parco musica ampio bivano 80 mq no agenzie. 339-6627634 CAGLIARI VIA FOSCOLO elegante condominio bivano 50 mq ristrutturato, CL G, ottimo investimento, euro 160.000,00 inintermediari. 340-5451704 CAPOTERRA ZONA centrale vendo graziosa villetta trilivelli cantina, garage, giardino curato fronte retro. 328-0553687 CASA INDIPENDENTE località Atzara Nuoro piano terra mq 118, seminterrato mq 60, lotto 800 mq. 339-6824483 CASTELLO PRIVATO vende rifinitissimo bilivelli diviso in due bivani, Cl G, euro 210.000,00 no agenzie. 340-5451704 CORSO VITTORIO Emanuele palazzo signorile 3° piano trivano cucina, bagno più servizio euro 300.000,00. 328-0891842 DOMUSNOVAS centralissima villa due livelli 110 mq cadauno 1.000 mq giardino, due accessi. 328-7591862

GRAZIOSA CAPOSCHIERA tre letto bi-bagni soggiorno cucina classe C, Su Spantu I, euro 238.000,00. 3388481771

PIRRI CASA indipendente mq 85 da ristrutturare, 3 camere, cucina abitabile, terrazza, euro 135.000,00 trattabili. 338-3314293

IGLESIAS VENDESI recente appartamento indipendente oltre 200 mt, garage, cortile, riserva idrica, euro 190.000,00. 328-2649744

QUARTIERE SOLE quadrivano ristrutturato, quarto ultimo piano, cantinetta, 2 posti auto, 127 mq, euro 350.000,00. 349-4237411

IGLESIAS VIA SULIS vendesi appartamento mq 125 due livelli completamente ristrutturato, euro 160.000,00. 331-6110261

QUARTU S. ELENA vendesi centrale e luminoso seminterrato mq 400 ampiamente finestrato Tel. 3294360554

IGLESIAS VIA SULIS vendesi bilocale completamente ristrutturato, piano terra 50 mq, euro 60.000,00. 320-5716283

QUARTU S’ORU E MARI villa mq 260 pentavano, bagni, loggiati, giardino euro 485.000,00, inintermediari. 338-3065033

IGLESIAS VIA VALVERDE vendesi appartamento 180 mq salone, 5 camere, 2 bagni, euro 160.000,00. 320-5716283

QUARTU VIA FADDA appartamento rifinito balconi ascensore posto auto vendesi. 349-6745142

MONSERRATO ZONA centrale vendesi casa singola con cortile su due lati, terrazza edificabile. 3495208359 MUSEI ABITAZIONE indipendente mq 130 posto auto, buone condizioni vendesi euro 79.000,00 trattabili. 338-9137625

SANT’ANNA ARRESI vendesi zona centro casa indipendente, ampio cortile e garage possibile edificazione. 348-2326072 SELARGIUS VIA PUCCINI appartamento tre camere cucina bagno lavanderia 1° piano euro 110.000,00 inintermediari. 328-1376416

NURRI FONTANA NUOVA vendesi casa civile abitazione mq 113 euro 45.000,00. 0782-849539

TORREGRANDE appartamento nuova costruzione ottime rifiniture luminoso terrazza 2 camere 2 bagni soggiorno cucina. 335-5259273

ORISTANO VIA MATTEI ingresso soggiorno cucina 2 bagni 3 camere 2 balconi posto auto cantina. 3409724903

TURRI USSARAMANNA casa indipendente bilivelli arredata possibilità divisione in due unità condizioni eccellenti. 347-0953260

VENDESI BIVANO CON posto auto, Quartu zona Pitz’e Serra condizionato, parabolica, riscaldamento condominiale no agenzie. 3466715843 VENDESI GRAZIOSO trivano a Pirri centralissimo 1° piano, euro 190.000,00. Tel. 328-0891842 VENDO VIA LUNIGIANA quadrivano arredato condominio signorile vero affare. 070-403718 VIALE COLOMBO QUARTU 4° ultimo piano trivano panoramico mq 100 ascensore riscaldamento climatizzato posto auto. 340-3131302 VILLA INDIPENDENTE ingresso su due strade lotto 728 mq, 3 livelli, Su Spantu II Capoterra. 393-2085124 VILLASIMIUS CENTRALE trivano panoramico, cantina, terrazza panoramica, posto auto 150.000,00 euro. 329-2373757 VILLASIMIUS PRIVATO vende ampio, luminoso trivano, tripla esposizione a pochi passi dal centro, euro 165.000,00. 335-1432242

18 AFFITTASI ABITATIVO Poetto: 4 camere, wc, cucina, dispensa, terrazza. 335-436498

Segue a pagina 14

grafica: motiv.it

Alcune scelte fanno la differenza

Via Cugia, 24 - Cagliari - Tel 070.301457 www.istituto-dantealighieri.it


CRONACA REGIONALE

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

7

Sanità. Giunta al lavoro anche sul fronte peste suina: «Stavolta possiamo debellarla» Denuncia di Cgil, Cisl e Uil

Ente foreste: «Tagli ai dipendenti, L’assessore De Francisci: non è allarme come nel 2011 aumenti ai dirigenti»

«Virus del Nilo, niente panico» «La febbre del Nilo non è un’emergenza sanitaria»: l’assessore Simona De Francisci è molto netta, non intende alimentare allarmi sui nuovi, recenti casi del morbo trasmesso dalle zanzare. Resta la preoccupazione per i due anziani dell’Oristanese ricoverati a Cagliari, ma niente fa temere un’epidemia: «Per carità, non usiamo neppure la parola, non è né un’epidemia né una pandemia», precisa l’assessore alla Sanità. «Purtroppo da un anno la malattia del Nilo è diventata endemica, qualche caso è inevitabile». La prevenzione è stata adeguata? «La Regione ha varato un piano già a settembre 2011, a marzo ha avviato il programma di disinfestazioni. Abbiamo dato alle Province le risorse e le indicazioni necessarie». C’è chi dice che non tutte le Province abbiano agito per tempo. «Non so se qualche Provincia potesse fare meglio, ma a Oristano l’Asl e l’unità di crisi stanno monitorando molto bene la situazione. Vorrei ricordare che non è pensabile un’eradicazione totale del morbo: il veicolo sono le zanzare, puoi disinfestare ma non eliminarle tutte». E a fine estate pungono di più: se capita, ci si deve preoccupare? «Ma no, io ho subìto otto punture in pochi minuti, cosa dovrei fare? Il contagio è raro, e anche chi è contagiato sviluppa sintomi gravi solo in pochi casi, di solito legati a specifiche condizioni di salute». È comunque consigliabile qualche precauzione? «Le solite, quelle sempre valide: evitare ristagni d’acqua, utilizzare pomate antizanzare». L’anno scorso ci furono diversi decessi, quest’anno andrà meglio? «Il virus sembra meno aggressivo. Ma l’allerta resta in tutte le Asl della Sardegna». Sono stati anche giorni cruciali

L’assessore alla Sanità Simona De Francisci

per la peste suina: stavano per arrivare brutte notizie da Bruxelles. «Stava per arrivare il blocco totale delle esportazioni: non solo delle carni sarde, ma anche di quelle non sarde che alcune aziende isolane trasformano e poi rivendono nella penisola». Come avete convinto l’Ue? «Abbiamo ottenuto una proroga di un mese, grazie a un piano di eradicazione che ha un approccio multidisciplinare. Perché la peste suina non è solo un problema sanitario ed economico, ma anche culturale e di ordine pubblico». Cosa intende dire?

AGRICOLTURA

Siccità, vertice col ministro «Organizzare una strategia efficace che non ci costringa fra qualche stagione particolarmente secca, a chiedere l’elemosina allo Stato o alla Ue se dovesse ripetersi l’emergenza siccità di qualche decina di anni fa, con i bacini idrici ridotti al minimo e l’agricoltura in affanno». È stato questo l’argomento dell’incontro dei giorni scorsi tra l’assessore regionale all’agricoltura Oscar Cherchi e il ministro Mario Catania. «Ho ipotizzato al ministro la possibilità di far scorrere le graduatorie della misura 125 del Psr per agevolare i consorzi di bonifica nella realizzazione di strutture per la raccolta e gestione dell’acqua, creandone di nuove, dove mancano, e adeguando e potenziando quelle esistenti che soffrono qualche acciacco a causa della vetustà degli impianti».

«Che il territorio va presidiato, e per questo abbiamo coinvolto le prefetture e le forze dell’ordine: fondamentale la scelta di nominare il generale Gilberto Murgia a capo del tavolo interassessoriale. Sul piano culturale, bisogna convincere gli allevatori di un fatto: l’allevamento brado è finito, non si può più». Non sarà semplice. «C’è chi dice che, se i maiali si nutrono di ghiande allo stato brado, i salumi sono più buoni. Penso che si possano trovare dei compromessi virtuosi, senza arrivare all’extrema ratio del vuoto biologico». C’è sempre il problema della tute-

la delle aziende serie. «Perciò serve una scossa: io sono contro il sistema degli indennizzi, per cui un capo abbattuto vale più di un capo vivo. Do per scontata la buona fede di tutti, ma non voglio dare più un euro di indennizzi». Le associazioni di categoria vi stanno dando una mano? «Sì, hanno firmato un accordo che prevede azioni anche drastiche. C’è la possibilità di guadagnarci tutti: l’Ue è disposta ad aiutarci finanziariamente per battere una volta per tutte la peste suina, ma è l’ultima chiamata». Si può davvero eliminare un problema con cui la Sardegna convive da decenni? «Non solo credo che sia possibile, ma penso a una “fase due”: ritornare all’esportazione delle nostre carni pregiate. Penso all’esempio della Spagna, che aveva guai simili ai nostri, e ora in ogni angolo di Madrid c’è un piccolo museo del jamòn». Intanto in Consiglio arriva il disegno di legge sulla riorganizzazione della rete ospedaliera: soddisfatta? «Sì, soprattutto perché questo ci consentirà di non perdere 256 milioni per gli ospedali. Spero che sia un terreno di incontro, e non di scontro, tra gli schieramenti». I tagli del governo preoccupano? «Diciamo che, prima di subirli, meglio riorganizzarci noi. Purtroppo vediamo poco dialogo con le regioni, se fosse il preludio di uno smantellamento del sistema nazionale dovremmo lottare duramente». L’idea degli ambulatori aperti 24 ore al giorno non la convince? «Più che su questo, avrei puntato sulle case della salute, come quella di Villacidro: un poliambulatorio che può gestire le urgenze da codice bianco, con tre medici e tre infermieri presenti per tutte le 24 ore». Giuseppe Meloni

«Dopo aver tagliato le bu- rire insignificanti», aggiunste paga dei forestali, la gono Lecca, Piras e Deiana, Giunta regionale aumenta «una media di cento euro a di 110 mila euro all’anno busta paga, ma sono invece (dal 2004 al 2012) gli sti- un’enormità perché rappendi di nove dirigenti del- presentano quasi il 10 per cento del valore delle retril’Ente». Lo denunciano Raffaele buzioni». E soprattutto, eviLecca (Cgil-Flai), Francesco denziano, «è inaccettabile Piras (Cisl-Fai) e Pasquale la disparità di atteggiamenDeiana (Uila) che fanno no- to assunto verso i dipentare come la decisione stri- denti di uno stesso Ente: da con «il trattamento ben nello stesso momento in cui diverso applicato ai dipen- la Giunta taglia le risorse denti, che si sono visti ne- adducendo come motivagare gli incrementi previsti zione le ristrettezze economiche regionali dal contratto». e la necessità di La vicenda è una politica di nota è ha già rigore - adotta portato a tre una delibera giornate di scioche dà il via lipero proclamate bera a incredai sindacati tra menti salariali luglio e agosto. letteralmente Accogliendo scandalosi». «acriticamente» Per i sindacati il contenuto delè «una ulteriore la legge numero conferma della 78 del 2010, la Giunta ha infatti Protesta all’Ente foreste distanza tra chi governa e chi è disposto la sospensione, e quindi anche chiamato a sopportare i sala restituzione delle somme crifici imposti in questa degià erogate, degli incremen- licata fase di crisi». «Non vogliamo sostenere ti salariali previsti dal contratto dei forestali per il pe- che i dirigenti, soprattutto se meritevoli e capaci, non riodo 2010/2012. Secondo i sindacati di ca- abbiano diritto ad avere il tegoria «la decisione assun- giusto riconoscimento salata dall’esecutivo e dai verti- riale, ma il fatto che si apci dell’ente foreste è illegit- provi un contratto in un petima» e per questa ragione riodo in cui lo si nega a alannunciano che proseguo- tri ci sembra non solo inopno, in tutte le sedi, le azioni portuno ma vergognoso». per garantire ai dipendenti Da qui l’auspicio che «chi il diritto agli incrementi ha la responsabilità di queprevisti. «Ci sembra oppor- sta scelta abbia un sussulto tuno ricordare che le som- di buon senso e la annulli me indebitamente sottratte nel più breve tempo possiai lavoratori possono appa- bile».

Il commissario per la concorrenza Almunia: «Sugli aiuti di Stato l’inchiesta è ancora aperta»

Tirrenia, l’Ue vuol vederci chiaro Nel mirino i 496 milioni ricevuti nel 2009-2011 per il servizio pubblico Il via libera dell’Autorità nazionale antitrust non chiude il caso sugli aiuti di Stato ricevuti da Tirrenia. Lo ha detto ieri il commissario europeo per la Concorrenza Joaquin Almunia intervenendo al seminario Ambrosetti di Cernobbio. Dopo l’uscita di Grimaldi e Aponte da Cin, a fine aprile l’Antitrust europeo aveva perso la competenza su caso perché la fusione rientrava nelle dimensioni nazionali. Sono però rimasti aperti i vecchi casi di aiuti di Stato che riguardano le condizioni della privatizzazione (valeva per l’ipotesi originaria come per quella che poi si è verificata a luglio), l’esame dei contratti di servizio pubblico di fine 2008. In gioco ci sono 496 milioni derivanti dal prolungamento della convenzione di servizio pubblico per le compagnie del

gruppo nel 2009-2011 e le nuove condizioni di acquisizione del controllo da parte di Cin. C’è poi lo sconto di 60 milioni a Cin sul prezzo indicato dai valutatori che deriva dalla dilazione del pagamento in 10 anni senza interessi. È su questi punti che Bruxelles vuole verificare se si tratta di aiuti di Stato compatibili con le norme Ue o meno. In particolare Bruxelles vuole capire se i servizi forniti dalle società dal 2009 sono stati effettivamente definiti «servizi di interesse economico generale» prima di essere assegnati a tali società e se le compensazioni versate siano state «proporzionate ai costi netti sostenuti». Altro punto le misure adottate a favore delle società dell’ex gruppo Tirrenia, cioè finanziamenti per coprire spese correnti e vantaggi

fiscali. Infine, l’Antitrust Ue vuole capire se il metodo scelto per la privatizzazione può aver conferito un vantaggio indebito alle imprese privatizzate o a chi le ha acquisite. Quando all’epoca per acquisire la Tirrenia c’erano anche Grimaldi e Aponte, l’Antitrust non escludeva «che se i criteri di selezione fossero stati più trasparenti e la procedura non soggetta a condizioni, altri offerenti sarebbero stati interessati a partecipare alla gara e avrebbero potuto presentare offerte migliori». Se Bruxelles ritenesse che ci sono stati aiuti di Stato, si tratterà di decidere chi li rimborsa: la vecchia società o la nuova? La NewCo Cin non dovrebbe rimborsarli solo se viene accertato che tra la vecchia e la nuova società c’è una effettiva discontinuità aziendale.

AGENZIA DELLE ENTRATE

Tributi, novità sulla mediazione La direzione regionale della Sardegna e gli Ordini dei Consulenti del lavoro di Cagliari Nuoro e Oristano hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la gestione della mediazione tributaria. L’obiettivo è quello di diffondere fra gli iscritti la conoscenza e i vantaggi del nuovo istituto, promuovere iniziative di collaborazione fra uffici finanziari e professionisti, assicurare in un’ottica di miglioramento dei rapporti fra fisco e contribuenti e della qualità dell’azione amministrativa, un proficuo svolgimento del procedimento di mediazione. La Mediazione tributaria è un nuovo strumento deflattivo che, con un accordo raggiunto in sede amministrativa, consente di evitare il contenzioso su tutti gli atti impugnabili dell’Agenzia delle Entrate, di valore non superiore a 20 mila euro, notificati dal 1 aprile 2012.


8

CRONACA ITALIANA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

IN BREVE Padre e spasimante in cella MILANO. Ha cercato con la forza di far acca-

sare la figlia, una marocchina ballerina di lap-dance, con un italiano facoltoso che si era invaghito di lei e, secondo i racconti della donna, la tormentava. Ma quando padre e “spasimante” hanno tentato di caricarla a forza su un’auto, di notte dopo il lavoro, alla periferia di Milano, sono stati entrambi arrestati per tentato sequestro in concorso. D’altro canto il genitore, Morad Rochd, 48 anni, ha precedenti di polizia per violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia, e il suo complice, Pasquale Vinti, 35 anni, aveva con sé un coltello con cui la minacciava.

Auto travolge cinque ciclisti RAVENNA. Investiti da un’auto mentre rientra-

vano a casa in bicicletta. È tragico il bilancio dell’incidente stradale avvenuto all’alba di ieri in provincia di Ravenna. Un marocchino di soli 17 anni è morto, altri tre connazionali - un maggiorenne e due minorenni - feriti. Illeso un quinto ciclista, scampato allo scontro sul quale indagano ora i carabinieri per accertarne l’esatta dinamica e appurare eventuali responsabilità.

Maxi furto di rame CASERTA. Nel Comune di San Felice a Cancel-

lo due coniugi romeni, con la donna al sesto mese di gravidanza, sono riusciti a portare via tubi per il trasporto di energia elettrica per un peso di 900 chili ma sono stati arrestati poco dopo dai carabinieri della Compagnia di Maddaloni nel campo nomadi in cui dimorano, in località Giardinetti.

Muore in bici sul traguardo REGGIO EMILIA. Un cicloamatore reggiano di

57 anni è morto per un malore mentre terminava in bicicletta il Trofeo della Resistenza, a Villa Sesso di Reggio Emilia. L’uomo si è sentito male a pochi metri dal traguardo ed è caduto a terra, dopo aver percorso il tragitto più breve del Trofeo, 45 chilometri, fra la pianura e la collina.

Centenario si spara in chiesa MILANO. Un anziano di 101 anni si è ucciso

in chiesa, sparandosi con una pistola regolarmente detenuta. È accaduto intorno alle 13.15 in piazza Santa Maria Nascente.

L’UNIONE SARDA

Napoli. Per gli inquirenti è la risposta all’omicidio di Terracina

Bari. Oggi l’autopsia

Camorra, riesplode la faida: ucciso il fratello del boss Abete

Ragazza muore mentre balla nella discoteca

Un nuovo omicidio a Scampia riapre la guerra tra fazioni per il controllo del quartiere napoletano, da sempre sotto il dominio della camorra.

BARI. Si è accasciata per terra mentre la musica continuava ad andare, assordante, e le luci colorate seguivano il ritmo. Così è morta una ragazza, Rosa Diciolla, di Noicattaro (Bari), mentre ballava in discoteca, insieme al fidanzato e alcuni amici. Avrebbe compiuto 22 anni il prossimo 6 ottobre. È morta mentre era in pista, nella discoteca Autodromo Club, a Monopoli, sulla litoranea a sud di Bari. Un locale molto conosciuto nella zona e in quel momento affollato di ragazzi che trascorrevano la serata del sabato. È accaduto ieri, alle cinque del mattino. Rosa stava ballando, con gli amici, quando si è accasciata sul pavimento, senza dare segnali di malore. I ragazzi hanno fatto spazio, cercando di farle arrivare aria, mentre gli altri continuavano a ballare. Hanno tentato di farla riprendere: «Si è sentita male, - dicevano - prendete un po’ d’acqua, un po’ di ghiaccio». Invece Rosa non si è ripresa: sono stati chiamati i soccorsi e gli operatori sanitari hanno tentato per più di un’ora di rianimarla ma non è servito a nulla. Il corpo della ragazza è stato trasportato nell’ospedale di Monopoli e poi è stato disposto il trasferimento nell’ospedale di Bari. Il corpo della ventiduenne è stato sottoposto a una prima ispezione da parte del dottor Pietro Capitaneo e gli accertamenti non hanno evidenziato nessun tipo di lesione o segni di violenza. Non è escluso che la ventiduenne possa essere morta per un malore. Indagini, coordinate dal pm Carmelo Rizzo della Procura di Bari, sono in corso da parte dei carabinieri. Sul posto, increduli e disperati, sono accorsi padre, madre e fratello della ragazza. Nessuno sa ancora spiegarsi cosa possa essere accaduto: in passato Rosa non aveva mai avuto problemi di salute e anche nel locale tutto era normale sino a quando non si è accasciata. Poco prima, insieme con gli amici, aveva bevuto alcuni cocktail, ma nulla - raccontano i ragazzi - di particolarmente alcolico. Oggi il pm potrebbe disporre l’autopsia. Luisa Amenduni

PISTOIA

Retromarcia con l’auto: uccide la figlia di 18 mesi

NAPOLI. Se c’erano ancora

dubbi sull’esistenza di una nuova faida di Scampia, l’omicidio di Raffaele Abete di sabato notte sembra averli dissolti. Gli agguati mortali che si sono intensificati dall’inizio dell’estate non sono regolamenti di conti interni, ma l’effetto di nuovi equilibri criminali tra Scampia, Secondigliano e l’area a Nord di Napoli. Raffaele Abete, 42 anni, è stato ucciso poco prima delle 2 davanti a un bar-caffetteria dal quale era appena uscito, in via Roma verso Scampia, con tre colpi esplosi a distanza ravvicinata. Aveva precedenti penali per rapina ed associazione per delinquere, ma soprattutto era il fratello di Arcangelo Abete, divenuto uno dei capi degli «scissionisti» che nel 2004 lasciarono il clan Di Lauro. Gli Abete sono alleati alle famiglie Notturno, Abbinante e Aprea, in lotta con gli emergenti di via Vanella Grassi. CHI ERA. Abete abitava al lotto TA di via Ghisleri, nel cuore della piazza di spaccio di Scampia. Secondo gli investigatori l’agguato potrebbe essere una risposta all’omicidio di Gaetano Mari-

Polizia sul luogo dove è stato ucciso Raffaele Abete

no, 48 anni, detto “0’ moncherino”, per la mancanza delle mani, avvenuto il 28 agosto in uno stabilimento balneare a Terracina (Latina). Marino, elemento di spicco degli «scissionisti» e fratello del boss Gennaro, era sospettato di essersi avvicinato al gruppo di via Vanella Grassi. IL MINISTRO. L’agguato di sabato notte segue di quattro giorni la nuova massiccia operazione interforze a Scampia disposta dal prefetto di Napoli e sembra un’arrogante risposta dei clan alle rinnovate dichiarazioni di impegno dello Stato. «Nell’ultimo periodo abbiamo at-

tuato dei forti controlli sul territorio. Probabilmente non è bastato e dovremo fare di più», ha commentato il ministro degli Interni Annamaria Cancellieri. «Basta retorica anti-camorra e passerelle», dice il presidente della Municipalità di Scampia, Angelo Pisani, «quello che serve è il presidio integrale del territorio». Il 30 agosto in una riunione del Comitato per l’Ordine pubblico e la sicurezza il prefetto Andrea De Martino aveva annunciato l’ambizioso obbiettivo di «chiudere le piazze di spaccio di Scampia», il cui controllo è al centro della nuova faida tra fazioni camorriste.

Ha investito la figlia di 18 mesi mentre con l’auto stava facendo retromarcia in cortile. È successo intorno all’ora di pranzo al Bottegone, nella campagna alle porte di Pistoia. La piccola, portata subito dai genitori al pronto soccorso, è morta tra le braccia della madre prima di arrivarci. I genitori, 33 anni lui e 30 lei, sono ricoverati in stato di shock. È successo tutto in pochi minuti. La coppia stava lasciando l’abitazione per andare a pranzo fuori. L’uomo è salito in auto convinto che la piccola fosse con la madre e non si è accorto che la bimba camminando gli era andata dietro. Mentre faceva manovra con la sua Audi A5 ha sentito un colpo secco. Si è subito fermato, forse intuendo quanto era successo e, sceso, ha visto la bambina in una pozza di sangue. Con la moglie ha tentato una corsa verso l’ospedale ma al loro arrivo per la bimba i medici non hanno potuto fare più niente.

Il meteo. Le previsioni per settembre: subito un brusco peggioramento, poi torna il bel tempo

PALERMO

Da mercoledì assaggio d’autunno

Donna uccisa con la motosega

Temporali in arrivo e temperature in calo di almeno cinque-otto gradi

PALERMO. Una donna di 35 anni di Villa-

grazia di Carini (Palermo) è stata trovata morta dal marito nella sua abitazione. Aveva una profonda ferita alla gola provocata da un colpo inferto con una sega circolare. L’arnese era vicino al corpo. Il cadavere - la testa era stata quasi mozzata - è stato scoperto dall’uomo, un muratore, rientrato a casa dopo una passeggiata. Nell’abitazione c’era anche la figlia della coppia che stava dormendo e non si sarebbe accorta di nulla. I carabinieri, che indagano sul caso, non escludono che si tratti di un suicidio visto che la donna da tempo era in cura da uno psichiatra per problemi di depressione. Gli inquirenti stanno interrogando i familiari e gli amici della coppia. Sul cadavere verrà effettuata l’autopsia.

ROMA. Un settembre con periodi di sole e caldo alternati a freddo e temporali. È quello che dicono le previsioni meteo, in attesa di arrivare a un autunno, ancora lontano, che sarà «normale», con piogge e temperature sempre più basse. Fino a martedì godremo del sole, del caldo e del basso tasso di umidità, ma da mercoledì ci sarà un radicale cambiamento, in peggio, con temporali in arrivo al Nord. Queste almeno le previsioni di Antonio Sanò, de IlMeteo.it, secondo il quale stiamo beneficiando dell’anticiclone settembrino Bacco che viene dalle Isole Azzorre passando per il Nord Africa e che garantisce un caldo senza eccessi da Nord a Sud. Ma da mercoledì, avverte Sanò, ci sarà un radicale cambiamento del tempo «con l’arrivo di masse d’aria

fresca scandinava e con temporali in arrivo al nord, anche forti, soprattutto su Triveneto, Liguria di Levante e con particolare accanimento la sera sul Friuli Venezia Giulia. I temporali spinti da venti da Nord toccheranno poi l’Emilia Romagna, le temperature caleranno rapidamente anche di 5-8 gradi con le piogge, in poche ore, e infine il maltempo raggiungerà le regioni centrali nella notte, per poi spingersi verso Sud nel corso di giovedì e anche venerdì». Del veloce passaggio di due perturbazioni, la prossima settimana e il prossimo week-end, parla anche Francesco Nucera di 3bmeteo.com: «Porteranno veloci temporali da Nord verso Sud, più incisivi su Alpi, Triveneto e centrali adriatiche. Le temperature torneranno a scendere nuovamente

per l’arrivo di aria più fresca dal Mare del Nord sotto forma di tese correnti di Bora e Maestrale. Avremo una fase meteo a montagne russe, piuttosto dinamica nella seconda parte di settembre; ma la lunga estate 2012 non ha ancora intenzione di abbandonarci così facilmente. Il vero autunno dovrà ancora attendere». «L’estate è divenuta più calda negli ultimi anni con una netta crescita anche in settembre - continua Nucera -. Ma rispetto agli altri mesi estivi, settembre è il mese che si è scaldato meno». Come sarà l’autunno? «Tutto sommato nella norma. Le piogge maggiori le ritroveremo sulle regioni del Centro Nord e in modo particolare sull’arco alpino. Ottobre piovoso, sopratutto dalla seconda decade. Temperature nelle medie».

TORINO

Auto nel torrente: due morti T ORINO. Un uomo e una donna sono morti a bordo di un’auto che, guidata dalla donna, priva di patente, è finita nel torrente Orco, a Chivasso. L’incidente è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, al termine di un picnic sulle rive del torrente al quale i due avevano partecipato insieme a un gruppo di amici. L’auto è uscita di strada per cause imprecisate ed è finita nel fiume ribaltandosi immediatamente. Sono stati inutili i tentativi di soccorso da parte degli amici delle vittime che hanno assistito alla scena. Le vittime sono due cittadini moldavi, da anni residenti in Italia: Nadejda Calugareanu, di 35 anni, che faceva la bandante a Piovà Massaia (Asti) ed era alla guida dell’auto, e Grigorie Adan, di 39 anni, che viveva a Torino.

ra TD**

Vita Grand a

22.400 +IPT

LASCIATI GUIDARE DALLA NUOVA GRAND VITARA. IL SUV PIÙ COMPATTO CON TRAZIONE INTEGRALE PERMANENTE, DIFFERENZIALE BLOCCABILE E CAMBIO CON RIDUTTORE*.

Vieni a scoprire le nuove versioni Crossover e Offroad EURO 5. Nelle foto: GV1.9 DDiS 3p. Consumo ciclo combinato: 6,7 l/100 km - Emissioni CO2 ciclo combinato: 177 g/km. GV1.9 DDiS 5p. Consumo ciclo combinato: 6,8 l/100 km - Emissioni CO2 ciclo combinato: 179 g/km. Le foto inserite sono a titolo esemplificativo. Verifica gli eqipaggiamenti in concessionaria. *Esclusa versione 1.6 VVTbenz. 3p. **Versione 1.9 Turbo-diesel 3p. Offerta valida per vetture disponibili in stock immatricolate entro il 30/09/2012.

www.suzuki.it

Venite a trovarci dal lunedì al sabato mattina. Dal 1981 la prima Concessionaria Suzuki della Sardegna

COMPAGNA DELLE TUE PASSIONI.

EURO NIPPON

Concessionaria esclusiva per Cagliari e provincia

Nuova Cagliari - Via Mercalli 25/27 - Tel.070.4525864 vendita.suzuki@euronippon.it • Orario: 9.00-13.00 / 15.30-19.30 Sede!


ESTERI

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

9

Autobombe contro gli sciiti. Il vicepresidente sunnita è rifugiato in Turchia Viaggio di Benedetto XVI

TALEBANI

Minacce al principe Harry in Afghanistan Il principe Harry, appena tornato al fronte in Afghanistan per una missione di quattro mesi, è diventato il bersaglio numero uno dei talebani: un portavoce dei ribelli, Zabiullah Mujahid, citato da diversi media britannici, ha infatti annunciato che i talebani ce la metteranno tutta per «uccidere o catturare il principe». Due giorni fa, Harry è tornato in Afghanistan quattro anni e mezzo dopo che la sua prima missione nel Paese era stata interrotta quando i media avevano svelato dove si trovava. Il rischio che lui e i suoi compagni venissero presi di mira dai talebani era troppo alto e il principe era dovuto rientrare in patria, interrompendo dunque la sua missione militare. Questa volta la presenza del capitano Wales, questo il nome di Harry nell’esercito, è stata resa nota fin dall’inizio. Dopo diciotto mesi di intenso addestramento, il terzo in linea di successione al trono si troverà infatti per lo più in aria, ai comandi di un elicottero Apache e quindi difficilmente alla portata dei ribelli.

«Sotto il segno della pace Attentati dopo la condanna a morte di al-Hashemi sarò in Libano»

Iraq insanguinato: 70 morti Un’ondata di attentati scuote di nuovo l’Iraq. Esplode la sanguinosa faida tra sunniti e sciiti dopo la condanna a morte in contumacia di Tariq al-Hashemi. BAGHDAD. L’Iraq scosso dal terrorismo settario ha vissuto un’altra giornata di sangue, la peggiore da quasi un mese, con almeno una decina di attentati che hanno causato oltre 70 morti e più di 300 feriti. L’ondata di sangue ha accompagnato la condanna a morte in contumacia del vicepresidente Tariq al-Hashemi, un sunnita entrato in rotta di collisione con il premier sciita Nuri al-Maliki e accusato di aver organizzato “squadroni della morte”. I più recenti bilanci della serie di attentati, quasi tutti compiuti con autobomba tra sabato notte e domenica, oscillano tra 71 e 73 morti, e hanno reso la giornata la più sanguinosa dopo quella del 16 agosto in cui si contarono 82 vittime. AL MERCATO. L’attentato più devastante è avvenuto nei pressi di Amara, circa 300 km a sud della capitale Baghdad, dove in un mercato vicino al mausoleo di un imam sciita due autobomba hanno provocato la morte di almeno 16 persone e il ferimento di circa altre 60. In quartieri a maggioranza sciita di Baghdad, altre tre autobomba hanno causato in serata almeno altre 15 vittime, di cui sette in un mercato, e 58 feriti. A Balad, una settantina di chilometri a nord, undici soldati sono stati uccisi ed altri otto feriti in

MINACCE

Teheran avrà missili capaci di colpire gli israeliani

Tariq al-Hashemi prima di una conferenza stampa ieri ad Ankara

un attacco con armi da fuoco e una bomba contro un posto di blocco. Un ordigno esploso all’interno di una vettura davanti al consolato onorario francese di Nassiriya, nel sud, ha poi causato un morto e due feriti. Oltre ad un hotel nella stessa città, sono stati presi di mira la sede della compagnia petrolifera pubblica irachena a Kirkuk (sette morti) e altri obiettivi a Tuz Khurmatu, Baquba, Bassora e Samarra. NESSUNA RIVENDICAZIONE. Mancano rivendicazioni che confermino l’impressione di una vendetta compiuta nel giorno della condanna all’impiccagione inflitta ad Hashemi e al suo segretario-genero Ahmed Qahtan. L’ormai ex vicepresidente era stato uno dei più veementi critici del primo ministro (sciita) Nuri alMaliki ma in dicembre era stato costretto a fuggire prima nel Kurdistan iracheno e poi, in aprile, in

Turchia dove l’ha inseguito l’accusa di aver istigato l’uccisione di circa 150 personalità tra cui sei giudici e il direttore generale di un ministero. La condanna odierna alla pena capitale è stata pronunciata per l’uccisione di un’avvocatessa e di un generale. ACCUSE INFONDATE?. Hashemi ha sempre respinto le accuse rifiuntandosi di accettare il giudizio di un tribunale che ritiene parziale e un esponente del suo partito, l’Iraqiya appoggiato dai sunniti, ha parlato di sentenza «politica». L’avvocato dell’ex vicepresidente ha escluso che venga presentato appello nel termine previsto di 30 giorni. Hashemi ieri era ad Ankara per incontri con il ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoglu e con il premier, l’islamico moderato sunnita Recep Tayyip Erdogan che gli ha sempre assicurato il proprio sostegno.

L’Iran ha reso noto di avere piani per la costruzione, «presto», di un missile in grado di colpire in un raggio «di oltre 2.000 km», quindi anche Israele. L’annuncio del viceministro Mehdi Farahi è stato rilanciato dal sito dell’emittente statale iraniana Press Tv. Il viceministro ha precisato che il nuovo vettore di medio raggio si chiamerà «Meshkat» e potrà essere lanciato da sottomarini, da terra e da aerei. Secondo informazioni di stampa, esperti occidentali già attribuiscono all’Iran la disponibilità di diverse decine di missili balistici Shahab 3 (da 1.300 km di raggio, vantato anche da media iraniani) e Sejil 2 (2.000 km) in grado di colpire Israele e obiettivi americani nell’area. In linea d’aria, la distanza tra i confini di Israele e quelli iraniani è di circa mille chilometri.

CITTÀ DEL VATICANO. Conflitti, violenza, esu-

li e profughi e una sofferenza ingiusta in Medio Oriente: l’impegno per la pace deve essere «prioritario» per «tutte le parti», e la «comunità internazionale» lo deve appoggiare. Anche per questo il Papa andrà in Libano, e lo farà «sotto il segno della pace». Parlando in francese - ma il Vaticano ha subito diffuso anche il testo in arabo - con tono partecipe e nel silenzio delle circa 4.000 persone radunate nel cortile del Palazzo apostolico di Castelgandolfo, Benedetto XVI ha riassunto speranze e senso del suo viaggio in Libano, dove sarà dal 14 al 16 prossimi e dove consegnerà il documento conclusivo del sinodo per il Medio Oriente tenutosi nel 2010 in Vaticano. Probabilmente uno dei viaggi più difficili del pontificato, un viaggio cui Papa Ratzinger non ha mai pensato di rinunciare, anche dopo l’acuirsi del conflitto in Siria, e mentre l’evoluzione della «primavera araba» complica il già complicato quadro dei diversi popoli e dei cristiani della regione. «Non ignoro - ha detto il Papa - la situazione spesso drammatica vissuta dalle popolazioni di questa regione da troppo tempo straziata da incessanti conflitti. Comprendo l’angoscia dei molti medio-orientali quotidianamente immersi in sofferenze di ogni tipo, che affliggono tristemente, e talvolta mortalmente, la loro vita personale e familiare. Il mio preoccupato pensiero va a coloro che, alla ricerca di uno spazio di pace, abbandonano la loro vita familiare e professionale e sperimentano la precarietà degli esuli. Anche se sembra difficile trovare delle soluzioni ai diversi problemi che toccano la regione, non ci si può rassegnare alla violenza e all’esasperazione delle tensioni». Per il Papa deve giocare un ruolo la «comunità internazionale, sempre più cosciente dell’importanza per tutto il mondo di una pace stabile e durevole nell’intera regione». «Il mio viaggio apostolico in Libano, e per estensione nel Medio Oriente nel suo insieme, - ha concluso - si colloca sotto il segno della pace...»

L’ex governatore del Massachussets, in grave difficoltà, fa retromarcia sulla sanità

Obama vola nei sondaggi Dopo le convention i repubblicani temono la disfatta di Romney NEW YORK. Barack Obama vola nei sondaggi e Mitt Romney comincia a preoccuparsi davvero. La campagna elettorale per le presidenziali americane, dopo le convention repubblicana e democratica, ha preso una nuova piega. Se prima era il presidente ad apparire in affanno, ora è l’ex governatore del Massachusetts ad essere in difficoltà. Tanto che la paura comincia a serpeggiare sia ai vertici del Grand Old Party sia all’interno dello stesso staff del miliardario Mitt. Insomma, si teme la disfatta. «Se va avanti così perdiamo», avrebbero ammesso dietro le quinte alcuni responsabili della macchina elettorale di Romney, riferendosi agli ultimissimi son-

daggi che danno Obama decisamente in testa non solo a livello nazionale (dai due ai quattro punti), ma anche in quasi tutti gli Stati in bilico, i cosiddetti “swing states”. Quello che sorprende di più i repubblicani è come questo rimbalzo di Obama sia avvenuto nonostante l’ennesima tegola dei deludenti dati sull’occupazione e nonostante le perplessità espresse da più parti per l’intervento del presidente alla convention di Charlotte, da molti giudicato al di sotto delle aspettative. In casa Romney, dunque, comincia a serpeggiare un certo nervosismo: «Sulla mappa dei democratici ora ci sono molte più strade che portano alla vittoria», ammettono ancora dalla campa-

FRANCIA

gna del repubblicano. E persino l’aspirante First Lady è scesa in campo in difesa del marito: «Lo stanno realmente demonizzando», è sbottata Ann Romney nel corso di un’intervista alla Nbc. La stessa in cui Mitt potrebbe aver compiuto l’ennesimo passo falso: una retromarcia sull’Obamacare, che fino a ieri voleva abolire come primo atto della sua presidenza e che ora invece salverebbe in più parti. Ma visto che l’affondo sull’economia non pare aver funzionato un granchè, Romney cerca disperatamente di riportare la discussione su altri terreni, come quello della sanità o quello dei valori, puntando soprattutto all’elettorato più conservatore.

VENDESI villetta a schiera a Uta 100 metri quadri giardino e posto auto a 155.000 euro. State già sorridendo all’idea?

STATI UNITI

Strage in Alta Savoia, Presta l’utero bambina esce dal coma alla figlia malata Evolve positivamente la situazione delle due sorelline superstiti della strage della famiglia inglese sulle Alpi della Savoia. La più grande, 7 anni, gravemente ferita nella strage di Chevaline, è «uscita dal coma artificiale ed è sotto sedativi, quindi per il momento non è possibile interrogarla», ha annunciato Eric Maillaud, procuratore di Annecy. La più piccola, 4 anni, rimasta nascosta sotto i cadaveri per 8 ore prima che i soccorritori si accorgessero di lei, è rientrata già ieri in Gran Bretagna, ha annunciato lo stesso magistrato, precisando che la

bambina è rientrata in patria all’ora di pranzo. Zeena al-Hilli, 4 anni, la figlia più piccola della coppia sterminata nella strage di Chevaline, è stata presa in consegna da uno zio e una zia giunti sabato in Francia per occuparsi di lei. La piccola non ha visto nulla essendo protetta dal corpo della madre e non sarà quindi sentita nuovamente dagli inquirenti. Oltre alla coppia al-Hilli, nella sparatoria sono morti una donna che si trovava nell’auto con loro e un ciclista francese, probabile testimone casuale della strage.

Cindy Reutzel, di Naperville, in Illinois, a 53 anni ha partorito una bambina, ma non si tratta della figlia. La donna infatti è la nonna materna. Dando alla luce la piccola Elle Cynthia Jordan ha realizzato il sogno più grande della figlia Emily, che a soli 29 anni è condannata a non avere bambini per colpa di un cancro. Due anni fa Emily aveva scoperto di essere incinta, ma subito dopo le è stato diagnosticato un tumore al collo dell’utero. Doveva scegliere se salvare la propria vita, sottoponendosi a un intervento di isterectomia, oppure portare avanti la gravidanza. La ragazza scelse di essere operata e di lottare contro il cancro, rinunciando così al bambino che portava in grembo, e ad ogni possibilità di avere figli naturali. Nove mesi fa, con il cuore spezzato dal dolore della figlia, Cindy propose di prestarle l’utero per la fecondazione.

la bella faccia dell’abitare


10

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

L’UNIONE SARDA


ULTIME DELLA NOTTE

L’UNIONE SARDA

Le cinque ragazze isolane bocciate ieri dal televoto e dalla giuria

Miss Italia: nessuna sarda stasera in finale a Montecatini Niente finalissima per le cinque ragazze sarde presenti al Palaspecchiasol di Montecatini Terme per la fase decisiva di Miss Italia 2012. Tutte eliminate ieri sera, dal televoto e dalla giuria tecnica. Ha resistito fino all’ultimo solo Sonia Schiavon, 20 anni di Arborea, Miss Sardegna 2012, eliminata nella seconda fase del televoto. Subito via, in apertura di serata, trasmessa in diretta su Raiuno e presentata da Fabrizio Frizzi, le altre quattro ragazze della pattuglia sarda, bocciate dal televoto e dal giudizio della giuria tecnica arrivato alle 19, prima della diretta televisiva. TORNANO A CASA. A casa, quindi, Melania Ecca, 18 anni di Serramanna, che si presentava con la fascia di Miss Eleganza Silvian Heach Sardegna 2012, Valentina Vallascas, 22 anni di Cagliari con la fascia di Miss Deborah Milano Sardegna 2012, Francesca Pibi, 19 anni di Terralba e la ripescata, per via della rinuncia di alcune finaliste, Sara Maria Pani, 23 anni di Quartu Sant’Elena, Miss Sportiva Sardegna 2012. Tre le fasi di votazione durante la serata di ieri sera. Dopo l’abbondante scrematura che ha ridotto le concorrenti da 101 a 42 (le miss regionali passavano di diritto alla seconda fase), si è passati ad una nuova ulteriore riduzione. Le miss da 42 sono arrivate a 12, con preferenze espresse sia dalla giuria tecnica - ieri pre-

Le cinque miss sarde eliminate ieri a Montecatini

sieduta da Federica Pellegrini - e dal televoto. Quindi la seconda votazione, destinata al ripescaggio di tre delle 30 escluse nella fase precedente e, in questo caso ha votato solo il pubblico a casa tramite il televoto. Si è arrivati così a 15 ragazze, quelle che stasera nella seconda serata di finale di Miss Italia 2012, si contenderanno il titolo di reginetta 2012. Ci sarà anche una terza fase. Quella che riguarderà il ripescaggio via web (c’è tempo fino alle 20,30 di stasera votando sul sito

www.missitalia.rai.it), di una concorrente tramite il voto del pubblico della rete. Purtroppo il televoto e i ripescaggi non hanno favorito le nostre concorrenti. Delusione, ma anche tanta soddisfazione nelle parole di Michela Giangrasso, patron di Miss Italia in Sardegna e presente alle finali di Montecatini: «Ringrazio, comunque, chi ha votato per far andare avanti le nostre miss. Sono dispiaciuta per le ragazze, ma forse erano troppe da votare. Sono fiera del loro percorso e spero sia stata comunque un’espe-

rienza importante». FEDE E CREMONINI. Serata lunghissima, quella di ieri sera che ha visto la presenza in giuria, oltre al presidente Federica Pellegrini altri importanti nomi della moda, della musica e cinema italiano. Tra gli ospiti anche Antonella Clerici che si è sottoposta alle domande delle Miss, mentre ospite musicale è stato Cesare Cremonini. Oggi serata finale con l’elezione di Miss Italia 2012 che prenderà il posto di Stefania Bivone, reginetta del 2011. Massimo Musanti

Oschiri

Esplode la bombola, una donna in ospedale Aveva lasciato la pentola sul fornello, con l’acqua che bolliva, e lei era andata a fare la doccia. Non poteva sapere che il fornello si era spento e che il gas della bombola aveva quasi saturato l’ambiente. È bastato un nulla per una devastante esplosione, in via Paolo Sanna, a pochi passi dalla casa di riposo per anziani di Oschiri. La donna, una cittadina del Marocco, di 50 anni, è stata investita dallo spostamento d’aria ed è rimasta ferita in diverse parti del corpo. Sul posto, un’ambulanza del 118, una pattuglia di carabinieri e i vigili del fuoco di Ozieri. La donna è stata trasportata con la massima urgenza in ospedale, al centro grandi ustioni di Sassari. I vigili hanno effettuato i rilievi e hanno scoperto la causa della deflagrazione. Si è trattato di una distrazione da parte della donna, la quale, molto probabilmente, aveva calcolato male i tempi di bollitura dell’acqua per la pasta. L’incidente si è verificato poco prima delle 20 di ieri sera. Per una fortunata coincidenza, alcune finestre, nella casa della donna, erano aperte. L’impatto è stato meno violento, altrimenti il bilancio sarebbe stato diverso e decisamente più grave. Le ferite della vittima sono state ritenute comunque abbastanza gravi dai medici che le hanno prestato le prime cure i quali, infatti, ne hanno disposto il ricovero e riservato la prognosi.

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

11

Tennis. Agli Us Open di New York

Errani-Vinci regine d’America assieme alla Williams

Sara Errani e Roberta Vinci baciano la coppa vinta nel doppio

NEW YORK. Serena Williams

si è aggiudicata per la quarta volta l’Open degli Stati Uniti battendo ieri notte la bielorussa Azarenka in un combattutissimo match. La campionessa americana è riuscita a spuntarla al terzo set (6-2; 2-6; 7-5) dopo essersi trovata sotto per 5-3 nel set decisivo. La maggiore esperienza della Williams è stata probabilmente l’arma in più quando sembrava che la tennista bielorussa potesse ribaltare il pronostico. DOPPIO AZZURRO. Ma la notizia più bella per i colori azuzrri era arrivata poco prima dal Louis Armstrong Stadium. Sara Errani e Roberta Vinci hanno legittimato la fresca leadership mondiale nella graduatoria Wta di doppio, trionfando in finale contro le ceche Hlavackova-Hradecka (6-4, 6-2 il punteggio in un’ora e

16’ di gioco). Le due italiane si erano già imposte quet’anno al Roland Garros, oltre che a Monterrey, Acapulco, Barcellona, Madrid, Roma ed Hertogenbosch. In singolare si erano scontrate nei quarti, con successo della bolognese Errani, poi eliminata in semifinale. MASCHILE. Oggi il torneo si chiude con la finale maschile, slittata per il rischiotornado. Ieri Novak Djokovic, n. 2 del mondo, si è qualificato battendo in semifinale lo spagnolo David Ferrer, testa di serie n. 4, per 2-6, 6-1, 6-4, 6-2. Il serbo, detentore del titolo di Flushing Meadow, incontrerà in quella che per lui sarà la terza finale consecutiva agli US Open il britannico Andy Murray, n. 4 al mondo e oro alle Olimpiadi di Londra 2012, non ha mai vinto un titolo del Grande Slam.


12

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

Sei un anziano? Hai problemi motori? iunta g g a Senza iastrelle di p draulici i a z n e s ori t a r u om

in

...riprendi la tua indipendenza. DOPO

e r o 6 sole

mo a i m r trasfo bagno il tuo

vivi il tuo bagno PRIMA

Trasformiamo la tua vecchia vasca da bagno

in una comoda soluzione doccia... Inoltre realizziamo... vasca nella vasca. Sostituisci la tua vecchia vasca senza bisogno di muratore e idraulico in sole 3 ore ritroverai il piacere di fare il bagno in una nuova vasca. Preventivo

Chiama subito: 348.7761171 - 328.4105408 - Direttamente dalla fabbrica: Via Roma 264 - USSANA (CA) livebath@tiscali.it • www.livebath.it


CRONACA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

L’OPINIONE

Nessuno dimentichi i giovani che studiano di Enrico Pilia

Per Cagliari - ebbene sì - c’è un altro esame da passare. Città turistica? Non è ancora il momento. Città commerciale? Di notte non è andata come si sperava. Città di grandi eventi? Poco, quasi nulla, quattro concerti non fanno primavera. Città al centro del Mediterraneo? Sì, ma solo sulle mappe. Città universitaria? Sì, no, forse. Ieri i rappresentanti degli studenti hanno fatto sentire la loro voce: con questo scenario, si rischia di non poter proseguire gli studi. Mancano un bel po’ di posti letto, circa 300 secondo Unica 2.0. Chi ha sbagliato? C’è la politica chiamata in causa direttamente, ci sono perfino beghe interne al centrodestra in un momento dove non ne sentivamo la mancanza. In una città dove mangiare fuori casa costa quasi il doppio rispetto a diverse città del Nord Italia, dove la qualità della vita è alta ma si spende troppo per risiedere se sei un fuori sede, serve una classe dirigente che sappia creare le condizioni per dare agli universitari un posto sicuro dove poter programmare i propri studi. E il futuro, se possibile.

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

13

L’Ersu assicura: chi non utilizzerà la camera, avrà un contributo in denaro Parlano gli studenti

«Siamo pronti a manifestare Case dello studente chiuse, universitari in difficoltà per le strade»

La guerra degli alloggi Due Case dello studente chiuse per lavori, le preoccupazioni degli universitari che si trovano di fronte al pericolo di dover spendere troppo per avere un alloggio, le rassicurazioni da parte dell’Ersu che nessuno verrà tagliato fuori. E la polemica tra il presidente dell’ente regionale e un deputato del Pdl. È un momento difficile quello per l’istruzione e il diritto allo studio, tra un battibecco e l’altro alla fine ne subisce le conseguenze quel popolo di giovani studenti che vuole solo vedersi riconosciuta la possibilità di studiare e garantirsi un futuro che oggi è tutt’altro che definito. I PERICOLI. Sono gli stessi universitari ad aver lanciato un grido d’allarme già da tempo. Secondo molti di loro, infatti, la chiusura di due Case dello studente di fatto porta i proprietari degli appartamenti in affitto ad alzare i prezzi, già elevati, visto che sul mercato ci sono molti più universitari in cerca di un posto letto più vicino possibile all’università dove studiano. IL CDA. L’Ersu, dal canto suo, cerca di gettare acqua sul fuoco. Durante l’ultima riunione del Cda, infatti, sono state individuate le soluzioni alternative da adottare per la temporanea riduzione dei posti alloggio: «Secondo quanto deciso, gli studenti titolari potranno beneficiare dei posti alloggio messi a disposizione anche in altre strutture, ovvero optare per un contributo in denaro per i mesi di effettiva non fruizione della camera - scrive l’Ersu - tali decisioni sono state condivise dai rappresentanti degli studenti in seno alla Commissione alloggi delle Case dello studente interessate, preventiva-

VIA POGDORA

«Case comunali fatiscenti» Storie di ordinario degrado in via Podgora 7, nel cuore di San Michele. Iolanda Campanella, 69 anni, vive da mezzo secolo insieme a sua sorella in un alloggio comunale malmesso. «Abbiamo i muri impregnati d’acqua», si dispera, «sono anni che chiediamo un intervento, ma ci ignorano. Nel frattempo le superfici diventano nere per la muffa e l’intonaco si sgretola. Anche il giardino è nel degrado tra rifiuti e topi». «Sopravviviamo con la mia pensione da 400 euro», conclude l’anziana, «non possiamo certo accollarci le spese dei lavori». Il portavoce del comitato di quartiere, Silvio Pinna, si unisce all’appello. «Il Comune mandi i tecnici a periziare», tuona, «e avvii subito i lavori. Così non si può andare avanti. Tutte le case popolari del nostro quartiere cadono a pezzi e il malcontento cresce giorno dopo giorno». (p. l.)

IL PRECEDENTE

Il mistero dello sgombero

Nella foto a destra, la Casa dello studente di via Montesanto, nell’immagine in alto Daniela Noli

mente convocati al fine di concertare le soluzioni alternative adottate che mirano a garantire il diritto allo studio agli studenti fuorisede che frequentano l’ateneo». LA POLEMICA. Puntuale, e tra l’altro tutta interna al centrodestra, la polemica politica tra il deputato del Pdl, Bruno Murgia, e il presidente dell’Ersu, Daniela Noli. «La Regione e l’Ersu devono fare il possibile per disinnescare le problematiche dovute al calo nel numero degli alloggi per studenti - tuona l’esponente del Pdl - senza una strategia concreta quest’anno accademico rischia di essere carico di interrogativi. Non si possono lasciare centinaia di universitari in balia del normale mercato immobiliare». Piccata la replica della Noli: «Ritengo apprezzabile l’interesse dimostrato da Murgia, seppure arrivi con estremo ritardo. Da almeno due anni attendo un incontro con lui, mai avvenuto, per affrontare

le tematiche del diritto allo studio che quotidianamente e personalmente condivido con gli studenti». Infine la contro-replica di Murgia, che affonda: «Mi pare che la nota del presidente denoti mancanza di serenità per un compito gravoso e delicato come quello che ricopre. Per questi motivi la ritengo non adatta a ricoprire quel ruolo avuto per grazia politica». Piercarlo Cicero

Il sondaggio del giorno Cagliari è una città a misura di studenti universitari?

Vota su www.unionesarda.it

Il sondaggio di ieri Giusto multare chi sporca la sabbia con le cicche di sigarette?

Favorevoli Contrari 0,64% Non so 0,4%

98,6%

Avvisati solo all’ora di pranzo, 180 universitari della Casa dello studente di via Montesanto avevano dovuto abbandonare le loro stanze entro le 7di sera senza sapere praticamente nulla sui motivi dell’uscita forzata. Risale allo scorso 27 giugno il misterioso sgombero della struttura di Is Mirrionis, che dopo il sopralluogo dell’ufficio tecnico dell’Ersu era stata evacuata per permettere «lo svolgimento di improrogabili lavori di manutenzione», era stato detto all’inizio. Dei 180 residenti in via Montesanto, 60 avevano effettuato la disdetta ed erano quindi stati rimborsati (4 euro al giorno, fino alla fine di luglio) mentre gli altri smistati nelle altre quattro case di via Trentino, via Businco, via Roma e via Biasi, oltre che nel college diocesano “Sant’Efisio”. Solo due giorni dopo lo sgombero, l’Ersu aveva fornito le ragioni ufficiali: in pratica l’acqua aveva raggiunto un livello batterico oltre i limiti di legge, quindi di fatto non era più potabile e potenzialmente pericolosa per chi viveva nella struttura.

La Casa dello studente di via Trentino

I rappresentanti di Unica 2.0, associazione studentesca, parlano del rischio che corrono 300 ragazzi di non poter usufruire delle Case dello studente per l’anno accademico che sta per cominciare. «Una situazione che potrebbe tradursi come l’impossibilità effettiva di cominciare o proseguire gli studi - fanno sapere - dato che la maggior parte degli iscritti provengono da famiglie monoreddito». Unica 2.0 chiede dunque che venga aperto un tavolo sulla questione tra studenti, Regione, Comune, Provincia, Ersu e Università. Poi l’avvertimento: «Qualora ciò non avvenisse, indiremo a partire dal 27 settembre la mobilitazione ad oltranza sotto il palazzo della Regione. La situazione d’emergenza è tale da imporre tempi di risoluzione brevi e risposte adeguate». Michele Pisano, presidente di Azione Universitaria, chiede di abbassare i toni e di affrontare la questione con maggiore serenità. «La politica ha abbandonato per troppo tempo la questione, chiudendo in un cassetto la grana universitaria. È bene che si diano risposte nel breve periodo per poter permettere agli studenti di usufruire del servizio, senza vedersi umiliati dal famoso status di “idoneo non beneficiario”». Poi un appello al Pdl: «Mi sento di chiamare in causa il Popolo della Libertà, affinché inserisca con forza la questione universitaria nell’agenda politica, presente e futura». (p.c.c.)

Piazza Matteotti. Luigi Spano e Marco Muscas saranno accusati di danneggiamento aggravato

Pensilina a pezzi, vandali in cella I passeggeri del bus si ribellano e fanno arrestare due giovani teppisti Una pensilina del Ctm danneggiata è costata molto cara a due giovani cagliaritani finiti in manette. Luigi Spano e Marco Muscas, il primo 20 anni compiuti da poco, il secondo 19enne, più piccolo dell’amico di un mese, hanno trascorso la notte nelle camere di sicurezza della questura e oggi verranno processati per direttissima. L’accusa è di danneggiamento aggravato. Sono stati alcuni autisti del Ctm e passeggeri dei bus a chiedere l’intervento della Polizia. Verso le 10,30 di ieri, in piazza Matteotti, due giovani si sono scagliati sulla pensilina degli autobus che dà sulla stazione dell’Arst, danneggiandola. Numerose le telefonate arrivate al 113. Due pattuglie dalla Squadra volante hanno raggiunto la piazza e parlato con alcuni

Controlli in piazza Matteotti

testimoni. I due vandali sono stati descritti in modo dettagliato. C’è chi ha indicato la loro direzione di fuga. Ci è voluto poco per individuarli. Erano all’interno della stazione ferroviaria. I poliziotti li hanno bloccati. Sono sta-

ti riconosciuti dai dipendenti del Ctm e anche dai passeggeri che avevano assistito al loro raid vandalico. Spano e Muscas, dalla ricostruzione fatta dagli agenti, avevano trascorso la notte in città e, probabilmente, avevano bevuto un po’ troppo. Prima di rientrare nelle loro abitazioni si sono divertiti a distruggere la pensilina, incuranti degli autisti dei mezzi del Ctm e delle persone di passaggio. «Ci ha fatto enorme piacere la collaborazione dei cittadini», commenta Ezio Castagna, direttore del Ctm. «Sono stati i primi a ribellarsi a questo episodio di inciviltà, avvisando il nostro personale o direttamente la Polizia». Tra loro anche l’avvocato Carlo Porceddu, ex giudice sportivo, che ha annunciato che si costituirà parte civile contro i vandali. (m. v.)

CASTELLO

Distrutti i cestini e le panchine Vandali scatenati a Castello. Nel mirino gli arredi della piazzetta di via del Fossario, di fronte alla terrazza panoramica. Non bastavano gli schiamazzi e le scritte realizzate sui muri a colpi di vernice spray. Non paghi, ora i teppisti hanno incominciato a imperversare anche contro le seggiole e i cestini porta rifiuti. Il risultato è uno scempio, con le eleganti panchine in legno fatte a pezzi, probabilmente nel corso di uno stupido gioco per vincere la noia e spezzare la monotonia dell’ennesima notte passata per strada, a scolare birra e "fumare". Di fronte ai braccioli in legno spezzati, i turisti storcono il naso e anziché fermarsi a fotografare il panorama tirano dritti, lasciandosi alle spalle uno scenario tutt’altro che gradevole, tra aiuole usate come pattumiere. (p. l.)

COMPRO ORO PAGO IN CONTANTI RITIRO

OUTLET DELL’ORO

Nuova Aper tura

LABORATORIO

ORO E ARGENTO

RIPARAZIONI

DIAMANTI

CREAZIONI

OROLOGI

CAGLIARI - VIA SIDNEY SONNINO 180/182 - TEL. 070.670312 - Orari: dal Lunedì al Venerdì 9,00/13,00 - 16,30/19,30 - Sabato 9,00/13,00 - 17,30/19,30 cagliari1@oroineuro.it


14

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

Nuovraa a apertguliari Ca

RaXul Hair SALONE ACCONCIATURA UOMO DONNA

CAGLIARI - VIA ENRICO LAI 19 - TEL. 392.6876378

- Orario: dalle 9,00 alle 20,00

LA NUOVA CONCEZIONE DEI CAPELLI IN UN AMBIENTE UNICO NEL SUO GENERE

QUALITÀ E PREZZI IMBATTIBILI

220 MQ. DI ACCOGLIENTE SALA

COLORE PIEGA TAGLIO DONNA TAGLIO UOMO

18 POSTAZIONI DI LAVORO NESSUNA ATTESA

COLORAZIONE E MECHES A CURA DI MAURIZIO MAION PIEGA E ACCONCIATURA A CURA DI ROBERTA CIANCILLA

AFFITTO QUARTUCCIU centro ampio trivano finemente arredato clima due posti auto no condominio. 3408012012 AFFITTO ZONA BROTZU quadrivano bilivelli, 3 letto, salone, cucina, servizi, verande, ammobiliato, clima, euro 700,00. 338-2203160

Seguito da pagina 6

BIVANO, CUCINA, salone, bagno, via Bandello Cagliari affitto o vendo mq 78. 348-3045987

AFFITTASI BIVANO CON cucina abitabile via Marconi (fronte Banco Sardegna) Quartu S. E. Cell. 3922586997

CAGLIARI PIAZZA Repubblica privato piccolo monovano semi arredato mq 20 euro 350,00 solo referenziati lavoratori. 345-4168397

AFFITTASI CAGLIARI viale Diaz inizio via Roma bivano arredato nuovo, portineria, posto auto e moto centralissimo. 329-6254259

CAGLIARI PIRRI appartamento arredato, 2 doppie, ripostiglio, cucina, bagno, cortile, affitto a studentesse. 339-5809131

AFFITTASI TORTOLÌ appartamento in villa trifamiliare 3 camere da letto, salone, cucina, 2 bagni, terrazze livello. 340-3049902 - 3206919426

CAGLIARI VIA GOLDONI a studentesse appartamento arredato, 2 camere doppie, cucina, bagno, terrazza a livello. 339-5809131

AFFITTO A QUARTU CASA arredata, camera, salone, cucina, bagno. 340-3403154

CAGLIARI VIA PESSINA grazioso bivano finemente arredato loggiato su giardino privato, doppio ingresso, posto auto. 393-0002311

AFFITTO APPARTAMENTO trivano al primo piano a Settimo S. Pietro. 070-780667

CAPOTERRA CAMPAGNA affitto villetta con terreno mq 2.400, euro 400,00 mensili. 339-1015042

AFFITTO MONSERRATO via Capo Caccia trivano arredato studiolo cucina con terrazza dispensa posto auto coperto. 333-8566212

CARLOFORTE AFFITTASI grazioso bilocale in centro da settembre a giugno, euro 250,00 mensili. 3332290422

CASA CAMPIDANESE 130 mq, rifinitissima, super accessoriata, in condivisione per dividere affitto euro 350,00. 347-2979506 FLUMINI BIVANO indipendente semi arredato loggiato giardino no animali contratto transitorio, single referenziati euro 500,00. 3283043339 GENNERUXI VIA Cettigne affitto trivano, cucina abitabile, libero da novembre/dicembre, euro 780,00. Tel. 347-1810742 IGLESIAS CENTRO storico affittasi o vendesi appartamento ammobiliato con garage. 070-501711 PITZ’E SERRA TRIVANO, cucina, 2 verande, cantina. Non arredato, cl. G referenziati. Euro 500,00. 3894570180 PORTOSCUSO AFFITTASI nuovo e discreto bilocale, riscaldamento centralizzato/climatizzato, solo referenziati. Euro 400,00/mese. 3485234387 QUARTELLO AFFITTO nuovo trivano 2° piano, referenziati, arredato, cucina, parcheggio, cantina, climatizzato euro 600,00. 070-827546 348-4167223 QUARTU CENTRO VICINO piazza S. Elena monolocale rifinito arredato affittasi. 349-1312109 SANT’ANTIOCO AFFITTO casa arredata, 2 camere, salone, bagno, clima. 347-1135942

SENORBÌ AFFITTANSI appartamenti bivano trivano arredati e non zona centrale, rifiniti. 320-6390770 SESTU AFFITTO luminoso quadrivano semi arredato, condizionato, 1° piano, cucina, 4 camere, bagni, posto auto. 335-8322997 VIA DANTE QUADRIVANO rifinitissimo, luminoso, riscaldamento, elettrodomestici, adsl, affitto a studentesse referenziate. 070-300037 - 328-1659628

19 AFFITTANSI 2 SINGOLE a referenziate in condominio signorile, nuovo, bi-bagni, lavatrice, pressi mensa. 328-0891842 AFFITTASI CAGLIARI piazza Pitagora camera singola a studentessa euro 230,00 comprese spese, escluso Enel. 070-842040 - 3397580306 AFFITTASI CAMERA IN palazzo signorile, zona via Dante. 3337705828 AFFITTASI GENNERUXI camera singola solo donne. 070-403718 349-7241766 AFFITTASI STANZA A studentessa universitaria pressi via Dante 215,00 euro. 339-5796832

JEEP GRAND CHEROKEE LIMITED TECH. ®

Navigatore, interni in pelle, fari Bi-Xenon autoadattativi. Niente da aggiungere.

SCOPRI TUTTI I VANTAGGI DEL JEEP RENT. Noleggio a lungo termine Leasys per Jeep Grand Cherokee 3.0 CRD 190 CV Limited Tech. Anticipo di 5.000€. Offerta 36 mesi e 60.000 KM con canone mensile di 780€. Servizi inclusi: RCA, incendio e furto e riparazione danni con penali risarcitorie, manutenzione ordinaria e straord., tassa di proprietà, traino e assist. stradale, sostituzione 4 pneumatici. Importi iva esclusa. Offerta soggetta alla disponibilità dei veicoli, all’approvazione di Leasys e a variazione listini. Immagine indicativa. Validità fino al 30/9/2012.

Jeep® è un brand Chrysler Group LLC. Gamma Grand Cherokee: Consumi ciclo combinato da 8,3 a 14,1 (l/100km). Emissioni CO2: da 218 a 329 (g/km). Seguici su

AFFITTO A STUDENTESSE referenziate zona Monteclaro camere singola e doppia, luminose, contratto. 335-6886558 AFFITTO A STUDENTI, lavoratori referenziati camere ammobiliate, Selargius pressi Municipio. 3489221509 AFFITTO CAGLIARI pressi piazza Giovanni ampia camera singola a studente universitario. 348-4793085 AFFITTO CAMERA singola a studentessa universitaria, pressi via Cadello. 329-3118493 CAGLIARI CENTRO, affitto ampia camera singola tutti i comfort solo a studentesse. Euro 280,00. 3425137688 CAGLIARI PIAZZA Giovanni affittasi a studente camera singola, in appartamento indipendente. 3383131687 CAGLIARI PIRRI PRESSI Auchan fermate Ctm Metro a studentesse non fumatrici luminose camere bagni contratto. 349-3692187 CAGLIARI PRESSI piazza Garibaldi 3 camere singole condizionate, caminetto, cucina, bagno, altra stanza. 338-3131687 CAGLIARI S. AVENDRACE affittansi 2 camere a studentesse, euro 200,00 a camera, contratto. 3480599061

E 16,00 E 10,00 E 10,00 E 15,00

APERTO AL SABATO DAL LUNEDI uato Orario contin

CAGLIARI ZONA IS Maglias affitto a studentesse 4 camere singole con contratto. 334-8986010 PIAZZA D’ARMI AFFITTO camera luminosa balconata, doppio servizio cucina abitabile a donne euro 260,00. 393-3582549 PIRRI MONREALE affitto camera singola arredata con servizi a ragazza lavoratrice non fumatrice, no animali. 335-8322997

20 FIN SARDA, Finanziaria Sarda S.p.a. ti offre euro 2.500,00 in un’ora, pagamento euro 60,00 mensili. Cagliari, Corso Vittorio Emanuele 92. 070-657808

POWER ATTRACTION TI dà la formazione che cerchi: formazione aziendale, spirituale, finanziaria e professionale. Prenota subito al 329-2228555

PROBLEMI IN CASA? Pronto Intervento Casa Sardegna è a tua disposizione 24h per risolvere problemi di idraulica, elettricità, falegnameria. 070-2351830

TIM STORE CAGLIARI: vieni a scoprire le migliori offerte Tim nello Store di viale Sant’Avendrace 305 a Cagliari

21 ARBATAX AFFITTO appartamento arredato (anche lavatrice), condizionato, giardino, posto auto, parcheggio, 100 mt mare. 348-9221509 BUGGERRU AFFITTASI appartamento vicino mare, 4 posti letto, completamente arredato. 348-5513069 MARINA DI TORRE Grande (Or) affittasi settembre casa piano terra con giardino. 339-8309758 PARIGI AFFITTO SINO al 14/9 e dal 14 al 21/9 appartamento 4 letto, arredato, cottura. 329-4149693 SOLANAS AFFITTO villetta 4 più 1 posti letto 150 mt mare giardino, barbecue, tv, lavatrice. 3387533434 TORRE DELLE STELLE affittasi settimanalmente villetta 6 posti letto due bagni, salone, cucina, giardino. 389-6904127 TORRE DELLE STELLE affitto villetta 6 posti letto, settembre anche a settimana. 338-9531152

22 APPARTAMENTO OTTIMO come studio medico 1° piano, ascensore, fronte piazza Giovanni mq 75, inintermediari vendesi. 329-9017380

È LA TUA VITA. INSEGUILA.

CAGLIARI QUARTIERE Marina privato vende locale commerciale o artigianale 80 mq, euro 160.000,00 trattabili, inintermediari. 3391104996 CAGLIARI VIA BOSCO Cappuccio vendo locali commerciali mq 250. 338-4263730 CAGLIARI VIA Costantinopoli vendo posto auto mq 20. 338-4263730 CAGLIARI VIA ZAGABRIA in cortile condominiale vendo posto auto mq 20. 338-4263730 DOPPIO BOX AUTO 30.000,00 euro Cagliari zona Vesalio/via Sanfelice condominio piano seminterrato. 333-6393886 LOCALE COMMERCIALE MQ 100 altezza mt 5 vendo in Cagliari. 3384263730 VENDESI LOCALE commerciale via Timavo Cagliari mq 144 cat C1 classe 6 ingresso fronte strada. 335-8112703

23 AFFITTASI LOCALE artigianale/ commerciale, zona via Logudoro, mq 65, due serrande, due bagni. Tel. 328-6310019

Segue a pagina 16

jeep-official.it


CRONACA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

CONSIGLIO

Zedda riassume il primo anno da sindaco Domani il sindaco presenterà in Consiglio la propria relazione sull’attività della giunta nel primo anno al governo della città, come previsto dall’articolo 29 dello Statuto comunale. L’appuntamento, atteso da settimane, precederà l’esame di una variante al Regolamento edilizio e alla discussione sull’istituzione della commissione d’inchiesta sull’Eternit al Poetto. In programma anche una mozione presentata da Davide Carta sulla «qualità delle mense scolastiche e sull’avvio di buone pratiche in materia alimentare e ambientale» e un ordine del giorno scritto da Gianni Chessa e Renato Serra «sull’utilizzo della passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy». Entra nel vivo, dopo le vacanze estive, anche l’attività delle commissioni consiliari. Oggi la commissione Trasporti parlerà del quartiere di Castello: all’ordine del giorno una discussione su accessibilità, trasporto pubblico, viabilità e parcheggi. La commissione Affari generali invece ha in programma l’audizione del vicesindaco e assessore Paola Piras. (m.r.)

La selezione degli specialisti era stata revocata dal nuovo dirigente

Adozioni, tutto fermo

Contratti scaduti: Comune senza psicologi Entro ottobre, assicurano in Comune, la procedura di selezione verrà portata a termine e i nuovi psicologi riprenderanno il lavoro lasciato in sospeso. La selezione degli psicologi era già stata avviata ad aprile del 2011, dal ex dirigente comunale Gerolamo Solina - ora in pensione -, con una determina ad hoc: un documento in cui Ersilia Tuveri, che dall’inizio dell’anno ha preso il posto di Solina, ha ravvisato alcuni «vizi procedurali». Risultato: concorso annullato e procedure riavviate dall’inizio. E così in assenza degli impiegati le procedure di adozione, che dipendono anche dal lavoro e dalle valutazioni degli psicologi del Municipio, sono congelate. Da mesi. LA LETTERA. Un problema che ha spinto una coppia cagliaritana a scrivere all’assessore alle Politiche sociali e al sindaco una lettera nella quale mettono nero su bianco le difficoltà affrontate per portare a termine la procedura di adozione. Dopo più di un colloquio con il Tribunale del minori e con i Servizi sociali, avrebbero scoperto che il Comune «si trova impossibilitato a mandare avanti le pratiche» per via

Le adozione a Cagliari sono ferme per mancanza degli psicologi del Comune

delle «ristrettezze del Bilancio dell’ente». Ma nella stessa situazione ci sarebbero decine di aspiranti genitori. LA PROCEDURA. Gli psicologi hanno un ruolo fondamentale nelle adozioni: i magistrati del tribunale decidono a chi affidare i bambini in base alle relazioni presentate dagli specialisti del Municipio dove risiedono le coppie. Ecco perché in mancanza degli psicologi, la procedura - che avrebbe anche un termine di 120 giorni, in tanti casi ormai

superato - si blocca. Sull’argomento il capogruppo del Pdl in Consiglio Giuseppe Farris ha presentato un’interrogazione, firmata anche dai colleghi di partito. «Ci è stato detto dal sindaco e dagli assessori che i servizi essenziali non sarebbero venuti meno nonostante i tagli: apprendiamo invece che questo non è successo». Per Farris, in attesa del termine della procedura di selezione dei nuovi psicologi, «sarebbe bastato prorogare i contratti precedenti o avviare una sele-

zione ristretta. Questo qualifica la civiltà della nostra amministrazione». LA SELEZIONE. In Comune fanno sapere che la figura professionale del «preposto agli studi di coppia per adozioni nazionali e internazionali» non è mai esistita in Municipio: entro ottobre, assicurano, la procedura di selezione verrà portata a termine e i nuovi assunti riprenderanno il lavoro lasciato in sospeso dagli psicologi a cui è scaduto il contratto all’inizio dell’anno. Michele Ruffi

Pd. Il segretario Silvio Lai: «Buono il lavoro della giunta comunale»

«Pochi sostegni alla cultura»

Un momento di Marina cafè noir

«È un peccato che non si sia potuto festeggiare il decennale di Marina cafè noir, ma non è colpa dell’amministrazione. Diciamo che non invidio l’assessore». L’intervento di Giacomo Casti, uno dei promotori del festival culturale rimasto senza contributi economici, è a metà strada tra delusione e rassegnazione. Gli fa eco Enrico Pau, regista isolano, che tira in ballo la politica: «Ha il dovere di sostenere la produzione artistica al pari degli altri settori». Stati generali del Pd, ultimo atto. Lo scenario è sempre il Ghetto, che ha ospitato la Serata delle idee per tirare le somme di questi quindici mesi di governo della città. E sabato sera la protagonista è stata la cultura e la polemica sul mancato finanziamento di Marina cafè

noir. Finanziamento che potrebbe arrivare nelle prossime settimane, come annunciato dall’assessore alla Cultura. Nella due giorni organizzata dal Partito democratico si sono trattati tanti temi. L’amianto, il campo rom, lo sviluppo sostenibile, i baretti del Poetto. E poi la Fiera, la riqualificazione dell’area Sant’Elia e la raccolta differenziata. Il bilancio dei rappresentanti di partito è positivo. Le prossime sfide: le politiche sociali, la metropolitana di superficie e la scommessa di un’agenzia immobiliare pubblica. Ci sono anche i malumori. E la frecciata al veleno di Silvio Lai - segretario regionale del Pd - a Renzi: «Il giovanilismo fine a se stesso non porta a niente. In questi giorni tre signori non più giovanissimi -

Napolitano, Monti e Draghi stanno salvando l’Italia e l’Europa». Poi si torna a Cagliari. «Anche qui una Giunta di trentenni e sessantenni sta lavorando bene, senza scontri generazionali». E in vista delle prossime elezioni: «Cagliari deve essere esempio di buona amministrazione di centrosinistra per candidarsi al governo della Regione». Infine la cultura, con il dibattito (moderato dal giornalista de L’Unione Sarda Celestino Tabasso) a cui intervengono Ninni Depau, presidente del consiglio comunale Susanna Naitza, presidente della cooperativa Memoria storica, il segretario della Camera del Lavoro Nicola Marongiu e Yuri Marcialis, segretario cittadino del Pd. Sara Marci

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

15

FILO DIRETTO CON I LETTORI Opinioni e segnalazioni dei cittadini

Le polemiche sullo stadio e le iniziative del Municipio Inviate i vostri sms al numero 345.48.22.396, mentre per le mail l’indirizzo è cagliari@unionesarda.it. Stadio e fenicotteri Per una volta che si è riusciti a superare i tempi biblici della burocrazia, mettendo in piedi lo stadio Is Arenas, sbuca il solito benpensante che chiede di fermare tutto: di cosa parla quando dice zona protetta? Forse dell’ennesimo spreco di soldi publici che ha contribuito non poco al disagio attuale? È proprio vero: centu concasa centu berrittasa. (Massimo) Contro il Wwf Al presidente del Wwf volevo dire che non possiamo restare chiusi in casa e rinunciare a vedere la partita del Cagliari per non disturbare la fauna dello stagno. Ma per favore! (Franco Pala) Contini e Is Arenas Il sindaco di Quartu si arrampica sugli specchi quando afferma che lo stadio porterà chissachè alla città. Porterà solo caos. Vorrei sapere dei 130 operai chiamati a lavorare allo stadio, quanti sono di Quartu? Giusto per farci un’idea. (sms firmato) Leggi più severe Bentornato al nostro sindaco! Adesso finalmente pensi ai tanti problemi che travolgono la nostra città. Iniziando con il mettere leggi più dure nei confronti di extracomunitari che a mio parere stanno esagerando. (Paolo Caddeo) Zedda è coraggioso Nonostante le inevitabili lamentele sono entusiasta di questo giovane sindaco che ha coraggio, idee chiare e progetti validi. Bravo! Complimenti anche da amici svizzeri. (Simonetta D.) Poetto senza bancomat La mancanza di un bancomat al Poetto crea non pochi disagi a villeggianti, turisti e residenti che si devono spostare oltre la Monfenera per trovarne uno. Basterebbe istallarlo alla prima fermata o al Lido per offrire un servizio utile a tutti. (Chicco) Animali e volontari È importante che qualcuno riconosca quello che fanno i volontari per accudire gli animali (io sono fra quelle) spero che la sensibilità di Martina si estenda ad altre persone, così la vita dei nostri “fratelli minori” sia più rispettata. (Giovanna) Disagi al Bastione Accesso al Bastione: il servoscala per i disabili è guasto e (anche se fosse stato funzionante) inutilizzabile grazie al solito cafone. Ca-

gliari è una città inaccessibile e cafona. (Un disabile) Non è colpa dei cani Lo scempio che ci circonda, che invade la città, le tonnellate di immondizia che ci sommergono, il malcostume che avanza, la criminalità che aumenta non sono causate dai poveri cani abbandonati dopo ripetuti maltrattamenti ma dalle persone che spesso si giustificano, scrivendo barzellette. La Bibbia dice: l’uomo è la causa dei suoi mali. (Gustavo Campus) I cani che sporcano A Cagliari ci sono troppi escrementi di cani nelle strade a causa dei loro maleducatissimi padroni. Possibile che i vigili non riescano a sanzionare questi incivili? Quante multe hanno fatto in un anno? (sms firmato) Elmas, alberi abbattuti I miei complimenti vivissimi alle amministrazioni che a Elmas, in piena campagna, hanno raso al suolo un intero viale alberato con più di una ventina di anni alle spalle. Il motivo di questi abbattimenti? Sarei proprio curioso di saperlo. E che non mi vengano a raccontare che disturbavano la visuale in fase di atterraggio all’aeroporto perchè quelle piante c’erano da anni e non hanno mai arrecato problemi a nessuno. (Giovanni) Rom, polemica infinita Per l’antirazzista: una sistemazione per la gente Rom è già trovata. Se il tuo cuore è cosi tenero come vuoi dimostrare a parole, inizia ad ospitare una famiglia Rom a casa tua. (Inge) Le case ai nomadi Il signor Pabis a che titolo tratta le case per i Rom, chi gli ha dato il mandato? Giacché è anche dirigente di un partito, non è il caso che si faccia da parte? È solo una speculazione politica di basso profilo. La villa di Flumini è in regola con le autorizzioni edilizie? (Roberto) Via Cuoco ora è pulita Finalmente via Cuoco a Pirri è pulita grazie ad una brava e coscienziosa operatrice ecologica. Gli abitanti della via ringraziano. (D. D.) Distribuzione di condom Vorrei rispondere al signor Roberto Marcello che la distribuzione di condom per le strade della città non significava spingere i ragazzi ad avere rapporti occasionali ma a proteggersi da tante malattie come l’Aids! Ottima iniziativa! Più condom e meno gente ignorante e bigotta. (Emanuela)


L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

www.gruppoacentro.it

SPECIALE GPL

2011 – KM. MEDI 20.000 CERTIFICATI FIAT Climatizzatore - Telecomando - Radio CD Mp3 - Fendinebbia Start&Stop - Servosterzo elettrico - Vetri elettrici

E 8.800

E10.900

Clima - Cerchi lega - Radio cd - Telecomando - Start & Stop Vernice metallizzata

Clima - Telecomando - Servosterzo dualdrive - Vetri elettrici Chiusura centralizzata - ABS

E 9.400

E12.000

2011 – KM. MEDI 18.000 CERTIFICATI FIAT

BRAVO 1.6 MJT 105CV DYNAMIC

BRAVO 1.6 MJT 105CV EMOTION

E13.950

E15.300

BRAVO ACTIVE 1.4 GPL CLIMA - ESP - TELECOMANDO - PREDISPOSIZIONE AUTORADIO

BRAVO DYNAMIC 1.4 GPL

r. S

ta

le

1

E3

la go aI Vi la go

in

Vi

ie

re

aI

ZALE PIAZ

M lle de Vi a

a Vi 4

S.

de

S.

