Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016

Page 1

ENAIP Veneto

Rassegna stampa AttivitĂ 2016

IKON Comunicazione


RASSEGNA STAMPA ATTIVITÀ 2016

SCUOLA APERTA - Veneto Gennaio GLI STUDENTI ENAIP E LA “ZANARDI FONDERIE” - Legnago (Verona) Gennaio “FACCIAMO CENTRO” - Rovigo Febbraio CONVEGNO “L’arte e la storia restituite al territorio” - Piazzola sul Brenta (Padova) Febbraio INAUGURAZIONE NUOVA OFFICINA MECCANICA Enaip/Frattin - Cittadella (Padova) Marzo INAUGURAZIONE DEL NUOVO CENTRO BENESSERE “LE ELIADI” - Adria (Rovigo) Aprile VILLECARD 2016 - Gli studenti accolgono i visitatori - Dolo (Venezia) Maggio 12a TAPPA GIRO D’ITALIA - Noale (Venezia) Maggio INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DI CONEGLIANO Giugno OPEN DAY AL CENTRO DI RESTAURO ANDREA MANTEGNA - Piazzola sul Brenta (Padova) Settembre CONVEGNO “La formazione professionale 4.0” - Cittadella (Padova) Novembre

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


SCUOLA APERTA Gennaio

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 01

ENAIP VENETO/SCUOLA APERTA SABATO 16 GENNAIO 2016 DALLE 14.30 ALLE 17.30 A FELTRE, LONGARONE E CALALZO DI CADORE I CENTRI ENAIP ACCOLGONO RAGAZZI E FAMIGLIE PER FAR CONOSCERE DA VICINO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN VENETO. Belluno, 14 gennaio 2016 - Per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 16 gennaio tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Durante la visita anche la possibilità di concordare con la scuola un “mini stage”, ovvero una giornata “tipo” da trascorrere nel centro tra lezioni e attività in laboratorio. In provincia di Belluno sono tre i centri Enaip: a Feltre in via Borgo Ruga, 40, a Longarone in via Guglielmo Marconi, 17 e a Calalzo di Cadore in via S. Giovanni Caravaggio, 6. Nel solo territorio bellunese sono circa 300 gli studenti iscritti ai 13 corsi dell’offerta formativa di Enaip Veneto. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Sono risultati che premiano gli sforzi dell’ente che - nonostante il protrarsi di una difficile situazione economica per tutto il sistema professionale regionale - non ha mai smesso di investire per garantire ai proprio studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica, le strutture accoglienti e sicure, fino a un numero sempre maggiore di laboratori attrezzati e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti di risorse destinate, anche di recente, all’acquisto di lavagne interattive multimediali e stampanti 3D, microcontrollori per la prototipazione... Tra i punti di forza dell’ente, da sempre, il dialogo con il sistema economico-produttivo del territorio e l’ascolto dei suoi bisogni, accanto a una formazione strettamente finalizzata al lavoro grazie anche a strumenti come lo stage e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale. Strumenti ai quali oggi si affiancano quelli del sistema duale: una modalità formativa “on the job” che permette ai giovani di alternare il 50% delle ore di lezione in aula e il restante 50% in azienda. Ed è proprio con la sperimentazione del sistema duale, in atto da quest’anno, che gli studenti Enaip Veneto alla fine del triennio di qualifica possono proseguire con il quarto anno ottenendo un “diploma professionale di tecnico”. In questa prima fase sperimentale, sono ben cinque i quarti anni, sui 10 totali attivati da Enaip, in cui si studia la meccatronica, per un complessivo di circa 60 allievi coinvolti. Tra gli obiettivi primari di Enaip Veneto da sempre quello di finalizzare la formazione al lavoro, attraverso strumenti come lo stage, in collaborazione stretta con aziende del territorio, e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale, in cui i ragazzi possono sperimentare il rapporto fornitore-committente. Un collegamento stretto, quello con il settore produttivo, che porta le stesse aziende a bussare alle porte dell’ente veneto per la ricerca di personale. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. In provincia di Belluno i percorsi proposti sono: “operatore alla riparazione dei veicoli a motore; “operatore del benessere” e “operatore della ristorazione”. Ad arricchire l’offerta didattica il prossimo settembre partirà a Calalzo anche il corso per “operatore pasticcere e panificatore”. Sempre a Calalzo di Cadore, a disposizione degli studenti fuori sede un convitto che offre servizio di vitto e alloggio gestito direttamente da Enaip Veneto, EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 01

ENAIP VENETO/SCUOLA APERTA SABATO 16 GENNAIO 2016 DALLE 14.30 ALLE 17.30 A ROVIGO E PORTO VIRO I CENTRI ENAIP ACCOLGONO RAGAZZI E FAMIGLIE PER FAR CONOSCERE DA VICINO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN VENETO. Rovigo, 14 gennaio 2016 - Per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 16 gennaio tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Durante la visita anche la possibilità di concordare con la scuola un “mini stage”, ovvero una giornata “tipo” da trascorrere nel centro tra lezioni e attività in laboratorio. In provincia di Rovigo sono due i centri Enaip: a Rovigo città in viale Guglielmo Marconi, 7 e a Porto Viro in via Giuseppe Mazzini, 169. Per ulteriori informazioni www.enaip.veneto.it. Nel territorio polesano sono circa 400 gli studenti iscritti ai 20 corsi dell’offerta formativa di Enaip Veneto. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Sono risultati che premiano gli sforzi dell’ente che - nonostante il protrarsi di una difficile situazione economica per tutto il sistema professionale regionale - non ha mai smesso di investire per garantire ai proprio studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica, le strutture accoglienti e sicure, fino a un numero sempre maggiore di laboratori attrezzati e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti di risorse destinate, anche di recente, all’acquisto di lavagne interattive multimediali e stampanti 3D, microcontrollori per la prototipazione... Tra gli obiettivi primari di Enaip Veneto da sempre quello di finalizzare la formazione al lavoro, attraverso strumenti come lo stage, in collaborazione stretta con aziende del territorio, e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale, in cui i ragazzi possono sperimentare il rapporto fornitore-committente. Un collegamento stretto, quello con il settore produttivo, che porta le stesse aziende a bussare alle porte dell’ente veneto per la ricerca di personale. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. In provincia di Rovigo i percorsi proposti sono: “operatore ai servizi di vendita”; “operatore del benessere”; “operatore della ristorazione”; “operatore elettrico” e “operatore meccanico”. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 01

ENAIP VENETO/SCUOLA APERTA SABATO 16 GENNAIO 2016 DALLE 14.30 ALLE 17.30 A PADOVA, CITTADELLA, CONSELVE, PIOVE DI SACCO e PIAZZOLA SUL BRENTA I CENTRI ENAIP ACCOLGONO RAGAZZI E FAMIGLIE PER FAR CONOSCERE DA VICINO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN VENETO. Padova, 16 gennaio 2016 - Per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 16 gennaio tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Durante la visita anche la possibilità di concordare con la scuola un “mini stage”, ovvero una giornata “tipo” da trascorrere nel centro tra lezioni e attività in laboratorio. In provincia di Padova sono cinque i centri Enaip: a Padova città in via Ansuino da Forlì, a Cittadella in via A. Gabrielli, 28/a (ex viale dello sport, 28/a), a Conselve in via Martiri della Libertà, 17, a Piove di Sacco in via Grandi, 10 e a Piazzola sul Brenta in via Vittorio Emanuele, 2. Per ulteriori informazioni www.enaip.veneto.it. Nel solo territorio padovano sono oltre 1200 gli studenti iscritti ai corsi dell’offerta formativa di Enaip Veneto. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Tra i punti di forza dell’ente, da sempre, il dialogo con il sistema economico-produttivo del territorio e l’ascolto dei suoi bisogni, accanto a una formazione strettamente finalizzata al lavoro grazie anche a strumenti come lo stage e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale. Strumenti ai quali oggi si affiancano quelli del sistema duale: una modalità formativa “on the job” che permette ai giovani di alternare il 50% delle ore di lezione in aula e il restante 50% in azienda. Ed è proprio con la sperimentazione del sistema duale, in atto da quest’anno, che gli studenti Enaip Veneto alla fine del triennio di qualifica possono proseguire con il quarto anno ottenendo un “diploma professionale di tecnico”. In provincia di Padova i percorsi proposti sono: “operatore ai servizi di vendita”; “operatore alla riparazione dei veicoli a motore; “operatore del benessere”; “operatore della ristorazione”; “operatore elettrico” e “operatore meccanico”. Ad arricchire l’offerta didattica a Padova anche il quarto anno per conseguire il diploma professionale di “tecnico per l'automazione industriale” e a Cittadella il quarto anno per il diploma di “tecnico elettrico” e di “tecnico riparatore di veicoli a motore”: titoli di studio del tutto equiparabili a quelli rilasciati dagli istituti tecnici professionali. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 01