55

50 50

Via

tir

as

as

ori

on

iT ra svo lat

M

Elm

e

le

a

l Via

CAGLIARI Viale Monastir

CAGLIARI Viale Elmas

ia

Questo Ente ha aggiudicato l’appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori denominati “Ristrutturazione linea Coghinas I e II - variante planimetrica della linea Coghinas I in località La Ciaccia” CUP I86B05000050002 - CIG 4031237A00 mediante procedura negoziata di cui all’art. 122, comma 7, del D.Lgs 163/06 con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso determinato dal ribasso percentuale sull’importo complessivo dei lavori, al netto degli oneri della sicurezza, alla P.P.T. Srl Loc. Stazzu Capriolu 127 07020 Luogosanto (OT). Importo di aggiudicazione (Iva esclusa): ribasso offerto 20,432%. Totale importo di aggiudicazione € 640.479,18, di cui € 619.479,18 per lavori ed oneri di progettazione esecutiva ed € 21.000,00 per oneri di sicurezza. Il Direttore del Servizio Appalti e Contratti Dott.ssa Silvia Gaspa

M .C O

e

Via Mameli 88 Tel. 070/60211 - Fax 070/670758

Estratto Avviso di Esito di Gara

0K

QUARTU VIA SCARLATTI affitto locale di 31 mq, bagno, luce, fronte strada, euro 250,00. 339-7357995 VIALE ELMAS TRAVERSA affittasi magazzino mq 150 altezza mt 5.50, parcheggio, spazio manovra, euro 1.550,00. 338-9894629

Dove mangiare

CENTRO SPORTIVO MONTE Luna, Matrimoni Last Minute, sconto del 10% se prenoti entro il mese. Chiama al 328-9253433

LA TANA DEL GUSTO propone

RISTORANTINO Masiloghi. Speciale autunno in Barbagia. Cortes Apertas a Oliena. Prenota subito il tuo week-end! Tel. 0784-285696 www.masiloghi.it

25 CAGLIARI AREA sopraelevabile mc 800 con giardino euro 250.000,00 inintermediari. 338-3065033 CALASETTA VENDO terreno con piccola stanza vicino al mare. 078188502 DOLIANOVA OLIVETO MQ 3.200 60 piante ottimo no fianco strada vendesi 15.000,00 euro. 3477061227 DOMUSNOVAS VENDONSI 40 ettari di terreno montuoso località Macciurru. 349-98110459

PULA LOC. PERDU COLLU ad 1 km dal centro abitato vendo azienda serricola mq 5.000. 338-4263730 S.S. 125 KM 25 CIRCA terreno collinare più casa da ristrutturare vendesi. Tel. 349-1312109 SAN GREGORIO FRAZIONE Sinnai terreno in loc. Riu Longu vendesi. 348-8535103

Anche a CAGLIARI VIALE MONASTIR KM.6,000 - TEL.070.5505.600 NUOVO INGRESSO VIA NERVI ZONA INDUSTRIALE AEROPORTO

26 OFFICE LINE SRL Cagliari via Peretti 5, noleggia le stampanti e risparmia con Ricoh e Samsung, farai la scelta giusta, consulenza gratuita. 070-531701

settore dei ponteggi mobili, esperienza e professionalità ventennale nel settore edile. Visita il sito www. gruppopmr.it

HAI UN SOGNO IN cantiere? Archea Impresa Edile realizza costruzioni, ristrutturazioni, recuperi, lavori condominiali. Preventivi gratuiti: 333-2504765

LA DITTA BATTOLA IN sole 2

SELARGIUS ZONA industriale vendo lotto urbanizzato mq 2.300 edificabile 40%. 335-8322997

ore posa una nuova vasca sulla vecchia senza lavori in muratura e senza sporcare! Ditta Battola Info: 339-7692520

SESTU VENDO TERRENO 6 ettari mc 45.000 uso commerciale, agriturismo, alberghiero. 340-7309786 SINNAI CENTRO URBANO terreno edificabile mq 420 per attività commerciali, artigianali, ottima posizione, affare. 338-3832372

27 BIO ENERGY HOUSE costruisce la casa dei tuoi sogni con l’anima in legno, sughero e lana. Preventivi gratuiti 070-846111 www.bioenergyhouse.it

SINNAI FRAZIONE S.S. 125 terreno fronte strada vendesi. 349-1312109

BLOCCHI SQUADRATI DI calcare e trachite granito tufo ottimi per fare sculture. 348-4030105

DECIMOMANNU CENTRO affitto locale mq 40 per diversi usi. 3348820172

COMPONENTI IMPIANTO solare termico: bollitore 300 litri, 6 valvole Kramer, 2 circolatori Dab, euro 490,00. 360-323724

PATA TAPA & TAPULON, ottimi

IGLESIAS AFFITTASI locale commerciale via Baudi di Vesme mq 56 piano terra, bagno, euro 650,00. 320-5716283

vini e cucina piemontese, vi aspettiamo il mercoledì per l’happy hour a 8,00 euro. Quartu viale Colombo 41, 348-0825443

ORISTANO SA RODIA SAN Giuseppe terreno edificabile 2.000 mq frazionabile lottizzazione imminente. 339-8683332

VENDO MQ 2.600 DI serre ad 1 km dal centro abitato di Pula. 3384263730

CONCI LAVORATI A MANO di trachite rosa di Bosa e trachite grigia di Cagliari vendo. 348-4030105

VENDO TERRENO S.S. 125 2.000 metri piantumato frutta varia pozzo recinto piccola casa. 340-4793770

DUMPER FIORI MOTORE Lombardini ribaltabile tri-laterale portata 2 tonnellate vendo. 348-4030105

ORISTANO VENDO terreno mq 954 zona Città Giardino. 0783-302235

GRUPPO P.M.R. LEADER nel

SANT’ANTIOCO LOC. Monte la Noce lotto panoramico vendesi. 347-0953260

TERRENO EDIFICABILE mq 300 Uta, superficie coperta realizzabile mq 250, zona residenziale, euro 280,00/mq. 335-6803124

Oggetto: Servizio di trasporto e messa a parco del carbone e biomasse legnose da banchina commerciale ai depositi della centrale di sulcis Tipo di appalto: Servizi - Categoria 02 Tipo di procedura e criterio di aggiudicazione: Negoziata - Prezzo più basso. Gara n°: 0000069135 Luogo di prestazione: ITALIA - Sulcis - Porto Vesme. Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: 05/10/2012 Testo integrale del bando: il testo integrale del bando è stato pubblicato sul Supplemento alla Gazzetta Ufficiale della Unione Europea (GU/S) del 21/08/2012 n° 2012/S 159-266033. Il bando è inoltre disponibile sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale n. 102 del 03.09.2012. Riferimento: Enel Produzione S.p.A. - AdB Energy Management - Logistica e Depositi - Viale Regina Margherita, 125 - 00198 Roma - info.logistica@enel.com

1

E3

lic

ENTE ACQUE DELLA SARDEGNA

PIRRI AFFITTASI SALA per feste. 339-1015042

NUORO - PRATO SARDO STRADA D LOTTO 98 - 0784.231038 SASSARI - VIA PREDDA NIEDDA 13/B - 079.2639600 SASSARI - Z.I. PREDDA NIEDDA NORD - STRADA 2 - 079.262716 OLBIA - S.S. OLBIA/MONTI KM. 1,250 - 0789.68629 TEMPIO - VIA AMENDOLA 1 - 079.632068

MARACALAGONIS TERRENO agricolo fertilissimo, irriguo, vicino al paese, adiacente strade, mq 6.400, vendo. 338-3832372

ESTRATTO BANDO DI GARA

M .C O

PREZZI ESCLUSO PASSAGGIO DI PROPRIETÀ, ALTRI EVENTUALI OPTIONALS NON ELENCATI SONO A PAGAMENTO. DISPONIBILITÀ SALVO IL VENDUTO. foto indicative.

i tipici piatti della cucina cagliaritana per riscoprire i vecchi sapori. A Cagliari, in via Pergolesi 1/b. Tel. 070-7543153

CAGLIARI VIA UMBRIA zona via Liguria affitto locale mq 28 uso commerciale o ufficio. 338-7777715

i icoli ale Ve strial Piazz ciali/Indu auto mer cambi Com tro Ri Acen

Fe

CAGLIARI TRAVERSA viale Elmas ufficio 4 vani più servizio completamente ristrutturato a nuovo, euro 480,00. 338-9894629

0K

CAGLIARI SS 554

rlo

CAGLIARI TRAVERSA viale Elmas magazzino mq 300 altezza interna 5,50 mt parcheggio interno, euro 2.350,00. 338-9894629

Ca

Clima - Radio cd mp3 - Cerchi lega - Telecomando Fendinebbia - 4 vetri elettrici - Comandi radio al volante Selleria in pelle/alcantara

MERCATO SAN BENEDETTO affitto locale commerciale mq 80. No agenzie. Tel. 328-8291690

24

6

E2

131

CAGLIARI IN VIA Caboni, ufficio 90 mq arredato in condominio prestigioso ottimo prezzo. 335-7151346

M .C O

CAGLIARI Inceneritore

cambi O ina/Ri NTR Offic ACE è O gr IVECVia Se O IVEC TRO N ACE

VI NER

E15.500

Vi a

CARBONIA - VIA DALMAZIA 59 - 0781.872204 IGLESIAS - VIALE VILLA DI CHIESA 2 - 0781.251459 ORISTANO - VIA CAGLIARI 67 - 0783.31301 NUORO - PRATO SARDO STRADA C LOTTO 79 - 0784.290600

ASSEMINI CENTRO ultimo locale commerciale artigianale mq 120 2 vetrine altezza 4,50 presso Commerciale La Conceria. 348-3045987

0K

tale Sta

IGLESIAS SS 130

V

Seguito da pagina 14

13

1

2011 – KM. MEDI 18.000 CERTIFICATI FIAT

PREZZI ESCLUSO PASSAGGIO DI PROPRIETÀ, ALTRI EVENTUALI OPTIONALS NON ELENCATI SONO A PAGAMENTO. DISPONIBILITÀ SALVO IL VENDUTO. foto indicative.

AFFITTASI VIA ROMA 1° piano appartamento uso ufficio studio professionale. 338-9531152

8

E2

Str.

E16.150

AFFITTASI LOCALE deposito 60 mq con antistante spazio 400 mq Uta, via Milano. 335-6803124

M .C O

ta

SASSARI SS 131

VIA

DELTA 1.6 MJT 120CV ORO

2.0 MJT 135CV 4x2 EMOTION

AFFITTASI LOCALE commerciale prestigioso piano terra mq 300 viale Monastir 116 adatto commercio, banche, finanziarie. 339-2327997

0K

St

Climatizzatore - Cerchi in lega - Radio CD - Telecomando Servosterzo elettrico - Vetri elettrici

DYNAMIC - Clima - Barre sul tetto - Fendinebbia - Servosterzo Airbag frontali e laterali - Radio cd EMOTION (in più rispetto a Dynamic) - Cerchi lega - Radio cd con comandi al volante - Clima automatico - Volante in pelle - vetri elettrici post.

CAGLIARI - VIA CALAMATTIA 2 - 070.5505.200 QUARTU S.E. - VIALE COLOMBO 56 - 070.881097 MURAVERA - VIA MACHIAVELLI 1 - 070.9933004 CARBONIA - FLUMENTEPIDO - 0781.60991

6

E2

2011 – KM. MEDI 20.000 CERTIFICATI FIAT

SEDICI E15.250

M .C O

PREZZI ESCLUSO PASSAGGIO DI PROPRIETÀ, ALTRI EVENTUALI OPTIONALS NON ELENCATI SONO A PAGAMENTO. DISPONIBILITÀ SALVO IL VENDUTO. foto indicative.

MITO 1.6 jtdm 120cv distinctive E13.900

DYNAMIC - Clima - Fendinebbia - Cerchi lega - Telecomando Radio cd con comandi al volante - ESP - Volante in pelle - Vernice metallizzata EMOTION (in più rispetto a Dynamic) - Blue&Me - Clima automatico bizona Cruise Control - Sensori parcheggio ant. e post. - Vetri elettrici post. - Finiture cromate

2.0 MJT 135CV 4x2 DYNAMIC

E13.800 E14.500

CLIMA - RADIO CD MP3 - CERCHI IN LEGA - FENDINEBBIA

Clima automatico bizona - Fendinebbia - Cerchi lega - Radio cd ESP - Telecomando - Comandi radio al volante - Volante in pelle Vetri elettrici posteriori - Cruise control - Sensori parcheggio posteriori

BRAVO

E12.400

CLIMA - RADIO CD MP3 CON COMANDI AL VOLANTE - CERCHI LEGA - TELECOMANDO - ESP

BRAVO 1.6 MJT 120CV EMOTION E12.900

Clima - Radio cd - Telecomando - Start & Stop - Chiusura centralizzata Vetri elettrici - Servosterzo

PUNTO EASY 1.4 5/p GPL

0K

N

IDEA ACTIVE 1.3 MJT 95CV

E11.400

CLIMA - RADIO CD - BARRE SU TETTO - TELECOMANDO

4

E2

N

IDEA ACTIVE IDEA ACTIVE 1.4 95CV

E12.900

2011 – KM. MEDI 15.000 CERTIFICATI FIAT

IDEA ACTIVE 1.4 GPL

Rin asc it

1.3 MJT 75CV ACTUAL 5/P

CLIMA - VETRI ELETTRICI - CHIUSURA CENTRALIZZATA - TELECOMANDO

M .C O

N

1.2 ACTUAL 5/P

MUSA 1.3 MJT 95CV EGO

PUNTO ACTUAL 1.4 3/P GPL E 9.900

0K

N

GRANDE PUNTO

CLIMA - FENDINEBBIA - BARRE SU TETTO - TELECOMANDO

50

E11.900

Clima - Servosterzo - Radio cd mp3 - Barre portatutto - Vetri elettrici Fasce paracolpi - Volante regolabile

E 9.950

N

E 7.900

1.2 CLIMBING 4x4

PANDA CLASSIC 1.2 GPL

l la

MY LIFE

PUNTO EVO 1.3 MJT 75CV DYNAMIC 5/p E10.500

N

PANDA 1.2

2 ANNI DI GARANZIA FIAT

50

2 ANNI DI GARANZIA FIAT

50

2 ANNI DI GARANZIA FIAT

www.gruppoacentro.it

50

www.gruppoacentro.it

de

16

LISENI

PISCINE, offertissime piscine prefabbricate, piscine fuori terra, saune finlandesi, pulitori. Capoterra loc. Rio San Girolamo 070-7241099

ORISTANO VENDO 75 blocchi di arenaria sarda, dimensioni 37x22x17. Se interessati contattare il 347-7326662

28 STUFA A LEGNA MARCA Nordica Rossella Plus 8,5 kw. 600,00 euro. 339-8683332 STUFA ELETTRONICA A petrolio, come nuova vendo a euro 300,00 trattabili. Tel. 345-2449520

TERMO CAMINO AD ACQUA marca Ctm 29 kcal serpentina a immersione acs. Euro 1.100,00. 339-8683332 VENDO COPERTA matrimoniale in cotone lavorata all’uncinetto euro 350,00. 070-522790 - 320-0267198

29 SI PRENOTA UVA DA vino cannonau coltivato in collina a 800 metri dal mare. E’ possibile scegliere i filari e partecipare alla vendemmia. 338-3669481

30 NIDAMA: ARTICOLI DA regalo, bomboniere, artigianato etnico e giocattoli. Ci trovi a Quartu, via Portogallo 36, tel. 345-2976828

32 BARISTA CON esperienza trentennale cerca lavoro. Massima professionalità e serietà lavorativa. 3476339428

Segue a pagina 52

ACQUISTIAMO ORO E ARGENTO CAGLIARI ag. 1 Corso Vittorio Emanuele II, 31 Tel. 070 669252 ag. 2 Piazza Garibaldi, 33 Tel. 070 680295

www.studio18karatispa.net Andrea Zironi. Amministratore Unico Studio 18 Karati S.p.A.

Il Responsabile Renata Broll Enel S.p.A. Viale Regina Margherita, 137 00198 Roma

IL TUO NUOVO MERCATO DELL’ORO


CRONACA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Il caso. A quasi nove mesi dalla concessione, la Caritas avvia i lavori di viale Ciusa

Villa Asquer, la casa dei poveri Nascerà un nuovo centro di assistenza e di accoglienza Avviati i lavori per preparare la villa monumentale di viale Ciusa al progetto della Caritas.Tre anni di abbandono. La storia dell’edificio nobiliare La casa dei poveri nella villa del conte rosso. Questione di qualche settimana, il tempo di riparare gli allacci, ripulire il giardino ostaggio di topi ed erbacce, sistemare infissi pericolanti, togliere la muffa dalle pareti vuote da anni. Riapre Villa Asquer: la Caritas (che l’ha avuta in concessione dalla Regione nove mesi fa) ne farà un centro di accoglienza e di assistenza. Offrirà un pasto, un letto, conforto e sostegno materiale e no - a chi ne ha bisogno. Tanti e sempre più numerosi. IL TESTAMENTO. Una svolta che chiude tre anni di degrado e per l’edificio di viale Ciusa: un monumento del primo Novecento che segue linee liberty, dotato di un giardino ricco di palme e di un piccolo anfiteatro frutto di un restauro di venti anni fa. Porta il nome di Giuseppe Asquer, consigliere regionale negli anni Cinquanta, socialista fuori dagli schemi per l’epoca («il conte rosso», appunto). Alla sua morte donò i beni alla Regione con un lascito ispirato a un fine preciso: l’immobile doveva servire a ospitare (o aiutare in qualche modo negli studi)

L’imponente facciata di Villa Asquer in viale Ciusa

i ragazzi provenienti da famiglie povere, quelle che non potevano permettersi di far laureare i figli. LE GUARDIE. L’Università l’ha utilizzato come centro

[SIMONA ARTHEMALLE]

culturale e sede dei progetti Erasmus fino a tre anni fa. Rimasto vuoto, è subito diventato bersaglio di incursioni di vandali e disperati senzatetto. Per proteggerlo

la Regione ha dovuto pagare un servizio di vigilanza giorno e notte. È riuscita a bloccare gli abusivi, ma non lo sfacelo: qualche mese fa ha dovuto spedire la Fore-

Sant’Avendrace. Proposta degli ex proprietari di Villa Laura

«Una mostra dei reperti punici salvati» «Quando la villa verrà di nuovo resa fruibile per l’attività che le verrà destinata dagli Enti Pubblici, ci auguriamo che vi possano tornare ed esservi esposti i reperti trovati durante i lavori di costruzione , denunciati regolarmente e da ultimo consegnati per sicurezza alla Soprintendenza Archeologica». La proposta è di Evaristo Pinna, genero di Laura Cossu la prima proprietaria da cui l’imponente edificio liberty di Sant’Avendrace ha preso il nome. L’immobile ora è

della Regione che l’ha acquistato dagli eredi Pinna-Cossu con l’obiettivo di farne la «porta d’ingresso del parco di Tuvixeddu». Progetto rimasto sulla carta mentre il trascorrere del tempo rischia di creare grossi danni a un monumento-simbolo di un secolo di vita cagliaritana. L’appello dei vecchi proprietari che hanno conosciuto gli anni dello splendore è che si faccia presto per il restauro e la destinazione. Un peccato vederla abbandonata. (a.m.)

stale per potare i rami degli alberi, altrimenti i ratti arrivavano sui balconi delle palazzine del rione Villafiorita. CONCESSIONE. Un anno fa la villa era stata concessa a un’associazione di sportivi disabili, la Saspo. Che si è poi tirata indietro, impaurita dai costi per il restauro, troppo onerosi per le sue casse. Non meno di 300 mila euro, secondo i tecnici incaricati dalla Caritas all’inizio dell’anno subito dopo aver avuto in consegna l’immobile. Sotto ferragosto ha firmato la convenzione, atto finale che regola i rapporti e ha iniziato le prime riparazioni. Nei suoi progetti diventerà un centro di assistenza e accoglienza. Barboni e non solo: donne maltrattate, ex reclusi che non sanno più dove andare, indigenti a vario titolo che necessitano di un riparo. Sullo stile del servizio che le suore di Madre Teresa garantivano in via Porcell, prima del loro trasferimento (con polemiche) a Sant’Elia. La villa (col suo teatro all’aperto) potrà offrire anche opportunità socio-culturali, indirizzate in particolare ai disabili e delle loro famiglie. «Ma questo lavoro», spiega don Marco Lai, responsabile della Caritas diocesana, «non possiamo farlo soltanto con le nostre forze. C’è bisogno di collaborazione e cooperazione. I poveri sono di tutti, e tutti devono farsene carico». In sintesi: la Chiesa fa carità, non subappalti della disperazione. Antonio Martis

17

AGENDA FARMACIE DI TURNO CAGLIARI Cherchi, v. Dante 226, 070/41316; CAGLIARI Deplano, v. Delle Ginestre 27 (Barracca Manna), 070/564741; CAGLIARI Faggioni, v. Cornalias 109, 070/285286; CAGLIARI Popolare, L.go Carlo Felice 39, 070/658853. NUMERI UTILI C.C..........................(112) 070/60361 QUESTURA ..........................070/60271 P.D.S. (VOLANTE).......(113) 070/60271 POLSTRADA.......................070/379141 C.R. ................................070/272345 EMERGENZA INFANZIA .....................114 VVF(115) 070/4749374-070/479300 VV. UU. ..........................070/533533 ENEL CERCA 6 NUOVI AGENTI Al via le selezioni di Enel Energia e Adecco per individuare e formare 700 nuovi agenti in tutta Italia, di cui 6 per la provincia di Cagliari e Carbonia-Iglesias. L’appuntamento è per domani. Le candidature devono essere inviate,al più presto, via mail a selezione.enel@adecco.it. La selezione è rivolta sia ad agenti con esperienza - ed eventuale portafoglio clienti - che a tutti gli interessati a diventare professionisti di vendita, per conto di Enel Energia, lavorando sul territorio di residenza. (p.l.) VIAGGIO NELL’ALTO LAZIO L’associazione Amici della Terra ha organizzato dal 30 ottobre al 3 novembre un viaggio di cinque giorni nell’alto Lazio alla scoperta della Tuscia, la terra degli Etruschi, e dei laghi di Bracciano, Vico e Bolsena. Partenza da Cagliari con volo diretto per Roma e poi visite guidate a Cerveteri, Sutri, Viterbo, Vitorchiano, Bomarzo,Civita di Bagnoregio,Tarquinia, Tuscania,Caprarola e Calcata.Info:Amici della Terra, via Cocco Ortu 32, telefono 070/490904. In alternativa amicidellaterra @libero.it. (p.l.) CORSI DI TEDESCO Presso l’Acit,associazione culturale italotedesca, centro di certificazione del Goethe-Institut per il tedesco,sono aperte

G. DI FINANZA ........(117) 070/304104 RIMOZIONE AUTO...............070/656163 OSP. S. G. DI DIO ...........070/6092215 OSP. SS.TRINITÀ.............070/6095722 OSP. BROTZU ....................070/539210 ONCOLOGICO..................070/6095359 MICROCITEMICO..............070/6095553 OSP. BINAGHI .................070/6092997 OSP. MARINO.................070/6094430 G. MEDICA.......................070/522458 COMUNE ..........................800/016058 GAS.................................070/560075 ABBANOA .....................800761929 TAXI 24 ORE.....................070/650633 RADIOTAXI ........................070/400101 ROSSOBLÙ.............................070/6655 CAPITANERIA DI PORTO ..................1530 le iscrizioni ai corsi di Lingua tedesca, Tedesco per il lavoro e per il turismo, di Italiano per stranieri, di preparazione ai diplomi internazionali dei livelli A1, A2, B1,B2,C1,C2 (riconosciuti nel mondo del lavoro e nelle università italiane,tedesche ed europee) e per la preparazione agli esami universitari di lingua tedesca. Per informazioni rivolgersi il lunedì e il giovedì dalle ore 17.30 alle 20.30 all’ACIT in via Palomba 64, 09129 Cagliari, tel. 070 42965, mail acitcagliari@tiscali. ESTATE AI MUSEI CIVICI Penultimo appuntamento con la rassegna “Estate ai Musei civici”. Mercoledì, a partire dalle 20, la Galleria comunale d’arte,ospiterà una visita guidata sul tema “Giorgio Morandi, pittore di nature morte”, dedicata all’opera dell’artista bolognese legato da profonda amicizia al collezionista Francesco Paolo Ingrao. L’organizzazione sarà curata dall’associazione Orientare. Per informazioni e prenotazioni: 070/6776454. (p.l.) CINEMA ALL’APERTO Cinema all’aperto stasera a Villa Muscas. Nell’ambito della rassegna “Nottetempo”,a partire dalle 21 l’arena di via Sant’Alenixedda proporrà il film “Jane Eyre” di Cary Fukunaga. Info: 070/271709. (p.l.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email cagliari@unionesarda.it

Personaggi. Venticinque anni fa moriva Paolo Villasanta, instancabile e amato sacerdote

Don Villa, il catechista stampacino

Papa Wojtyla e don Paolo Villasanta

Per generazioni di ragazzini era semplicemente “don Villa”. La messa del sabato sera era la sua messa, la messa di don Villa. Paolo Villasanta, a dispetto di un cognome che, per i cagliaritani, s’identificava nell’alta borghesia nobiliare, era un salesiano alla don Bosco, sempre in sottana - perennemente lisa - e scarponi consunti, sempre di corsa perché sempre proteso al bene dell’altro, fossero i giovani della parrocchia di San Paolo o il politico regionale di turno. La sua morte, venticinque anni fa rotondi, quell’11 settembre dell’87, non se l’aspettava nessuno. Ancora giovane, 63 anni da compiere, a consumarlo fu un male incurabile, certamente da lui sottostimato sino all’ultimo. Stampacino doc, nato in via Portoscalas, battezzato e ordinato sacerdote nella parrocchiale di Sant’An-

na, tutta la sua vita si potrebbe chiudere nel binomio intuizione-azione. «Mente vulcanica», come la definì Paolo De Magistris, suo compagno di classe al Dettori, don Villa, grazie ad una ferrea disciplina interiore e a una profonda spiritualità, seppe leggere e anticipare «il vento rinnovatore» del Concilio Vaticano II sia a livello parrocchiale, nella sua chiesa di San Paolo, che diocesano e regionale. La catechesi e la liturgia, curate con una meticolosità quasi maniacale, furono i suoi campi di battaglia. Intuì che il catechismo tradizionale stava entrando in crisi e allora promosse le scuole di formazione, coinvolgendo i genitori, «primi e insostituibili maestri della fede». Restano indimenticabili le sue omelie “dirompenti”. Ma don Villa tanti lo ricordano an-

cora, alla fine della Messa, prostrato fino a terra, nel punto in cui aveva appena distribuito la Comunione, alla ricerca di un seppur minuscolo frammento di Pane consacrato. O ancora, durante la celebrazione, i minuti di raccoglimento, spesso anche due o tre, (per i presenti un’eternità), che precedevano il rito della Consacrazione che doveva rinnovarsi nel silenzio più assoluto. Fu un precursore nella liturgia come nella pastorale, in particolare quella rivolta alle famiglie e alle coppie in preparazione al matrimonio. Ma anche in campo sociale con un’attenzione particolare alle diverse forme di povertà e all’insegnamento della religione nelle scuole statali. Ma soprattutto era chiara in lui la visione di una Chiesa ministeriale, aperta alla collaborazione dei laici

chiamati a santificare il proprio lavoro. Burbero benefico, dava l’impressione di essere inavvicinabile mentre spendeva la sua vita in dialogo ininterrotto con tutti coloro che entravano in contatto con lui. Come per tanti profeti nella Chiesa, “don Villa” ha seminato con abbondanza senza avere la preoccupazione del raccolto. Troppo presto per lui è arrivata la morte quando ancora, umanamente parlando, era nel pieno delle forze. Una folla immensa si riversò in piazza Giovanni XXIII per i suoi funerali, celebrati nel sagrato e presieduti dall’allora arcivescovo Canestri, concelebranti l’emerito Bonfiglioli e l’ausiliare Pillolla. Il suo nome non appare in alcuna targa. Un oblio immeritato, ma in linea con il suo, monastico, stile di vita. Paolo Matta


18

CRONACA DI CAGLIARI

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

MEDICINA

Igienisti, 1200 esperti al congresso della Siti Pronto soccorso intasati, lotta al cancro, amianto killer, inquinamento ambientale. Questi alcuni dei temi del 45° congresso nazionale della Siti (Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica). Oltre milleduecento specialisti da tutta Italia e dall’estero invaderanno, dal 3 al 6 ottobre, il Forte Village di Santa Margherita di Pula. In programma tanti argomenti di forte attualità: centralità del paziente, sorveglianza web e adolescenti, regime dietetico nei giovani, attività fisica e sedentarietà, registro tumori, infezioni sessuali, efficacia dei vaccini antinfluenzali, alimenti e ristorazione, rifiuti solidi urbani, oncologia e geriatria. Si parlerà anche del tragico naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio per la presenza, tra i relatori, di Marco Schintu, esponente dell’ateneo cittadino nonché consulente per il caso Concordia. I lavori saranno presieduti da Alessandro Maida, igienista, già rettore a Sassari. La responsabile scientifica sarà Rossella Coppola. L’ultimo congresso nazionale "sardo" della Siti si era svolto nel lontano 1969. (p. l.)

L’UNIONE SARDA

La Palma. La prima comunità straniera della città ha partecipato in massa Ospiti del Seminario

Kolbe, i nomadi puliscono I filippini alla processione in onore della Madonna il campetto

Festa di fede e integrazione Nel rione di La Palma ieri è andata in scena la processione in onore della Madonna. Nel rione vive una folta comunità filippina e anche il vice parroco arriva da Manila. Domenica indimenticabile per la folta comunità filippina radicata in città da ormai vent’anni. A La Palma è andata in scena una grande festa all’insegna dell’integrazione e della fede. Protagonisti i parrocchiani della chiesa di via Favonio, intitolata al Santissimo Nome di Maria, e decine di filippini accomunati da una forte devozione alla Madonna. LA PROCESSIONE. Alle 9,15 è partita l’affollata processione in direzione di Molentargius, tra preghiere e canti in inglese e filippino. In testa al corteo i cavalieri del maneggio Banchero, con indosso il costume tradizionale "casteddaio". Subito dietro il folclore filippino e la "scorta" dei Guardians di Manila (il corrispondente dei nostri City Angels). A seguire il simulacro della Vergine adagiato sul retro di un pick up e decine di giovani filippine intente a cantare. A scandire i tempi della preghiera lungo il percorso (due chilometri tra fenicotteri, aironi e habituè del jogging) ci ha pensato il parroco, padre Domenico Orlando, supportato dal vicario filippino, Padre Bernard Atendido. STRADE IN FESTA. Strada facendo il corteo è cresciuto fino a invadere completamente lo

La processione di ieri con i cittadini filippini

sterrato parallelo al canale. Clima di giubilo con bandierine colorate e addobbi: foglie di palma sui ponticelli, nastri intrecciati alle staccionate. Il corteo ha impiegato un’ora per raggiungere la sua destinazione, una cappella nel cuore di Medau Su Cramu. Terminate le celebrazioni, via al rinfresco (graditissimo visto il caldo) offerto dai parrocchiani sardi ai filippini. Tutto si è svolto come da programmi se si eccettua una piccola gaffe: la portantina della Madonna posizionata sul camion al contrario. «La ricorrenza ufficiale è il 12 settem-

bre», ha spiegato padre Domenico, «infatti mercoledì si svolgerà un’altra processione. Si tratta dell’8° edizione, la terza insieme agli amici filippini».ù IL VICARIO FILIPPINO. A La Palma sono numerosi. Due i motivi: il vicario filippino e la possibilità di assistere a due messe dedicate al mese. «Padre Bernard è qui da prima di me», rivela il parroco, «io ci sono otto anni, lui nove». Il referente dei filippini cagliaritani è Elmer Orilla. «Siamo 1400», spiega mentre scatta foto ricordo, «siamo in città da tanti anni, ci troviamo benissimo». La

maggior parte lavorano come domestici. I FEDELI. È il caso di Enrico Apostol, 42 anni. «Sono qui da 12 anni, mi sento sardo», sorride, «siamo tutti cattolici. Giornate come questa hanno un grande significato per noi». Mercoledì si svolgerà anche un torneo di calcetto per bambini dai 5 agli 8 anni. «Una tradizione», spiega Gesuino Campagnola, parrocchiano di La Palma, «si tratta della 49° edizione». A correre dietro al pallone ci saranno anche tanti bimbi filippini. Paolo Loche

Finisce la sagra del pesce, il villaggio è nuovamente abbandonato

PROVINCIA

Luci spente dopo la festa

Le accuse del Pdl sul campo rom «La situazione che si è creata nell’ex campo rom poteva essere evitata, ma le autorità competenti non sono intervenute per tempo, nonostante le segnalazioni del comitato No-diossina». A lanciare l’accusa, dai banchi del Consiglio provinciale, è l’esponente del Pdl Alessandro Sorgia. «Risulta difficile valutare i danni sulla salute di chi ha respirato per anni le sostanze bruciate sulla 554. Senza dimenticare l’inquinamento del suolo, con polvere contaminata penetrata in profondità fino a raggiungere le falde acquifere. Mi chiedo se la Provincia parteciperà alla bonifica». Immediata la risposta dell’assessore all’Ambiente, Ignazio Tolu. «L’emissione dei fumi nell’atmosfera e l’inquinamento delle falde sono di competenza dell’Arpas», ha detto, «la bonifica non spetta alla Provincia». (p. l.)

[UNGARI]

Ormai si stanno preparando ad abbandonare il Seminario dei Saveriani, che li ha ospitati per tre mesi. Prima però, le ultime famiglie rom rimaste nel centro di via Sulcis hanno pulito il campo sportivo della parrocchia di San Massimiliano Kolbe. In una sera, insieme all’associazione sportiva che utilizza l’impianto e al Circolo Togliatti si sono impegnati a togliere erbacce e arbusti cresciuti durante l’estate ai bordi del campo. Tutto è stato registrato in un video pubblicato su Youtube e sul sito del consigliere comunale Enrico Lobina (Fds), che spiega: «Abbiamo chiesto un aiuto alla comunità rom ospite del Seminario e le famiglie non si sono tirate indietro». LE CASE. Gli ex abitanti del campo nomadi, in tutto una decina, dovrebbero lasciare la struttura messa a disposizione dalla diocesi cagliaritana entro questa settimana. Per loro sarebbero pronte alcune case, tra Quartu e gli altri comuni dell’hinterland. Dodici di loro giovedì scorso hanno deciso di andare ad abitare in una parte del complesso dell’ex Pandemonium. Per ora invece rimarrà vuota la casa dei vecchi proprietari della struttura, di fronte al vecchio ristorante/pizzeria, al centro delle polemiche per le rifiniture in marmo, il parquet e l’idromassaggio. Per la Caritas, che in questi mesi ha messo in atto il punto più delicato del piano di inclusione sociale del Comune, non è stato facile convincere una nuova famiglia a tornare negli edifici di Flumini. Ma trovare altri alloggi per i rom, dopo tutto quello che è successo ad agosto, è stato difficile. E visto che l’ex Pandemonium (fatta eccezione per la zona della discoteca) era stato regolarmente affittato - a 2.500 euro al mese, pagati dal Municipio - e disponibile, è stato affidato a un’altra famiglia di origine bosniaca. Così a poco più di due mesi dallo sgombero del villaggio-discarica di Mulinu Becciu, a quasi tutte le famiglie è stato assegnato un alloggio. (m.r.)

Gli abitanti di Giorgino: «E ora non abbandonateci»

L’ultima festa a Giorgino

[ANEDDA]

Finita la festa, a Giorgino è ripresa la vita di tutti i giorni. Già dimenticata l’invasione di buongustai (oltre 20mila) dello scorso weekend per la 27° Sagra del pesce, i riflettori si sono nuovamente spenti fino alla prossima festa, a maggio, per celebrare la Madonna di Fatima, patrona del Villaggio Pescatori. Il timore è proprio questo. I residenti hanno paura che non si parli più né di loro né dei tanti problemi del Villaggio. Un esempio? La richiesta del “Comitato di quartiere” di poter avere la toponomastica dopo oltre mezzo secolo di vana attesa continua a restare inascoltata. Non è tutto. Il decoro e la pulizia lasciano a desiderare. Si comincia a Sa Scaffa, via obbligatoria per raggiungere il Villaggio, con le cunette piene di bottiglie, lattine e cartacce. Si proseguire negli sterrati abbandonati, dove fioccano le discariche abusive. Non va meglio in

spiaggia. A sinistra la sabbia è bianca e pulita ma oltre il pontile che fronteggia le pittoresche casette del borgo marinaro, il tratto di arenile che si estende fino alla Maddalena Spiaggia, interrotto solo dall’imboccatura del Porto Canale, è abbandonato a se stesso tra rifiuti, erbacce, topi e zecche. Quando c’è la festa, insomma, tutti i problemi sembrano svanire. Finita la “Sagra del pesce” ci si dimentica del Villaggio e dei suoi abitanti. È sempre così, purtroppo. Resterà almeno il ricordo di un’edizione “da record” della tradizionale festa dedicata alla cucina di mare. Sabato e domenica la fila per “sa lissa” partiva dal piazzale della chiesa, arrivava in strada e curvava verso Sa Scaffa. A chi era più in fondo, i cuochi urlavano di pazientare. «Abbiate fede, gli ultimi saranno i primi, per voi ci sarà anche l’aragosta!». Ovviamente era uno scherzo. (p.l.)

PIRRI

Escursionismo, settimana di dibattiti In occasione della Settimana nazionale dell’escursionismo che si svolgerà dall’8 al 16 settembre 2012, mercoledì (a partire dalle 18,30) nella biblioteca comunale di Pirri in via Santa Maria Goretti si terrà una serata dedicata a questa disciplina.“Introduzione all’escursionismo: cosa è, attrezzature, strumenti, comportamenti” e “L’escursionismo tematico: sport e scoperta, natura e spiritualità” saranno i temi portanti della iniziativa alla quale tutti gli interessati potranno partecipare gratuitamente.


QUARTU SANT’ELENA

L’UNIONE SARDA

Maggioranza

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

19

La stangata. Pd e Psd’Az alla Giunta Contini: «Le famiglie non ce la fanno» L’appalto. Con De Vizia

Lavoro, I costi salgono 1 milione e con la “Res” per i piani Cittadini disperati: sulla Tarsu aumenti del 18% sarà un salasso

Allarme per il caro-bollette

La Regione - nell’ambito del piano per l’occupazione - ha finanziato il Comune di Quartu con 1 milione 44 mila euro. Obiettivo: realizzare progetti «che contrastino le situazioni d’emergenza nel settore del lavoro». Entro il 31 dicembre, l’amministrazione dovrà presentare i piani per dare risposte a tre categorie in fortissima difficoltà: soggetti espulsi dal mercato del lavoro negli ultimi due anni, disoccupati di lungo periodo e donne. Tra disoccupati e inoccupati la terza città dell’Isola conta 15.577 anime, gli espulsi dal mercato del lavoro ammontano a 11.832, i disoccupati da almeno ventiquattro mesi sono 7012. I settori sui quali in linea di massima si può intervenire (ma le possibilità sono più ampie) riguardano la qualificazione dei servizi degli Enti locali, la salvaguardia, valorizzazione e gestione dei beni culturali, archeologici e storici, il sostegno di progetti produttivi di itinerari culturali di archeologia industriale, la cura e l’estensione del verde urbano. L’arrivo del finanziamento è ovviamente una manna dal cielo ma, quando se n’è cominciato a parlare - cioè alle prime discussioni su quali canali dirottare le risorse - i partiti che sostengono il sindaco non hanno trovato la strada dell’accordo. Questa sera in programma un vertice di maggioranza per continuare a discutere e cercare una sintonia. (cr. co.)

Per le abitazioni private si pagano 2,96 euro a metro quadro, lo scorso anno erano 2,51. Tra il 2012 e il 2013 l’incremento della tassa sui rifiuti sarà del 27%. La stangata d’autunno inizia a materializzarsi con le bollette Tarsu. Ampiamente annunciato, e giustificato da sindaco e Giunta come un necessario adempimento di legge, il rincaro della tassa sui rifiuti solidi urbani, da incubo sta diventando realtà da pagare entro la fine del mese. A una famiglia che vive in un appartamento di cento metri quadri l’immondizia costa - per il 2012 - 296 euro. Lo scorso anno 251. Ristoranti, pizzerie e pub, avranno una spesa di 24,15 euro a metro quadro, nel 2011 era 19,71. E nel 2013 arriveranno aumenti maggiori. In tutto, seppur diviso in due tranche, ci sarà un incremento record del 27 per cento. LA GENTE PROTESTA. Le proteste dei cittadini (sono già partite circa 32 mila bollette) le stanno raccogliendo, oltre che gli uffici comunali e i giornali, anche il Pd (opposizione) e il Psd’Az (maggioranza). Che, nello stesso giorno, denunciano una situazione ai limiti dell’emergenza sociale. «Migliaia di famiglie e di esercizi commerciali stanno ricevendo le bollette con le nuove aliquote», dice il consigliere Pd Gabriele Orrù, «in un momento così difficile, in cui tante persone hanno dovuto fare rinunce,

Contenitori per la raccolta differenziata

l’amministrazione sta facendo recapitare nelle case dei quartesi questo salatissimo conto. Riteniamo che non sia proprio il momento di colpire così duramente i bilanci familiari e le attività produttive, già compromesse dalla dura crisi economica». Sottolinea il collega Francesco Piludu che «il Pd aveva presentato diverse proposte ed emendamenti per evitare un salasso non necessario, in quanto le premialità della raccolta differenziata, ottenute dalla Regione fino al 2010, permetteva di “restituire” ai cittadini parte della tassa. Invece, negli ultimi anni non si è fatto nulla per ridurre i costi dei servizi della raccolta dei rifiuti e dello spazzamento delle strade, ma anzi, si sono aggiunte nuove spese non necessarie». IL PSD’AZ. In una nota, il commissario della Federazione provinciale dei Quattro Mori, Guido

Sarritzu, parla di una situazione oltre i limiti della sopportabilità. «Venerdì scorso, durante un’affollata assemblea, abbiamo riscontrato un forte malcontento da parte dei cittadini che hanno ricevuto le bollette Tarsu con incrementi del 18 per cento». Preoccupazione anche per i ristoratori, «che vedranno aumentare la tassa da pagare di circa il 40 per cento». Una mazzata, «la gente è esasperata, la povertà registra numeri allarmanti, le attività imprenditoriali sono strozzate dalla crisi, il potere economico è ridotto ai minimi termini». ALLARME SOCIALE. Dicono i sardisti - che negli ultimi tempi stanno mettendo alle strette Contini, chiedendo di rivedere l’esecutivo, le competenze, e di dare risposte concrete ai quartesi - che l’allarme-tassa sui rifiuti «vuole essere un invito ad un’attenta riflessione sullo sce-

nario devastante che si sta prospettando». Bisogna «trovare soluzioni che riducano il peso della pressione fiscale» e - ribadiscono - «serve anche un’attenta verifica e un controllo del servizio e dei rapporti con la società appaltatrice». Tempo fa, il gruppo consiliare dei Quattro Mori aveva presentato un ordine del giorno (approvato dal Consiglio comunale) nel quale «si chiedeva trasparenza nelle assunzioni del personale da parte delle aziende vincitrici delle gare pubbliche, lotta al precariato e contratti a lunga scadenza». Oggi - quando nessun consigliere di nessun partito ha voluto firmare per costituire una commissione d’inchiesta per verificare il rispetto dei capitolati d’appalto - il Psd’Az ricorda che almeno quel documento licenziato dall’Aula venga rispettato». Cristina Cossu

Quest’anno nelle casse comunali devono entrare poco meno di 12 milioni 400 mila euro per pagare l’appalto sui rifiuti, e coprire così soltanto l’85 per cento del servizio garantito dalla De Vizia. L’aumento del 18 per cento che si sta registrando nelle bollette è soltanto «un avvicinamento» verso la botta finale. Perché dal 2013 la Tarsu diventa Res (sui rifiuti e su altri servizi come la manutenzione delle strade e l’illuminazione) e dovrà essere pagata interamente dai cittadini, che dovranno versare in tutto oltre 14 milioni e mezzo di euro. E così il rincaro toccherà quota 27 per cento. LE CIFRE. Otto milioni 803 mila 533 euro sono i costi fissi, di cui 2 milioni circa per lo spazzamento delle strade, 317 mila euro per la pulizia del litorale e delle spiagge, 95 mila servizi aggiuntivi, 1 milione 723 mila parte dei costi generali di gestione (la metà circa per il personale). Cinque milioni 784 mila 378 euro sono invece i costi variabili, legati soprattutto alla raccolta e trasporto e alla differenziata. LA MAGGIORANZA. «Abbiamo dovuto modificare il regolamento della Tarsu per rispondere alle esigenze delle nuove norme e rendere più equa la tassazione», aveva detto Gabriele Marini (Riformatori) presidente della commissione Bilancio. «Dal prossimo anno l’amministrazione è obbligata a incassare il 100 per cento dei costi del servizio, in passato non era così. Inoltre, sulla base dei calcoli aggiornati, la cifra complessiva sale di circa due milioni di euro». Ecco, in sostanza, la ragione del salasso secondo la maggioranza. L’OPPOSIZIONE. Una cifra duramente contestata dall’opposizione, tre mesi fa in Consiglio («anziché cercare di contenere le uscite e tagliare le spese, si aumentano le tasse», aveva sottolineato il capogruppo, Gigi Ruggeri, «c’è l’esigenza di fare cassa a carico dei cittadini, e l’incapacità di programmare») e di nuovo adesso: «I costi sono troppo elevati, e continuano a non convincerci per due milioni di euro, esattamente a quanto ammonta l’aumento», sottolinea Francesco Piludu. (cr. co.)

Polizia municipale. Chiude per lavori un tratto di via Marconi. Segnaletica da rifare in centro

Viabilità, da oggi scatta la rivoluzione Disagi in vista per gli automobilisti. Da oggi e fino a mercoledì, chiude al traffico un tratto di via Marconi, nel cuore del centro storico, da via Eleonora D’Arborea a via Dante. Lo stop alle auto è necessario per consentire i lavori di allaccio fognario e si estenderà dalle 8 alle 17. Per cercare di limitare al minimo i problemi, la polizia municipale ha già sistemato i cartelli che indicano i percorsi alternativi. Il traffico sarà vietato in via Marconi dall’intersezione con piazza Sant’Elena, in via Cavour dall’intersezione con via Porcu e in via Eleonora d’Arborea dall’intersezione con via Dante. In tutte queste strade l’accesso sarà consentito anche nell’orario dei lavori solo ai residenti. Nel lato destro di via Marconi e da via Eleonora d’Arborea a via Dante, sarà istituito il divieto di sosta con ri-

Una via cittadina

mozione forzata. La situazione dovrebbe tornare alla normalità da giovedì, a conclusione dell’intervento. Per evitare di trovarsi incolonnati è consigliato agli automobilisti, per quanto possibile, di tenersi alla larga dalla zona dei cantieri. Altri lavori partiranno nei prossimi giorni. Riguardano il rifacimento della segnaletica in alcune strade che da doppio senso diventeranno a senso unico. È il caso delle vie Cavaro, Carpaccio e Perugino. La decisione è stata presa dall’assessorato ai Lavori pubblici e dalla Polizia municipale perché si tratta di strade troppo strette per reggere il passaggio delle auto in entrambi i sensi di marcia. In via Cavaro il senso unico sarà istituito da via Marconi a via Carpaccio con direzione verso via Carpaccio. In via Carpaccio da via Cavaro a via Perugino con direzione

verso via Perugino, in via Perugino da via Carpaccio a via Marconi con direzione verso via Marconi. Ci sarà l’obbligo di fermarsi e dare precedenza in via Carpaccio all’incrocio con via Alghero e in via Perugino all’incrocio con via Marconi. Sarà istituito il divieto di sosta nel lato sinistro delle vie Cavaro e Perugino. Diventa a senso unico anche il primo tratto di via Bonaria da viale Colombo a via Vespucci con direzione verso via Rosas. Nulla cambia per l’altro tratto che è già a senso unico, da via Rosas verso piazza Azuni. Il provvedimento in questo caso è stato preso per ridurre il traffico in viale Colombo, in particolare nell’incrocio tra le vie Nenni, viale Colombo e Bonaria. Cambierà invece la direzione del senso unico via Turati: nel tratto da via Bizet a via Marconi con direzio-

ne verso via Marconi. Chi dovrà raggiungere via Turati da viale Marconi non dovrà più svoltare dopo la clinica, ma dovrà girare a destra in via Bizet e poi a sinistra verso via Turati. Chi proviene da via Della Musica, dovrà invece percorrere la via Nenni e in seguito da qui svoltare in via Mascagni per raggiungere via Turati. Viceversa per arrivare in viale Marconi basterà uscire verso via Marconi e percorrere la rotatoria. Una serie di sensi unici permanenti saranno istituiti inoltre nella zona attorno allo stadio di Is Arenas. In occasione delle partite ci saranno poi sensi unici provvisori già messi in atto per la gara con l’Atalanta: in via Pizzetti, da via S’Arrulloni a via Is Arenas, in via Gabriel, direzione via Santa Cecilia e in via Santa Cecilia, direzione viale Colombo. Giorgia Daga

Santa Maria di Cepola. I fedeli hanno accompagnato in processione la Madonna

Comune. Quartu capofila, in partenariato con Carbonia, Santadi, Anci e associazioni

Migliaia di fan per Niko

Mani tese verso il Senegal

Il concerto del cantante quartese ha riscosso grande successo Approvato un progetto culturale che fa capo al gruppo Chadal Piazza gremita e spettatori entusiasti. È stato un successo, sabato sera, il concerto di Nicola Congiu, in arte Niko, organizzato nell’ambito dei festeggiamenti per Santa Maria di Cepola. Sono accorsi in tantissimi ad applaudire il giovane cantante quartese, conosciuto ormai anche oltre oceano, e protagonista per tutta l’estate della trasmissione di Rai Uno condotta da Paolo Limiti. Adulti e bambini hanno cantato a squarciagola le canzoni di Congiu capace di intrattenere il pubblico per quasi due ore. Prima, una grande folla di fedeli ha partecipato alla processione. La banda musicale Città di Quartu e i gruppi folk hanno accompagnato, assieme ai sacerdoti, il simulacro

Niko in concerto

della Madonna. Al termine c’è stata la benedizione, con l’affidamento alla Vergine, dei bambini nati nell’anno. Anche ieri la piazza era gremita: sul palco c’era l’orchestra spettacolo “Pi-

no Aresti”. Nel pomeriggio è toccato invece allo staff dell’associazione “Akuna Matata”, allietare i più piccoli con animazione e giochi. Il divertimento è assicurato anche oggi con il concerto dei Queens sempre in piazza Santa Maria, alle 21. La festa si chiuderà ufficialmente mercoledì con il cambio della bandiera tra il vecchio e il nuovo presidente: l’appuntamento è alle 19 con il corteo che si snoderà da via Parini a via Bonn. Da mercoledì inizierà un’altra importante festa, quella della patrona Sant’Elena che proseguirà per una settimana con mostre, concerti e sagre che faranno da contorno alle cerimonie religiose in basilica. (g. da.)

Si chiama “Chadal: la cultura viaggia in Senegal” il progetto approvato dalla Giunta nell’ambito delle norme regionali in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale. L’iniziativa nasce da un’idea dell’associazione Cherimus che alcuni anni fa, in partenariato con Anci Sardegna, comune di Carbonia e con l’associazione Kër-Thiossane, realizzò un percorso che portò alla costituzione del gruppo musicale sardo-senegalese battezzato, appunto, Chadal, alla realizzazione di un cd, di un vinile, di scenografie realizzate da artisti e bambini, di un video e di altri materiali iconografici e documentari, nonché di una tournée in Italia nel 2011. Chadal è quin-

Giovani senegalesi

di diventato un progetto di frontiera fra diverse forme d’arte e si è fatto portavoce, in Italia e all’estero, dell’incontro fra culture. Ora quel nucleo originario si è rafforzato con l’ingresso del co-

mune di Quartu, diventato capofila, per via della forte presenza di immigrati nel suo territorio. I residenti stranieri sono 1758, oltre 80 le comunità. La senegalese è quella più numerosa, con circa il 24 per cento del totale. I giovani sono una buona parte: la fascia da 0 a 18 anni ha un’incidenza del 14,7 per cento, quella tra i 19 e i 26 anni dell’8,6 per cento. Il nuovo gruppo di lavoro riunisce, oltre Quartu, i comuni di Carbonia e Santadi, Cherimus, l’Anci e le associazioni “Le ragazze terribili” e Kër-Thiossane. Obiettivo: portare avanti e allargare quel progetto di alcuni anni fa con le stesse linee guida: sviluppo economico locale, sanità e servizi sociali, promozione culturale.


20

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

1° ANNIVERSARIO Ad un anno dalla scomparsa del caro ed indimenticabile

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMO Nel trigesimo della scomparsa della cara

Annalisa Cadeddu Pilia i familiari, nel ringraziare tutti coloro che hanno preso parte al loro dolore, invitano ad unirsi in preghiera nella Santa Messa che verrà celebrata martedì 11 c.m. alle ore 19, nella Chiesa di San Michele a Stampace.

Liberato Basciu la moglie Caterina e i figli Giovanni, Luciano e Maria Paola invitano e ringraziano quanti vorranno unirsi alle loro preghiere nella Santa Messa di suffragio che si celebrerà martedì 11 settembre alle ore 17.30 nella chiesa di San Paolo in Cagliari.

1° ANNIVERSARIO Ciao zio Pepe

Mondo e Mariella, Pierpaolo e Francesca, Georgia e Francesco partecipano al dolore di Pia, Piero, Francesco e rispettive famiglie per la scomparsa del caro

Salvatore Brianda La sorella Paresida e le figlie Maria Bonaria, Stefania e famiglie partecipano al dolore di Francesco e figli per la scomparsa dell’amata

Elilia Locci Nel giorno della festa della Madonna ci ha lasciato la nostra cara

Tatina e Mario, Antonio e Savina, Bonarina, Gianni e Maria, Lena e rispettive famiglie si uniscono al dolore di Gesuino, Graziano, Pino e Silvana per la scomparsa dell’amatissima sorella, moglie, madre e zia, esempio per tutti noi

Maria Immacolata Argiolas I componenti dell’Ufficio di Gabinetto del Comune di Monserrato Ottavia Argiolas, Vittorio Lamieri, Chicco Casu, Virgilio Puddu, Carla Melis, Maurizio Atzori, Cristian Lai, Fabio Lai, Pierpaolo Fois, Salvatore Sansone, Luigi Moi, Paolo Ghiani, partecipano con profondo affetto e commozione al dolore del Sindaco Gianni Argiolas e dei familiari per la scomparsa della cara sorella

Il Vice Sindaco di Monserrato Marco Asunis, gli Assessori, la Presidente del Consiglio Franca Cicotto, i Consiglieri Comunali, il Segretario Generale e tutti i dipendenti partecipano con affetto al dolore del Sindaco Gianni Argiolas per la scomparsa della cara sorella

L’Assessore Marco Asunis, i Consiglieri Andrea Meloni e Claudio Cocco del gruppo comunale Sel di Monserrato esprimono le più sentite condoglianze al Sindaco Gianni Argiolas e familiari tutti per la scomparsa della cara sorella, signora

noto PEPE La tua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile. In ricordo verrà celebrata la Santa Messa il 19 settembre 2012 alle ore 18 nella parrocchia di San Giorgio Martire in Baressa. Ag. fun. Fast Legno Gonnosnò Baressa - Ales 0783/933018 Ad un anno dalla scomparsa dell’amato

Davide Marchini la moglie Virginia, la figlia Benedetta ed i familiari tutti lo ricorderanno nella Santa Messa che sarà celebrata martedì 11 settembre alle ore 17, nella Cappella della Comunità La Collina a Serdiana.

1° ANNIVERSARIO Ciao Gigi! Ti voglio tanto bene, ti penso sempre...mi manchi! La tua amatissima nipote Federica.

Maria Immacolata Argiolas in COIS Ne danno il triste annuncio il marito Gesuino, i figli Graziano con Lucia, Pino con Isabella, Silvana, Bonarina, gli affezionati nipoti Fabrizio, Davide e i parenti tutti. I funerali avranno luog oggi 10 c.m. alle ore 16 nella parrocchia M. V. Assunta. Selargius, 10/09/2012 Ag. Testa 070-542672 Selargius

in COIS

Luca Autuori, Gianfranco Impagliazzo, Giovanni Pala, Luisa Manca, Roberto Pretta, Giuseppe Costa, Giorgio Fanni, Isa Villecco, Alessandro Ledda, Sandro Melis, Roberto Casula, Andrea Cocco, sono fraternamente vicini a Rosario e familiari tutti in questa triste circostanza per la perdita del caro papà

Pina e Paolo abbracciano con affetto Gianni, Maria e Peter per la perdita della cara

Umberto Costorella

Maria Immacolata Argiolas

Maria Immacolata Argiolas

E’ mancata all’affetto dei suoi cari

Carmela Usai

Enrico e Elena sono affettuosamente vicini a Rosario e famiglia per la perdita del caro papà

Ag. fun. La Cattolica Cagliari 070/739130

Umberto Costorella

Dopo una vita dedicata alla famiglia e al lavoro è mancato all’affetto dei suoi cari all’età di 83 anni

È mancato all’affetto dei suoi cari all’età di 78 anni

Maria Immacolata Argiolas Il Gruppo Consiliare, il Segretario, gli Organi Direttivi e tutto il Circolo del Pd di Monserrato si uniscono al dolore del Sindaco Gianni Argiolas e famiglia per la scomparsa della cara sorella

Maria Argiolas Ag. Fun. Dessì - Monserrato

E’ mancata all’affetto dei suoi cari all’età di anni 92

Ne danno il triste annuncio Maria con Ignazio, Egidio, Tonino e Gino. I funerali avranno luogo martedì 11 settembre alle ore 16.15 nella Chiesa di San Pietro in Settimo San Pietro, ove verrà celebrata la Santa Messa corpore praesenti. Sinnai - Settimo S. Pietro, 10/09/2012

Il fratello Franco con Gianna, Antonello e Cristina, Daniele e Fabrizio è vicino al dolore di Mario, Maurizio e Marta per la scomparsa della cara moglie e mamma

Rosalba Pilleri Dino, Franco e Chiara, Teresa e Giorgio, Graziella e Checco, Giorgio e le rispettive famiglie con grande dolore sono vicini a Mario, Maurizio, Marta e familiari tutti per la scomparsa dell’amata cognata

Rosalba Pilleri in PINNA

Luigia Fenu

E’ mancato all’affetto dei suoi cari all’età di 73 anni

ved. LOI E’ mancato all’affetto dei suoi cari

Profondamente addolorati lo annunciano i figli M. Assunta con Giancarlo, Luigi con Gemiliana, Giorgio con Sandra, Sara con Franco, Agnese con Antonello, nipoti e pronipoti tutti. I funerali avranno luogo oggi 10 c.m. nella parrocchia di San Giorgio a Sestu ove alle ore 16.30 sarà celebrata la Santa Messa corpore praesenti. Sestu, 10/09/2012

Maria Immacolata Argiolas

Maria Immacolata Argiolas

Giuseppe Corona

Alberto, Maria Pia, Bruno e Leonardo partecipano al dolore di Graziano e famiglia per la scomparsa della cara mamma

Ne danno il triste annuncio la moglie Saretta, i figli Rosario con Alessandra, Carmela con Fabrizio, i fratelli, i cognati, le cognate, gli adorati nipoti Lorenzo, Flavio e Giulia e i parenti tutti. I funerali avranno luogo oggi alle ore 16 nella chiesa di San Nicolò in Guspini. Ag. Fun. Claudio Serpi - Guspini

Salvatore Monni Ne danno il triste annuncio la moglie Giuliana, i figli, i generi, le nuore, i nipoti e i parenti tutti. I funerali avranno luogo oggi lunedì nella parrocchia S. Massimiliano Kolbe ove alle ore 17 verrà celebrata la S. Messa corpore praesenti. Cagliari, 10/09/2012

Carlo, Adele, Bonaria con Bepi, Claudia e Francesco partecipano al dolore di Sara, Rosario e Carmela per la scomparsa del caro

Umberto Costorella

PBM

Ne danno il triste annuncio i figli Bruno con Carla, Rossano con Marina, Gilberto con Susi, Gesualdo con Simonetta, Romano con Angela, Idalia con Alberto, Ermano con Anna e gli adorati nipoti Andrea, Alba, Michele, Emma, Aurora, Marco, Manuel, Maria, Nicolò e Jolanda. Un particolare ringraziamento vada alla Dott.ssa Balliccu per le amorevoli cure ed attenzioni prestate. Il funerale avrà luogo oggi 10 settembre alle ore 17.30 nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Samatzai.

Munita dei conforti religiosi, è mancata all’affetto dei suoi cari, tornando alla Casa del Padre

I colleghi dell’Ufficio Tecnico del Comune di Terralba sono vicini al Geometra Romano Pitzus per la perdita del padre

Salvatore Monni

Pietrino Pitzus

Il condominio di via Pertusola 7 partecipa con affetto al dolore che ha colpito la signora Giuliana e figli per la scomparsa del loro caro

Il Dirigente Scolastico, il Dsga, tutto il personale docente e non docente dell’Istituto Comprensivo di Donori sono vicini a Bruno per la dipartita del caro padre

Salvatore Monni

Pietrino Pitzus

Ag. fun. Arte Marmi di Cominotti Quartu S. Elena 070-813543

Ag. Baldus & Melis - Samatzai

Ag. Ligas Totino 070/810158 Quartu Sant’Elena - via Mori 10/A È mancata all’affetto dei suoi cari all’età di 53 anni

in PINNA

Gina Pani Balestrino, i figli e le nuore sono vicini a Roberto e famiglia per la scomparsa del caro padre

On. Fun. Monia Flor di Unali Via Garigliano 11 Tel. 070/292390

Addolorati ne danno il triste annuncio Agostino e Cenza, i nipoti Chiara con Gaetano, Elena con Paolo, Pietro con Giusi, Daniela con Paolo, i pronipoti ed i parenti tutti. I funerali avranno luogo oggi lunedì 10 c.m., partendo dalla Basilica di Sant’Elena, ove alle ore 16 verrà celebrata la Santa Messa corpore praesenti. Selargius - Quartu S. Elena, 10/09/2012

Rosalba Pilleri Addolorati ne danno il triste annuncio il marito Mario, i figli: Maurizio con Valeria, Marta con Massimo, gli adorati nipoti Martina, Marcello, Mariangela, Michela e Francesco, i parenti ed amici tutti. Un ringraziamento particolare a tutto il personale medico e paramedico della clinica Lay ed anche a tutto il personale medico, paramedico e religioso dell’R.S.A. Mons. V. Angioni per le amorevoli cure prestate alla nostra cara. I funerali avranno luogo domani martedì 11 settembre 2012, alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di S. Maria degli Angeli in Flumini di Quartu S. Elena, ove sarà celebrata la Santa Messa corpore praesenti.

I condomini e l’amministratore di via Castaldi 2 a Cagliari partecipano al dolore del Dottor Rosario Costorella e famiglia per la perdita del caro padre

Umberto Costorella

Ag. fun. Eredi Farris Sestu 070-237962

Pietrino Pitzus

Umberto Costorella

Salvatore Pani

Ornella Saiu Ne danno il triste annuncio il marito Vittoriano, i figli Alessandro, Filippo con Noemi, il fratello e le sorelle, i cognati e le cognate, i nipoti e parenti tutti. I funerali avranno luogo oggi lunedì 10 settembre alle ore 17 nella parrocchia della Beata Vergine della Neve a Pabillonis.

Pubblicità Multimediale S.r.l.

CAGLIARI Piazza L’Unione Sarda (Complesso Polifunzionale S. Gilla)

Luigi Ibba Con Federica lo ricordano con infinito amore, la moglie Maria, la figlia Francesca con Massimo. Grazie per averci amato. La famiglia invita quanti vorranno partecipare alla Santa Messa che verrà celebrata martedì 11 settembre 2012, alle ore 18.30, nella chiesa di San Pietro Apostolo in Giba.

SASSARI Piazza Azuni Tel. 079.21.18.082 -21.16.041 Fax 079.21.16.441

NUORO Via Aspromonte 3/5 Tel. 0784.37.916 Fax 0784.20.87.65

ORISTANO OLBIA Piazza Roma 30 Via C. Pavese c/o Centro Comm. Auchan Tel. 0783.30.02.37 -76.90.84 Tel. 0789.21.697 Fax 0783.76.34.03 Fax 0789.20.43.11

QUARTU S.E. Via Marconi 324 Tel. 070.86.37.000 Fax 070.81.18.98

IGLESIAS Via Valverde 13 Tel. 0781.42.554 Fax 0781.25.57.79

CARBONIA Via Nuoro 5 Tel. 0781.66.21.41 Fax 0781.66.18.42

Ag. La Meridiana Giba 0781-964034

RINGRAZIAMENTO e TRIGESIMO I familiari dell’indimenticabile

Maria Bonaria Mura in PUDDU nota LILLA ringraziano chi ha preso parte al loro dolore ed invitano quanti vorranno unirsi in preghiera nella Santa Messa di suffragio che verrà celebrata domani martedì 11 settembre alle ore 18 nella parrocchia di S. Pietro in Assemini. Assemini, 10/09/2012

LANUSEI Piazza Vitt. Emanuele 6 Tel. 0782 48.30.66 Fax 0782 48.03.59

SERVIZIO ACCETTAZIONE TELEFONICHE NECROLOGIE (senza maggiorazione)

Tel. 070.601.3505 Fax 070.601.3444

dal lunedì al venerdì ore 10-13/15,30-20 sabato ore 10-13/16-20 domenica e festivi ore 16-20


PROVINCIA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

21

La colorata processione

Nel lungo corteo sposi del passato e i gruppi folk

Da sinistra, un momento del corteo, la catena che lega Antonio ed Elena, i due ospiti ucraini, il bacio tra i due sposi

[FOTO DI ELISABETTA MESSINA]

La festa. Il tradizionale Matrimonio selargino ha vissuto ieri mattina la sua 52ª edizione

“Antiga coja” in salsa campidanese Sull’altare Antonio Concu di Settimo ed Elena Nioi di Sestu Grande folla nella chiesa dell’Assunta per il matrimonio celebrato in sardo da don Gigi Melis.Applausi, alla fine, per il rito della catena e il volo dei colombi. SELARGIUS. Forse bisognerebbe cambiargli il nome. Perché il Matrimonio selargino, “s’antiga coja”, esce sempre più fuori dai confini del centro dell’hinterland cagliaritano. «È diventato il matrimonio campidanese», dice il sindaco Gian Franco Cappai. A testimoniare la trasformazione i due sposi scelti per la 52ª edizione della manifestazione: lei, Elena Nioi è di Sestu; lui, Antonio Concu, “torre” d’uomo alto quasi due metri (l’abito sardo gli è stato, ovviamente, cucito su misura) di

Settimo San Pietro; hanno potuto varcare le porte della chiesa dell’Assunta grazie al padre dello sposo, selargino doc. LA GENTE. Un cambiamento che non sembra essere minimamente dispiaciuto ai selargini che vivono questo momento sempre più come la loro festa. Se la messa, prevista per le 11, è iniziata con mezzora esatta di ritardo, è anche per l’accoglienza che gli abitanti del centro hanno riservato ai tanti gruppi folkloristici provenienti da tutta l’Isola che hanno sfilato prima della cerimonia: un abbraccio tanto forte da far saltare tutti i programmi (nonostante la diretta di Videolina obbligasse a rispettare i tempi). E così la lunghissima processione di costumi sardi è arrivata in ritardo nel piazzale della chiesa. Dove ha avuto una supplementare dose d’applausi il gruppo di Samugheo, il paese, ha ricordato lo speaker che se-

guiva il corteo, di Rossella Urru. IL RITO. Ma, alla fine, i sposi, accompagnati dai quattro testimoni (ovviamente, anche loro in abito sardo), sono riusciti ad arrivare davanti al parroco di Nurri don Gigi Melis, che doveva celebrare la messa in lingua sarda. Una cosa gradita a quei selargini che sono riusciti a entrare in chiesa (gli altri hanno seguito tutta la manifestazione al maxischermo allestito davanti alla chiesa). Una curiosità per quei turisti italiani che sono riusciti a capire qualcosa soltanto grazie agli speciali “messali” distribuiti in chiesa. L’OMELIA. Non sono, invece, riusciti a capire praticamente neanche una parola della lunghissima omelia di don Melis. Un sermone che è servito per ringraziare chi ha reso possibile la 52ª edizione de “s’antiga coja”. L’omelia ha, naturalmente, messo l’accento sull’aspetto religioso del matrimonio. Ma

don Melis ne ha approfittato anche per fare qualche ragionamento più “politico”: ha criticato i capi di governo che puntano sul “rigore” (riferimento a Monti?) e quelli che rifiutano is amnistias, is gestus de clementzia. Ma se l’è presa anche con il divorzio, l’aborto e l’eutanasia, cose, ha sostenuto, che insidiano l’amore. IL MATRIMONIO. Una lunghissima omelia, una parte della messa in italiano. E, finalmente, il momento clou con lo scambio degli anelli e le promesse reciproche. A seguire il rito, insieme ai rappresentanti dei gruppi folkloristici (ma in tanti non sono riusciti a entrare e, nel piazzale, si sono esibiti in balli sardi improvvisati, accompagnati dai suonatori di organetto e launeddas), i sindaci di tanti centri del Campidano, l’assessore provinciale Piero Comandini e l’assessore regionale Antonello Liori.

L’USCITA. Tutti sono rimasti al loro posto sino alla fine. Sino al momento in cui i due sposi hanno lasciato l’altare e si sono portati all’ingresso della chiesa dove hanno vissuto l’ennesimo momento toccante della cerimonia, quello della catena che univa il dito di Antonio alla vita di Elena. E poi hanno lasciato partire in volo due colombi. Hanno anche ricevuto gli auguri della coppia straniera di quest’anno, due ucraini (accompagnati da giovanissimi rappresentanti di un gruppo folk) che si sposeranno l’anno prossimo. L’ultima tappa nella vicina chiesetta di San Giuliano dove le promesse di amore eterno dei due sposi sono state sigillate dentro le tradizionali urne che saranno custodite, per 25 anni, dalla confraternita del Rosario: allo scadere del tempo, saranno aperte per verificare se quanto promesso si sarà avverato. Marcello Cocco

Applausi, benedizioni e lanci di riso. È stato un augurio lungo chilometri quello che hanno riservato i tantissimi spettatori lungo le strade del centro attraversate dal corteo nuziale. Una sfilata di suoni e colori che ha visto la partecipazione di una cinquantina di gruppi folk provenienti da ogni angolo dell’Isola: aperto dai suonatori di solittus, si è concluso con il passaggio del letto nuziale trainato con un giogo di buoi. L’Antico sposalizio non è solo spettacolo ma un matrimonio vero e proprio. Ai due sposi, Elena Nioi e Lello Concu, è stato riservato l’affetto più sincero dei selargini. Le vie attraversate dal corteo erano piene di balconi e ingressi addobbati a festa. Non sono mancate le tradizionali benedizioni alla sposa con la rottura del piatto. A farsene carico anche un’ex protagonista di Sa Coja, Tina Siddi, che nel ’78 convolò a nozze in catene con Eugenio Melis. Sono i genitori dell’ex giocatore del Cagliari Emiliano Melis. «È sempre un’emozione fortissima», commenta Tina Siddi, «ogni anno rivolgo la benedizione alla sposa durante il corteo che passa proprio in via Matteotti». I protagonisti della 15ª edizione proprio oggi festeggiano il 34° anniversario. Ieri, di fronte alla loro abitazioni hanno offerto dolci, pane, caffe e vino ai passanti, ma hanno anche allestito un banchetto con le foto e un filmato del loro matrimonio. «L’ho recuperato l’anno scorso», spiega orgoglioso Eugenio Melis, «non sapevo nemmeno della sua esistenza». Tanti applausi e auguri sono stati rivolti anche agli sposi di due anni fa, Stefania Ragatzu e Stefano Pitzalis, protagonisti della 50ª edizione: ieri hanno sfilato con in braccio la loro bambina di quattro mesi, Beatrice. «Viviamo questo momento con nostalgia», spiegano durante il corteo, «ma felici per gli sposi di quest’anno». Parole condivise anche dalla coppia dell’anno scorso, Maria Vittoria Perseu ed Efisio Sulis, che hanno sfilato con la catena della loro cerimonia. Non poteva mancare la curiosità per la coppia ospite, proveniente dall’Ucraina con un gruppo folk di cinquanta componenti composto per lo più da giovanissimi. Giovanni Manca di Nissa

Il caso. Creditori impazienti, i dirigenti sono in difficoltà alla vigilia del campionato Maracalagonis. La gestione provvisoria dell’area non consente il decollo delle attività

Calcetto tra gol e debiti

«Più servizi nel parco Gessa»

Capoterra 2000 e Domus Chia ancora senza contributi regionali Lettera al sindaco Corona sottoscritta da cinquecento residenti Difficile competere con le squadre della penisola quando non si hanno grandi sponsor alle spalle. Se poi i finanziamenti della Regione per la scorsa stagione, non arrivano neppure quando un nuovo campionato è ormai alle porte, i creditori cominciano a battere cassa. Tempi duri per il Capoterra 2000 e l’Asd Domus Chia, due delle società isolane di calcio a cinque che aspettano ancora i contributi regionali per poter saldare vecchi e nuovi debiti. «Abbiamo già speso settemila euro per l’iscrizione al campionato di serie B e tirato fuori altri soldi per quello delle giovanili e per acquistare i biglietti aerei dei giocatori, ma ancora non abbiamo

incassato 58.000 euro che doveva darci la Regione per la scorsa stagione», lamenta Mariano Marras, presidente del Capoterra 2000. «La situazione delle squadre sarde che partecipano ai campionati nazionali è sempre più difficile, trovare gli sponsor è un’impresa, se vengono a mancare anche i finanziamenti della Regione è la fine». Che i debiti ci siano, lo confermano i creditori della società capoterrese. «In dieci anni non era mai capitato che le visite mediche non ci venissero pagate», racconta Roberto Marongiu, medico del centro a cui si affida il Capoterra 2000. «Da un anno aspettiamo i 570 euro per gli esami effettuati sui venticinque giocatori della ro-

sa». Angelo D’Aniello, è un fisioterapista, e lo scorso dicembre aveva seguito il Capoterra 2000 sino alla fine della stagione. «I rimborsi auto non sono ancora arrivati - racconta - la società continua dire di non preoccuparmi, ma intanto i mesi passano». Il Domus Chia, retrocesso dal campionato di serie A2, di diritto avrebbe dovuto partecipare a quello di serie B, ma il presidente Claudia De Agostini, non se l’è sentita di affrontare una stagione così impegnativa senza avere certezze. «Abbiamo rinunciato e disputeremo la C1 perché non possiamo permetterci un’altra stagione come quella passata», dice De Agostini. Ivan Murgana

Cinquecento residenti a Maracalagonis, molti dei quali frequentano il Parco comunale intitolato a Gualtiero Gessa, hanno sottoscritto una lettera indirizzata al sindaco Antonella Corona. Lo hanno fatto per esprimere il proprio disappunto per la situazione in cui è costretto a operare l’attuale gestore del Parco e per le prospettive future. Il sito si trova al centro del paese sulla via Nazionale. Fu realizzato con finanziamenti che il Comune ottenne dalla Regione. Inaugurato otto anni fa, venne concesso, con regolare bando di gara, a un gestore privato con un contratto di cinque anni, rinnovabile per ulteriori cinque.

«Allo scadere del contratto l’amministrazione comunale - si legge nella lettera inviata al sindaco - non ha provveduto al rinnovo e tanto meno a un nuovo bando. Il Parco è così gestito in via provvisoria, mai comunque formalmente comunicata, dal primo vincitore della gara ad evidenza pubblica». Inoltre i sottoscrittori della mozione, si legge ancora nella lettera inviato in Municipio, «chiedono al sindaco di intervenire consentendo all’attuale gestore del Parco di poter erogare, gratuitamente, dei servizi di intrattenimento a favore di bambini e adulti. Nel documento, la cui sottoscrizione è partita nel mese di agosto, si sottolinea anche l’importanza

VENDO VARIETÀ PREGIATE Consegne gratuite in tutta la Sardegna Info: 348.8957612 - 0783.51116

che i possibili servizi di intrattenimento rivestono per i fruitori della struttura. Soprattutto per quei cittadini (adulti e bambini) che hanno trascorso le ferie e le vacanze a casa. Nel documento, infine, si chiede al sindaco Corona «di voler dare certezza sui tempi di gestione della struttura sottolineando che, da un lato, vi è l’incertezza sui tempi della gestione della struttura e, dall’altro, l’impossibilità all’erogazione gratuita, senza alcun costo insomma per l’Amministrazione comunale e per i cittadini, di attività di intrattenimento per bambini e adulti». Un problema che il Comune sta esaminando. Presto potrebbe esserci la soluzione. (ant.ser.)