ENAIP VENETO/SCUOLA APERTA SABATO 16 GENNAIO 2016 DALLE 14.30 ALLE 17.30 A TREVISO IL CENTRO FORMATIVO ENAIP ACCOGLIE RAGAZZI E FAMIGLIE PER FAR CONOSCERE DA VICINO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN VENETO. Treviso, 14 gennaio 2016 - Per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 16 gennaio tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Durante la visita anche la possibilità di concordare con la scuola un “mini stage”, ovvero una giornata “tipo” da trascorrere nel centro tra lezioni e attività in laboratorio. In provincia di Treviso sono due i centri Enaip: a Treviso città in viale della Repubblica, 193 e a Conegliano in via Cesare Battisti, 5d (la giornata “Scuola aperta” per il centro di Conegliano è invece prevista per il 23 gennaio). Per ulteriori informazioni www.enaip.veneto.it. Nel solo territorio trevigiano sono oltre 360 gli studenti iscritti ai 18 corsi dell’offerta formativa di Enaip Veneto. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Sono risultati che premiano gli sforzi dell’ente che - nonostante il protrarsi di una difficile situazione economica per tutto il sistema professionale regionale - non ha mai smesso di investire per garantire ai proprio studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica, le strutture accoglienti e sicure, fino a un numero sempre maggiore di laboratori attrezzati e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti di risorse destinate, anche di recente, all’acquisto di lavagne interattive multimediali e stampanti 3D, microcontrollori per la prototipazione... Tra gli obiettivi primari di Enaip Veneto da sempre quello di finalizzare la formazione al lavoro, attraverso strumenti come lo stage, in collaborazione stretta con aziende del territorio, e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale, in cui i ragazzi possono sperimentare il rapporto fornitore-committente. Un collegamento stretto, quello con il settore produttivo, che porta le stesse aziende a bussare alle porte dell’ente veneto per la ricerca di personale. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. In provincia di Treviso i percorsi proposti sono: “operatore ai servizi del turismo”; “operatore del benessere”; “operatore della ristorazione” e “operatore elettronico”. Ad arricchire l’offerta didattica da quest’anno a Conegliano, anche il quarto anno per conseguire il diploma professionale di “tecnico di cucina”: un titolo di studio del tutto equiparabile a quello rilasciato dagli istituti tecnici professionali. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 01

ENAIP VENETO/SCUOLA APERTA SABATO 16 GENNAIO 2016 DALLE 14.30 ALLE 17.30 A DOLO, NOALE E MIRANO I CENTRI ENAIP ACCOLGONO RAGAZZI E FAMIGLIE PER FAR CONOSCERE DA VICINO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN VENETO. Venezia, 14 gennaio 2016 - Per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 16 gennaio tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Durante la visita anche la possibilità di concordare con la scuola un “mini stage”, ovvero una giornata “tipo” da trascorrere nel centro tra lezioni e attività in laboratorio. In provincia di Venezia sono tre i centri Enaip: a Dolo in via Brenta Bassa, 39, a Noale in via A. de Pol, 6 e a Mirano in via Cavin di Sala, 7. Per ulteriori informazioni www.enaip.veneto.it. Nel solo territorio veneziano sono circa 350 gli studenti iscritti ai 15 corsi dell’offerta formativa di Enaip Veneto. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Sono risultati che premiano gli sforzi dell’ente che - nonostante il protrarsi di una difficile situazione economica per tutto il sistema professionale regionale - non ha mai smesso di investire per garantire ai proprio studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica, le strutture accoglienti e sicure, fino a un numero sempre maggiore di laboratori attrezzati e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti di risorse destinate, anche di recente, all’acquisto di lavagne interattive multimediali e stampanti 3D, microcontrollori per la prototipazione... Tra gli obiettivi primari di Enaip Veneto da sempre quello di finalizzare la formazione al lavoro, attraverso strumenti come lo stage, in collaborazione stretta con aziende del territorio, e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale, in cui i ragazzi possono sperimentare il rapporto fornitore-committente. Un collegamento stretto, quello con il settore produttivo, che porta le stesse aziende a bussare alle porte dell’ente veneto per la ricerca di personale. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. In provincia di Venezia i percorsi proposti sono: “operatore alla riparazione dei veicoli a motore; “operatore del benessere”; “operatore della ristorazione”; “operatore elettrico” e “operatore elettronico”. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 01

ENAIP VENETO/SCUOLA APERTA SABATO 16 GENNAIO 2016 DALLE 14.30 ALLE 17.30 A VICENZA E BASSANO DEL GRAPPA I CENTRI ENAIP ACCOLGONO RAGAZZI E FAMIGLIE PER FAR CONOSCERE DA VICINO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN VENETO. Vicenza, 14 gennaio 2016 - Per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 16 gennaio tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Durante la visita anche la possibilità di concordare con la scuola un “mini stage”, ovvero una giornata “tipo” da trascorrere nel centro tra lezioni e attività in laboratorio. In provincia di Vicenza sono due i centri Enaip: a Vicenza città in via Napoli, 27 e a Bassano del Grappa in via Cristoforo Colombo, 94. Per ulteriori informazioni www.enaip.veneto.it. Nel solo territorio vicentino sono oltre 560 gli studenti iscritti ai 24 corsi dell’offerta formativa di Enaip Veneto. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Sono risultati che premiano gli sforzi dell’ente che - nonostante il protrarsi di una difficile situazione economica per tutto il sistema professionale regionale - non ha mai smesso di investire per garantire ai proprio studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica, le strutture accoglienti e sicure, fino a un numero sempre maggiore di laboratori attrezzati e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti di risorse destinate, anche di recente, all’acquisto di lavagne interattive multimediali e stampanti 3D, microcontrollori per la prototipazione... Tra gli obiettivi primari di Enaip Veneto da sempre quello di finalizzare la formazione al lavoro, attraverso strumenti come lo stage, in collaborazione stretta con aziende del territorio, e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale, in cui i ragazzi possono sperimentare il rapporto fornitore-committente. Un collegamento stretto, quello con il settore produttivo, che porta le stesse aziende a bussare alle porte dell’ente veneto per la ricerca di personale. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. In provincia di Vicenza i percorsi proposti sono: “operatore ai servizi di vendita”; “operatore del benessere”; “operatore della ristorazione”; “operatore della trasformazione agroalimentare” e “ “operatore elettronico”. Ad arricchire l’offerta didattica, da quest’anno a Vicenza, anche il quarto anno per conseguire il diploma professionale di “tecnico di cucina”: un titolo di studio del tutto equiparabile a quello rilasciato dagli istituti tecnici professionali. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 01

ENAIP VENETO/SCUOLA APERTA SABATO 16 GENNAIO 2016 DALLE 14.30 ALLE 17.30 A VERONA, LEGNAGO E ISOLA DELLA SCALA I CENTRI ENAIP ACCOLGONO RAGAZZI E FAMIGLIE PER FAR CONOSCERE DA VICINO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN VENETO. Verona, 14 gennaio 2016 - Per chi deve ancora decidere il proprio futuro scolastico dopo la scuola media, sabato 16 gennaio tutti i centri di formazione professionale Enaip Veneto della regione promuovono “Scuola aperta”. Un’iniziativa di orientamento dedicata alle famiglie e ai ragazzi, che hanno così la possibilità di incontrare docenti e tutor, toccare con mano le proposte didattiche e valutare l’innovazione tecnologica dei laboratori, anche attraverso vere e proprie simulazioni. Durante la visita anche la possibilità di concordare con la scuola un “mini stage”, ovvero una giornata “tipo” da trascorrere nel centro tra lezioni e attività in laboratorio. In provincia di Verona sono tre i centri Enaip: a Verona città in via Bencivenga-Biondani (trav. di Lungadige Galtarossa), a Isola della Scala in via Prato Fiera, 1 e a Legnago in via Principe Umberto, 60. Per ulteriori informazioni www.enaip.veneto.it. Nel solo territorio scaligero sono circa 700 gli studenti iscritti ai 30 corsi dell’offerta formativa di Enaip Veneto. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Sono risultati che premiano gli sforzi dell’ente che - nonostante il protrarsi di una difficile situazione economica per tutto il sistema professionale regionale - non ha mai smesso di investire per garantire ai proprio studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica, le strutture accoglienti e sicure, fino a un numero sempre maggiore di laboratori attrezzati e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti di risorse destinate, anche di recente, all’acquisto di lavagne interattive multimediali e stampanti 3D, microcontrollori per la prototipazione... Tra gli obiettivi primari di Enaip Veneto da sempre quello di finalizzare la formazione al lavoro, attraverso strumenti come lo stage, in collaborazione stretta con aziende del territorio, e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale, in cui i ragazzi possono sperimentare il rapporto fornitore-committente. Un collegamento stretto, quello con il settore produttivo, che porta le stesse aziende a bussare alle porte dell’ente veneto per la ricerca di personale. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. In provincia di Verona i percorsi proposti sono: “operatore ai servizi di vendita”; “operatore alla riparazione dei veicoli a motore; “operatore amministrativo-segretariale”; “operatore del benessere”; “operatore della ristorazione”; “operatore elettrico”; “operatore elettronico” e “operatore meccanico”. Ad arricchire l’offerta didattica da quest’anno a Verona il quarto anno per conseguire il diploma professionale di “tecnico elettronico” a Isola della Scala il quarto anno per “tecnico di cucina” e a Legnago per “tecnico per l’automazione industriale”: titoli di studi del tutto equiparabili a quelli rilasciati dagli istituti tecnici professionali. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Belluno, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Rovigo, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Giornale di Vicenza, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Mattino di Padova, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


L’Arena, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Tribuna di Treviso, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Voce di Rovigo, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Belluno, 16 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Nuova Venezia, 16 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


polesine24.it, 14 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


portovirando.it, 14 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


primoweb.it, 14 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


veronasera.it, 14 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


vicenzapiĂš.com, 14 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


tribunatreviso.geolocal.it, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


vicenzareport.it, 15 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


nuovavenezia.gelocal.it, 16 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


GLI STUDENTI ENAIP E LA ZANARDI FONDERIE Gennaio

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 02

MERCOLEDÌ 27 GENNAIO ORE 9.30 A LEGNAGO (VERONA) GLI STUDENTI ENAIP VENETO CONSEGNANO ALLA “ZANARDI FONDERIE” IL PROTOTIPO DI UN MACCHINARIO COMMISSIONATO DALL’AZIENDA DIRETTAMENTE ALL’ENTE DI FORMAZIONE. Legnago (Verona), lunedì 25 gennaio 2016 - Una “commessa” davvero speciale quella ricevuta da quaranta studenti Enaip Veneto del centro formativo di Legnago dalla “Zanardi Fonderie” di Minerbe (Verona): la progettazione e la realizzazione di un prototipo elettro-meccanico mediante l’uso di stampante 3D. Ora il prototipo è pronto e i ragazzi consegneranno il frutto del loro lavoro all’azienda mercoledì 27 gennaio alla ore 9.30 presso il centro di Legnago (in via Principe Umberto, 6). Nel dicembre 2014 l’azienda, che da tempo collabora con Enaip, si era infatti rivolta direttamente all’ente di formazione veneto commissionandogli un modello funzionante per simulare a scopo dimostrativo e commerciale il processo di produzione di un getto in ghisa, includendo le fasi di formatura, fusione e colata del metallo. Leader nel settore, la “Zanardi Fonderie” si distingue a livello mondiale per la produzione di un particolare tipo di ghisa (austemperata) impiegata principalmente per la realizzazione di componenti per veicoli leggeri, camion, vagoni ferroviari, macchine agricole e per il movimento terra, impianti energetici e industriali. Gli allievi Enaip ─ una terza del corso per “operatore meccanico” e una seconda del corso per “operatore elettrico” ─ guidati dai loro professori hanno accolto con entusiasmo questa nuova sfida formando una vero e proprio team di lavoro con la suddivisione precisa di ruoli e compiti specifici. Per gli studenti del centro un test sul campo con un committente “vero”: una preziosa occasione di formazione che ha permesso loro di misurarsi con le capacità e le competenze acquisite in aula e negli innovativi laboratori di meccanica ed elettronica a loro disposizione, dotati appunto anche di stampante 3D. L’esperienza è un esempio concreto del costante dialogo con le imprese locali, da sempre punto di forza di Enaip Veneto insieme a una didattica per “compiti e problemi reali”, un sistema di valutazione e di certificazione delle competenze acquisite e una formazione strettamente finalizzata al lavoro. Per il territorio ancora una volta la conferma di quanto sia importante far incontrare mondo della formazione e mondo economico-produttivo per favorire innovazione e sviluppo. Mercoledì 27 gennaio a Legnago dunque gli studenti stessi, insieme al responsabile del centro formativo Enaip Claudio Bertelli, consegneranno il prototipo realizzato direttamente al presidente dell’azienda Fabio Zanardi. «La collaborazione tra Enaip Veneto e la Zanardi dura da quasi vent’anni - sottolinea Bertelli -. Molti dei nostri allievi sono accolti per lo stage, che per alcuni di loro si è anche tradotto in un vero e proprio inserimento lavorativo». Nel centro Enaip Veneto di Legnago i corsi triennali di formazione professionale proposti sono: “operatore meccanico”, “operatore elettrico”, “operatore del benessere” e “operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, con un totale di 270 allievi frequentanti. Ad arricchire l’offerta didattica del centro da quest’anno anche il quarto anno per “tecnico per l’automazione industriale”: un titolo di studio del tutto equiparabile a quello rilasciato dagli istituti tecnici professionali. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Nel solo territorio scaligero sono tre i centri Enaip a Verona, Legnago e Isola della Scala per un totale di 700 studenti iscritti ai 30 corsi proposti.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


L’Arena, 27 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Corriere di Verona, 28 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


L’Arena, 28 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


it.geonews.com, 27 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


larena.it, 27 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


primoweb.it, 27 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


telearena.it, 27 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


larena.it, 28 gennaio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


“FACCIAMO CENTRO” Febbraio

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 03

ENAIP VENETO DI ROVIGO

SABATO 13 FEBBRAIO DALLE ORE 9.00 “FACCIAMO CENTRO” Al Teatro don Bosco e al Centro servizi formativi Enaip

Gli studenti raccontano al territorio la “loro” scuola tra performance teatrali e dimostrazioni pratiche in laboratorio. Rovigo, giovedì 11 febbraio 2016 - Una giornata intensa per gli studenti Enaip Veneto di Rovigo, quella di sabato 13 febbraio: a partire dalla prima mattinata in teatro e poi a scuola nei laboratori, saranno i protagonisti di “Facciamo centro”. L’iniziativa è pensata per far conoscere al territorio la formazione professionale partendo proprio dai talenti e dalle competenze dei ragazzi che frequentano il centro formativo. Un’occasione importante di informazione e orientamento anche per tutti quei ragazzi, e le loro famiglie, che sono prossimi alla scelta del loro percorso di studi dopo la scuola media. Primo appuntamento dunque alle ore 9 al Teatro al don Bosco (viale G. Marconi, 5). Dopo i saluti di apertura del direttore Cinzia Girotto e le testimonianze di alcuni ex allievi Enaip, oggi professionisti realizzati o imprenditori, sul palco gli studenti del primo anno del corso per “operatore elettrico” con una performance dal titolo evocativo “Il filo ritrovato”; a seguire i loro compagni del corso per “operatore ai servizi alle vendite” che metteranno in scena una breve rappresentazione intitolata “Datemi una maschera e vi dirò la verità”, citando il celebre aforisma di Oscar Wilde. In sala ad assistere allo spettacolo, accanto alle famiglie degli studenti, sono state invitate autorità civili e religiose e titolari di imprese partner dell’ente. E dopo il momento in teatro, tutti al Centro servizi formativi (viale G.Marconi 7) dove gli allievi accoglieranno gli ospiti direttamente nei laboratori didattici per alcune dimostrazioni pratiche. Saranno quindi al lavoro tutti gli studenti dei percorsi di qualifica di Rovigo: gli “operatori ai servizi di vendita”, gli “operatori meccanici”, gli “operatori elettrici” e gli “operatori alla ristorazione”; a questi ultimi il compito di preparare e servire un aperitivo per gli ospiti. La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. Il centro Enaip Veneto di Rovigo conta oggi circa 250 studenti iscritti. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Sono risultati che premiano gli sforzi dell’ente che - nonostante il protrarsi di una difficile situazione economica per tutto il sistema professionale regionale - non ha mai smesso di investire per garantire ai proprio studenti una formazione di eccellenza: a partire dalla qualità della didattica, le strutture accoglienti e sicure, fino a un numero sempre maggiore di laboratori attrezzati e tecnologicamente all’avanguardia, frutto di importanti investimenti di risorse destinate, anche di recente, all’acquisto di lavagne interattive multimediali e stampanti 3D, microcontrollori per la prototipazione... EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Voce di Rovigo, 12 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Rovigo, 13 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Resto del Carlino, 14 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Resto del Carlino, 14 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


CONVEGNO “L’arte e la storia restituite al territorio” Febbraio

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 04

Fondazione G.E. Ghirardi onlus ed ENAIP VENETO VENERDÌ 26 FEBBRAIO ORE 9.00 A PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA) IL CONVEGNO “L’ARTE E LA STORIA RESTITUITE AL TERRITORIO” Il centro di restauro Enaip “Andrea Mantegna” racconta dieci anni di interventi degli allievi sulle opere storiche del territorio.