22

PROVINCIA DI CAGLIARI

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

AGENDA FARMACIE DI TURNO QUARTU Esposito, v. Da Vinci 103 (Loc. Bellavista),070/8926030;QUARTU Nuti, v.le Colombo 67/A, 070/824396; MONSERRATO Cortes,v.San Gottardo 85, 070/5839662; QUARTUCCIU Nuti, v. Rosselli 7/A, 070/884622; SELARGIUS Avataneo,v.le Trieste 18,070/848127; SESTU Mocci, v. Monserrato 57, 070/2310123; SINNAI Conigiu, v. Della Pineta 34/A, 070/761070; ASSEMINI Zaccheddu-Cossu, v. Cagliari 154, 070/940049;CAPOTERRA Cincotti,Frutti d’Oro, 070/71322; DECIMOMANNU Massidda, p.zza Municipio 5, 070/961110;ISILI Mura,v.Sant’Isidoro 1, 0782/802087; ORTACESUS Meloni, v. Kennedy, 070/9804012; PULA SannaDe Logu, p.zza Unità, 070/9209185; SAN BASILIO Deiana, v. Umberto, 070/9805567;USSANA Marino,v.Roma 152, 070/918094; VILLAPUTZU Melis, v. Nazionale 38, 070/997052. NUMERI UTILI C.C. QUARTU ...................070/884255 PDS QUARTU..........(113) 070/836131 G. MEDICA QUARTU..........070/826494 G. MEDICA SELARGIUS ......070/842907 G. MEDICA SINNAI............070/767875 G. MEDICA MARA ............070/767875 TAXI QUARTU....................070/826060 C.C.MURAVERA....(112) 070/9931297 C.C.VILLASIMIUS.....(112) 070/791222 C.C.CASTIADAS ....(112) 070/9946002 C.C.SARROCH.........(112) 070/900022 C.C.ASSEMINI.........(112) 070/943300 C.C. SAN VITO .....(112) 070/9929800 VVF SAN VITO.....(115) 070/9929006 VVF ELMAS ...........(115) 070/240478 POLSTRADA MURAVERA...070/9930524 OSP.MURAVERA..............070/6097703 C.DI CURA DECIMOMANNU070/9660090 G. MEDICA ASSEMINI ........070/940317 G. MEDICA BALLAO ..........070/957373 G. MEDICA BURCEI ...........070/738296 G. MEDICA CAPOTERRA.....070/720347 G. MEDICA DOLIANOVA.....070/740680 G. MEDICA DOMUS DE MARIA 070/9236096 G. MEDICA PULA............070/9209439 G. MEDICA VILLASIMIUS ....070/791374 Le segnalazioni si accettano, entro le ore 22, esclusivamente alle email: hinterland@unionesarda.it provincia@unionesarda.it

L’UNIONE SARDA

Domus de Maria. Multate le auto portate via dall’area di sosta: è polemica Settimo. Un successo

Lo spettacolo delle pariglie Incendio dietro la spiaggia affollata dai bagnanti per San Pietro

Chia, parcheggio in fiamme Pomeriggio di paura a Chia per un incendio divampato nel parcheggio di S’Acqua Ucci. L’intervento di Forestale, Vigili del fuoco, Ente foreste. Multate le auto allontanate dal rogo. Paura ieri per un incendio divampato lungo la recinzione dell’area di sosta gestita dalla società romana Solemar, subito dietro la spiaggia di S’Acqua Ucci a Chia. Le fiamme, forse provocate dal calore di una marmitta catalitica di un’auto parcheggiata a pochissima distanza dai cespugli secchi, hanno immediatamente aggredito la macchia mediterranea circostante. Il rogo si è propagato anche grazie al vento di libeccio che nel primo pomeriggio è cresciuto d’intensità. I PERICOLI. Sono stati momenti di vero pericolo per la presenza di numerosissime vetture, oltre duecento lasciate dai bagnanti e dai turisti che ieri mattina si sono riversati in massa sull’arenile per trascorrere la domenica. Hanno dovuto abbandonare in fretta e furia la spiaggia per recuperare le vetture e allontanarle dal rogo. Non tutti i proprietari si sono però accorti di quanto stava accadendo, così i dipendenti del parcheggio e i soccorritori sono stati anche costretti a rompere i vetri di alcune auto per spostarle velocemente ed evitare che venissero aggredite dal fuoco. Se fosse accaduto, sarebbe successo il finimondo. LE SQUADRE. A Chia sono arrivate le squadre della forestale di

SILIQUA

Nasce il coro Boxis nodias Nasce il nuovo coro polifonico Boxis nodias. A fondarlo sono stati Giorgio Mocci, sua moglie Carmen Contrino, il maestro Massimo Atzori e Giorgia Tinti. L’ idea è nata a seguito di un viaggio a Guspini in cui i due coniugi hanno assistito alle prove di canto del Maestro Azori. Le prove del coro sono iniziate a giugno nei locali di Montegranatico in attesa di una sede definitiva ed è composto da quindici componenti. Il numero degli iscritti è destinato ad aumentare durante il periodo di settembre in cui riprenderanno gli incontri. Il polifonico è caratterizzato da voci miste che propone canti popolari, tradizionali e nazionali di genere musicale leggero non solo in lingua sarda ma anche in italiano e inglese. L’esordio pubblico è previsto per il prossimo Natale. (a. d.)

CAPOTERRA

Si è sparato con una pistola modificata

L’elicottero della Forestale e, sopra, i verbali sulle auto spostate dal parcheggio circondato dall’incendio

Pula e Teulada, i vigili del fuoco che da Cagliari hanno raggiunto S’Acqua Ucci con le autobotti e le pattuglie dell’Ente foreste di Piscina Manna. Dalla base di Pula si è poi sollevato in volo l’elicottero del Corpo forestale-protezione civile che ha lanciato numerose “bombe” d’acqua per domare le lingue di fuoco ed evitare che raggiungessero le auto in sosta, ma anche la macchia mediterranea. Il rischio era che le fiamme si potessero spostare poi fino alle spiagge piene di bagnanti e alla piccola insenatura di Cala Cipolla, raggiungibile soltanto attraverso una strada sterrata piuttosto stretta. Se il fuoco fosse arrivato sin lì, per i bagnanti sarebbe stato davvero una situazione di pericolo. Ci sono volute circa due ore per mettere in sicurezza il territorio e l’intera area. LA POLEMICA. Intanto, dopo il rogo sono esplose le polemiche,

destinate a surriscaldarsi ancora nelle prossime ore. A scatenare la rabbia di bagnanti e turisti, ma anche di chi lavora nei chioschi e nelle strutture di spiaggia, sono state le multe (una ventina) inflitte dalla Polizia locale di Domus de Maria. «Abbiamo trovato i verbali di ottanta euro per sosta vietata sul parabrezza, dove tra l’altro molti di noi avevano sistemato un avviso per giustificare la sosta forzata sul bordo strada. Una vergogna visto che siamo stati costretti a portar via le nostre macchine dal parcheggio per evitare che venissero distrutte dal fuoco e soprattutto per impedire che il rogo degenerasse. Ma come è possibile, davanti a una simile emergenza, ritrovarsi multati? Di questo blitz senza senso informeremo noi tutti il prefetto di Cagliari, insieme presenteremo un ricorso». Andrea Piras

Ha fatto fuoco con una pistola modificata, un revolver a tamburo in cui era stata sostituita la canna e allargati leggermente i fori per contenere i bossoli. Con questa ha tentato di togliersi la vita, sparandosi alla tempia davanti alla sua compagna, una giovanissima rumena di 19 anni, il muratore disoccupato di 24 anni da sabato sera ricoverato in coma in ospedale. Il ragazzo, che conviveva da alcuni mesi con la donna nel suo appartamento di Capoterra, sta lottando tra la vita e la morte. Ieri i carabinieri hanno sentito il padre e ancora una volta la sua convivente, unica testimone di questo terribile fattaccio avvenuto poco dopo le diciotto nella modesta abitazione di via Caprera. È lì che il manovale ha improvvisamente preso in mano la pistola per poi puntarsela alla tempia e far partire il colpo. Davanti agli occhi atterriti della compagna che poco ha potuto fare per impedire al suo ragazzo di premere il grilletto e sparare. L’abitazione è stata messa sotto sequestro.

Villasimius. Il cartellone della rassegna culturale ricco di appuntamenti: si comincia mercoledì

Film e musica alla festa tunisina Il cinema “non verbale” di Ron Fricke e le sonorità di Marzouk Mejri La festa tunisina al centro di una un serie di manifestazioni in programma in settimana a Villasimius su iniziativa dell’amministrazione comunale. Un calendario ricco di proposte e intrattenimenti culturali compresi tra il 12 e 15 settembre, destinate sicuramente ad avere un buon richiamo. Si inizierà mercoledì. Alle 21.30, in via del Parco, sarà proiettato Baraka, film non-verbale di Ron Fricke di grande fascino artistico e estetico, nel quale culti e riti di diverse civiltà scandiscono il trascorre di un giorno sulla terra. Giovedì 13 alle 21.30 in piazza Gramsci, appuntamento con "Acustica Tribal Jazz", portata sul palco da Roberto Deidda e Alessandro Garau. Acustica è un progetto musicale di chitarra e percussioni dedicato

a composizioni originali di Deidda o alle sue rielaborazioni di standard jazzistici, con un repertorio fortemente caratterizzato dalle contaminazioni musicali del Mediterraneo. Venerdì 14 settembre, alle 21.30 in piazza Gramsci, una serata di grande vitalità ritmica con le percussioni sahariane e maghrebine del gruppo afro-sardo di Guney Africa, che dialogherà con il pubblico descrivendo le situazioni sociali o rituali connesse ai brani della tradizione musicale della regione storica del Senegambia. Infine sabato 15 settembre, dalle ore 20.30 in piazza Gramsci, il Comune ripropone la festa tunisina, una serata dedicata alla cultura del paese del nord Africa e animata dalle degustazioni di piatti tradizionali

preparati dagli stessi componenti la numerosa comunità tunisina di Villasimius. «La parte musicale della serata vedrà sul palco il gruppo di Marzouk Mejri, uno dei migliori interpreti del genere tunisino-andaluso del malouf, musicista originario di Tebourba e artista degli strumenti nay e zukra, di bendir, tar e tabla, che raggiunge con le percussioni darbuka livelli virtuosistici assoluti». L’estate si avvia ormai alla fine. Ieri a Villasimius si sono conclusi i festeggiamenti in onore di Santa Maria, una delle sagre più seguite dalla popolazione e non solo. Quattro giorni tra riti religiosi e manifestazioni civili che hanno anche calamitato l’interesse di gruppi di turisti ancora presenti in paese.

Una figura delle pariglie

Spettacolo ed emozioni ieri sera a Is pariglias di Settimo organizzate in onore di San Pietro. Nella splendida pista allestita in un’area-anfiteatro della via 1° Maggio, si sono dati appuntamento i pariglianti di Cagliari, Oristano, Norbello, Maracalagonis, Dolianova, Ollastra, Assemini, Orgosolo e Cagliari. Presenti anche i bambini di Oristano e i tamburini. La serata è iniziata con la sfilata di tutti i partecipanti aperta dal parroco don Elvio Abis. Notevole lo spettacolo offerto nelle corse sfrenate con cavalieri e amazzoni che si sono cimentati in numeri acrobatici di grande emotività, raccogliendo gli applausi del pubblico che ha gremito l’esterno della pista. C’è stato anche un momento di paura per la caduta di una ragazza-parigliante di Oristano: i soccorsi sono stati immediati ma per fortuna nulla di grave. La serata è poi proseguita secondo programma. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato per i festeggiamenti in onore di San Pietro con il patrocinio del Comune di Settimo. La serata di ieri ha in pratica posto fine ai solenni festeggiamenti in onore del patrono: con i riti religiosi (messe e processioni), sono state proposte serate con la musica leggera, il taekwondo, la tradizionale gara poetica, l’attesissima favata. Uno sforzo notevole del Comitato con la chiesetta campestre dedicata al Santo sempre più frequentata durante l’anno. Antonio Serreli

VILLASIMIUS

Pesca di frodo, una denuncia Ancora un pescatore di frodo nelle acque dell’Area marina protetta di Capo Carbonara. Ieri nella rete dei carabinieri della motovedetta di stanza a Villasimius, è caduto un ingegnere ambientale, sorpreso mentre si immergeva con un fucile. Al giovane, N.C., 32 anni, cagliaritano, è stato sequestrato anche il pescato. A sorprenderlo sono stati il brigadiere Massimo Pisano e l’appuntano Raffaele Scano che lo hanno accompagnato in caserma, individuato, denunciato per pesca di frodo e di introduzione di arma nell’Area marina. Sulla vicenda è stato consegnato un rapporto alla Procura della Repubblica. Due giorni fa erano stati denunciati altri tre giovani sub, sorpresi a Punta Moentis. I controlli si stanno facendo sempre più intensi a difesa del mare. (ant.ser.)

SINNAI

UTA

Riunione genitori e insegnanti

Nuovo bus-navetta per i pendolari

La vacanze a scuola sono agli sgoccioli. Proprio in preparazione al nuovo anno scolastico oggi a Sinnai si terrà un incontro del dirigente e degli insegnanti con i genitori della scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo numero 1. L’appuntamento è per le 17 nei locali della scuola media di via Trento per discutere dell’organizzazione dei regolamenti relativi all’anno scolastico 2012/2013. Da quest’anno a Sinnai sono due gli Istituti comprensivi con due diversi dirigenti scolastici e due diverse sedi. Ognuno comprende le scuole medie, elementari e dell’infanzia. Le scuole apriranno regolarmente il prossimo 17 settembre. Per i ragazzi insomma solo un’altra settimana di vacanza. Da ricordare che quest’anno è andata in pensione la professoressa Teresa Orrù, per diversi anni dirigente scolastica. (ant.ser.)

Un bus navetta per collegare il paese con Decimomannu e i mezzi di trasporto pubblici presenti. Questo il progetto che l’amministrazione comunale intende avviare già da questo autunno. «Contiamo di inaugurare il nuovo servizio al più tardi il 15 settembre in coincidenza con l’inizio delle scuole», annuncia il sindaco Giuseppe Pibia, «garantendo dodici corse al giorno con frequenza di 30-40 minuti». Capolinea fissato nella rotonda di via Torino, la nuova linea di trasporto comunale pubblico percorrerà la dorsale principale del paese passando per l’antico Montegranatico, arrivando a Decimomannu dove nel piazzale della stazione ferroviaria ci sarà l’altro capolinea. «Le corse partono alle 6.30 mentre l’ultima è prevista alle 19.30», spiega ancora il sindaco, «e contiamo di mantenere il servizio in funzione per sei mesi». Ancora da stabilire il costo del biglietto «perché stiamo aspettando un contributo regionale», sottolinea ancora il sindaco, «ma intendiamo così offrire agli studenti che viaggiano, una soluzione economica per i loro spostamenti». (g.l.p.)


PROVINCIA DI CAGLIARI

L’UNIONE SARDA

MONASTIR

Una petizione per salvare il servizio scuolabus Una petizione per chiedere che lo scuolabus di Monastir non venga soppresso. L’ha consegnata al sindaco Ignazio Puddu il responsabile di un comitato di cittadini, Nicola Simeone. Che contesta la decisione dell’amministrazione comunale dati alla mano: «Non è vero quel che sostiene la Giunta, cioè che il servizio costerebbe troppo per le casse municipali, 40 mila euro circa. Il Comune già possiede un autobus, nell’organico c’è un autista, basterebbero 18-20 mila euro per le spese di manutenzione e di carburante, come dimostrano le esperienze di centri che si trovano in una situazione analoga alla nostra». Simeone spiega inoltre che le venti famiglie usufruttuarie del servizio, in caso di confermata soppressione dello scuolabus, si verrebbero a trovare in grave difficoltà per poter accompagnare i bambini a scuola oppure e per andare a riprenderli all’uscita, a causa degli impegni di lavoro. A nome del Simeone accende la polemica: «Il Comune che incassa due milioni e mezzo di euro dall’autovelox non può cancellare lo scuolabus». (i.pil.)

23

Villasor. Sopralluogo dei vigili del fuoco, abitazioni a rischio da restaurare Sestu. Dopo le calunnie

Prete infangato, la solidarietà Il sindaco: «Liberate le case dell’ex zuccherificio» dei parrocchiani

«Stabile da sgomberare» Sopralluogo congiunto Vigili urbani e Comune nelle palazzine dell’ex Zuccherificio occupato dalle famiglie dei senzatetto. Abitazioni pericolanti. La protesta degli abusivi. «Quelle case, sia chiaro, devono essere sgomberate, hanno bisogno di essere ristrutturate per poi essere assegnate agli aventi diritto che già fanno parte di una graduatoria apposita». Categorico, il messaggio del sindaco Walter Marongiu, sulle abitazioni dell’ex zuccherificio occupate abusivamente, due giorni dopo il sopralluogo con cui i vigili del fuoco nelle case dell’ex zuccherificio. Ai controlli alle case oltre ai pompieri ha partecipato anche l’ingegnere del Comune. LA VERIFICA. Si doveva verificare l’agibilità degli alloggi (trentuno in tutto, divisi in tre palazzine). Comprensibile lo sconcerto degli inquilini, ventinove famiglie di senzatetto di Villasor e nuclei di immigrati residenti nella cittadina. «È stato un intervento non preannunciato, avvenuto a sorpresa che ci ha lasciati perplessi e preoccupati per il nostro futuro», spiega Antonella Soddu, una delle occupanti (un centinaio di persone in tutto con una cinquantina di bambini) delle case dell’ex zuccherificio, abitate fino a qualche anno fa da una parte dei lavoratori della fabbrica dello zucchero e, ora, di proprietà dell’Amministrazione municipale di Villasor. Con l’au-

ASSEMINI

I consumatori si rivolgono al commissario

Il sindaco di Villasor, Walter Marongiu e, di lato, una delle palazzine occupate dalle famiglie dei senzatetto

silio delle autoscale, i vigili del fuoco hanno lavorato per qualche ora alla rimozione di cornicioni e intonaci pericolanti. LA PROTESTA. «Gli immobili, contrariamente a quello che ci vogliono far credere, non sono pericolanti, non vi sono crepe o umidità che giustificano urgenti interventi», protesta Antonella Soddu, la portavoce degli occupanti abusivi, per i quali è «palese l’intento dell’amministrazione: sfrattare le famiglie che hanno occupato gli immobili, estrema decisione per estrema necessità». I timori degli inquilini abusivi sembrano trovare conferma nelle parole del sindaco. «L’intervento dei vigili del fuoco è il primo passo della procedura, lunga, di sfratto, o meglio di sgombero. In questo momento era importante verificare lo stato degli alloggi, che sono stati costruiti cinquanta anni fa e hanno bisogno di manutenzio-

ni urgenti», conferma il sindaco Marongiu che, sull’occupazione abusiva delle palazzine dell’ex zuccherificio si dimostra intransigente. GLI INTERVENTI. «Ci risulta che molti occupanti abbiano eseguito arbitrariamente interventi anche strutturali agli alloggi che, non va dimenticato, dovranno essere sgomberati, ristrutturati e concessi in locazione regolare: ci sono 50 famiglie in attesa che hanno diritto, anche se non hanno compiuto il gesto di occuparle abusivamente». Le parole, decise, di Walter Marongiu rischiano di allargare il solco della polemica Comune-abusivi. «Una cosa è certa: nessuno degli abitanti, che non negano di esser abusivi, intende lasciare gli immobili», è l’avvertimento di Antonella Soddu che non lascia prevedere una soluzione facile alla vicenda. Ignazio Pillosu

Quattro fogli per suggerire le segnalazioni e le priorità del territorio come indicate dai cittadini al commissario straordinario Gerolamo Solina, arrivato in Municipio dopo la caduta del sindaco Paolo Mereu. A trasmetterli nei giorni scorsi è il rappresentante per la Sardegna dell’associazione “Altro Consumo”, Francesco Mattana. Raccolta differenziata e nuovo appalto del servizio, le rette della mensa scolastica, controllo e sicurezza del territorio sono gli argomenti indicati come prioritari dall’associazione nazionale dei consumatori. Sul controllo e la sicurezza del territorio «molte sono le cause giudiziarie passate e in corso», sottolinea Mattana, «e per questo è necessario sostenere una prevenzione eliminando le criticità di rischio». Riguardo invece alla raccolta differenziata dei rifiuti, «sarebbe opportuno modificare i criteri all’interno dell’attuale capitolato» chiede ancora Mattana, «così che le premialità della raccolta vadano ai cittadini stessi e non già all’azienda come avviene ora». (g.l.p).

Don Onofrio Serra

Le recenti bufale diffuse su internet che hanno preso di mira il parroco di San Giorgio, don Onofrio Serra, accusato ingiustamente di aver negato la chiesa ai funerali di un giovane omosessuale, proprio non sono piaciute al popolo dei fedeli che, ieri mattina, si è stretto solidamente attorno ai proprio sacerdote. «Su Facebook hanno scritto falsità di ogni genere», ha sentenziato Maria Farris, parrocchiana che aspettava l’inizio della messa, «per due giorni centinaia di persone sulla rete hanno alimentato un clima d’odio contro la Chiesa e contro don Onofrio. Ma poi, appurato che tutto era falso, nessuno gli ha chiesto scusa». Della stessa opinione Andrea Cabras: «Va di moda attaccare la chiesa» ha sbottato, «ormai basta inventarsi qualcosa e metterla in internet, dove la gente si beve tutto». Anche il sindaco, Aldo Pili, ha voluto esprimere solidarietà al sacerdote: «Mi dispiace molto e sono vicino a don Onofrio» ha detto, «è stato un atto da vigliacchi: una calunnia fatta girare con cattiveria». Pensiero condiviso anche da Michele Cossa, vicepresidente del Consiglio regionale ed ex primo cittadino: «È stata una campagna vergognosa», ha protestato, «siamo tutti vicini al nostro parroco: trovo che sia indegno che ci siano persone che si sentano legittimate a scrivere falsità». E lui? Il settantenne don Onofrio, respinte con forza le false accuse di discriminazione, ieri ha celebrato regolarmente, ma senza far riferimenti all’accaduto. (fr.pi.)

Samatzai. Festa per Giovanni Maria Ruggiu oggi nella casa degli anziani

SELARGIUS

QUARTUCCIU

I cent’anni di Canariu

Anno di fede, settimana di preghiere Da oggi nella parrocchia dello Spirito Santo di Su Planu, settimana in preparazione dell’anno della fede proclamato da Papa Benedetto XVI. Alle 19 il rosario vocazionale. Venerdì 14, dalle 16, con la recita dei vespri ci sarà l’esaltazione della Santa Croce, di cui la parrocchia detiene una preziosa reliquia, seguirà la vestizione della Madonna e alle 17,15 la via crucis. Sabato alle 16,30 sarà la volta dei sofferenti con l’accoglienza degli ammalati e l’unzione degli infermi, seguirà la messa delle 19. (se.atz.)

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Nuova orientale, lavori in corso Il nonnino “cantadori” compone ancora versi in sardo per due viadotti

Giovanni Maria Ruggiu

PULA

PULA

Black out Enel, oggi l’ecocentro resta chiuso

Dopo le cure la tartaruga torna in mare

A causa di un’interruzione dell’energia elettrica da parte dell’Enel per eseguire una serie di lavori su propri impianti, ora l’Amministrazione comunale invita i cittadini delle zone 1 e 2 ad anticipare l’esposizione dei rifiuti in calendario. I sacchetti dovranno essere posizionati fuori dalle abitazioni entro le 23 di oggi. La ditta appaltatrice effettuerà il servizio di raccolta porta a porta alle 3 del mattino. Inoltre l’ecocentro situato in località Matta de Ias resterà chiuso per l’intera giornata. (i.m.)

Dopo un mese di cure nel Centro di recupero della Laguna di Nora, Medusa, è tornata in mare aperto. Sabato la tartaruga caretta, recuperata da alcuni diportisti davanti alla spiaggia di Pan di Zucchero a Masua, è stata rimessa in libertà. «Sta bene garantisce Gepi Ollano, responsabile del Centro nonostante non fosse ferita, quando è arrivata qui aveva problemi che avevano intaccato il suo equilibrio idrostatico. Alla liberazione, organizzata con il Comune e la Forestale di Pula, hanno partecipato decine bagnanti. (i.m.)

Poesie in lingua sarda, cruciverba, e musica. Passioni e passatempi con cui Giovanni Maria Ruggiu, classe 1912, ha mantenuto sempre giovani la sua mente e il suo spirito. Una vitalità che gli ha permesso di arrivare in ottimo stato di salute ai cent’anni. E Samatzai, il paese che lo ospita dagli anni Cinquanta, ha deciso ora di festeggiarlo. Nato a Bonorva. Giovanni Maria Ruggiu era arrivato nel centro del Campidano per lavorare come operaio nel caseificio Melis. Si è sposato con Olia Nicolosa, che lo ha reso padre di due figli, Vitalia e Piero. Poi andò a vivere a Sestu, negli anni Ottanta, con la sua famiglia. Rimasto vedovo nel 99, è tornato a Samatzai ospite della comunità alloggio di via Battista per trascorrere la sua vecchiaia. «Mio suocero ha sempre amato poetare in lingua sarda, ed ha partecipato a diverse gare poetiche vincendo anche dei pre-

mi», racconta la nuora Amelia Farris. In arte lo conoscevano infatti con il nome di "Canariu", per la sua bravura nel comporre versi in sardo, perché era canterino. Ha frequentato la scuola fino alla seconda elementare. «Mio suocero è una persona colta, si è sempre impegnato molto in tutte le cose che ha fatto. Con la moglie ascoltavano la radio insieme, ne aveva costruito una con le sue mani», continua Amelia Farris. Amava fare cruciverba con la moglie Nicolosa e andare a cercare funghi. Oggi a festeggiarlo nella casa dell’anziano ci sarà la nuora, rimasta vedova cinque anni fa, la figlia Vitalia, i nipoti e i pronipoti. Anche l’amministrazione comunale sarà presente, insieme a molti samatzesi che conoscono Giovanni Ruggiu. Alle 16 inizierà la festa di compleanno dove ci sarà anche il taglio della torta. Maura Pibiri

MARACALAGONIS

Rifiuti in strada Immondizia a Germeas 2 e sulla strada provinciale. «Una situazione assolutamente assurda - dice Fabrizio Ceccarelli - del residences Geremeas 2: sdegno e rabbia stanno lasciando campo alla rassegnazione». (ant.ser.)

Lavori in corso nello svincolo che dalla 554 conduce alla nuova orientale, tra Quartu, Quartucciu e il litorale di Flumini. Per l’allargamento dei viadotti di Santu Lianu e s’Orixeddu, domani e il 20 settembre la strada sarà chiusa dalle 9 alle 18. Lo comunica l’Anas, che ha già organizzato una viabilità alternativa sia verso Burcei sia verso la litoranea per Villasimius. Il provvedimento si è reso necessario per la sistemazione dei piloni in cemento armato.

SENORBÌ

ESCALAPLANO

«Salviamo il giudice di pace»

Illuminazione pubblica con il timer

«Faremo di tutto per salvare l’ufficio del Giudice di pace». Lo assicura il sindaco, Walter Carta, rispondendo alle critiche del circolo Pd che ha accusato l’amministrazione di immobilismo. Il decreto legislativo per la "Revisione delle circoscrizioni giudiziarie" prevede il taglio di 42 sedi in Sardegna. «È inaccettabile penalizzare ancora una volta il diritto dei cittadini di accedere alla giustizia unicamente per esigenze di contenimento dei costi e riduzione delle risorse umane», dice il primo cittadino. (sev. sir.)

In funzione i sensori che modificano di ora in ora l’intensità dell’illuminazione pubblica. È una delle nuove iniziative dell’amministrazione comunale sul versante energetico: lampioni ecologici che consentano di combattere l’inquinamento luminoso. In piena notte, ad esempio, quando nessuno è a passeggio per il paese, la quantità di luce emessa verrà ridotta. «Dobbiamo ancora misurare - ha detto il sindaco Marco Lampis - a quanto ammonta il risparmio vero». L’impianto è costato 90mila euro. (g.a.)


24

AGENDA FARMACIE DI TURNO SANLURI Murru, v. Carlo Felice 193, 070/9307030;VILLACIDRO Murgia,p.zza Sosteria, 070/9315260; GONNOSFANADIGA Rizzo, p.zza V. Emanuele 11, 070/9799377; GUSPINI Lixi, v. Mazzini 11, 070/970930; SAMASSI Zucca-Orel, v. Municipio 23, 070/9388079;TUILI Fadda,v.Roma 21, 070/9364212. NUMERI UTILI C.C. S. GAVINO.............070/9339022 C.C. SANLURI .................070/9307012 C.C.VILLACIDRO .............070/9314205 VV. UU. S. GAVINO........070/9375297 VV. UU. SANLURI ...........070/9383222 VV. UU.VILLACIDRO .......070/9310027 POLSTRADA SANLURI .........070/938001 VVF SANLURI.......(115) 070/9307649 GDF SANLURI.................070/9350092 OSP. N.S. DI BONARIA .........070/93781 POLIAMB. GUSPINI.............070/976111 POLIAMB. S. GAVINO .........070/937471 POLIAMB. SANLURI ............070/935941 CASA D. SALUTE VILLAC.....070/934411 VV.UU. SERRAMANNA....070/9132013 CONS. SERRAMANNA ....070/91342852 LOTTERIA DI SANTA CHIARA SAN GAVINO. Ecco i numeri dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi del comitato di Santa Chiara: 2148, 122, 1906,2166,1081,1993,1442,2342, 1251,865,816,2392,916,1033,212, 201,125,781,1505,805,2469,2005, 878, 550, 2084, 1575, 1468, 395, 1665, 327, 1407, 241, 1956, 2392, 1032, 2361, 1797, 1364, 669, 708, 1920, 2404, 1855, 1955, 730, 1526, 1743, 1248, 1273, 190, 279, 1091, 1242, 2266. I premi si possono ritirare da martedĂŹ a domenica in via Matteotti 68 entro il 30 settembre. (g.pit.) SANTA MARIA FURTEI. Oggi in occasione della festa di Santa Maria,alle 18 è prevista la messa nella chiesetta poi processione per le vie del paese e alle 22 il torneo di calcio balilla. (an.pin.) Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email mediocampidano@unionesarda.it

L’UNIONE SARDA

Arbus. AttivitĂ clandestina e illegale secondo il gip del Tribunale di Cagliari Sanluri. La cerimonia

Rito medievale per le nozze Indaga la Procura: la Difesa ha chiuso gli occhi dentro il castello

Un macello dentro la base I militari di Capo Frasca avrebbero tollerato la presenza della porcilaia dove venivano macellati clandestinamente animali condotti al pascolo tra i bersagli usati nelle esercitazioni. L’attivitĂ di macellazione clandestina sarebbe andata avanti per anni in mezzo alle stalle e alla porcilaia abusive, inquinando le falde acquifere e lasciando in ereditĂ una discarica illegale composta da rifiuti di ogni tipo. Ma a far notizia è che il tutto sarebbe accaduto all’interno della base militare di Capo Frasca grazie - questo è il sospetto - al silenzio complice delle autoritĂ che avrebbero dovuto vigilare. NO ALL’ARCHIVIAZIONE. Ăˆ il quadro che emerge dall’ordinanza dello scorso 24 agosto con cui il Gip Giorgio Altieri ha respinto la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura nei confronti di Alberto Puddu, difeso dall’avvocato Patrizio Rovelli, rappresentante della cooperativa Sant’Antonio titolare di una concessione per lo sfalcio dell’erba e per il pascolo nel perimetro di Capo Frasca. A denunciarlo due vicini di terreno - Francesco Atzeni ed Enrico Marongiu - che a loro volta erano stati accusati da Puddu di caccia di frodo (imputazione dalle quale i due sono stati assolti). In particolare Atzeni e Marongiu, tutelati dall’avvocato Carlo Amat, sostenevano che la coop Sant’Antonio occupasse abusivamente da 30 anni l’area demaniale esercitando clandestinamente l’attivitĂ di allevamento

GUSPINI

Teatro e libri nell’autunno culturale

Animali al pascolo dentro il poligono di Capo Frasca

e macellazione, smaltendo gli scarti in profondi pozzi di età romana e inquinando le falde acquifere. ACCUSE FONDATE. Sospetti che il pm titolare del fascicolo ha ritenuto troppo labili, ma non, almeno in parte, il Gip Altieri. Nel respingere la richiesta di archiviazione il giudice ha infatti definito fondata la denuncia sull’attività di macellazione clandestina, sugli abusi edilizi e sull’inquinamento del suolo e delle acque, anche se ha poi sottolineato come i presunti reati, commessi prima del 2004, siano ormai coperti dalla prescrizione. Non cosÏ invece per la discarica abusiva, visto che il sopralluogo effettuato dalla polizia giudiziaria il 14 settembre 2011 ha documentato un’attività recente di abbandono incontrollato di rifiuti, confermata pure dalla comunicazione delle autorità militari del 30 novembre in cui si dà atto dell’avvenuta bonifica. Da

[ FOTO F. PINNA]

qui l’ordine al pm ÂŤdi formulare - scrive il Gip - l’imputazioneÂť per abbandonano e deposito incontrollato di rifiuti. NUOVE INDAGINI. Ma ancora piĂš interessante è la parte finale dell’ordinanza, laddove il giudice sottolinea come rimanga ÂŤda valutare a quale titolo la cooperativa continui a tutt’oggi ad occupare l’area demaniale, atteso che la concessione sembrerebbe scaduta nel 2006; cosĂŹ come appaiono da approfondire gli aspetti relativi alla omessa denuncia di reati che, sulla base dei documenti acquisiti, appaiono commessi in modo palese (si pensi all’abbandono di rifiuti, all’edificazione di strutture edilizie abusive, alla macellazione clandestina)Âť. In altre parole la Procura dovrĂ andare sino in fondo per accertare se qualcuna delle autoritĂ della base militare di Capo Frasca abbia colpevomente chiuso per anni entrambi gli occhi. Massimo Ledda

A Guspini sarĂ riproposta per il secondo anno consecutivo la rassegna di teatro, letteratura e musica “Autunno d’Autoreâ€?, promossa dall’assessorato alla Cultura. Il programma è in via di definizione ma si sa per certo che, pur volendo confermare una manifestazione che ha ottenuto un discreto successo, sarĂ necessario sottoporla a cura dimagrante. Un importante finanziamento regionale richiesto non è arrivato. Quindi il Comune sta organizzando ugualmente due mesi di iniziative culturali capaci di dare visibilitĂ a scrittori e artisti emergenti e, nello stesso tempo, di animare le serate dei guspinesi in periodi privi di appuntamenti. L’autunno sarĂ quindi, ancora una volta, la stagione della cultura, della presentazione dei libri e del teatro. ÂŤDa quest’anno vorremmo coinvolgere anche gli istituti superiori portando alcune iniziative a scuola. Pensavamo almeno a due momenti culturaliÂť, commenta l’assessore alla Cultura Sandro Renato Garau. (s.p.)

Rita Poddesu ed Edoardo Girina ieri sposi

[ S. N.]

Si sono conosciuti tre anni fa mentre dipingevano la loro tela fra figuranti in abiti medioevali che passeggiano nei rioni storici che ricordano ancora la Sanluri giudicale. Galeotta è stata l’estemporanea di pittura che si è svolta nel 2009 in occasione della festa del borgo a Sanluri. Edoardo Girina, 57 anni, di Cagliari, e Rita Poddesu, 39 anni, di Monastir, ieri mattina si sono voluti sposare in abiti medioevali nel castello della cittadina del Medio Campidano. ÂŤPer noi è stata la realizzazione di un sognoÂť, hanno confessato i due novelli sposi, visibilmente emozionati ma con gli occhi pieni di gioia, è una fiaba che abbiamo sognato spesso quando eravamo fidanzati: il principe azzurro col cavallo bianco che ti porta al castelloÂť. Un sogno che si è concretizzato ieri grazie all’impegno del Comune, del conte Manuel Villasanta, proprietario del castello, e delle associazioni “Comitato Quartiere Castelloâ€? di Iglesias e “Antica Turabolisâ€? di Terralba. Edoardo e Rita sono entrati nel cortile del castello sulle note dei Carmina Burana. Poi la loro promessa d’amore e lo scambio delle fedi davanti all’assessore comunale Vincenzangela Fenu. Ecco la loro promessa d’amore eterno in stile medioevale. ÂŤCome un cavaliere errante vengo qui al castello a giurarti amore eterno e lo difenderò per sempre a spada tratta da buon cavaliereÂť, ha detto Edoardo. Rita ha risposto: ÂŤCome una dama ti giuro amore eterno per tutta la vitaÂť. (an.pin.)

SERRENTI

SARDARA

VILLAMAR

VILLACIDRO

Terra cruda e bambÚ per l’architettura

Fuori strada con l’auto: ferito

La Virtus calcio punta sui piccoli

Raccolta di adesioni per lo scuolabus

Era alla guida della sua auto quando all’improvviso ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada. Massimo Marras, 28 anni, disoccupato di Sardara, è rimasto coinvolto in un incidente stradale ieri notte, poco dopo le tre, lungo l’ex statale 131. Il giovane rientrava a casa dopo una serata trascorsa con gli amici. Era a pochi metri dalla periferia del paese, quando, forse per un colpo di sonno, ha perso il controllo dell’auto, che è finita nella cunetta. Sul posto è arrivata l’ambulanza medicalizzata dell’ospedale di San Gavino che ha prestato i primi soccorsi al giovane, per poi trasferirlo nel nosocomio del Medio Campidano. Per Marras una prognosi di 45 giorni per una frattura scomposta ad una gamba. I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Villacidro. (g. p. p.)

A Villamar la scuola calcio della societĂ Virtus scalda i motori in vista dei nuovi impegni della prossima stagione. Si punterĂ ancora sui ragazzi, un progetto giĂ avviato lo scorso anno e portato avanti anche durante l’estate con diversi tornei e manifestazioni, premiate dalla presenza di un numeroso pubblico. Il responsabile della scuola calcio è Andrea Erdas. L’allenatore per i “primi calciâ€? è Fabio Pittau, per i “pulciniâ€? Francesco Atzeni, per gli “esordientiâ€? Fabrizio Serafini, per i “giovanissimiâ€? Marco Floris, per gli “alleviâ€? Sergio Zaccheddu, per gli “junioresâ€? Maurizio Corona, mentre Nicola Ziffarelli si occuperĂ dei portieri. Possono partecipare alle attivitĂ ragazzi dai 5 ai 18 anni. Iscrizioni entro il 21 settembre. Allenamenti il mercoledĂŹ e venerdĂŹ dalle 15 alle 19 nel campo sportivo. (an.pin.)

Un nuovo laboratorio, a Serrenti, per imparare a costruire con la terra cruda. Il workshop, organizzato dalla FacoltĂ di Architettura dell’UniversitĂ di Cagliari, la Cattedra Unisco Architetture di Terra, l’Associazione Nazionale CittĂ della terra Cruda e il Comune di Serrenti, ha ottenuto un importante successo di partecipazione e si è chiusi nel Laboratorio Arti della Terra di Serrenti. “Costruire con la terra cruda e il bambĂšâ€?: questo il titolo dell’iniziativa che ha fatto seguito ad altre analoghe rassegne giĂ ospitate a

Serrenti, che si conferma il centro all’avanguardia nella promozione delle tecniche costruttive in terra. Il coordinamento scientifico del laboratorio è stato dell’architetto Maddalena Achenza. Docenti, la stessa Achenza, e i colleghi Stefan Pollak e Matteo Brioni. Il corso, aperto a studenti universitari e liberi professionisti, è stato voluto dal sindaco di Serrenti Luca Becciu. Tra i partecipanti, anche Walter Marongiu, sindaco di Villasor e coordinatore sardo dell’Associazione Nazionale CittĂ della Terra Cruda. (i.pil.)

VENDESI UVA DA VINO

Rosso

Cannonau Sangiovese

Bovale

Bianco

Trebbiano Nuragus

Vermentino !

gratuita Consegna !

a domicilio in tutta ! la Sardegna !

MEDIO CAMPIDANO

www.unionesarda.it - lunedĂŹ 10 settembre 2012

!

info: ! 331 5433167

In occasione dell’imminente avvio del servizio di scuolabus cittadino, l’amministrazione comunale di Villacidro ha aperto i termini per chi vuole usufruire della prestazione nell’anno scolastico 20122013. Gli interessati possono scaricare le domande da compilare e l’autocertificazione dal sito internet, oppure ritirarle presso il centralino al pian terreno del Municipio. Gli utenti potranno trovare nei moduli di domanda tutte le informazioni inerenti il servizio e

Gonnosfanadiga. Successo per la serata organizzata dall'associazione Nuova Monte Linas

La reginetta è un’estetista Valeria Defraia, vent’anni di Quartu, è stata eletta Miss Campidano Valeria Defraia, 20 anni di Quartu, è la nuova miss Campidano, scelta dalla giuria a Gonnosfanadiga nell’ottava edizione del concorso di bellezza organizzato dall’associazione “Nuova Monte Linasâ€?, presieduta da Antonio Fenu. Estetista, con numerose esperienze da indossatrice, la bellissima mora è stata giĂ protagonista in passato delle passerelle: con la fascia di Miss Rocchetta Bellezza e Miss Bagaglino ha partecipato alle selezioni di Miss Italia. ÂŤEra un mio sogno diventare miss CampidanoÂť, ha detto emozionata e in lacrime per la gioia, ÂŤsono stata contenta di gareggiare con altre bellissime ragazzeÂť. Ventidue concorrenti provenienti da piĂš province hanno sfilato in versione sportiva, elegante e in costume da bagno, con la speranza di di-

Le miss sul palco

ventare reginette del palco e cominciare cosÏ una carriera nel mondo della moda e dello spettacolo. Tra i giurati anche i referenti dell’associazione Social Sinergy che si occupa di moda, in cerca di nuovi talenti. L’edizione 2012, organizzata in collaborazione con la madrina della

serata Monia Casti e la direzione artistica di Gianfranco Meloni lascia un bel ricordo anche ad altre 7 ragazze. Hanno ottenuto le fasce Chiara Montisci (15 anni di Sardara) e Gaia Gentile (16 anni di Quartu Sant’Elena), seconda e terza classificata; Jessica Pinna (18 anni di Gonnosfanadiga) Miss Eleganza, Mai Lovis Macchado (27 anni di Sarroch) Miss Estate, Giada Caboni (18 anni di Capoterra) Miss Slot Italia e Romina Zoccheddu (17 anni di Cagliari) Miss Sorriso. La serata è stata arricchita da ospiti come gli stilisti Tony Joshua Sanna, Marcello Orioni, Mary Emme e Antonella Spina che hanno presentato le loro collezioni. Tanti gli applausi anche per la sfilata di Roberto Maccioni di Guspini con gli scialli tipici sardi ricamati a mano.

quelle sulle tariffe che verranno applicate. Per ogni ulteriore chiarimento, gli interessati potranno rivolgersi all’ufficio Pubblica istruzione, aperto nel palazzo Municipale di Villacidro dal lunedĂŹ al venerdĂŹ (ore 1013) e il martedĂŹ (16-18). Ăˆ altresĂŹ possibile contattare l’ufficio comunale al telefono 070 93442262 o via mail all’indirizzo pubblicaistruzione@ comune.villacidro.vs.it. Altre notizie è possibile trovarle sul sito Internet istituzionale del Comune. (s.n.)

BARUMINI

Arma,Vettraino comandante Cambio di guardia alla guida della caserma dei carabinieri di Barumini. Il comandante di stazione del Comune della Marmilla, il maresciallo Giovanni Legnaioli, che da undici anni si è occupato assieme ai colleghi dei paesi di Barumini, Tuili, Las Plassas, Setzu, Genuri e Turri è stato trasferito in Gallura. Legnaioli era arrivato nella Bassa Marmilla dopo dieci anni di servizio a Savona. La sua attività è stata apprezzata da tutti gli amministratori comunali della zona ma anche dalla popolazione dei sei centri del territorio. Adesso Legnaioli ha già preso servizio nella stazione di Poltu Quadu, ad Olbia. Nella caserma dei carabinieri di Barumini è stato sostituito dal maresciallo Gianluca Vettraino, nuovo comandante di stazione. Il sottufficiale nei prossimi giorni incontrerà gli amministratori. (an.pin.)


CARBONIA-IGLESIAS

L’UNIONE SARDA

IGLESIAS

«Un patto fra giovani per ottenere le bonifiche» «Giovani, se vogliamo superare la crisi partiamo dal concretizzare le bonifiche: creiamo un comitato che si occupi di metterle in pratica e riprendiamoci il territorio». Questa l’idea di Francesco Pissard, leader del gruppo “Iglesias in movimento”, che ha lanciato la sfida ai suoi colleghi in Consiglio comunale (Marta Testa di “Iglesias in Testa”, Francesco Melis del Pd, Gianluca Tocco di Sel, Dario Carbini e Francesco Furia dell’Udc), ai movimenti civici, alle associazioni e a tutti «quelli che non vogliono rimanere a guardare». «Se fossi un operaio di Alcoa o Eurallumina spiega Francesco Pissard - protesterei come loro, con il bellissimo gesto di sbattere il caschetto per terra, ma lo farei urlando “Bonifiche”. Ci sono milioni di euro dedicati a questo scopo ma vogliamo vedere se c’è un piano e sapere come o se vengano spesi questi soldi. Sappiamo solo che tutto passa attraverso Igea». La volontà è organizzare il tavolo dei lavori entro dieci giorni per creare un comitato per le bonifiche. «Ho lanciato l’appello su Facebook - continua - in seguito chiederemo una sala al Comune per organizzare il comitato». Due i fronti su cui si moverà: creare un dibattitto che porti la discussione sul tema poposto e sulle emergenze del territorio fra la gente, al di là dei colori politici, e la nuova guardia. «È la generazione dei giovani prosegue il trentottenne che deve riprogettarsi il territorio in cui vivrà in futuro non chi ha fallito o non ci sarà». L’obiettivo è definire un progetto di recupero del Sulcis e attivarsi per impiegare le risorse finora non spese: «Nella Ruhr, in Germania - conclude Pissard - sfruttano il bacino minerario come bene culturale: troviamo una strada anche noi». Bisognerà vedere, a questo punto, quale seguito avrà la proposta e l’appello lanciato da Pissard nell’opinione pubblica e nella classe politica che amministra la città Miriam Cappa

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

25

Calcestruzzo pericoloso. Ambientalisti e speleologi: «Chi ha sbagliato paghi» Iglesias. In via Sarcidano

Notti bianche, i gestori Grotte minerarie, la Forestale boccia la tombatura si consorziano

Un round per i pipistrelli I blocchi di calcestruzzo con cui sono state chiuse le gallerie minerarie? Per il Corpo forestale mettono a rischio pipistrelli e anfibi. Soddisfatti ambientalisti e speleologi. Dopo una lunga battaglia a suon di esposti, denunce e ripetute prese di posizione contro le modalità di messa in sicurezza delle gallerie ex minerarie del Sulcis Iglesiente, che compromettono gravemente la sopravvivenza di numerosi esemplari di pipistrelli e anfibi, Federazione speleologica sarda e Gruppo di intervento giuridico ottengono una prima, importante, vittoria. A seguito delle verifiche sollecitate dalle due associazioni, infatti, Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale di Iglesias ha comunicato che «i lavori per la messa in sicurezza di vari ingressi minerari del territorio e le caratteristiche costruttive dei sistemi di chiusura, non risultano corrispondenti ai parametri indicati dal Servizio Tutela della natura della Regione per garantire il passaggio in volo dei pipistrelli». LE ASSOCIAZIONI. Le istituzioni, insomma, cominciano a riconoscere le ragioni di una lotta che va avanti da anni in difesa di specie rare, in alcuni casi protette, che nelle grotte di miniera hanno trovato un habitat ideale ma che la cosiddetta tombatura dei pozzi minerari

Una vecchia galleria ferroviaria

(la chiusura quasi completa degli ingressi con blocchi di calcestruzzo) sta mettendo a rischio. Per le associazioni è senz’altro un passo avanti, anche se ora attendono provvedimenti e azioni concrete. «Ci starebbe la

denuncia per omissione d’atti di ufficio - tuona Angelo Naseddu, presidente della Fss - giacchè la Federazione segnala da oltre una decina di anni il danno causato dalle sconsiderate operazioni di messa in sicurez-

za». Anche il Grig lamenta una certa inerzia sulla questione: «Non risulta - scrive l’associazione ambientalista - che alle verifiche effettuate dal Corpo forestale siano seguite opportune iniziative a livello penale e amministrativo, viste le riscontrate difformità dei lavori da quanto prescritto». Né - rileva sempre il Gruppo - sembra che le modalità con cui tuttora Igea e Ati-Ifras eseguono i lavori siano cambiate rispetto a prima. E ciò nonostante a febbraio si sia svolto un incontro tra le parti interessate per l’individuazione di soluzioni tecniche e provvedimenti volti a garantire la protezione dei siti e della fauna ipogea. RESPONSABILITÀ. Per questo ambientalisti e speleologi caldeggiano ora un’azione rapida che possa portare all’individuazione delle responsabilità dietro a un danno che si produce ormai da tempo, e all’immediata modifica degli ingressi minerari già “tombati”. A questo proposito le associazioni ribadiscono che «basterebbe veramente poco per ottenere un risultato importante: sarebbe sufficiente realizzare delle chiusure solo mediante grate metalliche e pipistrelli e anfibi sarebbero al sicuro». Bisognerà a questo punto vedere se l’intervento degli uomini del Corpo forestale indurrà l’Igea a ritornare sui suoi passi apportando alla chiusura delle gallerie dismesse tutte le modifiche necessarie. Paolo Mocci

Sant’Antioco. Appello degli agricoltori a Cappellacci

«Noi, rovinati dai cinghiali»

Le campagne di Sant’Antioco

IGLESIAS

Hascisc, arrestato un ventunenne L’hanno trovato in possesso di 15 grammi di hascisc e di materiale ritenuto utile al confezionamento delle dosi: Roberto Crobu, 21 anni, di Iglesias, è stato arrestato ieri nella sua città dai carabinieri. Il giovane è accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari della stazione di Iglesias lo hanno fermato per un controllo nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di droga. Dichiarato in arresto, Roberto Crobu è stato prima accompagnato in caserma per gli accertamenti di rito e poi, su disposizione del magistrato di turno, a casa sua, dove ha trascorso la notte agli arresti domiciliari. Stamattina verrà accompagnato dai carabinieri al tribunale di Cagliari per il processo con rito direttissimo.

A Sant’Antioco gli agricoltori, esasperati per i danni dei cinghiali, chiedono aiuto alla Regione. Il problema sono i cinghiali di specie maremmana, immessi nell’isola anni fa, ormai sempre più numerosi in campagne e zone boschive: si cibano dei germogli più teneri distruggendo le vigne, aprono trincee nel terreno scavando sotto le radici di alberi e cespugli alla ricerca di tuberi, strappano i rami per cibarsi di ghiande. Una presenza massiccia che sta provocando la distruzione sistematica di orti, vigne, campagne e boschi che gli agricoltori denunciando da anni. Prima l’hanno fatto singolarmente; adesso si sono riuniti in un nutrito gruppo che ha inoltrato una petizione al

presidente della Regione, Ugo Cappellacci. Chiedono urgenti e risolutivi provvedimenti per eradicare la popolazione di cinghiali, estranea all’habitat dell’isola di Sant’Antioco, e spiegano che i limiti di sopportazione sono stati superati. Nella petizione i firmatari denunciano come «la specie in questione, in rapidissima e preoccupante espansione su tutta l’isola fino alle periferie dei centri abitati, è derivata dalla illegale immissione nel territorio di ibridi di rilevante mole e prolificità estranei alla sottospecie del cinghiale sardo che non è presente nella fauna dell’isola di Sant’Antioco». La loro presenza, aggiungono, «vanifica lavoro e sacrifici degli operatori

del settore agricolo che già devono fronteggiare notevoli difficoltà di ordine tecnico, economico ed ambientale». In «assenza di validi provvedimenti», concludono gli agricoltori, la situazione «può solo peggiorare», mettendo «a repentaglio la sopravvivenza della viticoltura, dell’olivicoltura e dell’orticoltura» e rendendo «impensabile per gli operatori del settore qualsiasi nuovo investimento per l’innovazione e il miglioramento tecnico-produttivo». A questo punto, per gli agricoltori non ci sarebbe che una soluzione possibile: autorizzare una vasta campagna di caccia ai cinghiali “estranei” fino a provocarne l’eliminazione totale. Tito Siddi

Cantieri. A Carbonia mezzo milione, solo centomila a Calasetta, Piscinas e Villaperuccio

Forestazione, una pioggia di euro Dalla Regione arrivano oltre 5 milioni per 21 Comuni del territorio Cinque milioni e 650 mila euro di fondi per l’aumento del patrimonio boschivo: è la quota dei fondi per le aree interessate da gravi forme di deindustrializzazione e inquinamento che la Giunta regionale ha destinato al Sulcis Iglesiente, offrendo a 21 Comuni la possibilità di creare nuovi posti di lavoro, anche se a tempo. Con le incognite legate al futuro di Alcoa, CarboSulcis, Eurallumina e altre realtà industriali, da qualche anno nel Sulcis i cantieri forestali consentono a operai rimasti senza lavoro e alle loro famiglie di tirare avanti, seppure con crescente fatica. Non a caso, dei 10 milioni di euro che la Giunta regionale, su proposta dell’assessorato all’Ambiente, ha distribuito ai Comuni sardi per l’avvio di cantieri mirati ad aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo, la fet-

La piantumazione degli alberi

ta più consistente è stata destinata al Sulcis Iglesiente. Iglesias (ne abbiamo dato conto nei giorni scorsi, ndr) ha ottenuto il contributo più consistente: 800 mila euro. A Carbonia va mezzo milione, mentre 450 mila euro sono stati destinati sia a Sant’Antioco che a Portoscuso. Avranno 350 mila euro cia-

scuno Gonnesa e Domusnovas, mentre toccheranno 300 mila euro a testa alle amministrazioni di Buggerru, Fluminimaggiore, Giba, Santadi e Villamassargia. A San Giovanni Suergiu, Nuxis e Carloforte, la giunta ha assegnato 250 mila euro ciascuno, mentre un contributo di 200 mila euro a testa è toccato a Narcao, Masainas, Perdaxius, Sant’Anna Arresi e Tratalias. Dovranno accontentarsi invece di 100 mila euro i Comuni di Calasetta, Piscinas e Villaperuccio. A dire il vero, c’erano in ballo anche altri nove milioni di euro per quei Comuni che, nel corso degli anni, avessero subito un rilevante calo degli occupati nel settore della forestazione. Ma, nonostante alcuni abbiamo presentato istanza di finanziamento, nessuno è riuscito a ottenere fondi. Maurizio Locci

L’ultima edizione di Notteggiando

La movida non finisce con Notteggiando. Musica e animazione continueranno anche a settembre, con la speranza di convincere i gestori dei negozi a tenere ancora le serrande sollevate. I titolari dei locali che si trovano tra via Sarcidano e piazza Pichi, nel cuore del centro storico di Iglesias, ne sono talmente convinti da avere dato vita a un’iniziativa che punta a fare uscire gli iglesienti da casa e trattenere i turisti in città anche nelle sere di settembre. La ricetta, proposta dai gestori del pub Breakfast, caffé Electra e gelateria Solemare, è semplice: proporre spettacoli musicali e tenere aperto fino a tardi in modo da allungare davvero la stagione turistica. L’iniziativa è partita venerdì scorso, con la serata musicale del chitarrista Dado Leo e del pianista Matteo Scano. Un nuovo appuntamento, con altri artisti, è in programma mercoledì e si ripeterà nei due venerdì successivi. CONTRIBUTO. «Per noi l’estate non finisce il 31 agosto - commenta Luigi, del Breakfast - è triste vedere che molte persone, già dal primo di settembre, si rinchiudono in casa. Ma questo succede anche perché, una volta finita la manifestazione Notteggiando, sembra che non ci sia più un pretesto per vivere la città. Noi, invece, crediamo non sia così e per questo abbiamo voluto dare il nostro contributo». NEGOZI CHIUSI. La prima serata ha ottenuto un buon risultato, anche se i titolari dei negozi non hanno risposto all’appello e hanno chiuso all’orario consueto. Ma iglesienti e turisti hanno apprezzato e non si sono fatti sfuggire l’occasione di fare una passeggiata in centro. «Se la città è animata e accogliente, la gente arriva», aggiunge Luigi: «Anche i turisti ci sono ancora, basta darsi da fare per essere sempre più una città turistica. Noi crediamo che ciascuno possa e debba fare la sua parte». T SHIRT. Gli operatori di via Sarcidano ci stanno provando: per dare un segnale hanno anche realizzato una maglietta che riporta la scritta “Sarcidano little street”. «Anche questo - commenta il libraio Giancarlo Loi - vuole essere un modo per dimostrare che siamo presenti e vogliamo rendere più appetibile la città». L’iniziativa dei commercianti di via Sarcidano, peraltro, potrebbe avere anche l’effetto di prolungare la stagione turistica. Cinzia Simbula

CARBONIA

Ufficio turistico, buon debutto In un mese 256 visitatori: la cifra, pur in una stagione turisticamente fiacca, rappresenta un esordio incoraggiante esordio per l’ufficio “Carbonia da vedere”, attivo dal 30 luglio in Municipio, piazza Roma. Si tratta di un nuovo servizio che offre ai turisti informazioni non solo sulla città ma sull’intero territorio provinciale. Al suo esordio, lo sportello ha fatto registrare l’affluenza di 110 visitatori provenienti dal nord Italia, 22 dalla Francia e 12 dalla Spagna. L’ufficio “Carbonia da vedere” continuerà a rimanere operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 17,30 alle 19,30. Lo dirigono cinque operatrici esperte in lingue straniere, assunte con contratto a tempo determinato nell’ambito del progetto comunale legato alla vittoria del Premio europeo del paesaggio. (a. s.)


26

SULCIS IGLESIENTE

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

AGENDA FARMACIE DI TURNO CARBONIA Soru, v. Lubiana 125, 0781/64259;CORTOGHIANA Ennas,p.zza Venezia 70, 0781/60221; IGLESIAS Napoleone, c.so Colombo 80, 0781/22224; CARLOFORTE Loddo, v. Garibaldi 83,0781/854006;PERDAXIUS Pusceddu, p.zza Dante 6/B, 0781/952010; SANT’ANTIOCO Basciu, p.zza Italia 16, 0781/83003. NUMERI UTILI C.C.CARBONIA .................0781/62211 P.D.S.CARBONIA................0781/66931 VVF CARBONIA ......(115) 0781/63999 GDF CARBONIA..............0781/660251 C.C.IGLESIAS ....................0781/42501 P.D.S. IGLESIAS..................0781/27501 CRI CARBONIA.....(118) 0781/664022 OSP. SIRAI ..........................0781/6681 OSP. S. BARBARA ................0781/3921 OSP. CTO ............................0781/3921 GUARDIA COSTIERA S.ANTIOCO (1530) 0781/83071 G. MED. CARLOFORTE .....0781/855666 APPUNTAMENTI VOCI DI ASTARTE - Oggi ancora un appuntamento con la rassegna teatrale Voci di Astarte del Sottosuolo Carbonia: alle 19, a Villaperuccio, Domus de janas di Montessu, in scena “Il ritorno di Lilith - polifonie poetiche”. (a. s.) CONCORDIA VOCIS - Prosegue il XXI Festival internazionale di musica vocale Concordia Vocis, organizzato dal Centro universitario musicale di Cagliari. Alle 21,30, nella Chiesa Santa Maria di Valverde a Iglesias, si esibiranno i cechi del Vocal ensemble gentlemen singers, costituito nel 2003 nella città di Hradec Králov. CENTRO ANZIANI - Riprende oggi l’attività il Centro comunale anziani di Carbonia, in via Balilla: dalle 17, servizi e laboratori cui sono iscritte già 400 persone. (a. s.) Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email carbonia@unionesarda.it

L’UNIONE SARDA

Carbonia. Nuova sede, via Gramsci. Commercianti divisi tra pro e contro IN BREVE

Un mercatino da spostare

Il Comune decide il trasloco del bazar del sabato HANNO DETTO Giampaolo Puddu assessore comunale al Commercio

«Trasferire il mercatino in via Gramsci darà sostegno anche alle attività che già operano in quella zona» Mauro De Sanctis, presidente del Consorzio fieristico

«Secondo noi è un’operazione utile che ci auguriamo il Comune porti a termine il prima possibile» Rosanna Curreli, fiduciaria dell’Ascom provinciale

«Potrebbe essere una buona proposta e l’esempio positivo viene dall’esperienza dei mercoledì di Nottinsieme»

Il mercatino degli ambulanti che si svolge ogni sabato a Carbonia trasloca. Stand e bancarelle si trasferiranno da piazza Ciusa (davanti al mercato comunale) a via Gramsci (il tratto iniziale dopo piazza Matteotti) e dintorni. Tutti d’accordo? Non esattamente. I commercianti, ad esempio, si spaccano e a manifestare non pochi dubbi sono i negozianti di via Gramsci, nell’area in cui si dovrebbero insediare bancarelle e stand in arrivo dopo oltre sessant’anni, da piazza Ciusa e via Marche. IL TRASFERIMENTO. Quella del Comune è ben più di un’ipotesi: è una decisione da definire nei dettagli ma che ha già incontrato i favori delle associazioni dei consumatori e del Consorzio fieristico sulcitano che annovera un discreto numero di commercianti ambulanti. «Restano da definire valutazioni tecniche sulla viabilità - spiega l’assessore alle Attività produttive Giampaolo Puddu - ma il trasloco del mercatino settimanale in via Gramsci o nelle aree attorno è un’operazione che darà sostegno economico anche a quella zona». Ma perché trasferire il bazar del sabato? IL COMUNE. L’assessore lo dice chiaro e tondo. «Per rilanciare il mercatino stesso: si pensi che in piazza Ciusa gli stalli che rimangono vuoti sono spesso numerosi, e poi consideriamo che in via Verona sta ormai per riaprire il parcheggio multipiano». Ma è l’assessore stesso

Carbonia. Lavori nell’ex cantiere, in via Costituente e piazza 1° Maggio

Case da vecchi edifici Appalto comunale per realizzare 14 nuovi alloggi

Vetrata in frantumi SANT’ANTIOCO. Atto vandalico sabato not-

te a Sant’Antioco. In via Eleonora d’Arborea, centralissima e vicina a Piazza Umberto, ignoti, approfittando della poca illuminazione, hanno lanciato una pietra o una bottiglia contro la vetrata di un negozio chiuso da tempo mandandola in frantumi (nella foto Siddi). I vetri si sono sparsi sul marciapiede e sull’asfalto creando una situazione di pericolo: è stata eliminata dai vigili urbani. (t. s.) filo delle brevi

Sagra olive VILLAMASWSARGIA.

Da domani nel sito del Comune di Villamassargia sarà disponibile il programma della Sagra delle olive, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni, che si terrà a S’Ortu Mannu il 19,20 e 21 ottobre. Sarà possibile scaricare anche la modulistica per espositori che vogliono allestire i propri stand. (p. cab.)

Ambulanti al mercatino del sabato

a non nascondere che «occorre coinvolgere maggiormente i commercianti». Già, perché le voci contrarie all’operazione trasloco non mancano. Provengono dai commercianti del tratto alto di via Gramsci. Carlo Coroneo, non nasconde la sua perplessità: «Questa operazione servirà davvero a incentivare il lavoro? Il commercio in via Gramsci non è forse identico a piazza Ciusa, che è peraltro sede storica del mercatino?». Al Gran Bar Europa sposano questi dubbi: «Il trasferimento non è fattibile - asserisce uno dei gestori - è soprattutto la presenza dei furgoni che risulterà incompatibile con le attività dei negozi». Dibattito aperto, l’assessore ammette che «le difficoltà si superano col dialogo».

SANT’ANNA ARRESI

“Volontari del soccorso” in campo

filo delle brevi

PRO E CONTRO. A dichiararsi favorevole è, però, l’Ascom-Confcommercio. «Non è una cattiva idea sottolinea la fiduciaria territoriale Rosanna Curreli l’esempio positivo viene dai mercoledì di Nottinsieme, al concorrenza non è problema». Dalla parte del Comune sta pure l’Adiconsum. Secondo il segretario provinciale Giancarlo Cancedda, «il trasloco servirà a salvare il mercatino stesso da una lenta agonia, a rivitalizzare la zona di via Gramsci e a liberare i parcheggi in piazza Ciusa lasciandoli al servizio del mercato civico». Mette addirittura fretta il Consorzio fieristico sulcitano: «Prima si trasloca - asserisce Mauro De Sanctis - meglio sarà». Andrea Scano

NUMERI

90

Gli operatori del mercatino settimanale del sabato

1950

Venne organizzato il primo mercatino in piazza Ciusa

Premiato il meticcio Kira DOMUSNOVAS. Si chiama Kira il meticcio di

due anni (nella foto) che ha vinto il primo campionato sardo meticci ed è stato premiato domenica scorsa a Domusnovas durante la mostra canina. Per Kira e il suo proprietario Alessio Boi numeri da campione : nel 2012 ha vinto 17 concorsi su 18. (s. f.) filo delle brevi

Fermata bus spostata

2

I mercatini settimanali tra Carbonia e Cortoghiana

VILLAMASSRGIA. A partire da domani la fer-

mata dei pullman di Pille Matta a Villamassargia, sarà spostata nella via Allende per consentire i lavori di posa della nuova rete idrica. (p. cab.)

Carloforte. Il Comune incasserà 130 mila euro. La decisione al Consiglio

Sale l’addizionale Irpef La Giunta proporrà un aumento dello 0,2 per cento

medico di piazza Primo Maggio potranno essere ricavati altri due alloggi. «Nel complesso - rimarca l’assessore ai Lavori pubblici Franco Manca - l’intervento permetterà di recuperare edifici degradati e, inoltre, metterà a disposizione quattordici abitazioni: l’esigenza di un alloggio è, dopo quello del lavoro, il problema più avvertito in città». I lavori dovrebbero iniziare entro l’anno. Inoltre, sempre entro l’anno dovrebbero essere disponibili i venticinque nuovi alloggi costruiti dal Comune in via Angioy. In attesa di una casa popolare, ci sono 370 famiglie. (a. s.)

All’Associazione di volontariato “Volontari del soccorso” di Sant’Anna Arresi il servizio di primo soccorso: ad affidarglielo, con una recente delibera, è stata la giunta comunale. Il Comune, in aggiunta al servizio di salvamento a mare e in stretta collaborazione con il servizio 118, ha individuato nell’associazione di volontariato locale il soggetto ideale per garantire gli interventi in caso di necessità e ha stanziato un contributo a sostegno delle spese da sostenere per il servizio. (m. lo.)

A Carloforte l’addizionale comunale Irpef potrebbe aumentare dello dello 0,2 per cento. La proposta dell’amministrazione comunale verrà discussa in occasione della prossima riunione del Consiglio comunale fissata per venerdì. Tra i diversi argomenti inseriti all’ordine del giorno compare la proposta di un aumento dell’addizionale Irpef dallo 0,4 per cento allo 0,6. L’intenzione è quella di avere un maggiore gettito stimato sui 130,000 euro «per disporre delle risorse necessarie per far fronte alla normale attività dell’ente e per la realizzare

VILLAMASSARGIA

CALASETTA

SANT’ANTIOCO

CARLOFORTE

IGLESIAS

C’è il campo da tennis, ora serve una società

Porta a porta, il servizio sarà esteso

Convocato il Consiglio comunale

Borse di studio, ecco i moduli per le domande

Nuovi loculi nei cimiteri della città e di Nebida

Il Comune di Villamassargia si regala un nuovo impianto sportivo. Si tratta di un campo in erba sintetica che dovrebbe essere utilizzato come campo da tennis, una disciplina da incentivare possibilmente con la creazione di un club che gestisca la struttura. Il progetto è stato realizzato grazie ad un finanziamento di 70 mila euro dei quali 50 mila provenienti da un bando provinciale per la ristrutturazione di vecchi impianti sportivi. Sorge in via Terraseo e si affianca alle strutture esistenti adibite a calcio e pallavolo. «È nostra intenzione - spiega l’assessore allo sport Luciano Pinna - proporre alla “Polisportiva Villamassargia” - che gestisce tutte le strutture sportive comunali - di far nascere un tennis club o creare un gemellaggio con altre società, magari nell’ambito dell’unione dei comuni “Metalla e il Mare”. Non c’è mai stato un tennis club e i tanti appassionati dovevano recarsi altrove per praticare il loro sport preferito. Ora speriamo di colmare la lacuna». È quasi pronto anche il progetto della nuova palestra comunale che dovrà esser usata anche per il tennis e l’attività motoria al chiuso. Simone Farris

Il ritiro dei rifiuti differenziati porta a porta a Calasetta sarà esteso dal prossimo anno in tutto il territorio comunale: l’assessore all’Ambiente, Sandro Dessì, ha già predisposto il servizio, sanzioni comprese. «Verranno eliminati tutti i cassonetti», annuncia. Nei prossimi giorni, per organizzare al meglio il servizio e consentire la fornitura dei kit a chi chi non ne fosse già in possesso, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 sarà possibile ritirare negli uffici del Comune il modulo di richiesta. (t. s.)

Interrogazioni, variazioni di bilancio, scuola, nomine nelle commissioni ma anche l’approvazione della richiesta alla Regione affinché l’area della ex Sardamag e Palmas Cave siano oggetto di un nuovo bando di gara per la riqualificazione: sono alcuni dei 18 punti all’ordine del giorno di cui dovrà discutere il Consiglio comunale di Sant’Antioco convocato dal sindaco in seduta straordinaria giovedì prossimo alle 16 in prima convocazione e, se fosse necessario, il lunedì successivo alle 18 in seconda. (t. s.)

Il comune di Carloforte ha reso noto che la Regione Sardegna ha indetto un bando per l’assegnazione di borse di studio a sostegno della spesa familiare per l’istruzione in riferimento all’anno scolastico 2011/2012. Beneficiari del contributo sono gli studenti il cui reddito familiare non sia superiore a un Isee di 14.650 euro. I moduli per le domande possono essere ritirati nell’ufficio Sport, spettacolo e cultura del Comune. Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre all’ufficio Protocollo. (sa. le.)

Via libera all’ampliamento dei cimiteri comunali di Iglesias e Nebida. Si inizia proprio dalla frazione mineraria dove, ad agosto, l’amministrazione comunale aveva dovuto requisito temporaneamente 13 loculi privati ma ancora inutilizzati. Un provvedimento a tempo, come aveva spiegato l’assessore comunale ai lavori Pubblici Maurizio Cerniglia, che sarà presto superato. Il cantiere che sta per aprire, infatti, prevede la costruzione di 70 nuovi loculi e 30 ossari. «L’intervento sarà portato avanti velocemente - ha aggiunto Cerniglia - e consentirà quindi di risolvere il problema legato alla mancanza di spazi per le sepolture». Una volta completata la costruzione dei nuovi loculi si procederà con la restituzione di quelli requisiti dal Comune. Una volta terminati i lavori di ampliamento nel cimitero di Nebida il cantiere sarà trasferito ad Iglesias. Le opere, che fanno parte dello stesso progetto varato dall’amministrazione comunale e già finanziato, prevedono la realizzazione di 300 ossari e altrettanti loculi. «Questi interventi - ha spiegato il sindaco Gino Perseu - per i quali saranno spesi 220 mila euro, saranno sufficienti a risolvere il problema legato alla mancanza di spazi». (d. m.)

Quattordici nuovi appartamenti verranno realizzati dal Comune di Carbonia ristrutturando alcuni vecchi edifici per dare risposta al fabbisogno abitativo della città. Il progetto può entrare nel vivo: è stato infatti aggiudicato l’appalto per il recupero di alcune vecchie strutture, alcune in disuso da tantissimi anni. Saranno trasformate in appartamenti da assegnare a canone sociale. L’importo a base d’asta dei lavori era di circa 700 mila euro. Gli interventi riguarderanno l’ex albergo operaio di via Costituente, un tempo liceo Scientifico ora adibito ad alloggi tem-

Il vecchio liceo da recuperare

poranei per famiglie in difficoltà. Verranno adattate ad abitazione altre quattro aule. Nell’ex cantiere comunale di via Trieste, inoltre, saranno otto gli appartamenti che verranno costruiti ex novo dove attualmente ci sono i box che ospitano macchinari ed attrezzature. Infine, nell’ex ambulatorio

Il Consiglio comunale

i programmi previsti nel bilancio di previsione per il 2012», ha spiegato il sindaco Marco Simeone. Intanto il consigliere Francesco Opisso ha ricevuto dallo stesso sindaco la delega allo Sport. Opisso era stato eletto come consigliere di maggioranza nelle file della lista “Carloforte oltre il

2000”. La delega a Opisso va ad aggiungersi a quelle già assegnate da Simeone nei mesi precedenti ad altri consiglieri di maggioranza in materia di Commercio e Attività produttive, Ambiente e Turismo. Nel Consiglio comunale della settimana scorsa sono stati inoltre comunicati i nominativi dei rappresentanti che entreranno nelle associazioni e società partecipate dal Comune di Carloforte. Per quanto riguarda il Consorzio turistico di Carloforte sono stati nominati i nuovi consiglieri in quota al Comune. Salvatore Lecca


PROVINCIA DI ORISTANO

L’UNIONE SARDA

ORISTANO

Mercato ortofrutticolo a Fenosu, affidati i box I box sono stati assegnati. Non resta che attendere l’inaugurazione (secondo molti ai primi di novembre) del nuovo mercato ortofrutticolo di Fenosu. Delle 26 domande presentate, 19 sono state accettate (tra queste anche quella relativa alla concessione del bar/punto ristoro). Nei prossimi giorni verrà ufficializzata la graduatoria: escluse per ora le ditte che non operano nel mercato di via Marconi e coloro che, nonostante i ritardi sul pagamento del canone, non hanno concordato col Comune un piano di rientro dei debiti. I canoni mensili vanno dai 53 euro per i box da 105 metri quadrati fino ai 63 per quelli da 125 e per il punto ristoro. La struttura (51 mila metri quadri di superficie, compresi sala conferenze e parcheggi interni), è costata in dieci anni circa 6 milioni di euro, nei quali sono compresi i costi della sostituzione degli infissi dopo il raid vandalico dello scorso anno e quelli per il costo mensile, oltre 500 euro, per la ditta che da allora svolge il servizio di vigilanza. La posizione in cui è collocata la struttura, a ridosso dalla Statale 131, dovrebbe peraltro favorire l’attività degli ex operatori del mercato di via Marconi che da anni attendono il trasferimento. (f. c.)

Oristano. Le novità del Piano del litorale: oggi assemblea pubblica

Torregrande cambia volto: aree per spettacoli e chioschi Attualmente a Torregrande ci sono circa 20 chioschi con servizi a mare e ristorazione. Il nuovo Pul prevede altre strutture e aree per i grandi eventi. Torregrande a una svolta. L’occasione che la borgata aspetta da anni e che non si può perdere: il Piano di utilizzo del litorale può segnare un punto di inizio verso lo sviluppo turistico. Nella “nuova” Torregrande ci saranno più chioschi, zone per i grandi eventi ma anche un’area dedicata agli animali più ordinata e curata. Tanti gli aspetti che vengono presi in considerazione dal Piano e che oggi saranno illustrati dagli amministratori agli operatori. IL PIANO. Al momento nella borgata ci sono circa venti chioschi che hanno anche la ristorazione e servizi a mare, noleggio natanti e kitesurf. Il nuovo Piano prevede i chioschi di ristoro a ridosso del lungomare, le coperture dovranno essere in legno, è ammesso anche l’alluminio ma sempre in armonia con il contesto. Le altre attività saranno sistemate fuori dall’ambito demaniale, in terreni comunali tra la strada per il porto turistico e il prolungamento del lungomare. Sono previste infatti aree per ospitare concerti, manifestazioni sportive, spettacoli: verso il portic-

ARBOREA

Trivellazioni, minoranza all’attacco Tanta attesa per la finale di Miss Italia in cui parteciperà Sonia Schiavon, ma anche tanta preoccupazione per il progetto di trivellazioni della Saras ad Arborea. A riguardo il gruppo consiliare di minoranza “Obiettivo comune” ha inviato al sindaco Pierfrancesco Garau una mozione urgente. Nel documento i consiglieri Sandra Neri, Mauro Serra e Guido Giordano chiedono al sindaco di inviare alla Saras una lettera chiedendo di rinunciare alle trivellazione. Questo il testo suggerito da “Obiettivo

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

comune”: «A seguito delle ripetute e partecipate iniziative pubbliche tenutesi ad Arborea, tra cui le due assemblee nel teatro Salesiani e la giornata ecologica presso lo stagno S’Ena Arrubia, nonché la manifestazione di piazza svolta la sera dello scorso 10 agosto che ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini, si chiede formalmente alla Saras di ritirare il progetto Eleonora che prevede la realizzazione di un pozzo esplorativo per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in questo Comune». Antonello Loi

ciolo dovrebbero organizzati gli eventi di minor rilievo, dalla parte opposta i gravi eventi. Nel tratto che va dalla Colonia ex Eca alla Perlite sorgeranno chioschi bar e strutture complesse, altri chioschi anche nella zona dove prima sorgevano le baracche. L’ASSEMBLEA. Il piano del litorale è stato adeguato dagli uffici del Comune e dal tecnico Gianni Porcu alle direttive regionali. Il commissario straordinario nei mesi scorsi non lo ha approvato e adesso spetta alla nuova amministrazione esaminarlo, eventualmente modificarlo per poi dare il via libera definitivo che consentirà di dare gambe al progetto. Oggi il Pul sarà discusso dagli amministratori insieme agli operatori e ai residenti. L’incontro si terrà alle 17, nella torre spagnola. «Un passaggio necessario prima che il Pul venga esaminato dalle commissioni consiliari e arrivi in Consiglio» spiegano gli assessori all’Urbanistica e al Turismo Filippo Uras e Peppino Marras. L’assemblea intende avviare un confronto con gli operatori che lavorano nella borgata e ne conoscono bene potenzialità e problemi. «Sentiremo le idee e raccoglieremo i contributi degli imprenditori e dei cittadini per arrivare in aula con una proposta definitiva - vanno avanti - Attraverso il Pul l’obiettivo finale è un corretto sviluppo turistico e ricreativo del nostro litorale». Valeria Pinna

ORISTANO

AGENDA FARMACIE DI TURNO ORISTANO Bresciani-Achenza, c.so Umberto I 49/51, 0783/777026; A RBOREA Deiana, v. Roma 73, 0783/800243; BARESSA Spanedda, v. Roma 59, 0783/930196; GHILARZA Calamida, c.so Umberto 26, 0785/54343; OLLASTRA Urgu, v. Lamarmora 64, 0783/409105; SENEGHE Mura, c.so Umberto I 52, 0783/54537; TINNURA Biddau, v. Nazionale 106, 0785/34356. NUMERI UTILI C.C............(112) 0783/310400 QUESTURA ..............0783/21421 POLSTRADA ....(113) 0783/21421 C.R.ORISTANO .......0783/210311 EMERGENZA INFANZIA ............114 VVF...............(115) 0783/3751

Nella rotonda i rifiuti dopo la statua “abusiva” Nella rotonda di piazzo Manno il Pasquino di turno sabato notte ha appoggiato vicino all’opera in cartongesso raffigurante la Sartiglia, un bustone di secco. Un modo, forse, per aggiungere colore all’opera di artisti fuori controllo ma anche la protesta per il bassorilievo raffigurante lo stemma del Giudicato visibile, per dirla con l’arcivescovo Sanna, solo dagli uccelli e da chi vola alto. (a. m.)

APPUNTAMENTI SIAMANNA E SIAPICCIA, INDUMENTI USATI - Il primo ottobre si procederà al ritiro degli indumenti usati a Siamanna.A Siapiccia, invece,il ritiro è previsto per il 12.(g. pa.) OLLASTRA,COMUNE - È on line il nuovo del sito internet del Comune. Tra le novità anche l’attivazione del servizio newsletter, comunicazioni e bandi. (g. pa.) OLLASTRA, SPORT - Tutto è pronto ad Ollastra per "Ollastragioca". Una tre giorni di giochi,da domani a giovedì,negli impianti sportivi. La manifestazione è rivolta ai cittadini di tutte le età. (g. pa.) SIMAXIS, ISCRIZIONI - Sono aperte le iscrizioni per la scuola civica di musica.Le domande compilate andranno consegnate in Comune entro giovedì 20. (g. pa.) USELLUS, JOB CENTER - Oggi dalle 9,30 alle 13,30 nel Municipio apre lo sportello del Job center Marmilla. (an. pin.) ALBAGIARA, GIOCARE IN LIMBA - Domani dalle 17 alle 19 nella biblioteca il Comune e lo sportello linguistico proporranno le attività "Imparaus gioghendi". (an. pin.) SINI,OLIMPIADE - Mercoledì dalle 16,30 in piazza laboratorio con i ragazzi in preparazione all’Olimpiade del gioco tradizionale della Sardegna. (an. pin.)