Padova, mercoledì 26 febbraio 2016 - Un decennio di collaborazioni con enti e istituzioni locali che hanno portato a numerosi e significativi interventi di restauro realizzati dagli studenti del centro “Andrea Mantegna”, scuola di restauro promossa da Enaip Veneto e ospitata nel centro formativo di Piazzola sul Brenta. L’occasione per raccontarli sarà il convegno “L’arte e la storia restituite al territorio”, in calendario venerdì 26 febbraio alle ore 9 nella Galleria delle Conchiglie di Villa Contarini - Fondazione G.E. Ghirardi (Piazzola Sul Brenta), organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi onlus in collaborazione con la scuola “Andrea Mantegna” e con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e della Città di Piazzola sul Brenta.(L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti; www.fondazioneghirardi.org). Enaip Veneto inaugura la scuola di restauro nel centro servizi formativi di Piazzola sul Brenta nel 2006, dando avvio al primo corso per “tecnico del restauro”. L’ente di formazione, impegnato nel settore già dal 1992, grazie alla collaborazione con la Provincia di Padova porta così a Piazzola un polo formativo di alto livello specialistico nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali. Negli anni, il forte legame con le aziende e gli enti del territorio, da sempre punto di forza di Enaip Veneto, si è concretizzato in alcuni importanti progetti di recupero, realizzati in particolare all’interno di Villa Contarini e su alcune opere del Comune o appartenenti alle parrocchie della zona, tutti sotto la tutela dalla Soprintendenza Belle arti e Paesaggio. Ad aprire il convegno venerdì mattina i saluti di Dino Cavinato, direttore della Fondazione G.E. Ghirardi onlus, Elena Donazzan, assessore all'Istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità della Regione del Veneto, ed Enrico Zin, sindaco di Piazzola sul Brenta; seguiranno gli interventi di Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto, e Tiziana Cosma, responsabile della sede Enaip di Piazzola e del centro “Andrea Mantegna”, che, dopo aver presentato e raccontato la storia della scuola di restauro, lasceranno la parola ai docenti negli anni alla guida degli studenti nei diversi recuperi artistici effettuati. A partire da quelli realizzati nella Villa: la pulitura del “Portale dei Limoni” e delle sculture del Parco, la mappatura del degrado delle pareti decorate delle “Loggette coperte” e il successivo loro restauro, gli interventi sul lampadario monumentale e sul copricamino della “Sala da ballo” e il recupero dei “Tre ritratti” dell'auditorium. E ancora la pulitura e il ritocco della “Pala d'altare” della chiesa di Presina, ma anche i monumenti ai Caduti di Piazzola città e di Isola Mantegna. Davvero una sfida importante per i giovani tecnici, che si sono messi alla prova in interventi su opere reali e di valore - parte importante del patrimonio culturale del territorio -, con tempi di consegna da rispettare e la necessità di organizzare e gestire il lavoro sia personale che di squadra. La fiducia dimostrata dai committenti negli anni è, d’altra parte, la chiara testimonianza dell’altissima qualità della formazione garantita dalla scuola, conosciuta ormai non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Percorsi che agli studenti offrono l’opportunità di operare in un vero e proprio “cantiere scuola”, una modalità di didattica per “compiti e problemi reali” che resta il cardine della formazione strettamente finalizzata al lavoro di Enaip Veneto. Più di 300 gli allievi qualificati in questi anni provenienti non solo da tutta Italia ma anche da Paesi europei ed extraeuropei. Oltre il 50% degli allievi entro l’anno dalla qualifica trova lavoro in settori coerenti con il corso: di questi il 70% trova occupazione in cantieri di restauro architettonico, lapideo e di dipinti murali, il 30% in laboratori di restauro (dipinti, manufatti lignei). Dotata di laboratorio ad alta tecnologia e all’avanguardia, la scuola di restauro “Andrea Mantegna” offre un percorso triennale di formazione per “tecnico del restauro dei beni culturali”. Altamente qualificanti, anche in vista dell’ingresso nel mondo lavorativo, le competenze trasmesse, che consentono di intervenire nelle diverse fasi del restauro: dall’esecuzione del rilievo grafico e fotografico di un manufatto all’analisi di laboratorio sulle problematiche e lo stato di conservazione dell’opera, dalla diagnostica sui materiali costitutivi, le cause di degrado, gli elementi materici e iconologici e il contesto storico-artistico, fino alla realizzazione dell’intervento vero e proprio (per info sulla scuola: www.enaip.veneto.it – 049/5590046). EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Padova, 25 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Mattino di Padova, 26 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


padovando.com, 25 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


mattinopadova.gelocal.it, 26 febbraio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


INAUGURAZIONE NUOVA OFFICINA MECCANICA Enaip/Frattin Marzo

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 05

CITTADELLA (PADOVA), DOMENICA 13 MARZO 2016 ORE 11 INAUGURAZIONE DELLA NUOVA OFFICINA MECCANICA NATA DALLA COLLABORAZIONE TRA ENAIP VENETO E FRATTIN AUTO APRE LA PRIMA “IMPRESA FORMATIVA” ENAIP DOVE GLI STUDENTI IMPARANO LAVORANDO. Padova, giovedì 10 marzo 2016 - Taglio del nastro domenica 13 marzo a Cittadella per la nuova officina meccanica, nata dalla collaborazione tra Enaip Veneto e Frattin Auto, che vedrà al lavoro anche alcuni studenti dell’ente formativo. Un traguardo davvero importante per Enaip che inaugura così la sua prima “impresa formativa”. Grazie al sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni e alla partnership con Frattin Auto, storica concessionaria del territorio, per gli studenti dei corsi di “operatore alla riparazione dei veicoli a motore” di Cittadella sarà una vera e preziosa esperienza professionale, che permetterà loro di misurarsi con le capacità e le competenze acquisite in aula e negli innovativi laboratori del centro e di imparare sul campo il “mestiere”: insomma di “imparare lavorando”. L’iniziativa, resa possibile anche dalla collaborazione di Formel (impresa sociale di Enaip Veneto), è il risultato concreto di quel dialogo con le aziende locali che da sempre è punto di forza dell’ente, insieme a una didattica per “compiti e problemi reali” arricchita, come in questo caso, anche da attività extracurriculari tese a favorire l'avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Ancora una volta la conferma di quanto sia importante far incontrare mondo della formazione e mondo economico-produttivo, non soltanto per supportare la migliore formazione e dunque l’occupazione dei giovani, ma anche per favorire innovazione e sviluppo. L’orario di inizio della cerimonia ufficiale di domenica è previsto alle 11. A presentare il progetto, presso la sede dell’officina in via Borgo Vicenza 34 (zona rotonda circonvallazione), l’amministratore delegato di Enaip Veneto Giorgio Sbrissa e uno dei titolari di Frattin Auto, Romano Frattin. Taglio del nastro alle 11.30 alla presenza di Elena Donazzan, assessore all'Istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità della Regione del Veneto, e di Luca Pierobon, vicesindaco reggente di Cittadella. A seguire si potrà visitare l’officina, dove saranno all’opera alcuni allievi dei corsi per “operatore alla riparazione veicoli a motore” del centro Enaip di Cittadella. In conclusione un piccolo rinfresco, preparato e servito dagli allievi dei corsi per “operatore alla ristorazione” del centro formativo Enaip di Bassano del Grappa (Vicenza), per ringraziare tutti gli ospiti intervenuti. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 06

A CITTADELLA (PADOVA) INAUGURATA LA NUOVA OFFICINA MECCANICA DI “ENAIP VENETO E FRATTIN AUTO” APRE LA PRIMA “IMPRESA FORMATIVA” ENAIP DOVE GLI STUDENTI IMPARANO LAVORANDO Padova, domenica 13 marzo 2016 - Taglio del nastro oggi a Cittadella per la nuova officina meccanica nata dalla collaborazione tra Enaip Veneto e Frattin Auto che vedrà alcuni giovani studenti lavorare fianco a fianco con meccanici professionisti. Un traguardo davvero importante per Enaip che inaugura così la sua prima “impresa formativa”, una forma di apprendimento già da lungo tempo sperimentata dall’ente e oggi riconosciuta come strumento di realizzazione del cosiddetto “sistema duale” italiano. Grazie al sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni e alla partnership con Frattin Auto, storica concessionaria del territorio, per gli studenti dei corsi di “operatore alla riparazione dei veicoli a motore” di Cittadella sarà una vera e preziosa esperienza professionale, che permetterà loro di misurarsi con le capacità e le competenze acquisite in aula e negli innovativi laboratori del centro e di imparare sul campo il “mestiere”: insomma di “imparare lavorando”. A presentare l’iniziativa oggi, nella sede dell’officina di via Borgo Vicenza, 34 (zona rotonda circonvallazione), Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto: «Il nostro ente porta iscritto nel proprio patrimonio genetico il dialogo con le aziende del territorio: un dialogo che funziona davvero quando incrociamo aziende “illuminate” come la “Frattin Auto”, portando frutti concreti e dando vita a esperienze innovative come questa. A loro va il nostro grazie per la fiducia dimostrata nei confronti dei nostri allievi e del nostro modo di fare formazione professionale». «La collaborazione con le imprese − ha continuato Sbrissa − resta per noi sempre fondamentale, per definire in modo efficace i contenuti dei nostri percorsi formativi, come per offrire ai ragazzi l’opportunità di stage e tirocini, che sono il cardine della formazione per competenze di Enaip da sempre strettamente finalizzata al lavoro». E proprio attraverso gli stage è iniziata la collaborazione con Enaip, come ha ricordato Romano Frattin, titolare della Frattin Auto: «Dal 2009 ospitiamo nelle nostre officine gli allievi del centro di Cittadella. Sono ragazzi in gamba e ben preparati e siamo davvero felici di poter contribuire alla loro crescita professionale e personale. Non a caso uno dei nostri dipendenti è proprio un ex allievo del centro Enaip. Negli anni − ha aggiunto Frattin − la collaborazione con Enaip si è via via consolidata; da qui l’idea di aprire questo spazio dove gli studenti, sotto la guida dei nostri meccanici professionisti, possono davvero imparare lavorando». «Quando due eccellenze della formazione e dell'impresa del nostro territorio mettono a fattor comune progetti ed esperienze, - ha sottolineato Elena Donazzan, assessore all'Istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità della Regione del Veneto - a crescere non sono solo loro ma l'intera comunità. La nostra Regione è stata la prima in Italia a credere e a investire importanti risorse nel sistema duale, ovvero un percorso che prevede l'alternanza di lezioni in aula a esperienze pratiche "sul campo”, per consolidarlo in politiche utili alla crescita delle aziende, anche in termini di innovazione e sviluppo». La formazione professionale è un ciclo di studi per l’adempimento dell’obbligo di istruzione e l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione entro il 18° anno di età. Il percorso consente di conseguire in tre anni un attestato di qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia e in Europa e di accedere al quarto anno della scuola secondaria superiore. Nel solo centro Enaip di Cittadella sono oltre 400 gli studenti iscritti ai 20 corsi proposti. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. A Cittadella oltre all’ “operatore alla riparazione dei veicoli a motore” i percorsi proposti sono: “operatore ai servizi di vendita”, “operatore elettrico” e “operatore meccanico”. Ad arricchire l’offerta didattica anche il quarto anno per il diploma di “tecnico elettrico” e di “tecnico riparatore di veicoli a motore”: titoli di studio del tutto equiparabili a quelli rilasciati dagli istituti tecnici professionali. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


PRESENZE STAMPA

DOMENICA 13 MARZO CITTADELLA (Padova) INAUGURAZIONE IMPRESA FORMATIVA ENAIP VENETO/FRATTIN AUTO

Il Gazzettino di Padova 7Gold - Telepadova Rai 3 -TG

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Padova, 04 marzo 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Padova, 12 marzo 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Mattino di Padova, 13 marzo 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Padova, 14 marzo 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Difesa del Popolo, 14 marzo 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


difesapopolo.it, 14 marzo 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


INAUGURAZIONE DEL NUOVO CENTRO BENESSERE “LE ELIADI” Aprile

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 07

DOMENICA 24 APRILE 2016 ORE 11.00 ADRIA (ROVIGO), INAUGURAZIONE DEL NUOVO CENTRO DI BENESSERE ”LE ELIADI” NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA ENAIP VENETO E l’IMPRENDITORE LOCALE PAOLO BORDIN. UN’ “IMPRESA FORMATIVA” ENAIP DOVE GLI STUDENTI IMPARANO LAVORANDO. Rovigo, giovedì 21 aprile 2016 - Taglio del nastro ad Adria per il centro benessere “Le Eliadi”, nato dalla collaborazione tra Enaip Veneto e l’imprenditore Paolo Bordin, che vedrà gli studenti dell’ente di formazione impegnati ad “imparare lavorando”. Un traguardo davvero importante per Enaip che inaugura nel Polesano la sua prima “impresa formativa”. Grazie alla partnership con l’imprenditore Paolo Bordin (titolare della società Nidrob che sempre ad Adria gestisce l’Hotel Leon Bianco, adiacente al nuovo centro, e l’Ostello Amolara) e al sostegno di Fondazione Cattolica Assicurazioni, per gli studenti dei corsi di “operatore al benessere: indirizzi estetica e acconciatura” di Porto Viro sarà una vera e preziosa esperienza professionale, che permetterà loro di misurarsi con le capacità e le competenze acquisite in aula e negli innovativi laboratori del centro e di imparare sul campo il “mestiere”. L’iniziativa, resa possibile anche dalla collaborazione di Formel (impresa sociale di Enaip Veneto), è il risultato concreto di quel dialogo con le aziende locali che da sempre è punto di forza dell’ente, insieme a una didattica per “compiti e problemi reali” arricchita, come in questo caso, anche da attività extracurriculari tese a favorire l'avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Ancora una volta la conferma di quanto sia importante far incontrare mondo della formazione e mondo economicoproduttivo, non soltanto per supportare la migliore formazione e dunque l’occupazione dei giovani, ma anche per portare innovazione e sviluppo. L’inizio della cerimonia ufficiale di domenica è previsto alle ore 11.00. A presentare il progetto, presso il centro benessere in piazza Cavour, 9/A, il direttore del sistema territoriale progetti speciali di Enaip Veneto Cinzia Girotto, il responsabile del centro Enaip di Porto Viro, Giovanni Amidei, l’imprenditore Paolo Bordin, l’amministratore delegato di Formel Alberto Biasiotto e il segretario generale della Fondazione Cattolica Assicurazioni Adriano Tomba. Taglio del nastro alle 11.30 alla presenza di Cristiano Corazzari, assessore al Territorio, cultura e sicurezza della Regione Veneto, e di Graziano Azzalin, consigliere regionale. A seguire si potrà visitare il centro , dove saranno all’opera alcuni allievi Enaip Veneto di Porto Viro. Ai loro compagni del nuovo corso per “operatore alla ristorazione” sono affidati la preparazione e il servizio di un piccolo rinfresco, per ringraziare tutti gli ospiti intervenuti. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 08

INAUGURATA OGGI LA NUOVA ’“IMPRESA FORMATIVA” DI ENAIP DALLA COLLABORAZIONE TRA ENAIP VENETO E l’IMPRENDITORE LOCALE PAOLO BORDIN NASCE AD ADRIA (ROVIGO) IL CENTRO BENESSERE ”LE ELIADI”, DOVE GLI STUDENTI IMPARANO LAVORANDO. Rovigo, domenica 24 aprile 2016 - È un’“impresa formativa”, nata dalla collaborazione tra Enaip Veneto e l’imprenditore Paolo Bordin, il nuovo centro benessere di Adria “Le Eliadi”: significa che qui i giovani studenti acquisiranno il mestiere lavorando fianco a fianco con professionisti esperti del settore. Un traguardo davvero importante per Enaip che porta nel Polesano la sua prima “impresa formativa”, una forma di apprendimento già da lungo tempo sperimentata dall’ente e oggi riconosciuta come strumento di realizzazione del cosiddetto nuovo “sistema duale” italiano. L’iniziativa è stata possibile grazie alla partnership con Paolo Bordin (titolare della società Nidrob che, sempre ad Adria, gestisce l’Hotel Leon Bianco, adiacente al nuovo centro, e l’Ostello Amolara) e all’importante sostegno della Fondazione Cattolica Assicurazioni. Sono circa 70 gli studenti dei corsi di “operatore al benessere” di Porto Viro che si alterneranno nel centro per una vera e preziosa esperienza professionale, che permetterà loro di mettersi alla prova rispetto alle capacità e alle competenze acquisite in aula e negli innovativi laboratori del centro di Porto Viro e di affinarle sul campo: insomma di “imparare lavorando”. «Il nostro ente porta nel proprio patrimonio genetico il dialogo con le aziende del territorio - spiega Cinzia Girotto, direttore del sistema territoriale progetti speciali di Enaip Veneto - un dialogo che funziona davvero quando incrociamo imprenditori “illuminati” come Paolo Bordin, dando vita a esperienze innovative come questa. La collaborazione con le imprese resta per noi sempre fondamentale, per definire in modo efficace i contenuti dei nostri percorsi formativi come per offrire ai ragazzi l’opportunità di stage e tirocini, che sono il cardine della formazione per competenze di Enaip da sempre strettamente finalizzata al lavoro». «L'impresa formativa è una metodologia didattica che permette di avvicinare i giovani al mondo del lavoro con un percorso che prevede l'alternanza di lezioni in aula ed esperienze pratiche "sul campo” - sottolinea Alberto Biasiotto, amministratore delegato di Formel (impresa sociale di Enaip Veneto): uno strumento innovativo, già da anni avviato all'estero, che oggi finalmente rientra nella sperimentazione del “sistema duale” italiano». La collaborazione tra Enaip e l’imprenditore Paolo Bordin inizia anni fa, proprio attraverso gli stage. «Da oltre 10 anni accogliamo in stage allievi del centro di Porto Viro nel nostro hotel - dice Bordin - nel tempo la partnership con l’ente di formazione si è via via consolidata; da qui l’idea di aprire questo spazio dove gli studenti, sotto la guida dei loro tutor e di professionisti, possono davvero imparare il mestiere. Sono ragazzi in gamba e ben preparati, evidentemente abituati a relazionarsi con un ambiente di lavoro, perciò siamo davvero felici di poter contribuire alla loro crescita professionale e personale. Non a caso due delle dipendenti del centro benessere, una parrucchiera e un’estetista, sono proprio ex allieve Enaip di Porto Viro». In provincia di Rovigo i centri Enaip Veneto sono due (Rovigo e Porto Viro) per un totale di oltre 400 studenti iscritti e 20 corsi proposti per le qualifiche di “operatore servizi alla vendite”, “operatore alla ristorazione: indirizzo cucina e indirizzo sala e bar”, “operatore elettrico”, “operatore meccanico”, “operatore al benessere: indirizzo estetica e acconciatura”, “operatore agroalimentare”, oltre al nuovo corso, avviato a settembre 2015 a Porto Viro, per “operatore alla ristorazione”. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. Formel Veneto, impresa sociale di Enaip Veneto, ha lo scopo di realizzare esperienze di impresa formativa “reale” in collaborazione con le realtà produttive locali e istituzionali.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