Montano le polemiche: ora il caso arriva in Parlamento Non si placano le polemiche sul caso di Valeria, la giovane cabrarese rinchiusa in un ospedale psichiatrico giudiziario lombardo. La parlamentare Rita Bernardini chiede di sapere se l’Asl di Oristano abbia fatto tutto il necessario affinché l’internamento potesse essere evitato. Tema dell’interrogazione presentata dalla parlamentare e sottoscritto da cinque colleghi della Camera dei deputati ai ministri della Giustizia e della Salute è quello dell’internamento: la legge 9 del 2012 “Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffolla-

mento delle carceri”, approvata dal Parlamento lo scorso febbraio, stabilisce che i sei istituti psichiatrici di pena rimasti in Italia dovranno chiudere definitivamente entro il 31 marzo 2013. Ma, secondo la deputata dei Radicali, «invece di garantire la cura nei percorsi riabilitativi si continua a spedire le persone fragili come Valeria negli Opg». Valeria Porcheddu, appunto, la ventiduenne che lo scorso mese, dopo essersi allontanata dalla comunità di recupero per tossicodipendenti di Alghero, fece perdere le sue tracce per alcuni giorni. Poi, in seguito ai disperati appelli del-

la madre, il ritrovamento e l’internamento nell’ospedale psichiatrico di Castiglione, dove a tutt’oggi risulta detenuta. La parlamentare chiede che il direttore dell’istituto renda nota la data del rilascio della ragazza «e il motivo dell’internamento. Vogliamo sapere le ragioni che hanno portato il Tribunale di sorveglianza a dichiarare Valeria socialmente pericolosa e incapace di intendere e di volere. E vogliamo conoscere le alternative all’Opg che la Asl 5 e il dipartimento di salute mentale hanno messo in campo per assistere Valeria». Fabrizio Carta

VV. UU................0783/212121 GDF.............(117) 0783/72360 CORPO FORESTALE ..0783/302927 OSP. SAN MARTINO ....0783/3171 C. CURA M. RIMEDIO0783/770901 ASL GHILARZA ......0785/560200 SOCCORSO STRADALE (803116) 0783/357027 GUARDIA MEDICA ..0783/303373 ASL 5 .................0783/767112 SERVIZIO VETERINARIO0783/317773 COMUNE ..................0783/7911 CAPITANERIA ...........0783/72262 ENEL .....................800900860 ABBANOA ...........0783/3666202 TAXI ......................0783/70280 OSPEDALE BOSA.....0785/225100 PRONTO SOCCORSO BOSA ............. 0785/225361-225362-225367

ABBASANTA, INCONTRO - Domani, alle 18 nella sede del Gal Terre Shardana a Losa, si terrà un incontro per presentare l’iniziativa "Sardegna CO2, Smart CityComuni in classe A". (a. o.) GHILARZA, MENSA - È stata aggiudicata in via provvisoria alla ditta Conviviun srl di Guspini la mensa scolastica. (a. o.) GHILARZA, POVERTÀ ESTREME - È stata pubblicata in Comune la graduatoria per il progetto delle povertà estreme. (a. o.) ULA TIRSO, DOMANDE - Si ricevono entro mercoledì 26 le domande per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile a tempo pieno e indeterminato.(a. o.) BUSACHI, GITA - Il Comune organizza per sabato 22 un’escursione giornaliera a Bugerru.Informazioni sul sito internet del Comune. (a. o.) NUGHEDU SANTA VITTORIA,CESIL - Da questo mese riprenderanno le attività degli sportelli periferici del Cesil. (a. o.) SEDILO, ICHNOS - Si terrà da giovedì a domenica nei centri del Guilcier e Barigadu l’edizione di Ichnos. (a. o.) SENEGHE, STRAGIOCHIAMO - Oggi l’appuntamento con Stragiochiamo, che coinvolge le scuole del paese, dalle 17 alle 19 nel campo di calcio. (j. p.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email oristano@unionesarda.it

Cabras. La ragazza è detenuta nell’ospedale psichiatrico di Castiglione

«Valeria fuori dall’Opg»

27

GUILCIER

Unione dei Comuni, sindaci contro Ghilarza Resa dei conti tra gli amministratori del Guilcier nell’ultima assemblea dell’Unione dei Comuni dove subito sono scoppiati i malumori, accumulati da tempo, contro il sindaco di Ghilarza, assente come i colleghi di Abbasanta e Sedilo. A sollevare il problema il primo cittadino di Paulilatino che ha chiesto di chiarire la posizione di Ghilarza. «Quando c’è da dare si sottrae sempre a differenza di quando c’è da prendere», ha sostenuto Demartis. D’accordo anche Adele Virdis di Aidomaggiore: «Nell’Unione mancano organiz-

zazione e condivisione». «Bisogna capire se si vuole stare o meno nell’Unione», hanno sostenuto il sindaco di Soddì e il collega di Boroneddu. D’accordo anche Antonio Pinna di Norbello che ha evidenziato che «la cosa importante è occuparsi del trasferimento dei servizi. Ghilarza sta rivendicando prepotentemente il proprio ruolo, ma non si rende conto che lo ha per la rete di Comuni che sta attorno». Intanto il presidente Deligia ha convocato una nuova assemblea per mercoledì. Alessia Orbana

NURECI

NEONELI

SAGAMA

Cellulari muti, proteste contro Vodafone

Vendite porta a porta, nuove regole per i commercianti

Nel museo gli arredi sacri della parrocchia

Da diversi giorni i cellulari Vofadone a Nureci sono muti. «Non possiamo effettuare né ricevere chiamate - ha protestato Elia Urru, una cittadina del paese dell’Alta Marmilla - non c’è campo in nessun rione del centro abitato. Ho contattato diverse volte la compagnia telefonica e mi hanno garantito un solo intervento sollecito per risolvere il problema. Ma non è stato risolto ancora niente. Ci sentiamo presi per i fondelli per un servizio che paghiamo ed al quale, dunque, abbiamo diritto». (an. pin.)

Vita dura d’ora in poi per i venditori porta a porta a Neoneli. A stroncare l’abitudine di bussare alle porte dei residenti in orari inopportuni ci ha pensato un’ordinanza firmata dal sindaco Salvatore Cau che disciplina rigorosamente il commercio itinerante e stabilisce multe anche sino a 15 mila euro e il sequestro della merce per i trasgressori. A far scattare il provvedimento le numerose lamentele dei neonelesi, soprattutto degli anziani, stanchi di essere disturbati ad orari improbabili da venditori porta a porta spesso insistenti. Sotto accusa anche i messaggi pubblicitari e le emissioni sonore da parte degli ambulanti. Nell’ordinanza comunale vengono quindi indicate le aree pubbliche dove può svolgersi il commercio itinerante e i giorni e gli orari durante i quali è consentito lavorare . (a. o.)

La Giunta comunale ha approvato uno schema di convenzione tra il Comune e la parrocchia di Sagama per regolare l’utilizzo degli arredi sacri che verranno esposti nel museo comunale. L’iter con il quale il Comune ha istituito il museo è concluso da marzo e da allora la ex Casa Dore ospita tecnicamente la struttura del museo intestato al poeta Pedru Serra. E qui, grazie al parere favorevole del vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa, gli argenti liturgici, gli arredi e i documenti della parrocchiale potranno essere esposti a breve. (i. l.)


28

PROVINCIA DI NUORO

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

NUORO

Perdita idrica, vari quartieri oggi restano senz’acqua Oggi giornata di disagi a Nuoro per i cittadini che contano sull’approvvigionamento idrico del serbatoio di Biscollai. Abbanoa annuncia, infatti, l’interruzione del servizio di distribuzione dell’acqua a partire dalle 8 e fino alle 18. Il disservizio coinvolge vari quartieri della città: Biscollai, Città Nuova, Monte Gurtei, Badu ’e Carros, Città Giardino e la parte alta della zona industriale di Pratosardo. L’interruzione dell’erogazione idrica si rende necessaria - spiega Abbanoa in una nota - per consentire agli operai di realizzare i lavori di riparazione causati da una perdita. Un intervento già programmato nei giorni scorsi e fissato per oggi. Perciò già nella mattina scatta lo stop alla distribuzione dell’acqua del serbatoio di Biscollai che si ferma anche per tutto il pomeriggio. Dopo le 18 - secondo le previsioni dei tecnici di Abbanoa - la situazione dovrebbe tornare alla normalità. Risolto il problema, dovrebbe iniziare l’opera di riempimento del serbatoio e la distribuzione dell’acqua riprendere regolarmente.

L’UNIONE SARDA

Mamoiada. I due partecipavano al banchetto offerto dal Comitato

San Cosimo, ladri a cena Sorpresi a rubare nel santuario campestre Con la scusa di andare in bagno si sono alzati da tavola e hanno tentato di scassinare la cassaforte. Uno è stato bloccato, l’altro scappa dalla finestra. Come in un film di Totò va di scena a Mamoiada l’operazione San Cosimo: dritti all’oro della festa, i ladri sabato sera tentano la sortita nella sede del comitato che, nel santuario a sei chilometri dall’abitato, organizza vari eventi ad anteprima delle celebrazioni di fine settembre. Dopo i ripetuti furti nelle case del paese lasciate incustodite da proprietari in trasferta nelle cumbissias, il giro si sposta nel luogo sacro. Colpo sventato per fortuna: i manigoldi non riescono a sottrarre nulla grazie al pronto intervento di alcuni volontari. Il risultato è un mariuolo cinquantacinquenne fermato, e il compare che individuato riesce però a fuggire inseguito da un gruppo di aspiranti vendicatori, dopo aver rotto una zanzariera, essersi calato dalla finestra e aver toccato terra grazie a un albero, davanti a increduli astanti che in quel momento si intrattengono negli stand tra birra e quattro chiacchiere. INVITATI TRADITORI. C’è in più una singolare circostanza che va da aggiungere un po’ di pepe cinematografi-

Il santuario di San Cosimo a Mamoiada

co: i ladruncoli si trovavano tra gli ospiti del banchetto principale che si tiene nella sede del priorato. È l’ora di cena nel tempio campestre dei santi Cosma e Damiano. Si sono appena svolte le gare di gimkana delle auto, una delle tante iniziative messe in piedi dalla squadra guidata dalla prioressa Pina Puddighinu. La tavola è imbandita, il cibo fumante e la gente allegra. Due dei convitati si spostano per recarsi al bagno. E fin qui nulla di strano. Passano i minuti, qualcuno inizia a chiedere di lo-

ro. Chissà dove se ne sono andati, non si sarà forse sentito male uno dei due? COLTI SUL FATTO. Cenni di intesa tra commensali, inizia a balenare qualche sospetto. Uno dei banchettanti si alza e li cerca nei corridoi dello stabile. Invano. Decide quindi di salire al piano di sopra per capire che sta succedendo, e qui la sorpresa: i due alle prese con la cassaforte dove è conservata la liquidità, le offerte dei fedeli, da utilizzare per le manifestazioni. Presi in trappola i topi vengono chiusi dentro la stanza, in

attesa dell’arrivo dei carabinieri. Uno tenta la fuga rocambolesca e ci riesce scappando rocambolescamente dalla finestra. L’altro pensa bene di nascondersi sotto un letto e viene beccato. VERSIONI UFFICIOSE. Ieri a Mamoiada non si parlava d’altro. Nessun commento, invece, dal comitato. Anche la prioressa non ha voluto parlare dell’accaduto e non aveva ancora deciso se presentare denuncia o, nonostante l’offesa, graziare gli infedeli. Francesca Gungui

AGENDA FARMACIE DI TURNO NUORO Gali, c.so Garibaldi 65, 0784/30143; ARITZO Selenu, c.so Umberto 62,0784/629853;BITTI Buffoni, v. Asproni 9, 0784/415115; BORORE Cadeddu,v.Roma 56,0785/86110;CALA GONONE Cala Luna, v. Colombo 36, 0784/93343; IRGOLI Cuccuru, v. San Michele 14,0784/978251;LEI Gammino, P.zza Municipio 3, 0785/21582; MACOMER Caboi, p.zza Della vittoria 2, 0785/70023; MAMOIADA Farina, v. V. Emanuele, 0784/56162; OLZAI Mossa, c.so V. Emanuele, 0784/55172; OVODDA Vacca, v.Taloro , 0784/54039; SINISCOLA Carzedda, p.zza San Giovanni 1, 0784/878519. NUMERI UTILI C.C. ......................(112) 0784/32171 QUESTURA......................0784/214111 POLSTRADA.............(113) 0784/24391

C.R. ................................0784/31250 VOLONTARI SOCCORSO0784/230691232299 EMERGENZA INFANZIA ......................114 VVF....................(115) 0784/226600 VV. UU. ..........................0784/30212 GDF......................(117) 0784/30097 CORPO FORESTALE ..........0784/239301 SOCCORSO STRADALE(116) 0784/32197 SAN FRANCESCO.............0784/240237 ASL MACOMER ............0785/222300 OSP. ISILI........................0782/820200 OSP. SORGONO...............0784/620200 G. MEDICA ....................0784/240848 ASL 3...........................0784 240237 IGIENE ALLEVAMENTI .......0784/240009 PEDIATRIA ......................0784/240268 COMUNE NUORO............0784/216700 UFF. LOCALE MARITTIMO.0784/810137 ENEL...............................800900860 ABBANOA..................0784/212201 TAXI.................................0784/31411

APPUNTAMENTI INCONTRO ALLA BIBLIOTECA SATTA Sarà presentata giovedì alle 18,30 alla biblioteca Satta a Nuoro il lavoro di ricerca sui rituali del matrimonio in Barbagia nel Novecento,realizzato da Valentina Sulas. “Strade di paglia”è il titolo.Intervengono, con l’autrice, Giovanna Salvioni, Anna Saderi che coordina l’incontro, Giovanni Carroni che leggerà alcuni brani mentre Pietro Costa cura l’installazione artistica. ABBONAMENTI ATP, GRADUATORIA C’è tempo fino al 17 settembre per consultare a Nuoro le graduatorie provvisorie per la concessione degli abbonamenti Atp agli studenti della scuola dell’obbligo per l’anno scolastico 2012/2013. Le graduatorie sono disponibili all’ingresso del palazzo municipale presso la guardia giurata. Eventuali ricorsi dovranno essere presentati entro le ore 13 del 17 settembre.I beneficiari collocati utilmente in graduatoria sono pregati di contattare l’ufficio Pubblica istruzione del Comune per comunicazioni relative al ritiro degli abbonamenti: telefono 0784-216721 e 0784-216841,rivolgersi a Graziella Mula e Salvatora Moledda.

CENTRO ARCOBALENO, ISCRIZIONI AI CORSI A Nuoro sono aperte le iscrizioni per le attività del centro polifunzionale “Arcobaleno”: attività motoria, musicoterapia, ginnastica energetica, lingua inglese e spagnola, ballo latinoamericano; ricamo, teatro, cinematografia, ccqua-gym. Per aderire compilare il modulo di domanda rivolgendosi al centro polifunzionale di via Brigata Sassari 21, il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 13. Le attività sono rivolte ai residenti nell’ottica dell’integrazione tra più generazioni, ad esclusione di ginnastica dolce e acquagym (necessari i 55 anni). CHIAMATE AL LAVORO A IRGOLI Il Comune di Irgoli cerca due muratori qualificati, un manovale comune e un operatore amministrativo (quest’ultimo con diploma e/o laurea). Gli interessati devono essere residenti a Irgoli, disoccupati o inoccupati, avere almeno 18 anni, non essere percettori di altre sovvenzioni pubbliche o di indennità di disoccupazione e/o mobilità.Informazioni alla sede decentrata di Orosei (telefono 0784-997108) del Centro servizi per il lavoro da oggi fino al 20 settembre.

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email nuoro@unionesarda.it

Nuoro. Gli operatori della Asl mobilitati per garantire le cure mediche ai piccoli ospiti

Bimbi saharawi, gara di solidarietà

I bambini saharawi ospiti a Nuoro

SINISCOLA

Rifiuti, record della differenziata A distanza di appena cinque mesi dall’inizio del nuovo servizio, a Siniscola la raccolta differenziata porta a porta va a gonfie vele. In base ai dati forniti dal Comune, su cento chili di rifiuti prodotti, le sezioni riciclabili hanno toccato quota 78 per cento. Un traguardo quasi inaspettato, che supera ogni più rosea aspettativa. Il sindaco Rocco Celentano e l’assessore all’Ambiente Danila Pusceddu, nel sottolineare il risultato conseguito, si dicono compiaciuti dal fatto che per la prima volta in assoluto la cittadina ha ottenuto le premialità previste dalle normative regionali in materia di smaltimento dei rifiuti urbani. «In prospettiva - asseriscono all’unisono i due amministratori toccando un tasto che ultimamente è risultato tra i più sentiti sia dal mondo politico che imprenditoriale - si potranno tradurre in eventuali riduzioni della Tarsu». (f. u.)

Hanno passato l’estate a Nuoro, ospiti dei volontari dell’associazione “Pitzinnos de su mundu” e seguiti con particolare cura dai medici dell’ospedale San Francesco. I bambini saharawi sono ripartiti verso casa nei giorni scorsi con un grande sorriso di gratitudine. Il volto del piccolo Mohamed racconta molto, più delle sue parole. Lui, assieme ad altri cinque bimbi, ha ricevuto qui le cure mediche di cui ha bisogno, assicurate grazie all’impegno della Asl. NEL CAMPO PROFUGHI. I sei ambasciatori di pace sono tornati in città dopo un anno scandito dal caso della cooperante di Samugheo Rossella Urru. Loro, costretti a vivere nei campi profughi sorti in uno dei luoghi più inospitali del pianeta, nel sudovest dell’Algeria dopo l’occupazione militare da parte del Marocco,

sono stati presi sotto l’ala protettrice dei medici del servizio di Pediatria di comunità, diretto da Francesco Fadda. L’ASSISTENZA. «Eseguita la prima valutazione clinica - spiega Fadda , ai bambini sono stati prescritti esami ematochimici, Rx Torace e le consulenze specialistiche del caso. I bambini che quest’anno sono rientrati in Sardegna per la prosecuzione dei trattamenti sanitari, hanno prontamente iniziato il percorso stabilito in precedenza. A tutti, poi, è stata eseguita un’accurata visita odontoiatrica». LA MOBILITAZIONE. Particolare commozione ha suscitato il caso di uno dei piccoli ospiti, al quale è stato restituito letteralmente il sorriso, grazie al coinvolgimento di Paolo Manca, primario del reparto di Odontoiatria del San Francesco, che

a sua volta ha mobilitato l’équipe di chirurgia maxillofacciale di Sassari, sottoponendo il bimbo a un intervento di labioplastica e gengivo-alveoloplastica, pienamente riuscito. Al termine delle cure, i medici hanno consegnato all’associazione “Pitzinnos de su mundu” una relazione clinica con tanto di copia dei referti, specifica per ogni piccolo. IL TRAGUARDO. «Ancora una volta - commenta il direttore generale della Asl Antonio Maria Soru - l’impegno profuso dagli operatori sanitari di Nuoro ha ridato il sorriso e un po’ di serenità a sei bambini meno fortunati di altri. Un bel traguardo, che ha coinciso con il ritorno in Sardegna della cooperante Rossella Urru, impegnata proprio in difesa del popolo saharawi. Ecco perché - continua Soru - mi sembra doveroso ringraziare, uno ad uno, tutti coloro

Ollolai. Cerimonia con i vescovi di Nuoro e Oristano e il presidente della Regione Ugo Cappellacci

Benedetto il Cristo degli emigrati A San Basilio una copia dell’antico Crocefisso rientrato da Santa Giusta Un grande crocifisso in marmo che dalla cima di monte San Basilio di Ollolai domina la Sardegna centrale abbracciando idealmente i santuari di Gonare a sinistra e San Cosimo a destra e, di fronte la statua del Redentore sull’Ortobene di Nuoro. Una maxi copia perfetta, scolpita dag Nelly Ramos e Carlos Sanchez, dello storico crocifisso ligneo del Quattrocento che dalla chiesa del centro barbaricino era finito a Santa Giusta per essere riportato cinque anni fa a Ollolai. Dal 26 agosto, data della sua benedizione, il crocifisso marmoreo dedicato agli emigrati per volontà dell’associazione Paris, anima dell’iniziativa, è meta di centinaia di fedeli. Una devozione destinata a rafforzarsi, come ha dimostrato proprio l’inaugurazione con i vescovi di Nuoro Mosè Marcia e Oristano Ignazio Sanna, le confraternite

Il crocifisso marmoreo

di Santa Giusta, alcuni cavalieri e le prioresse di Ollolai che hanno intonato il rosario tradizionale durante la processione dal paese guidata dal parroco don Filippo Fancello e dal francescano padre Leonardo Pisano. Tra le autorità civili, hanno risposto all’appello il presidente della Regione

Ugo Cappellacci, i sindaci di Ollolai e di Santa Giusta, Marco Columbu e Angelo Pinna, i dirigenti dell’associazione Paris, con il presidente Tonino Bussu, la vicepresidente Anna Pina Arbau e Tonino Uselli, insieme a Michele Bussu-Chelone (imprenditore turistico che, insieme alla moglie Pierina, è stato uno dei protagonisti più impegnati per l’organizzazione dell’iniziativa), il socio onorario Antonello Figus, ex sindaco di Santa Giusta che - ricorda Tonino Bussu - «tanto si è speso sia in questa occasione che quando il crocifisso ligneo è stato riportato a Ollolai. «Con questa iniziativa di fede e di cultura - aggiunge Bussu - le comunità di Ollolai e Santa Giusta rinsaldano la loro amicizia e fraternità , scrivendo un nuovo capitolo sulla loro fede legata al comune simulacro del Cristo».

che hanno consentito questo percorso». IN PRIMA LINEA. L’iniziativa è stata possibile grazie all’impegno puntuale dei pediatri Francesco Fadda e Damiana Spanu, dell’assistente sanitaria Giuseppina Murgia, del medico Maria Antonietta Contu e di tutto il personale del centro prelievi e del laboratorio analisi, dei colleghi Franca Carboni e Anna Zene e degli operatori del servizio di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, del medico Anna Pirari e dello staff del servizio di riabilitazione, degli operatori di oculistica, di urologia e del reparto di Odontostomatologia guidato da Paolo Manca. «A tutti voglio dire: grazie di cuore», sottolinea Soru, lieto di aver contribuito a un’iniziativa concreta di solidarietà. M. O.

MACOMER

Santa Maria, rinasce la festa La festa campestre di Santa Maria del Soccorso è stata rivissuta con manifestazioni religiose e civili. Un migliaio di persone, con le autorità comunali, ha partecipato alla messa celebrata da don Armando Ledda nel sagrato dell’antica chiesetta, inglobata nel popoloso quartiere di Santa Maria. Poi la processione nelle vie del rione. La festa è stata organizzata dal comitato di quartiere (l’unico in città), con la collaborazione della Pro loco. La manifestazione è proseguita in piazza con lo spettacolo teatrale dei Barbariciridicoli di Ottana, che ha proposto un’esilarante commedia in limba. La festa è stata riscoperta agli inizi degli anni Ottanta con il recupero dell’antica chiesetta. Negli ultimi tempi però nessuno pensava più alle manifestazioni civili, proposte questa stavolta con l’idea di fare meglio l’anno prossimo. (f. o.)


OGLIASTRA

L’UNIONE SARDA

AGENDA FARMACIE DI TURNO B AUNEI Paba, v. Amsicora 8, 0782/610847; ELINI Piras, v. Pompei 27/B, 0782/33587; JERZU Garau, v. Umberto 60, 0782/70039; TORTOLÌ Serafini, v. Mons. Virgilio, 0782/623030; USSASSAI Bullegas, v. Nazionale 136, 0782/55765; VILLANOVA STRISAILI Floreddu, v. Deledda 82, 329/4143195. NUMERI UTILI C.C.LANUSEI ..............0782/42122 C.C.JERZU..................0782/70022 P.D.S. LANUSEI............0782/47051 P.D.S. TORTOLÌ ..........0782/600000 VVF LANUSEI .............0782/42121 VVF TORTOLÌ ............0782/626023 GDF SQ. NAVALE (TORTOLÌ) 0782/667183 C.R. ARZANA ..(118) 0782/369019 OSP. LANUSEI ...........0782/490211 ASL LANUSEI .............0782/49021 CL. TOMMASINI JERZU ....0782/7616 G. MEDICA BAUNEI ...0782/610652 APPUNTAMENTI TORTOLÌ, MESSA A SANT’ANDREA Oggi alle 9,30, nell’ambito dell’ultima giornata dei festeggiamenti in onore di San Salvatore a Tortolì,è in programma la celebrazione della messa a Sant’Andrea e la processione per le vie cittadine. In serata (ore 21,30) spettacolo in piazza Rinascita con Gilberto Puddu e Lollo. Alle 22,30 le premiazioni della gara di pesca.(ro.se.) VILLAGRANDE, SERVIZIO SCUOLABUS Sono ancora aperte le iscrizioni per il servizio scuolabus per l’anno scolastico 2012-2013. L’iniziativa è rivolta agli alunni delle scuole dell’infanzia,primaria e secondaria di primo grado. I moduli per le richieste sono disponibili negli uffici comunali. Le domande dovranno essere consegnate entro e non oltre le 13 del 14 settembre. Per ulteriori informazioni rivolgersi in Comune o consultare il sito internet www.comune.villagrande.it. (g. f.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email lanusei@unionesarda.it

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Tertenia. I ragazzi della scuola calcio non possono utilizzare l’impianto

29

Lotzorai. Il dibattito

Bluff aeroporto? Dubbi e ricette Ex detenuto confinato da sedici mesi a Su Fossu dai Riformatori

Dalla cella agli spogliatoi Vittorio Serra, condannato per omicidio, ha scontato otto anni di carcere. Affidato in prova ai Servizi sociali occupa due stanzette degli spogliatoi dell’impianto sportivo. Dal nostro inviato

Simone Loi

TERTENIA. La sua nuova cella è

uno stanzino dello spogliatoio del campo sportivo di Su Fossu, alla periferia del paese. Da quando ha lasciato il carcere, sedici mesi fa, Vittorio Serra, 64 anni, originario di Osini, vive tra le mura costruite per ospitare piccoli e grandi calciatori, “sfrattati” dalla presenza dell’ex detenuto. Il suo caso è diventato argomento di spinosa discussione in Consiglio comunale: trovare casa ad un ex detenuto è un rompicapo sociale. Così Serra vive ai margini, tra il campo e il bar. «Se mi siedo sul letto penso di essere di nuovo in galera». IN CASA. Pochi metri quadri illuminati da un lucernario, due stanzette. Serra strabuzza gli occhi e si tortura le mani nodose di ex muratore, emigrato di ritorno dopo 40 anni in Francia, dove ha lasciato il passato e una figlia. «Potevo tornare all’estero, andare in Australia, ho fatto una cavolata a venire qui». Quella che doveva essere una sistemazione provvisoria è la sua casa di isolamento dal 4 maggio 2011. Le porte de Su Fossu aperte a Serra si sono chiuse per i ragazzi del Gs Tertenia e gli atleti Uisp: l’ex detenuto e una

L’ex detenuto Vittorio Serra e il campo di Su Fossu, alla periferia di Tertenia, invaso delle erbacce [ETTORE LOI]

scuola calcio non potrebbero dividere gli stessi spazi. Così sul campo donato al gruppo sportivo da Cesarino Melis, proprietà comunale per usucapione, giocano l’incuria e l’abbandono. Lo scorso anno il Comune ha perfino sistemato l’impianto di illuminazione, ultimo tassello di una struttura moderna e funzionale. Con un inquilino particolare. LA CONDANNA. Serra arrivava dalla colonia penale di Mamone, dopo aver visitato Buoncammino, San Daniele e Badu ’e Carros. Affidamento in prova ai servizi sociali. Proseguo indolo-

re di otto anni di reclusione per omicidio, quello del servo pastore di Baunei Raimondo Monni, 60 anni, morto in ospedale sette mesi dopo l’aggressione. Serra rischiava l’ergastolo ma in primo grado era stato condannato a 18 anni di reclusione. Nel 2004 la Corte d’appello gli aveva concesso un sostanzioso sconto di pena: 15 anni. LE RAGIONI. L’ex detenuto spiega. «Io non ho mai chiesto una casa. Prima di uscire ho chiesto i documenti e un aiuto economico provvisorio. In realtà un posto dove andare l’avevo, ma mi è stato negato per un sopralluo-

go nella casa sbagliata. Io quando sono arrivato qui ero felice per essere fuori dal carcere, ma adesso sono passati due anni». Secondo Serra qualcosa in Comune non ha funzionato. Ad oggi il dialogo con i Servizi sociali si è interrotto e l’aria in paese è pesante. L’ex sindaco Guido Pisu (consigliere di maggioranza) ha sollevato il problema in Consiglio. «È una sistemazione indecorosa e precaria, in un posto molto isolato. Si deve trovare una casa per Serra e permettere così l’utilizzo dei campi». Ex detenuto per omicidio cerca casa.Vicini permettendo.

Quanto e a chi serve davvero l’aeroporto di Tortolì? O forse occorre puntare di più sul completamento dei collegamenti verso il resto della Regione? Sono alcuni dei temi emersi nel corso dell’incontro organizzato sabato a Lotzorai dai Riformatori sardi. Un’assemblea affollata, durante la quale si è parlato a lungo e in maniera approfondita dei problemi di una terra ricca di risorse ma che, a causa della grave crisi economica, non riesce a rilanciarsi. E ovviamente si è parlato anche di alleanze in vista dei prossimi appuntamento elettorali, e dei referendum del 6 maggio scorso che hanno segnato una svolta e dettato la nuova agenda della politica sarda. GLI INTERVENTI. «Non possiamo più permetterci il lusso di non fare delle scelte ha sottolineato la coordinatrice ogliastrina Loredana Secci - Le risorse a disposizione della Regione sono sempre più limitate e dobbiamo concentrarci su questioni e tematiche davvero produttive. Per questo ci sono molti dubbi sulla reale utilità dell’aeroporto, che non è mai decollato». D’accordo il coordinatore regionale Michele Cossa. «La Regione deve puntare di più sui collegamenti dell’Ogliastra col resto della regione, indispensabili per raggiungere velocemente le città e i paesi del territorio al resto della Sardegna e difendere con forza il collegamento marittimo di Arbatax con il continente, una linea strategica messa a repentaglio dall’operazione di pirateria commerciale rappresentata dalla vendita di Tirrenia». Queste le ricette, secondo i Riformatori, per rilanciare l’economia dell’Ogliastra, per far rinascere un polo turistico, ambientale ed economico unico nel suo genere. Alla riunione hanno partecipato, tra gli altri, anche il leader regionale del partito, Massimo Fantola, e il capo di gabinetto dell’assessorato regionale del Turismo, Giampiero Muceli, ex sindaco di Cardedu. Roberto Secci

Tortolì. Le aree industriali fronte porto in vendita a prezzi proibitivi per gli imprenditori

Capannoni pieni di aziende fantasma

Le aree dismesse dell’ex Cartiera

GIRASOLE

L’Idolo in festa al Memorial Lai Si è svolta sabato pomeriggio nel campo di Sa Suergera a Girasole la quarta edizione del Memorial Antonello Lai, il giovane calciatore di Tortolì stroncato da un infarto il 27 aprile 2009 a Nuoro, poco dopo aver lasciato gli uffici della Cassa edile, ente per cui lavorava. Il quadrangolare calcistico se lo è aggiudicato l’Idolo, società organizzatrice, che ha sconfitto in finale (4-3 ai rigori) il Girasole. La prima partita del torneo ha visto prevalere (3-2) la squadra di Arzana sul Triei. Nel secondo incontro il Girasole ha sconfitto la Castor per 2 a 1. La compagine di Tortolì ha poi perso anche con il Triei (1-0). Premiati il miglior giocatore, Wallace do Santos della Castor e il capocannoniere, Mauro Arras dell’Idolo con 2 reti (ex aequo con Stefano Mameli). Giovanna Falchetto

Le aree industriali fronte porto sono occupate da capannoni vuoti, realizzati per attività fantasma ma con soldi pubblici veri. Terreni che alcuni proprietari vorrebbero rimettere sul mercato ma a prezzi proibitivi, tali da far scappare le nuove imprese a gambe levate. Aggiungere che il Consorzio industriale non dispone di aree libere ed è costretto a dire no alla richiesta di nuovi insediamenti. IMPRESE RESPINTE. Il risultato è che viene bloccata sul nascere la possibilità di creare nuovi posti di lavoro in un territorio dove gli iscritti alle liste di collocamento hanno sfiorato ad agosto le 16 mila unità. «Un imprenditore interessato alla realizzazione di cavi a fibre ottiche - spiega Mauro Pilia, commissario straordinario del Consorzio - aveva in programma l’occupazione di 130 unità. Pochi giorni dopo un secondo im-

prenditore, interessato a realizzare un centro di rimessaggio per yacht, ha presentato un piano d’investimento da 30 milioni di euro con l’occupazione prevista di 40 persone specializzate.Ad ambedue abbiamo dovuto dire di no». I PRECEDENTI. Per lo stesso motivo due anni fa il gruppo Ferretti, marchio prestigioso del made in Italy nel settore grandi yacht, ha dovuto abbandonare Arbatax a favore del Sulcis. Al suo posto è sorto un capannone per assemblare piccoli elicotteri destinati alle maxi barche. Inutile dire che la fabbrica non è mai decollata e che al capannone fronte porto non si è interessato nessuno, salvo gli uomini della Finanza che stanno conducendo attente verifiche. CARTE IN REGOLA. Le aree in questione fanno parte dei 43 ettari requisiti, in occasione del primo falli-

mento della Cartiera, dal Consorzio industriale allora guidato da Franco Ammendola. «Gli assegnatari delle aree - spiega il commissario Mauro Pilia - hanno in mano un atto notarile inattaccabile che li rende proprietari dei lotti senza alcuna riserva. Come Consorzio abbiamo quindi le mani legate per poter rientrare in possesso delle aree non edificate e dei capannoni non utilizzati per le finalità produttive dichiarate». Si arriva così al paradosso che lotti infrastrutturati dal Consorzio con soldi pubblici e ceduti al prezzo medio di 36 euro al metro quadrato oggi abbiano un valore di mercato di 400 euro. Per ospitare solo cardi selvatici e discariche abusive. Sulla base dei progetti presentati, i 43 ettari avrebbero dovuto creare occupazione per circa 1000 unità. I veri oc-

Lanusei. Sul podio Mario Piredda e Daniele Atzeni, il pubblico premia il cortometraggio Nero

Sguardi e visioni, vince la qualità Paolo Carboni, con il docufilm Cattedrali di sabbia, si aggiudica il festival Sguardi visioni storie premia la qualità. Il festival, organizzato per il secondo anno dall’associazione La Discoteca ’74 al Tonio Dei di Lanusei, ha fatto un salto in avanti sul piano della bontà delle opere in gara, grazie alla collaborazione preziosa con la Cineteca sarda presieduta da Antonello Zanda, anche quest’anno membro della giuria insieme alla direttrice casting Marita D’Elia, ai giornalisti Gino Turino e Francesco Bellu, la produttrice Donatella De Murtas. SUL PODIO. I giurati non hanno avuto dubbi (i premi sono stati decisi all’unanimità) e hanno preferito scegliere i tre migliori in assoluto, prescindendo da durata o categorie: Cattedrali di sabbia di Paolo Carboni, reportage sul fallimento dell’industria in Sardegna; Io sono qui di Mario Piredda (assente alla cerimonia), storia di emi-

Paolo Carboni

grazione e amicizia e di una guerra “sporca”; I morti di Alos, fanta documentario di Daniele Atzeni, ambientato a Gairo vecchio e basato in parte su filmati d’archivio. «Se c’è una pecca nel mio film», ha detto Carboni nel ricevere la targa, «è che non ho parlato d’Ogliastra, ma cercherò di rimediare

presto». Grande gioia per Atzeni: Antonello Zanda, nella motivazione, ha definito Alos «un film perfetto». DAL PUBBLICO. Il premio del pubblico è invece andato a Nero, cortometraggio di Marco Demara e Yuri Piroddi, girato al carnevale di Ovodda nel 2005. Alla premiazione era presente Maria Tegas, presidente della Pro loco di Lanusei, che ha collaborato con La Discoteca 74 per l’organizzazione del festival, patrocinato da Comune e Provincia. Tutti hanno ricevuto il ringraziamento di Marcello Murgia, deus ex machina della manifestazione insieme al direttore artistico Gian Pietro Cabiddu. Una ventata di freschezza è arrivata dalla giovanissima presentatrice Lidia Sulis, bella e simpatica. Unica nota stonata la scarsa presenza di pubblico. Francesco Manca

cupati sono invece poco più di cento, considerando alcune imprese della nautica e una grossa impresa metalmeccanica che lavora quasi esclusivamente in subappalto con Saipem. IL SINDACO. A questo punto appaiono più che motivate le precauzioni con cui l’amministrazione comunale di Tortolì intende procedere nell’assegnazione dei residui 34 ettari della ex cartiera che la Regione si appresta a trasferire all’ente locale. «Non intendiamo sciupare - afferma il sindaco Mimmo Lerede questa ultima opportunità ripetendo errori commessi da altri in passato. La disponibilità dei lotti deve essere concessa cautelativamente solo in affitto alle imprese che offrano serie garanzie di creare nuova occupazione». Nino Melis

PERDASDEFOGU

Le “Api” d’epoca sfilano in centro “Api” di tutto il mondo, unitevi! Sabato prossimo è in programma il raduno dei “tre assi” d’epoca, di tutte le categorie e le cilindrate. L’appuntamento dedicato al simpatico veicolo a tre ruote, prodotto dalla Piaggio fin dal 1948 e diventato infaticabile compagno di lavoro e di svago, è al campo sportivo Su Pruineddu. Organizzata dal Centro commerciale naturale del paese in collaborazione con l’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, la sfilata delle Api vedrà la partecipazione di numerosi collezionisti provenienti dai paesi del circondario. Attraverso la rassegna gli organizzatori intendono anche promuovere lo scenario turistico, ambientale e culturale del paese. La manifestazione rientra nell’ambito del programma per i festeggiamenti in onore di San Salvatore. (g. f.)


30

PROVINCIA DI SASSARI

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

AGENDA FARMACIE DI TURNO SASSARI Carboni,(orario notturno) p.zza Castello 2, 079/233238; SASSARI Ticca, v.le Trento 8, 079/291068; ALGHERO Puliga,v.Sassari 8,079/979026;BONO Angioj, c.so Angioy 35, 079/790111; CHEREMULE Arru, p.zza Degli Insorti 1, 079/886721; NUGHEDU S. N. Caburosso,v.Garibaldi 1,079/763105; OSSI Tavolara, v. Coll. Serra 10, 079/349615; OZIERI Pastorino, v. V. Emanuele1, 079/787007; PADRIA Bitti, v.Nazionale 19,079/807039;PERFUGAS Satta, v.Verdi 15, 079/564158; PORTO TORRES Rubattu, c.so V. Emanuele 73, 079/514088; SORSO Comunale, c.so V. Emanuele 71/B, 079/3055069; URI Virdis, p.zza Vittorio Veneto 11, 079/419201; VALLEDORIA Ibba, v. Caprera 32, 079/582112. NUMERI UTILI C.C. ......................(112) 079/218444 QUESTURA......................079/2495000 P.D.S....(volante) (113) 079/2495000 VVF....................(115) 079/2831200 GDF......................(117) 079/254033 C.R. ................................079/234522 OSP.CIVILE SS................079/2061000 AZ. OSP. UNIV..................079/228211 OSP.A. CONTI ................079/2061000 OSP. SS.ANNUNZIATA .....079/2061000 OSP. CIVILE ALGHERO......079/9955111 OSP. MARINO ALGHERO ..079/9953111 RADIOTAXI SS...................079/253939 TAXIZOO ........................329/5965410 APPUNTAMENTI PROVE PER VETERINARIA - Prove di ammissione, questa mattina è la volta di Medicina Veterinaria. Il calendario prevede per domani i test per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, biotecnologie, scienze biologiche e chimica. Proseguono la prossima settimana le prove di ammissione per i corsi a numero programmato a livello nazionale e locale. Le domande pervenute sono state 421. I posti disponibili sono 30. Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email sassari@unionesarda.it

L’UNIONE SARDA

Sassari. Un imprenditore edile di Olbia condannato per reati sessuali

Ozieri. Al via da oggi

Bisarcio, scavi attorno Invalido e malato. Gli avvocati: è un grave errore alla basilica

Dietro le sbarre a 80 anni Un imprenditore di Olbia di ottant’anni si trova in carcere da quattro mesi per un reato a sfondo sessuale. I legali non hanno ancora ottenuto la scarcerazione e i domiciliari. In carcere a ottant’anni, invalido, per scontare una condanna per un reato a sfondo sessuale, risalente a otto anni fa. Lo Stato non fa sconti a un anziano imprenditore edile di Olbia, originario di Messina, arrestato dopo la sentenza definitiva. Nella sua abitazione l’uomo era assistito da una badante, a causa della sua patologia. A maggio è stato rinchiuso a San Sebastiano. IN CARCERE. Nel penitenziario sassarese, per le sue precarie condizioni di salute, l’uomo ha necessità di assistenza, e trascorre tutta la giornata in infermeria. Per i suoi legali è stato impossibile ottenere i benefici di legge, le misure alternative come gli arresti domiciliari. Sono garantiti tra l’altro alle persone che superano i 70 anni di età, ma non riguardano i condannati per l’articolo 609 bis, relativo ad atti sessuali, considerati alla stregua di una violenza. INCOMPATIBILITÀ. Domenico Putzolu, il legale dell’anziano imprenditore, non è riuscito ad ottenere dai sanitari del penitenziario una certificazione che dimostri l’incompatibilità del detenuto con il regime carcerario, e l’impossibilità di seguire la terapia a San Sebastiano. Con molto ritardo i certificati medici sono stati trasferiti all’ufficio del magi-

C.SARDO

Anniversario della Roma col ministro della Difesa

L’interno del carcere di San Sebastiano

strato di sorveglianza, cui spetterà la decisione sulla scarcerazione. L’avvocato annuncia battaglia: «Nomineremo un medico legale che stabilirà se hanno ragione loro, se quindi l’anziano detenuto dovrà trascorrere i prossimi mesi in carcere, oppure se abbiamo ragione noi. In questo dovrà essere rimandato a casa, agli arresti domiciliari. Per ora rimaniamo in attesa dell’udienza». CONDANNA A TRE ANNI. Secondo quanto disposto dai giudici della Corte di Cassazione, l’uomo deve scontare tre anni di reclusione. Le recenti normative sta-

biliscono che per ottenere le misure cautelari alternative, coloro che vengono condannati per reati sessuali devono scontare almeno un anno di carcere, ed essere sottoposti a osservazione della loro personalità. Il legale Domenico Putzolu è perplesso, anche perché dal reato alla detenzione sono trascorsi diversi anni. «Con questi trattamenti lo Stato vuole mandare all’esterno segnali di severità. Ma sono molte altre le occasioni in cui potrebbe essere mostrata una maggiore fermezza». Franco Ferrandu

Il 9 settembre del 1943, il giorno dopo l’armistizio, la corazzata "Roma" venne affondata dalle bombe tedesche al largo di Castelsardo. Le vittime furono 1393. Oggi, a sessantanove anni da quella tragedia, saranno ricordate nel corso di una cerimonia, presente il ministro della difesa, l’ammiraglio Di Paola. Per la prima volta la commemorazione si svolgerà nel luogo esatto in cui, a 1200 metri di profondità, si trova la "Roma". Il relitto è stato individuato il 17 giugno dall’ingegner Guido Gay che da tempo lo cercava con attrezzature particolari nel golfo dell’Asinara. La cerimonia si svolgerà a bordo della Nave "Bergamini", la Fregata che porta il nome dell’Ammiraglio Comandante in capo delle forze navali da battaglia italiane che era al comando della "Roma".

Castelsardo. Cerimonia suggestiva ai piedi del castello dei Doria

I sardi illustri sulla Navicella

Franco Cuccureddu premia Rossella Urru

Lavora sodo la giuria del premio «Navicella Sardegna» che ogni anno scova personaggi di grande spessore. Sardi che lavorano con successo all’estero o si sono affermati in Italia. Domenica a Castelsardo fra i sette premiati c’era un’astrofisica di Cagliari, Simona Murgia, 41 anni, di cui diciotto trascorsi negli Stati Uniti, docente alla Stanford University. Ancora per poco. Aver fatto parte dell’équipe che ha individuato per la prima volta due enormi bolle di raggi gamma nella galassia, le ha spalancato le porte di un’altra università della California. Giovanni Battista Agus, chirurgo vascolare cagliaritano, la sua carriera l’ha fatta in Italia. Dirige l’Istituto di Angiologia e Chirurgia vascolare dell’Università di Milano, e fa parte della commissione nazionale di bioetica. A lui si de-

vono alcune metodiche che hanno reso meno invasivi e rischiosi gli interventi sulla carotide. Particolare la storia di due personaggi nati in Francia da genitori emigrati. Jean Pierre Tuverì, 73 anni, figlio di Giustino, originario di Collinas, uno dei sassarini del generale Musinu ferito nella battaglia del Col de Rosso del 1918 e deceduto in Francia alla bella età di 109 anni. Jean Pierre è un economista di livello internazionale. Ha lavorato per anni all’Ocse, l’organizzazione europea per lo sviluppo economico, ed è stato fra gli economisti cui Mikhael Gorbaciov affidò un ambizioso progetto per la crescita della Russia. Gli eventi politici lo impedirono. Jean Pierre Tuverì è da alcuni anni sindaco di Saint Tropez, «città che continua ad attrarre un turismo di qualità sen-

Sassari. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di ridurre la smisurata quantità di rifiuti

za risentire della crisi che ha investito tanti paesi». Bruno Putzolu, 45 anni, nato in Francia da genitori di Aidomaggiore, è un attore di successo. Decine i film di cui è stato protagonista. Amico fraterno di Philippe Noiret che ha assistito durante la lunga malattia che l’ha portato alla morte. Ha scritto un libro in cui ha raccolto le conversazioni con Noiret sugli argomenti più diversi. Infine tre sardi doc: Rossella Urru, timida quanto tenace: «Tornerò ad aiutare la gente. Non so quando ne dove. C’è necessità di noi dappertutto»; Enrica Pintore, attrice nata a Ottana, laureata in lingue a Firenze, semplice e bella. È destinata ad una brillante carriera. Infine l’uomo che modella le pietre e le fa suonare: Pinuccio Sciola da San Sperate.

Un pozzo sacro ai piedi della basilica di Bisarcio

Prende via oggi la campagna di scavi attorno alla basilica di Sant’Antioco di Bisarcio. Il villaggio medievale sarà oggetto di un progetto di studio realizzato dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari e finanziato dal Comune. Dopo una prima fase di circa un mese che vedrà impegnati studenti sardi, italiani e anche di altre università estere, ci sarà una attività informativa che renderà pubblici i risultati ottenuti. Il progetto sarà coordinato da Marco Milanese del Dipartimento di Storia di Sassari. «Le aree di scavo potrebbero interessare parti differenti dell’insediamento, in modo da verificare l’effettiva estensione del villaggio - scrive Milanese Lo scavo di strutture significative potrebbe riportare notizie utili sugli aspetti cronologici e funzionali del sito, sui traffici commerciali e sulle cause e modalità di abbandono.» ARCHEOLOGIA E TURISMO. Per l’assessore alla Cultura del Comune, Giuseppina Sanna, il progetto assume rilevanza straordinaria perché è mirato a portare maggiore interesse e valore storico-culturale al sito di Sant’Antioco di Bisarcio. «L’Amministrazione ha ritenuto di impegnarsi in questa importante iniziativa, anche perché consente di attivare una collaborazione importante con il Dipartimento di Storia che può dare frutti anche in futuro.» Le prime notizie scritte sul villaggio che insisteva attorno alla Basilica di Bisarcio risalgono al 1082. Già verso il trecento il villaggio contava circa 200 fuochi e quindi nuclei familiari. A fine cinquecento però vien già descritto come quasi distrutto. Nonostante questo risultavano ancora presenti attorno alla Basilica diversi edifici. Le motivazioni che hanno suggerito l’avvio della campagna di scavi risiedono quindi nelle potenzialità della ricerca storico-archeologica, anche in riferimento all’ambito regionale e nazionale, considerato che ci sono approcci solo occasionali su siti abbandonati come Bisarcio. «Si potranno datare archeologicamente le fasi del sito, fino al suo abbandono - conclude Milanese - per una definizione di un rapporto più maturo fra fonti scritte e fonti materiali». I dati raccolti dovrebbero inoltre favorire la tutela e la valorizzazione generale del sito. Rossano Sgarangella

Alghero. Il direttore della struttura: «Un problema che ha grande rilevanza sociale»

Nuovi panni per gli ecobebè Una puntura per guarire Progetto dell’Azienda mista: sostituiscono quelli usa e getta Prenderà presto il via, grazie al finanziamento di 50 mila euro ottenuto dall’assessorato regionale all’Ambiente il progetto dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari "Il mio bambino ambientalista - Pannolini Ecologici per un futuro sostenibile". Un’iniziativa - in linea con l’attenzione particolare che l’Azienda mista di Sassari riserva alle tematiche di sostenibilità ambientale - che ha l’obiettivo di contribuire concretamente alla riduzione della quantità dei rifiuti prodotti, grazie all’utilizzo dei pannolini lavabili in sostituzione di quelli usa e getta. È stimato che, utilizzando i panni usa e getta, un bambino produca mediamente nel periodo che va dalla nascita al vasino, più di

Neonati in clinica

800 kg di rifiuti. Questo perché nei primi tre anni di vita un bambino utilizza 5000 pannolini usa e getta contro un massimo di 20 pannolini lavabili. Il dato è ancora più significativo se tra-

dotto in termini di chilogrammi di rifiuti prodotti annualmente: circa 270 chilogrammi contro 4. Oltre all’evidente vantaggio per l’ambiente, un utilizzo consapevole dei panni ecologici garantisce anche un notevole risparmio per le famiglie e benefici per il bambino, grazie alla composizione naturale del prodotto che assicura un ottimo grado di ossigenazione della pelle e agevola e favorisce il passaggio al vasino per il riconoscimento del bagnato. Partner dell’Azienda mista nell’iniziativa "Il mio bambino ambientalista - pannolini ecologici per un futuro sostenibile" saranno le famiglie, concretamente coinvolte nei diversi passaggi in cui il progetto è articolato.

Incontinenza urinaria, una nuova terapia all’ospedale civile Un’iniezione per contrastare le perdite di urina. Un sistema già utilizzato presso l’Unità operativa di Urologia dell’ospedale civile di Alghero e presentato durante il primo corso di terapia endoscopica dell’incontinenza urinaria che si è appena chiuso in città. Agli interventi in sala operatoria hanno assistito sei specialisti, tra ginecologi e urologi, provenienti da diverse regioni d’Italia. «È un problema che ha una rilevanza sociale importante - sottolinea il direttore della struttura Angelo Tedde - ancora in parte sommersa per la scarsa propensione delle persone a rivelarlo al medico di famiglia, spesso timorose e non informate sulle nuove soluzioni oggi disponibili». La procedura prevede alcuni esami

L’Unità operativa di Urologia

specialistici e una terapia riabilitativa. In caso di insuccesso di quest’ultima viene proposto l’intervento chirurgico. Appena dieci minuti per risolvere il fastidio. Attraverso una microtelecamera

viene iniettata una soluzione di acido ialuronico e destranomero all’interno dell’uretra creando dei rigonfiamenti a dimensione di una bacca che permettono alla muscolatura presente di sigillare al meglio il canale urinario durante le perdite. «L’intervento viene eseguito in sala operatoria in sedazione», spiega Giuseppe Liperi, responsabile del Servizio di Anestesia dell’ospedale. Una volta in reparto il paziente viene dimesso nel pomeriggio stesso, poi seguiranno controlli ravvicinati per circa sei mesi. «In questi anni - conclude Angelo Tedde - il bilancio dell’Unità Operativa di Urologia di Alghero può considerarsi assolutamente positivo, nonostante i continui tagli alla sanità». (p.p.p.)


GALLURA

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Budoni. Presa di mira l’area di servizio Agip sulla quattro corsie

TEMPIO

Tentano di derubare un ragazzo, due arresti Hanno cercato di rapinare un ragazzo di vent’anni, poi sono scappati senza essere riusciti a mettere a segno il loro disegno e, un paio di ore più tardi, sono stati arrestati dai carabinieri. L’episodio è successo intorno alle cinque del mattino di ieri alla periferia di Tempio, in zona Mantelli. Protagonisti, due giovani, con un lungo curriculum criminale alle spalle. Uno di loro, Salvatore Delussu, tempiese di 29 anni, era stato condannato un paio di mesi fa per il tentato omicidio di Antonio Desini, avvenuto al termine di una lite tra i due. Ieri mattina, Delussu e il complice, Salvatore Spano di Luras, si sono avvicinati all’auto che il ventenne aveva appena parcheggiato nei pressi della sua abitazione. Hanno aperto lo sportello e tirato fuori la vittima che, però, ha reagito costringendoli alla fuga e telefonando subito ai carabinieri. La fuga è durata poco, i carabinieri della stazione di Luras hanno intercettato i due malviventi e li hanno arrestati. Oggi saranno interrogati dal giudice.

Rapina al distributore

Tre banditi in azione, colpo da 13 mila euro Colpo da 13 mila euro al distributore Agip della quattro corsie all’altezza di Budoni, vicino alla galleria di Posada. I tre banditi sono riusciti a scappare. Una rapina a mano armata è stata messa a segno ieri, all’ora di pranzo, a distributore dell’Agip, della quattro corsie Nuoro-Olbia, all’altezza di Budoni. Un raid durato solo una manciata di secondi che ha fruttato ai malviventi un bottino di circa 13 mila euro. Erano da poco passate le 13 quando all’interno dell’area di servizio è arrivata una Fiat Punto grigia. A bordo, oltre al conducente, rimasto in auto ad attendere i complici, altre due persone che una volta scesi dall’utilitaria si sono diretti verso l’ufficio della cassa. L’AZIONE. I due, armati di pistola, con occhiali da sole e il resto del volto seminascosto dal collare dei maglioni che indossavano, hanno fatto irruzione nel locale dove in quel momento c’era il titolare del distributore, Piero Ventroni, insieme a due dipendenti, una ragazza che era alla cassa e un giovane collaboratore. Mentre uno teneva sotto tiro i presenti, un altro ha puntato la sua pistola contro la cassiera costringendola a consegnargli i soldi. Un piano perfetto probabilmente studiato nei minimi particolari e du-

FARMACIE DI TURNO OLBIA (LOC. LA SERENISSIMA) Pansini, v.le A. Moro 369/I , 0789/57584; TEMPIO Tamponi, p.zza Gallura 20, 079/631254; ARZACHENA Satta, v.le Costa Smeralda 59, 0789/82051; BERCHIDDA Mazzocchi, v. del Popolo 2, 079/704172; L A M ADDALENA Buffardo, v. Principe Amedeo, 0789/737055; L UOGOSANTO Orecchioni, v. V. Emanuele 45, 079/652029; T ELTI Poddighe, v. Manzoni 117, 0789/43068.

rato pochissimi istanti. Il tempo di razzolare il bottino, insomma, e i due malviventi sono risaliti a bordo della Punto (a cui i rapinatori avevano apposto delle targhe rubate la notte precedente a La Caletta) che è ripartita a tutto gas rimettendosi sulla quattro corsie. L’ALLARME. Il gestore a quel punto ha immediatamente dato l’allarme, segnalando l’accaduto al 113 e facendo cosi scattare le procedure antirapina. Sul posto nel volgere di pochi minuti sono arrivati in forze gli agenti del commissariato di

[FOTO DI ANTONIO SATTA]

Siniscola, i quali, dopo aver sentito il racconto dei testimoni, hanno avviato la caccia ai malviventi. Una telefonata arrivata subito dopo alla centrale della questura, segnalava un’auto sospetta che si aggirava tra le viuzze di Tanaunella, frazione di Budoni che dista appena cinque chilometri dal distributore. LE INDAGINI. A quel punto le ricerche si sono concentrate all’interno della piccola borgata, ma l’auto sospetta, prontamente identificata è risultata estranea alla rapina. Gli inquirenti successi-

vamente hanno appurato che la banda di rapinatori, si era dileguata in direzione di Siniscola, facendo inversione di marcia all’altezza dell’uscita per Agrustos. Nonostante le ricerche si siano estese in tutto il territorio, dei malviventi si son perse le tracce. Le indagini vanno avanti. Gli investigatori hanno potuto visionare i filmati registrati dalle telecamere del sistema di videosorveglianza di cui è dotata l’area di servizio, che hanno ripreso ogni momento della rapina. Fabrizio Ungredda

APPUNTAMENTI OLBIA: ANAGRAFE CANINA - Saranno in città giovedì 13 i veterinari addetti alle iscrizioni degli animali all’anagrafe canina regionale,procedura obbligatoria per tutti i padroni di cani. I dottori saranno operativi nell’ufficio Asl di viale Aldo Moro (angolo via Peruzzi) dalle 9 alle 10,30. Per informazioni contattare i numeri: 0789 552105 - 0789 552123, o all’indirizzo mail s-veterinarioc@aslolbia.it. (c. in.) OLBIA: INIZIO LEZIONI AL COMPRENSIVO Partiranno giovedì 13 le lezioni all’Istituto comprensivo di via Frosinone, con l’ingresso degli alunni che sarà scaglionato in questo modo: alla scuola dell’infanzia di Maria Rocca entreranno alle 8 gli alunni di 4 e 5 anni,mentre alle 9,15 quelli di 3 anni.Alla scuola primaria di Maria Rocca entreranno alle 8,15 gli alunni delle II, III, IV e V, mentre alle 9,15 quelli delle classi Prime.Stessa procedura per gli alunni della scuola primaria di via Vicenza e per quelli della secondaria di via Frosinone, con l’ingresso alle 8,15 per le classi II e III e alle 9,15 per quelli delle Prime. (c. in.) OLBIA: INCONTRO GENITORI DEL TERZO CIRCOLO - In vista dell’inizio delle lezioni,il dirigente scolastico del Terzo circolo Silvia Sartori ha

La nuova Golf in via Nazionale Dove verrà girato il nuovo spot della Golf? Negli sterrati della Germania? No, la nuova Golf è stata ripresa sul lastricato di Luras. Almeno una parte dell’intero video avrà come location il paese gallurese. La nuova arrivata in casa Volkswagen ha attraversato la via principale. Così, per un pomeriggio, quello di sabato, via Nazionale, con il suo granito ha fatto da sfondo alle riprese dello spot promozionale della nuova auto tedesca. Inutile dire, che in pochi minuti, la presenza della troupe nella via principale del paese ha calamitato l’attenzione di decine di curiosi che si sono recati in via Nazionale. L’auto è un classico che si rinnova. La nuova Golf è arrivata alla settima serie. La Golf 7 è più lunga e più larga, ma leggermente più bassa del modello precedente. (s. d.)

Piovono polemiche sul nubifragio Il sindaco rimprovera i gestori di un camping: «È in zona alluvionale» È lungo l’elenco dei luoghi colpiti dal nubifragio di una settimana fa. Dal verbale dell’unità di crisi di emergenza meteorologica, del 4 settembre, nel territorio di Santa Teresa si evidenziano danni alle infrastrutture e strutture sia pubbliche che private. In particolare, nella frazione di Porto Pozzo sono esondati il rio Brancaccio e Lu Banconi. Allagate le aree del campeggio Arcobaleno e del ristorante “Dea Madre” dell’hotel Porto Pozzo. La spiaggia è distrutta. L’acqua si è riversata sulla statale che collega Santa Teresa a Palau e in tutto il centro abitato della frazione. Esondazione dei torrenti anche a Valle dell’Erica e Conca Verde. A La Marmorata, è stata spazzata via buona parte dell’arenile. A Terravecchia c’è uno squarcio sulla strada che conduce al cantiere nautico

LA MADDALENA

L’opposizione: «Comiti al capolinea» diffondere la sensazione di una crisi politica seria sarebbero state le ultime riunioni di giunta in cui un assessore (Maria Pia Zonca, Idv) avrebbe accusato i colleghi, e anche il sindaco, di essere troppo accondiscendenti con la Regione. Uno scontro che si sarebbe riscaldato parecchio su problemi di licenze commerciali nel centro storico al punto che gli assessori avrebbero rimesso la delega nelle mani del sindaco, e anche se i contorni dello scontro sembrano sfumare, resta il problema di fondo della coabitazione. Francesco Nardini

La spiaggia di Porto Pozzo

[PG PALA]

comunale, a una falegnameria e alla banchina gestita dalla Lega navale. Numerosi i danni al porto turistico. Il sindaco Stefano Pisciottu, durante il consiglio comunale aperto - non proprio affollato - si è tolto un sassolino

dalle scarpe: «Ciò che non accade in 50 anni può succedere in 3 ore di pioggia. È quello che è successo al camping Arcobaleno di Porto Pozzo. Ricordo le polemiche e il blocco stradale dello scorso anno perché non intendevano ottemperare all’ordinanza del dirigente dell’ufficio tecnico. Il campeggio insiste su un’area alluvionale. Cerco di immaginare quello che sarebbe potuto accadere se durante questo evento, alle 3 di notte, ci fossero stati anziani o bambini che dormivano in una tenda o in roulotte». Lina Crobu, unico consigliere di opposizione presente ha replicato: «Mi chiedo cosa sarebbe successo se il nubifragio fosse avvenuto di notte negli scantinati adibiti ad abitazioni su tutto il territorio comunale. Alcune le abbiamo viste nei filmati». Walkiria Baldinelli

Tempio. Tra i centri beneficiari anche Bortigiadas, oltre al capoluogo

Cantieri per disoccupati Soldi dalla Regione per la manutenzione del verde Nuova linfa per l’economia di due centri galluresi. I Comuni di Tempio e Bortigiadas, unici in Gallura, sono stati finanziati dalla Regione per organizzare cantieri verdi a favore dei disoccupati locali. Al capoluogo gallurese andranno circa 365 mila euro; al centro più piccolo della provincia, invece, sono stati destinati 160 mila euro. La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente, ha approvato il programma di ripartizione delle risorse pari a 19milioni di euro stanziati con la legge regionale 15 marzo. Gli importi saranno suddivisi in due fasce di interven-

to. La prima, per 10milioni di euro, vede inseriti trenta comuni che erano già beneficiari nel triennio precedente di contributo, ripartiti in funzione del numero di abitanti, superficie, presenza di forme gravi di deindustrializzazione, cave, impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani o di produzione di energia da fonte fossile. «Questo testimonia il costante impegno del Comune di Bortigiadas per dare sbocchi occupativi ai disoccupati locali in un settore strategico come quello della forestazione - dice il sindaco Emiliano Deiana - finalmente la Regione si accorge che anche in Gallura c’è

un’emergenza occupazione e auspichiamo che questa attenzione sia sostenuta anche su altri settori produttivi». Chi entrerà a far parte del progetto si occuperà della manutenzione del verde pubblico cittadino. Il secondo intervento, per 9milioni di euro, andrà alle amministrazioni che ne hanno fatto richiesta e che abbiano subìto una riduzione occupazionale nel campo della forestazione superiore a cinque unità. In questo finanziamento rientra il Comune di Oschiri, unico centro a essere stato inserito in questa parte del programma regionale di contribuiti. Sebastiano Depperu

VVF ................(115) 0789/69595 VV. UU. .....................800405405 GDF ................(117) 0789/21302 OSPEDALE ................0789/552200 ASL 2 ....................0789/552200 PRONTO SOCCORSO ...0789/552983 G. MEDICA ..............0789/552441 G. MEDICA TURISTICA.0789/552266 G. MEDICA S. PANTALEO0789/65460 IGIENE PUBBLICA .......0789/552181 DIPART. PREVENZIONE 0789/552139 SERV. VETERINARIO0789/552107-150105 COMUNE ...................0789/52000 COMUNE-BARRACELLI ...0789/26600 ENEL.........................800900860 ABBANOA.............0789/645123 AUTORITÀ PORTUALE ..0789/204179 AEROPORTO ..............0789/563444 RADIOTAXI..................0789/22718 organizzato un incontro con i genitori degli alunni iscritti alle prime classi delle scuole primarie e dell’infanzia di Santa Maria e Isticcadeddu. Gli incontri si terranno mercoledì 12 alle 17 alla scuola di Santa Maria per le Primarie e nei rispettivi plessi per quelli dell’Infanzia. (c. in.) OLBIA: RASSEGNA LETTERARIA - Si intitola “Una notte nell’isola che c’è”la rassegna letteraria organizzata da Maria Antonietta Azara e Maria Thea Chiodino patrocinata dal Comune che avrà inizio il 15 settembre con la presentazione del libro di Francesco Abate “Chiedo scusa” e proporrà 4 appuntamenti con gli scrittori emergenti locali.La presentazione si terrà sabato 15 nella piazza della biblioteca (corso Umberto I) e prenderà il via alle 20. (c. in.) OLBIA: SARDINIA LOVES BIKERS - L’aeroporto Costa Smeralda dispone di un box dedicato appositamente agli amanti delle due ruote che avranno la possibilità, nell’area parcheggio P1, di noleggiare biciclette per fare escursioni nel territorio. Nel “Biker point”, opportunamente segnalato, è possibile anche trovare cartine e guide cicloturistiche.Il servizio è aperto dalle 7 alle 23, per informazioni: 0789 563444. (c. in.)

Le segnalazioni per questa rubrica si accettano esclusivamente via mail entro le ore 22, sull’email olbia@unionesarda.it

Santa Teresa. In consiglio comunale la minoranza ha chiesto un serio progetto di prevenzione

LURAS

Maggioranza con il mal di pancia? Pare di sì. Ne approfittano le minoranze. In una nota di ieri il gruppo “Montella” giudica normale la crisi ormai evidente, visto che «ora si apprezza anche all’esterno la lotta che già si udiva nei corridoi fra i diversi potentati che la componevano, quando volano gli stracci e fioccano gravi o umilianti accuse, come quelle che si sarebbero lanciate certi assessori e certi consiglieri, vuol dire che si è arrivati al capolinea». La nota aggiunge: «Non resta che attendere di conoscere chi finirà triturato dai rimpasti». A

AGENDA

NUMERI UTILI C.C. ................(112) 0789/66186 COMMISSARIATO PS ..0789/550700 POLSTRADA .......(113) 0789/58000 C.R...........................0789/25125 EMERGENZA INFANZIA................114

Il distributore di benzina preso di mira ieri dai rapinatori

31

OLBIA

La scuola calcio torna al “Noce” La Scuola Calcio Atletico Olbia ha ripreso l’attività agonistica per bambini e bambine dai 5 ai 14 anni. Anche quest’anno sarà possibile praticare il calcio in forma totalmente gratuita per i giovani che saranno suddivisi nelle varie categorie in base all’età: cuccioli (5-7 anni), pulcini (8-10 anni), esordienti (11-12 anni), giovanissimi (13-14 anni). «La collaborazione con i Servizi sociali e con le associazioni di volontariato che si occupano di bambini con varie forme di disabilità, ci consentirà di regalare un sorriso anche ai meno fortunati», spiegano i responsabili. Gli allenamenti si svolgeranno al campo “Meloni” nel Parco Fausto Noce. Per tutte le informazioni su giorni e orari di allenamento, ci si può recare direttamente al campo tutti i giorni dopo le 17, oppure telefonando al numero 335.6851508. (s. d.)

LA MADDALENA

Gruppo Socio-cristiano: «Si ascoltino i cittadini» Il gruppo “Socio politico cristiano”, in una lettera ai capigruppo consiliari, lamenta la mancanza di interesse per le proprie iniziative. Qualche mese fa, il 26 giugno scorso, il coordinatore del gruppo Vincenzo Lacava aveva chiesto l’autorizzazione a sistemare cinque gazebo per raccogliere firme e convocare un consiglio comunale aperto per discutere vitali questioni di interesse cittadino, quali situazione economica, piani commerciali, sviluppo turistico ed altro. Trascorsero i trenta giorni senza risposta alcuna. Nuova nota l’8 agosto scorso, e ancora silen-

zio. Il comunicato di ieri parla di “violazione di interesse legittimo dei cittadini”. Per gli scriventi, infatti, questo comportamento d’indifferenza «non solo lede un nostro diritto ma conferma un distacco sempre più profondo fra il palazzo e la popolazione». In conclusione: «Alla luce di quanto esposto ci vediamo costretti ad avanzare, al consiglio comunale tutto, una richiesta di trasparenza e moralizzazione al fine di portare l’intera città a conoscenza delle motivazioni per cui non sia stato rispettato lo Statuto Comunale». F. N.


CINEMA & TEATRI

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

CINEMA www.unionesarda.it

a cura di Marco Cocco Aggiornamenti, variazioni e cambiamenti devono essere inviati a: cinemateatri@unionesarda.it

CAGLIARI

UCI CINEMAS Via Santa Gilla, 15 - Tel. 892960 SHARK 3D (Thrill.) Regia di K. Rendall COME NON DETTO (Comm.) Regia di I. Silvestrini THE BOURNE LEGACY (Azione) Regia di T. Gilroy

17.40

20.00-22.20

17.00-19.50-22.40

THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

19.40

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 17.30-18.30-21.00-22.00 THE BRAVE 3D (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

22.20

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D (Animaz.)

Regia di E. Darnell

17.50-20.20

SHARK 3D (3D) (Thrill.) Regia di K. Rendall

22.40

BELLA ADDORMENTATA (Dramm.) Regia di M. Bellocchio 17.30-20.00-22.30 CINEWORLD Viale Monastir, 128 - Tel. 070/2086096 THE BOURNE LEGACY (Azione) Regia di T. Gilroy 17.00-19.50-22.30 THE BRAVE 3D (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

Il caso di Eluana Englaro scuote l’Italia.Attorno ad esso si muovono attivisti; familiari di malati, incondizionatamente devoti alla vita; politici percorsi dal dubbio o semplici voyeur a caccia di pornografia mediatica. Marco Bellocchio, con mano saggia e tono delicato,ne racconta le traiettorie,facendo del dramma pubblico, un mezzo per arrivare al privato dell’individuo che si fa collettività. Perfetta direzione degli attori e una scrittura attenta, dolorosa ma priva di sensazionalismi e volontà proselitiche. Tutto è lucido. Fin troppo. Il tenere la giusta distanza è forse meritorio, ma l’arte dovrebbe avere sempre il coraggio di imboccare una strada chiara.

La principessa vichinga Merida, primogenita della regina Elinor, vorrebbe fuggire dai doveri del suo rango per seguire il suo destino. La rivoluzione sessuale femminile della Pixar continua con una fiaba che a una grafica di ultima generazione, accosta un impianto narrativo classico con un’importante variante: Il vero amore è quello tra madre e figlia.

Batman è sparito nel nulla, Gotham City vive una pace sonnolenta. Il terrore sta tornando e ha il volto del crudele Bane. Il cavaliere oscuro sarà costretto a uscire dall’ombra. Nolan chiude la sua impressionante trilogia con un capitolo denso, vagamente freddo, di puro entertainment, che, pur guadagnando in spettacolarità, perde in fascino, innovazione e cupezza. Batman è sempre coinvolgente, Bane è violenza ed eccesso e Gotham è palcoscenico delle paure contemporanee, della crisi e dei terrorismi. Buono, ma manca l’inedita dimensione thriller del primo, o la solidità del secondo. Manca la follia. Manca un Joker.

Jeremy Renner diventa (ottimo) protagonista della saga di Bourne. Lui è Aaron Cross, agente speciale, in fuga dal governo, scampato alla brutale chiusura del progetto Outcome. La serie si rinnova con successo, trovando nuovo ritmo, interessanti potenzialità di sviluppo e un protagonista inquieto e carismatico che non cerca verità.

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 18.30-20.30-22.30 I MERCENARI 2 (Azione) Regia di S.West 22.30

THE SPACE CINEMA Via delle Serre - Tel. 892111 THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

19.00-20.30-21.30

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 17.40-18.30-20.00

SHARK 3D (3D) (Thrill.) Regia di K. Rendall

(Animaz.)

Regia di E. Darnell 19.05 I MERCENARI 2 (Azione) Regia di S.West 21.35 SHARK 3D (Thrill.) Regia di K. Rendall 17.45-20.05-22.25 BELLA ADDORMENTATA (Dramm.) Regia di M. Bellocchio 19.25-22.05 COME NON DETTO (Comm.) Regia di I. Silvestrini 17.40-19.55-22.15

SESTU

THE SPACE CINEMA-CINECITY La Corte del Sole - Tel. 070/2281700 SHARK 3D (3D) (Thrill.) Regia di K. Rendall 18.30-20.30-22.30 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D (Animaz.)

17.00-22.30

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 17.30-19.30-21.30 THE BRAVE 3D (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman 17.30 19.45-22.00

THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

(Animaz.)

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 17.30-19.30-22.15

THE BOURNE LEGACY (Azione) Regia di T. Gilroy ◆

19.15-21.30

CINETEATRO ALKESTIS Via Loru 31 - Tel. 070/306392 C’ERA UNA VOLTA IN ANATOLIA (Dramm.) Regia di N. Bilge Ceylan

21.00

GREENWICH Via Sassari, 65/a - 67 - Tel. 070/666859 MONSIEUR LAZHAR (Dramm.) Regia di P. Falardeau 19.15-21.30

CINEMA ITALIA Piazza Italia 4, - Tel. 070/9388041 RIPOSO ◆

19.15-21.30

19.40-21.00-22.20

SAMASSI

IGLESIAS

CINEWORLD Loc. Monte Figu - Tel. 0781/33510 THE BOURNE LEGACY (Azione) Regia di T. Gilroy 19.45-22.30 THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman 18.00

ORISTANO

20.30-22.30

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D (Animaz.)

Regia di E. Darnell 18.30-22.30 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 20.30 BELLA ADDORMENTATA (Dramm.) Regia di M. Bellocchio 18.30-20.30-22.30

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 18.00-19.00-21.15-22.15 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D Regia di E. Darnell

18.00-20.00

MOVIES Loc.tà comm. Zinnigas - Tel. 0783/359945 THE BOURNE LEGACY (Azione) Regia di T. Gilroy 18.20-22.15 THE BRAVE 3D (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman 17.50 20.10-22.30

LOL - PAZZA DEL MIO MIGLIORE AMICO (Comm.) Regia di L.Azuelos 17.55-20.10-22.30 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 18.30-22.00 I MERCENARI 2 (Azione) Regia di S.West 18.00-20.15-22.35 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 18.00 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D (Animaz.)

Regia di E. Darnell ◆

NUORO

20.15-22.35

PRATO MULTIPLEX Presso Centro Commerciale Pratosardo - Tel. 085413000 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 18.00-20.30-22.30 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 18.00-19.10-21.10-22.20 THE BOURNE LEGACY (Azione) Regia di T. Gilroy 18.30-21.15 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D

20.30-22.40

TORTOLÌ

CINEMA GARIBALDI Via Umberto, 57/59 - Tel. 0782/622088 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 18.45-21.30

COSTRUIAMO LACASA DEI TUOI SOGNI CON L’ANIMA IN LEGNO, SUGHERO E LANA SCOPRI I VANTAGGI DEL VIVERE SANO WWW.BIOENERGYHOUSE.IT 070.846.111

UOMINI

(Animaz.)

Rapimenti d’arte

20.30

SASSARI

MODERNO Via Umberto, 1 - Tel. 079/236754 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D (Animaz.) 18.00-21.00

QUATTRO COLONNE C.so V. Emanuele II, 62 - Tel. 079/239369 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 18.00-21.00 VERDI Via Politeama 6 - Tel. 079/239479 THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

18.30 21.00

OLBIA

CINEMA OLBIA Via delle Terme, 2 -Tel. 0789/28773 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D (Animaz.)

Regia di E. Darnell

17.00-19.30

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 22.15 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 17.30-21.45 ◆

TEMPIO PAUSANIA

Giorgia, super classifica show E brava Giorgia. “Dietro le apparenze”, l’album uscito il 6 settembre 2011, a un anno di distanza è ancora nella top ten (attualmente è al numero 6) della classifica dei dischi più venduti. Il disco è già doppio platino.

CINEMA GIORDO Via Asilo, 2 -Tel. 079/6391508 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 21.30 ◆

ALGHERO

CINEMA MIRAMARE Piazza Sulis, 1-Tel. 079/976344 THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

18.30

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 21.30

TEATRI APERTI

(Animaz.)

Regia di E. Darnell 18.30-20.45 I MERCENARI 2 (Azione) Regia di S.West 22.45 THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman 18.20

MUSICA

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D

Regia di E. Darnell

ARISTON Via Diaz, 1 - Tel. 0783/212020 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 18.30-22.15 THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman 18.30

SANTA GIUSTA

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 18.45

Regia di E. Darnell

20.15-22.30

(Animaz.) 19.15-21.30

18.20

18.50-20.25-22.30

18.00-20.00

SUPERCINEMA Via Satta, 53 - Tel. 0781/64251 MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 17.00 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 18.40-21.30

20.15-22.30

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D

SPAZIO ODISSEA Viale Trieste, 84 - Te. 070 271709 BELLA ADDORMENTATA (Dramm.) Regia di M. Bellocchio

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA 3D

18.50-20.40-21.00-21.40-22.00

17.30

IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 17.45-19.00-21.00-22.15

Regia di E. Darnell

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 17.40-19.10-20.00-21.30-22.20 THE BRAVE 3D (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman 17.40

CARBONIA

18.00

17.45

THE BRAVE (Animaz.) Regia di M.Andrews e B. Chapman

EL CAMPO (Dramm.) Regia di H. Belón

THE BOURNE LEGACY

Regia di E. Darnell 18.00-20.00-22.00 COME NON DETTO (Comm.) Regia di I. Silvestrini 18.30-20.30-22.30 IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO (Azione) Regia di C. Nolan 17.30-17.50-18.30

20.00-22.30

L’INTERVALLO (Dramm.) Regia di L. Di Costanzo

IL CAVALIERE OSCURO

QUARTUCCIU

✪✪✪

AZIONE

THE BRAVE: RIBELLE

20.05-22.30 17.20

✪✪✪

AZIONE

BELLA ADDORMENTATA

21.10-22.00

MADAGASCAR 3: RICERCATI IN EUROPA (Animaz.) Regia di E. Darnell 17.20-20.00-22.20

✪✪✪

ANIMAZIONE

ORISTANO

PARCO CHIESA S. GIOVANNI DEI FIORI Rassegna I concerti nel Parco SARDINIA JAZZ FIVE Con Fabrizio Bosso - Tromba Luca Mannutza - Pianoforte Massimo Carboni - SaxTenore Alessandro Atzori - Contrabbasso Vittorio Sicbaldi - Batteria

21.00

«Rapito» dalla Pietà di Michelangelo custodità nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze: Andrea Bocelli, prima di esibirsi l’altra sera in cattedrale per un concerto in occasione dell’anniversario della collocazione della prima pietra del Duomo, ha voluto visitare il Museo. Qui, accompagnato dalla sua famiglia, ha sostato a lungo davanti alla pietà Bandini, la penultima realizzata da Michelangelo per la sua tomba a Santa Maria Maggiore e poi non terminata. Bocelli ha voluto toccare il capolavoro, munito dei guanti per non macchiare il marmo. «Davvero un’emozione straordinaria», ha detto prima di incontrare il pubblico nel concerto promosso da Fondazione Unitalsi e Opera di Santa Maria del Fiore.

Programma Martedì 11 settembre ore 19 Su e giù per la Via Lattea. A passeggio nella nostra galassia Sabato 15 settembre ore 19 www.planetariounionesarda.it Cosa possiamo vedere in cielo questa notte? Osserviamo il cielo stellato Domenica 16 settembre ore 19 Costellazioni e miti. Sono aperte le iscrizioni al CORSO di avvicinamento Le storie raccontate dalle stelle all’osservazione del cielo e all’astronomia, rivolto a adulti e ragazzi a partire dai 13 anni. Martedì 18 settembre ore 19 Programma: Infiniti mondi: alla scoperta Il corso è strutturato in 4 lezioni, teoriche e pratiche, dei pianeti extrasolari di 2 ore ciascuna: 26/09 ore 19. Riconoscimento delle costellazioni Venerdì 21 e sabato 22 settembre ore 19 03/10 ore 19. Gli strumenti per l’osservazione del cielo Speciale equinozio d’autunno 10/10 ore 19. Gli oggetti del cielo Domenica 23 settembre ore 19 22/10 ore 20. Osservazione diretta del cielo Volo Low Cost per il Pianeta Venere Docente: Manuel Floris, Astrofisico ore 19

GUIDA AL

✪✪✪✪

DRAMMATICO

L’UNIONE SARDA

MARTEDì

32

Su e giù per la via Lattea. A passeggio nella nostra galassia

Iniziano le notti ideali per l’osservazione della nostra galassia, il fiume celeste che è rimasto un mistero per migliaia di anni, ma di cui ora conosciamo la forma, l’evoluzione e i segreti nascosti. Ecco dunque un percorso affascinante sulla nostra galassia che ne ripercorre i miti, dai Sumeri alla Grecia, per poi svelarne gli aspetti più spettacolari e le più recenti scoperte sul grande buco nero centrale.

Biglietteria: lunedì-sabato 10-13 e 16-19.30; domenica 16-19.30; biglietteria.planetario@unionesarda.it Per info e prenotazioni: feriali 10-13 e 16-18 tel. 070/6013552; planetario@unionesarda.it


TELEVISIONE

L’UNIONE SARDA

CARTOON

RAIDUE

TALK

RAITRE

TALK

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

FILM

LA7

PROGRAMMI

SKY CINEMA 1

MIA AND ME

IL VIAGGIO

L’INFEDELE

L’AMORE CHE RESTA

Debutta oggi “Mia and Me”, la nuova serie animata di Rai Fiction in coproduzione con Rainbow, in onda dal lunedì al venerdì alle 7.20 su Raidue. Protagonista dei 26 episodi è la giovane attrice Rosabell Laurenti Sellers nel ruolo della dodicenne Mia, che porterà in tv la magia degli unicorni, creature misteriose e portatrici di valori unici, come la fantasia, il sogno, l’amicizia, l’onestà, il coraggio e il rispetto per l’ambiente. Il tutto in un mix di realtà e fantasia, tra riprese live-action e animazione CGI, che vedrà protagonisti giovani ragazzi e fantastici scenari e personaggi in 3D.

Sarà la Romagna al centro della seconda puntata de “Il viaggio”, il programma di Pippo Baudo, in onda oggi alle ore 21.05 su Raitre. Prima tappa, Cesenatico per incontrare la famiglia Casadei al gran completo. Poi a Solarolo con la famiglia di Laura Pausini. A Bagnacavallo, città dell’editore Leo Longanesi, Baudo parlerà con Gian Antonio Stella.

Mentre i tecnici governano, i partiti in dieci mesi che hanno fatto? Hanno ridotto il numero dei parlamentari? Hanno ripulito la politica dalla corruzione? Hanno riformato la legge elettorale? L’Infedele ospita Luciano Violante, il tessitore di una trattativa infinita; il politico che fu “toga rossa” ma ora denuncia il “populismo giudiziario”. Oggi alle 21 e 10 su La7 “L’Infedele” con Luciano Violante, Gaetano Quagliariello, Paolo Mieli, Roberto D’Alimonte, Armando Spataro, Lella Costa, Gianluigi Nuzzi. Nella seconda parte Beppino Englaro e Marco Bellocchio. E la violinista Sonig Tchakerian che suona Bach.

È un film drammatico del 2011 diretto da Gus Van Sant e scritto da Jason Lew, interpretato da Mia Wasikowska e dall’esordiente Henry Hopper. Trama. Enoch è un ragazzo i cui genitori sono morti in un incidente avvenuto con l’auto su cui viaggiava anche lui, ancora in tenera età. La sua vita si svolge solitaria con l’unica “compagnia” del fantasma...

A tutta Parodi da oggi alle 14.05 su La7

COPPIE

Oggi va in onda la prima puntata di “Cristina Parodi Live”, in diretta su La7 dalle 14.05 alle 15.45: spazio all’informazione e all’approfondimento con interviste, servizi e collegamenti. Nella rubrica “Il Bianco e il Nero”, si affrontano le news del giorno attraverso il confronto tra due ospiti collegati in studio. Per la prima puntata, due dei più grandi giornalisti italiani: Enrico Mentana e Vittorio Feltri. Il talk “Fratelli d’Italia” affronta una vicenda dell’attualità italiana attraverso il dibattito con personaggi stranieri che vivono e conoscono il nostro paese. Nella prima puntata, si confrontano la giornalista finlandese Ella Kanninen, la corrispondente della TV tedesca ZDF Constanze

Reuscher e lo scrittore e comico inglese John Peter Sloan. Al centro della puntata, anche l’intervista di Cristina Parodi a Daniela Bongiorno, moglie del grande Mike, con la quale si ricorderà il mitico conduttore e le attività della Fondazione a lui dedicata. Per tutto il corso della puntata, grazie a MyCast un’innovativa applicazione online - è possibile collegarsi in video da casa e intervenire per esprimere la propria opinione e discutere dei temi trattati. Nella seconda parte della trasmissione, “Cristina Parodi Cover”, in onda dalle 17.50 alle 18.20, l’approfondimento sulle notizie di costume e società con le novità sul mondo della moda e dello show business.

Ezio Greggio, amore in Costa Azzurra Per qualcuno è ancora tempo di vacanze. Ezio Greggio, in pausa da “Veline”, si è rifugiato in Costa Azzurra con la giovane fidanzata Simona Gobbi. Eccoli, sempre innamorati, su uno yacht.

06.00 Tg di Videolina Una edizione ogni 15 minuti 07.15 Tg di Videolina Rassegna stampa 07.30 Tg di Videolina Rassegna stampa 07.50 Oggi al mercato 08.00 Tg di Videolina Rassegna stampa 08.20 Tg di Videolina 09.30 Videolina Shopping 11.00 Edilizia è progresso 12.20 Sardegna verde 12.50 Oggi al mercato 13.00 Tg di Videolina 15.00 Oggi al mercato 15.30 Videolina Shopping 18.00 K2 19.00 Tg di Videolina 21.00 Folklore ITTIRI FOLK FESTA

06.00 06.10 06.30 06.43 06.45 12.00 13.30 14.00 14.10 15.15 16.50

23.00 Tg di Videolina

23.50 23.54 00.45 01.20 01.55 02.25

Edizione della notte 01.00 Ittiri folk festa 02.30 Film

17.00 17.10 17.12 18.50 20.00 20.30

GRATIS IN EMAIL IL TUO OROSCOPO PERSONALE! Richiedilo subito a: www.oroscopofree.com

ARIETE 21/3 - 20/4 Dovrai saper giocare bene le tue carte per non sfigurare dinanzi a delle persone che stimi molto. In amore, ti sarà confidato un segreto.

LEONE 23/7 - 22/8 In amore, troverai la giusta dimensione del tuo rapporto affettivo e quello che prima ti preoccupava adesso addirittura ti sembrerà sublime.

SAGITTARIO 22/11 - 21/12 In questa fase sarai largamente soddisfatto dell’andamento della tua vita e non ti mancheranno gli stimoli per dimostrare il tuo valore.

TORO 21/4 - 20/5 Gli aspetti astrali ti rendono particolarmente accondiscendente verso le persone che ti circondano. In amore, la tua grande carica emotiva travolgerà il partner.

VERGINE 23/8 - 22/9 Non vorrai dare nulla per scontato, anzi sarai pronto a metterti in discussione. In amore, avrai un’ottima intesa con la persona amata.

CAPRICORNO 22/12 - 20/1 In questa fase sarai molto creativo e riuscirai a conquistare nuove amicizie. In amore, sarete sulla sua stessa lunghezza d’onda.

GEMELLI 21/5 - 21/6 Oggi nel lavoro uscirai dal tuo guscio ed imporrai il tuo volere, evita però le provocazioni eccessive. In amore sarai molto affettuoso e pieno di brio.

BILANCIA 23/9 - 23/10 Dovrai far chiarezza sui percorsi da prendere, non soffermarti sulle apparenze e sii determinato. In amore, sarà necessario chiarire un’incomprensione.

ACQUARIO 21/1 - 19/2 Avrai l’opportunità di concederti una pausa ed impegnarti in un’attività a te congeniale, che potrebbe essere uno sport oppure un hobby.

CANCRO 22/6 - 22/7 Dovrai darti molto da fare, ma le prospettive che si annunciano sono veramente valide. In amore, avrai delle piacevoli sorprese. Un consiglio: goditi la vita.

LA7 07.00 07.30 07.50 09.45 11.00 11.40 12.30 13.30 14.05 16.10 17.50 18.30 20.00 20.30 21.10 23.50 00.50 01.45 02.30

Omnibus Tg la7 Omnibus Coffee break In onda Telefilm Agente speciale Sue Thomas I menù di Benedetta Tg la7 Cristina Parodi live Telefilm Il commissario Cordier Cristina Parodi cover I menù di Benedetta Tg la7 In onda L’infedele Omnibus night Telefilm Nypd blue Telefilm Cold squad In onda

SCORPIONE 24/10 - 21/11 Avrai un atteggiamento autoritario nei confronti delle persone care; cerca di essere diplomatico. Nel lavoro, ti sentirai colpevole di una mancanza.

MTV 07.30 Dai Canta! 08.20 Pop Up Video 09.10 100 Greatest Artists Of All Time 10.00 Plain Jane: La Nuova Me 10.50 Moving In 11.40 Teen Cribs 12.30 La Vita Segreta Di Una Teenager... 13.30 Jersey Shore 14.20 Scrubs 15.10 Greek: La Confraternita 16.00 Ginnaste Vite Parallele 17.00 Made 17.40 16 Anni e Incinta 18.30 Ginnaste Vite Parallele 19.30 Greek: La Confraternita 20.20 Scrubs 21.10 Jersey Shore 00.00 True Blood 01.10 South Park

TCS 07.00 07.30 08.00 08.30 09.55 13.00 13.30 14.00 18.00 18.30 19.30 20.30 21.00 21.30 22.00 23.00 23.30 00.00

Zona Franca Borgo Italia Interrupt Il mercatino Rassegna stampa Novas in tv Zona Franca Il mercatino Zona Franca A tambur battente Sardegna nel mondo Zona Franca Mannigos de memoria Tutto motori Mannigos de atualidade Zona Franca A tambur battente Epoca che storia

PESCI 20/2 - 20/3 Avrai occasione di farti delle lunghe chiacchierate con una persona cara e sfogarti dei tuoi malesseri e delle tue titubanze in ambito affettivo.

SARDEGNA1

NOVA 08.00 13.30 13.45 14.00 15.15 15.30 19.30 20.45 21.00 21.30 22.00 23.00 23.30 00.00

Televendite Top Restaurant Lo Scroccone Telegiornale Lo Scroccone Televendite Telegiornale Lo Scroccone Sardegna da A...Mare Approfondimento TG Telegiornale Sardegna da A...Mare Video Motori Telegiornale

www.unionesarda.it

Aggiornamenti, variazioni e cambiamenti devono essere inviati a: radiotv@unionesarda.it

RAIDUE

07.00 08.30 12.00 12.45 13.00 15.00 17.45 18.00 18.45 19.00 21.00 21.30 22.30 23.30

Tg Aiò al mercato Per la strada Aiò al mercato Tg Televendite Aiò al mercato Per la strada Aiò al mercato Tg Protagonisti Speciale Tg Speciale

19.25 Film Per sfortuna che ci sei 21.10 Film Il gatto con gli stivali 22.50 Film L’amore che resta 00.30 Film 30 Minutes or Less

SKYCINEMA 24 19.25 Film Matrimonio a Parigi 21.10 Film Professione assassino 22.50 Film Bodyguards Guardie del corpo 00.30 Film Mi presenti i tuoi?

SKYSPORT1 20.00 21.00 23.00 23.30

Sky Magazine Serie A Sky Magazine Preview Champions League

SKYSPORT2 20.00 Adrenalinik 20.30 MotorSport 21.00 Baseball: S.F. Giants L.A. Dodgers

Euronews Unomattina caffè TG 1 Viaggiare informati Unomattina La prova del cuoco TELEGIORNALE TG1 Economia Verdetto Finale La vita in diretta Rai Parlamento Telegiornale TG 1 Che tempo fa La vita in diretta L’ Eredità TELEGIORNALE Show MISS ITALIA 2012 Con F. Frizzi

06.15 Telefilm Top Secret 07.05 Telefilm Tutti odiano Chris 07.20 Cartoon Mia and me 07.50 Cartoni animati 10.05 Protestantesimo 10.35 Tg2 Insieme Estate 11.20 Telefilm Il nostro amico Charly 12.10 Telefilm La nostra amica Robbie 13.00 TG 2 - GIORNO 13.30 TG 2 Estate con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Telefilm Senza Traccia 14.45 Telefilm Army Wives 15.30 Telefilm Blue Bloods 16.18 Il templare blu 17.00 Telefilm 90210 17.45 TG 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai TG Sport 18.00 TG 2 18.29 Calcio Under 21 Italia Repubblica d’Irlanda 20.30 TG2 -20.30 21.05 Telefilm N.C.I.S. LOS ANGELES

TG1 60 Secondi Miss Italia 2012 Miss Italia notte TG 1 - NOTTE Sottovoce Real School

21.50 Telefilm Blue Bloods 23.35 TG 2 23.50 Raidue e Zodiak Active no Almost true 00.45 Rai Parlamento Telegiornale

CANALE5

SKYCINEMA 1

OROSCOPO

RADIO TV

RAIUNO

Il pomeriggio di Cristina

06.00 07.55 07.57 07.59 08.01 08.40 08.50 10.00 10.03 11.00 13.00 13.39 13.41 14.10 14.46 16.30 17.40 17.45 18.50 19.49 19.50 20.00 20.39 20.40

Prima pagina Traffico Meteo 5 Borse e monete ’12 Tg5 - mattina La telefonata di Belpietro Mattino cinque Tg5 ’12 - ore 10 Mattino cinque Forum Tg5 Meteo 5 Soap Beautiful Soap Centovetrine Film Il fantasma di San Valentino Pomeriggio cinque Tg5 ’12 - 5 minuti Pomeriggio cinque Avanti un altro! Tg5 - anticipazione Avanti un altro! Tg5 Meteo 5 Veline

21.10 Fiction SQUADRA ANTIMAFIA 4 PALERMO OGGI 23.31 Film Palermo Milano solo andata Tg5 - notte Meteo 5 Veline Media shopping Telefilm Sophie Tg5-notte-replica

01.31 02.00 02.01 02.34 02.47 05.15

33

RAITRE 06.30 08.00 09.40 10.40 13.10 14.00 14.20 14.50 14.55 15.00 15.50 17.30 19.00 19.30 20.00 20.15 20.35 21.05 21.05

Il Viaggio 23.20 TG Regione 23.25 TG3 Linea notte estate 00.00 FIL - felicità interna lorda Il benessere personale 00.50 Fuori Orario

ITALIA1 06.10 Telefilm Zack & Cody al grand hotel 06.40 Cartoni animati 08.45 Telefilm Er-medici in prima linea 10.35 Telefilm Grey’s Anatomy 12.25 Studio aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport mediaset 13.40 Futurama 14.10 I Simpson 14.35 Dragon ball gt 15.00 Telefilm Fringe 16.00 Telefilm Smallville 16.50 Merlin - l’ ora piu’ buia 17.45 Trasformat 18.28 Studio aperto 19.18 Meteo 19.20 Telefilm C.S.I. - Scena Del Crimine 21.10 Film UNA SETTIMANA DA DIO Film Norbit Telefilm Nip/tuck Telefilm Rescue me Studio aperto - la giornata 03.05 Media shopping 23.10 01.15 02.10 02.50

Il caffe’ di C. Mineo Film Cerasella La Storia siamo noi Cominciamo Bene Telefilm La strada per la felicita` TG Regione TG3 TGR Piazza Affari TG3 LIS Telefilm La casa nella prateria Film Il giorno prima GEOMagazine 2012 TG3 TG Regione Blob Cotti e mangiati Un posto al sole 50 anni 007 TALK

RETE4 06.20 06.50 07.45 08.40 09.50 10.50 11.25 11.55 12.00 12.55 13.55 14.35 14.45 15.30 16.35 16.47 18.50 19.31 19.35 20.10

Media shopping Telefilm Magnum P.I. Telefilm Pacific blue Telefilm Hunter Fiction Carabinieri Ricette di famiglia Tg4 Meteo Telefilm Detective in corsia Telefilm La signora in giallo Tg4 Meteo Lo sportello di forum Telefilm Hamburg distretto 21 My life - segreti e passioni Telefilm Il comandante Florent Tg4 Meteo Soap Tempesta d’amore Telefilm Siska

21.10 Attualità QUINTA COLONNA 23.55 00.00 02.05 02.28 03.35

I bellissimi di r4 Film United 93 Tg4 night news Pianeta mare Film Per amore di Cesarina

RADIOLINA

RADIO RAI

RADIO 24

07 Tutto OK; 10 Tutti Dentro; 14 A voi

RADIOUNO 06 Gr1; 07 Gr1; 08 Gr1; 09 Gr1; 10

6.15 America 24; 6.35 24 Mattino; 9 Nove in punto.; 10 Melog; 11.05 Essere e Benessere; 12.15 Salvadanaio; 13.00 Il punto; 13.10 GR24; 13.30 Italia in controluce; 13.45 Am. 24; 14 Tutti Convocati; 15 I magnifici destini; 16 Voi siete qui; 16.45 Chiedo asilo; 17 Focus economia; 18.30 La Zanzara.

la linea; 16 La Marachella; 20 Summer Mix; 21 Radiolina Privé; 22 Musica No Stop; 00 Musica No Stop.

Gr1; 11 Gr1; 11.30 Gr1; 12 Gr1; 13 Gr1; 14 Gr1; 15 Gr1; 16 Gr1; 17 Gr1; 18 Gr1; 18.30 Calcio u 21 (Italia-Irlanda); 21 Gr1; 22 Gr1; 23 Gr1. RADIODUE 06.30 Gr2; 07.30 Gr2; 08.30 Gr2; 10.30 Gr2; 12.30 Gr2; 13.30 Gr2; 15.30 Gr2; 16.30 Gr2; 17.30 Gr2; 19.30 Gr2; 22.30 Gr2. RADIOTRE 06.45 Gr3; 08.45 Gr3; 10.45 Gr3; 13.45 Gr3; 16.45 Gr3; 18.45 Gr3; 22.45 Gr3.


AGENDA

PARTENZE DA CAGLIARI

BARCELLONA Ryanair: 9.20 (a. 10.50) dom-

13.05 (a. 14.35) mer/ven-13.55 (a. 15.25) gio14.05 (a. 15.35) lun-21.40 (a. 23.10) mar-22.25 (a. 23.55) sab; BASILEA Easy J.: 12.40 (a. 14.30) gio-14.25 (a. 16.15) sab; BERLINO Easy J.: 13.20 (a. 15.50) mer-15.10 (a. 17.40) dom; BOLOGNA Merid: 6.50 (a. 8.10)-16 (a. 17.20); CUNEO Ryanair: 10.55 (a. 12.20) mar/gio/sab; FIRENZE Meridiana: 15.30 (a. 16.35); GENOVA Ryanair: 10 (a. 11.25) ven-16.55 (a. 18.20) mar/sab-18.40 (a. 20.05) gio; LONDRA Easy J.: 11.50 (a. 13.35) no sab-21.05 (a. 22.50) sab; MADRID Ryanair: 15.30 (a. 17.45) no mar/gio/sab; MILANO BERGAMO Ryanair: 8.05 (a. 9.35) sab-8.55 (a. 10.20) no sab-12.10 (a. 13.35) mar/gio-12.40 (a. 14.05) sab-12.40 (a. 14.10) mar/gio-12.45 (a. 14.15) mer-12.55 (a. 14.25) lun-14.05 (a. 15.35) ven/dom-16.35 (a. 18.05) mar-17.15 (a. 18.40) mer/ven-17.35 (a. 19.05) gio-17.40 (a. 19.05) sab/dom-18.15 (a. 19.40) lun-22.05 (a. 23.30) dom-22.25 (a. 23.50) sab22.30 (a. 23.55) no sab/dom; LINATE Alitalia: 6.30 (a. 7.50) no sab/dom-8 (a. 9.20) sab/dom11.45 (a. 13.05)-13.40 (a. 15)-15.50 (a. 17.10)17.55 (a. 19.15) no sab/dom-18 (a. 19.20) sab/dom; Meridiana: 7 (a. 8.20)-10.50 (a. 12.10) mer/sab/dom-15.05 (a. 16.25) no gio15.15 (a. 16.35) gio-19.05 (a. 20.25) no lun/mar-19.25 (a. 20.45) lun/mar; MALPENSA Meridiana: 22 (a. 23.30) ven/dom; Easy J.: 12.30 (a. 13.55) no dom-13.05 (a. 14.30) dom; NAPOLI Meridiana: 7 (a. 8.10); PALERMO Meridiana: 6.45 (a. 7.40) lun/mer/ven-9.55 (a. 10.50) sab; PARIGI Ryanair: 14.45 (a. 17.05) no mar/gio/sab; PARMA Ryanair: 6.40 (a. 8.10) lun-6.50 (a. 8.20) gio-7.05 (a. 8.35) sab-10.30 (a. 12) dom; PERUGIA Ryanair: 7.20 (a. 8.40) mar-10.55 (a. 12.15) ven; PESCARA Ryanair: 7.55 (a. 9.10) gio-12.45 (a. 14) mer/dom-20.25 (a. 21.40) mar; PISA Ryanair: 7.25 (a. 8.40) gio-8.25 (a. 9.40) no mar/mer/gio-16.45 (a.18) mer-18.40 (a. 19.55); ROMA CIAMPINO Ryanair: 6.50 (a. 8) no mar/gio/sab-8.20 (a. 9.30) sab-8.45 (a. 9.55) mar/gio-19.15 (a. 20.25) lun-21.45 (a. 22.55) no lun; FIUMICINO Alitalia: 6.30 (a. 7.35)-9.10 (a. 10.15)-10.55 (a. 12.05)-15.20 (a. 16.25)17.25 (a. 18.30)-19.25 (a. 20.30); Meridiana: 7.10 (a. 8.15)-11.20 (a. 12.25) gio/sab-15.10 (a. 16.15) mer/ven/dom-15.30 (a. 16.35) lun/mar19.10 (a. 20.15); TORINO Meridiana: 7.05 (a. 8.25) lun/sab/dom14.20 (a. 15.40) ven-14.35 (a. 15.55) dom15.05 (a. 16.25) sab-16.35 (a. 17.55) sab-19.30 (a. 20.50) no ven/sab/dom; TRAPANI Ryanair: 17.30 (a. 18.30) no mar/gio/sab-21.10 (a. 22.10) mar; TRIESTE Ryanair: 14.20 (a. 16) lun/ven; VENEZIA Alitalia: 9.45 (a. 11.25) mar/gio/sab; Volotea: 13 (a. 14.05) lun-18.25 (a. 19.50) sab19 (a. 20.25) dom-19.30 (a. 20.55) mar/gio; VERONA Meridiana: 7.30 (a. 8.50) no mer/gio/ven-14.30 (a. 15.50) dom-19.30 (a. 20.50) no dom.

DA ALGHERO

BARCELLONA Ryanair: 9.20 (a. 10.35)

mer/ven-19.45 (a. 21) gio-21.05 (a. 22.20) no mar/gio/sab-22.35 (a. 23.50) mar/sab; BOLOGNA Alitalia: 7 (a. 8.15); DUBLINO Ryanair: 11 (a. 13) dom-13.40 (a. 15.40) gio; LONDRA LUTON Ryanair: 20 (a. 21.30) lun22.20 (a. 23.50) gio;STANSTED Ryanair: 10.05 (a. 11.35) no mar/gio/sab; MADRID Ryanair: 15.05 (a. 17.15) mar/sab21.10 (a. 23.20) gio; MILANO BERGAMO Ryanair: 8.40 (a. 10.05) mer-8.50 (a. 10.15) ven-9 (a. 10.25) gio-9.10 (a. 10.35) lun-10.15 (a. 11.40) mar/mer/dom-12.05 (a. 13.30) sab-12.50 (a. 14.15) lun-18.20 (a. 19.45) ven-18.25 (a. 19.50) gio-21.15 (a. 22.40) ven-21.20 (a. 22.45) gio-21.55 (a. 23.20) dom22.15 (a. 23.40) sab; LINATE Alitalia: 6.30 (a. 7.35)-14.50 (a. 15.55)-19.40 (a. 20.45); MALPENSA Alitalia: 12.55 (a. 14.10) sab17.15 (a. 18.30) mar/mer/ven-22 (a. 23.15) dom; PARMA Ryanair 19.45 (a. 21) mar/sab; PISA Ryanair: 8.05 (a. 9.10)-17.40 (a. 18.45) dom-21.20 (a. 22.25) ven; ROMA CIAMPINO Ryanair: 16.40 (a. 17.40) dom-17.10 (a. 18.10) lun/mer/ven; FIUMICINO Alitalia: 7 (a. 8.05)-11.10 (a. 12.10)-15.30 (a. 16.30) no mar-19.20 (a. 20.20); TORINO Alitalia: 11 (a. 12.10); VENEZIA Volotea: 15.40 (a. 17) gio-18.30 (a. 19.50) dom; VERONA Ryanair: 10.50 (a. 12.10) mar/gio/sab.

DA OLBIA

BOLOGNA Meridiana: 10.55 (a. 11.55) no mar/mer/gio-20.05 (a. 21.05);

CATANIA Meridiana: 10.50 (a. 12.05) dom-

13.05 (a. 14.20) lun/ven/sab; LONDRA Easy J.: 9.25 (a. 10.50) ven-10.10 (a. 11.35) dom-13.05 (a. 14.30) lun/sab-14.50 (a. 16.15) no lun/sab/dom-16.20 (a. 17.45) sab; MILANO BERGAMO Meridiana: 9.25 (a. 10.35) lun-17.15 (a. 18.25) ven; LINATE Meridiana: 7.10 (a. 8.15)-10.20 (a. 11.25) lun/dom-10.55 (a. 12) ven-12.50 (a. 13.55) gio13 (a. 14.05) lun-14.30 (a. 15.35) no ven/sab/dom-14.50 (a. 15.55) ven-15.10 (a. 16.15) dom-15.40 (a. 16.45) sab-16.30 (a. 17.35) ven/dom-18.30 (a. 19.35) dom-20.15 (a. 21.20); MALPENSA Meridiana: 13.15 (a. 14.30) lun-17.30 (a. 18.45) ven; Alitalia:15.40 (a. 16.45) sab-17.50 (a. 18.55) no sab; Easy J.: 8.45 (a. 9.55) sab-9 (a. 10.10) dom-12.40 (a. 13.50) no dom-16.45 (a. 17.55) no sab/dom-17 (a. 18.10) sab/dom-21.50 (a. 23); NAPOLI Meridiana: 15.30 (a. 16.30) dom16.55 (a. 18) no mar/mer/dom; PALERMO Volotea: 8.45 (a. 9.50) ven-17 (a. 18.05) lun; PARIGI Meridiana: 10.50 (a. 13) ven-16.05 (a. 18.15) lun; PISA Alitalia: 21.55 (a. 22.55) lun/ven/dom; ROMA Merid:7 (a. 7.50)-11 (a. 11.50) gio-14.25 (a. 15.15) no gio/ven/sab-15.30 (a. 16.30) mar16 (a. 16.50) sab-16.50 (a. 17.40) ven/dom17.45 (a. 18.35) lun/gio/ven-19.50 (a. 20.40) no gio-21 (a. 21.50) lun-21 (a. 21.55) ven-21.45 (a. 22.35) gio-22.15 (a. 23.05) dom-22.50 (a. 23.40) sab; TORINO Meridiana: 15.10 (a. 16.15) sab-16.40 (a. 17.45) no lun/sab/dom-17.30 (a. 18.35) lun20.55 (a. 22) dom; VENEZIA Alitalia: 12.45 (a. 13.55); Volotea: 8.15 (a. 9.30) sab-11.45 (a. 13) mer/ven-14.20 (a. 15.35) dom-20 (a. 21.15) lun; VERONA Meridiana:8.20 (a. 9.25) lun/dom11.40 (a. 12.45) sab-17.15 (a. 18.20) lun-18.50 (a. 19.55) sab-21 (a. 22.05) dom-22.40 (a. 23.45) no lun/sab/dom.

ARRIVI A CAGLIARI

BARCELLONA Ryanair: (p. 7.30) 8.55 dom-(p.

11.15) 12.40 mer/ven-(p. 12.05) 13.30 gio-(p. 12.15) 13.40 lun-(p. 19.50) 21.15 mar-(p. 20.35) 22 sab; BASILEA Easy J.: (p. 10.10) 12.05 gio-p. 11.55) 13.50 sab; BERLINO Easy J.: (p. 10.15) 12.45 mer-(p. 12.05) 14.35 dom; BOLOGNA Meridiana: (p. 9) 10.20 mar/mer/gio-(p. 12.45) 14.05 no mar/mer/gio-(p. 21.55) 23.15; CUNEO Ryanair: (p. 12.45) 14.05 mar/gio/sab; FIRENZE Meridiana: (p. 13.35) 14.40; GENOVA Ryanair:(p. 11.50) 13.05 ven-(p. 18.45) 20 mar/sab-(p. 20.30) 21.45 gio; LONDRA Easy J.: (p. 7.35) 11.15 no sab-(p. 16.50) 20.30 sab; MADRID Ryanair:(p. 12.50) 15.05 no mar/gio/sab; MILANO BERGAMO Ryanair:(p. 6.10) 7.40 sab-(p. 7) 8.30 no sab-(p. 10.15) 11.45 mar/gio(p. 10.45) 12.15 gio/sab-(p. 10.50) 12.20 mer-(p. 11) 12.30 lun-(p. 12.10) 13.40 ven/dom-(p. 14.40) 16.10 mar-(p. 15.20) 16.50 mer/ven-(p. 15.40) 17.10 gio-(p. 15.45) 17.15 sab/dom-(p. 16.20) 17.50 lun-(p. 20.10) 21.40 dom-(p. 20.30) 22 sab-(p. 20.35) 22.05 no sab/dom; LINATE Alitalia: (p. 7) 8.25-(p. 11.30) 12.55-(p. 13.30) 14.55-(p. 15.45) 17.10-(p. 21.35) 23; Meridiana: (p. 9.05) 10.30-(p. 12.50) 14.15 mer/sab/dom-(p. 17.05) 18.30 no gio-(p. 17.20) 18.45 gio-(p. 21.10) 22.35 no lun/mar-(p. 21.35) 23 lun/mar; MALPENSA Meridiana: (p. 19.40) 21.10 ven/dom; Easy J.:(p. 10.30) 12 no dom-(p. 11.05) 12.35 dom; NAPOLI Meridiana:(p. 21.25) 22.35; PALERMO Meridiana: (p. 20.30) 21.25 ven-(p. 20.40) 21.35 mar/gio/dom; PARIGI Ryanair: (p. 21.25) 23.35 no mar/gio/sab; PARMA Ryanair: (p. 8.35) 10 lun-(p. 9) 10.25 gio/sab-(p. 12.25) 13.50 dom; PERUGIA Ryanair: (p. 9.05) 10.25 mar-(p. 12.40) 14 ven; PESCARA Ryanair: (p. 6.15) 7.30 gio-(p. 11.05) 12.20 mer/dom-(p. 22.05) 23.20 mar; PISA Ryanair: (p. 6.40) 8 no mar/mer/gio-(p. 9.10) 10.30 gio-(p. 16.55) 18.15; ROMA CIAMPINO Ryanair: (p. 6.45) 7.55 sab(p. 7.10) 8.20 mar/gio-(p. 8.25) 9.35 no mar/gio/sab-(p. 17.40) 18.50 lun-(p. 20.10) 21.20 no lun; FIUMICINO Alitalia: (p. 8.30) 9.40-(p. 9.45) 11-(p. 13.25) 14.35-(p. 15.30) 16.40-(p. 17.25) 18.35-(p. 21.30) 22.40 no lun(p. 21.40) 22.50 lun; Meridiana: (p. 9) 10.10-(p. 13.10) 14.20 gio/sab-(p. 17.05) 18.15 mer/ven/dom-(p. 17.25) 18.35 lun/mar-(p. 21) 22.10; TORINO Meridiana: (p. 14.15) 15.35 lun/dom(p. 14.40) 16 sab-(p. 21.40) 23 no sab-(p. 22.20) 23.40 sab; TRAPANI Ryanair: (p. 16.05) 17.05 no mar/gio/sab-(p. 19.45) 20.45 mar; TRIESTE Ryanair: (p. 16.25) 18.05 lun/ven; VENEZIA Alitalia: (p. 7.30) 9.10 mar/gio/sab; Volotea: (p. 10.55) 12.35 lun-(p. 16.20) 18 sab(p. 17.25) 19.05 mar/gio-(p. 16.55) 18.35 dom; VERONA Meridiana: (p. 9.35) 11 mer/ven/dom(p. 14) 15.25 lun-(p. 14.25) 15.50 mar/sab-(p. 21.45) 23.10 lun/ven/sab.

AD ALGHERO

BARCELLONA Ryanair: (p. 7.40) 8.55 mer/ven-

(p. 14.15) 15.20 mar/sab-(p. 21.25) 22.30 gio-(p. 22.45) 23.59 no mar/gio/sab; BOLOGNA Alitalia: (p. 21.05) 22.20 no sab/dom-(p. 21.35) 22.50 sab/dom; DUBLINO Ryanair: (p. 6.25) 10.20 dom-(p. 9.15) 13.10 gio; LONDRA LUTON Ryanair: (p. 16.05) 19.35 lun(p. 18.25) 21.55 gio; STANSTED Ryanair: (p. 6.15) 9.40 no mar/gio/sab; MADRID Ryanair: (p. 12.45) 14.40 mar/sab-(p. 18.45) 20.40 gio; MILANO BERGAMO Ryanair: (p. 6.50) 8.15 mer-(p. 6.55) 8.20 ven-(p. 7.10) 8.35 gio-(p. 7.20) 8.45 lun-(p. 8.25) 9.50 mar-(p. 10.15) 11.40 sab-(p. 12.05) 13.30 mer/dom-(p. 14.40) 16.05 lun-(p. 16.30) 17.55 ven-(p. 16.35) 18 gio(p. 19.25) 20.50 ven-(p. 19.30) 20.55 gio-(p. 20.05) 21.30 dom-(p. 20.35) 22 sab; LINATE Alitalia: (p. 9.10) 10.15-(p. 13) 14.05-(p. 21.40) 22.45; MALPENSA Alitalia: (p. 11.10) 12.25 sab-(p. 15.30) 16.45 mar/mer/ven-(p. 20.15) 21.30 dom; PARMA Ryanair: (p. 21.25) 22.40 mar/sab; PISA Ryanair:(p. 6.30) 7.40-(p. 16.05) 17.15 dom-(p. 19.45) 20.55 ven; ROMA CIAMPINO Ryanair: (p. 15.15) 16.15 dom-(p. 15.45) 16.45 lun/mer/ven; FIUMICINO Alitalia: (p. 9.20) 10.25-(p. 13.40) 14.45 no mar(p. 17.30) 18.35-(p. 21.25) 22.30; TORINO Alitalia: (p. 17.45) 18.50; VENEZIA Volotea: 13.05 (a. 14.30) dom-(p. 13.50) 15.15 gio; VERONA Ryanair: (p. 12.35) 13.50 mar/gio/sab.

A OLBIA

BOLOGNA Meridiana:(p. 9) 10.05 no mar/mer/gio-(p. 18.10) 19.15;

CATANIA Meridiana: (p. 13) 14.25 dom-(p. 15) 16.15 lun/ven/sab;

LONDRA Easy J.: (p. 5.30) 8.50 ven-(p. 6.15)

9.35 dom-(p. 9.10) 12.30 lun/sab-(p. 10.55) 14.15 no lun/sab/dom-(p. 12.25) 15.45 sab; MILANO BERGAMO Meridiana: (p. 11.20) 12.30 lun-(p. 19.10) 20.20 ven; LINATE Meridiana: (p. 9) 10.10-(p. 12.10) 13.20 lun/dom-(p. 12.50) 14 ven-(p. 14.50) 16 lun-(p. 16.20) 17.30 no ven/sab/dom-(p. 16.45) 17.55 ven-(p. 17.05) 18.15 dom-(p. 17.35) 18.45 sab(p. 18.20) 19.30 ven/dom-(p. 20.20) 21.25 dom(p. 22.05) 23.10; MALPENSA Meridiana: (p. 7.20) 8.40 lun-15.10 (a. 16.30) ven; Alitalia: (p. 13.55) 15.10 sab-(p. 16) 17.15 no sab; Easy J.: (p. 7) 8.15 sab-(p. 7.15) 8.30 dom-(p. 10.55) 12.10 no dom-(p. 14.55) 16.10 no sab/dom-(p. 15.15) 16.30 sab/dom-(p. 19.10) 20.25 sab-(p. 20.05) 21.20 no sab; NAPOLI Meridiana: (p. 11.20) 12.25 no mar/mer/dom-(p. 13.45) 14.45 dom; PALERMO Volotea:(p. 10.15) 11.20 ven-(p. 18.30) 19.35 lun; PARIGI Meridiana:(p. 14) 16 ven-(p. 19.05) 21.05 lun; PISA Alitalia: (p. 20.30) 21.25 lun/ven/dom; ROMA Meridiana: (p. 8.35) 9.30-(p. 11.15) 12.10 lun/sab/dom-(p. 12.45) 13.40 dom-(p. 15) 15.55 ven-(p. 16) 16.55 no sab-(p. 16.45) 17.40 dom-(p. 17.40) 18.35 sab-(p. 19.20) 20.15 lun(p. 20) 20.55) gio-(p. 21.30) 22.25 no gio-(p. 22.40) 23.35 ven; TORINO Meridiana: (p. 11.05) 12.10 mar/mer/gio-(p. 15.45) 16.45 lun/ven-(p. 16.55) 18.05 sab-19.10 (a. 20.15) dom; VENEZIA Alitalia: (p. 10.50) 12.05; Volotea: (p. 6.30) 7.50 sab-(p. 7) 8.20 ven-(p. 10) 11.20 mer(p. 12.35) 13.55 dom-(p. 15.15) 16.35 lun; VERONA Meridiana: (p. 9.40) 10.50 dom-(p. 10.10) 11.20 lun/dom-(p. 19.05) 20.15 lun-(p. 20.45) 21.55 no lun/dom-(p. 22.50) a. 23.55 dom.

Ferrovie della Sardegna (Arst - Fds): www.arst.sardegna.it Legenda: treni festivi in grassetto

PARTENZE DA CAGLIARI

ARRIVI A CAGLIARI

CARBONIA: feriali: 5.45-6.45-7.45-8.45-9.45-

CARBONIA: feriali: 6.53-7.23-8.08-9.15-10.15-

7.45-9.45-11.45-13.45-15.45-16.4517.45-18.45-19.45-20.45. DECIMOMANNU: feriali: 5.28-5.45-6.00-

11.15-13.15-15.20-17.15-18.11-19.1520.15-21.15. DECIMOMANNU: feriali: 6.07-6.53-7.03-7.23-

10.45-11.45-12.45-13.45-14.18-14.45-15.4516.45-17.45-18.45-19.45-20.45; festivi: 6.45-

6.15-6.24-6.40-6.45-6.58-7.06-7.30-7.45-8.308.45-9.45-10.00-10.45-11.00-11.45-12.0012.30-12.45-13.00-13.04-13.30-13.45-14.0414.18-14.30-14.45-15.00-15.15-15.30-15.4516.00-16.45-17.00-17.04-17.40-17.45-18.3018.34-18.45-19.30-19.45-20.04-20.37-20.4522.00; festivi: 6.30-6.45-7.45-9.05-9.45-

10.10-11.40-11.45-13.45-14.44-15.4516.45-16.50-17.40-17.45-18.15-18.4519.30-19.45-20.37-20.45-22.00. IGLESIAS: feriali: 5.28-6.15-6.45-7.45-8.45-

9.45-10.45-11.45-12.45-14.18-14.45-15.4516.45-17.45-18.45-19.45-20.45; festivi: 6.45-

7.45-9.45-11.45-13.45-15.45-16.4517.45-18.45-19.45-20.45. MACOMER: feriali: 6.40-10.00-12.00-15.0016.40-17.00-17.40-18.30; festivi: 6.30-9.0511.40-14.44-16.40-16.50-17.40. OLBIA: feriali: 6.40-12.00-15.00-16.40-17.40; festivi: 6.30-11.40-14.44-16.40-17.40. ORISTANO: feriali: 6.40-6.58-8.30-10.0011.00-12.00-13.30-14.04-15.00-16.00-16.4017.00-17.40-18.30-19.00-19.30-20.20-20.3722.00; festivi: 6.30-9.05-10.10-11.40-

14.44-16.40-16.50-17.40-18.15-19.3020.37-22.00. PORTO TORRES: feriali: 12.00-15.00; festivi: 14.44. SAN GAVINO: feriali: 6.00-6.40-6.58-7.30-

8.30-9.00-10.00-11.00-12.00-12.30-13.0013.30-14.04-14.30-15.00-15.30-16.00-17.0017.40-18.30-19.00-19.30-20.20-20.37-22.00; festivi: 6.30-9.05-10.10-11.40-14.44-

16.40-16.50-17.40-18.15-19.30-20.3722.00. SASSARI: feriali: 6.40-15.00-16.40; festivi: 6.30-11.40-14.44-16.40. LINEA T.P.L. MONSERRATO-ISILI DOLIANOVA: feriali: 5.54-7.43 (partenze

Monserrato Stazione); 7.03-10.03-12.01-13.1014.13-14.55-15.35-17.21-18.01-19.02-20.1220.50 (partenze Monserrato Gottardo). ISILI: feriali: 7.03-10.03-13.10-17.21 (partenze Monserrato Gottardo). MANDAS: feriali: 7.03-10.03-13.10-14.1315.35-17.21-19.02-20.12 (partenze Monserrato Gottardo).

DA ORISTANO

CAGLIARI: feriali: 4.50-5.30-6.00-6.40-7.58-

8.50-9.15-10.47-12.12-14.13-14.49-16.1917.10-18.28-19.13-20.33-21.22; festivi: 5.45-

7.50-9.15-10.19-12.05-14.45-15.2216.50-18.24-19.48-21.18. MACOMER: feriali: 7.41-11.24-13.23-14.4316.12-17.36-18.29-18.57-20.05; festivi: 7.3710.37-13.23-16.06-17.38-18.24-18.57. OLBIA: feriali: 7.41-13.23-16.12-17.36-18.57; festivi: 7.37-13.23-16.06-17.38-18.57. PORTO TORRES: feriali: 13.23-16.12; festivi: 16.06. SASSARI: feriali: 7.41-13.23-16.12-17.36; festivi: 7.37-13.23-16.06-17.38.

DA MACOMER

CAGLIARI: feriali: 5.40-6.58-8.08-9.59-11.2713.15-16.12-17.39-20.27; festivi: 8.29-9.3311.18-14.27-16.03-17.25-20.28. NUORO: LINEA T.P.L. feriali: 6.20-6.45-8.3212.20-14.16-16.21-18.55. SASSARI: feriali: 8.31-14.19-17.01-18.20; festivi: 8.28-14.19-17.03-18.23.

DA SASSARI

11.15-12.15-13.15-14.15-15.20-16.11-17.1518.11-19.15-20.15-21.15; festivi: 8.08-9.15-

7.28-7.40-7.53-8.04-8.08-8.17-8.52-9.04-9.159.30-10.15-10.22-10.58-11.15-11.57-12.1513.15-13.20-13.51-14.09-14.15-14.28-14.4815.09-15.20-15.24-16.11-16.16-16.39-16.4316.53-17.15-17.18-17.53-18.04-18.11-18.2319.15-19.23-19.39-20.15-20.41-21.09-21.1522.05-22.27; festivi: 7.02-7.23-8.08-9.03-

9.15-10.20-11.15-11.31-13.15-13.2015.20-16.08-16.58-17.15-18.06-18.1119.15-19.50-20.15-21.15-21.18-22.34. IGLESIAS: feriali: 6.53-7.53-8.08-8.52-9.15-

10.15-11.15-12.15-13.15-14.15-15.20-16.1116.43-17.15-18.11-19.15-20.15-21.15; festivi:

7.23-8.08-9.15-11.15-13.15-15.2017.15-18.11-19.15-20.15-21.15. MACOMER: feriali: 7.43-9.04-9.44-11.5713.20-15.24-18.23-19.23-22.27; festivi: 10.2011.31-13.20-16.58-18.06-19.50-22.34. OLBIA: feriali: 9.44-11.57-13.20-19.23-22.27; festivi: 10.20-11.31-13.20-18.06-22.34. ORISTANO: feriali: 6.07-7.03-7.28-7.43-9.049.44-10.22-11.57-13.20-15.24-16.16-17.5318.23-19.23-20.41-22.05-22.27; festivi: 7.02-

9.03-10.20-11.31-13.20-16.08-16.5818.06-19.50-21.18-22.34. PORTO TORRES: feriali: 11.57-13.20-19.2322.27; festivi: 11.31-13.20. SAN GAVINO: feriali: 6.07-7.03-7.28-7.43-

8.17-9.04-9.30-10.22-11.57-13.20-14.2814.48-15.24-16.16-16.53-17.18-17.53-18.2319.23-20.41-22.05-22.27; festivi: 7.02-9.03-

10.20-11.31-13.20-16.08-16.58-18.0619.50-21.18-22.34. SASSARI: feriali: 9.44-11.57-13.20-19.2322.27; festivi: 10.20-11.31-13.20-18.0622.34. LINEA T.P.L. ISILI-MONSERRATO DOLIANOVA: feriali: 6.48-7.16-7.41-7.58-8.38-

9.04-10.56-12.58-14.04-15.12-15.52-16.2817.38-18.58-21.07-21.44 (arrivi Monserrato Gottardo). ISILI: feriali: 10.56-14.04-17.38-19.13 (autobus)21.07 (arrivi Monserrato Gottardo). MANDAS: feriali: 7.16-7.41-9.04-10.56-14.0415.12-16.28-17.38-21.07 (arrivi Monserrato Gottardo).

A ORISTANO

CAGLIARI: feriali: 7.40-8.22-9.55-11.23-12.2813.13-15.15-15.33-16.07-17.01-17.35-18.2418.52-19.59-20.30-21-21.19-21.58-0.09; festivi: 7.35-10.35-11.33-13.00-16.04-

17.37-18.21-18.52-19.38-21.00-21.580.09. MACOMER: feriali: 6.32-7.57-8.49-10.4212.11-14.11-17.09-18.27-21.20; festivi: 9.1410.17-12.03-15.20-16.49-18.22-21.16. OLBIA: feriali: 8.49-10.42-12.11-18.27-21.20; festivi: 9.14-10.17-12.03-16.49-21.16. PORTO TORRES: feriali: 10.42-12.11-21.20; festivi: 10.17-12.03. SASSARI: feriali: 8.49-10.42-12.11-18.2721.20; festivi: 9.14-10.17-12.03-16.4921.16.

A MACOMER

CAGLIARI: feriali: 8.30-12.20-14.14-15.4516.59-18.19-19.28-19.42-20.56; festivi: 8.2711.44-14.14-17.01-18.21-19.28-19.42. NUORO: LINEA T.P.L. feriali: 7.40-9.28-11.1813.32-15.28-17.33-19.55; festivi (autobus):

8.20-20.20; SASSARI: feriali: 8.07-9.57-11.26-17.38-20.26; festivi: 8.24-9.31-11.16-16.02-20.27.

A SASSARI

CAGLIARI: feriali: 6.55-8.30-9.57-16.15-18.43; festivi: 6.55-8.00-9.39-14.26-18.50. OLBIA: feriali: 6.00-8.30-9.57-13.30-16.1519.50; festivi: 6.55-8.00-9.39-14.26-17.19. PORTO TORRES: feriali: 7.00-8.00-13.1516.05-17.45-18.44; festivi: 7.00-8.32-18.43. LINEA T.P.L. ALGHERO: feriali: 5.58-6.55-8.50-9.58-11.00-

CAGLIARI: feriali: 9.55-18.40-19.30; festivi: 10.06-16.03-18.40-20.04. OLBIA: feriali: 7.59-9.55-11.19-16.03-17.3918.40-21.19; festivi: 8.27-9.28-11.08-16.0318.40-21.19. PORTO TORRES: feriali: 7.48-9.53-17.1018.39-19.33; festivi: 7.48-9.37-19.33. LINEA T.P.L. ALGHERO: feriali: 6.45-7.42-8.33-10.04-11.47-

17.00-19.00-19.50-20.50. NULVI: feriali (autobus): 11.00-14.15-18.00-

16.33-18.33-20.37-21.37. NULVI: feriali (autobus): 7.45- 8.45-12.55-16.15-

12.00-13.45-14.45-16.50-18.20-19.50-20.50; festivi: 8.50-10.15-11.00-13.00-15.00-

20.00.

SORSO: feriali: 6.00-6.50-8.00-9.00-10.00-

12.40-13.40-14.40-16.00-17.00-18.00-19.0020.00-21.00.

DA OLBIA

CAGLIARI: feriali: 6.15-8.09-9.30-16.00-18.25; festivi: 6.37-7.45-9.22-14.09-18.25. GOLFO ARANCI: feriali: 6.45-9.00-13.1014.30-16.24-19.15-20.10; festivi: 9.0013.10-16.24-19.15-20.10. SASSARI: feriali: 6.15-8.09-9.30-14.09-16.0016.55-19.25; festivi: 6.37-7.45-9.22-14.0916.55-19.25.

13.13-14.32-15.32-16.33-18.03-19.33-21.37; festivi: 8.33-10.03-11.47-12.33-14.3319.55.

SORSO: feriali: 6.43-7.38-8.43-9.43-10.43-

13.13-14.13-15.13-16.43-17.43-18.43-19.4320.43-21.43.

A OLBIA

CAGLIARI: feriali: 10.11-16.19-19.10-20.0921.37; festivi: 10.28-16.19-19.10-20.0921.37. GOLFO ARANCI: feriali: 7.38-10.41-14.0415.50-18.11-21.07; festivi: 10.41-14.0418.11-21.07. SASSARI: feriali: 7.46-10.11-11.41-15.2118.02-21.37; festivi: 8.51-10.28-11.4916.19-19.10-21.37.

Autobus ARST se non diversamente indicato. www.arst.sardegna.it Logudoro Tours www.logudorotours.it Turmo Travel www.gruppoturmotravel.com Deplano Autolinee & Turismo www.deplanobus.it Autolinee & Turismo Careddu www.caredduautoservizi.com Legenda: g= giornaliero, f= feriale, fest= festivo, scol= scolastico

PARTENZE DA CAGLIARI

AER. ELMAS: 5.20g-6.10g-7.10g-8.10g-9g-

9.30g-10g-10.30g-11g-11.30g-12g-12.30g13g-13.30g-14g-14.30g-15g-15.30g-16g16.30g-17g-17.30g-18g-18.30g-19g-19.30g20g-20.30g-21g-21.30g-22g-22.30g; AER. FERTILIA: (Logudoro) 4.45g-15.30g; BONO: 14.30f; BURCEI: 7.50f-12.10f-14.05f-18.30f20.05f; CARBONIA-CALASETTA: 10.17f13.10f; DECIMOMANNU: 7.15f-9.15g11.15f-12.35f-18.15f-19f; GUSPINI: 14.10f; IGLESIAS-CARBONIA: 20.28f no sab; LACONI: 14.30f; LANUSEI: 17f; NUORO: 15.30g-18.15g-20g; OLBIA: (Turmo) 14.30f; ORISTANO: 11.55f-16.55f; PULA: 5.45f-8.03f no sab-9.03f no sab-14.10f-19.15f-13.18f16.48-17.33f; QUARTU SANT’ELENA: 5.25f5.55f-6.05f-7.35fest-7.45f-7.50f-8f-8.45f-9.25f10.15g-11.40f-12.10f-12.15f-13.15f-13.40g14.05f-14.10f-15.15f-17f-18.05f-18.30f19.15g-20f-20.05f-21.15f; S.A.ARRESI: 5.25f6.30g-7.20f-8f-8.20g-9.15f-10.30f-11.30f-12f12.40g-13.30f-14.15g-15.20f-16.15f no sab17.30g-18.30g-19.35g-20.35g; S.T. GALLURA:(Turmo) 5.40g; SASSARI: 10.15f14.15g-19.15g; SENORBÌ: 7.15f-11.10f12.30f-13.15f-14.15f-18f-19.55g; SORGONO: 14f; TEMPIO: (Careddu) 14.50 lun/mer/ven; USSANA: 5.15f-6f-6.10f-6.15f-6.50g-7.05f7.50f-8.30f-9f-9.30f-10g-10.30f-11f-11.30f-12f12.30f-13f-13.30f-13.50f-14.10f-14.20g14.45f-15.15f-15.45f-16.15f-17f-17.30f-18g18.30f-18.50f-19f-19.40f-20.20g-21.20f; VILLAGRANDE: 6.30f-9.25f-11.05g-12.30f14g-15.05f-17.30g-19.45f; VILLASIMIUS-S. VITO: 5f-8.15g-14.05f.

DA LANUSEI

ARRIVI A CAGLIARI

AER. ELMAS: 8.55g-9.25g-9.55g-10.25g-

10.55g-11.25g-11.55g-12.25g-12.55g-13.25g13.55g-14.25g-14.55g-15.25g-15.55g-16.25g16.55g-17.25g-17.55g-18.25g-18.55g-19.25g19.55g-20.25g-20.55g-21.25g-21.55g-22.25g22.55g-23.25g-0.11g-0.40g; AER. FERTILIA: (Logudoro) 14.20g-00.15g; BONO: 10.05f; BURCEI: 8f-10.25f-14.50f-17f-21.15f-22.40f; CALASETTA: 8.31f; CARBONIA-IGLESIAS: 5.44f no sab-11.29f;DECIMOMANNU: 8.40f10.40g-12.40f-14f-19.20f-20.25f; GUSPINI: 8.05f; LACONI: 7.50f; LANUSEI: 8.07f; NUORO: 9.40g-16.45g-18.53g; OLBIA: (Turmo) 9.05f;ORISTANO: 9.11f-16.11f; PULA: 7.40f-9.05f no sab-9.52f no sab-10.52f no sab-15.02f no sab-16.25f-18.37f no sab19.22f no sab-21.10f; QUARTU SANT’ELENA: 7.35f-7.55f-9.40f-10.25f11.05f-13.55f-14.55f-18.40f-20.55g; S.A. ARRESI: 6.20f-7.10f-7.50g-9.20f-9.45f-10.25f11f-11.25g-12.15f-13.15g-13.45f-14.15f-16g17.25fest-17.55f-20g-21.15g-22.20g; S.VITOVILLASIMIUS: 8f-9.50f-17.30f-19.55f; S.T. GALLURA: (Turmo) 20.20g; SASSARI: 9.15f17.30g-22g; SENORBÌ: 7.40f-8.55f-11.20f14.20f-17.52f-20.25f-22.35g; SORGONO: 8.50f; TEMPIO: (Careddu) 9.45 lun/mer/ven; USSANA: 5.45f-6.35f-7.05f-7.20f-7.25f-7.35f7.45f-7.57f-8.10fest--8.42f-9.10f -9.25f-9.55f10.30f-11.20g-11.55f-12.30f-13.20f-13.50f 13.55f-14.20f-14.50f-14.56f-15.40g-15.43f16.35f-16.55f-17.35f-18f-18.50f-19.20g19.55f-20.10f-20.20f-21.05f-21.40g-22.40f; VILLAGRANDE: 7.05f-7.45f-8.55f-9.15fest12.35f-16.05f-18fest-18.15f-19.18f-20.40f21fest.

ABBASANTA-SORGONO: 13.12f; AER. FERTILIA: (Logudoro)6g-16.45g; ARBOREAGUSPINI: 6.10f-6.43f-7.40f-8.10f-9.30f-

10.40f-11.30f-12.30f-13.27f-14.05f-17.10f18.30f-20.05f; BOSA: 8.05f-11.15f-13.27f14.15f-17.15f-19.10f; CAGLIARI: 7.10f-14.10f; NEONELI-ABBASANTA: 11.45f-14.05f; NEONELI-FONNI: 10f-16.25f; SAMUGHEOLACONI: 12.30f -13.25f; S.T. GALLURA: (Turmo) 7g; S.V. MILIS-ABBASANTA: 7.05f18f; SASSARI: 7.10f-14.20f-18g;TONARA: 6.15g-14.20f-19.10f; USELLUS-LACONI: 10.30f-12.40f-14.05f-17.15f.

DA NUORO

AER. OLBIA: (Deplano) 4.15g-7.30g-10g11.45g-14g-17.15g; BELVÌ: 9.40f-12f-13f16.05f-18.40g-20.25f; CAGLIARI: 7.10g14.05g-14.15g; OLBIA: 5.20f-7g-9.15g-

11.25f-13.10g-14.03g-14.15g-17.50g-18.40g19.30g-20g; OLLOLAI-SORGONO: 9.20f10.50f-12f-14.05f-17.25f-18.40g; S.T. GALLURA: (Turmo) 8.45g; SASSARI: 7.10g10.30f-16g-17.40g-20g; SORGONO: 12.50f; TORTOLÌ: 7.10f-9.15g-12.15fest-14.15f-18.35f.

DA SASSARI

AER. FERTILIA: 4.52g-5.47g-8.50g-10.15g-

11.45g-14.15g-16g-18.15g-19.50g; ALGHERO: 7f-10.15g-12f-14.15fest-14.35f16f-17.30g-19.40f; BOSA: 11f-14.10g; CAGLIARI: 5.30f-6f-14f-14.15g-18.45g19.50g; ITTIRI: 5.25f-6.30f-7.15fest-7.40f7.50f-9.15f-9.45f-10.25f-10.30f-10.45f11.05fest-11.50f-12.50f-13.10f-13.25f-14.10f15f-16f-16.30f-17fest-17.30f no sab-17.35f no sab-18.30f-19.05fest-19.10f-19.15f-20.10f; NUORO: 6.50f-9.30f-10g-11.40f-14g-14.35f16g-19.30g; OLBIA: 14.10g; (Turmo) 20g; PORTO TORRES: 7f-7.30g-9.15f-9.50g10.15f-10.45f-11.30g-12.30f-13.30g-14.30f15.30g-16.45f-17.30g-18.20g-19.30f-20g20.40f-21.15g; S.T. GALLURA: 7.20f-11g13.15f-14.30g-19.55g.

dom.

DA GOLFO ARANCI

LIVORNO: (Sardinia Ferries) 8 (a. 14.30) mer/sab-12 (a. 18.45) lun/mar-15.30 (a. 21.55) ven/dom-21 (a. 7) gio-23 (a. 7) mer/sab.

DA OLBIA

ARBATAX:(Tirrenia) 8 (a. 12) mar/sab; CIVITAVECCHIA: (Saremar) 22.45 (a. 5.45); (Tirrenia) 12 (a. 17.30)-22.30 (a. 6); (Moby) 9 (a. 13.45); GENOVA: (Tirrenia) 20.30 (a. 7) mar/gio/sab; (Moby) 21 (a. 8); (G.N.V.) 21.30 (a. 8.30) mar/gio/sab; LIVORNO: (Moby) 15.30 (a. 21.25)-22 (a. 6.30).

DA ARBATAX

BARCELLONA: (Grimaldi) 6.30 (a. 18.15) mar/sab; CIVITAVECCHIA: (Grimaldi) 11.30 (a. 18.45) mar/sab; GENOVA: (Tirrenia) 20.30 (a. 8); (Moby-G.N.V.) 20.30 (a. 9.30) mar/gio/sab;VADO LIGURE: (Saremar) 20.15

CAGLIARI: (Turmo) 10.25g-18.46f; CALA GONONE: (Deplano) 9.12g-11.42g-13.27g15.27g; GOLFO ARANCI: 6.35g-7.55g-9.25g-

DA ORISTANO

DA CAGLIARI

ARBATAX: (Tirrenia) 20 (a. 23) mer/sab; CIVITAVECCHIA: (Tirrenia) 20 (a. 8) no mer/sab-20 (a.10) mer/sab; NAPOLI:(Tirrenia) 18.30 (a. 10.45) lun/mer; PALERMO: (Tirrenia) 19 (a. 9.30) ven; TRAPANI: (Tirrenia)10 (a. 20)

A OLBIA

DA OLBIA

9.30g-11f-12.40g-14.10g-15.55g-19.25g21.40g; (Deplano) 10.30g-12.30g-15.30g17.30g-20.30g-23.30g; S.T. GALLURA: 4.20g-6.25f-6.40g-8.25g-10.40g-12f-14.20g15.55f-17.45g-18.45g-20.40g; SASSARI: 6.15f; (Turmo) 7.30g; TEMPIO: 6.45g-8.15g8.20g-12.35f-14.20g-15.35f no sab-17.35f20.35g.

PARTENZE

CAGLIARI: (Tirrenia) 5.30 (a. 10) gio/sab; CIVITAVECCHIA: (Tirrenia) 23.30 (a. 10) mer/sab; GENOVA: (Tirrenia) 14 (a. 7) mar/sab; OLBIA: (Tirrenia) 14 (a. 18) mar/sab.

ARBATAX: 10.40f-11.30f-13.20f-14.45f-17.13f19.12f; ARZANA: 5.42f-8.03f-12f13.55f;BAUNEI: 8.10f-9.15f;CAGLIARI:8.07f; SASSARI:10.30f-13.30fest-15.35f-19.45f; VILLAGRANDE: 8.19f-12.12f.

CAGLIARI: (Turmo) 4.45f; CALA GONONE: (Deplano) 10.30g-12.30g-15.30g-17.30g; GOLFO ARANCI: 5.40g-6.55g-8.30g-12.40f14.15g-17.45f-19.30g-21.15; NUORO: 6.40g-

Tirrenia www.tirrenia.it Grandi navi veloci www.gnv.it Grimaldi Lines www.grimaldi-lines.com Moby www.moby.it Snav www.snav.it Delcomar www.delcomar.it Enermar www.enermar.it Saremar www.saremar.it Sardinia Ferries www.sardiniaferries.com Legenda: a= arrivo, p= partenza

A LANUSEI

ARBATAX: 7.40f no scol-10.37f-12.37f-17.13f19.15f; ARZANA: 7f-10.57f-12.50f-13.30f20.38f; BAUNEI: 8.45f-11.46f; CAGLIARI: 10.15f-12f-14.10f; SASSARI: 5.30f-14.30f16.10fest; VILLAGRANDE: 6.59f-12.15f13.35f.

NAVI E TRAGHETTI

Trenitalia www.trenitalia.com

L’UNIONE SARDA

AUTOBUS

Alitalia www.alitalia.com Meridiana www.meridiana.it Ryanair www.ryanair.com Easy Jet www.easyjet.com Air Berlin www.airberlin.com Norwegian Airlines www.norwegian.com Air Italy www.airitaly.it Volotea www.volotea.com Transavia www.transavia.com Lufthansa www.lufthansa.com Thomson www.thomson.co.uk Jet2.com www.jet2.com Legenda: p=partenza a=arrivo

TRENO

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

AEREO

34

13.40f-15.35g-18.40f-20.30g-22.10g; NUORO: 6.16f-7.10g-7.56g-8g-9.31g-11.51g11.55g-13.06g-15.46g-15.50g-17.26g-20.24g; (Deplano) 6g-9.15g-11.45g-13.30g-15.45g19g; S.T. GALLURA: 6.18g-7.55f-9.20f11.25g-13.05g-13.55g-15.50f-17.30g-18.13f19.11g-20.03g; SASSARI: 15.53f; (Turmo) 21.30g; TEMPIO: 7.30f-9.30f-11.05fest12.30f-15.30g-16.28f no sab-20.20g-21.30f.

A ORISTANO

ABBASANTA-NEONELI: 10.14f; ABBASANTA-S.V. MILIS: 8f-18.55f; AER. FERTILIA: (Logudoro) 13g-22.55; BOSA:

7.35f-10.30fest (fino al 31/08)-10.40f-12.10f14.10f-15.15f-18f-19.40fest (fino al 31/08); CAGLIARI: 13.56 f-18.56f; FONNINEONELI: 7.39f-15.24f; GUSPINIARBOREA: 7.48f-8.05f-9.08f-10.28f-11.09f12.20f-13.48f-14.05f-15.45f-16.23f-19.25f20.45f-21.40f; LACONI-SAMUGHEO: 7.55f; LACONI-USELLUS: 8.14f-13.54f; S.T. GALLURA: (Turmo) 19.15g; SASSARI: 7.40f-16f-21.35g; SORGONO-ABBASANTA: 8.55f; TONARA: 6.57g-8.05f-15.20f.

A NUORO

AER. OLBIA: (Deplano) 12.15g-14.15g17.15g-19.15g-22.15g-01.15g; BELVÌ: 7.45f11.05f-15.48f-17.30f-20.20g; CAGLIARI: 9.20g-18g-20.45g; OLBIA: 6.45g-7.49f-9.16g-

11g-12.06g-15.15g-16.46g-17.43g-18.30g21.01g-22.18g-0.59g; S.T. GALLURA: (Turmo) 17.25g; SASSARI: 9.07f-11.16f-11.46fest14.01f-15.46g-18.32g-21.48g; SORGONO: 9.05f; SORGONO-OLLOLAI: 7.47f-8.07f12.17f-13.02f-16.24f-17.32g; TORTOLÌ: 6.49g-7.59f-15.48f-17.33fest-19.57f.

A SASSARI

AER. FERTILIA: 10g-11.30g-13.45g-15.45g18g-19.45g-23.12g-23.57g-0.57g; ALGHERO:

7.45f-8.20f-10.05f-11.55f-13g-14.30f-16.35g17.30f-19.35g-21f; BOSA: 7.53f-8.32f-13.06f18.07fest; CAGLIARI: 9.15f-13.30f-16.20f17.30g-19.45g-22.30g; ITTIRI: 6.43f-7.25f7.56f-8.10f-8.45f-8.48f-8.55fest-10.10f-10.53f11.25f-11.43f-12.44f-12.45g-13.54f-14.05f14.53f-15.50g-16.06f-17.08f-17.25f-18.25f18.40fest-18.48f-20.15f-20.49f-21.05f-21.06f; NUORO: 7.54f-8.56g-12.46f-13.41f-18.11g19.59g-22.16g; OLBIA: 7.58f; (Turmo) 8.55g; PORTO TORRES: 6.25f-7.10g-8.35f-8.45f-9g9.30g-10f-10.20f-11g-11.20f-11.50f-12.40g13.35f-14.35f-15.15g-15.45f-16.40g-17.50f18.40g-19.30g-20.40f-21.05g-22.20g; S.T. GALLURA: 7.48f-11.12g-13.08f-18.52g21.53g.

Per le tue segnalazioni viaggi@unionesarda.it

DA PORTO TORRES

(a. 7.45) mar/gio/dom.

ARRIVI A CAGLIARI

ARBATAX: (Tirrenia) (p. 5.30) 10 gio/sab; CIVITAVECCHIA: (Tirrenia) (p. 20) 8 no mer/ven-(p. 20) 10 mer/ven; NAPOLI: (Tirrenia) (p. 19.15) 11.30 mar/gio; PALERMO: (Tirrenia) (p. 17) 6.30 sab; TRAPANI: (Tirrenia) (p. 23.59) 10 dom.

A GOLFO ARANCI

LIVORNO: (Sardinia Ferries) (p. 8) 14.30 ven/dom-(p. 13) 19.45 gio-(p. 15.30) 21.45 mer/sab-(p. 21) 7.15 lun/mar-(p. 23.15) 7.15 ven/dom.

A OLBIA

ARBATAX: (Tirrenia) (p. 14) 18 mar/sab; CIVITAVECCHIA: (Saremar) (p. 22.45) 5.45; (Tirrenia) (p. 9) 14.30-(p. 22.30) 6; (Moby) (p. 15) 19.45; GENOVA: (Tirrenia) (p. 9) 19 dom(p. 19.30) 7 lun/mer/ven; (Moby) (p. 21.30) 8.30; (G.N.V.) 21.30 (a. 8.30) lun/mer/ven; LIVORNO: (Moby) (p. 8) 13.55-(p. 23.30) 6.30.

AD ARBATAX

CAGLIARI: (Tirrenia) (p. 20) 23 mer/sab; CIVITAVECCHIA: (Tirrenia) (p. 20) 5 mer/ven; GENOVA: (Tirrenia) (p. 19.30) 12 lun/ven; OLBIA: (Tirrenia) (p. 8) 12 mar/sab.

A PORTO TORRES

BARCELLONA: (Grimaldi) (p. 20) 10.30 lun-(p. 22.15) 10.30 ven; CIVITAVECCHIA: (Grimaldi) (p. 20) 5.30 lun-(p. 22.15) 5.30 ven; GENOVA: (Tirrenia) (p. 20.30) 8; (MobyG.N.V.) 20.30 (a. 9.30) no mar/gio/sab;VADO LIGURE: (Saremar) 19.30 (a. 6.45) lun/mer/ven.

LA MADDALENA DA PALAU

Saremar g:7.30-8-8.30-9-9.30-10-10.30-1111.30-12.30-13.30-14.30-15.30-16-16.30-1717.30-18-18.30-19-19.30. Delcomar g: 5.308.45-9.45-10.45-11.45-12.45-13.45-14.4515.45-17.15-18.15-19.15-20.30-21-21.30-2223.15-23.30-24.30-1.30-2.30-3.30-4.30. Enermar g: 6.15 -7.45 -11.15 -12.15 -13.1514.15-15.15-16.15-19.45.

A PALAU

Saremar g: 7-7.30-8-8.30-9-9.30-10-10.30-1112-13-14-15-15.30-16-16.30-17-17.30-1818.30-19. Delcomar g: 4.55-8.15-9.15-10.1512.15-13.15-14.15-15.15-16.45-17.45-18.4520-20.30-21-21.30-22.30-23-24-1-2-3-4. Enermar g:5.45-7.15-10.45-11.45-12.4513.45-14.45-15.45-19.15.

CORSICA SANTA TERESA-BONIFACIO

Moby g: 7 (a. 7.50)-10 (a. 10.50)-15 (a. 15.50)18.30 (a. 19.20). Saremar g: 8 (a. 9)-11.15 (a. 12.15)-17 (a. 18).

BONIFACIO-SANTA TERESA

Moby g: (p. 8.30) 9.20-(p. 12) 12.50-(p. 17) 17.50-(p. 20) 20.50. Saremar g: (p. 9.30) 10.30(p. 15.30) 16.30-18.30 (a. 19.30).

CARLOFORTE CARLOFORTE-PORTOVESME

Saremar g: 5-6-7-8-9-10-11-12.20-13.15-

14.30-15.30-16.30-17.40-18.30-19.30-21.1023.10;

PORTOVESME-CARLOFORTE

Saremar : g: 6.10-7-8-9-10-11-12.10-13.35-

14.30-15.40-16.45-17.30-18.30-19.20-20.2022.20-24;

CARLOFORTE-CALASETTA

Saremar g: 6.55-8.20-9.45-11.20-12.40-1415.40-17.10-19.40. Delcomar g:7.55-9.2010.50-12.25-16.45-18.45-20.15-22.30-241.30-3-4.30.

CALASETTA-CARLOFORTE

Saremar g: 7.35-9-10.25-12-13.20-14.5016.20-17.50-20.20. Delcomar g:5.15-8.4510.15-11.45-13.10-17.30-19.30-21-23.1524.45-2.15-3.45.


METEO E LOTTO

L’UNIONE SARDA ITALIA

MIN

MAX

Roma

18

29

35

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it RESTO DEL MONDO

MIN

MAX

New York

10

17

Tokyo

20

28

Mosca

9

13

Rio De Janeiro

19

27

Melbourne

10

20

Bangkok

23

28

Il Cairo

22

36

Washington

9

20

Reykjavic

4

7

24

28

Buenos Aires

9

17

Città del Capo

9

17

Beijing

17

21

Sidney

14

22

Nairobi

13

24

Cuba

23

31

EUROPA

MIN

MAX

Lisbona

20

28

Monaco

15

20

Praga

20

28

Belgrado

13

29

SWEDEN FINLAND

Milano Torino

18

29

16

28

NORWAY ESTONIA LATVIA

20

Genova

27

DENMARK LITHUANIA BELARUS

19

Venezia

28

Trieste

21

30

Pisa

17

28

UNITED KINGDOM

POLAND GERMANY

BELGIUM

120°

60°

UKRAINE

180°

CZECH REP.

AUSTRIA

SWITZERLAND

MOLDOVA

HUNGARY ROMANIA

FRANCE

14

Aosta

SLOVENIA

28

CROATIA SERBIA

15

Firenze

BULGARIA

ITALY

30 SPAIN

17

Bologna

29

L’Aquila

11

26

Ancona

14

25

13

Trento

28

Bari 0°

16

28

Palermo

21

28

EUROPA

MIN

MAX

Londra

17

27

30°

Parigi

22

28

Bruxelles

19

24

GREECE

PORTUGAL

Miami

SOUTH KOREA

TUNISIA MOROCC O

AR

WESTERN SHARAH

28

20

Napoli

NO RTH KOREA

UNITED ARAB EMIRATES OMAN

BELIZE GUATEMALA EL SALVADOR

ERITREA

HONDU RAS

C AMBO DIA

NICARAGUA SAN JOSÈ

VIETNAM BRUNEI

COLOMBIA

SO MALIA

MALAYSIA MALDIVE

ECUADOR

C

INDONESIA

ANZANIA

INDIAN OCEAN MOZAMBIQ UE

MADAGASC AR

SOUTH PACIFIC OCEAN

SOUTH ATLANTIC OCEAN

SWAZILAND LESOTHO

SO UTH AFRIC A

30°

9

16

19

27

Madrid

19

30

Amsterdam

22

28

Bratislava

17

28

Dublino

14

17

Stoccolma

14

21

120°

60°

IL TEMPO LOCALITÀ LOCALITÀ

OGGI

MIN

MAX

DOMANI

MIN

MAX

OLBIA

DOPODOMANI MIN

19 28

19 29

20 30

ORISTANO

18 30

17 33

20 31

NUORO

17°C 14 28°C 27

17°C 15 28°C 28

17°C 15 28°C 29

SASSARI

17°C 17 28°C 30

17°C 17 28°C 31

17°C 18 28°C 29

CARBONIA

20 29

20 30

IGLESIAS

19 29

20 29

Nuvoloso

Coperto

Rovesci

Pioggia

Temporali

120°

IN SARDEGNA OGGI

SASSARI

MAX

CAGLIARI

Sole

ANTARC TIC A

60°

LOCALITÀ

MIN

MAX

DOMANI

MIN

MAX

DOPODOMANI MIN

MAX

LANUSEI

19 25

18 25

20 28

TORTOLÌ

17 29

18 29

17 31

OLBIA OGLIASTRA

17°C 18 28°C 29

17°C 19 28°C 30

17°C 20 28°C 32

OLBIA TEMPIO TEMPIO P.

17°C 18 28°C 30

17°C 19 28°C 30

17°C 19 28°C 25

20 30

ALGHERO

17 29

18 30

19 28

20 30

VILLACIDRO

19 28

20 29

21 29

Neve

Pubblicità Multimediale S.r.l. Cagliari - Piazza L’Unione Sarda (COMPLESSO POLIFUNZIONALE S. GILLA)

NUORO

ORISTANO

CAGLIARI

OGGI

Debole

Moderato

Forte

Molto forte

MARI

60°

Berlino

VENTI

Helsinki

Calmo

Poco mosso

Molto mosso

Agitato

dal lunedì al venerdì ore 10-13/15,30-20 sabato ore 10-13/16-20 domenica e festivi ore 16-20


36

TEMPO D’ESTATE

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

L’UNIONE SARDA

Mini concerto in discoteca

TEMPO D’ESTATE

Vasco torna: in tremila lo acclamano

Redazione Cagliari Piazza L’Unione Sarda (Compl. Polifunz. S. Gilla) Tel. 070 60131 Fax 070 60 132 75-6 www.unionesarda.it email:estate@unionesarda.it

«H

o partecipato alla competizione e sono stato sconfitto. Questa è un’indubbia verità». Così Marco Bellocchio, in una dichiarazione firmata, commenta il verdetto della giuria della Mostra del Cinema di Venezia che si è chiusa sabato sera senza nessun riconoscimento al suo film in concorso “Bella addormentata”, ispirato alla vicenda di Eluana Englaro. E che oggi lo vede protagonista della discussione sulla sua mancata vittoria, e sull’ennesima sconfitta del cinema italiano. «Era nel conto. Lamentarsi, no. Ora mi viene in mente», aggiunge Bellocchio, un po’ scherzosamente, «la canzone di Charles Aznavour nella versione italiana e quel passaggio che dice “la dignità devi salvarla malgrado il male che tu senti, devi partir senza tornar..”». Continua Bellocchio: «La sola cosa che mi viene da pensare è la critica, pare di un membro della giuria, rivolta al cinema italiano, che sarebbe troppo provinciale, autoreferenziale, non si occuperebbe di temi universali». E il regista si scalda, non ci sta: «Ora io di questa imbecillità io ne ho piene le scatole. L’eutanasia, la tragedia o il dramma del fine vita sono forse un tema provinciale? No, cari miei, sono storia di tutti, ovunque, sempre. Accetto la decisione della giuria, avendo accettato di partecipare al concorso, che ha giudicato secondo la sua idea di bellezza: i film premiati erano i più belli. Basta. Ma non ci vengano a dare lezioni su cosa gli italiani dovrebbe raccontare al cinema». Giusto. Ma chi è il giurato a cui si sta riferendo Bellocchio? Forse Matteo Garrone, unico italiano? «Chiariamo che sono amico di Marco Bellocchio e lo ammiro. Nel voler ricevere delusioni da un mancato premio all’Italia siamo provinciali, perchè un film in una giuria deve trovare più di un consenso e non è che ci mettiamo a leggere le recensioni o ci possiamo far influenzare dagli applausi, le decisioni sono di pancia, di gusti personali e io sono stato solo uno degli otto giurati. A Cannes sono stato fortunato nel trovare in giuria persone che si sono trovate d’accordo nell’apprezzare il mio “Gomorra” o a maggio “Reality”, ma ad esempio agli Oscar no: “Gomorra” aveva vinto tutti i premi possibili eppure non entrò nella rosa dei dieci, che dovevo dire? Ho accettato, i festival sono un po’ una lotteria». Insomma. Bastino, a Bellocchio, i sedici minuti di applausi cronometrati alla fine della proiezione in Sala Grande. Adesso la gara, quella vera, spietata, si gioca nelle sale. Gli incassi sanno essere impietosi.

L

Alba Rohrwacher, protagonista del film di Bellocchio. A sinistra dall’alto: una scena del film, il regista, ancora una scena della pellicola che è già nei cinema

«Sì, signori, ho perso, ma non accetto lezioni» Lo sfogo del regista Marco Bellocchio all’indomani della sconfitta alla sessantanovesima Mostra del Cinema di Venezia «Io provinciale? Ho raccontato la vita e la morte, temi universali»

Due piatti a scelta dalle tre portate. es.: 1 antipasto + 1 primo, oppure 1 antipasto + 1 secondo

ANTIPASTI • Zuppetta cozze e arselle • Insalata di polpo • Affettati di salumi e formaggi PRIMO • Mezze maniche al pesto di basilico e gamberi • Risotto fiori di zucca taleggio SECONDO • Filetto di orata al vino bianco e patate • Filetto al pepe verde • Contorno • Acqua • Calice di vino • Caffè

20 menù pizza

r i s t o r a n t e

€6,50

Tre piatti a scelta dalle tre portate. es.: 1 antipasto + 1 primo + 1 secondo

ANTIPASTI • Zuppetta cozze e arselle • Insalata di polpo • Affettati di salumi e formaggi • Carpaccio di polpo con insalata di finocchi PRIMO • Mezze maniche al pesto di basilico e gamberi • Risotto fiori di zucca taleggio • Spaghetti arselle bottarga e erba salvia SECONDO • Filetto di orata al vino bianco e patate • Filetto al pepe verde • Frittura di calamari • Contorno • Acqua • Calice di vino • Caffè

1PIZZA a scelta + bevanda

disponibile il LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ

(1 BIRRA o 1 COCA COLA)

Via Is Mirrionis 3 - Cagliari PRESSO

CENTRO

SPORTIVO

CUS

CAGLIARI

€10,00

25

1PIZZA a scelta + bevanda (1 BIRRA o 1 COCACOLA) + CAFFE + LIMONCELLO

w w w. r i s t o r a n t e t e r z o t e m p o . c o m info@ristoranteterzotempo.com

menù35euro

menù20euro

ZIONE Ù PROMO TRE MEN I CONOSCERE PER FARV TRA CUCINA LA NOS

menù25euro

. . . I C O M CONOSCIA

’ora del ritorno sul palcoscenico è scoccata dopo un anno per il re del rock italiano. Con un miniconcerto di 45 minuti nella discoteca Cromie di Castellaneta Marina, Vasco Rossi la notte scorsa ha ammaliato tremila persone, fans e non, giunte da tutta Italia, trasmettendo come al solito emozioni forti. Da “I soliti” a “Vita spericolata”, ad “Albachiara” è stato un crescendo finito in apoteosi. La serata era iniziata alle 20.30 con l’appuntamento per 250 persone del Vasco fan club e le band che hanno cominciato ad intonare le sue canzoni. Alle 23 sono stati aperti i cancelli alle migliaia di persone in attesa da ore che sono corse alla conquista del posto più vicino al palco. A mezzanotte sono iniziate le danze con i pezzi remixati di Vasco e un’ora dopo lui è comparso sul palco, giubbotto in pelle e jeans, accompagnato da un’autentica ovazione. Vasco ha cantato dieci canzoni, le prime tre solo con la sua chitarra. Il pubblico ha cantato e ballato con lui, poi la sorpresa: sulle note di “Sally” è comparso sul palco Max Solieri, che lo ha accompagnato per il resto del mini-concerto, mentre nell’arena scorrevano le immagini dei momenti più significativi della carriera di Vasco. Una decina i dee-jay che hanno contribuito alla realizzazione di questa serata-tributo al re del rock nostrano, curata da Stefano Salvati, regista amico, e prodotta dalla Greenblu e Raffaella Tommasi per la Daimon Film, con la partecipazione di Laura Mars. Dopo il mini-concerto, Vasco non ha lasciato la Puglia, che ha ormai eletto come seconda casa trascorrendovi un lungo periodo di vacanze. A Castellaneta Marina, del resto, aveva prenotato da tempo due suite, facendole arredare secondo i suoi gusti. «Farò certamente un concerto per giugno 2013» aveva scritto di recente sulla sua pagina on line. Qualche giorno prima, via Facebook, aveva ingaggiato una polemica sulla legalizzazione degli stupefacenti con il capo del Dipartimento antidroga del governo, Giovanni Serpelloni, rispondendo anche in maniera piccata a qualche suo fan che lo aveva criticato. Ma subito dopo Vasco era passato ad esaltare la terra che lo sta ospitando, la Puglia, annunciando «una grande festa» per l’8 settembre. E così è stato, ripresentandosi sul palco dopo un anno, quasi per ricordare a tutti che, lungo lo stivale, il re del rock è sempre lui.