PRESENZE STAMPA

DOMENICA 24 APRILE ADRIA (Rovigo) INAUGURAZIONE IMPRESA FORMATIVA ENAIP VENETO/LE ELIADI

Il Gazzettino di Rovigo Il Resto del Carlino 7Gold - Telepadova

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Voce di Rovigo, 22 aprile 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Voce di Rovigo, 25 aprile 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed.Rovigo, 26 aprile 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


VILLECARD 2016 Maggio

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Comunicato stampa_09

ENAIP VENETO/VILLECARD 2016 Sabato 14 maggio 2016 a Villa Ferretti Angeli di Dolo (Venezia) gli studenti Enaip di Dolo accolgono i visitatori con degustazioni e vini del territorio. Venezia, mercoledì 11 maggio 2016 - Anche gli studenti Enaip Veneto dei corsi per “operatore alla ristorazione” saranno coinvolti da protagonisti nel progetto “VilleCard 2016”, un circuito di visite guidate alle nobili dimore dell’entroterra veneziano nato per rafforzare la promozione del sistema delle ville venete. Tra quelle aderenti al progetto figura anche Villa Ferretti Angeli di Dolo (Venezia), costruita alla fine del 1500 su progetto dell’architetto Vincenzo Scamozzi e oggi sede di uno dei 20 centri di formazione professionale di Enaip nel territorio della regione. A partire da sabato 14 maggio alle 10.30 i giovani allievi Enaip di Dolo accoglieranno dunque i visitatori alla Villa, presentando e proponendo loro degustazioni “finger food” preparate con prodotti tipici della Riviera del Brenta e del Veneto; e ancora si occuperanno di scegliere e consigliare il giusto abbinamento dei vini con i diversi piatti del menù. Per i ragazzi si tratta di un’esperienza lavorativa concreta all’interno di una situazione reale: una modalità di apprendimento in “impresa formativa”, dove possono sperimentare il rapporto fornitore-committente e il valutatore è proprio il cliente finale. Sarà all’opera un vero e proprio team di lavoro di circa venti studenti che, sotto la guida del loro docente Mauro Zampieri, esperto sommelier e maitre, per quattro sabati (oltre al 14 maggio, il 28 maggio, il 4 e il 28 giugno) avranno la possibilità di misurare sul campo le competenze acquisite nel loro percorso di studi. Al loro fianco i compagni della ristorazione di Piazzola sul Brenta (Padova) che nei laboratori di cucina del proprio centro formativo prepareranno tutte le pietanze, con la “vasocottura”, l’innovativa tecnica che prevede che gli alimenti siano cotti direttamente in vasetti di vetro, proprio come quelli utilizzati per le conserve, con il forno a vapore a bassa temperatura e per diverse ore. Tale modalità di cottura consente di mantenere pressoché inalterate le proprietà e la qualità dei nutrienti e di garantire una corretta e igienica conservazione dei cibi. Nel “menù degustazione” proposto sabato 14, polipo e gamberi su zuppetta di porro e zafferano, gnocchetti di ricotta affumicata e asparagi bianchi e verdi, crespellina alle erbette di campo, uvetta e pinoli in fonduta di formaggio asiago, pollastrello "in tecia" con polenta e polpettine di zucchine, infine crema alla menta, fragole e limone candito. Per prendere parte alla visita e alle degustazioni guidate di Villa Ferretti Angeli (Via Brenta Bassa, 39 Dolo) è necessario munirsi della VillaCard (acquistabile anche in loco) e prenotarsi entro il giovedì precedente l’appuntamento, compilando il form apposito nel sito www.enaip.veneto.it oppure telefonando allo 041 424973 (centro unico di prenotazione presso Villa Widmann Foscari). “VilleCard 2016” è un progetto che nasce dalla collaborazione tra i proprietari e gestori delle ville del circuito e la Città Metropolitana di Venezia, il Comune di Mira, l’Unione dei Comuni Città della Riviera del Brenta, San Servolo servizi metropolitani di Venezia e vede tra i partner del progetto oltre a Enaip Veneto, Actv, Coop Alleanza 3.0, Confcommercio Riviera del Brenta, Confesercenti, Delta Tour, Travel&Bike, Riviera del Brenta Bike. VilleCard dà la possibilità di accedere ad agevolazioni e sconti per i trasporti e le visite alle ville aderenti all'iniziativa. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. In provincia di Venezia sono tre i centri Enaip: oltre Dolo anche Noale e Mirano per un totale di più 350 studenti iscritti ai 15 corsi attivi dell’offerta formativa. I percorsi proposti sono: “operatore alla riparazione dei veicoli a motore; “operatore del benessere”; “operatore della ristorazione”; “operatore elettrico” e “operatore elettronico”. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


12a TAPPA GIRO D’ITALIA Maggio

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Comunicato stampa_10

Giovedì 19 maggio Noale (Venezia)

12a TAPPA GIRO D’ITALIA

Anche 50 giovani studenti di Enaip Veneto impegnati negli eventi cittadini in occasione della manifestazione sportiva. Venezia, martedì 17 maggio 2016 – Anche cinquanta giovani studenti dei centri formativi Enaip Veneto della provincia di Venezia saranno coinvolti nell’animazione degli eventi organizzati a Noale per la partenza della 12a tappa del Giro d’Italia, per la prima volta nella storia ospitata dalla cittadina veneziana. Ai “Giardini Beggio” i giovani allievi di Noale, Dolo e Mirano - sedi dei centri Enaip della provincia - saranno impegnati a coinvolgere e intrattenere tifosi e appassionati che giovedì 19 maggio arriveranno a Noale per assistere all’evento sportivo. All’interno di un gazebo, messo a disposizione dal Comune di Noale, gli studenti dei diversi corsi di qualifica si alterneranno dalla 9.30 alle 14.30 - in dimostrazioni pratiche di quanto ogni giorno apprendono e studiano nei loro percorsi formativi. A partire dagli allievi del corso per “operatore alla riparazione veicoli a motore auto e moto” di Noale, che allestiranno una vera stazione di diagnosi meccanica e ne dimostreranno le funzionalità, e ancora presenteranno al pubblico il go-kart da loro assemblato con cui hanno vinto numerose competizioni. Al loro fianco i compagni del corso per “operatore alla ristorazione” di Dolo si esibiranno in un “cooking show” proponendo agli intervenuti piatti come il “risotto rosa”, ideato appositamente per l’occasione, e altri assaggi della tradizione locale come il “riso e bisi” e il risotto al prosecco (le materie prime utilizzate dai giovani chef sono messe a disposizione dal supermercato Emisfero di Trabaseleghe). Sempre di Dolo i ragazzi del corso per “operatore elettrico” che avranno la soddisfazione di presentare il progetto “Bike'n day” ovvero una bicicletta elettrica alimentata da pannelli solari di loro ideazione e realizzazione. E per i più piccini e gli appassionati del genere, gli studenti del corso per “operatore al benessere” di Mirano realizzeranno uno speciale e personalizzato trucco a tema. Ai compagni miranesi del corso per “operatore elettronico” il compito di dimostrare come funziona una stampante 3d e il sistema plc per il controllo e la misura di un processo industriale. Infine alcuni studenti di Noale affiancheranno i volontari della protezione civile per le strade della città nel servizio di accoglienza e mantenimento dell’ordine pubblico. Sarà davvero un’esperienza impegnativa e di notevole valore formativo per i ragazzi di Enaip Veneto, che fuori dalle aule della scuola avranno così l’opportunità di misurarsi con le proprie capacità in un contesto che li vedrà a contatto diretto con il pubblico, secondo quanto prevede la metodologia didattica “del fare”, tratto distintivo della formazione professionale di Enaip Veneto. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro. In provincia di Venezia sono tre i centri Enaip: oltre Dolo anche Noale e Mirano per un totale di più 350 studenti iscritti ai 15 corsi attivi dell’offerta formativa. I percorsi proposti sono: “operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, “operatore del benessere”, “operatore della ristorazione”, “operatore elettrico” e “operatore elettronico”.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Nuova Venezia, 19 maggio 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DI CONEGLIANO Giugno

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 11

SABATO 18 GIUGNO ORE 17.30 INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE ENAIP VENETO DI CONEGLIANO (TREVISO) 11 aule per la didattica, 5 laboratori di ultima generazione e un progetto di “color design”: da settembre potrà accogliere 350 studenti.