Quattro piatti a scelta dalle tre portate. es.: 2 antipasti + 1 primo + 1 secondo

ANTIPASTI • Zuppetta cozze e arselle • Insalata di polpo • Affettati di salumi e formaggi • Carpaccio di polpo con con insalata di finocchi • Bocconcini di salmone fresco in agro di cipolla • Affettato terzo tempo mozzarelle di bufala PRIMO • Mezze maniche al pesto di basilico e gamberi • Risotto fiori di zucca taleggio • Spaghetti arselle bottarga e erba salvia • Tagliolini astice SECONDO • Filetto di orata al vino bianco e patate • Filetto al pepe verde • Frittura di calamari • Manzetta prussiana • Trancio di tonno alla brace • Contorno • Acqua • Calice di vino • Caffè • Dolce terzo tempo

35

GRADITA PRENOTAZIONE AL NUMERO

Ristorante Terzo Tempo

338.8785924


TEMPO D’ESTATE

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

37

Al Festival di Seneghe

Cultura

Cabudanne, se la poesia commuove

Francis Bacon e Il Piccolo Formato: successo a Banari

C

ala il sipario su “Cabudanne de sos Poetas” e la comunità seneghese da ieri è un po’ più sola. Si è abituata alle poesie di Franco Loi, è rimasta affascinata dalle riflessioni sull’esilio francese di Jabbar Husin e dall’analisi puntuale di Samira Negrouche sulle rivoluzioni nordafricane. Ha ascoltato le parole vibranti di Lorenzo Pavolini su PierPaolo Pasolini. E, ancora, non s’è persa gli incontri con Paola Soriga e Franco Brevini, facendosi coccolare dalla musica di Arturo Stalteri e James Senese, restando ammaliata dal teatro delle Albe di Ravenna. Kermesse in crescita per la proposta di qualità che quest’anno ha incontrato la quantità, sebbene i tagli governativi alle manifestazioni culturali. Almeno seicento le presenze giornaliere in Piazza dei Balli per il prime time serale, tra poesia, storia e letteratura. Flavio Soriga, direttore artistico di “Cabudanne”, a cui non piace snocciolare numeri e presenze parla di «un festival in crescendo, perché emana energia positiva, e inventa cose sempre nuove e intriganti. Il pubblico di Seneghe è bello, colto e competente, e gli eventi accontentano tutti i palati: da quelli poetici a quelli musicali, dai teatrali ai rockettari». Un festival per tutti coinvolti sempre di più nel teatro e nei laboratori «vera anima pulsante de Cabudanne secondo Mario Cubeddu, presidente di Perda Sonadora e organizzatore del festival- sono la parte più creativa e partecipata dai ragazzi seneghesi e non solo. Sono figli di Cabudanne, che crescono ogni anno con esso». Partecipazione popolare sentita che «fa bene alla comunità che si apre al confronto culturale - osserva l’assessore comunale alla cultura MarieFrance Ruf-; la gente viene per seguire gli appuntamenti ma è rapita dalla cordialità della gente e dalla genuina ospitalità. La dimensione è intima, familiare e il pubblico non è solo spettatore ma parte attiva del festival». Edizione da consegnare agli annali per «l’esperimento culturale riuscito nel coniugare le avanguardie letterarie, artistiche, poetiche e musicali con l’alto numero di presenze -chiosa il sindaco Antonio Luchesu- proponiamo cultura e coltura, saperi e sapori in un connubio unico in Sardegna, e la ricaduta cultural-turistica giova a tutto il Montiferru»

Per la prima volta in Italia, a Torino, una selezione dell’artista

C

inquecento visitatori al giorno, già 75 opere vendute. E decine di richieste quotidiane che provengono anche da collezionisti. È un successo clamoroso quello della 1^ Fiera d’Arte del Piccolo Formato organizzata a Banari dalla Fondazione Logudoro-Meilogu e dall’Amministrazione comunale. Avrebbe dovuto chiudere il 2 settembre ma è stata prorogata sino al 30. Gemellaggio perfetto come durata con la mostra dedicata a Francis Bacon (un centinaio di disegni più sei grandi tele a olio) (foto) e ad altri giganti del ’900 come Warhol e Basquiat, allestita grazie alla collaborazione con la Fondazione di Ca’ La Ghironda di Zola Pedrosa (Bologna) di Francesco Martani. Giuseppe Carta, deus ex machina della Fondazione Logudoro-Meilogu, è sorpreso e felice: «Non ce lo aspettavamo. È un exploit se pensiamo che alcune mostre celebri italiane e francesi d’arte contemporanea sono state dei flop sotto il profilo economico e che in genere si è soddisfatti quando si riesce a vendere una decina di opere». La prima intuizione è sta-

ta quella di puntare sul piccolo formato (intorno al 25x25) sia per la pittura che per la sculture. Circa 800 opere (ora sono meno) di 150 artisti provenienti da tutta Italia e non solo dalla Sardegna, che pure è ben rappresentata con una sessantina di nomi. I prezzi vanno dai 200 euro agli 8.000. Opere abbordabili pure in periodo di crisi non solo per i collezionisti ma anche per gli appassionati. L’altra carta vincente è stata quella di affiancare i maestri con le giovani promesse. «Sono proprio i giovani che hanno attirato le attenzioni dei collezionisti di Milano, Bologna e Genova. Hanno acquistato anche dalla Toscana e dalla Francia, oltre che dalla Sardegna. L’elevata qualità media e l’investimento sul futuro sono state le molle che hanno calamitato gli esperti, mentre in genere i visitatori sono stati colpiti dalla grande varietà di temi e stili». Le due mostre restano aperte tutti i pomeriggi (tranne il lunedì) dalle 16 alle 20. Chi le ha già visitate non pagherà il biglietto (due euro e mezzo) anche perché chi ritorna è quasi sempre un possibile acquirente. Giampiero Marras

Damien Hirst, Freedom not Genius A

rriva per la prima sua convinzione era che «collevolta in Italia una cozionare è come raccogliere ogspicua selezione delgetti portati a riva in un posto la Murderme Collecsulla spiaggia e quel posto sei tion, la raccolta pritu. Quando poi muori, tutto savata di Damien Hirst, rà di nuovo portato via». indiscusso mostro sacro dell’arNegli ultimi tre decenni la te contemporanea, famoso in Murderme ha continuato quintutto il mondo per le quotazioni di a essere ampliata con l’acstellari delle sue opere provocaquisizione di una sorprendentorie e spiazzanti, che ama colte varietà di opere e tipologie lezionare i lavori di colleghi, di oggetti realizzati con tecniamici e maestri, tra cui Picasso, che e materiali diversi. Tanto Bacon, Giacometti, Warhol. A che lo stesso Hirst ora vorrebpresentarla, con il titolo “Dabe che a custodire le sue opere mien Hirst. Freedom not Gefosse un museo vero e proprio nius”, la Pinacoteca Giovanni e e sembra che a tal fine l’artista Marella Agnelli, che allestirà la inglese abbia già acquistato (rimostra nella sede del Lingotto e La morte è il tema centra- ferisce il Guardian) un edificio che resterà aperta dall’10 no- le dell’artista inglese, ca- nei pressi di Bristol. vembre al 10 marzo. Quella di Torino, è la seconda pofila del gruppo cono«Tra gli obiettivi della Pinaco- sciuto come YBAs (Young volta che la raccolta viene (alteca Agnelli vi è lo studio delle British Artists). È noto so- meno in parte) svelata al pubdiverse tipologie di collezioni- prattutto per una serie di blico. Per la mostra della Pinasmo - spiega il presidente della opere in cui corpi di ani- coteca Agnelli sono state scelte Pinacoteca Agnelli Ginevra El- mali sono imbalsamati e le opere di 50 artisti, tra cui kann - e questa mostra si inter- immersi in formaldeide. Franz Auerbach, Francis Baroga sul significato delle opere con, Alberto Giacometti, Mario collezionate rispetto alla poetica Merz, Bruce Nauman, Richard dell’artista stesso». «La collezione di Damien Prince e Andy Warhol, che saranno in dialoHirst - prosegue - è un’indagine su come gli go con artisti della generazione successiva, oggetti che lo circondano influenzino il suo la- tra cui Banksy, John Currin, Tracey Emin, Anvoro e su come il suo lavoro influenzi le cose gus Fairhurst, Sarah Lucas and Rachel Whidi cui si circonda». Con lo stesso spirito, la cu- teread. ratrice Elena Geuna ha selezionato le opere Partendo da “Nature morte au crane et pot” della Murder Collection proprio per offrire ai di Pablo Picasso, una sorta di contemporanea visitatori un inedito approfondimento della “wunderkammer” ospiterà una raccolta di personalità di uno degli artisti viventi più ce- memento mori, tema che ripercorre l’intera lebrati. collezione. Maschere funebri, reperti antichi e Damien Hirst, infatti, ha iniziato a collezio- dipinti di vanitas settecenteschi, fotografie nare alla fine degli anni ’80, scambiando sue vintage e calchi di teschi di epoche diverse, opere con quelle di artisti amici che con lui mettono anche qui in evidenza l’ossessione e formavano il gruppo Young British Artists. La il fascino di Hirst per la morte.

Ecco la morte

Joseph Pintus

Con L’UNIONE SARDA Cagliari, la città e la sua gente tra ’800 e ’900 nella Collezione Cosentino

a soli 5,80 Euro + il prezzo del giornale

la biblioteca

dell identita`

La prestigiosa raccolta di 12 stampe fotografiche con l’elegante raccoglitore. Richiedila al tuo edicolante!

IONE

licazione

lezione

ino Cosent Luigi

Pubb

©Col

riservata

solo

SARDA

a L’UN

di one Basti i dal gliar di Ca Vista Cosentino

Remy Saint

nt Remy ne di Sai Bastio liari dal t Remy SARDA di Cag Vistariservata solo a L’UNIONEtione di Sain Saint Remy ta solo ne riserva SARDA azione NE dal Bas Bastione di liari dal y Vista di Cagliar ta di Cag Saint Rem i dalVis Bastio ne di Saint Remy dal Bastione di © Vista di Cagl

©Collezione Luigi

Pubblicazione riservata

solo a L’UNIONE SARDA A NE SARD a L’UNIO

Pubblic i ntino solo a L’UNIO Cosentino di Cagliar i Cose riservata Luig E SARDA zione Luigi Vista Pubblicazione zione solo a L’UNION ©Colle ©Colle Cosentino zione riservata ino Pubblica zione Luigi ©Colle Luigi Cosent iari Collezione Pubblicazio

nte sua ge no ttà e la ne Cosenti i, la ci io Cagliar nella Collez 0 0 ’9 e 0 tra ’80

©Collezi

©Collezione Luigi Cosentino Pubblicazione riservata solo a L’UNIONE SARDA

one Luigi

Cosentino Pubblicazione

riservata solo

©Collezione Luigi

Vista di Cagliari dal Bastione di Saint Remy a L’UNION

E SARDA

Cosentino Pubblicazione riservata

solo a L’UNIONE SARDA

Vista di Cagl Vista di Cagliari dal Bastione di Saint iari dal Bast Remy ione di Sain t Remy ©Collezi

one Luigi

Cosentino Pubblicaz ione

riservata solo

a L’UNIONE

SARDA

Vista di Cagl iari dal Bast ione di Sain t Remy


38

TEMPO D’ESTATE

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

Spettacoli

La casa che sarà al Macef di Milano Dal cuoio al legno, dal vetro ai tessuti: la storia del made in Italy è un racconto di materiali, da quelli tradizionali ai nuovi ecosostenibili, lavorati da mani sapienti secondo uno stile universalmente riconosciuto: è a questa storia che guarda sempre di più il salone della casa Macef, arrivato alla sua edizione numero 93, che ha chiuso

L’UNIONE SARDA

“G'Day” su La7 Il ritorno di Geppi

ieri a Fieramilano. L’obiettivo, spiegano gli organizzatori, è valorizzare ulteriormente l’artigianato di qualità, le produzioni di alto livello, raccontando lo stile italiano alle migliaia di buyer internazionali che in questi giorni hanno visitato la rassegna, mentre sono già più di 4.000 gli incontri di business che sono stati fissati attraverso un sistema di matching tra domanda e offerta organizzato dalla fiera. Ed ecco che, ad esempio, c’è chi propone sgabelli, sedie e pouf rivestiti con il tessuto di vecchi jeans, oppure mobili realizzati con un patchwork di elementi in legno riciclato, conservando magari scritte e verniciature dei loro usi precedenti.

Torna rivoluzionato su La7 “G’Day”, il preserale di Geppi Cucciari in onda ogni giorno alle 19.20. Oggi il grande rientro, con un ospite d’eccezione, Gianni Morandi, e una veste completamente rinnovata: al centro sempre le notizie e le risate, la satira e l’attualità, il tutto affrontato però con una chiave nuova.Accompagnati dall’ironia di Geppi, si viaggia nel tempo alla ricerca del “giorno perfetto”, in un continuo raffronto tra le notizie del presente e quelle del passato, partendo dall’Italia di oggi per sbirciare quella di ieri. Il primo ospite cui verrà chiesto di scegliere il proprio “giorno perfetto” sarà Gianni Morandi: cosa preferirà lui tra le notizie del 10 settembre del 2012 e quelle del 1989 per esempio, o forse del 1951?

La storia di Perry Frank

Se Facebook fa la fortuna del musicista Grazie al socialnetwork è stato contattato da una casa tedesca che ha prodotto il terzo album

L

*Più il prezzo del giornale. Abbinamento valido nei soli giorni di martedì e giovedì.

ui sì può dire che Facebook gli ha portato fortuna. Perché Francesco Perra, in arte Perry Frank, proprio attraverso il social network è stato contattato dall’etichetta tedesca “Idealmusik Label” che lo ha scritturato per pubblicargli il suo terzo album, dal titolo “Music to disappear”. Ingegnere ambientale (disoccupato), 32 anni, di Iglesias, Perry Frank ha una passione viscerale per la musica, in particolare per la cosiddetta “ambient music”. Ed è proprio attraverso un gruppo su Facebook di fan ed estimatori del genere, al quale è iscritto e dove ha pubblicato le sue canzoni, che il giovane musicista iglesiente ha catturato l’attenzione della prestigiosa casa tedesca. Il disco è uscito il 13 agosto ed è disponibile nei digital store. «Protagonista del disco spiega Perry - è il suono del mare, che viene richiamato in diverse tracce, ma in generale i suoni d’ambiente come il vento, le foglie degli alberi, la campagna notturna e pomeridiana e la pioggia hanno un ruolo che va oltre il semplice accompagnamento delle parti strumentali. Lo scopo dell’album è far “scomparire” l’ascoltatore dentro la musica e portarlo attraverso paesaggi sonori ed onirici in un’altra dimensione, da qui il titolo». Ma “Music to disappear” ha anche un significato più personale. «Fin da ragazzino ho sempre avuto l’impressione di passare inosservato, di essere invisibile: le persone non si accorgevano mai della mia presenza. L’essere invisibile, lo scomparire sono sempre stati una mia “condanna” e anche se questa situazione mi ha fatto piacere, mi ha creato dentro me un vuoto incolmabile che nel corso degli anni sono riuscito a riempire in parte con la musica. La musica, quella vera, ha la capacità di farti scomparire dentro di essa». Dopo aver suonato in diversi gruppi, già dal 1996, Perry Frank ha deciso di dedicarsi ai suoi progetti di ricerca musicale ambient, chillout, etnica e psichedelica. Dal 2006 fa parte, come chitarrista, della band rock-blues iglesiente “Cheyenne Last Spirit”, con cui ha vinto l’ultima edizione del Sanremo music award. Perry collabora anche con lo scrittore, poeta e fisico Giovanni Marco Pruna che ha scritto alcuni testi e alcune poesie per i videoclip. Cinzia Simbula

Victoria è di moda Couture a NY

Aziz Sahmaqui, fotografato da Daniela Zedda, ha guidato la trascinante University of Gnawa all’European Jazz Expo a Monte Claro

European Jazz Expo. Un bel villaggio globale nonostante i tagli

Billy Cobham e Rava, il gran finale col botto È un festival dai tanti colori e dalle tante sfumature, l’European Jazz Expo, che ieri a Cagliari ha chiuso alla grande la sua ottava edizione, affidando il botto finale a Billy Cobham ed Enrico Rava. Un villaggio globale della musica, dove generi e stili si sono mescolati per tre giorni, liberando un bagaglio intenso formato da esperienze creative espanse e differenti. Una sedimentazione temporanea di suoni e ritmi, che nel fine settimana ha permesso di prendere contatto con le sonorità più disparate. Non è stata certo la migliore delle edizioni allestita da Jazz in Sardegna con questa formula, ma di più, non si poteva fare, visti i tagli ai finanziamenti. A ogni buon conto, le proposte interessanti non sono mancate neanche quest’anno, anche se alcune, avrebbero meritato fasce orarie più felici. Come nel caso del set offerto sabato pomeriggio da Cristina Zavalloni. Vocalist duttile ed eclettica che ama spaziare tra jazz, canto lirico, sperimentazione e ricerca (con spiccata capacità di unire interpretazione vocale e scenica), in compagnia della Radar Band, collettivo guidato dal sassofonista Cristiano Arcelli, ha presentato i brani del nuovo lavoro, “La donna di cristallo” (registrato per Egea), muovendosi tra momenti atletici, chiaroscuri emotivi, toccanti ballad (“X E.B.”, dedicata a Enzo Baldoni), e integrandosi alla perfezione con l’articolato

timing jazzistico del gruppo. E collocazione migliore poteva essere trovata anche al duo formato da Dado Moroni e Max Jonata, alle prese con un concerto di jazz-jazz, che scorreva lungo i binari del recente “Two for Duke” dedicato alla musica di Ellington e di Strayhorn, prodotto da Jando Music. Composizioni senza tempo, “All day long”, “Heaven”,distese da due formidabili solisti capaci di coniugare perizia tecnica ed espressività: il pianista genovese ha impressionato con i suoi passaggi travolgenti e le fini armonizzazioni, il sassofonista abruzzese, ha colpito per energia e raffinatezza. Ma oltre alla musica del Quartetto Pessoa, che miscelava classica, blues-rock, tango, kletzmer, e al buon vecchio blues, portato sul palco dal cantante-pianista Paul Millns con la complicità di una solida band, il festival ha guardato alle produzioni della nostra Isola (pure queste, apprezzate dal pubblico), proposte da nomi ormai noti: Alberto Sanna, Rossella Faa, Mario Brai, Sebastiano Dessanay, Gianluca Dessì, Nico Casu, Alessia Annis, Arrogalla. E poi, alla musica etnica, con i Triace e il cantante Aziz Sahmaqui, che guidava la trascinante University of Gnawa, alla world music, con il reggae e raggamuffin dei salentini Sud Sound Sytem. E al campo dance, dove The Sweet Life Society, hanno fatto ballare fino a notte fonda con un bel mix di drum’n’bass ed electtroswing. Carlo Argiolas

Dal tetto del Black Cab di London 2012 alle passerelle di Manhattan: Victoria Beckham è tornata a New York per presentare oggi la sua prima linea (e martedì Victoria, la collezione più giovane e a prezzi più contenuti) per la primavera estate 2013. Grandiosa la sede, la Astor Hall della New York Public Library, in cui l’ex Posh Spice ha sfilato la sua nuova estetica: abiti corsetto dalla lingerie esposta e la zip dietro, intarsi di pizzo inglese in neoprene, mini-soprabiti dalla linea ad “A”, pantaloni con le camicie ampie dietro e la manica aperta e, per la prima volta, una collaborazione con Manolo Blanhik fatta di tacchi a stiletto ma anche calzari piatti e stivali aperti da gladiatore. Tavolozza semplice: nero, bianco e arancio.

Maria superstar del sabato sera Riparte la stagione delle sfide del sabato sera e “C’è Posta per te” di Maria De Filippi vince con il 22.62 per cento di share pari a 3 milioni 862 mila telespettatori. Supera così il programma di Raiuno “Ti lascio una canzone”, condotto da Antonella Clerici, che registra il 20.75 per cento di share con 3 milioni 776 mila spettatori.A Raiuno va invece il preserale con il game show “Reazione a catena” che ha ottenuto, nella prima parte, 2 milioni 449mila spettatori e uno share del 22.65, saliti nel gioco finale a 3 milioni 874mila , share del 27.30. La rete ammiraglia si aggiudica anche l’access prime time con “Techetechete” visto da 3 milioni 892mila spettatori pari ad uno share del 20.63.

L’11 SETTEMBRE IN EDICOLA CON L’UNIONE il nono volume

I segreti del Premio Nobel

LE LETTERE Per amore e per la gloria

SARDA

TUTTI I MARTEDÌ E I GIOVEDÌ

A  SOLO 1€* Una collana composta da 10 raccolte di lettere. la biblioteca

dell identita`


TEMPO D’ESTATE

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

39

Gossip Mancano due mesi al parto

Uomini Anche gli uomini piangono. Soprattutto se sono divi. Così, per un Robbie Williams che si lamenta di non essere riuscito a girare un sex tape perché imbottito di

La Fico incinta Ma Balotelli resta in silenzio

cocaina, Enrique Iglesias si lagna perché il secondo trapianto di capelli non ha avuto successo. E Leo DiCaprio? Calo del desiderio come seguenza del troppo stress.

Raffaella Fico con la madre

Il bambino nascerà tra due mesi. Intanto la madre Antonietta e il fratello Francesco non la lasciano mai sola. Raffaella Fico, 24 anni, sta per portare a termine la sua prima gravidanza. Il padre del piccolo, il calciatore Mario Balotelli, si è chiuso in un rigoroso silenzio, e non vede più la Fico da mesi.

Keira Knightley e Jude Law

Personaggi. Una coppia d’oro di Hollywood per il film tratto da “Anna Karenina”

Keira Knightley: «Ehi Jude, mi stai pestando i piedi» «S È morto il cane della regina

Dall’alto: Enrique Iglesias, Robbie Williams, Leonardo DiCaprio

ono una ballerina terribile». Keira Knightley racconta le scene del ballo di Anna Karenina, il nuovo film di Joe Wright tratto dal romanzo di Leone Tolstoj. «Provavamo anche 12 ore al giorno ma non c’è niente da fare, non ci sono proprio portata. Aaron Johnson sì invece, lui capiva al volo cosa doveva fare, era addirittura migliore dei danzatori professionali, era l’unico che sapeva cosa stava facendo, gli altri invece, era tutto un pestarci i piedi l’uno con l’altro». Aaron Taylor-Johnson è il conte Vronsky, l’amante appassionato e bellissimo di Anna nel film che vede nel cast anche Jude Law a interpretare Alexei Karenin, il marito di Anna nell’adattamento cinematografico di uno dei capolavori letterari del Novecento.

«Ricordo di aver letto il libro quando avevo diciott’anni», racconta l’attrice. «Il ricordo che ne avevo era di una storia romantica e appassionata, ma l’ho riletto l’estate scorsa, prima di girare il film, e l’impressione è stata molto diversa. È una storia cupa e drammatica. Leggendo mi sono resa conto che Tolstoj doveva amare ma anche odiare molto quella donna. Certo è che è riuscito a rappresentarne meravigliosamente il conflitto, la passione e le contraddizioni di questa eroina romantica: l’amore per il giovane amante e il rapporto con il marito, che Jude Law interpreta alla perfezione. Credo che la grande tragedia di Anna sia nel non riuscire a riconoscere il sentimento che il marito prova per lei. Lui la ama nell’unica maniera in cui è capace di farlo, ma lei non si sente amata. Non si è mai sentita amata».

Buckingham Palace

Monty, il cane della regina

Bello e viziato, quasi come un divo, ma soprattutto da tredici anni compagno fidato di sua maestà britannica: la corte di Buckingham Palace è in lutto anche se qualche maggiordomo ha segretamente tirato un sospiro di sollievo ricordandone gli affilati dentini conficcati nei polpacci. Monty, uno dei tre corgi della Regina Elisabetta, è morto. La notizia è ufficiale. Nel comunicato della Casa Reale non si precisa quando il cagnolino, che era appartenuto in precedenza alla regina madre, sia morto, e se le cause siano state naturali. Monty non è l’unico dei cani di sua maestà ad essere passato a miglior vita: è morto anche Cider, uno dei dorgi, incrocio tra corgi e dachsund.


40

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

TEMPO D’ESTATE

L’UNIONE SARDA

La Ricetta

Pollo alla griva Caboniscu immurtídu Mostre & Gallerie CAGLIARI Sartoretto all’Espace S&P Fino al 17 settembre “Persone-dialoghi-presenze” di Renato Sartoretto all’Espace S&P (via Savoia). Dal martedì alla domenica 19-21. Generazioni al Capitol Alla Galleria Capitol (piazza del Carmine) "Generazioni. Percorsi del Novecento in Sardegna". Dipinti di Biasi, Palazzi, Floris, Tanda e Fois. Fino al 20 ottobre dal martedì al sabato 9-13 e 16-20. Barocco Contemporaneo A Palazzo Regio "Barocco Contemporaneo, dal Barocco all’Arte Contemporanea: la Metamorfosi degli Angeli". Fino al 21 settembre dal lunedì al venerdì 8-20; sabato e domenica 9-18. Giorno del giudizio All’Exma’ fino al 23 settembre "Il giorno del giudizio", collettiva di Argiolas, Caredda, Pibi e Serra, a cura di Roberta Vanali. Dal martedì alla domenica 9-13 e 17-21. Monochromo Alla galleria (In)Visibile di via Barcellona, “Monochromo”, la personale di Peppino Spanu. Fino al 28 settembre, dal giovedì al sabato 19-21. Omaggio a Giordano Fino al 18 settembre al Sottopiano Beaux-Arts (via Scano) “Sandro Giordano: omaggio al gallerista”. Opere di Camoglio, Argiolas, Idili, Sale, Massidda, Mura, Aversano, Sardus, Mattu, Marras, Loi, Corti, Cancedda, Cucca, Marchi, Secci, Serreli, Sandu. Da lunedì a sabato 18-20,30. Le sculture di Anna Saba all’Exma’ Fino al 16 settembre "Segnare il vento, con gli occhi della mente". Martedì-domenica 9-13 e 1721. Jeu de Klee per adulti e bimbi Mostra laboratorio fino al 16 settembre al Castello di San Michele. MOGORELLA Forma del pensiero La Biblioteca comunale ospita “Tallone, la forma del pensiero. Ottant’anni di tipografia pura e filologia”. Fino al 15 settembre dal lunedì al venerdì: 8-12,30, martedì e giovedì: 1519. OLBIA Minatori di Mauri Con "Ritratti dal sottosuolo" Adriano Mauri è ospite dell’Artport Corner fino al 12 settembre. Tutti i giorni 11,30-15 e 1821. "Toy Camera Volti e dettagli in Hipstamatic": scatti di Mauri e Roberto Murgia, videoinstallazione Paolo Mulas. Fino al 24 settembre. TRINITÀ D’AGULTU Henry Moore. Paesaggi neri Nella chiesa della Trinità la mostra su Henry Moore a cura di G. Altea e A. Camarda. BANARI Francis Bacon È stata prorogata fino al 30 settembre la prima Fiera d’Arte del Piccolo Formato organizzata a Banari dalla Fondazione Logudoro-Meilogu e dall’amministrazione comunale in gemellaggio a Francis Bacon (un centinaio di disegni più sei grandi tele a olio) e ad altri giganti del ’900 come Warhol e Basquiat, allestita grazie alla collaborazione con la Fondazione di Ca’ La Ghironda di Zola Pedrosa.

Ingredienti per 4 persone 1 pollo di circa 1,2 kg 6 rametti di mirto sale

Strinate il pollo. Pulitelo accuratamente, eliminando le interiora. Tempo: 20 minuti Immergetelo in una pentola d’acqua salata, portate ad ebollizione e fate cuocere per almeno un’ora. Tempo: 1 ora. Scolate il pollo, tagliatelo in pezzi e disponete il tutto in una insalatiera abbastanza capiente sul cui fondo avrete disposto alcuni rametti di mirto fresco. Salate la carne, quindi guarnite il tutto con altri rametti. Coprite l’insalatiera e lasciate riposare per alcune ore, in modo che la carne si impregni degli aromi della pianta. Servite freddo. Tempo: 10 minuti Riposo: 3 ore

Varianti Aggiungete all’acqua di cottura del pollo una cipolla e un pomodoro secco.

Difficoltà: media Preparazione: 30 minuti Cottura: 1 ora e 10 minuti Vino consigliato Monica di Sardegna. Ricetta tratta dal volume “Carni III” della collana La cucina italiana de L’Unione Sarda

Musica & Teatri

CAGLIARI Prevendita per Elio e le storie tese Si intensificano i preparativi per lo sbarco nel capoluogo del “Enlarge your penis... tour 2012” (foto) in programma domenica 16 settembre alle 21,30 all’Arena Sant’Elia. Per l’appuntamento firmato Spettacoli&Musica, la prevendita dei biglietti proseguirà fino alla mattina del concerto. I ticket si possono acquistare sul web attraverso il circuito nazionale Green Ticket (www.greenticket.it/),oppure in città al Box Office di viale Regina Margherita 43,tel.070657428;

(info@boxofficesardegna.it). GAVOI Vocal Ensemble Gentlemen Singers Va avanti con nuovi interpreti il XXI Festival internazionale di musica vocale Concordia Vocis. Gli organizzatori del Centro Universitario Musicale di Cagliari dopo i concerti con le formazioni provenienti dalle regioni basche e dalla Slovenia, fanno esordire sui palcoscenici della kermesse i cechi del Vocal Ensemble Gentlemen Singers. Oggi alle 21,30 nella basilica di San Gavino Martire a Gavoi saranno protagoniste le otto voci di Jakub Kubín (controtenore),Martin Ptacek (tenore),Lukáš Merkl (tenore),Radek Mach (tenore), Aleš Malý (baritono), Martin Struna (baritono), Richard Uhlir (basso) e Václav Ková? (basso). A seguire si esibirà anche il coro Eufonìa fondato nel 1998 a Gavoi sotto la direzione del maestro Mauro Lisei. Domani il Vocal Ensemble Gentlemen Singers, alle 21,30, si esibirà nella chiesa Santa Maria di Valverde a Iglesias. L’ingresso ai concerti è gratuito. OLBIA Rea e Sellani al Porto Rotondo Festival Chiusura d’eccezione del Porto Rotondo Festival, la rassegna allestita dal Consorzio e dalla Fondazione di Porto Rotondo con la direzione artistica di Luigi Puddu e l’organizzazione di Loredana Cattrocci.Sta-

sera in piazza San Marco alle 21,30 recital dedicato alla migliore tradizione jazzistica nazionale con i pianisti Renato Sellani e Danilo Rea,il maestro e l’allievo, per un concerto-duello che è ormai diventato un classico. PALAU Isole che parlano, tra musica e laboratori Prende il via oggi la XVI edizione di Isole che Parlano, festival internazionale che si svolge a Palau fino al 15 settembre. La manifestazione ideata da Nanni e Paolo Angeli e organizzata dall’associazione Sarditudine, comincia una serie di laboratori dedicati ai bambini (dalle 9,30 alle 12,30 al polo culturale Montiggia fino al 12). Alle 21 i corti d’animazione a cura di Andrea Martignoni. Fino al 15 le vetrine dei negozi del centro ospiteranno la mostra “Foto d’acqua” mentre la premiazione per il relativo concorso si terrà mercoledì alle 21 al teatro Montiggia.Sempre mercoledì, ma alle 18,30, Mattia Vacca inaugura la sua mostra “Primary education in rural China”, al centro di documentazione del territorio. Giovedì spazio

agli spettacoli: alle 18,30 alla Tomba dei Giganti si esibisce Roberto Dani (batteria preparata, archetti) mentre alle 21,30 ci sarà la gara di canto a chitarra. VILLAPERUCCIO “Suspu Mudu” a Montessu Stasera alle 19 alla Domus de Janas di Montessu, per la rassegna Teatri di pietra - Le voci di Astarte organizzata dal Teatro del Sottosuolo, va in scena "Suspu mudu",di Grazia Dentoni.Con lei in scena Giancarlo Murranca e Battistina Casula. Coproduzione Ananchè e Teatro del Sottosuolo. BOSA Eleonora d’Arborea al castello Malaspina Sabato alle 21 il castello Malaspina ospita lo spettacolo “Eleonora d’Arborea” con Gianluca Medas (voce narrante) (foto), il Crais trio (Andrea Pisu, launeddas,Andrea Congia,chitarra classica,Roberto Migoni, percussioni) e il Coro di Bosa. Eroi ed eroine, tragedie, commedie, intrighi, sacrifici, una donna, un popolo: la storia di un amore, quello della giudicessa Eleonora per la sua terra. Lo spettacolo, è inserito tra i festeggiamenti organizzati per i novecento anni del Castello di Bosa promossi dall’amministrazione comunale.

Segnalazioni Le segnalazioni per appuntamenti di spettacolo e di cultura possono essere inviate a estate@unionesarda.it


TEMPO D’ESTATE

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Incontri

Pub & Discoteche

CAGLIARI Beach Nordic Walking al Poetto Cominciano oggi al Poetto (zona vecchio ospedale Marino) i corsi di Beach Nordic Walking. La passeggiata nordica (che prevede l’utilizzo di bastoncini specifici per aumentare resistenza e forza) si arricchisce dei benefici effetti della sabbia e dell’acqua senza cambiare tecnica.A organizzare gli incontri è l’associazione SensOrizzonte che propone nuove sessioni di allenamento a piedi nudi della durata di 90 minuti.Per informazioni:info@sensorizzonte.it; 3489839802. Gramsci a fumetti alla Feltrinelli Venerdì 14 alle 18,30 alla Feltrinellipoint di via Paoli, 19, il nipote di Antonio Gramsci, Luca Paulesu presenta “Nino mi chiamo Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci” edito da Feltrinelli. Interverranno il professor Gianni Francioni (Università di Pavia) e Eugenio Orrù (Direttore dell’Istituto Gramsci Sardegna). Giochi sostenibili Oggi alle 17,30 nuovo appuntamento in piazza Giovanni XXIII con i laboratori curati dall’associazione Foudu Dia. “Estate giocando: giochiamoci la piazza!”, per scoprire giochi sostenibili creati con materiali di recupero o riportati in vita dal passato. L’associazione invita gli adulti a rispolverare dal cassetto della memoria giochi "poveri" ma ricchi di significato per condividerli con i bambini di oggi. “Coloraborare” la scuola Ultimi due incontri per il progetto "Coloraborare", il workshop di pittura creativa per bambini e ragazzi organizzato all’istituto comprensivo Francesco Ciusa dall’associazione culturale Tina Modotti. Nelle sessioni conclusive, in programma oggi e domani dalle 17 alle 19,30, il laboratorio condotto dallo street artist Manu Invisible e dalla designer Tarty entra nella fase finale: la parte operativa in cui si dipingeranno le pareti esterne della scuola in via Meilogu. SARROCH Viaggio nell’anima Venerdì 14 settembre alle 19, Villa Siotto ospita l’inaugurazione della mostra “Viaggio nell’anima” di Armandì.Al termine del vernissage, dalle 21 in piazza Mercato, si terrà una manifestazione di musica, danza, moda e teatro: si esibiranno le allieve della scuola afrodanza di Donatella Padiglione,sfileranno le creazioni delle stiliste Emma Ibba,Marinella Staico,le sorelle Podda e Eliana Mallus. E ancora spazio alla musica dei Machapu,di Tonino Mazzullo e al teatro di Elisa Piano. La serata sarà presentata da Salvatore Bellisai.

Ally McAreavey al Teatro Mobile Stasera il teatro Mobile del De Candia propone il concerto di Ally McAreavey. Lunedì al Sesto Senso Il lunedì la serata al Sesto Senso comincia alle 18. Dalle 22 dj set. Waves all’Old Square Mercoledì il locale del corso Vittorio Emanuele propone un’edizione speciale della serata targata Waves: dalle 20 musica dei dj Gabriele Pinna, Massimo Foltz e Fabrizio Minozzi. Corto Maltese Oggi il chiosco della settima fermata del Poetto ospita la country band "The Saddle of The Devils".Domani,invece,sul palco la danza del ventre di Shams Qamar e la musica di The Wembley (tributo agli Oasis). Rakija al Vinvoglio Giovedì dalle 22,Vinvoglio (via Lamarmora,45) riapre la stagione dei concerti ospitando i Rakija, gruppo di appassionati estimatori della musica balcanica: Matteo Gallus, Maurizio Congiu,Fabrizio Lai,Riccardo Sanna,Emanuele Pusceddu, Matteo Sedda. Aperitivo alla Paillote Anche questa sera dalle 19 la panoramica terrazza della Paillote a Cala Fighera propone aperitivo e lounge music. Escluso il cane al Dharma Venerdì il locale del parco del colle di San Michele, dalle 22, ospita il gruppo Escluso il cane per un tributo a Rino Gaetano. QUARTU SANT’ELENA Electric open mic Al Cozziamoci (Chiringuito, lungomare di Quartu) dalle 22,30 “Electric open mic” con Alessio Thomas e Tony Pirina, Mauro Mulas e Matteo Ledda. Palco per gli artisti che vorran-

La Spiaggia - Dorgali e Baunei

Cala Luna, l’imperativo È

una delle indimenticabili mete di un viaggio in Barbagia, ed è forse l’arenile più famoso e ricercato dell’Isola. Si raggiunge facilmente solo in barca, dopo circa 7 chilometri di navigazione dal porto di Cala Gonone, o dal porto di Santa Maria Navarrese (Baunei; circa

Musei cagliaritani

Visite guidate: ultimi round

28 chilometri) e di Arbatax; servizio di barconi anche dal porto di La Caletta (Siniscola). Dietro la spiaggia si trova un centro di ristoro, con bar e ristorante. L’escursione a piedi, lungo il sentiero che parte da Cala Fuili, può essere compiuta solo se discretamente allenati ed equipaggiati (in circa tre ore). Viene definita da molti la più bella spiaggia del Mediterraneo, per la straordinaria cornice dei sei grottoni che si aprono sull’arenile, per il bosco di oleandri che vegeta presso lo stagno, per la splendida Codula di Luna, la selvaggia valle che si estende dietro la spiaggia, per la Punta dei Lastroni, limite meridionale della baia, e per il promontorio di Su Masongiu, boscoso roccione alto ben 115 metri che la domina a sud, proteggendo l’arco della cala dai venti di scirocco. Altro accesso per la Cala Luna a piedi, lungo e difficoltoso, di circa 10 chilometri prevede la discesa di tutta la Codula di Luna a partire dalla località di Telettotes (comune di Urzulei) raggiungibile con una strada asfaltata di 12 chilometri che parte dalla ss125, nel tratto Dorgali-Baunei. Natura solitaria e selvaggia; di medie dimensioni; sabbia dorata chiara mista a ciottolini medi, piccoli e piccolissimi, bianchi o color crema; mare verde, poco profondo; affollata ma non tanto in alta stagione; pulita, quasi sempre priva di posidonie spiaggiate. Per chi ama la Sardegna, il suo mare, e le sue straordinarie coste è certamente una spiaggia da non perdere.

Si concludono gli appuntamenti estivi dei musei civici dedicati al pubblico adulto e ai bambini, curati dall’associazione Orientare. Mercoledì alle 20, alla Galleria Comunale d’Arte, gli adulti saranno accompagnati nella visita tematica “Giorgio Morandi, pittore di nature morte”.Venerdì invece i più piccoli sono attesi alle 18 per “L’identikit”, laboratorio di creazione di vere e proprie carte d’identità relative ai capolavori delle collezioni permanenti. Informazioni al numero 0706776454.

Tineke Smith, personale sabato al B&BArt Museo Nell’ultimo scorcio d’estate si inaugura a Collinas, sabato 15 alle 18 al B&BArt Museo di arte contemporanea Italia Colombia, la mostra personale dell’artista olandese Tineke Smith che esporrà le sue opere più recenti fino al 7 ottobre. L’artista visuale esporrà nel giardino, nel patio e nelle stanze interne del museo sculture, installazioni e opere minimaliste e materiche. La mostra, curata da Bianca Laura

COGNOME

INDIRIZZO

N° LOCALITÀ

TEL.

PROV. CELL.

E-MAIL*

Firma

(DA COMPILARE A CURA DELL’EDICOLANTE) EDICOLA PRINCIPALE

COD.

INDIRIZZO

N° LOCALITÀ

EDICOLA SOSTITUTIVA INDIRIZZO CAP

Firma edicolante

PROV. COD. N°

LOCALITÀ

PROV.

*CAMPO OBBLIGATORIO PER L’ATTIVAZIONE DELL’ABBONAMENTO ONLINE

NOME

CAP

SCHEDA ABBONAMENTO PARTE RISERVATA ALL’ABBONATO (DA CONSERVARE)

ABBONAMENTO IN EDICOLA + ABBONAMENTO ONLINE

COGNOME

CAP

Petretto, sarà accompagnata dalle parole dello scrittore e giornalista Gianni Zanata e dal trombettista Mario Massa. In una performance dal sapore magico si dipanerà il racconto della storia dei giganti di Monti Prama. Le parole di Zanata tracceranno memorie antiche e misteriose che si riconoscono nelle forme mitologiche e simboliche dell’artista Tineke Smith con le sue opere materiche e sospese.

ABBONAMENTO MULTIMEDIALE A L’UNIONE SARDA

SCHEDA ABBONAMENTO PARTE DA CONSEGNARE ALL’EDICOLANTE (DA COMPILARE A CURA DELL’ABBONATO)

no esibirsi per non più di 10 minuti. Fuzz Orchestra al Marlin Domani dalle 22,30 allo stabilimento sul lungomare del Poetto la musica dei Fuzz Orchestra,trio sperimentale.Sabato sul palco The Rippers. QUARTU SANT’ELENA Karaoke al Passaggio a Nordovest Stasera allo stabilimento sul lungomare Poetto,dalle 22,serata di animazione,musica e karaoke con Tony Live e Alex in consolle. SAN TEODORO Musica in piscina al Bal Harbour Al locale di via Stintino, musica a bordo piscina con i dj resident a partire dalle 17,30. Bless this Mess all’Ambra Night Sabato 15 settembre la discoteca di Cala d’Ambra riapre per Bless this Mess con i dj N-Zino & Frank!, F. Even, A. Tabano, A. Cantelmi.

Collinas

Tutte le spiagge della Sardegna sono raccolte nella collana di sei volumi “Guida alle Coste”. I volumi sono disponibili nel sito www.unionesarda.it

NON PERDERE QUESTA FANTASTICA OFFERTA Sei numeri (dal lunedì al sabato):

Sette numeri (dal lunedì alla domenica):

NOME INDIRIZZO

SETTIMANALE € 6,60 MENSILE € 24,00 TRIMESTRALE € 78,00 SEMESTRALE € 156,00 ANNUALE € 312,00 MENSILE (4 settimane) - TRIMESTRALE (13 settimane) SEMESTRALE (26 settimane) - ANNUALE (52 settimane)

41

SETTIMANALE € 7,70 MENSILE € 28,00 TRIMESTRALE € 90,00 SEMESTRALE € 180,00 ANNUALE € 359,00

CAP

LOCALITÀ

PROV.

Firma edicolante

(Valido dal 17 settembre 2012)

BARRARE L’ABBONAMENTO SCELTO:

Abbonamenti multimediali - sei numeri (dal lunedì al sabato) (Validi dal 17 settembre 2012)

Consenso al trattamento: Il sottoscritto.......................................................................................... dichiara di conoscere l’informativa prevista dall’art. 13 Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n°196 e di avere preso atto dei diritti di cui all'art. 7 del medesimo Decreto Legislativo ed esprime il proprio consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati qualificati come personali, Firma per le finalità precisate nell'informativa.

Settimanale

Mensile

Trimestrale

Semestrale

Annuale

Abbonamenti multimediali - sette numeri (dal lunedì alla domenica) Settimanale

Mensile

Trimestrale

Semestrale

Annuale

Per informazioni: tel. 800.869091 (feriali 9.00-12.00) oppure 070.6013297 (da lunedì a venerdì 15.00-19.00 - sabato 9.00-12.00)

L’UNIONE SARDA


42

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

SPORT

Redazione Cagliari Piazza L’Unione Sarda (Complesso Polifunzionale S. Gilla) Tel. 070 60131 Fax 070 60 132 75-6 www.unionesarda.it sport@unionesarda.it

FIORENTINA

GALLES

Jovetic, presto la clausola

Il dramma di Bellamy

Sul nuovo contratto che legherà Stevan Jovetic (foto) alla Fiorentina ci sarà una clausola rescissoria molto superiore ai 30 milioni di euro. Non più un patto verbale, ma una clausola che sarà depositata in Lega. È un discorso che sarà fatto con calma, anche se ci sono già stati i primi contatti. Sulla trattativa, però, al momento vige il massimo riserbo.

«Perdere il mio più grande amico ha condizionato tutta la mia vita». È una confessione amara quella di Craig Bellamy, ora al Cardiff City in Galles, che per la prima volta parla del suicidio di Gary Speed, prima suo compagno di nazionale e al Newcastle e poi suo commissario tecnico al Galles, trovato impiccato lo scorso novembre a 42 anni. La morte di Speed ha distrutto Bellamy, che si è separato dalla moglie e dai suoi tre figli. «Era il miglior compagno che avessi avuto e quanto accaduto si è anche ripercosso sul mio matrimonio», confessa Bellamy al Sunday Mirror. «Non ci sono parole per descrivere quanto sia stata dura, è stato il peggior periodo della mia vita».

COMMENTO

NOTIZIARIO

Operazione Palermo con il dubbio Astori

Trovati gli equilibri, ora servono le reti Ivan Paone

n gol (per giunta su U calcio d’angolo) in centottanta minuti non

è certo un bottino di cui vantarsi. Soprattutto se in organico si dispongono di sette-attaccanti-sette. Il Cagliari ha sprecato molto (soprattutto a Is Arenas con l’Atalanta), ecco perché nella casella delle reti segnate c’è un “1” poco gradevole alla vista. Ma, per il momento, le note positive prevalgono su quelle negative. Il Cagliari sembra aver raggiunto un buon equilibrio tra la fase offensiva e quella difensiva. Con il Genoa e specie con l’Atalanta, non si è vista quella squadra contratta che aveva contraddistinto la prima gestione Ficcadenti, lo scorso anno. Adesso, il Cagliari gioca con la difesa più alta (che costringe Agazzi a restare sempre vigile e ai limiti dell’area di rigore per uscire tempestivamente) e con i terzini più propositivi rispetto al passato. Allo stesso tempo, i rossoblù hanno sofferto pochissimo, sia al Ferraris che a Is Arenas. Si tratta di segnare, quindi, problema non da poco ma risolvibile, vista la ricchezza del parco attaccanti. Tra i sette, Pinilla e Sau sono quelli che hanno la media realizzativa migliore. Comunque Ficcadenti veda il tridente, difficile ipotizzarlo senza la presenza di almeno uno dei due.

Da sinistra verso destra Pinilla, Nenè, Sau Larrivey, Cossu, Ribeiro e Ibarbo

ASSEMINI. L’appuntamento è fissato per questo pomeriggio nel centro sportivo di Assemini dopo il giorno di riposo concesso alla squadra da Ficcadenti. La preparazione ricomincia eccezionalmente di lunedì complice l’anticipo della gara al Barbera contro il Palermo, fissata per sabato prossimo alle ore 18. Per l’occasione l’allenatore del Cagliari potrebbe avere l’intera rosa a disposizione. Gli unici dubbi riguardano Astori e Sau. Il di-

fensore ha dovuto abbandonare il ritiro azzurro per una distorsione muscolare, ma la risonanza alla quale si è sottoposto ha escluso lesioni. La sua presenza in Sicilia sarà pertanto legata all’impatto che il muscolo avrà nei prossimi allenamenti. Lo stesso discorso vale per Sau, che si è ormai lasciato alle spalle l’infiammazione al tendine. Assenti giustificati oggi ad Assemini Ekdal e Pinilla, impegnati con le rispettive nazionali.

Cagliari, ecco i magnifici sette Con il recupero di Pinilla e Sau tutti gli attaccanti a disposizione icapitolando: Pinilla, Cossu, R Larrivey, Thiago Ribeiro, Ibarbo, Nenè e Sau. I magnifici sette, o giù di lì. Le punte di diamante del Cagliari edizione 2012-2013, o almeno quelle attraverso le quali dovrebbe passare la salvezza (o eventuali sogni di gloria). Forse sono troppi, uno lo è di sicuro. Perché ben venga la concorrenza, ma i musi lunghi talvolta minano la serenità di uno spogliatoio. «Ma gli attaccanti sono come la carne Simmenthal in frigorifero», ha detto giusto due settimane fa il presidente Cellino, «non si guastano mai». Sinora l’abbondanza non si è fatta sentire complice l’infortunio di Sau, e nell’ultimo match anche quello di Pinilla. Ma già alla ripresa del campionato, sabato prossimo a Palermo, il reparto potrebbe presentarsi al gran completo. Il cileno si sta allenando regolarmente già da qualche giorno con i compagni di nazionale (in vista del match di domani con la Colombia), mentre il barbaricino dovrebbe finalmente aggregarsi oggi al resto del gruppo rossoblù dopo oltre un mese di lavoro differenziato.

L’attaccante del Cagliari Mauricio Pinilla in allenamento con Alexis Sanchez del Barcellona nel ritiro del Cile

Insomma, il tecnico Ficcadenti avrà l’imbarazzo della scelta per la sfida con i rosanero. Anche se là davanti la gerarchia sembra abbastanza definita, almeno per due

terzi del tridente. Quando sta bene Pinilla è un intoccabile, così come lo è Cossu che balla pure lui sulle punte dopo il cambio di modulo. Nei primi centottanta minuti di

campionato anche Larrivey si è ritagliato uno spazio da protagonista, col Genoa a sinistra, con l’Atalanta al centro. Bisognerà capire quali saranno le prossime scelte

IMPRESA VENDE - PIRRI

.com

store

VIA ALGHERO 44

[FOTO ANSA]

Via Famagosta 42 BIVANI E TRIVANI

CON GIARDINO - CLASSE A - FINITURE DI PREGIO PRONTA CONSEGNA

PAGAMENTI PERSONALIZZATI

n tio c e l col w ne

Tel. 070 522670 - 335 442844 - 346.8037441

del Fic ora che tutti dovrebbero tornare a essere a disposizione e che Thiago Ribeiro e Ibarbo stanno crescendo con la condizione. Soprattutto il brasiliano potrebbe avere un ruolo decisivo. La stima nei suoi confronti da parte dell’allenatore (che lo voleva dai tempi del Cesena) non è un mistero. Tra l’altro contro l’Atalanta Ribeiro ha dimostrato di avere già un buon passo e a Palermo dovrebbe ripartire titolare. D’ora in poi si giocherà il posto con lo stesso Ibarbo e Sau. Quest’ultimo dovrà chiaramente riavere uno stato di forma accettabile prima di diventare una prima scelta a tutti gli effetti. Essendo rimasto fuori così a lungo, dovrà pian piano riadattarsi a schemi per lui nuovi, ma anche ritrovare il ritmo partita. Non è una questione fisica, ma prettamente tecnica, invece, quella di Nenè, senza dubbio il più sacrificato in questa fase. Qualunque sia il rebbio del tridente, oggi lui è una terza scelta. Ma il campionato è lungo e le occasioni per riprendersi la scena non mancheranno. Fabiano Gaggini


CALCIO

L’UNIONE SARDA

MILAN ALLIEVI

REAL MADRID

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

43

MANCHESTER UNITED

EVERTON

IBRAHIMOVIC

Inzaghi, esordio vincente Carvalho in rotta con Mou

Ferguson, caccia a Ronaldo

Fellaini al capolinea

«Sto molto bene a Parigi»

La carriera di allenatore di Filippi Inzaghi (nella foto) inizia con una bella vittoria. Un successo convincente e con tanti gol, il marchio di fabbrica dell’ex attaccante e neo-tecnico rossonero. I suoi Allievi Nazionali battono 5-1 il Bologna. Nel primo tempo rete di Vido al 2’, quindi doppietta di Yaffa, al 30’ e al 35’. Nella ripresa hanno segnato Di Molfetta al 53’ e Miti al 74’.

Sir Alex Ferguson vorrebbe approfittare del mal di pancia di Cristiano Ronaldo (nella foto) e chiederà al Manchester United di fare il possibile per riportare il portoghese all’Old Trafford. Secondo la stampa inglese, se il giocatore dovesse lasciare il Real l’unica destinazione possibile sarebbe lo United. La clausola rescissoria di Cristiano Ronaldo è di un miliardo, ma Perez potrebbe prendere in considerazione offerte da 100 milioni.

Quella in corso potrebbe essere l’ultima stagione all’Everton di Marouane Fellaini. Anzi, già a gennaio il centrocampista belga potrebbe fare le valigie. «Alla riapertura del mercato o a fine stagione mi cercherò un altro club o un altro campionato», confessa Fellaini al quotidiano Het Nieuwsblad. «Ho appena iniziato la mia quinta stagione all’Everton e sarà l’ultima, ormai qui ho fatto tutto quello che dovevo fare».Autore di due gol nelle prime tre partite di Premier League, il 24enne centrocampista belga è arrivato ai Toffees dallo Standard Liegi nel 2008 per 15 milioni di sterline e nonostante il rinnovo quinquennale firmato lo scorso novembre da tempo è dato nel mirino di club come Chelsea, Manchester City e Real Madrid.

L’ambientamento procede nel migliore dei modi. Più passano i giorni, più Zlatan Ibrahimovic (nella foto) crede di aver fatto la scelta migliore firmando per il Paris Saint Germain. «Sto molto bene a Parigi - le parole dello svedese - Sono qui solo da un mese e sto cercando ancora di orientarmi ma ho già imparato a conoscere la società, i miei compagni di squadra, la città e finora è tutto positivo,non ho nulla di cui lamentarmi».

Ricardo Carvalho è ormai un corpo estraneo in casa Real Madrid.A fine agosto Josè Mourinho aveva detto al difensore che non rientrava nei suoi piani e che se non fosse andato via sarebbe stato messo fuori rosa. Detto, fatto, Carvalho, si legge su «As», non si allena più con la prima squadra ma con la Castilla,la formazione riserve, o con il Real Madrid C. E pensare che le offerte non gli mancavano:Milan,Queens Park Rangers, Galatasaray e squadre di Russia e Cina si erano fatte avanti. Il difensore non può, però, lamentarsi dell’atteggiamento del tecnico,che è stato sincero con lui: anche prima della Supercoppa di Spagna aveva detto pubblicamente che Carvalho «non fa parte dei piani ma ha un contratto e dobbiamo rispettarlo».

Primavera sugli scudi dopo il clamoroso 5-0 alla Juventus

I ragazzi terribili Dietro l’impresa la firma di “mister” Lopez

L’allenatore Giuseppe Sannino al primo anno sulla panchina del Palermo

I prossimi avversari del Cagliari sono reduci da due ko

Palermo, Sannino cambia rotta Dybala e Viola i possibili volti nuovi PALERMO. Non è stata una settimana semplice in casa Palermo. Le sconfitte contro Napoli e Lazio hanno rimesso in discussione un progetto nuovo, che all’inizio dell’estate sembrava essere partito con il piede giusto. La panchina di Sannino (alla prima vera esperienza in un club importante dopo l’ottimo campionato, lo scorso anno, con il Siena) non è in discussione, il patron Zamparini in persona ha confermato la fiducia nei confronti dell’allenatore, e ogni occasione è stata buona per ribadirlo nei giorni successivi. Eppure alla ripresa del campionato, sabato al Barbera con il Cagliari (anticipo della terza giornata, la gara comincerà alle 18) potrebbero esserci novità importanti, sia dal punto di vista tattico che tecnico. Sarà ancora il 4-4-2 il modulo di riferimento? È questa senza dubbio l’incognita più grande che ac-

compagnerà i rosanero verso la sfida con il Cagliari. Anche se la svolta sarà soprattutto negli interpreti. Tra le tante ipotesi, quella che in questi giorni sta stuzzicando maggiormente la fantasia dei tifosi è senza dubbio la partenza dal primo minuto di Dybala, apparso in grande spolvero negli ultimi allenamenti, e in particolare durante l’amichevole nella quale ha segnato ben quattro reti. Argentino, classe 1993, è la nuova scommessa di Zamparini e sabato potrebbe partire dal primo minuto al fianco di capitan Miccoli (con Ilicic eventualmente spostato sull’esterno). Altro giocatore in lizza per una maglia da titolare nel Palermo anti-Cagliari è Viola, centrocampista sul quale la società rosanero punta molto e che non ha ancora esordito nella massima serie (è tornato quest’estate in Sicilia dopo il prestito alla Reggina).

Una prova da incorniciare che porta la Primavera del Cagliari a punteggio pieno con 6 punti e una gara da recuperare contro il Grosseto. Ha fatto scalpore il 50 rifilato dai rossoblù alla Juventus nella sfida di sabato pomeriggio nel centro sportivo di Vinovo. Un risultato rotondo e pesante che ha schiantato i bianconeri di Baroni, usciti dal campo a testa bassa. Gara strana, con due rigori e due espulsioni, entrambe a favore del Cagliari, ma giuste e giustificate da una condotta di gara brillante e senza timori reverenziali da parte dei ragazzi di Diego Lopez, che per l’occasione si sono presentati al via con il solo rinforzo dato da Eriksson. Avvio a razzo del Cagliari, la Juventus ha ceduto di schianto dopo pochi minuti, complici anche alcune decisioni del direttore di gara, criticatissimo dai bianconeri. Ma al Chisola in realtà è stato proprio il gruppo dell’allenatore che ha preso il posto di Gianluca Festa a lasciare un segno indelebile sulla gara, l’andamento dell’incontro ha poi portato a un’insperata “manita” che resterà nella storia delle giovanili rossoblù (ma anche in quella della Juventus, squadra vincitrice del Viareggio e grande protagonista nel campionato vinto dall’Inter). Decisivi per il risultato i rigori trasformati da Chelo al 5’ e al 16’ (in quest’occasione dopo l’espulsione del portiere Branescu). Il 3-0 è arrivato poco prima dell’inter-

vallo grazie a un colpo di testa di Masia. Poco prima l’espulsione di Emmanuello per fallo di reazione su Eriksson, che ha lasciato la Juve in nove contro undici. Lo stesso Eriksson sarà costretto a uscire alla fine del primo tempo per infortunio. Il risultato diventa rotondo nel secondo tempo: al 2’ e al 45’ le reti di Cardia e ancora Chelo che chiudono l’incontro sul 5-0. Questi i protagonisti della sfida contro la Juventus: Anedda; Russu, Scintu, Del Fabro, Saias; Schiavone, Demontis, Erikson, Masia; Suella, Chelo. A disposizione: Carboni, Muroni,

Diego Lopez

o v o u N

Mbow, Deidda, Faedda, Cardia, Pusceddu. Una partenza sotto certi versi inaspettata, quella del tecnico sudamericano, fresco di patentino: dai Giovanissimi alla formazione serbatoio della prima squadra. L’ex difensore uruguayano per anni capitano del Cagliari, si ripropone in una nuova veste, quella di tecnico ed educatore, per forgiare i campioncini in erba rossoblù e muovere i primi passi da allenatore. Lopez ha accettato la proposta di Gianfranco Matteoli dopo l’addio di Festa, passato al Lumezzane, e ora sa di avere una grande e importante responsabilità. Il disincanto sudamericano vince su qualsiasi sensazione, davanti al nuovo impegno, Lopez si prepara per una stagione nuova e un’avventura per lui sconosciuta, piena zeppa di insidie, ma anche ricca di significato. Nessun timore reverenziale, non fa proprio parte del suo carattere. La logica della squadra è sempre la stessa, quella voluta dal presidente Masimo Cellino e dallo stesso Matteoli: far crescere i giovani perché possano vestire un giorno la maglia del Cagliari in Serie A. Gli esempi non mancano, quello di Francesco Pisano è senza dubbio il più importante. Lopez e i suoi ragazzi terribili. Avanti tutta. Subito dopo una partenza esplosiva in campionato, ora sarà tempo di Coppa Italia: nei sedicesimi il Cagliari mercoledì affronterà il Brescia, andata fuori casa. Il 3 ottobre il ritorno ad Assemini. Federico Fonnesu

ALLIEVI

I rossoblù di Melis vincono 2-1 a Novara Non solo la Primavera a Torino contro la Juve. Ieri hanno giocato e vinto (2-1) anche gli Allievi: i ragazzi di Giorgio Melis, impegnati in trasferta sul campo del Novara, hanno conquistato un importante successo nella prima giornata di campionato. Decisivo Loi, autore di una bella doppietta. Rossoblù arrembanti sin dalle prime battute e padroni di casa che si limitano a difendere: il vantaggio e il raddoppio arrivano nei primi trenta minuti di gara, poi c’è il ritorno del Novara, che le prova tutte ma non riesce ad accorciare le distanze. Nel secondo tempo il forcing degli avversari del Cagliari viene premiato. Il gol regala nuove speranze ai piemontesi che, però, non riescono a pareggiare, anzi si è espongono ai contropiede del Cagliari che pur soffrendo va vicino al terzo gol e incamera i primi tre, inattesi, punti della stagione. Domenica prossima seconda giornata, i rossoblù giocheranno la prima gara in casa: ad Assemini è in programma la sfida contro la Pro Vercelli. Il campionato dei Giovanissimi di Pietro Pillosu, invece, comincerà domenica, fuori casa, contro il Renate. (fe. fo.)

SS 554 (Presso HOTEL PRESIDENCE TOWN) - LOCALITÀ IS CORRIAS - SELARGIUS - TEL.070680973

Nuovo, ha aperto NO coperto NO servizio

GIARDINO ALL’APERTO

atizzato m i l c e l a c o L

84 tipi di pizza


44

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

CALCIO

L’UNIONE SARDA

Le prime giornate hanno certificato la rinascita delle due squadre della Capitale Serie B. Ternana ancora a secco

Sassuolo, Livorno e Varese avanti La missione di Allegri è impossibile? Juve più affidabile con gli exploit esterni

Milano stenta, Roma spera In attesa che anche la brutta Nazionale vista a Sofia si riprenda contro Malta, un avversario non certo roboante allenato da quel Pietro Ghedin che ha vestito la maglia delle «giovanili» azzurre per poi allenare anche l’Italdonne, lavori in corso e sorprese per tutti. Abbiamo infatti scoperto che anche i tanti occhi degli arbitri riescono a non vedere abbastanza e il fioccare dei rigori e delle espulsioni (a volte eccessive) siano frutto del protagonismo di tanti ufficiali di gara, oltre che delle regole sbagliate, come quella che penalizza troppo i portieri. Il bravo Collina proporrà modifiche all’International Board e vedremo. Finora abbiamo esultato perché la partenza o il ritiro di alcuni assi hanno contribuito all’affermazione di parecchi giovani, fra i quali Insigne, Florenzi, Perin, De Sciglio ecc. Una consolazione e un bel risultato, in attesa delle conferme. Sul campionato incomberanno, alla ripresa, le coppe e vedremo se la Juventus (che ha salutato come tutti il Del Piero «australiano», la cui esperienza avrebbe potuto essere sfruttata meglio in patria) avrà lo stesso passo trionfale di adesso. Le 41 partite senza sconfitte dei bianconeri (40 sotto la regia di Conte) sono un bel traguardo, ma il record del Milan «degli invincibili» (58 gare di imbattibilità con Capello alla guida) sembra difficilmente attaccabile. Le fatiche di Champions sono infatti alle porte (18 e 19 settembre Milan-Anderlecht e Chelsea-Juve) e vedremo che impatto avrà anche l’Europa League (dove saranno impegnati Napoli, Inter, Lazio e Udinese) sul campionato. Il Napoli sta proseguendo sulla scia del recente passato e con due o tre ritocchi apportati, potrebbe inserirsi nella lotta per lo scudetto.

Hamsik è partito alla grande, Cavani non deluderà. Chissà che la cessione del recalcitrante Lavezzi non abbia giovato. Solo la Roma, fra le grandi, non sarà in lizza per l’Europa. Per Zeman una gran bella opportunità: finora tutto gli è andato bene, la sua mano sul gioco giallorosso si vede e non può essere un caso che dopo gli eccellenti risultati di Pescara, il nipote di Vycpalek stia riportando in alto la Roma. Gli estimatori zemaniani sono certi: il tecnico in passato era stato boicottato per le troppe scomode polemiche attizzate. In ogni caso sarà il campo a dire se il boemo è veramente bravo: per ora si è visto come ha saputo rigenerare i giocatori (da Osvaldo a Burdisso, allo stesso Totti). I fuochi d’artificio giallorossi hanno oscurato i risultati della Lazio che pure, sotto la guida di Petkovic, ha vinto le due partite iniziali. Noi abbiamo l’impressione che il calcio capitolino si sia risollevato e saprà approfittare degli alti e bassi di quello milanese. L’avvio non esaltante del Milan ha fatto parlare di dissapori (peraltro smentiti) fra Allegri e Galliani, come certe frasi che ogni tanto volano nel cielo rossonero farebbero intuire. La mission (impossible?) del tecnico è quella di vincere, come il blasone milanista impone. Quanto all’Inter, la sconfitta casalinga con la Roma ha cancellato i benefici della vittoria di Pescara e della qualificazione (stentata) in Europa League. Tutto sommato insomma, la Juventus si è dimostrata finora la più in palla. Ma la conferma l’avremo solo con l’inizio della Champions. Intanto speriamo che la Nazionale si riprenda: l’anno scorso è stata l’unica squadra italiana ad andar bene in campo internazionale... Franco Zuccalà

L’allenatore del Milan Massimiliano Allegri

3a GIORNATA SABATO 15 SETTEMBRE Palermo - Cagliari (ore 18.00) Milan - Atalanta (ore 20.45) 5)

DOMENICA 16 SETTEMBRE REE Chievo - Lazio (ore 12.30) Fiorentina - Catania Genoa - Juventus Napoli - Parma Pescara - Sampdoria Roma - Bologna Siena - Udinese Torino - Inter (ore 20.45)

LA CLASSIFICA J Juventus Napoli N LLazio Sampdoria S Roma R Catania C Torino T Genoa G IInter Milan M Fiorentina F Chievo C Parma P Cagliari C Udinese U Bologna B Palermo P Pescara P Atalanta (-2) A Siena (-6) S

6 6 6 5 4 4 3 3 3 3 3 3 3 1 0 0 0 0 -1 -5

Sassuolo e Livorno sono a punteggio pieno in serie B, il Varese e un punto dietro (per la penalizzazione). Tutte e tre sono uscite vittoriose dalla giornata in trasferta. Il Sassuolo ha vinto 3-0 al Castellani contro l’Empoli. Per la squadra di Eusebio Di Francesco tripletta di Pavoletti che segna tutti e tre i gol nel primo tempo: all’8’ è il colpo di testa di Missiroli che colpisce il palo a dare il via libera all’ex bomber del Lanciano; al 15’ cross di Troiano per il solito Pavoletti, quindi al 39’ cross di Gazzola e colpo di testa dell’attaccante. Nella ripresa da segnalare l’ingresso in campo di Maccarone, alla prima gara a Empoli in questa sua terza esperienza in azzurro. Prima sconfitta per la squadra di Sarri, dopo due pareggi. Sassuolo lanciatissimo e che ha dimostrato grande compattezza. Vittoria esterna per il Livorno al Garilli di Piacenza contro la Pro Vercelli. Il primo tempo del match è stato dominato dalla formazione toscana. Dopo i primi venti minuti durante i quali i piemontesi sono riusciti a tenere il ritmo, gli amaranto sono riusciti ad aumentare la pressione e al 42’ è arrivato il vantaggio con il rigore calciato da Paulinho concesso dopo uno scontro in area tra Schiattarella e Bencivenga. In avvio di ripresa il secondo gol: al 54’ grande azione di Siligardi, che è partito da centrocampo, battendo Valentini. La Pro Vercelli ha reagito mandando in campo

due giovani classe 1993, Appelt Pires e De Silvestro. E sarà proprio quest’ultimo a segnare il gol del definitivo 2-1. Il Varese sabato aveva battuto il Modena 2-1 in trasferta. La squadra di Castori è passata in vantaggio con Ebagua, al 24’ della ripresa, su rigore per fallo da ultimo uomo di Zoboli, espulso nella circostanza. Il Modena con un uomo in meno ha reagito, trovando il pari momentaneo al 26’ con Stanco. Poi la doccia fredda finale, con il gol vittoria di Kone al 49’ del secondo tempo. Da segnalare poi la vittoria in rimonta per lo Spezia sul Brescia nel primo posticipo. Al “Picco” è finita 3-1 per i liguri, passati in svantaggio al 13’ per la rete di Bouy. Il pari dello Spezia al 39’ con un gran gol di Sansovini. Al 28’ della ripresa è stata perfezionata l’operazione rimonta: Di Gennaro su rigore ha piazzato Arcari, quindi al 42’ Sansovini ha realizzato la doppietta personale. ❚ RISULTATI:Modena-Varese 1-2 (giocata sabato);Verona-Reggina 20 (giocata sabato);Bari-Ternana 2-0; Crotone-Cittadella 3-1; EmpoliSassuolo 0-3;Juve Stabia-Vicenza 11;Padova-Grosseto 1-1;Pro VercelliLivorno 1-2; Lanciano-Ascoli 1-1 Spezia-Brescia 3-1; Cesena-Novara 1-4. ❚ CLASSIFICA: Sassuolo, Livorno 9; Varese (-1) 8;Spezia 7;Hellas Verona 5; Bari (-5), Vicenza 4; Brescia, Cittadella, Pro Vercelli 3; Modena (2); Virtus Lanciano 2; Reggina (-3), Empoli (-1), Juve Stabia, Novara (-4) 1; Padova (-2), Ascoli (-1), Ternana, Cesena 0; Grosseto (-6) - 4.

Donne. Decide con una doppietta

Udinese. Frecciata del brasiliano

Sempre e solo Panico La Torres batte il Brescia e vince la Supercoppa

Vitor Barreto al vetriolo: «Io sto molto bene e non certo da adesso»

È sempre lei, la superbomber del calcio: Patrizia Panico. È sempre la Torres la regina del calcio rosa. Sul campo di Rimini, la squadra sassarese si impone per 2-1 con doppietta dell’attaccante della Nazionale e conquista la sesta Supercoppa Italiana. Gara vera, incerta, dura e bella quella giocata al “Romeo Galli”, anche perché le bresciane sono ambiziose, vogliono detronizzare la Torres e ci tenevano a iniziare con uno squillo di tromba. Le bresciane, schierate con il 4-3-3 per fare una partita d’attacco, si sono dovute confrontare con l’attento 4-4-2 impostato da Manuela Tesse (che battesimo per la nuova allenatrice!) che dopo una fase di studio ha inizia a pungere. Al quarto d’ora Fuselli spara alto da buona posizione. Al 23’ Panico fa le prove del gol che riuscirà a segnare al 37’. Torres in vantaggio. La risposta del Brescia è affidata a Boni, ma il suo tiro al 40’ è deviato, mentre prima del riposo il siluro di Ferrandi sfiora il palo. Le lombarde iniziano la ripresa con lo stesso spirito, alla ricerca del pareggio. I nuovi innesti danno energia. La rete Il bomber Patrizia Panico la trovano al 18’ con Bonansea. Il pareggio carica il Brescia, che è sempre avanti: reclama un rigore, spreca al 27’ con la punta Sabatino a tu per tu con Criscione. La Torres sembra solo difendersi, ma non è rinunciataria. Al 37’ le rossoblù ripartono velocemente e trovano la difesa bresciana sbilanciata: Panico è un killer e raddoppia. Gara finita, inutile l’assalto finale delle avversarie. Giampiero Marras

UDINE. «Non sto bene da adesso. Stavo bene

❚ TORRES: Criscione, Manieri, Motta, Stracchi,Tona, Fuselli (45’ st Maglia),Domenichetti (42’ st Costi),Maendly,Panico,Bartoli, Iannella. A disposizione: Thalmann, Carboni, Maglia, Costi, Casula. All.Tesse. ❚ BRESCIA: Penzo, D’Adda, Gozzi (10’ st Cernoia), Schiavi, Boni, Zizioli (5’ st Pedretti), Ferrandi (34’ st Baroni), Alborghetti, Sabatino, Rosucci, Bonansea. A disposizione: Mori, Brayda, Paganotti, Zanetti.All. Bertolini. ❚ ARBITRO: Mezzarobba di Conegliano. ❚ RETI: 37’ pt e 37’ st Panico, 18’ st Bonansea.

anche prima. Forse adesso le cose vanno male e magari mi vedono con occhi diversi». L’attaccante brasiliano dell’Udinese Vitor Barreto è stato il migliore in campo nell’amichevole con i croati del Rijeka. Una buona prestazione e un gol che gli sono valsi i complimenti di allenatore e patron bianconero. Ma per lui conta poco. L’amarezza per una situazione che non lo fa stare a suo agio è palpabile. E così, rispondendo alle domande dei giornalisti, non le manda certo a dire: «Sono contento ma un’amichevole conta poco e niente. Adesso vediamo domenica cosa riusciremo a fare a Siena», ha spiegato dopo la gara con i croati, giudicando in maniera positiva la sua intesa con Maicosuel. «Per mezz’oretta abbiamo fatto bene, poi dopo il gol abbiamo rallentato, forse per un po’ di stanchezza e di caldo». Quanto alla sua condizione fisica rassicura: «Io sto bene, mi sento bene. Faccio vedere in allenamento quello che valgo, ma conta poco. Per vedere il vero Barreto devo iniziare a giocare. Vitor Barreto Noi ci alleniamo per fare la partita la domenica, poi se magari l’allenatore fa altre scelte non c’è nessun problema». Escluso dalla lista Uefa («non sono deluso, hanno fatto le loro scelte, va bene, non c’è niente da dire»), nella pausa estiva Barreto era stato al centro di molte voci di mercato, ma alla fine è rimasto alla corte di Guidolin. «Se volevo andare via - ha precisato - è perché volevo andare a giocare. Hanno deciso così e sono contento lo stesso. Adesso facciamo questi quattro mesi e poi vediamo». Lo stop forzato di Muriel potrebbe essere ora la sua occasione: «Io faccio il giocatore e cercherò di fare del mio meglio. Poi è l’allenatore che decide cosa fare. Non so come può essere la coppia con Di Natale. Con Totò ho giocato una volta l’anno scorso con il Parma, ma ero fermo da tanto».


CALCIO

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

45

Bagno di folla fra i terremotati. Prandelli: «Avevamo bisogno di un’emozione così forte»

Francia. Enzo “Zidane”

Gli azzurri nella terra ferita

Ecco i figli d’arte In campo i baby “Bleus”

Pomeriggio a Medolla, in Emilia. Domani la sfida con Malta MEDOLLA. Quando Antonio Nocerino ha perso la fede nuziale segnando un gol in acrobazia sul campo di Medolla, terra d’Emilia scossa dal terremoto lo scorso maggio, ha pensato alla moglie che l’avrebbe maledetto. Ma alla fine di un’altra giornata di emozioni e impegno sociale della Nazionale di Cesare Prandelli, l’anello gli è stato riportato da uno dei 2.220 terremotati accorsi allo stadio del piccolo Comune alle porte di Modena. L’azzurro ha tirato un sospiro di sollievo. E soprattutto ha realizzato di esser venuto qui per regalare qualcosa, e di aver invece soprattutto ricevuto. «Avevamo bisogno di questo bagno di emozione: noi abbiamo mantenuto la nostra promessa, ora speriamo che lo facciano tutti», il messaggio di ricostruzione lanciato allo Stato da Cesare Prandelli, il ct che ha riavvicinato la Nazionale alla gente con gioco, qualche risultato e anche con l’attenzione ai problemi quotidiani. C’era Silvio, l’amico volontario di Don Ivan morto nella Chiesa di Rovereto di Novi per portare in salvo la statua della Madonna. C’erano i colleghi dei quattro operai morti sotto il tetto dell’Haemodinamic, una delle perle del distretto biomedicale tra Mirandola e Medolla. C’erano tante storie minime, fatte di dolore e rinascita. Per contenerle tutte, la Federcalcio, a sue spese, aveva fatto allestire tribune provvisorie per ampliare fino a 2.200 la ca-

PARIGI. «Nino non aver paura...»: servireb-

QUALIFICAZIONI AI MONDIALI BRASILE 2014 PROGRAMMA MARTEDÌ 11 SETTEMBRE GRUPPO A

GRUPPO E

S bi - Galles Serbia G Belgio - Croazia Scozia - Macedonia

20,30 20,45 21,00

GRUPPO B

B l i -A Bulgaria Armenia ITALIA - Malta CLASSIFICA Armenia ITALIA Bulgaria Danimarca Rep. Ceca Malta

PT 3 1 1 1 1 0

G 1 1 1 1 1 1

20,45 20,45 V 1 0 0 0 0 0

N 0 1 1 1 1 0

P 0 0 0 0 0 1

SI QUALIFICANO La prima di ognuno GRUPPO F dei 9 gironi. IIsraele l - RRussia 19,00 Spareggi tra le Irlanda del Nord - Lussemburgo 20,45 8 migliori seconde Portogallo - Azerbaigian 21,15 classificate per designare altre GRUPPO G 4 qualificate B i EErzegovina - Lettonia 20,00 Bosnia Slovacchia - Liechtenstein 20,15 Grecia - Lituania 20,45

20,30 20,35

S Marino San M i - Montenegro 20,30 20,45 Polonia - Moldavia 21,00 Inghilterra - Ucraina

19,30 20,00 20,30

GRUPPO I

GRUPPO D

R Romania i - Andorra A Turchia - Estonia Ungheria - Olanda

19,00 19,00 20,30

GRUPPO H

GRUPPO C

S i - KKazakistan Svezia Austria - Germania

Ci - IIslanda Cipro l Norvegia - Slovenia Svizzera - Albania

pienza dello stadio, riempito dagli inviti di Provincia e Comune. Intanto sono stati avviati i primi due progetti di ricostruzione, una palestra ex novo a San Possidonio e il ripristino del centro sportivo di Mirandola. Circa 500.000 euro di pronto intervento, tra contributo Figc e quota che ciascun azzurro a sua discrezione verserà dal premio dell’Europeo. «L’Emilia è ancora scossa, diamoci una mossa», recitava uno striscione. «Questa gente avrebbe tutti i motivi per piangersi addosso, invece guarda al futuro e sorri-

G Georgia i - Spagna S Francia - Bielorussia

de: è un esempio per tutta l’Italia - sentenzia il capitano azzurro, Gigi Buffon - Noi calciatori siamo fortunati, e anche se ci considerano spesso superficiali e privi di valori, abbiamo la sensibilità per stare vicini a chi soffre». Perché si può essere fortunati ma conoscere ugualmente quella paura. «So cosa vuol dire, quando è successo all’Aquila ho dormito per due settimane in auto - racconta Marco Verratti, di Manoppello -. Il sisma d’Abruzzo ha dimostrato quanta gente cattiva si approfitti di queste situazioni». Tutti gli azzurri erano a

19,30 Gli azzurri a Medolla 21,00 Parma il 29 maggio, quando la seconda scossa colpì l’Emilia «Mai capitata una cosa del genere, la ricordo ancora ora - sottolinea Andrea Pirlo - Erano le 9, ho sentito ballare il letto della stanza sotto di me e ho pensato che De Rossi me lo stesse spostando per scherzo: poi ho visto che dormiva, e sono scappato via». Ieri l’Italia è tornata. «L’abbiamo fatto per i bambini e la loro felicità - ricorda Prandelli - E poi questa gente, sorride e spera: persone così positive ti aiutano, anche nelle tue piccole difficoltà».

Andrea Pirlo durante l’allenamento di ieri

be proprio lo storico incoraggiamento di Francesco De Gregori alla Leva calcistica del ’68 per i figli dei Bleus del 1998, sangue del sangue di una Coppa del mondo rimasta unica nella storia della Francia. Scendono in campo, con un po’ di tremarella, tra i professionisti Oan Djorkaeff, Marcus Thuram e soprattutto Enzo Fernandez, figlio di Zidane detto Zizou, che certo preferirebbe fare mille gradoni prima di ogni partita piuttosto che mettersi sulle spalle il cognome pesantissimo di papà. È lui il più «anziano», 17 anni contro i 15 degli altri due, ed è anche l’unico che gioca fuori di Francia, al Real Madrid dove Zizou è consigliere tecnico. Il prossimo fine settimana l’ex trascinatore di Juve, Real e della Nazionale francese sarà in tribuna a chiedersi se Enzo, che gli spagnoli chiamano “El heredero”, l’erede, potrà essere un campione. Zizou ha peraltro battezzato il figlio con quel nome, in onore del suo idolo l’uruguaiano Francescoli. Il giovane Enzo è una mezzala sinistra ed è stato promosso dal Real C al Real B. Si sa pochissimo di lui, è un po’ più slanciato del padre - un metro e 83 per 70 chili - e ha una gran tecnica, a quanto riporta Le Journal du Dimanche in Francia. Oan Djorkaeff, invece, è tutto da scoprire, anche se qui si parla di terza generazione: il nonno Jean, venuto dall’Armenia, era difensore della Nazionale francese negli anni ’60, papà Youri non ha incantato con i Bleus ma i Mondiali li ha vinti pure lui, spingendo poi il figlio in campo a New York, dove lui chiuse la carriera nel 2007. Ora il ragazzo si è trasferito a Saint-Etienne. Ieri con gli Under 17 del Sochaux è sceso in campo a Lione il giovanissimo Marcus Thuram, figlio d’arte anche se il papà è stato il difensore più celebrato della Nazionale francese mentre lui gioca in attacco. È il terzo in famiglia a fare il calciatore, dopo Lilian e Yohann, suo cugino, portiere del Troyes. Sembra che Marcus abbia trovato le motivazioni definitive l’anno scorso al centro tecnico nazionale di Clairefontaine, la Coverciano francese.

La curiosità. Camoranesi e Sivori in Nazionale hanno lasciato il segno, Ghiggia e Maschio no

“Oriundi story”, da Aebi a Osvaldo FIRENZE. Il nome e il passaporto so-

Pablo Osvaldo esulta dopo il secondo gol segnato alla Bulgaria

no italiani, l’origine in genere sudamericana, il ruolo prevalentemente attaccante. La doppietta salva-Italia in Bulgaria firmata Pablo Daniel Osvaldo ravviva il lungo matrimonio con la Nazionale di quelli che un tempo venivano definiti oriundi, sospesi tra due paesi e due patrie calcistiche, che scelgono spesso per opportunità. Da Ermanno Aebi (nato in Svizzera ed esordiente nel 1920) ad Ezechiel Schelotto (origine argentina e debutto il 15 agosto scorso con gli inglesi) sono passati 92 anni, un lungo intreccio di storie condito spesso da molte polemiche. Recente il caso più eclatante: Mauro German Camoranesi , campione del mondo 2006 con Lippi con un tragitto azzurro di 55 presenze, l’oriundo più fedele. Ma non il solo iridato con la nazionale italia-

na: precedenti illustri sono quelli di Mumo Orsi, centromediano juventino già finalista perdente con l’Argentina nel 1930, che contribuì al titolo della squadra di Pozzo con un gol in finale nel 1934. All’avventura parteciparono anche Luis Monti, centromediano inesauribile, ed Enrique Guaita, autore dell’unico gol in semifinale, poi in fuga rocambolesca dall’Italia per non essere arruolato. Nel 1938 toccò a Miguel Andreolo, altro centromediano di origine uruguaiane, fregiarsi del titolo. Ma nell’immaginario popolare oriundo in Nazionale equivale ad attaccante, perché il loro apporto è sinonimo di promessa di gol, non sempre mantenuta seconda le aspettative create dai fasti in campionato. Il più prolifico è stato un altro argentino, torinista e spendac-

cione, Julio Libonatti, matador da 15 reti in 17 partite (due in più di Orsi) a cavallo degli anni ’30. A questa generazione appartiene Renato Cesarini, estrosa mezzala juventina, i cui gol agli ultimi minuti lo hanno consegnato all’immortalità calcistica. L’importazione massiccia di talenti proseguì con la crisi del calcio italiano nel dopo Superga: è stato irrilevante il contributo di Ghiggia e Schiaffino, i due uruguagi che nel 1950 avevano ammutolito il Maracanà, come di due “angeli dalla faccia sporca” argentini, Maschio e Angelillo. Meglio decisamente andò al terzo, il cabezon Sivori, “antenato” di Maradona, autore di 8 gol in nove partite e al vice-Pelè Josè Altafini, protagonista in campionato con le tre “reincarnazioni” MilanNapoli-Juve, che in azzurro segnò comunque 5 gol in 6 gare, l’ultima

doppietta prima di quella di Osvaldo. Un’epoca che ha visto il rendimento altalenante di altre stelle come Montuori, Lojacono, Da Costa, Pesaola e Sormani. Il disastro prima nelle eliminatorie del 1958 e poi della spedizione cilena convinse la Figc all’autarchia e alla chiusura agli oriundi. A 41 anni da Angelo Benedicto Sormani è toccato a Camoranesi nel 2003 riaprire la strada non senza polemiche sulla conoscenza dell’Inno di Mameli. Ma il suo apporto è stato importante e resterà nella storia azzurra per il contributo al titolo mondiale. Meno significative le comparsate successive e recenti di Ledesma, Amauri, Motta e Schelotto. Ora tocca a Osvaldo riaprire la stagione delle speranze: i due gol di Sofia dopo l’ottimo avvio di campionato gli danno credibilità.

Napoli. Mazzarri: dalla nostra un gruppo collaudato

Swindon. «Giovani viziati, difficile farli crescere»

«Non solo noi i rivali della Juve»

La morale dell’ex cattivo Di Canio

NAPOLI. «Noi l’anti Juve? C’è anche la Roma». L’allenatore dei partenopei, Walter Mazzarri, ha parlato del campionato appena iniziato e del ruolo che potrà svolgere il suo Napoli nella stagione appena iniziata. Consapevolezza dei mezzi degli azzurri ma nessuna intenzione di alzare il tiro quando il campionato è ancora ai primi vagiti. «Il nostro unico vantaggio rispetto a Milan e Inter», sottolinea l’allenatore, «è che abbiamo già un gruppo precostituito. Non abbiamo cambiato molto negli ultimi anni e quindi non dobbiamo faticare per trovare i giusti equilibri» come altre squadre. «La Juventus, invece, ha cambiato parecchio. Conte ha avuto a disposizione gente come Pirlo, Vucinic, top-player da cinque milioni di stipendio l’anno». Premio scudetto? «No, ad oggi non è stato fatto alcun ragionamento di questo tipo».

Mazzarri torna sulla rabbia di Pechino in occasione della finale di Supercoppa contro la Juventus e le polemiche arbitrali: «Io non ce l’ho con gli arbitri per partito preso. Ma non mi si dica che non soffrono di sudditanza psicologica nei confronti di certe squadre. Per aiutarli a crescere, i designatori dovrebbero stare attenti, imporre loro di far rispettare le regole, al di là di chi possano essere gli avversari in campo. Gli unici ad aver pagato a Pechino per quella notte assurda siamo stati noi con 3 espulsi». Mazzarri non vuole affrontare adesso l’argomento contratto: «Sono in scadenza? È stata una mia scelta. Quando lavori per tre anni nello stesso posto hai bisogno di trasmettere nuovi stimoli. Se De Laurentiis mi chiamasse? Risponderei che non è il momento. Ci sarà tempo e modi di discutere verso la fine della stagione».

LONDRA. Ha iniziato la sua nuova

L’allenatore del Napoli Walter Mazzarri

carriera 16 mesi fa, al primo tentativo ha riportato lo Swindon Town in League One e non vuole fermarsi qui. Del resto uno che definisce la sua squadra come il Barcellona della terza divisione inglese deve avere grandi ambizioni. E Paolo Di Canio non si nasconde. A 44 anni l’ex attaccante della Lazio sta già facendo parlare di sé anche nella sua nuova veste. Sia per i risultati (la già citata promozione con 93 punti, la finale del Johnstonès Paint Trophy e le due vittorie in Coppa di Lega contro squadre di Premier League) che per alcune sue uscite. Una settimana fa, per esempio, ha sostituito dopo 21 minuti il portiere Foderingham accusandolo di essere anche un arrogante per essersi rifiutato di sedere in panchina. «Era confuso, ecco perché l’ho sostituito, non perché avesse sbagliato, altrimenti avremmo perso 8-0 e io sarei stato lo stupido allenatore di una

stupida squadra», racconta Di Canio in una lunga intervista al “Daily Mail”. «Sono uno straniero che cerca di insegnare la disciplina e le regole inglesi eppure la gente di qua mi dice che non dovrei turbare i giocatori. Ho letto un tweet di Rio Ferdinand, che è mio amico, ma ha scritto: Oh no, Di Canio è stato troppo duro, spero che quel portiere non abbia ora grossi problemi. Ma al mio amico Rio dico: sono due anni che sei più su Twitter che in campo». Secondo il tecnico italiano, oggi è difficile gestire i giovani. «È colpa nostra, diamo ai bambini di dieci anni un telefonino, diamo loro la tecnologia e li chiudiamo in una stanza senza comunicare con loro. Quando crescono e qualcosa va storto, non sono forti o duri abbastanza. Ho notato dei cambiamenti nel calcio: prima eravamo abituati a lavorare, lavorare, lavorare, ora, per alcuni giocatori, la priorità è l’orologio d’oro».


46

SERIE D

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

L’UNIONE SARDA

Dei granata le occasioni più propizie ma il portiere Pilia è già in grande condizione

IL PERSONAGGIO

Il Selargius non sa pungere

Resiste il fortino del Sant’Elia che chiude la gara in dieci SELARGIUS SANT’ELIA

0 0

❚ SELARGIUS: Mainas, Piselli, Mancosu, Farci (19’ st Manunza), Porcu, Garau, Lazzaro, Feola, D’Agostino (35’ st Sarritzu), Melis (23’ st A. Sanna), Callai. A disposizione: Pisano, Piras, Porru, Puddu. Allenatore: Fadda. ❚ SANT’ELIA: Pilia, F. Boi, Di Laura, Ezeadi (1’ st Cordeddu), Eugenio, Frongia, Pintus (42’ st Puddu), Dessì, M. Boi (19’ st C. Sanna), Atzori, Dessena.A disp.: L. Sanna, Usai, Palla, Pecco. Allenatore: Giordano. ❚ ARBITRO: Fabio Fracassi di Campobasso. ❚ NOTE: ammoniti: Farci, Eugenio, Dessì, D’Agostino, C. Sanna, Cordeddu, Dessena. Espulso al 36’ st Cristian Dessi (Sant’Elia) per doppia ammonizione. Calci d’angolo 6 a 2 per il Selargius. Recuperi 4’ pt e 4’ st Spettatori 250 circa. m VILLACIDRO. Continua l’esilio forzato

del Selargius di Vincenzo Fadda che, causa lavori di rifacimento sul manto erboso dello stadio Virgilio Porcu, fa il suo esordio casalingo in campionato allo stadio comunale di Villacidro. Teatro della sfida è quindi il centro del Medio Campidano che vive il momento più cupo della sua storia calcistica ma che si presta, per la qualità del suo impianto e per la posizione geografica, ad ospitare il derby di Serie D tra Selargius e Progetto Sant’Elia. LA SFIDA. Le due formazioni scendono in campo dopo aver "steccato" entrambe nella prima giornata (due sonore sconfitte inflitte dalle cugine del nord, Torres e Arzachena) e la commistione di emozioni date dalla voglia di rifarsi e dalla paura di non prenderle condiziona giocoforza le battute iniziali del match. Il Selargius è al gran completo ed il tecnico Fadda sceglie il modulo tattico dei quattro difensori in linea davanti al portiere Mainas, un centrocampo formato dagli esterni Lazzaro e

Una delle numerose parate di Pilia su conclusione di Piselli

Callai ad accompagnare la manovra di capitan Farci e Feola, mentre in avanti le due punte di movimento e fantasia Melis e D’Agostino si incaricano di cercare la via del gol. La risposta del Progetto San’Elia è una linea difensiva a quattro, Dessì regista basso alle spalle di capitan Atzori ed Ezeadi con due ali larghe in appoggio alla punta centrale Marco Boi. Nel primo quarto d’ora di gioco si combatte a centrocampo senza acuti, le due compagini si

[ S. N.]

confrontano prudenti e non scoprono il fianco all’avversario. Il primo a tentare la puntata in avanti è Dessì per il Sant’Elia al 15’ ma il duo destro da lontano è facile preda di Mainas. Un minuto dopo la punizione del selargino Garau mette in moto Lazzaro sulla destra ma il tiro di prima intenzione dello sbilanciato esterno di casa finisce al lato di poco. Alla mezz’ora è ancora Lazzaro a rendersi pericolo con un gran tiro dal limite che è respinto col cor-

po da Azaedi (la pallonata ricevuta influirà sulla sua sostituzione nell’intervallo) che si immola per salvare la sua porta. Ancora Selargius in avanti al 38’ con azione innescata dal bravo Farci ma stavolta Pilia esce con tempestività e anticipa Lazzari lanciato a rete. Il Sant’Elia cerca di ripartire in contropiede ma le sue ripartenze vengono stoppate dalla "gigantesca" coppia centrale selargina formata da Garau e Porcu. IL SECONDO TEMPO. Nella ripresa si sancisce la superiorità di palleggio del Selargius che tuttavia non impensierisce più di tanto l’estremo avversario Pilia. Le sostituzioni di Farci a centrocampo e di Melis in attacco rendono meno fluida la manovra a centrocampo ed il baricentro del Selargius si sposta sulle spalle di Giacomo Garau che diventa capitano e ispiratore dei suoi. Il nuovo entrato Andrea Sanna ha sui piedi il pallone che potrebbe decidere la gara, ma anche Pilia dimostra di essere in forma campionato parando a terra la conclusione dell’ex attaccante della Villacidrese. Il Sant’Elia si complica la vita perdendo Cristian Dessì a centrocampo, doppio giallo e doccia anticipata per l’ex Villacidro. Le azioni degne di nota nella ripresa sono poche, come il bel sinistro su punizione di Garau al 37’ che Pilia devia miracolosamente in angolo togliendo la sfera da sotto la traversa. Allo scadere del tempo regolamentare è ancora l’estremo ospite a mettersi in evidenza respingendo coi pugni il destro al volo di Nicola Manunza da fuori area. In pieno recupero (48’ della ripresa) il Selargius prova a vincere la gara ma il cross basso da destro di Andrea Sanna trova Sarritzu in area che, però, calcia fuori da ottima posizione. Christian Balloi

Garau, un fantasista prestato alla difesa Classe cristallina e generosità da vendere per Giacomo Garau (foto S. N.), 24 anni, che nel derby di Villacidro tra Selargius e Sant’Elia ha saputo imporsi con personalità al centro della difesa selargina risultando il migliore in campo. Un fantasista prestato alla linea difensiva con ottime qualità calcistiche e umane: questo è il giudizio del tecnico che ha voluto schierarlo nel cuore della retroguardia ottenendo un risultato ottimo. (c.b.)

Spogliatoi. Giordano urla: «Venderemo cara la pelle anche se tutti ci danno per spacciati»

Fadda: bravi, ma troppi errori in area VILLACIDRO. Visi distesi e sorrisi ama-

Un’incursione di Porcu nell’area cagliaritana

[ SIMONE NONNIS]

ri al termine del derby a reti bianche tra Selargius e Progetto Sant’Elia. Le due compagini accolgono con soddisfazione il pareggio conquistato dopo le sconfitte rimediate all’esordio in campionato. Il tecnico del Selargius Vincenzo Fadda, che potrebbe recriminare per le occasioni più nitide avute dalla squadra, è serafico: «Ottimo punto guadagnato in una gara ostica. Abbiamo fatto la partita e imposto il nostro gioco per gran parte della gara producendo almeno cinque palle gol non concretizzate per inesperienza e bravura dei nostri avversari. Siamo giovani e dobbiamo crescere» precisa Fadda «cercando di capire, partita dopo partita, che dovremo lottare sempre e contro tutti gli avversari. Ieri a Villacidro lo abbiamo fatto bene e ci è mancato solo il gol». Esce dalla doc-

cia riposato e con pochi interventi da raccontare il portiere Andrea Mainas, soddisfatto della prova: «Gara positiva, giocata bene che avremo potuto vincere. La mia è stata una partita tranquilla grazie al lavoro dei miei compagni. Il campionato è lungo e giocheremo a viso aperto contro tutti se ci confermiamo su questi buoni livelli». Entrato nella ripresa e subito pericoloso, la punta Andrea Sanna rimanda l’appuntamento con il gol: «Peccato per quell’occasione da gol, potevo segnare ma il portiere avversario è stato bravo. Spero di aver modo di dimostrare il mio valore anche con i gol in questo mio primo campionato di Serie D che ho la fortuna di disputare con due compagni di reparto come Melis e D’Agostino, giocatori di classe con i quali spero di poter giocare spesso tutti i 90’». Lea-

der carismatico fuori e dentro il campo è Pierluigi Porcu che, nonostante la soddisfazione per il punto guadagnato, rilegge il match con serena autocritica: «Avremo potuto vincere la gara con il buon secondo tempo che abbiamo disputato» esordisce l’ex giocatore di Torres e Villacidrese. «Nella prima frazione di gioco eravamo contratti perché dovevamo digerire i 4 gol subiti domenica scorsa, poi alla distanza siamo cresciuti ed abbiamo creato tanti grattacapi al Sant’Elia. Peccato per il gol che manca in una buona prestazione che ci regala fiducia». Dall’ala degli spogliatoi dedicata agli ospiti si presenta ai taccuini l’allenatore del Progetto Sant’Elia. È un Franco Giordano sereno che vuole scrollarsi di dosso il ruolo di cenerentola che è stata cucita sulla sua squadra alla vigilia: «Prestazione e

risultati positivi che ripagano del lavoro svolto per preparare questa gara. Abbiamo guadagnato altri 20’ di autonomia nella gestione della gara e questo è il dato più importante: siamo in crescita fisica, tattica e mentale. I ragazzi sono stati bravi a tenere testa al Selargius» continua Giordano «e abbiamo anche creato loro qualche difficoltà, quindi sono sereno e soddisfatto. Il nostro obiettivo è la salvezza e lavoreremo per questo, cercando di smentire gli scettici che già alla vigilia ci davano per spacciati». Le dichiarazioni del tecnico cagliaritano trovano conferma nell’analisi dell’esperto difensore Bruno Frongia: «Prestazione buona risultato giusto - dichiara il centrale rossoblù - siamo stati bravi a tenere botta ad un bel Selargius e abbiamo prodotto buone ripartenze». (c. b.)

La sfida. I galluresi, ridotti in dieci per l’espulsione di Corsini, vengono raggiunti dall’Anzio

L’Arzachena prima domina poi rischia ARZACHENA ANZIO

2 2

❚ ARZACHENA: Marzeddu, Corsini, Musumeci, Manzo, D’Acqui, Pinna,A. Delrio, Bonacquisti, Figos (36’ st De Martino), Mastinu (30’ st M. Delrio), Melis (20’ st Sanna) A disposizione: Grandclement, Scioni, Cappai, Loi. Allenatore Cerbone. ❚ ANZIOLAVINIO: Rizzaro, Lumicisi, Colantoni, Grillo, Calandrelli (9’ pt Lupi e 29’ st Ferrara), Trippa,Girometta,Guida,Caligiuri,Amassoka, Succi (12’ st F. Cardoni). A disposizione: Minutilli, Arduini, Ranone, R. Cardoni. Allenatore: Pernarella. ❚ ARBITRO: Lombardi di Brescia. ❚ RETI: 13’ pt Amassoka, 33’ pt Figos, 51’ pt Mastinu, 40’ st Trippa. ❚ NOTE: espulso al 35’st Corsini (doppia ammonizione). Ammoniti Mastinu, Manzo, Lumicisi, Trippa, Grillo. Angoli 8 a 5 per l’Arzachena. Recupero 6’ pt e 5’ st. m ARZACHENA. L’Arzachena di Raffaele

Cerbone incanta per ottanta minuti dominando in tutto e per tutto l’Anziolavinio, ma dopo essere rimasta in dieci per la doppia ammonizione comminata a Corsini da Lombardi di Brescia viene raggiunta dai laziali che nel recupero sfiorano per due volte il colpaccio. IL TEMA TATTICO. Il 4-2-3-1 disegnato da Cerbone vede Pinna e D’Acqui (il migliore in campo) centrali davanti a Marzeddu con Corsini e Musumeci esterni bassi. Manzo e Bonacquisti fanno da raccordo tra difesa e attacco con Alessio Delrio e Melis a supportare sulle fasce l’ispirato Mastinu e Figos unica punta. L’Arzachena parte a mille. Al 4’ Figos premia lo scatto di Alessio Delrio che insacca imparabilmente ma la sua prodezza è resa vana dal primo errore della terna arbitrale che segnala un fuorigioco inesistente. All’8’ azione da manuale Figos-Ma-

stinu-Melis-Figos che tira a botta sicura con Rizzaro miracoloso in corner. Al 13’ a sorpresa passano gli ospiti con Amassoka che ribadisce in rete una respinta di Marzeddu su tiro di Girometta. L’Arzachena non si scompone e al 20’ Corsini conclude una trama spettacolare con un destro che Grillo ribatte sulla linea a portiere battuto. Al 32’ Mastinu pennella da fermo per Bonacquisti che schiaccia da due passi per la prodezza di Rizzaro. È il preludio del pari che giunge dopo un minuto grazie a Figos che aggancia ai sedici metri e insacca con un destro angolatissimo. Al 35’ Marzeddu dice no a una botta di Succi ma l’Arzachena insiste e al 38’ Mastinu pesca Melis che supera Rizzaro con Grillo che spazza davanti alla porta. Al culmine del corposo recupero causato dall’ostruzionismo ospite Mastinu vince un rimpallo a centrocampo e

giunto davanti a Rizzaro lo fa secco con un sinistro imparabile. Dopo l’intervallo l’inerzia non cambia. All’11’ Figos conclude alto servito da Mastinu che al 15’ imbecca Melis che da ottima posizione non centra lo specchio. Un’ingenuità di Marzeddu al 22’ determina il palo di Girometta. Ma è un episodio isolato. Al 33’ l’appena entrato Mirco Delrio getta alle ortiche un’opportunità colossale calciando alto su invito di Figos. Al 35’ Corsini va fuori per doppia ammonizione seguito da Cerbone per proteste. Galluresi costretti sulla difensiva e Marzeddu che al 40’ è bravo a deviare in angolo su Ferrara, ma nulla può sull’incornata di Trippa sul tiro dalla bandierina. Al 45’ palo di Ferrara che al 50’ sfiora la rete di testa. PARLA CERBONE. Cerbone è contento: «Questa è la strada giusta». Roberto Li Gioi

L’esultanza di Figos dell’Arzachena


SERIE D

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Partita spettacolare davanti a 1.200 spettatori tra cui un gruppo di operai Vinyls

47

IL PERSONAGGIO

Gran derby ma senza vincitori Frau replica a Nuvoli, parità tra Porto Torres e Torres PORTO TORRES TORRES

1 1

❚ PORTO TORRES: Pinna, Bonu, Covetti, Serao, Bianchi, Demartis, Pippia, Gadau (22’ st Niedda), Falchi, Frau (10’ st Fadda), Floris (10’ st Manca). A disposizione: Fracassi, Ladu, Demurtas, Cossu. Allenatore: S. Pinna. ❚ TORRES: Sechi, Accardo, Masala, Bisogno, Idda, De Carlo (14’ pt Sotgiu), Nuvoli, Manzini, Di Pietro (6’ pt Pazzola, dal 22’ st Lisai), Angheleddu, Meloni. A disposizione: Murgia, Madeddu, Carboni, Cro. Allenatore: Bacci. ❚ ARBITRO: Zuliani di Vicenza. ❚ RETI: 15’ st Nuvoli, 17’ st Frau. ❚ NOTE:ammoniti: Frau (39’ pt), Floris (4’ st), Gadau (12’ st), Masala (21’ st), spettatori: 1200. m PORTO TORRES. È finito 1-1 il tanto atteso derby tra Porto Torres e Torres. Prima della gara una delegazione di operai della Vinyls ha letto un comunicato che ha voluto richiamare l’attenzione sulla propria vertenza e sulle altre nell’Isola. TEGOLA. La partita si apre con l’infortunio di Di Pietro che dopo pochissimi minuti di gioco è stato sostituito da Pazzola. Al 7’ la Torres si fa sentire con Angheleddu che da fuori area cerca subito la prima rete con una precisa punizione che finisce sopra i pali. Tre minuti dopo è la squadra ospite ad attaccare con De Carlo che supera la difesa e prova un forte raso-terra. Pronta la parata di Pinna. Il Porto Torres rompe il ghiaccio all’undicesimo minuto di gioco: Falchi entra in area, mette in mezzo per Demartis che cerca la rete sfiorando l’angolo destro di Sechi. Al 16’ i sassaresi ci provano con Pazzola che supera la difesa e cerca di sorprendere Pinna da fuori area ma la palla è troppo alta. La squadra di casa ritenta di nuovo al 20’

Nuvoli ha segnato il gol del Porto Torres

con Falchi che su passaggio di Pippia va al tiro, ma la difesa sassarese sbroglia. DUELLO. Le due formazioni continuano a sfidarsi a centrocampo con diversi tentativi di attacco che vengono bloccati dalle difese sia sulle fasce sia al centro. Al 27’ arriva un’ottima occasione per gli ospiti: punizione di Manzini, cross in area per Pazzola che con un colpo di testa sfiora la traversa. Al 39’ la formazione di Sebastiano Pinna

[ GLORIA CALVI]

reagisce con una punizione di Frau che supera la barriera e spedisce la palla sui piedi del portiere sfiorando il gol. Al 41’ è ancora Frau a creare un’occasione gol: con un cross mette al centro per Gadau che colpisce di testa mandando la palla a pochi centimetri dal palo destro. Al 47’, su passaggio filtrante di Demartis, Gadau calcia un tiro al volo ma spedisce il pallone abbondantemente sopra i legni. Un minuto dopo gli undici di Gugliel-

mo Bacci fanno sospirare i tifosi con un tiro di Meloni che da fuori area mira all’incrocio dei pali. Il secondo tempo si apre con gli ospiti che approfittano di un errore della difesa: Manzini ruba palla e da fuori area calcia un potente tiro all’angolo destro di Pinna. Fuori per pochi centimetri. Poi la Torres ci prova ancora su calcio d’angolo: Bisogno infila una rete all’angolo sinistro di Pinna che però viene annullata per fuorigioco. I sassaresi continuano a sfidare la formazione turritana e riprovano su calcio di punizione da fuori area di Manzini: pallone respinto da Pinna che si fa trovare sempre pronto. LE RETI. Al 15’ arriva il gol della Torres: Nuvoli segna piazzando un diagonale da fuori area all’angolo destro. Il Porto Torres non si arrende, anzi non perde tempo e solo dopo due minuti mette a segno il pareggio con un colpo di testa di Frau che non si fa trovare impreparato all’ottima palla servita da Manca. La partita prosegue con le due squadre impegnate sui vari versanti a chiudere bene gli spazi e a cercare occasioni che spesso svaniscono a pochi metri dalla porta. Tante occasioni, alcuni errori in difesa e in attacco ma la tensione tra le due formazioni continua a rimanere alta fino all’ultimo minuto di gioco. FINALE. Un’occasione da segnalare arriva al 30’ con gli ospiti che ci provano con Angheleddu che calcia un fendente da dentro l’area ma la palla finisce fuori dai pali. Al 41’ i turritani fanno sospirare i tifosi con una punizione al limite dell’area battuta da Frau che mira all’angolo destro di Sechi e sfiora di pochi centimetri il raddoppio. Finisce 1-1. Michele Cocchiarella

Demartis: avremmo potuto fare molto meglio «Sapevamo che sarebbe stata una partita di questo genere contro la Torres», è il commento a caldo di Massimo Demartis (foto G. C.) . «Di sicuro potevamo fare molto meglio soprattutto nel primo tempo. Nella ripresa, a parte il botta e risposta dei due gol, abbiamo avuto un leggero dominio ma il pareggio è comunque stato giusto. Gli avversari hanno giocato molto bene. Hanno sfruttato bene le loro qualità». (mi. co.)

Spogliatoi. Soddisfatto anche Sebastiano Pinna: «Punto meritato in una gara difficile»

Bacci: la squadra ha buona tempra PORTO TORRES. «Un pareggio giusto

Frau contrastato dal torresino Masala

[G. C.]

in una gara difficile con un avversario che ci ha dato molto filo da torcere». I TECNICI. È il commento a caldo di Sebastiano Pinna. «Se fossimo stati più attenti sul primo gol di sicuro avremmo potuto cambiare il risultato ma sono comunque soddisfatto della prestazione di tutti i ragazzi. Abbiamo provato fino alla fine a vincere la partita e credo che forse però abbiamo pagato molto anche l’emozione», ha continuato il tecnico. Un fattore che ieri ha condizionato soprattutto i più giovani contro una formazione che gode di un tifo che funge da dodicesimo uomo. Commento positivo sulla gara anche da Guglielmo Bacci, allenatore della Torres: «Sono contento, la squadra ha dimostrato che sta attraversando un buon momento e

quello che mi conforta è la tempra che i ragazzi hanno quando giocano. Nonostante i problemi che si sono presentati dopo dieci minuti di gioco, abbiamo sofferto ma abbiamo continuato fino alla fine a giocare con impegno. E nonostante il caldo che ha influito molto, voglio fare un plauso a tutti per l’impegno portato sul campo». La partita è servita anche per valutare la formazione nei diversi settori ma il parere è positivo: «Mi auguro che la squadra mantenga questo temperamento fino alla fine del campionato. Sappiamo giocare bene e lo stiamo dimostrando». Sugli avversari, il tecnico ha detto di aver visto una squadra molto forte con giocatori di grande qualità: «Siamo stati bravi ad averli fatti esprimere al di sotto delle loro potenzialità: questa è stata l’arma vincente». L’obiettivo della Tor-

res adesso è quello di mantenere alto l’impegno soprattutto per quanto riguarda l’aspetto tattico. I PROTAGONISTI. «È andata bene, abbiamo recuperato subito dopo il primo gol», ha detto Mario Fadda, del Porto Torres. «È stato un derby che ci aspettavamo così ma che ha dato un risultato giusto. È ancora presto per tracciare un primo bilancio, i risultati si vedranno nelle prossime gare. La strada è lunga e poi in questo derby c’era una grande cornice di pubblico. È stato un bellissimo spettacolo anche per la gente», ha continuato Fadda che ha voluto sottolineare anche «la correttezza delle tifoserie che hanno permesso di vedere una bella partita». Dello stesso parere anche Antonio Sechi, portiere della Torres: «Abbiamo affrontato una gara importante su un campo molto diffici-

le. Il Porto Torres è una grande squadra ma anche noi non siamo da meno. Sapevamo che sarebbe stata una battaglia». All’uscita degli spogliatoi anche Giuseppe Nuvoli che ha commentato così la gara: «Una partita importante dove siamo riusciti a passare in vantaggio e forse dovevamo essere più cattivi per mantenere il risultato. Il Porto Torres è una squadra forte. Abbiamo fatto un errore sul loro gol ma a parte quello credo che abbiamo giocato bene». Per Daniele Bianchi si è trattato di un «pareggio giusto. Potevamo fare di più ma siamo alla seconda giornata, per cui dobbiamo vedere le cose in positivo. Nel secondo tempo abbiamo ripreso il risultato. Ora ci prepariamo per le altre sfide in cui vogliamo dare il massimo». Mi. Co.

La sfida. Passati in vantaggio con Pau, i galluresi vengono raggiunti su rigore da Russo

A Nola il Budoni sfiora il colpo Real REAL SM HYRIA BUDONI

1 1

❚ REAL HIRYA: Della Corte, Sardo, Braca, Capasso, Fasci,Abruzzese, Zolfo (25’ pt Pepe), Violante, Gentile (23’ st Pietrovito), Russo, De Cesare. A disposizione: Iengo, Colucci, De Palma, Di Bonito, Chiariello. Allenatore: Liquidato. ❚ BUDONI: Capello, Zela, Farris, Sirigu, Lasi (38’ pt Mesina), Meloni, Gavioli, Sassarini, Senes (29’ st Doddo), Pau, Borrotzu. A disposizione: Sanna, Secchi, Corrias, Scugugia, Fronteddu. Allenatore: Bacciu. ❚ ARBITRO: Chindemi di Viterbo. ❚ RETI: 14’ pt Pau (r), 33’ pt Russo (r). ❚ N OTE : spettatori 300 circa. Ammoniti: Violante, Farris, Senes, Pau. Angoli: 11-3 per il Real SM Hyria. Recupero: 1’, 4’. m NOLA. Un punto per dimenticare e

poi ricominciare. Il Budoni riscatta le quattro sberle subite all’esordio

contro il Porto Torres e guadagna un pareggio preziosissimo allo Sporting Club di Nola contro il Real Hyria. Il tecnico Giuseppe Bacciu vara un 44-2 molto compatto, tiene le linee di difesa e centrocampo strettissime, chiede sacrificio in fase di non possesso palla pure a Borrotzu e al sempreverde Pau. È una tattica che si rivela utile per tamponare la prevedibile partenza forte dei padroni di casa. Ma la fase difensiva del Budoni regge alla pressione dell’Hyria e quando i blocchi saltano per giocate individuali ci pensa sempre Capello a metterci una pezza (al 10’ neutralizza una botta di De Cesare, al 13’ accompagna sul fondo una girata di testa di Russo). Contiene il Budoni, ma non si limita soltanto a difendersi. VANTAGGIO. Quando può esce dai blocchi ed al 14’ va pure a bersaglio: la ripartenza è rapida, l’errore

di Capasso è goffo (tocco di mani ingenuo in area), la precisione di Pau dal dischetto è chirurgica e porta i sardi in vantaggio. Il Real Hyria, però, non accusa più di tanto il colpo e riprende a macinare gioco, lavorando soprattutto sui movimenti del terminale offensivo Russo, al 16’ murato in area piccola da un super Farris. Sul capovolgimento di fronte, Senes dai 25 metri cerca il gol da antologia: botta superlativa, Della Corte è fuori causa ma la sfera non inquadra di poco l’incrocio. REAZIONE. La pressione dei locali cala, si fa male Zolfo, il faro della manovra (al suo posto Pepe), ma al 32’ l’Hyria trova ugualmente il pareggio: Gentile penetra in area da destra, Lasi è precipitoso e l’atterra portando all’inevitabile penalty che Russo trasforma con freddezza. È proprio dopo il pari che viene fuori il gran carattere del Budoni, che po-

trebbe capitolare ed invece resta in piedi. E lo fa pure con autorevolezza, andando a tamponare pure quelle piccole falle che s’erano aperte nei primissimi minuti di gara. Bacciu al 38’ tira fuori dalla mischia l’impacciato Lasi e manda dentro l’altro ’93 Mesina, ristrutturando e migliorando gli equilibri difensivi. CONTROLLO. La ripresa scivola via senza sussulti. Solo nel finale le fiammate dell’Hyria, entrambe targate Russo: al 35’ riceve da De Cesare e calcia di potenza, al 40’ conclude di giustezza, ma in tutte e due le occasioni trova un superlativo Capello. Termina in parità per la soddisfazione del tecnico del Budoni: «Pareggio molto importante», riconosce Giuseppe Bacciu. «Dopo le difficoltà dell’esordio non era semplice reagire e strappare un punto su un campo così difficile. Davvero non potevamo pretendere di più».

Pau ha segnato il gol del Budoni


48

ECCELLENZA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

L’UNIONE SARDA

Una gara dai due volti: il derby gallurese di Coppa viene deciso alla lotteria dei rigori Due a zero. Le reti di Cocco e Fois

Il Tempio passa dal dischetto I galletti piegano il Calangianus e superano il turno 4 2

TEMPIO CALANGIANUS

❚ TEMPIO: Savinelli, Scolafurru, Casu, Roselli, Nativi, Atzeni, Marras (20’ st Rusani), Ferraro, Lorico, Foresti,Trudu.Allenatore: Mureddu. ❚ C ALANGIANUS : Fortuna, Melis, Gori, Carrucciu, Sotgia, Rubino, Milia, Magri (1’ st Asara), Cossu (41’ st Faedda), Mamia, Muresu (1’ st Sanna).Allenatore: Mamia-Onofrio. ❚ ARBITRO: Porcheddu di Ittiri. ❚ SEQUENZA RIGORI: Nativi (T) rete; Sotgia (C) rete; Foresti (T) rete; Asara (C) rete; Trudu (T) rete; Mamia (C) parato; Lorico (T) rete; Sanna (C) parato. m TEMPIO. Ci vogliono i calci di rigore

perché le due avversarie del derby possano superarsi: prevale il Tempio in virtù di una maggiore capacità dal dischetto. Nel complesso è stata una gara a due volti. A un primo tempo con un clima e un ritmo ancora estivo, tipico di due squadre ancora alla ricerca dei giusti meccanismi, è seguito un secondo tempo più frizzante. La mancanza di calci d’angolo nella prima parte dimostra come la pressione mancasse in entrambe le formazioni. Tanto che le due squadre si sono equivalse ed entrambe speravano più nella ricerca di un’invenzione dei singoli. Stava per riuscirci, al 44’, Lorico con un gesto atletico apprezzabile, non altrettanto però la conclusione. Più vivo, più aria di derby, più brividi ed emozioni nella ripresa. La squadre cominciano a sfilacciarsi da subito e i tatticismi, la prudenza e gli ordini di scuderia lasciano spazio all’estro del momento e a ribaltamenti di fronte. Ecco così che giungono puntuali i corner, le azioni di gol e lo spettacolo. Alla fine ha festeggiato il passaggio ai quarti il Tempio, ma il Calangianus, che schierava una formazione rimaneggiata (Tusacciu, Ledda,

Una fase di gioco del derby gallurese

[FOTO PIER GIACOMO PALA]

Lobrano e Castricato) e costringeva il tecnico-giocatore Mamia a disputare gli interni novanta minuti, non ha demeritato. La cronaca si apre al 9’ con un tocco di Foresti per Lorico il cui contrasto con un difensore favorisce l’accorrente Atzeni che dal limite dell’area calcia con poca decisione un destro sbilenco. Al 17’ Gori non sfrutta un’esitazione difensiva generale del Tempio e calcia inspiegabilmente laddove nessun giallorosso dà segni di vita. Al 31’ punizione di Mamia e Savinelli sventa la minaccia con una tempestiva uscita di pugno. Al 45’ da Trudu ad Atzeni che

penetra in area e crossa in modo debole e Fortuna in presa anticipa tutti. Al 36’, Foresti si fa largo in area poi calcia un sinistro teso, ma debole, che non impensierisce Fortuna. Al 44’ cross di Trudu, Lorico tenta la rovesciata spettacolare, ma spedisce distante dalla porta. La ripresa vede le due squadre affrontarsi a viso aperto. Al’11’ un angolo di Foresti direttamente in porta costringe Fortuna ad allontanare a pugni chiusi. Al 13’ un cross di Nativi favorisce nel rimpallo Atzeni, sinistro pronto che s’infrange sul corpo di un difensore. Al 16’ Mamia su punizione tocca per Rubino che ta-

glia in area, Sanna scatta in avanti e di testa fallisce di poco il bersaglio. Momento positivo per i giallorossi che al 18’ con Asara servito da Rubino centra per l’accorrente Cossu che da ottima posizione non inquadra la porta. Al 19’ viene espulso Scolafurru per somma di ammonizioni contrastando fallosamente Cossu lanciato a rete. Al 21’ una punizione di Mamia costringe Savinelli al balzo e alla deviazione in angolo. Al 17’ ennesima punizione di Mamia, stavolta la sfera lambisce la traversa. Al 34’ da Trudu a Lorico che centra di prima per Ferraro che giunge con un attimo di ritardo per la stoccata finale. Al 38’ un centro di Lorico trova Foresti puntuale alla deviazione aerea, palla oltre la traversa. Al 42’ si ristabilisce la parità numerica in campo in quanto per doppia ammonizione viene espulso anche Milia. Al 44’ è Nativi a provarci su punizione: Fortuna blocca in due tempi. Dopo il tentativo del capitano azzurro la lotteria dei rigori è cosa fatta. Conta la freddezza e l’abilità dei due estremi difensori. Si distinguerà Savinelli che con due balzi, uno a destra e uno a sinistra farà la differenza. Il primo a presentarsi dal dischetto è Nativi che segna. Pareggia i conti l’ex Sotgia. Foresti riporta in vantaggio gli azzurri. Asara spiazza Savinelli. Trudu non tradisce e riporta in vantaggio il Tempio. Si presenta l’esperto Mamia, Savinelli intuisce la traiettoria del pallone e respinge. Più implacabile Lorico che piazza una botta alta e angolata. Dal dischetto si presenta il giovane Sanna: un tuffo alla propria sinistra consente a Savinelli di naturalizzare la sfera e di regalare al Tempio il passaggio del turno contro i cugini dell’Olbia. Francesco Cossu

Troppo Latte Dolce, il Fertilia sconfitto saluta la competizione FERTILIA LATTE DOLCE

0 2

❚ FERTILIA: Angioi, Dedola (22’ st Fadda),Caravagna,Ledda,Sini,Piga (25’ st Letizia), Deriu, Palmisano, Martinez, Carboni (19’ st Santona), Pinna. A disposizione: Piras, Luiu, Busi, Bussu.Allenatore: Paba. ❚ LATTE DOLCE: Canalis, Masia, Cocco,Derudas,Delrio,Chessa,Dore (22’ st Fois), Ruggiu (26’ st Satta), Delizos, Usai, Mura (31’ st Pedoni). A disposizione: Magliona, Gambella, Marras, Murru. Allenatore: Scotto. ❚ ARBITRO: Spano di Oristano. ❚ RETI: 30’ st Cocco, 41’ st Fois. ❚ NOTE: Ammoniti: Dedola, Piga, Derudas, Ruggiu, Chessa. m ALGHERO. Il Latte Dolce batte in trasferta il Fertilia per 2 a 0 e si qualifica al turno successivo di Coppa Italia, dove l’attende l’Alghero 1945. Punizione eccessiva per il Fertilia, ma alla fine i ragazzi di Scotto hanno dimostrato di essere a buon punto con la preparazione e di avere già nelle gambe il ritmo partita. Tra i padroni di casa si sono fatte sentire le pesanti assenze di Mereu, Puddu e Agostini, ma questo non giustifica l’opaca prestazione della squadra allenata da Massimiliano Paba. Rispetto alla gara d’andata vinta per 2 a 1, il Latte Dolce è invece più tonico. Perde Nieddu appiedato dal giudice sportivo, ma recupera Delizos e Mura. Entrambe le squadre partono guardinghe All’11’ una punizione di Delrio sorvola di poco la traversa. Due mi-

nuti più tardi, da Pinna a Martinez, che solo davanti a Canalis controlla male e la ghiotta occasione svanisce. Al 15’ cross di Deriu e Canalis respinge di pugno. Al 25’ il Latte Dolce è pericoloso con Derudas, che dal limite dell’area impegna Angioi. Al 38’ una punizione dal limite di Cocco sorvola di poco la traversa. Al 39’ è Deriu a mettersi in evidenza con un tiro cross che costringe Canalis a smanacciare la palla in angolo. Tante occasioni, ma il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nella ripresa, complice il gran caldo, le squadre si affrontano a ritmi più blandi. Al 17’ Carboni si libera bene in area, calcia con forza e Canalis dimostra di essere molto reattivo. Al 29’ Martinez tenta la fuga solitaria da centrocampo, ma dentro l’area è bloccato da Delrio. Al 30’ il Latte Dolce passa in vantaggio: Cocco calcia dal limite un pallone che passa tra una selva di gambe e sorprende Angioi. Il Fertilia tenta una reazione, ma la difesa sassarese fa buona guardia. Al 40’ Usai calcia dal limite e colpisce l’esterno del palo. Al 41’ arriva il raddoppio: Fois dal limite dell’area piazza la sfera di piatto rasoterra dove Angioi non può arrivare. Al 45’ il giovane Fadda calcia dal limite una gran punizione, ma Canalis dimostra ancora di essere in gran giornata. Alla fine esulta il Latte Dolce. Il Fertilia non si aspettava una punizione così severa. Antonio Sini

Finale thrilling. I campidanesi superano il Taloro nei minuti di recupero ed evitano l’eliminazione

Samassi, qualificazione al cardiopalma SAMASSI TALORO GAVOI

3 1

❚ SAMASSI: Romita, Ibba, Doro, Milia, Lantieri, Falciani, S. Piras, Pilleri (36’ Cocco), Suella (36’ Farci), Trogu (51’ st Lai), D’Agostino. A disposizione: Fortini, Poppu, Desogus,Abis.Allenatore: Falco. ❚ TALORO GAVOI: Nieddu, Sedda, Pinna, Frau, Silvetti, Gutierrez (35’ st Noli), L. Piras (50’ st Gaias), Cherchi (45’ Fadda), Canessini, Piredda, Brundu. A disposizione: Deiana, Mura, Gusai, Pulighe.Allenatore: Cirinà. ❚ ARBITRO: Di Nella di Cagliari. ❚ RETI: 20’ st Ibba,48’ st Canessini (r),50’ st Lantieri, 52’ st Trogu. m SAMASSI. L’azione della disperazione, finalizzata da una zampata di capitan Lantieri, premia il Samassi che evita nei minuti

finali la beffa dell’eliminazione. In vantaggio con un gol da cineteca del baby Ibba, i campidanesi sono raggiunti al terzo minuto di recupero grazie a un rigore concesso dall’arbitro Di Nella per fallo su Canessini e trasformato dallo stesso argentino, ma la reazione è immediata e decisiva. Obiettivo centrato con merito per la compagine di Falco, che non fallisce il primo traguardo della stagione: il passaggio del turno di Coppa Italia di Eccellenza. Decisivo lo 0 a 0 dell’andata, quando il Samassi aveva badato a contenere il Taloro, compagine quadrata con alle spalle 12 anni di miltanza Eccellenza e due finali di Coppa Italia disputate negli ultimi anni. Mister Falco schiera la squa-

dra con l’inedito modulo 4-3-21, con il solo Trogu ad agire di punta e D’Agostino e Suella a impostare alle sue spalle. Dietro, davanti a Romita, Falciani e Lantieri provano a ingabbiare il temuto Canessini. Stesso compito, in sostanza, per Silvetti e Gutierrez, chiamati a limitare le serpentine di Trogu. Il primo affondo, al 4’, è proprio di Trogu che si libera bene ma è affrontato da Silvetti. La punta samassesse va giù ma l’arbitro gli fa cenno di alzarsi. All’11’ Pilleri in profondità per Simone Piras, salva Nieddu in uscita. Tre minuti dopo bel lavoro di Luca Piras per il Taloro, ma la difesa Samassi si salva in angolo. Ancora Taloro al 22’. Lungo lancio di Pinna per Cherchi, bel controllo e tiro imme-

diato: nessun problema per Romita. Protesta ancora il Samassi al 24’ per la spinta in area ai danni di Suella: il contatto sembra esserci ma l’arbitro non non è dello stesso avviso e ammonisce lo stesso Suella per simulazione. Canessini, al 26’, è fermato rudemente da Doro che viene ammonito. Sulla punizione dal limite Luca Piras sfiora l’incrocio dei pali. Il Taloro cresce e al 31’ è Canessini a impensierire Romita con un destro da fuori. Samassi in 10 al 33’ per l’espulsione di Falciani (gomitata ai danni di Piredda). La superiorità numerica, che costringe Falco a due sostituzioni e rivoluzionare l’assetto, non giova ai gavoesi che chiudono il tempo in forte affanno. Al 45’ viene ristabilita la parità

di giocatori in campo. Nieddu esce a valanga su Trogu: rigore e rosso diretto. Dal dischetto D’Agostino si fa però parare il tiro dal nuovo entrato Fadda. Avvio di ripresa di marca ospite. Al 13’ capitan Pinna fallisce un’occasione d’oro. Poi ci provano Canessini al 15’ (girata parata da Romita) e Pinna al 17’. Al 20’ Ibba indovina un destro da 30 metri nell’angolo lontano dove Fadda non può arrivare. Il vantaggio del Samassi dura fino al 3’ minuto di recupero, quando Canessini, giù in area sul contatto con Cocco, si procura e realizza il rigore. Sembra finita, ma il Samassi prima segna il gol qualificazione con Lantieri e poi fra addirittura tris con Trogu. Ignazio Pillosu

L’allenatore del Samassi, Nunzio Falco

L’analisi. Nell’anticipo Porto Corallo sconfitto dagli undici metri. Padiglia: «Buona gara»

Al Castiadas il merito di averci creduto CASTIADAS. Nell’anticipo di

Meloni (Castiadas) e Nnamani (Porto Corallo)

[ANT. SER.]

sabato, il Castiadas ha vinto ottenendo la qualificazione ai quarti di finale della Coppa Italia di Eccellenza ai danni dei cugini del Porto Corallo. I biancoverdi, guidati nell’occasione dal presidente-vice allenatore Angelo Padiglia (il tecnico Andrea Piccarreta era assente per motivi di lavoro), hanno pareggiato il risultato dell’andata vincendo per uno a zero con rete dell’ex Andrea Mura. Alla fine sono stati decisivi i calci di rigore, che hanno visto i padroni di casa prevalere per 4-2. Fatale per il Porto Corallo l’errore di Ferreira. «Abbiamo disputato un buon primo tempo», ha commentato Padiglia. «Nel-

la ripresa siamo calati fisicamente, facendo anche un po’ di confusione. Siamo riusciti comunque a non subire eccessivamente le avanzate dei gialloneri. Alla fine del primo tempo - continua - ho chiesto alla squadra di tenere duro, consapevole che la nostra tenuta atletica non era delle migliori. Molti dei ragazzi avevano sulle gambe due, tre giorni di preparazione. Così ci siamo chiusi cercando di ripartire con azioni di contropiede e non abbiamo corso pericoli. Sul finale abbiamo avuto anche la palla del due a zero con Mirko Onano». Nella ripresa Padiglia ha dovuto sostituire Gianluca Meloni. Proprio da una sua giocata è nata

l’azione che ha portato Mura al gol. «Meloni soffriva per un dolore al ginocchio, voleva uscire nel finale del primo tempo, ma gli ho chiesto di stringere i denti. Spero che l’infortunio non sia grave». Buona la prova dei fuoriquota. «Sia Mameli che Serreli e Orrù si sono comportati benissimo - dice il tecnico -. Vacca poi non si discute: è già esperto e fortissimo». Per Padiglia l’esordio in panchina è stato vincente. «Mi godo il momento conclude -, è stata una bella soddisfazione, ma ora lascio il testimone a Piccarreta». Intanto per questa settimana è previsto l’arrivo del gaucho Cristian Viani. Sta recuperando da uno sti-

ramento il giovane Vittorio Agus, classe 1995, prelevato dal Dolianova. La società sta trattando il difensore campano, Gianluca Recano. Nessun dramma in casa Porto Corallo. I gialloneri non hanno sicuramente demeritato e a tratti hanno espresso anche un buon gioco. «Complimenti al Castiadas per avreci creduto fino in fondo», sono le prime parole dell’allenatore Marco Cossu. «Noi siamo mancati soprattutto nella gestione della palla. Così la qualità del nostro gioco ne ha risentito. Mi aspettavo qualcosina in più. Stiamo lavorando da una ventina di giorni e ci sono grossi margini di crescita. Dobbiamo soprattutto velocizzare le

giocate e migliorare sulla fase di impostazione a cominciare dal reparto difensivo». Rispetto alla scorsa stagione la rosa è stata rinnovata e i nuovi arrivati devono ancora inserirsi nei meccanismi. Il Porto Corallo ha comunque dimostrato di essere un’ottima squadra che può ben figurare in Eccellenza. Bene i giovani De Martino e Sigismondo. Tra gli esperti in evidenza i nuovi arrivati Ferreira e Nnamani. Il tecnico Cossu è una garanzia e il buon gioco arriverà, come accaduto negli ultimi due anni. A fine gara il diesse Luca Massessi ha annunciato l’acquisto del difensore Giorgio Piras, ex Selargius. Antonio Serreli


ECCELLENZA

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

49

Il festival del gol finisce per favorire la squadra di Zaccheddu dopo l’1-1 della gara di andata Il bilancio. Note liete

Il San Teodoro promuove Di Fiore al 42’ della ripresa pareggia e qualifica il Muravera gli esordienti

Sanluri, fatali gli ultimi minuti 3 3

SANLURI MURAVERA

❚ SANLURI: Secchi, F. Pilloni (1’ st Frau), Uccheddu, Aru, Mancusi, Giandon, E. Pilloni, Lai, Puddu, Fanni, Congia (1’ st Lai).Allenatore: Prastaro. ❚ MURAVERA: Toro, Vacca, Littera (10’ st Concas) Chessa, Erriu, Ferraro, Usai (11’ st Belviso) Marci, Piludu, Corona (23’ st Di Fiore), Farci. Allenatore: Zaccheddu. ❚ ARBITRO: Curreli di Carbonia. ❚ RETI: 5’, 22’ Piludu, 42’ Puddu, 7’ st Pilloni, 39’ st Frau, 42’ st Di Fiore. m URAS. Finisce con un altro pareggio la

gara di ritorno di Coppa Italia. Tre a tre il risultato finale che favorisce il Muravera. Il Sanluri ha cominciato bene la gara, preoccupandosi di applicare gli schemi dettati da mister Prastaro che evidenziano trame di bel gioco anche se espresse dagli undici in campo inizialmente con molta timidezza. Il Muravera approfitta subito del momento favorevole e si rende pericoloso con Corona che dal limite scocca un tiro che Secchi mette sul fondo con bravura. Proprio dal conseguente calcio d’angolo per gli ospiti arriva il gol del vantaggio grazie alla deviazione di testa di Piludu. Un gol che lascia il segno e rende tutto più facile a Corona che sul versante sinistro la fa un po’ da padrone. Per i sanluresi al 17’ ci pensa Fanni a impegnare Toro e a mandare i primi messaggi di un Sanluri in ripresa.Al 22’ un pasticcio a centrocampo offre ancora la possibilità a Piludu di involarsi verso Secchi. Superati anche gli ultimi difensori, l’attaccante aspetta l’uscita del portiere per depositare in rete il gol del raddoppio. Un risultato pesante che penalizza i padroni di casa ma che non toglie loro la voglia di lottare. Infatti al 42’ la buona giocata di Ernesto Pilloni trova un’implacabile Puddu lesto a deviare in rete. Per il Sanluri è una

iniezione di fiducia. Nella seconda frazione di gioco c’è solo il Sanluri. Prastaro sostituisce Filippo Pilloni e Congia e manda in campo Lai e Frau. Zaccheddu risponde con Concas, Belviso e Di Fiore, richiamando in panchina Littera, Usai e Corona. Per i padroni di casa è subito tutta un’altra gara. Al 4’ Puddu scalda le mani di Toro e appena tre minuti dopo arriva il gol del pareggio a conclusione di un’azione travolgente promossa da Lai che fa proseguire Puddu, incursione in area di quest’ultimo e assist per Ernesto Pilloni che segna il gol del pareggio. Il Muravera no si scompone più di tanto, il risultato è ancora a suo favore. Di diverso avviso il Sanluri sempre più pimpante. Fanni al 14’ con un tiro molto insidioso costringe Toro a un difficile intervento e al 32’ ancora Puddu con una fiondata vede il pallone centrare l’incrocio dei pali. Un gol mancato d’un soffio che avrebbe premiato la supremazia dei padroni di casa sugli avversari che non riescono più ad esprimersi come visti nella prima frazione di gioco ma comunque abbastanza guardinghi per punire gli eventuali errori degli avversari che però, incitati dai propri beniamini, minacciano continuamente Toro alla ricerca disperata del gol che arriva al 39’ quando per l’ennesima volta Puddu servito da Lai entra in area, mette a sedere i difensori e riesce a guadagnare un calcio d’angolo. Del tiro dalla bandierina si incarica Fanni che pennella un ottimo pallone per Frau che insacca. È il il gol del vantaggio vanificato tre minuti dopo dal pareggio riacciuffato dal Muravera con Di Fiore. Anche questo sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina. Nei minuti di recupero Sanluri in dieci per l’espulsione di Ernesto Pilloni per doppia ammonizione. Antonio Contu

Un contrasto a centrocampo nella sfida tra Sanluri e Muravera

[ALESSANDRA CHERGIA]

SAN TEODORO. Il pareggio contro l’Olbia, sabato scorso nella gara di ritorno di Coppa Italia, ha regalato al San Teodoro la prima certezza. L’esordio in prima squadra del portiere Boccucci, classe ’96, proveniente dalle giovanili della Nuorese, è stato una piacevole sorpresa per i tifosi di casa e non solo. Il giocatore originario di Galtellì, scoperto quasi per caso dal mister dei viola Giovanni Pittalis, si è messo in grande evidenza con una serie di prodezze determinanti per l’esito della gara, chiusa sullo zero a zero. «All’inizio era un po’ emozionato - racconta l’allenatore-giocatore dei lagunari - poi però ha preso sicurezza tra i pali con un’ottima prestazione». A parte i lati positivi, i viola hanno però messo in luce molti problemi soprattutto per quanto riguarda l’assetto tattico con pesanti lacune nel cuore del centrocampo. «Stiamo attendendo il tesseramento di Alessandro Mascia - spiega Pittalis - il cui cartellino dovrebbe arrivare in settimana. La società inoltre è alla ricerca di un altro rinforzo che dovrebbe compensare le carenze che in questo momento abbiamo in mezzo al campo». Il pareggio contro gli olbiesi viene visto dallo spogliatoio lagunare come un importante passo avanti nella preparazione precampionato. «Purtroppo abbiamo iniziato i programma degli allenamenti in forte ritardo e ora probabilmente i ragazzi stanno pagando le fatiche dei giorni scorsi - avverte il mister viola -. Del resto siamo stati bravi e tenere testa a una delle formazioni più forti del torneo: questo mi rende più fiducioso». Anche l’allenatore dell’Olbia Massimo Mariani pensa che i teodorini abbiano fatto importanti passi avanti rispetto alla gara di andata. «Ho visto una squadra in netta crescita, anche se da parte nostra è mancata la cattiveria necessaria per vincere. C’è comunque da sottolineare che, potendo contare su un 4 a 0 già acquisito e la qualificazione ormai in tasca, probabilmente a livello psicologico sono mancati gli stimoli giusti. Ma va bene anche così». Fabrizio Ungredda

Gara combattuta. Al 37’ della ripresa il Carbonia gela i padroni di casa e vola ai quarti

Il gol di Foglia cancella i sogni del Pula PULA CARBONIA

2 2

❚ PULA: Murtas,Atzeni,Pinna,Cadelano (39’ st M. Melis), Salis, Brignone (19’ st Salonis), Boi, Dentoni, De Fraia, Floris, Uccheddu. A disposizione: Piscedda, Saccucci, Spiga, Loi, R. Melis.Allenatore: Spini. ❚ CARBONIA: Bove, Elias, Foddi, Cau, Di Meglio (25’ st Valentino),Giordani,Carboni,Puggioni, Cosa, Concas, M. Marongiu (35’ st Bullegas). A disposizione: G. Marongiu, Etzi, Borrelli, Murru, Foglia.Allenatore: Mannu. ❚ ARBITRO: Spini di Cagliari. ❚ RETI: 24’, 13’ st Boi, 36’ Puggioni, 37’ st Foglia. m PULA. Il Pula pareggia in casa 2-2

con il Carbonia e, complice il pareggio a reti bianche in trasferta, esce dalla Coppa Italia. Saranno dunque i minerari a disputare i quarti della

manifestazione. Bella partita, qualificazione in bilico sino alla fine. Al di là del risultato, entrambe le squadre suscitano una buona impressione alla vigilia dell’avvio dell’Eccellenza, soprattutto in virtù dell’alto tasso di qualità del reparto offensivo. Infatti, da un lato i biancorossi pulesi del nuovo tecnico Gianfranco Spini, proveniente dal Serramanna, affiancano al talento di Omar Floris quello dell’esterno offensivo Tore Boi, uomo del giorno con una doppietta, prelevato in estate dal fallito Atletico Elmas. D’altra parte, il Carbonia non è certo da meno, con il temibile tandem formato dall’ex di turno Gabriele Concas e dal centravanti, ex torresino, Puggioni. Il Pula parte di buona lena e confeziona la prima palla gol già al 2’: tocco di Omar Floris per Uccheddu, botta di esterno di prima intenzione

e la palla si stampa sul palo. La reazione del Carbonia si concretizza in un tentativo velenoso di Concas all’11’.Al 24’ la prima perla del mattatore della serata per l’1-0 del Pula: Atzeni, da trequarti destra, scodella a mezza altezza a centro area per Boi, spalle alla porta, grande aggancio e fulminea giravolta, la conclusione a pelo d’erba è angolatissima e trafigge Bove. Ma la reazione del Carbonia è da squadra di rango. Infatti, al 25’, Marongiu effettua una girata in piena area, Murtas vola e denota ottimi riflessi. Il Pula non si siede sugli allori e, al 32’, l’asse Boi-Floris confeziona un’altra palla gol: tocco del primo in area, ma il secondo non aggancia la sfera per un attimo. Però, al 36’, il Carbonia pareggia: Murtas respinge, come può, una bordata di Giordani, ma Puggioni è appostato co-

me un falco e scaraventa in rete anticipando tutti per l’1-1 della momentanea qualificazione. Nella ripresa, il Carbonia potrebbe già mettere al sicuro la qualificazione con un’incornata di Concas, troppo solo, difesa di casa da registrare, ma il portiere di casa respinge di pugno. Per il Pula, al 4’, rasoaiata di Uccheddu, palla di poco a lato. Al 13’ il momentaneo vantaggio, frutto di una prodezza personale di Boi. Sembra fatta, anzi i biancorossi sfiorano il tris al 15’ tocco sotto di Floris; al 28’ De Fraia calcia in bocca al portiere da posizione privilegiata. Al 38’, arriva il gol della qualificazione del Carbonia: difesa del Pula mal disposta, uscita inopportuna di Murtas, Bullegas per Foglia solo a centro area, rete per il 2-2 finale che spezza i sogni del Pula. Roberto Sanna

Mannu, allenatore del Carbonia

L’anticipo. Contro il Castelsardo i catalani sono passati ai rigori. Calvia: «È andata bene»

L’Alghero ringrazia il portiere Zani

Un’azione di Serra, Alghero 1945

TERGU. È un Antonello Calvia soddisfatto, quello che esce dagli spogliatoi del Comunale di Tergu, dopo il match di sabato che ha visto la sua Alghero 1945 qualificarsi per i quarti di finale di Coppa Italia ai rigori, ai danni di un Castelsardo mai domo. «È andata bene, nonostante un Pierangeli strepitoso in almeno cinque occasioni. Oggi era proprio in giornata. Abbiamo controllato la partita, poi abbiamo preso il gol, su un rigore trovato su una palla messa in mezzo. Per il resto, tutto abbastanza bene. I nuovi si stanno inserendo alla grande. Ora, per domenica, speriamo di avere Antonio Mattiello, che ha avuto un

problema al ginocchio nell’azione del calcio di rigore. Comunque, dobbiamo ancora trovare la forma, la rapidità nelle gambe, la quadratura a livello di squadra. Per esempio - spiega il tecnico dell’Alghero 1945 - davanti sono quasi tutti nuovi, Tedde e Pierotti, quindi dobbiamo lavorare per giocare tutti assieme. Stiamo lavorando su questo. Per il resto, bravissimi Zani e Matteo Tedde: quest’ultimo, nonostante non fosse in forma al cento per cento, è voluto rimanere in campo per tutti i novanta minuti». Sulla stessa lunghezza d’onda il portiere Pippo Zani, eroe della giornata. «Siamo in forma, ma ancora la gamba non gira a mille. Ma

l’importante era passare: è andata benissimo, ma dobbiamo diventare più cattivi. Comunque, noi stiamo cercando di creare tanto entusiasmo attorno a questa squadra e a questo progetto. I nuovi si stanno integrando benissimo, ci stiamo allenando tutti tantissimo attorno al nuovo progetto dell’Alghero Calcio, per divertire e creare la mentalità vincente. Vogliamo dimostrare di aver lavorato bene, con sacrifici, costruendo un bel gruppo». Intanto, venerdì alle 19, in piazza dei Mercati, è in programma la presentazione ufficiale della squadra alla città. È molto soddisfatto, Pippo Zani. «Per ora abbiamo ancora le gambe pesan-

ti, per il momento va bene così. Domenica prossima andremo a San Teodoro: sarà una bella sfida. Quest’anno - sottolinea - vedo un campionato super equilibrato, bello e avvincente. Vedo l’Olbia sopra tutte, ma poi ci sono otto squadre pronte a darsi battaglia e noi ci siamo dentro di diritto». Previsioni e pagelle per il prossimo campionato: «Il Porto Corallo e il Pula si sono rinforzate tanto, il Taloro Gavoi e il Fertilia si confermeranno, bene il Muravera e il Sanluri, mentre la neopromossa Latte Dolce farà un grande torneo». Un plauso va fatto a Claudio Gazzano. Il nuovo allenatore del Castelsardo sta plasmando una squadra

giovanissima, che ha mostrato sensibili miglioramenti già nell’arco dell’ultima settimana. In più, gli inserimenti di due giocatori esperti, come Manuel Pierangeli tra i pali e Antonio Zaccheddu al centro della difesa, stanno dando concretezza a un progetto che potrebbe garantire grosse soddisfazioni ai tifosi castellanesi. Ora mister Gazzano spera che in vista dell’avvio del campionato la società operi ancora sul mercato per mettergli a disposizione almeno altri due tasselli fondamentali per il rinnovato scacchiere rossoblu: un centrocampista e un attaccante. Antonio Burruni


50

PROMOZIONE

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

L’UNIONE SARDA

Seck apre le danze, poi un’autorete di Serra vanifica la rimonta dell’undici di Piludu Il derby. Sorridono i rossoblù

Un Tortolì spietato punisce il Barisardo Il pari con gol premia i cagliaritani: Quartu 2000 fuori in vena di regali

La Ferrini avanza in Coppa QUARTU 2000 FERRINI

2 2

❚ QUARTU 2000: Cardia, Marci, Nieddu, Faccinetto, Boi, Palmas, Ruggeri (20’ st Serra), M. Pusceddu, S: Nurchi, A:Nurchi (35’st Piu), Portas (1’st C: Pusceddu). Allenatore: Piludu. ❚ F ERRINI : Sini, Diana. Ledda, Sanneris, Cogoni, Piga, Masuli, Bonu, Seck (20’st Festa), Dessì (29’st Corda), Caddeo (16’st Mascia). Allenatore: Clarkson. ❚ ARBITRO: Deiana di Cagliari. ❚ RETI: 15’ Seck, 25’ Portas, 16’st S. Nurchi, 25’st Serra (a). m Ancora un pareggio tra Quartu 2000 e Ferrini nel primo turno di Coppa Italia, questa volta con gol, e a passare il turno sono i ragazzi di Andrea Clarkson in virtù del fattore campo nonostante, a causa dell’ indisponibilità di Sa Cora, si sia giocato sul sintetico del Polese, campo amico dei cagliaritani. Gara assolutamente godibile, giocata su buoni ritmi da ambedue le formazioni, nonostante il caldo e la preparazione non ancora ottimale, e su toni agonistici accesi: ben tre le espulsioni al termine dei 90’ di gioco.

Il risultato si sblocca al quarto d’ora. Seck scatta coi giusti tempi dalla trequarti, entra in area a batte a rete, Cardia alza la traiettoria del pallone, ma lo stesso si insacca beffardo sul palo opposto dopo aver rimbalzato sul terreno di gioco. Il 2000 c’è e dopo dieci minuti perviene al pareggio: angolo dalla destra di Alessandro Nurchi, Ruggeri gira in porta dall’altezza del dischetto, Ledda respinge sulla linea ma irrompe Portas e palla in rete. Nei secondi successivi alla marcatura si accende un parapiglia tra Boi e Piga, e entrambi vengono allontanati dal direttore di gara. Quartesi che si riportano avanti al 16’ della ripresa col neo acquisto Sergio Nurchi, ben imbeccato da Faccinetto. Al 25’ la rete del definitivo pari: Mascia appena entrato in campo, supera un avversario e lascia partire un cross basso dal fondo che Serra, nel tentativo di liberare, spedisce dentro la sua porta. Al 40’ rosso dirtetto per Palmas per un brutto intervento su Bonu. Simone Edas

Sabato si è sbarazzato facilmente del Siliqua

SPOGLIATOI

Piludu: «Bravi lo stesso» Clarkson felice

Seck, della Ferrini, contrastato da Palmas

Pareggio con quattro reti tra Quartu 2000 e Ferrini e cagliaritani che passano il turno. Non fa drammi Paolo Piludu, tecnico quartese, comunque soddisfatto della prova dei suoi. «Bella partita, maschia e combattuta. Sono molto soddisfatto di quello che hanno saputo fare miei ragazzi, sia in fase di possesso, sia nella gestione della doppia inferiorità. Siamo sereni nonostante l’eliminazione, arrivata al cospetto di una signora squadra». Molto contento anche Andrea Clarkson , allenatore della Ferrini. «È stata una gara molto equilibrata e giocata su buoni ritmi sino alla espulsione, che io francamente avrei evitato. Siamo una squadra giovane e questo passaggio di turno mi darà la possibilità di far esordire altri giovani». S. E. [FOTO ROBERTO TRONCI]

Serra, Lai e Corpino firmano i gol che mandano al tappeto l’Orrolese

BARISARDO TORTOLÌ

1 3

❚ BARISARDO: Pischedda, Carta, Barrili, Solomon (20’st Deiana), G. Boi, Testorio, A. Boi (25’st Chiai). Obinna, A. Mameli, L. Mameli, (38’ Angioni) Todde.Allenatore: Murgia. ❚ TORTOLÌ: Piroddi, Carmassi (44’ Demurtas), Monni, Corgiolu, Solanas (18’st S. Murreli),Tascedda, Ferreli, Muscau, Nieddu, Salerno (41’st A. Murreli),Vincis.Allenatore: Virdis. ❚ ARBITRO: Nehrir di Cagliari. ❚ R ETI : 33’ (r) L. Mameli, 31’st Salerno,39’st Nieddu,46’st Muscau. m BARISARDO. Il Tortolì espugna il Circillai con lo stesso punteggio dell’andata e passa al secondo turno della Coppa Italia di Promozione. Il tre a uno però non rispecchia ciò che si è visto nei novanta minuti. Anzi, per larghi tratti della gara i padroni di casa del Barisardo hanno avuto il pallino del gioco ma, complici un po’ di frenesia davanti e qualche errore individuale, non sono riusciti, in vantaggio per uno a zero, a siglare la rete che gli avrebbe permesso di passare il turno. Il Tortolì invece è stato

bravo a stare in partita e colpire al momento giusto sfruttando gli errori avversari. Il primo sussulto è degli ospiti. Nieddu con una punizione dal limite lambisce il palo. Passano i minuti e i biancoblù di casa si rendono pericolosi. Al 25’ è G. Boi sugli sviluppi di un calcio d’angolo ad avere la palla buona ma il suo destro termina alto. Al 30’ è Barrili di testa ancora su corner a sfiorare la rete. Al 33’ Luca Mameli prende palla sulla trequarti, si accentra e fa partire un tiro di sinistro sul quale Piroddi fa buona guardia. Al 33’ il Barisardo passa su calcio di rigore (fallo di mano in area di Carmassi) trasformato da Luca Mameli. Poi una palla da gol fallita da A. Boi che solo davanti a Piroddi spara fuori. Al 31’ della ripresa su un’uscita sbagliata di Pischedda Salerno mette dentro a porta vuota. È il gol che taglia le gambe ai biancoblù che capitolano altre due volte, prima per opera di Nieddu bravo a sfruttare un errore della difesa e poi con Muscau che allo scadere fa tris da fuori area. Marco Pisanu

Inutile per gli ospiti una doppietta di Curreli

Gonnesa record Il Lanusei non ha rivali Sant’Antioco ok La squadra di Murenu agli ottavi GONNESA. Un segnale positi-

vo in vista dell’esordio in campionato in programma domenica prossima. È questo il significato delle bella prestazione del Gonnesa, che ha battuto sabato scorso per 4-2 il Siliqua conquistando la qualificazione agli ottavi di finale della coppa Italia dilettanti. È vero che la squadra di Murenu ha ottenuto la vittoria solo ai calci di rigore, ma è altrettanto vero che la prestazione è stata oltre la sufficienza. I reparti sono ben oliati, alcuni tra i giocatori fondamentali come Riep, sono già in forma, e c’è da aspettarsi quindi un avvio di campionato col botto. La prova contro il Siliqua è stata quindi più che soddisfacente. Ne sono conferma le due traverse colpite nei primi 45’ da Riep e Demontis; que-

st’ultimo un giocatore divenuto con gli anni addirittura insostituibile nello scacchiere della squadra sulcitana. E domenica si parte. Dopo anni di oblio e di tentativi andati a vuoto, la squadra di Murenu si ritrova nel campionato di Promozione. Ovvio che per la matricola che in passato ha dato lustro al calcio regionale, l’obiettivo principale sia il raggiungimento della salvezza. Ma potrebbe esserci la sorpresa. In un torneo che poco si discosta qualitativamente da quello di Prima categoria, il Gonnesa potrebbe rappresentare la vera sorpresa. A patto che si scenda in campo ogni domenica con umiltà e con la voglia di lottare che ne ha contraddistinto il recente passato. Paolo Caboni

Sanna analizza la vittoria con il Pirri

«Bravo Serramanna, match senza alcun calo di tensione» SERRAMANNA. Un Serramanna incontentabile batte per la seconda volta la Gemini Pirri e accede al secondo turno di Coppa Italia. Dopo il 3-0 dell’andata, in trasferta, ci si aspettava una gara attendista, invece i neroverdi hanno interpretato il ritorno allo stesso modo, attaccando. «Ho chiesto ai ragazzi di giocare come se si stesse ripartendo da 0-0», ha rivelato il nuovo tecnico, Mario Sanna, ex Sinnai. «Li ho invitati a ripensare all’anno scorso, quando perdemmo 3-0 a Samassi e poi rischiammo di ribaltare tutto in casa arrivando ai rigori». Un lavoro psicologico che ha evitato cali di tensione contro un avversario che non aveva niente da perdere. Il discorso alla squadra si è tradotto in una prestazione attenta, soprattutto in difesa. «Abbiamo costruito ot-

to palle-gol», ha sottolineato Sanna, «ma abbiamo concretizzato solo una volta. In futuro mi aspetto più cattiveria. In tutti i casi sono soddisfatto». Ora il campionato. «Puntiamo a migliorare l’ottavo posto della passata stagione. Una mano ce la darà anche Ligas, ex punta dell’Atletico, che ha saltato la Coppa per squalifica». Deluso, ma solo del risultato, l’allenatore della Gemini, Sergio Rocco. «Bravi i miei per l’impegno. Complimenti anche al Serramanna, un’ottima squadra. Siamo in rodaggio, ma vogliosi di crescere. In due partite abbiamo subìto 3 gol su calcio piazzato. Dobbiamo correggere questi errori. Un aspetto non trascurabile nel calcio di oggi, dove sette gol su dieci si fanno o si subiscono su palla inattiva. Non lo dico io, sono le statistiche». (p. l.)