Treviso, 16 giugno 2016 – Sabato 18 giugno alle ore 17.30 a Conegliano (viale Venezia, 8) sarà inaugurata la nuova sede del centro servizi formativi Enaip Veneto. Risultato della riqualificazione di una struttura commerciale dismessa di oltre 2.800 metri quadrati, l’edificio è dotato di laboratori di ultima generazione con tecnologie avanzate e innovative e da settembre potrà accogliere 350 studenti, con l’obiettivo di offrire loro percorsi formativi altamente professionalizzanti. Oltre alle 11 aule attrezzate per la didattica, nei nuovi locali trovano spazio un laboratorio di cucina, un laboratorio di sala e bar, e ancora un laboratorio di acconciatura, due di informatica di cui uno con programmi gestionali specifici per il turismo. E per rendere l'ambiente ancora più accogliente e attento al benessere di ragazzi e operatori, gli interni della nuova sede sono stati realizzati secondo un preciso progetto di “color design”, dove la componente colore diventa elemento fondamentale per distinguere in modo immediato gli spazi, per favorire la concentrazione degli studenti e per stimolare la loro creatività. Per Enaip Veneto la nuove sede di Conegliano è un traguardo davvero importante raggiunto anche grazie al sostegno di Electrolux, Sikkens - Gruppo Akzonobel, Sida, Kone, Dersut Caffè, Bissacco e Marin Arredo Design. Ancora una volta la conferma dell’importante dialogo esistente tra l’ente e il mondo economico-produttivo, non soltanto nel supportare la migliore formazione e dunque l’occupazione dei giovani, ma anche per favorire innovazione e sviluppo. La nuova sede sarà anche punto di riferimento per le 600 persone che mediamente ogni anno si rivolgono a Enaip per i suoi servizi al lavoro e i corsi di formazione rivolti ad adulti e imprese. Il taglio del nastro dunque sabato 18 giugno alla presenza di allievi, famiglie e imprenditori locali. Tra gli interventi in programma quelli di Elena Donazzan, assessore alle Politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro della Regione Veneto, Floriano Zambon, sindaco di Conegliano e Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto. A seguire saranno gli stessi studenti Enaip a fare da “cicerone” per gli ospiti presenti, guidandoli attraverso le aule e i laboratori del “loro” nuovo centro. Per tutti gli intervenuti a conclusione del pomeriggio un rinfresco preparato e offerto dagli allievi del corso per “operatore alla ristorazione”. A Conegliano attualmente Enaip Veneto accoglie oltre 300 studenti e propone le qualifiche per “operatore alla ristorazione: indirizzo cucina e indirizzo sala e bar”, “operatore al benessere: indirizzo acconciatura” e “operatore turistico”. Ad arricchire l’offerta didattica anche il quarto anno per il diploma di “tecnico di cucina”, un titolo di studio del tutto equiparabile a quello rilasciato dagli istituti tecnici professionali. E grande novità del prossimo anno scolastico la sperimentazione del sistema duale: un percorso di alternanza scuola lavoro che offre la possibilità di frequentare i corsi con un contratto di apprendistato. Sempre più numerosi sono i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. Pure in questa congiuntura di crisi, il 70% degli studenti qualificati Enaip a un anno dalla qualifica trova occupazione; nel 65% nei casi si tratta peraltro di un lavoro coerente con il titolo conseguito. Nella “Marca” Enaip è anche a Treviso città con il corso per “operatore elettronico”. La nuova sede Enaip è intitolata ad “Amalia Moretti Foggia”. Tra le prime donne laureate in medicina d’Italia, curò per molti anni (dal 1929 al 1947) nelle pagine del Corriere una rubrica di cucina sotto lo pseudonimo di “Petronilla” e una di consigli medici firmandosi “dott. Amal”. Grazie alla sua preparazione scientifica e alla passione per la cucina insegnava ai lettori dell’epoca a prendersi cura della propria salute e a condurre una vita più sana ed equilibrata grazie a una corretta alimentazione. Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


PRESENZE STAMPA

SABATO 18 GIUGNO CONEGLIANO (Treviso) INAUGURAZIONE NUOVA SEDE ENAIP

Rete Veneta 7Gold - Telepadova Tribuna di Treviso Gazzettino di Treviso Radio Conegliano

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Treviso, 17 giugno 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


La Tribuna di Treviso, 18 giugno 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Treviso, 21 giugno 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


247.libero.it, 17 giugno 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


it.geosnews.com, 17 giugno 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


oggitreviso.it, 17 giugno 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


tribunatreviso.gelocal.it, 18 giugno 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


OPEN DAY AL CENTRO DI RESTAURO ANDREA MANTEGNA Settembre

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 12

MARTEDÌ 13 SETTEMBRE dalle ore 9 alle 16 a Piazzola sul Brenta (Padova)

OPEN DAY

AL CENTRO DI RESTAURO ENAIP “ANDREA MANTEGNA” Padova, venerdì 9 settembre 2016 - Con un nuovo logo e un nuovo sito (www.centromantegna.it), la scuola di restauro promossa da Enaip Veneto e ospitata nel centro formativo “Andrea Mantegna” di Piazzola sul Brenta (Padova) si prepara all’avvio del nuovo anno formativo e apre le porte ai visitatori per un esclusivo “Open Day”. L’appuntamento, in calendario martedì 13 settembre dalle ore 9 alle ore 16 in via Vittorio Emanuele II n. 1, sarà l’occasione per conoscere le attività formative del centro, guidati dalla sua responsabile Tiziana Cosma, visitare le aule e i laboratori dotati di tecnologie all’avanguardia, e ancora assistere dal vivo all’opera dei giovani allievi impegnati in una lezione di “tecniche di doratura”. Attivo nel settore della formazione in ambito artistico già dal 1992, Enaip Veneto inaugura la scuola nel 2006, dando allora avvio al primo percorso triennale per “tecnico del restauro”. Divenuto negli anni polo formativo di alto livello specialistico nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali, il centro può vantare oggi importanti collaborazioni con enti e istituzioni locali, che hanno portato a numerosi e significativi interventi di restauro e progetti di recupero eseguiti nel territorio dagli stessi studenti. A partire da quelli realizzati all’interno di Villa Contarini (la pulitura del “Portale dei Limoni” e delle sculture del parco, il restauro delle pareti decorate delle “Loggette coperte”, gli interventi sul lampadario monumentale e sul copricamino della “Sala da ballo” e il recupero dei “Tre ritratti” dell'auditorium), e ancora la pulitura e il ritocco della “Pala d'altare” della chiesa di Presina, ma anche i monumenti ai caduti di Piazzola città e di Isola Mantegna, tutti sotto la tutela della Soprintendenza Belle arti e paesaggio. Sono più di 500 gli allievi qualificatisi in questi anni, provenienti da tutta Italia ma anche da Paesi europei ed extraeuropei. Ai suoi studenti (diplomati e laureati) il centro garantisce l’opportunità di operare in un vero e proprio “cantiere scuola”, attraverso una didattica “per compiti e problemi reali”, da sempre cardine della formazione strettamente finalizzata al lavoro di Enaip Veneto. A riprova del successo di questa modalità formativa, i numeri: oltre il 50% degli allievi trova lavoro entro un anno dalla qualifica in settori coerenti con il percorso di studi (cantieri di restauro architettonico, lapideo, di dipinti murali, laboratori di restauro,…). Il corso trasmette competenze in merito all’esecuzione del rilievo grafico e fotografico di un manufatto, all’analisi di laboratorio sulle problematiche e lo stato di conservazione dell’opera, la diagnostica sui materiali costitutivi, le cause di degrado, gli elementi materici e iconologici e il contesto storico-artistico, fino alla realizzazione dell’intervento vero e proprio. Per il nuovo anno è possibile candidarsi alle selezioni (previste il 14 e il 18 ottobre) entro e non oltre il 12 ottobre; il corso è riservato a diplomati e laureati, fino a un massimo di 15 allievi. Per informazioni: www.centromantegna.it. EnAIP Veneto è un’impresa sociale senza scopo di lucro promossa dalle ACLI e attiva dal 1951 nell’ambito della formazione professionale. Presente in tutte e sette le province del Veneto con oltre venti sedi operative, progetta ed eroga prodotti e servizi di orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Padova, 13 settembre 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Mattino di Padova, 13 settembre 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


CONVEGNO “La formazione professionale 4.0” Novembre

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 13

A Cittadella (Padova)presso il centro Enaip Veneto venerdì 11 novembre ore 9.30 il convegno “La formazione professionale 4.0

Meccatronica e digitale per la crescita dell’impresa”. ENI e FINMECCANICA incontrano l’eccellenza della formazione professionale veneta. Tra gli ospiti Luigi Bobba, sottosegretario di Stato al Lavoro. Padova, mercoledì 9 novembre 2016 - All’indomani dall’avvio del “Piano Industria 4.0” del Ministero dello Sviluppo economico, che individua nell’acquisizione delle competenze digitali la nuova leva per una maggiore competitività delle imprese e per lo sviluppo del Paese, Enaip promuove il convegno “La formazione professionale 4.0 - meccatronica e digitale per la crescita dell’impresa”. L’appuntamento di venerdì 11 novembre a Cittadella, a partire dalle 9.30 presso il centro Enaip Veneto di via Angelo Gabrielli 28/a, vedrà tra gli ospiti anche l’onorevole Luigi Bobba, sottosegretario al Lavoro. Già oggi nella nostra regione sono attivi numerosi percorsi formativi dove gli studenti studiano e imparano la cosiddetta “meccatronica”, ossia l’informatica e il sapere digitale applicati a settori più tradizionali come la meccanica e l’elettronica. E proprio con l’obiettivo di far conoscere e toccare con mano anche alle grandi aziende italiane il valore e l’eccellenza della formazione professionale veneta, venerdì all’incontro saranno presenti Marco Coccagna, amministratore delegato di Eni Corporate University e Domenico Braccialarghe, responsabile Risorse umane e organizzazione di Leonardo-Finmeccanica. La mattinata di lavoro sarà preceduta da “una visita guidata” ai moderni laboratori del centro Enaip di Cittadella dove gli studenti racconteranno la loro esperienza tra studio e ore di attività pratica. Ad aprire il convegno i saluti istituzionali di Luca Pierobon, sindaco di Cittadella, Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione del Veneto, Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto, e Paolo Giopp, direttore di Confindustria Padova. Spazio poi alle “buone” esperienze di alcune imprese che da anni collaborano con Enaip con le voci di Nicola Marzaro, amministratore delegato di Sirman, Raphael Prati, direttore del corporate marketing&communication di Biesse Group e Mario Benotti, presidente del Consorzio Optel. Interverrà al convegno anche Claudio Gentili di Confindustria nazionale che presenterà il libro “Scuola e impresa. Teorie e casi di partnership pedagogica”. Sarà Antonino Ziglio, amministratore delegato di Enaip nazionale a coordinare e tirare le fila del convegno. Nel pomeriggio è inoltre prevista la visita alla sede della Sirman, azienda del territorio leader a livello nazionale nel settore delle attrezzature professionali per la ristorazione.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