Ribalta il risultato di domenica scorsa e si qualifica ORROLESE LANUSEI

0 3

❚ ORROLESE: Anedda, G. Atzeni, Mura,L.Podda (25’ st M.Podda),M. Atzeri, Uccheddu, Saruis, Serra, Fiorelli (30’ st Billai),Tocco,Marcialis (34’ st Boi).Allenatore: Grudina. ❚ LANUSEI: Marchi,Deplano,Magari, C. Lai, Canzilla, S. Cattide,A. Lai, Pili (20’ st Deplano), Flumini (23’ st Patteri), Pischedda (12’ st Serra) Corpino.Allenatore: Loi. ❚ ARBITRO: Murru di Carbonia. ❚ RETI: 15’ st Serra, 37’ st Antonello Lai, 42’ st Corpino. m ORROLI. Grande Lanusei che infila tre reti all’Orrolese, ribaltando il risultato di domenica scorsa e passando quindi i 16esimi di Coppa Italia. All’andata, l’Orrolese, aveva espugnato a sorpresa, il campo del Lanusei con un gol di Fiorelli. Ieri, la squa-

dra ogliastrina, autentica corazzata, ha ritrovato carattere e gioco, dimostrando di poter arrivare davvero lontano. L’Orrolese si è proposta soprattutto con Marcialis e Saruis che hanno anche impegnato la difesa ospite. Il Lanusei si è comunque dimostrato più forte e ha largamente meritato il successo e la qualificazione. Una squadra che punta decisamente all’Eccellenza e che ha sicuramente i numeri per centrare l’obiettivo. L’Orrolese invece sogna una salvezza tranquilla. Non bisogna dimenticare che la squadra del Sarcidano è all’esordio in Promozione. Il primo tempo si è chiuso in parità, con gli ogliastrini che hanno pressato con maggiore determinazione. Sono però passati solo al 15’ della ripresa con Serra, abi-

le nel trasformare in gol uno splendido assist di Antonello Lai. Lo stesso Lai ha raddoppiato al 37’ a coronamento di una azione che ha avuto per protagonista Sebastiano Cattide. Nel finale la terza rete siglata da Corpino che ha ripreso un pallone finito sul legno della porta de padroni di casa (punizione di Magari), infilando ancora Anedda. Da ricordare che gli ospiti hanno anche colpito alcuni pali e traverse con Pili, Flumini e Corpino. Soddisfatto a fine gara l’allenatore Loi. «Rispetto a domenica scorsa abbiamo giocato un’altra gara. La vittoria non si discute». Il dirigente dell’Orrolese Massimiliano Demuro: «Il Lanusei ha giocato meglio. Noi non abbiamo deluso». Antonio Serreli

L’Atletico Narcao esce di scena SANT’ANTIOCO ATLETICO NARCAO

3 2

❚ SANT’ANTIOCO: Matta, Mameli, Marongiu, Ghisu, Piras, Uccheddu, Pirosu,Milia (16’ st Porcu),Mileddu, Sanna (21’ st Virdis), Basciu, (32’ st Carboni).Allenatore: Serra. ❚ ATLETICO NARCAO:Steri, Garau, Masia, Mura, Cogotti (35’ st Lai), Mascia, A. Marongiu, Meloni, M. Marongiu ( 18’ st Cocco), Poles (35’ st N. Uccheddu), Curreli.Allenatore: Medda. ❚ ARBITRO: Mocci di Cagliari. ❚ RETI: 22’ e 29’ st (r) Curreli, 38’ (r) e 31’ st Mileddu, 45’ Basciu. m SANT’ANTIOCO. Il Sant’Antio-

co passa il primo turno di Coppa Italia battendo al Comunale, nella gara di ritorno, il Narcao per 3-2. È però la squadra ospite a passare in vantaggio al 22’. Sugli sviluppi di un calcio d’ango-

lo Curreli mette alla spalle di Matta direttamente dalla bandierina. Gli ospiti, sull’abbrivio del gol, insistono con azioni veloci. Il Sant’Antioco controlla e al 38’ perviene al pareggio con Mileddu che insacca su rigore. Sullo scadere di tempo il Sant’Antioco passa in vantaggio. Punizione di Ghisu e Basciu insacca di testa sulla ribattuta di un difensore. La ripresa inizia con le scintille. Marongiu galoppa dalle retrovie. Supera persino il portiere ma un difensore ospite riesce a respingere sulla linea. Poi solo due lampi a spezzare la noia. Prima un un rigore per gli ospiti realizzato al 29’ da Curreli. Poi al 31’ Mileddu firma il poker deviando con la punta del piede una punizione calciata da Porcu. Tito Siddi

Battuto il Sant’Elena, i cagliaritani pensano al futuro Cancedda e Guariniello a bersaglio

La Palma già pronto La Palma Monteurpinu, un pieno di fiducia. È questa la sintesi della vittoria interna per 2-0 dei cagliaritani sul Sant’Elena nella gara di ritorno dei sedicesimi di Coppa Italia, disputata sabato. Intendiamoci, si è trattato di un semplice allenamento agonistico, non adatto a esprimere giudizi compiuti sulle ambizioni dei biancocelesti, guidati per il quinto anno di fila in panchina dalla bandiera del club, Bebo Antinori, già giocatore del La Palma per ben 18 stagioni consecutive. Gli indizi per un campionato da zone alte ci sono tutti. A confermarlo lo stesso Antinori. «Puntiamo a fare meglio della scorsa stagione in cui arrivammo quinti. Sarei contento del quarto posto». Squadra da playoff? «È azzardato fare una previsione, però quest’anno il campionato è molto equilibrato, non ci sono

squadre più forti delle altre, come il Samassi o il Porto Corallo della scorsa stagione». Quali sembrano le favorite della vigilia? «Lanusei e Serramanna, che ha un ottimo centrocampo. Il livello è un po’ più basso anche a causa della regola dei 4 fuoriquota. Così, noi tecnici siamo obbligati a schierare 4 giovani in campo anche se non sono pronti. Abbasserei questo limite a due anche per evitare che qualche ragazzo si sieda pensando di avere il posto garantito». Quali sono le novità? «È rimasto il gruppo storico, da capitan Demuro a Berlucchi, per non tacere di Farci, il nostro terminale da 50 gol nelle ultime due stagioni, ma abbiamo preso un nuovo portiere, Arrus, che può fare la differenza». Altri innesti? «Alessandro Medda, Granitzio e, soprattutto, Mi-

chele Medda, centrocampista classe 1992 prelevato dal Capoterra che, se continua così, può fare una grande stagione». E il Sant’Elena? Certamente l’eliminazione dalla Coppa Italia con un 5-0 al passivo tra andata e ritorno, non è un buon biglietto da visita. Ma la squadra è cambiata tanto e, se il reale obiettivo è solo la salvezza senza soffrire come l’anno scorso, il giovane tecnico Roberto Mascia può stare tranquillo. Il talento ha disposizione c’è con calciatori di categoria superiore. Non si può dire altrimenti del portiere Piermario Rota, della punta William Tronu e dell’esterno offensivo Michele Placentino, che ha dimostrato di essere determinante. L’attesa sta finendo: tempo sette giorni e il campo fornirà le prime risposte. Roberto Sanna

Masullese, troppi errori L’Arbus non perdona MASULLESE ARBUS

1 2

❚ MASULLESE: Caddeo, Fenu (15’ st Littera), Curridori (23’ st Ibba), Mandis, Tuveri, Cabras, Siuni, Medda, Onali,Atzeni, Pulisci (12’ st Sogus).Allenatore: Carracoi. ❚ ARBUS: Dessalvi, Costorella (10’ st Diana), Arui, Castiglia, Acquaviva, Pisano, P.Vaccargiu (30’ st Frau), Cancedda, L. Vaccargiu, Guariniello (38’ st Pusceddu),Scano.Allenatore: Agus. ❚ ARBITRO: Pinna di Oristano. ❚ R ETI : 13’ Cancedda, 17’ Guariniello, 24’ st Atzeni. m MASULLAS. Esce dalla Coppa Italia la Masullese di Fabrizio Carracoi, costretto a schierare in campo una formazione rimaneggiata a causa dei recenti infortuni. Le importanti assenze l’hanno costretta a subire il gioco avversario, consentendo alla formazione di Nicola Agus

di espugnare il Comunale, per l’occasione gremito. La squadra di Agus è scesa in campo decisa con un reparto offensivo capace di punire l’avversario al momento giusto. Pochi minuti dal match e primo brivido, Guariniello stoppa la palla al limite dell’area tira in porta centralmente, para Caddeo. Al 9’ ci prova L. Vaccargiu su punizione dai tre quarti, Caddeo si ripete. Al 13’ l’Arbus sblocca il match: disattenzione del reparto difensivo, Cancedda in area batte Caddeo in uscita. L’Arbus è padrone del campo e legittima il gol di vantaggio; la Masullese è in difficoltà tanto che al 17’ l’Arbus raddoppia con Guariniello. Nella ripresa la Masullese sembra più tonica e al 24’ accorcia le distanze con Atzeni, che di testa deposita in rete un cross di Siuni. Averaldo Cau


PROMOZIONE

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

51

I due Calvisi e Dessena (doppietta) mettono il sigillo a una qualificazione annunciata Mercato. Verdeazzurri in ripresa

Nuorese, che colpi: preso Di Giorgi, Spente sul nascere le speranze di rimonta della Corrasi in arrivo Stocchino

Bittese, il poker è servito BITTESE CORRASI JUNIOR

4 2

❚ BITTESE: Canu, Ladu (22’ st P. Sanna), Dore, Satta, Malgari, M. Sanna, Orunesu, Olzai (35’ st G. Calvisi), P. G. Calvisi (21’ st Muleddu), Dessena. Allenatore: Pau. ❚ C ORRASI J UNIOR : Frogheri, Achenza, Patti, Brindonia (22’ pt Puddu), Massaiu, Pinna, Florenzi, M. Dessì, Castangia (33’ st Tuffu), Dessena, Solinas (1’ st Fa). Allenatore: Capozzi. ❚ ARBITRO: Bomboi di Sassari. ❚ RETI: 12’ P. G. Calvisi, 17’ e 12’ st Dessena, 31’ st Florenzi, 34’ st Fa, 40’ st G. Calvisi. m BITTI. Bastano meno di ven-

ti minuti alla Bittese per spegnere definitivamente ogni speranza di un clamoroso recupero da parte della Corrasi che partiva dal 3 a 0 subito appena una settimana fa all’Arenaglios di Oliena. L’undici di Dario Pau infatti approfitta di un difesa olianese ancora tutta da rodare nei movimenti e con un micidiale uno due firmato Calvisi e Dessena mette in archivio la gara di ritorno del primo turno di Coppa Italia pensando già all’esordio in campionato che domenica

la vedrà in trasferta sul campo del Tonara. Bastano 4’ a Calvisi per fare le prove del gol, ma il suo colpo di testa è facile preda di Frogheri. La replica degli olianesi non si fa attendere, con Dessì che in area controlla male e conclude fuori. Al 12’ Orunesu dalla destra mette in area una palla perfetta che Piergiorgio Calvisi di piatto destro deposita in gol. Cinque dopo arriva il raddoppio con una bella girata al volo di Dessena sul palo lontano dove Frogheri non arriva. Alla mezz’ora ancora Bittese ma Calvisi conclude alto. Nel finale si rivede la Corrasi con due punizioni di Dessena (fuori) e Dessì (parata), ma è la Bittese a sfiorare il terzo gol con lo scatenato Calvisi che prende il palo. Nella ripresa arrivano altre emozioni. Frogheri non può nulla su Dessena che al 12’ salta tre uomini e dal limite dell’area con un pallonetto fa il 3 a 0. La Corrasi non ci sta si fa pericolosa su punizione e al 31’ accorcia sul piazzato di Florenzi, poi la 33’ Fa sigla il 3 a 2. Al 40’ Giuseppe Calvisi appena entrato però cala il poker. Fabio Ledda

Al Lauras non bastano Andreoli e Fraschini

SPOGLIATOI

Pau è soddisfatto «Non ci siamo mai fidati»

Una fase di gioco della sfida d’andata tra Bittese e Corrasi

«Bene così». Dario Pau tecnico della Bittese è soddisfatto della prestazione della sua squadra. «La gara si è messa subito sul binario giusto. Abbiamo fatto i primi minuti con buona intensità, poi una volta trovati i due gol è stato tutto più semplice anche perché nonostante il buon vantaggio della gara di andata non ci fidavamo». Un vantaggio di tre gol che era un fardello pesante da portare per la Corrasi. Il tecnico Pietro Capozzi è fiducioso. «Il nostro obiettivo in questo match non era recuperare a tutti i costi lo svantaggio accumulato nella gara di andata visto che non siamo ancora in condizione di farlo, ma dovevamo migliorare in vista del campionato. Speriamo in questa settimana di avere buone notizie dal mercato». (f. le.) [M.L.]

DORGALI. La Nuorese c’è. È bastata appena una settimana alla squadra verdeazzurra per fare passi da gigante e recuperare una condizione fisica e un pizzico d’amalgama per garantirsi il passaggio del turno in Coppa Italia. Sono serviti i calci di rigore per avere la meglio su una Dorgalese che anche in questa stagione sarà una delle protagoniste nel girone nord della Promozione, ma per i verdeazzurri il 2 a 1 di Dorgali è un segnale importante, soprattutto perché arriva ad una sola settimana dall’avvio del campionato che vedrà i barbaricini impegnati in casa con il Posada. Nuorese che fa passi in avanti anche nel mercato. La squadra del presidente Michele Artedino ha piazzato un importante colpo per la retroguardia con l’arrivo dalla Seconda Divisione del difensore centrale Di Giorgi, e in questa settimana proverà a chiudere il cerchio con l’attaccante Simone Stocchino. Due rinforzi che farebbero fare il salto di qualità ai nuoresi che avrebbero una squadra tale, in termini di qualità ed esperienza, per puntare subito al ritorno

in Eccellenza. Tanta la soddisfazione in casa verdeazzurra dopo il passaggio del turno. «Abbiamo fatto un miracolo per essere qui, sono ovviamente contento - dice il presidente Artedino - ci aspettavamo netti miglioramenti e credo si siano visti, stiamo ancora costruendo questa Nuorese, i nuovi giocatori sono andati molto bene, Di Angelo per esempio. Gli altri non sono ancor in perfetta forma, ma presto avremo altri innesti, in difesa per la prima di campionato avremo un volto nuovo. L’acquisto di Di Giorgi, che dalla C scende di quattro categorie per giocare a Nuoro, è l’ennesimo sforzo per coprire quel reparto ancora ci rimane da chiudere qualcosa in attacco». Stocchino sarebbe la ciliegina sulla torta per riaccendere l’entusiasmo prima dell’apertura della campagna abbonamenti che verrà presentata mercoledì insieme alla squadra. «Si respira un’ottima aria attorno alla squadra ammette Artedino - e noi stiamo cercando di lavorare al meglio per riportare la gente e le famiglie allo stadio». F. Le.

Reazioni. Nell’anticipo eliminato l’Abbasanta, la gioia del tecnico Nulchis Ricca di gol la partita contro il Porto Rotondo

Ilva, ko indolore «Un successo meritato» Avanti il Posada I maddalenini superano il turno LAURAS ILVAMADDALENA

2 0

❚ LAURAS: Saragato, Fab. Sanna, Cuccu,Cugini,Semerano,Madeddu, Azzena (26’ st Ciaffiu), Usai, Andreoli (6’ st Fraschini),Fed.Sanna (1’ st Depperu),Culeddu.Allenatore: Scano. ❚ ILVAMADDALENA: Filinesi, Fancello, Palagiano,Arrica,Pisaroni,Ceccarini, Dessantis (31’ st Virdis), Zuccolilli, Useli (16’ st Favale), Varsi (37’ st Pais),Vitiello.Allenatore:Acciaro. ❚ ARBITRO: Meloni di Olbia. ❚ RETI: 38’ Andreoli, 34’ st Fraschini. m LURAS. Buona prova del

Lauras che davanti al proprio pubblico batte 2-0 l’Ilvamaddalena, ma deve soltanto accontentarsi dei complimenti, poiché in virtù del 3-0 dell’andata a passare il primo turno di Coppa Italia è l’undici di

Acciaro. A una settimana dall’inizio del campionato sono comunque emersi per la compagnie di Scano segnali più che confortanti, viste e considerate anche le numerose ed importanti assenze. La gara, specie nella seconda parte, è stata avvincente e combattuta con i luresi in cattedra che sino all’ultimo hanno combattuto per cercare di ribaltare il punteggio dell’andata. Nel primo tempo ospite in evidenza nel primo quarto d’ora, ma Saragato è sempre vigile e attento. Nella ripresa, con l’entrata in campo di Ciaffiu e Fraschini, i bianconeri danno più spessore al reparto avanzato ed è proprio quest’ultimo al 34’ a siglare il definitivo 2-0. Gianni Pischedda

Il Ghilarza ha centrato il primo obiettivo della stagione Il pari basta per passare il turno ABBASANTA. La vittoria per 20 sull’Abbasanta ha permesso al Ghilarza di aggiudicarsi il derby del Guilcer e passare il turno di Coppa Italia. Inizia bene, quindi, il cammino del nuovo allenatore Maurizio Nulchis. «La squadra ha dimostrato nelle due partite di meritare il passaggio del turno. Devo fare i complimenti a tutti i ragazzi perché abbiamo disputato una buona gara. Rispetto all’Abbasanta abbiamo molti giocatori nuovi, ho trovato un gruppo pronto con ragazzi che hanno lavorato bene negli anni passati, anche grazie al lavoro fatto dal mio predecessore Paolo Onida. Il nostro obiettivo sarà di disputare un campionato tranquillo». Soddisfatto anche il giovane capitano del Ghilarza Sergio Madau, classe ’91.

«Siamo riusciti ad andare bene e stare concentrati sino alla fine, nonostante sia ancora un periodo pesante per via della preparazione. Fa piacere aver passato il turno visto che negli ultimi due anni l’aveva passato l’Abbasanta». Il primo marcatore della gara è Fabio Chergia. «Dopo due anni a Ghilarza sento anch’io il derby, sono contento di aver segnato e la partita si è messa subito bene». Anche il secondo marcatore Antonio Lai esprime tutta la sua contentezza per il gol. «Sono riuscito a fare un buon ingresso in campo e sono felice di aver segnato, spero che sia il primo di una lunga serie». Per quanto riguarda l’Abbasanta un po’ di dispiacere perché perdere un derby non è mai gradevole. «Ci di-

spiace essere usciti dalla Coppa Italia, ci aspettavamo qualcosa in più ma comunque il nostro obiettivo rimane la salvezza. Il Ghilarza ha sfruttato le nostre disattenzioni e non nascondo che abbiano meritato di passare il turno. Ho visto qualcosa di buono soprattutto nel secondo tempo ed è da lì che dobbiamo ripartire. Dalle sconfitte si può anche imparare e sono convinto che miglioreremo». Infine il capitano dell’Abbasanta Simone Putzolu, assente nella gara di andata per squalifica, chiude con una battuta. «L’avversario ha meritato di vincere, ci rifaremo sicuramente nelle prossime partite. Quest’anno li lasciamo la Coppa Italia e noi vinceremo in campionato». Nicola Usai

PORTO ROTONDO POSADA

3 3

❚ PORTO ROTONDO: Deriu, Piras (1’st Careddu), Levrini, Fois (1’st R. Piccinnu), Marini, C. Merone, Satta, P. Merone, Ciccarelli, M. Piccinnu, Pisciottu.Allenatore: Fermanelli. ❚ POSADA: Deledda, Capra (35’ st Bono), Truzzu, Depalmas, L. Contu, Biancu, G. Contu, Piras (30’ st Amabile), Raspitzu, Oggiano (45’ st M. Contu), Manca. Allenatore: Sanna. ❚ ARBITRO: Fele di Nuoro. ❚ RETI: 15’ G. Contu, 17’ Marini, 15’ st Pisciottu (r), 28’ st M. Piccinnu, 36’ st L. Contu, 43’ st Bono. m OLBIA. Tre a tre al Caocci tra

Porto Rotondo e Posada. Gli ospiti passano il turno di Coppa Italia dopo lo 0-0 dell’andata.Gara subito intensa. Al 10’ splendido “cucchiaio” di Pisciottu e traver-

sa piena. Posada in vantaggio al 15’ con Giovanni Contu, in mischia dopo un corner. Al 17’ pari di Marini, che devia in rete un piazzato di Paolo Merone. Nella ripresa al 3’ Oggiano dal limite colpisce la traversa e al 10’ obbliga Deriu a un grande intervento. Al 15’ segna il Porto Rotondo su rigore concesso per fallo di Deledda su Pisciottu, che trasforma. Al 19’ padroni di casa in dieci per l’espulsione di Paolo Merone. Il Posada con Manca al 20’ sfiora il palo. Al 23’ la barriera olbiese ribatte sulla linea una punizione di Piras in area. Al 28’ il 3-1 di Massimo Piccinnu, servito da Satta. Al 36’ accorcia Luigi Contu con un tiro all’incrocio dei pali. Il 3-3 lo realizza al 43’ Bono di testa. Roberto Li Gioi

L’Usinese fa fruttare il 2-0 dell’andata Un Fonni in migliore forma fisica si deve arrendere Decisivo l’acuto di Ruiu al novantesimo

Inutile assalto del Valledoria il pareggio premia gli ospiti VALLEDORIA USINESE

0 0

❚ VALLEDORIAVentuleddu, Licheri (8’ st Sini), Gabriele Sanna, P. Sanna, Lepori, Valenti, Spano (33’ st Pinna), Piredda, Tenerelli, Manconi, Carbini. Allenatore: Ventricini. ❚ USINESE: Tanca, F. Fiori, Manca (22’ st Piga),Ventura, Pirino, Canu, Ansaldi, Pilia (38’ st Tedde), Cubeddu (37’ st Pulino), Roberto Fiori, Merella. Allenatore: Nieddu. ❚ ARBITRO: Pazzona di Sassari. m VALLEDORIA. Il pari contro

l’Unsinese non basta: il Valledoria esce dalla Coppa Italia. Il punteggio premia la squadra rossoblù ospite, che all’andata si era imposta per 3-2. La prima parte della gara è da dimenticare per i padroni di casa. Costruiscono poco o nulla e anzi subiscono per lunghi tratti della gara le

folate offensive degli ospiti in particolare con i mobilissimi Merella e Ansaldi che insieme al regista Pilia sono risultati i migliori. Per il Valledoria invece da registrare l’ottima prova di Gabriele Sanna, l’unico a contenere e a reggere il centrocampo. Niente male neanche la prova di Pancrazio Lepori e del portiere Ventuleddu autore di parate che hanno contribuito a tenere sul risultato di parità della partita. Al 4’ un tiro debole di Tenerelli e al 30’ una sventola di Ansaldi che ha impegnato Ventuleddu. Nella ripresa, grazie ad alcune giuste sostituzioni operate da Ventricini il Valledoria affronta con più determinazione la gara. Nel finale parate di Ventuleddu e di Tanca, ma il risultato rimane inchiodato sullo 0-0. Giulio Favini

Talloru esalta il Tonara TONARA FONNI

2 0

❚ TONARA: Sanna,S.Curreli,Campus (31’ st Lungi), Pili, L. Sau, Mele, F. Mura,G.Curreli,Piras (25’ st G.Sau), Talloru, Calaresu (35’ st M. Sau). Allenatore: Miceli. ❚ FONNI: Pili, Ferreli, Marrocu, Carta, Cocco, Sau, Tolu, Silvas, Nonne, Cadau, Cusino. Allenatore: Fronteddu. ❚ ARBITRO: Sanna di Cagliari. ❚ RETI: 15’ (r) e 20’ st Talloru. m TONARA. Convincente vitto-

ria del Tonara, che con un secco due a zero archivia la pratica Fonni, in una partita dal grande contenuto agonistico. I locali, senza qualche titolare di rilievo, schierano una formazione molto offensiva affidando al tandem Calaresu-Talloru il compito di scardinare la forte difesa fonnese. Per contro mister Fronteddu

schiera una difesa ben articolata, e a centrocampo Tolu, Nonne e Silvas hanno il compito di rifornire l’attaccante Cadau. Di quest’ultimo è la prima iniziativa, al 10’: una conclusione dalla distanza. È però il Tonara a passare in vantaggio. Al 15’ Calaresu scappa via al diretto avversario e viene steso in piena area. A trasformare il calcio di rigore è Sergio Talloru. Il Fonni attacca: al 34’ azione combinata CoccoNonne e palla a Cusino, che scalda le mani a Sanna. Al 40’ conclusione dalla distanza di Pili che l’omonimo Pili, a guardia della porta fonnese, devia con sicurezza. Nella ripresa il Fonni accelera e i padroni di casa controllano. Al 56’ palla buona di Nonne per Cadau, il cui tiro si spegne a lato. Al 60’ Sanna para bene su Sil-

vas. Al 65’ il Tonara firma il bis: ancora Talloru, servito dall’inesauribile Calaresu, s’invola sulla destra e batte Pili in uscita. Per il Fonni è un colpo tremendo. I ragazzi di Fronteddu cercano in ogni modo la via del gol con Cadau, al 67’ e al 78’, ma senza risultato. Per contro il Tonara cerca la terza rete prima con Calaresu (all’80’ dalla distanza) e poi con Giuseppe Sau. Il match si conclude quindi all’inglese. Il Fonni non ha demeritato: aveva una condizione atletica migliore, ma non ha avuto lucidità sotto porta. Valori opposti e speculari per il Tonara, stoppato dalla pesante condizione fisica ma cinico nell’approfittare delle occasioni avute, trasformate con freddezza da Talloru, che si annuncia uno dei protagonisti della stagione. (m. m.)

Crolla il bunker dell’Ardara Codrongianos al fotofinish CODRONGIANOS ARDARA

1 0

❚ C ODRONGIANOS : Decortis, Spanedda (35’ L. Sotgiu), Piras, Cossu (30’ st Sanna),Bagnolo,Ruiu, Cadeddu, Sassu (15’ Leoni), Mura, Dettori, Sotgiu.Allenatore: Fiori. ❚ A RDARA : Sanna, Pala, Lintas, Manai, Mura, Frau, Iacomelli, Marceddu (35’ st Porqueddu), Triscia,Auzas.Allenatore: Fraoni. ❚ ARBITRO: Nuvoli di Alghero. ❚ RETE: 45’ st S. Ruiu. m CODRONGIANOS. Grazie a uno splendido gol di Simone Ruiu arrivato proprio al novantesimo, il Codrongianos batte 1 a 0 l’Ardara e festeggia il passaggio del turno in Coppa Italia. Una qualificazione meritata per l’undici di Fiori che ha avuto il merito di crederci sino in fondo contro un Ardara che nel finale si è innervosito e hanno chiuso in nove per due

espulsioni. Già in avvio di primo tempo si capisce che l’Ardara vuole amministrare il vantaggio dell’andata e provare a pungere in contropiede, il Codrongianos però non casca nel tranello, lascia pochi spazi alle ripartenze senza rinunciare ad attaccare e crea anche tre palle gol nette non concretizzate due volte con Mura e una con Dettori. Nella ripresa tutto sembra più facile per il Codrongianos con la superiorità numerica per l’espulsione (25’) di Manai reo di aver fermato Dettori lanciato a rete. Il Codrongianos attacca a testa bassa, di Dettori sulla line di porta non trova il gol, poi al 90’ una palla alta al limite dell’area trova la volée di Ruiu che vale il gol qualificazione. L’Ardara si innervosisce e finisce in 9 con l’espulsione di Pala. (f. le.)


52

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

DE’ CARROZ Cagliari - Via Dei Carroz 4 - Tel.070.5502.1 Concessionaria Nissan:

RAGIONIERE ESPERTO contabilità, ammistrazione, gestione finanziaria, adempimenti fiscali offresi part time, sgravi contributivi. 3892644524 SIGNORA REFERENZIATA offre assistenza come badante anche per brevi periodi o sostituzioni. Tel. 349-7747181

Seguito da pagina 16 CERCO LAVORO COME custode, fattorino, lavapiatti, operaio, manovale, presso aziende o imprese. 392-7323708 CERCO LAVORO COME custode, manutentore, presso case o ville al mare, giardinaggio, massima serietà. 340-1018314 CERCO LAVORO COME stiratrice a ore, pulizie e badante. 320-1865525 CERCO LAVORO PER compagnia anziani o baby sitter, zona Cagliari. 333-6135597 CONTABILE RAGIONIERE 34enne esperto fatturazione e bilanci cerco impiego presso uffici o aziende. 349-7817236 ESEGUO LAVORI VARI giardinaggio pulizie, potature, irrigazioni, prezzi modici. 349-0609357 ESPERTO ESEGUE LAVORI di cartongesso, pitture e rasature murarie. 349-4638859 GEOMETRA ABILITATO cerca lavoro come collaboratore o impiegato presso studi tecnici o aziende. 3207103599 GEOMETRA CAPOCANTIERE opere civili e industriali strade acquedotti cerca lavoro. 346-6130813 GEOMETRA capocantiere, opere civili e industriali, acquedotti, strade, esperienza trentennale, esamina proposte lavoro. 349-8695788 GEOMETRA LAUREA giurisprudenza, esperienza vari settori, disponibile collaborazioni. Cagliari. 3473060238 slutrs@tiscali.it GEOMETRA VENTENNALE esperienza contabilità, conduzione cantieri, gare appalto, progettazione, iscritto liste di mobilità, esamina proposte. 320-5616551 MURATORE ESPERTO offresi a seria impresa Medio Campidano/Ca, legge 407/90. 348-5421945 PASTICCERA referenziata cerca lavoro a Cagliari. 377-4856064 QUARANTASEIENNE qualificata con referenze controllabili offresi per assistenza anziani, eventuale aiuto domestico, zona Cagliari Oristano. 346-7951780 RAGAZZA 25 ANNI geometra con esperienza cerca qualsiasi lavoro, massima serietà, astenersi perditempo. 339-2264934 RAGAZZA 31ENNE CON esperienza cerca lavoro come segretaria a Cagliari. Ottimo uso pc. 3403683409 RAGAZZA OFFRESI COME cassiera o lavapiatti, Cagliari Pirri Monserrato. 338-2957831

33 ACQUISTO ALBUM DI figurine di tutti i tipi e dvd e cd musicali. 3408572622 ACQUISTO DISCHI IN vinile anche grandi quantità. 340-8572622

34 THERMALIA CENTRO benessere, prenota subito il tuo massaggio allo 070-843131. Ci trovi a Quartucciu via Mogoro, 16

X2 LA NUOVA SPA privata del Sardegna Grand Hotel Terme di Fordongianus. Un luogo magico e privato per la coppia...0783-605016 www.termesardegna.it

35 EPOPEA DEI SAVOIA edizione numerata 440 omaggio nozze Umberto e Maria Josè 1930. 348-4030105 VENDO FUMETTI ANCHE collezioni e libri sulla Sardegna e vari. 3485963833 VENDO FUMETTI MISTER No, Storia del West, Tutto West, Nick Raider, euro 0,50 l’uno. 347-9676329 VENDO IN BLOCCO 280 fumetti assortiti Never, Mystere altri 150,00 euro. 370-1077187

ACQUISTO FIGURINE E libri matematica universitari. 340-8572622 ACQUISTO FUMETTI DI tutti i tipi strisce, corno e altri. 340-8572622 ACQUISTO LIBRI SULLA Sardegna anche grandi quantità. 3408572622

36 VENDO 2 MOUNTAIN bike. Selargius. 338-8640592 VENDO SCOOTER APRILIA Leonardo 150 cc condizioni perfette bauletto parabrezza euro 700,00 assicurato sino 2013. 349-2449369

39 ILVER FUORIBORDO MT 6,80 in vetroresina solo scafo carrello di sosta euro 4.000,00. 338-9894629

SALCA VELE PRODUCE, ripara vele per barche, surf. Tende parasole tapezzeria per barche auto moto teli piscina tendalini. Ca via Goceano 5, 349-5291345 VENDO FUORIBORDO MOT. 737 con sollevamento elettrico carrello accessori euro 3.000,00. 3932085124 VENDO GOMMONE MARINER con motore 10 cavalli, ottimo prezzo. 320-7047661

40 VENDO 4 CERCHI IN lega 16 per Bmw serie 1 mai usati. 3207047661 VENDO AUTORADIO CD nuovo ancora imballato marca Blaupunkt mod. San Diego mp27. 3385687737

41 GELATERIA PETER PAN, via Roma 1, da 7 anni produciamo gelati con passione ricercando le migliori materie prime, per offrirvi sempre un buon gelato

LA CASA DEL GRANO DA 50 anni nella tua tavola per il gusto della tradizione: malloreddus fregola le rustiche. La Casa del Grano www. lacasadelgrano.com

SOFT MIRTO DRINK!!! La nuova bevanda analcolica gasata prodotta con bacche di mirto sarde. Soft Mirto Drink: nei migliori market, bar ed enoteche!

42 ACCURATE LEZIONI DI matematica e fisica impartisco, anche a domicilio. 070-575228 DOCENTE ELEMENTARE Cagliari, aiuto i bimbi nei compiti e insegno valido metodo di studio. 3925399847 ECONOMIA AZIENDALE docente esperienza ventennale impartisce lezioni, qualunque livello, anche a domicilio. Cagliari e dintorni. 3331273516 FISICO NUCLEARE impartisce lezioni di fisica e matematica per ogni ordine e grado. 340-4546825 GRECO LATINO (METRICA inclusa) italiano storia geografia insegnante impartisce lezioni anche universitari, giorni festivi inclusi. 348-4315086

INGLESE TEDESCO bambini, studenti adulti, tutti livelli, conversazioni, traduzioni, esami universitari, anche domicilio. 346-5787797 LAUREATA IN ingegneria esperta insegnamento impartisce lezioni di matematica, fisica, disegno, costruzioni. 347-0607264 LICEALI E universitari insegnante impartisce lezioni di greco, latino, italiano, storia, geografia. Tel. 3484315086 MADRELINGUA TEDESCO impartisce lezioni di tedesco ed italiano anche a domicilio, ed effettua traduzioni. 346-5792040 RAGAZZA DIPLOMATA offre ripetizioni di italiano, storia, geografia a ragazzi della scuola elementare e media. 345-6681089 RIPETIZIONI DIRITTO materie giuridiche per studenti scuole superiori, laureato massima serietà Cagliari, hinterland. 347-3060238 TRADUZIONI DI GRECO latino e inglese anche per tesi, insegnante pluriennale esperienza esegue. Tel. 348-4315086

VUOI LAUREARTI MA NON puoi frequentare? La soluzione è Università Campus. Cagliari 070-674011, Nuoro 0784-37773, Sassari 0792151010, Olbia 0789-28883

43 IL PESCACCIATORE prosegue il fuori tutto con sconti dal 20 al 60% su caccia, pesca, arceria, equitazione. Sanluri 070-9373118 VENDO RACCHETTE tennis in fibra Head Maxima Wilson Pro Kennex, buono stato. 366-4399402

47 GSERVICE L’OFFICINA qualificata vicino a te. Tagliandi, riparazioni, ricambi di qualità. Tutto per auto europee, asiatiche Suv. Siamo su www.partco.it

I.R.P.SERVICE SRL vendita e assistenza pneumatici nuovi e d’occasione di tutte le marche a partire da 20,00 euro in viale Elmas 166 chiama 070-8780313

PROMOZIONE

autocarrozzeria Rosso Sport: lavaggio completo a mano, lucidatura fari, lucidatura auto e cera euro 100,00. Cagliari via Meucci 070-8578191

INFORMATICA DOCENTE esperienza ventennale impartisce anche domicilio lezioni: windows, word, excel, access, internet Cagliari dintorni. 333-1273516

SIBONCAR, VASTA scelta auto

INGLESE DOCENTE referenziato impartisce lezioni a studenti delle scuole medie e superiori, Cagliari. 393-4674939

aziendali e usate da 1.000,00 euro. Vieni a trovarci negli orari 9-13 e 15-19 a Tortolì in loc. Baccasara. 0782-620036

49 SMARRITO GATTO BEIGE, muso nero; zampe, pancia bianche. Zona Pirri Monreale. Lauta ricompensa. 340-0897491 - 070-503754

53 AIRE SRL IL FUTURO delle energie rinnovabili, vi presenta un nuovo modo di produrre energia: il recupero di calore dall’ambiente!!! www. airesrl.com

70 A CAGLIARI 380-7753456 sensualissima, seducente, vulcanica, dolcissima, preliminari da impazzire

ASSEMINI BIONDINA sensualissima 23enne tuttofare dolce trasgressiva corpo mozzafiato. 3452270007

56 NOI PER VOI ONLUS presenta L’Oasi comunità alloggio anziani immersa nel verde. Hold Parking Lg/162 Cagliari loc. Su Mulloni. 3380515511 - 328-6436659

CAGLIARI NOVITÀ affascinante regina del preliminare, momento passionale indimenticabile. 327-4664973

CAGLIARI ANNA BIONDA ungherese occhi azzurri viso corpo perfetti. 3469765448

ORISTANO TRANS MOLTO femminile super attiva dolce no anonimi. 3200122797

CAGLIARI DUE bellissime bionde russe ti faranno impazzire baci. 3454427424

VICINANZE CAGLIARI bellissima giapponese 26enne, baci, preliminare naturale, completissima. 327-3131537

CAGLIARI NOVITÀ avvenente e matura, dolce, raffinata italiana. 370-3270732 CAGLIARI NOVITÀ bellissima cinese disponibile momenti indimenticabili ogni giorno. 3391327825

VICINANZE CAGLIARI venezuelana bionda 22enne 6^ completissima preliminare naturale afrodisiaco. 329-1176152

ORISTANO APPENA arrivata bellissima giovane giapponesina bocca caldissima completissima. 347-7360857

VICINANZE CAPOTERRA affascinante ragazza corpo favoloso, alta, irresistibile novità. 349-0986131


CALCIO REGIONALE

L’UNIONE SARDA

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

53

Diverse blasonate nei quattro raggruppamenti. Gli allenatori: «Numerosi club di qualità» Seconda categoria

Ricchi di novità gli otto gironi Tutte le formazioni favorite nella stagione di Prima categoria del campionato

Domenica in campo 64 squadre Scalpita il plotone delle sessantaquattro squadre di Prima categoria. Domenica il via al campionato, con tantissime novità nell’organico. GIRONE A. È un mix di formazioni cagliaritane, dell’hinterland, sulcitane e della Trexenta. La prima giornata proporrà il big match tra il Su Planu di Giorgio Valluzzi e il Guspini, costruiti per tentare il salto di categoria. Trasferta durissima per il Sinnai, impegnato nel fortino di Carloforte: due formazioni con un passato glorioso che si sono affrontate anche in Eccellenza. Il Monteponi Iglesias ospiterà un Cus Cagliari ringiovanito. L’altra cagliaritana, la Frassinetti, farà visita al Senorbì. «Un girone durissimo», commenta il tecnico del Sinnai, Tonio Monni, «e di alta qualità. In Eccellenza e Promozione il regolamento impone l’utilizzo di quattro fuori quota, quindi saranno tantissimi i giocatori di categorie superiori che vi troveranno spazio. Il girone sarà nobilitato da società gloriose come Monteponi, Carloforte e Guspini». GIRONE B. Comprende squadre ogliastrine, del Cagliaritano e del Sarrabus. Si rivede il Monserrato, che esordirà tra le mura amiche contro un’altra matricola: la Ferrini Quartu. Trasferta insidiosissima per la Johannes di Davide Cabras, che dovrà vedersela con il neopromosso Jerzu. Esordio casalingo per San Vito e Villasimius, che affronteranno rispettivamente Monastir Kosmoto e Girasole. L’Orione 96, guidato da Pao-

lo Puddu, giocherà a Triei. Poi i derby Idolo-Villagrande e Seui-Cardedu. «Mi aspetto grande equilibrio», prevede il vice presidente del San Vito, Carlo Farci, «le squadre ogliastrine sono temibili e anche Orione e Monastir si sono ben attrezzate». GIRONE C. Partenza fuori casa per il Macomer, atteso a Siniscola. La Montalbo affronterà in trasferta la Macomerese. Per il Bosa subito l’Arborea, avversario ostico, mentre la ripescata Gesturese giocherà sul campo del Monterra. GIRONE D. La prima giornata offrirà la super sfida tra nobili decadute: Sorso e Ozierese. I bianchi, affidati a Marco Asara, sono considerati la squadra da battere. Tra le favorite anche la Plubium Ploaghe di Fabio Sechi, che domenica riceverà la Gymnasium. Giocheranno in trasferta Ittiri e Thiesi, con Pattada e Tergu. «Il nostro obiettivo è vincere», dice il bomber della Plubium Ploaghe, Romeo Ferreli, «ma non sarà facile: ci sono tante nuove compagini ben attrezzate per la categoria. Già domenica affronteremo una neo promossa, la Gymnasium, allenata dall’ex attaccante del Castelsardo, Stefano Udassi. Il campionato si annuncia impegnativo e il nostro campo ci penalizza: è in terra battuta, quindi non possiamo esprimere al meglio le nostre qualità. Dovremo essere più forti di tutto e di tutti, se vorremo centrare la Promozione. In questo torneo nessuno fa regali». Antonio Serreli

Qui sopra: Mattia Secchi, che milita nella formazione del San Vito Nella foto a sinistra: Stefano Torrigiani, allenatore del Guspini

Prima e Seconda. Villasimius e Settimo in trattative per alcuni rinforzi

San Vito vivace negli ultimi colpi di mercato Doppio colpo di mercato per il San Vito, che si è assicurato le prestazioni del centrocampista Matteo Maccioni e del difensore Giuseppe Cabras, ex Castiadas. Il primo ha giocato anche in serie D. Sono poi stati confermati quasi tutti i giocatori in rosa nella scorsa stagione, tra cui Alessio Fontana, Contu, Mattia Secchi e Matteo Mulas. Sono andati via Mattia Lombardi (al Castiadas) e Samuele Erriu (all’Escalaplano). Da segnalare l’inserimento

degli ex Muravera Davide Cuccu, Lorenzo Palla e Luca Padiglia e il ritorno di Davide Micucci, ex Perdasdefogu. L’allenatore è Simone Corrias, subentrato a Pierpaolo Piras. Positive le prime amichevoli del Guspini di Stefano Torrigiani. I neo acquisti, tra cui Pablo Pooli, si sono integrati nella squadra, sostenuti dai veterani Bebo Murroni e Cristian Saba. Tanti i giovani interessanti nella politica di valorizzazione promossa dal

presidente Stefano Serpi e dal diesse Ignazio Cambosu. Il bomber di Sinnai Alessandro Cocco potrebbe far ritorno al Villasimius. Con la squadra del Sarrabus, Cocco aveva giocato sia in Eccellenza sia in Promozione. In Seconda categoria, richieste per il tecnico Gesuino Farris. Il Settimo, che inizierà la preparazione il 24 settembre, sta trattando per l’attaccante Alessandro Floris e il difensore Dario Uda. Marco Serreli

Non mancano le sorprese, nel campionato di Seconda categoria al via domenica prossima: Arcidano, Audax Capoterra, Quartu Sant’Elena, Antoniana Quartu e Olzai sono state considerate rinunciatarie. I loro posti sono stati assegnati secondo una precisa graduatoria. GIRONE A. Quattro le novità, a iniziare da due ripescate: Azzurra Monserrato, riacciuffata in extremis dopo il terzo posto nello scorso campionato di Terza categoria, e Santo Stefano, secondo nello scorso torneo di Terza. Altrettante le retrocesse dalla Prima: Capoterra e Sarroch. GIRONE B. I volti nuovi sono i ripescati Buggerru e Villasor, i retrocessi Monreale e Teulada e il neopromosso Tratalias. San Sperate possibile protagonista. GIRONE C. Gerrei e Seulo sono le ripescate dalla Terza. Furtei e Guasila le neopromosse mentre il Mandas, fresco retrocesso dalla Prima, è tra le favorite al salto di categoria. GIRONE D. Tre le ripescate: Sanverese, Paulese e Siamanna. Per quanto riguarda invece le neopromosse, Cr Arborea e Folgore Oristano si riprendono immediatamente il loro posto in Seconda, mentre dalla Prima scende il Palmas 95. GIRONE E. Dalla Terza arrivano Atzara, Gennargentu Desulo e Santu Predu, tutte ripescate, mentre il Lotzorai ritrova la Seconda dopo appena un anno. Il retrocesso Orani proverà la pronta risalita. Attenzione a Ollolai e Baunese. GIRONE F. Il Cuglieri, fresco retrocesso dalla Prima, è tra i favoriti alla promozione, mentre Bultei e Burgos potrebbero essere le sorprese. Ripescate Benetutti e La Caletta. GIRONE G. Pietraia e Robur Sennori ci riprovano. Dopo la bella stagione dello scorso anno, le due squadre tenteranno la scalata alla classifica. Ritorna il Cus Sassari, neo promosso. GIRONE H. Monte Alma in pole per il salto di categoria, dopo la retrocessione dalla Prima. Favorite anche San Giorgio Perfugas e Brunellese. Andrea Dessì

Prima categoria. Rinnovato l’organico: non solo giovani

Prima categoria. Bellicosa la più piccola delle cagliaritane

Fulgor, il riscatto

È l’ora di sgomitare

Dopo la retrocessione Illario suona la carica

La Frassinetti vuole un ruolo da protagonista

La Fulgor Senorbì si affida a Riccardo Illario per il rilancio, dopo la retrocessione. L’ex giocatore del Palermo, fresco di patentino, sta riportando entusiasmo nella società e nei giocatori, malgrado tutti volino basso e parlino solo di salvezza tranquilla, da raggiungere con la valorizzazione del settore giovanile. Illario sarà affiancato nel suo lavoro dal preparatore atletico Fabrizio Serafini, dal preparatore dei portieri Massimo Pilia e dal collaboratore Gianni Orrù. La squadra è stata rinnovata. Hanno fatto le valigie Serra (Orrolese), Boi (Escalaplano), Casti (Guasila), Oneddu e i portieri Anedda e Pusceddu. La società, d’accordo col tecnico, punta soprattutto sui giovani come i con-

fermatissimi Visco, Uccheddu e Nicola Sirigu. Sono rimasti Fabio Gessa e gli esperti capitan Mascia, Denotti, Palmas e l’esperto portiere Manuel Ardau. Da segnalare il rientro di Porceddu. Sono stati acquistati l’esperto Gianni Camedda (ex Cus Cagliari), Raffaele Picciau dal Quartu e Matteo Sanna dall’Asseminese. Infine, rientrano Carlo Lonis ed Emilio Usalla. Completano la rosa i giovani Pintus, Perseu, Mura ed Erriu. Entrano nello staff dirigenziale Nicola Mereu e Tore Usai. Novità anche nel settore giovanile: oltre che i confermati Marco Pilia (Juniores), Angelo Aru, Antonello Melis e Antonio Falace, c’è anche l’inserimento di Giorgio Coraddu e Fabrizio Serafini. (ma.ser.)

Riccardo Illario, allenatore della Fulgor Senorbì

La più piccola delle cagliaritane vuole restare in Prima categoria. Il blasone rimane quello di una piccola società di quartiere nata nel 1979, però la Frassinetti ha in mente un’idea meravigliosa: continuare a stupire, conquistare una salvezza tranquilla e magari ritagliarsi un piccolo spazio da protagonista in un torneo complicato come quello di Prima. L’esordio, domenica prossima, sarà in trasferta contro il Senorbì, mentre la settimana seguente è in programma la partita sul campo del quartiere La Palma contro l’Atletico Cortoghiana. Tanti cambiamenti tra i biancoverdi, che ancora cercano rinforzi per presentarsi al meglio già nella prima giornata. Sono tre stagioni

importanti: Franco Giordano come guida in panchina nelle due avventure più belle, la vittoria e la promozione di due anni fa, la salvezza conquistata con enorme anticipo nello scorso torneo. Adesso le scelte di Giordano, passato a condurre il Sant’Elia in serie D, portano diritto a Michele Filippi, ex giocatore del La Palma e della stessa Frassinetti, ora nuovo allenatore dei biancoverdi. Con lui lavorerà il secondo Marco Cogotti, mentre Pino Durzu sarà il responsabile della Juniores. Benvenuto Meleddu è ancora presidente, Paolo Saba direttore tecnico, Roberto Felleca, Gianfranco Deidda e Gianfranco Melis, dirigenti, Giovanni Pitzus segretario. Federico Fonnesu

SECONDA CATEGORIA

PRIMA CATEGORIA

PRIMA CATEGORIA

SECONDA CATEGORIA

Per il Cuglieri è l’anno zero

Montalbo potenziata per puntare alla vetta

L’Atletico Cortoghiana scommette su Forresu

Rifondazione per l’Ottana

È l’anno zero per il Cuglieri, che riparte dal girone F di Seconda Categoria dopo la dolorosa retrocessione dello scorso maggio. Cambio radicale nel sodalizio, sia sul piano dirigenziale sia sul campo. Per quanto riguarda la società, la carica di presidente è stata assunta da Giovanni Caria, dirigente “storico”. Allargato anche il gruppo di dirigenti, passato a 12 elementi. In panchina è stato richiamato, dopo un anno, Giorgio Fenu, mister della promozione dalla Seconda di tre stagioni fa e dei playoff, da matricola, in Prima. Fenu dovrà gestire la rivoluzione nella rosa: del nucleo dell’anno scorso rimangono solo Luca Perria, Paolo Ledda e Giuseppe Motzo. Per il resto, spazio ai ragazzi del settore giovanile. Unico rinforzo, finora, il portiere Cesare Milan, ex Tharros e Meana Sardo. Giacomo Pala

Sarà la trasferta contro la Macomerese, a tenere a battesimo domenica prossima la stagione della Montalbo rinnovata e rinforzata, che si presenta come una delle favorite nel girone C di Prima categoria. La squadra di Gianluca Peddio (confermato sulla panchina) è andata bene nelle gare di precampionato: le ha vinte tutte e sei Spiccano il 3 a 0 contro la Nuorese e il 2 a 0 nel derby con il Siniscola. Sei vittorie e un solo gol subito fanno sorridere la nuova presidentessa Fabiana Solinas. In casa Montalbo è cambiato ben poco: l’intelaiatura è quella della scorsa stagione, con tanta esperienza garantita dalle parate di Gian Paolo Pau e la qualità di Murgia, Porcu, Mameli, Salidu, Caminante. Confermati Roberto Manca e l’ex fuoriquota Dario Solinas, esterno di difesa. I nomi nuovi sono quelli dell’attaccante Cristian Pira e del centrocampista Giovanni Marras, ex Bittese. In difesa c’è il lèttone Janis Vaitkus, centrale ex Nuorese, che vanta anche una presenza nei preliminari di Champions League. Spazio anche alle promesse locali con il sedicenne Mereu, ora in prima squadra. Fabio Ledda

Terza stagione consecutiva in Prima categoria per l’Atletico Cortoghiana, dopo il nono posto ottenuto nello scorso campionato. La pausa estiva è stata utilizzata per riorganizzare l’assetto societario: al vertice della società della frazione di Carbonia c’è un nuovo presidente, Sandro Balia, che succede al dimissionario Stefano Canu. La guida tecnica della squadra è affidata a Marcello Forresu, ex gloria del calcio a Cortoghiana e artefice della cavalcata che, due stagioni or sono, ha portato l’Atletico in prima categoria. Confermato il bomber quarantunenne Alessandro Mei, che mantiene la fascia di capitano. A rinforzare la rosa a disposizione di mister Forresu sono rientrati alcuni giovani dal Carbonia: il portiere Di Meglio e i terzini Pala e Farci. Per dare manforte al reparto avanzato è stato ingaggiato l’attaccante Nicola Serra, ventisettenne ex Atletico Narcao. Il presidente Balia si pone come obiettivo principale quello di mantenere la categoria e far crescere i giovani del vivaio: la società partecipa ai campionati regionali in tutte le categorie, dalla prima alla scuola calcio. Paolo Melis

Tante novità in casa Ottana che per il secondo anno consecutivo giocherà in Seconda. In casa biancoazzurra non mancano le novità, con la panchina che dopo l’addio di Michele Pinna vede il ritorno a tre anni di distanza di Sandro Moro, l’anno scorso alla guida del Calagonone e prima della Lulese. Un Ottana ringiovanito rispetto alla scorsa stagione, con gli arrivi dall’Orani della seconda punta Eugenio Baru e il ritorno dal Borore dei giovani Alessandro Carta, trequartista, Luca Frassu, difensore, e Simone Onida, centrocampista. Confermato invece il cuore della squadra dell’anno scorso, con Nicola Fenudi, Alessandro Delrio, Roberto e Stefano Pittalis, Gianfranco Lai. Una squadra molta ringiovanita ma che nelle amichevoli non ha sfigurato con il pari con il Silanus e una buona prestazione al cospetto del forte Bono 3-1. (f.le.)


54

SPORT VARI

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

TIME-OUT

Ma cinque categorie non saranno un po’ troppe?

E

ora i campioni d’Europa dell’Olympiacos: mercoledì a Sassari si alza ancora l’asticella della pre-season del Banco. Poi, venerdì e sabato a Cagliari dove la Dinamo giocherà contro Fenerbahçe e Lubiana (i tifosi potranno però assistere anche a match da final four di Eurolega come Olympiacos-Cska di Ettore Messina (la rivincita dell’ultima finalissima della Champions) o la stessa Olympiacos con Siena che giocherà anche con il Fenerbahçe di Simone Pianigiani. Non finisce qui: toccherà poi al Memorial Anselmi, a Sassari, nella settimana che precede il debutto interno con Biella. Sassari e Cagliari all’insegna del grande basket: non si è ancora spenta, inoltre, l’eco del successo dell’Italia in Piazzale Segni contro la Turchia, sfida decisa da un ragazzo di Sardegna, Gigi Datome. Però se Sassari vive da primadonna questa indimenticabile stagione, Cagliari attraversa - a livello maschile - un momento non altrettanto fortunato. Ma è mai possibile che queste partitissime (sommate alla vecchia rivalità con la Dinamo: ultimo derby però tredici anni fa, l’unico negli ultimi trentatré anni) non scateni in qualcuno la voglia di dire no, cinque categoria di differenza sono troppe. (n.m.)

L’UNIONE SARDA

Basket: la Dinamo chiude al terzo posto il torneo “Pasta di Sardegna”

Roma. Quarto mandato

Mezzo Banco ma vincente

Angelo Binaghi resta sul trono della federtennis

Ancora senza i Diener e Ignerski batte Pesaro ❚ DINAMO-PESARO 71-64 ❚ BANCO DI SARDEGNA: Binetti 2, Laguzzi, Devecchi 4, Thornton 16, B.Sacchetti 13, Spissu 9, Vanuzzo 4, DiLiegro 7, Easley 16, Samoggia. All: M.Sacchetti. ❚ P E S A R O : Traini 4, Cardinali 3, Amoroso 6, Crosariol 12, Flamini 7, Mack 13, Hamilton 19, ne Bianchi, Cercolani, Amici. All: Ticchi. ❚ ARBITRI: Seghetti, Ramilli e Filippini. m SASSARI. Ancora dimezzato, ma

vincente. Il Banco di Sardegna supera Pesaro 71-64 e chiude terzo. Il primo trofeo “Pasta di Sardegna” va in Turchia: il Galatasaray sconfigge i russi del Samara per 67-61 dopo una partita sempre condotta ma senza mai la sicurezza di averla chiusa. Migliore marcatore ancora Domercant con 19 punti, grazie al 10/10 dalla lunetta. Alla fine le assenze per problemi fisici di Travis e Drake Diener, Pinton e quella di Ignerski (con la nazionale di Polonia) sono state sfruttate dal coach Meo Sacchetti per verificare alcuni aspetti sui (pochi) titolari a disposizione e testare su un ampio minutaggio tutta la panchina. Prima buona notizia: Bootsy Thornton è pronto a giocare ben più dei 20’ di quando era a Siena. Dopo i 36’ contro il Samara, 26’ contro Pesaro. E sempre con tante voci positive e al massimo un paio di errori. I 35 anni non pesano al fuoriclasse. Così come i 37 di Vanuzzo, che incide sempre. Già brillante Easley: anche 7 rimbalzi oltre ai 16 punti, nonostante un residuo di stanchezza dopo la battaglia coi russi. Il filiforme americano sta

Bootsy Thornton in palleggio contro Pesaro ieri al PalaSerradimigni

crescendo anche tecnicamente. Deve farlo il centro italoamericano DiLiegro, combattente senza pari dentro l’area (6 rimbalzi) ma che ha bisogno di imparare un paio di movimenti. Dulcis in fundo, la sorpresa Marco Spissu: il diciassettenne sassarese ha confermato contro Pesaro che la buona prestazione della prima giornata non era un caso: 22’ in campo e 9 punti. Nei momenti determinanti: durante il break di 19-0

[CALVI]

della terza frazione e nel minuto finale quando gli ospiti si erano portati a -6. Impressioni da confermare, d’accordo, ma anche base di lavoro per migliorare singoli e squadra. LA GARA. Una modifica nel quintetto base rispetto a sabato: Brian Sacchetti (al posto di Devecchi) insieme a Binetti, Vanuzzo, Easley e Thornton che ha mano subito torrida: la sua seconda tripla quasi doppia Pesaro, 15-8 al 7’. Inizia la giran-

dola di cambi. Tutti a segno tranne l’italoargentino Laguzzi, mentre il fighter DiLiegro recupera ben tre rimbalzi offensivi. Pesaro però si riporta sotto con Hamilton, più che un play un realizzatore (5/6 al tiro per il top scorer nella Ncaa con Oakland) ma Sassari riallunga quando ricompone lo starting five: 38-33 al riposo. Per questo Sacchetti mantiene il quintetto al rientro con Spissu sempre più autoritario in attacco. Dopo le illusorie bombe di Hamilton (42-41) i biancoblù lanciano un break terrificante di 19-0 che indirizza definitivamente la partita. Il protagonista è Thornton, la miglior spalla Brian Sacchetti che rispolvera il suo tiro da tre. Poi Sassari sul +20 si rilassa e Pesaro piazza un controbreak da 11-0. Arriva anche sul -6 ma non ha mai realmente l’abbrivio per vincere. PROSSIMI IMPEGNI. Adesso un paio di giorni di pausa e mercoledì sarà ancora grande basket: al PalaSerradimigni arrivano i campioni d’Europa, i greci dell’Olympiacos. Nel precampionato scorso erano stati protagonisti a Sassari e a Cagliari. Hanno voluto ripetere l’esperienza. Il coach Meo Sacchetti spera di poter ripresentare i play Travis Diener e Mauro Pinton. Chissà che Drake Diener possa andare almeno in panchina, mentre sarà ancora assente il polacco Michal Ignerski che dopo le qualificazioni agli Europei ottenute con la propria nazionale si è preso qualche giorno di riposo. Lo vedremo all’esangolare di Cagliari, ma non si sa se in borghese o sul parquet di via Rockefeller. Giampiero Marras

Il presidente della federtennis Angelo Binaghi

ROMA. Il 19 dicembre 2000, quando a Fiug-

gi era stato eletto con il 65% dei voti superando Rino Tommasi, era il più giovane presidente della storia di tutte le federazioni: aveva quarant’anni appena compiuti (è nato a Cagliari nel luglio 1960). Quattro anni dopo, a Castellaneta, aveva sconfitto Luigi Tronchetti conquistando il 75% dei voti. Quattro anni fa, a Verona, si era presentato senza avversari. Come ieri a Roma dove è stato confermato per la quarta volta alla guida della federtennis con il 95% dei voti. Angelo Binaghi è diventato così uno dei dirigenti italiani più longevi, apprezzati e vincenti. Lo ha detto lo stesso Binaghi nella relazione che ha preceduto la sua elezione: «Nell’ultimo quadriennio abbiamo arricchito la bacheca con due Fed Cup, un titolo al Roland Garros e altre due finali, un titolo a Parigi di doppio, sette tornei vinti solo quest’anno più altre cinque finali con un totale di sette diversi giocatori protagonisti. E ancora Schiavone numero quattro del mondo, Pennetta numero uno in doppio e vincitrice del Masters, Errani e Vinci numero uno del mondo in doppio, la stessa Errani numero sette mondiale dopo la storica semifinale di venerdì scorso agli Us Open, il ritorno nella Serie A di Coppa Davis». Del nuovo consiglio fanno parte Mara Santangelo, Raimondo Ricci Bitti e Fabrizio Tropiano, Graziano Risi, Roland Sandrin, Max Giusti, Gianni Milan, Isidori Alvisi, Emilio Sodano, Guido Turi, Sebastiano Monaco e Giuseppe Adamo.

Pallanuoto. Volarevic, Klikovac, Buckner e Graffigna i rinforzi della matricola di Quartu

Varata la Promogest per la storica A1 SERIE A1

ACQUACHIARA A BOGLIASCO BRESCIA CAMOGLI C FLORENTIA LAZIO NERVI ORTIGIA O POSILLIPO PROMOGEST P PRO RECCO SAVONA S Le prime otto ai playoff Le ultime due retrocedono

alla fine il Settebello è stato varaE to: «Non potevamo rinunciare», annuncia il presidente della Promogest Quartu Paolo Pettinau, prima società sarda ad approdare nella serie A1 di pallanuoto che scatterà il 14 ottobre. È un investimento pesante: oltre il mezzo milione di euro. «Ma gli sforzi che l’anno passato abbiamo fatto per conquistare la promozione non potevano esser vanificati», insiste il fondatore, massimo dirigente e leader carismatico del circolo natatorio che ha la sede (e piscina) in via San Benedetto. La formazione non è troppo dissimile da quella che lo scorso anno aveva disputato una stagione indimenticabile. Da record: soltanto vittorie nel girone di ritorno e poi la schiacciante supremazia nei playoff. Sono andati via il portiere Simone Antona e il centroboa Hrvoje Brlecic: il primo,

tornato a Savona, è stato sostituito con un altro giocatore del Savona, il croato naturalizzato (nel giro della nazionale italiana) Goran Volarevic, il secondo con il montenegrino Filip Klikovac, che militava in una squadra russa. La squadra del confermatissimo allenatore Marcello Pettinau si è rinforzata soprattutto in difesa: dagli Stati Uniti è in arrivo il marcatore centrale Shea Buckner (che è anche un ottimo tiratore ed è uno che nuota i 100 in 51”) e, ancora da Savona, un secondo portiere, il nazionale juniores Giovanni Graffigna. Della squadra che 27 giugno scorso ha conquistato la promozione battendo a Quartu il Brescia anche nel match di ritorno della finale playoff, sono rimasti il capocannoniere della A2 Michele Luongo, gli attaccanti Cesare Russo e Aldo Ercolano, i difensori Corrado Cecconi e Ales-

sandro Sassanelli più i tre ragazzi sardi costantemente a referto, il difensore Alessandro Campione e gli attaccanti Nicola Montaldo e Mauro Pagliara. «È la squadra più forte che potevamo allestire», dice Paolo Pettinau, con un pizzico di amarezza, «perché all’indomani della storica vittoria tutti ci hanno promesso tutto ma al momento di mettere nero su bianco tutti si sono tirati indietro». A maggior ragione l’obiettivo della Promogest Quartu (che due anni fa giocava ancora in B e che una decina d’anni fa non esisteva proprio) è la salvezza. Coraggio, non è poi così difficile: basta arrivare terzultimi. In un campionato dove però affrontare squadroni come la Pro Recco (ventisei scudetti), il Posillipo (undici) o la Florentia (nove) è già una vittoria. N. M.

27 giugno: la Promogest festeggia a Quartu la promozione in A1

Volley. Tutte le operazioni di mercato di Augusta, Olimpia, Comer, Meridiana, Alfieri e Sartel

Ecco la B1 sarda ai tempi della crisi

Il nuovo opposto dell’Olimpia Sant’Antioco Lucio Antonio Oro

Sono tutte già al lavoro: le sei squadre sarde di B1 (quattro maschili e due femminili) hanno ripreso la preparazione in vista della nuova stagione, che prenderà il via il 13 ottobre. Investite dalla crisi economica ormai generalizzata, che i forti ritardi nell’erogazione dei contributi regionali stanno ulteriormente aggravando, tutte hanno dovuto rivedere organici e programmi inserendo molti giovani con l’obiettivo prioritario della salvezza. Tra i ragazzi l’Augusta Cagliari ha cambiato completamente volto, in campo e fuori. Dei titolari dell’anno scorso sono rimasti solo Meriggioli, Mascia e Cristiano, attorno ai quali è stata formata la nuova rosa completata con l’arrivo di Mazzotta, Astarita e Menicali (dopo quelli di Donzella, Dutto, Martufi, Isidoro e il rientro di Cadeddu). Ha invece lasciato l’isola Nicola Muccione che,

riconfermato in un primo momento assieme a Durante, giocherà aTrapani come libero in B2. In panchina rientra Chicco Balletto, coadiuvato da Marcello D’Orazzi e Manlio Puxeddu, mentre il timone della società è passato nella mani del nuovo presidente Ivan Scarpa. Pochi confermati (quattro) anche a Sant’Antioco dove la novità più grossa viene dalla panchina: a guidare la squadra non ci sarà più Giuseppe Lai, autentica icona del volley sardo, passato ad Iglesias. Il suo posto sarà preso da Mario Basciu. L’altra grossa novità è l’arrivo di Lucio Oro, ex Cagliari, che si affianca al rientrante La Forgia ed ai nuovi arrivati Mecci, La Rosa e Scambucci. I confermati sono Rinoldo, Gregori, Parseu e Vespasiani. A Iglesias, con Giuseppe Lai e Alberto Miconi in panchina, la Comer ha confermato Ardu, Della Nave e

Murenu; dovrebbero restare anche Francesconi e Martinez. Dal Cagliari arriva Stangoni, dal Quartucciu Mosca. A Olbia la Meridiana Fly punta ancora sulla linea verde e si potenzia con due nazionali juniores: Caci, opposto, e Tailli, libero. Entrambi hanno appena vinto la medaglia d’oro agli Europei Juniores in Polonia. Il coach Andrea Fortunati potrà inoltre contare sui confermati Boschi, Trova, De Rosas, Fontana, Paolocci e Fabrizio Lai. I nuovi, oltre Caci e Tailli, sono Valla, Calonico, Guidi, Iacopo Lai e Carlo Vannozzi, gli ultimi due prelevati dall’Arzachena. Tra le donne l’Alfieri, società leader del volley femminile, sarà affiancata quest’anno dalla Sartel Olbia, all’esordio in B1. L’Alfieri invece è ormai una veterana e affronta la nuova stagione con una squadra più giovane e molto motivata. Della for-

mazione dell’anno scorso sono rimaste Mereu e Boi, Poli e Allegretti, Gargiulo, Lebiu e Piras. A loro si sono unite Sara Orro e Soppelsa, provenienti da Oristano, Cappai (dalla serie C) e due giocatrici di provata esperienza, ex A2: Sara Ruberti, dal Santa Croce, e Ambra Flammini, dal Matera. In panchina Walter Langiu con Gigi Ventura, Roberto Falchi, Toni Puppo e Gabriella Contu. Profondamente rinnovata invece la Sartel: da Montichiari (A2) arriva la palleggiatrice Orlandi; da Vigolzone (B1) una giocatrice navigata come Martino e la giovane promessa Rossini; da Cadelbosco (B1) un’altra attaccante esperta come Montico. Restano Scarpellino, Budroni,Vietri, Podda e il libero Degortes.A completare i ranghi un gruppo di giovani leve: Faedda, Loddo, Iannone e Caboni. Liliana Fornasier


SPORT VARI

L’UNIONE SARDA

Formula 1: giornata positiva per la Ferrari, ma un grande Perez spinge Massa giù dal podio

Hamilton trionfa e sfida Alonso

La McLaren domina a Monza, lo spagnolo rimonta ed è terzo AUTO - CIVM

Magliona, prima il record poi la rottura Una vittoria nella prima manche, un ritiro per noie meccaniche nella seconda. Reventino dolce a metà per Omar Magliona che in Calabria, nella 10ª prova del Campionato Italiano di velocità in montagna, ha conquistato il successo nella prima gara, per poi arrendersi a un problema elettrico durante la seconda salita sulla sua Osella PA21. Ci sarà ancora da soffrire perché proprio il suo avversario diretto per il titolo, Rosario Iaquinta, si è imposto tra i CN e con il 5° posto assoluto sale in testa alla classifica con 5,5 punti di vantaggio. La vittoria è andata al super favorito della vigilia Simone Faggioli. Il pilota fiorentino ha dominato la corsa ed è lanciatissimo verso la conquista del titolo. Magliona, che nella prima salita ha migliorato il record del tracciato per la categoria, dovrà attendere le prossime gare, a partire dalla Iglesias-Sant’Angelo del 7 ottobre. «Sembra assurdo», afferma Magliona deluso, «ma pur essendo stato il più veloce in ben 13 salite delle 16 disputate, non ho un vantaggio in classifica». (fe.fo.)

MONZA. Una vittoria per due. Fi-

nisce così il Gran Premio d’Italia che regala il primo trionfo a Lewis Hamilton a Monza e un terzo posto d’oro in chiave Mondiale a Fernando Alonso, grazie a una fantastica rimonta dalla decima piazza in griglia. L’inglese della McLaren diventa ora il rivale più diretto dello spagnolo della Ferrari, riuscito ad allungare in classifica grazie al ritiro delle Red Bull di Sebastian Vettel e Mark Webber. Incredibile gara di Sergio Perez: il messicano della Sauber (sotto contratto con la Ferrari) con un finale da applausi riesce a prendersi il secondo posto ai danni delle due F2012, lasciando giù dal podio l’altro pilota in rosso Felipe Massa autore di una splendida gara, a partire dal semaforo verde, che potrebbe valergli la riconferma a Maranello. Pronti via con una partenza regolare: è la McLaren di Hamilton, che scattava dalla pole, a prendere la testa della gara davanti alla Ferrari di Massa che guadagna una posizione ai danni dell’altra Freccia d’Argento targata Button. Grande avvio del brasiliano che alla prima curva riesce quasi a sorprendere anche Hamilton per poi accontentarsi della seconda piazza. Bene pure la rossa di Alonso, che dalla decima vola alla settima piazza dopo il semaforo verde. Dopo i primi chilometri sul circuito brianzolo, il leader del Mondiale appare scatenato: prima si mette alle spalle la Lotus di Raikkonen e al settimo giro diventa quinto superando la Mercedes di Schumacher: lo spagnolo affianca il tedesco in rettilineo all’esterno e lo passa con facilità lanciandosi all’inse-

guimento della Red Bull di Vettel. Al nono giro la ecco la prima “vittima” di Monza con la spettacolare uscita di pista, senza conseguenze, per la Toro Rosso del francese Jean-Eric Vergne che perde il posteriore e per un attimo prende il volo sfiorando altre vetture e riatterrando pericolosamente sull’erba. Al giro numero 20 la Ferrari di Massa, superata da Button, inaugura la solita girandola di pit-stop sostituendo le gomme medie con quelle dure. Poi si fermano Vettel e Alonso, i due sembrano quasi toccarsi nella corsia dei box con il tedesco campione del mondo che riesce a difendere la sua posizione. La F2012 dell’asturiano, che sigla subito il giro migliore con le gomme fresche, è nettamente superiore alla monoposto della scuderia austriaca. Alonso prova ad attaccare Vettel che prima resiste, poi cede al giro 29 e viene anche punito con un drive through (per aver chiuso il ferrarista che aveva tentato di superalo) e si ritrova così di colpo in nona posizione. Quattro giri più tardi la McLaren di Button, che era seconda, si ferma mestamente a bordo pista facendo strada alle Ferrari che volano entrambe in zona podio. Al giro 40 Massa lascia passare Alonso che diventa secondo. Alle spalle delle Rosse, però, piomba come un fulmine la Sauber di Perez: con gomme medie il messicano sorpassa facilmente entrabi i ferraristi, impotenti. I colpi di scena non finiscono qui perché prima dell’arrivo si fermano le due Red Bull di Vettel e Webber. Vincenzo Piegari

Paralimpiadi. Si è chiusa a Londra la XVI edizione

re ed emozionante cerimonia allo stadio Olimpico di Stratford, si sono chiusi a Londra i XVI Giochi Paralimpici. Il bilancio è più che positivo e basterebbero le cifre sui biglietti venduti a decretarlo. Ma è un trionfo annunciato, dato che le Paralimpiadi tornavano nella città che le ha inventate, nel lontano 1948. MARATONA. Ieri le Paralimpiadi hanno assegnato le ultime medaglie con le prove di maratona e due sport di squadra. Nella maratona T46 si è imposto il 45enne ex operaio brasiliano Tito Sena, già medaglia d’argento a Pechino davanti allo spagnolo Abderrahman Ait Khamouch e al belga Frederic Van den Heede. Quinto Walter Endrizzi, con il suo primato stagionale (2h39’32”). Nella T12 lo spagnolo Alberto Suarez Laso ha preceduto il colombiano Elkin Serna Moreno e il tunisino Abderrahim Zhiou; decima piazza per

Andrea Cionna (2h43’59”, primato stagionale). Nella T54, trionfo britannico con il leggendario David Weir, già oro negli 800, 1500 e 5000: è lui, assieme a Oscar Pistorius, l’uomo copertina dell’atletica. In campo femminile, successo dell’americana Shirley Reilli (T54). Nel calcio a 7, la Russia è d’oro (1-0 all’Ucraina). Nell’wheelchair rugby, l’australia ha vinto l’oro sul Canada (66-51). MEDAGLIERE. Nel medagliere l’Italia chiude al 13° posto un’edizione eccezionale, con ben 28 medaglie. Ben 9 gli ori, grazie a personaggi come Alex Zanardi (ieri portabandiera nella cerimonia conclusiva), Cecilia Camellini o Assunta Legnante. A questi si aggiungono 8 argenti e ben 11 bronzi, tra i quali quello con rimpianto di Annalisa Minetti, nei 1.500 metri. Il successo va ancora alla Cina che, con 95 ori e 231 medaglie complessive, precede Russia (36, 102) e Gran Bretagna (34, 120).

ATLETICA - STRADA

Orrù concede il bis nella Perdaxius Corre Giovanni Andrea Orrù (Futura) bissa la vittoria di Samatzai e si impone sui 9,9 km della “Perdaxius Corre”, organizzata sabato pomeriggio dall’Associazione Culturale Su Nuraghe. ❚ C LASSIFICA MASCHILE : 1) Giovanni Andrea Orrù (Futura Cagliari), 2) Luigi Leotta (Gonone Dorgali), 3) Walter Molino (Atl. Olbia),4) Simone Pes (Amsicora),5) Stefano Pintore (Jolao Iglesias), 6) Marco Mattu (Amsicora), 7) Fabrizio Serafini (Tm, Sporting Sie), 8) Danilo Turnu (Atl. Santadi), 9) Francesco Ferraro (M35, Atl Cortoghiana), 10) Francesco Tuveri (M45, Gpd Assemini); 12) Enrico Rivoldini (M40, Uta 2000), 13) Genesio Lusci (M50, Sulcis

Carbonia), 14) Nando Gallese (M55, Pod. San Gavino), 26) Efisio Usai (M60, Sulcis Carbonia). ❚ CLASSIFICA FEMMINILE: 1) Anna Rita Zanda (F45,Atl. Cortoghiana), 2) Maria Cristina Cinus (F50, Libertas Campidano), 3) Stefania Pintus (F35, Nuova Atl. Sestu), 4) Gabriella Tidu (F40,Atl.Iglesias),5) Manuela Carta (F40, Nuova Atl. Sestu), 6) Silvia Pusceddu (Tf, Atl. Villamarese). CARTA SECONDO. Bel secondo posto di categoria per Gianni Carta sabato nella durissima Eco-maratonina di Plettenberg in Germania. Il Master 55 dell’Atletica Serramanna è giunto 15° assoluto su 700 partecipanti in 1.37’17”.

Ordine d’arrivo Pilota

Scuderia

Tempi

1° L. Hamilton Gbr/Mercedes 1h19'41"221 Mes/Sauber a 4"356 2° S. Perez a 20"594 Spa/Ferrari 3° F. Alonso Bra/Ferrari a 29"667 4° F. Massa a 30"881 5° K. Raikkonen Fin/Lotus a 31"259 6° M. Schumacher Ger/Mercedes Ger/Mercedes a 33"550 7° N. Rosberg Gbr/Force India a 41"057 8° P. di Resta a 43"898 9° K. Kobayashi Gia/Sauber Bra/Williams a 48"144 10° B. Senna a 48"682 11° P. Maldonado Ven/Williams 12° D. Ricciardo Aus/Toro Rosso a 50"316

Le classifiche Pt.

Piloti

Hamilton guida il gruppo alla prima chicane: l’inglese vincerà la gara

[AP]

Dopogara. Il brasiliano tra gioia e rimpianto

Felipe: ho fatto il mio lavoro MONZA. «Ho fatto il mio lavoro

per aiutare la squadra. Sono sicuro che questo è molto importante per il mio futuro». Felipe Massa non aveva un compito facile: far bene per conquistarsi la conferma in Ferrari, ma cercare di dare una mano ad Alonso, in lotta per il mondiale. Lo ha svolto al meglio e avrebbe meritato di più: «È stata una gara molto positiva per noi guardando a quello che è successo. Certo» ha aggiunto il paulista di Maranmello, «ci tenevo molto ad arrivare sul podio e non pensavo che il degrado delle gomme sarebbe stato così alto. Quello è stato il

nostro problema principale». A negargli il podio, un possibile suo sostituto sulla Rossa: «Perez? Lui fatto il contrario rispetto alla nostra tattica, ha fatto tanto con le dure, non aveva molto degrado delle gomme, noi invece lo avevamo. Se la gara fosse stata da 60 giri forse avrebbe anche vinto la gara. Se si poteva fare due stop? Si sarebbe potuto, ma a giudicare dai dati della vigilia non sembrava giusto farlo. Alonso invece pensa al Mondiale: «Abbiamo sempre detto che dovevamo concentrarci sul secondo, ieri era Vettel, oggi è Hamilton».

1° F. Alonso 2° L. Hamilton 3° K. Raikkonen 4° S. Vettel 5° M. Webber 6° J. Button 7° N. Rosberg 8° R. Grosjean 9° S. Perez

Spa Gbr Fin Ger Aus Ger Ger Fra Mes

Costruttori 1° RED BULL 2° MCLAREN 3° FERRARI 4° LOTUS 5° MERCEDES 6° SAUBER

179 142 141 140 132 101 83 76 65 Pt.

272 243 226 217 126 100

Ciclismo. Alla Vuelta italiani beffati nell’ultimo sprint

MOTOCROSS

Italia, inatteso tredicesimo posto LONDRA. Con la consueta spettacola-

55

lunedì 10 settembre 2012 - www.unionesarda.it

Contador è di nuovo re di Spagna MADRID. Cinque anni dopo il primo

Tony Cairoli centra il sesto mondiale Tony Cairoli (foto N. Belillo) ha vinto per la sesta volta (quarta consecutiva) il mondiale MX1. Per il siciliano della Ktm decisiva la vittoria nel Gp d’Europa a Faenza.

ATLETICA - PISTA

successo, Alberto Contador (Saxo Bank) si aggiudica ancora la Vuelta a España. Il ciclista spagnolo, 29 anni, festeggia così il suo rientro alle competizioni appena un mese fa, dopo la sospensione di due anni per un controllo antidoping in cui risoltò positivo al clenbuterolo al Tour de France 2010. Sul podio, gli fanno compagnia altri due spagnoli, con i quali ha dato vita a un’edizione della grande corse a tappe di rara intensità agonistica e bellezza: Alejandro Valverde è secondo a 1’16”, Joaquim “Purito” Rodriguez (già secondo al Giro d’Italia), terzo a 1’37”, nonostante sia stato il più forte sulle salite. Paga una giornata storta e una minore attitudine per la crono. Staccatissimi gli altri, a cominciare dall’inglese (nato in Kenya) Chris Froome, quarto a oltre 10’. Miglior italiano Rinaldo Nocentini, 18° a 22’30”.

NUOTO IN ACQUE LIBERE

La frazione conclusiva, la 21ª tra Cercedilla e Madrid di 115 km, è andata al tedesco John Degenkolb, che è stato il dominatore delle volate, con ben cinque successi. Beffato due italiani: secondo Elia Viviani (Liquigas), terzo Daniele Bennati (Radioshack, che almeno una tappa l’ha vinta). GIRO DI GRAN BRETAGNA. Il 22enne gallese Luke Rowe (Sky) ha vinto in volata la prima tappa del Giro di Gran Bretagna, la Ipswich-Norfolk Showground di 203 km, davanti a Boy van Poppel (UnitedHealthcare) e Russel Downing (Endura), indossando così la maglia di leader della classifica. Ai 1200 metri dal traguardo, il campione del mondo in carica, l’inglese Mark Cavendish (Sky), è finito a terra, facendo cadere altri pretendenti alla vittoria come l’americano Tyler Farrar (Garmin). Oggi la seconda delle otto frazioni, la Nottingham-Knowsley di 180,7 km.

TENNIS GIOVANILE

Loddo non ha perso Rivincita di Ferru Sporting terzo il “vizio” di vincere nelle “Antiche tonnare” tra le Under 16 Risultati modesti sabato sera allo stadio dell’atletica di Cagliari nella riunione su pista allestoita dai Runners. La notizia più positiva è il ritorno alle gare (e alla vittoria) dell’amsicorino Massimiliano Loddo, che ha chiuso i 5.000 in 16’33”69. Sui 1.500, agevole successo di Giuseppe Mura (Civitas Olbia), che ha chiuso on 4’02"59. Sui 1000 metri, dominio dell’Atletica Valeria: tra i Cadetti Andrea Usai ha corso in 2’45”96, tra i Ragazzi Danny Uras in 3’10”14, tra le Ragazze Carolina Farci in 3’22”19, meglio della prima tra le Cadette, Chiara Muscas (Tespiense, 3’28”38). Nella velocità, i 100 maschili sono stati vinti da Marco Muscas (Jolao Iglesias) in 11"35 (senza vento), mentre Donatella Faedda (Cus Cagliari) ha fermato il cronometro sul 12”74 +0,1 m/s). La gara più combattuta è stata quella dei 400 maschili, con la doppietta del Cus Cagliari: Filippo Peddis (51”64) ha preceduto di 9 centesimi Daniele Desogus.

Si è preso una pronta rivincita Mattia Ferru: battuto al fotofinish sabato a Torre delle Stelle l’esperino ha vinto ieri a Gonnesa il “4° Trofeo Antiche Tonnare”, ultima tappa del circuito regionale di nuoto in acque libere prima del gran finale con la Cagliari-Poetto. Ferru si è imposto in volata davanti a Marco Savarese dell’Atantide Elmas e Marcello Guidi della Rari Nantes Cagliari, al termine di un’altra gara combattuta e spettacolare. Per Mattia Ferru, che pure guida la classifica del circuito, si tratta della prima vittoria: nelle tappe precedenti si era sempre dovu-

to accontentare di un piazzamento (secondo o terzo). La gara organizzata dall’Associazione Amare il Mare, ha visto in gara 65 atleti con il successo tra le donne di Martina Serra dell’Antares Iglesias, seguita da Roberta Pintus (Atlantide) e Manuela Moi (Promogest Quartu). Serra e Pintus dovrebbero contendersi la vittoria finale del circuito che osserverà la prossima settimana un turno di riposo in attesa del gran finale in programma il 21, 22 e 23 settembre al Poetto con le gare di Gran Fondo, Mezzofondo e Fondo. (l.f.)

Buone prove delle 13 squadre sarde nei campionati giovanili di Macroarea Centrosud. Nell’U16 maschile di Torre del Greco, il Tc Cagliari ha chiuso quarto e il Tc Alghero settimo. Tra le donne, la finale per il terzo posto ha visto la vittoria per 2-0 dello Sporting Quartu su Le Saline al New Penta di Roma. Settimo posto per Su Planu. Under14 maschili di scena al Terranova Olbia, con Margine Rosso e Cagliari fuori dalle top four. Nel femminile di Chieti, il Cagliari ha strappato il pass per le finali nazionali in programma a Prato dal 28 settembre. Sesto posto per il Poggio Sport Village. Nell’U12 maschile di Napoli, stop in semifinale per il Poggio e quinto posto per il Terranova. Nel femminile al Flaminio, quarto Su Planu e quinto Alghero. (a.bu.)


56

L’UNIONE SARDA

www.unionesarda.it - lunedì 10 settembre 2012

EMI FOTOVOLTAICO LA GARANZIA DI ESSERCI!! Ieri, oggi e domani!! OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI • MODULI PIÙ PERFORMANTI AL MONDO - CERTIFICATI • 20 ANNI* DI GARANZIA SU INVERTER • 20 ANNI* POLIZZA “ALL RISK” • 10 ANNI DI MANUTENZIONE INCLUSA NEL PREZZO • DISBRIGO DI TUTTE LE PRATICHE • FORNITURA E INSTALLAZIONE • MIGLIOR PREZZO

Mettici alla prova!

Numero Verde

800-580955

L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHE VOLEVI AL PREZZO CHE CERCAVI. A LIDA FINO A V E N O I PROMOZ CORTE S O T N E M ESAURI

PREVENTIVI GRATUITI

I prezzi si intendono

€ 24.500,00 Impianto 15 kWp € 34.800,00 Impianto 20 kWp € 46.800,00 Impianto 10 kWp

IVA INCLUSA • Per impianti superiori a 20 kWp PREVENTIVI PERSONALIZZATI

* Opzionale

€ 8.000,00 Impianto 4 kWp € 10.800,00 Impianto 6 kWp € 14.500,00 Impianto 3 kWp

IL QUINTO CONTO ENERGIA NON CI FA PIÙ PAURA CON IL KIT FORMULA SERENA PARTNERSHIP

EMI Fotovoltaico - Energy Management Italia srl Via Lussemburgo 3 - 09045 Quartu S.Elena (CA Tel.070.7563940 - 335.5866988 - 340.5175996

Seguici su:

info@emi-fotovoltaico.it www.emi-fotovoltaico.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.