comunicato stampa 14

ENI E FINMECCANICA INCONTRANO L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE VENETA DI ENAIP. Una delegazione in visita a Cittadella, presso uno dei centri formativi in cui i ragazzi studiano la meccatronica: saranno loro a portare la digitalizzazione nelle imprese. Tra gli ospiti Luigi Bobba, sottosegretario di Stato al Lavoro. Padova, venerdì 11 novembre 2016 − Ne sancisce l’importanza il “Piano Industria 4.0”, appena varato dal Ministero dello Sviluppo economico, e lo conferma anche la recente istantanea sul mercato del lavoro e sulle previsioni di assunzione del settore privato per il 2016, scattata da Unioncamere e Ministero del Lavoro: la meccatronica − ossia l’informatica e il sapere digitale applicati a settori più tradizionali come la meccanica e l’elettronica − è una delle leve per accrescere la competitività delle imprese e la forza di sviluppo del Paese. D’altro canto, però, persiste per le aziende la difficoltà a reperire lavoratori che abbiano competenze qualificate in tale ambito, e gli indirizzi di studio riferiti alle medesime pesano per il 18% sul totale dei titoli cosiddetti “introvabili” (fonte: Unioncamere – Ministero del lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2016): proprio per questo motivo sono anche le competenze più richieste dal mercato e rappresentano, dunque, un importante fattore di occupabilità, in particolare per i giovani. Sullo sfondo di questo scenario si è tenuto oggi il convegno “La formazione professionale 4.0 Meccatronica e digitale per la crescita dell’impresa”. Promosso da Enaip, l’appuntamento ha riunito presso il centro di Cittadella una delegazione di aziende del calibro di Eni e Finmeccanica, invitate a toccare con mano il valore e la qualità della formazione professionale di Enaip Veneto: un modello, riconosciuto oggi a livello nazionale quale eccellenza, sia in termini di competenze trasmesse sia di risultati occupazionali. Numeri alla mano, infatti, il 70% dei giovani qualificati Enaip Veneto a un anno dal termine degli studi trova lavoro, e nel 65% dei casi con mansioni coerenti con il titolo conseguito: una percentuale che si eleva sensibilmente per i quattro percorsi che includono la meccatronica tra le materie in programma. Dei 4000 studenti iscritti ai 180 corsi proposti da Enaip Veneto, ben la metà frequenta oggi un percorso in cui è insegnata e applicata la meccatronica, a partire da quelli per “operatore alla riparazione dei veicoli al motore”, “operatore meccanico”, “operatore elettrico” fino all’operatore “elettronico”. Tra i punti di forza dell’ente, da sempre, il dialogo con il sistema economico-produttivo del territorio e l’ascolto dei suoi bisogni, accanto a una formazione strettamente finalizzata al lavoro grazie anche a strumenti come lo stage e l’“impresa formativa”, ossia un’esperienza lavorativa all’interno di una struttura reale. Strumenti ai quali oggi si affiancano quelli del sistema duale: una modalità formativa “on the job” che permette ai giovani di alternare il 50% delle ore di lezione in aula e il restante 50% in azienda. Ed è proprio con la sperimentazione del sistema duale, in atto da quest’anno, che gli studenti Enaip Veneto alla fine del triennio di qualifica possono proseguire con il quarto anno ottenendo un “diploma professionale di tecnico”. In questa prima fase sperimentale, sono ben cinque i quarti anni, sui 10 totali attivati da Enaip, in cui si studia la meccatronica, per un complessivo di circa 60 allievi coinvolti. Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip Veneto ha così spiegato: «I nostri allievi sono davvero dei “portatori di innovazione” per le imprese. Le competenze trasmesse rispondono alle richieste delle aziende e al cambiamento del mercato, diventando fattori importanti di crescita e competitività. Il nostro ente vanta una forte attenzione formativa ai mestieri più connessi alla vocazione produttiva del territorio e un contatto stretto con le aziende, dove i giovani oggi, grazie anche alla sperimentazione del sistema duale, possono davvero imparare lavorando attraverso l’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato». «Il miglioramento qualitativo della formazione professionale, di cui oggi siamo testimoni in casa Enaip Veneto − ha evidenziato Luigi Bobba, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali − per effetto dei provvedimenti assunti dal Governo con il “Jobs Act” può contare Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


oggi su nuovi strumenti, quali il sistema duale e l’apprendistato formativo riformato. Il miglioramento delle competenze professionali dei giovani non è solo la chiave per un più rapido ed efficace inserimento lavorativo degli studenti in uscita dai percorsi della IeFP − inserimento che si dimostra particolarmente efficace per gli studenti che escono dal centro di formazione di Cittadella −, ma è anche una delle leve per concorrere all’innovazione delle imprese». «La visita ai laboratori e il confronto di idee di questa giornata − ha detto ancora − testimoniano come la cooperazione tra istituzione formativa e impresa sia elemento centrale per affrontare il futuro. Migliorando il sistema formativo e rendendo più competitive le aziende del territorio si potranno raggiungere nuovi traguardi nello sviluppo e nell’innovazione del nostro sistema produttivo». «La sinergia e il rapporto stretto con le imprese sono il pilastro fondante della storia della formazione professionale − ha rimarcato Antonino Ziglio, amministratore delegato di Enaip nazionale −. È infatti grazie alla lungimiranza di alcuni imprenditori che negli anni del dopoguerra sono nati i primi corsi di “addestramento” professionale. Il mio ricordo non può che andare a Dino Marchiorello, mancato poche settimane fa − ha aggiunto −, che fu tra i fondatori proprio del centro di Cittadella, uno dei primi poli formativi della regione. Marchiorello aveva capito che con un’adeguata formazione, capace di trasmettere specifiche competenze professionali, giovani meccanici, saldatori, muratori,… avrebbero potuto allora contribuire alla rinascita del Paese. E oggi, con un mercato in continua evoluzione, il raccordo con le imprese diviene sempre più fondamentale e necessario: per questo il curriculum formativo dei nostri allievi risponde pienamente alle nuove e mutate esigenze delle imprese». Nel pomeriggio la visita degli ospiti alla sede produttiva di Sirman, azienda leader a livello nazionale nel settore delle attrezzature professionali per la ristorazione. «Da oltre dieci anni ospitiamo in stage nella nostra azienda gli studenti di Enaip Veneto − ha raccontato il suo amministratore delegato Nicola Marzaro −: ragazzi in gamba e ben preparati che siamo davvero felici di poter aiutare nella loro crescita professionale e personale. Non a caso alcuni dei nostri dipendenti di oggi sono proprio ex allievi Enaip. Negli anni − continua − la collaborazione con l’ente si è via via consolidata e ora stiamo anche partecipando alla sperimentazione del sistema duale accogliendo un allievo del quarto anno inserito in azienda con un contratto di apprendistato di primo livello». Nel solo centro Enaip di Cittadella sono oltre 400 gli studenti iscritti ai 20 corsi proposti. Numeri significativi, che confermano il trend positivo di questi ultimi anni e dicono come siano sempre più numerosi i ragazzi e le famiglie che scelgono la formazione professionale, riconoscendone oltre al valore formativo le concrete potenzialità occupazionali. A Cittadella i percorsi proposti dove i ragazzi studiano e applicano la meccatronica sono l’“operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, “operatore elettrico” e “operatore meccanico”. Ad arricchire l’offerta didattica il quarto anno per il diploma di “tecnico elettrico” e di “tecnico riparatore di veicoli a motore”: titoli di studio del tutto equiparabili a quelli rilasciati dagli istituti tecnici professionali.

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


PRESENZE STAMPA

VENERDÌ 11 NOVEMBRE CITTADELLA (Padova) CONVEGNO “LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 4.0”

Il Gazzettino ed. Padova Il Mattino di Padova Telenuovo Telepadova

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Gazzettino ed. Padova, 10 novembre 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Mattino di. Padova, 11 novembre 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Il Mattino di. Padova, 12 novembre 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


padova24ore.it, 10 novembre 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


mattinopadova.gelocal.it, 11 novembre 2016

Rassegna stampa ENAIP Veneto 2016


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.