Progetto ICE Noale

Page 1



ENAIP Veneto I.S. ICE - L’Innovation Center del noalese www.enaip.veneto.it


INDICE

INNOVATION CENTER NOALE

8

La capacità di fare

ENAIP VENETO

12

Dal 1951 al servizio delle comunità

ENAIP E NOALE

15

Storia e radicamento territoriale

INNOVATION CENTER NOALE Potenzialità di un centro che unisce le forze

20


PIANO INVESTIMENTI

26

Investire per crescere

QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO

27

Spese

ACTION PLAN Interventi strategici per un’alta competitività

28


6


“Una crescita intelligente è quella che promuove la conoscenza e l’innovazione come motori del nostro futuro. Ciò significa migliorare la qualità dell’istruzione è promuovere l’innovazione ed il trasferimento di conoscenze. Si deve fare in modo che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti. L’obiettivo è la modernizzazione dei mercati del lavoro mediante l’acquisizione di nuove competenze da parte del capitale umano.” Commissione europea Strategia Europa 2020 per la crescita e l’occupazione dell’UE

7


INNOVATION CENTER NOALE La capacità di fare

Il rilancio del Polo formativo di ENAIP Veneto, consente di coltivare nel territorio un elevato numero di risorse specifiche che contribuiscano allo sviluppo economico dell’area, in una logica di sistema in grado di dare risposte alle sfide lanciate dal mercato globale. Uno dei fattori essenziali per il processo di sviluppo territoriale è infatti la creazione di profili professionali adeguati alle competenze tecniche necessarie all’ecosistema locale. Per questo motivo serve un’offerta formativa costruita su misura del tessuto imprenditoriale locale e corrispondente alla tipicità economica e sociale in cui sussiste.

L’idea su cui si sviluppa la visione di ENAIP Veneto è: la capacità come possibilità di fare. ENAIP è protagonista di un progetto di rilancio della formazione nel territorio, quale leva fondamentale delle politiche industriali per promuovere l’innovazione, non solo digitale ma legata alla capacità di creazione di prodotti ad alto valore aggiunto. Negli anni in cui, molti dei giganti della Silicon Valley, (da Google ad Apple, da Yahoo a HewlettPackard) riscoprono l’utilizzo di carta, penne e matite associate al digitale, ENAIP forma il proprio capitale umano utilizzando tecnologia di alto livello associata ad un approccio volto a sviluppare le soft skills e la capacità di problem solving dei ragazzi.

8

L’innovazione quindi, prima che una questione di tecnologie, di prodotti e di processi è un fattore culturale, di apprendimento e sperimentazione continua, non limitata ed episodica. La visione di ENAIP è proiettata alla realizzazione di percorsi formativi flessibili, capaci di adattarsi ai frequenti cambiamenti tecnologici e di vincere la rapida obsolescenza delle competenze. Per far questo è fondamentale rafforzare e condividere la conoscenza, per favorire il lavoro e la crescita delle imprese e del territorio. Questa duttilità dell’organizzazione didattica, realizzata attraverso gli elementi forniti dalla rivoluzione digitale e associata a metodologie pedagogiche innovative, fondate su metodi partecipativi e aperti, favorisce l’approccio ai diversi contesti di apprendimento, sia all’interno della struttura formativa, sia nell’impresa “on the job”. Così il Centro di formazione professionale diventa “Impresa”, inserita a tutti gli effetti nella rete di imprese del territorio. I giovani e gli adulti che vi partecipano hanno la possibilità di far crescere il proprio potenziale professionale, essere coinvolti in attività di reale produzione e vendita di beni e servizi e sviluppare la cultura d’impresa e del lavoro. Il giovane e l’adulto diventano parte di una “comunità di pratiche”, in cui ci si confronta con nuovi aspetti della conoscenza, nuove relazioni professionali e sociali.


9


10


“Il miglior carburante per alimentare il progresso è la nostra scorta di conoscenze, il freno è la nostra mancanza di immaginazione.” Julian Lincoln Simon

11


ENAIP VENETO Dal 1951 al servizio delle comunità

ENAIP Veneto I.S. è un’Impresa Sociale senza scopo di lucro attiva nella formazione professionale dei giovani e dei lavoratori adulti nei diversi settori produttivi (primario, secondario e terziario) al fine di formare e rendere più competitive le aziende venete ed il capitale umano che opera al loro interno, attraverso progetti di innovazione sociale.

Lo scopo principale di ENAIP Veneto è la crescita sociale e professionale delle persone, attraverso la formazione professionale, la promozione e lo sviluppo del lavoro nel contesto territoriale nel quale si trova ad operare. I servizi di orientamento professionale, formazione ed accompagnamento al lavoro presso i Centri di Servizi Formativi ENAIP hanno favorito fin dalla sua nascita l’integrazione sociale e la crescita delle singole economie territoriali. Inoltre ENAIP Veneto fa parte di una Rete Nazionale ed Internazionale di servizi per la formazione ed il lavoro i cui principali ambiti di intervento sono: ◊ l’Istruzione e la formazione professionale (Iefp) ◊ i Servizi per il lavoro ◊ i servizi di formazione alle aziende e di formazione continua del target adulti ◊ il sostegno a processi di sviluppo e innovazione per organismi privati e pubblici, nazionali ed internazionali 12

Per implementare la crescita internazionale ENAIP ha fondato e ne è membro attivo, due tra le più prestigiose reti europee nell’ambito della formazione tecnica: ◊ AEFP/EVTA – European Vocational Training Association, associazione internazionale creata da 14 importanti organizzazioni europee fin dal 1951; ◊ EVVB - The European Association of Institutes for Vocational Training.


A livello nazionale ENAIP forma ogni anno quasi 50.000 tra Giovani e Adulti e possiede una rete di rapporti radicati con oltre 10.000 tra Aziende, Enti Istituzionali, Aziende Socio-Sanitarie Locali, Fondazioni, Associazioni, ecc. Sono 5.500 le risorse umane che collaborano per la realizzazione delle attività (dipendenti e collaboratori, di tutti i profili professionali).

Le 20 sedi ENAIP Veneto dislocate in tutto il territorio regionale rispondono direttamente alle esigenze locali, crescendo e sviluppandosi parallelamente ai luoghi in cui l’Ente è presente e, tracciando, di concerto con gli stakeholders locali, dei percorsi di sviluppo economico e progresso sociale, contribuendo a scrivere la storia dei territori.

In ENAIP Veneto I.S. lavorano più di 350 dipendenti e circa 500 collaboratori, agendo in modo capillare nel territorio regionale con 20 Centri Servizi Formativi (CSF) accreditati presso la Regione del Veneto per l’obbligo formativo, la formazione superiore, continua e di orientamento.

A testimonianza della vicinanza tra l’Ente e le governance locali ENAIP Veneto ha promosso il progetto “Il sindaco in classe”; proposto in un’ottica di integrazione con il percorso curricolare della formazione iniziale, attraverso la presenza del Sindaco, quale testimone privilegiato del mondo delle istituzioni locali che incontra gli studenti del 3° anno, all’interno delle aule e dei laboratori dei centri.

La Mission di ENAIP è prioritariamente formativa, al fine di sostenere l’utente che si rivolge ai centri e rispondere ad esse in modo attivante, e profondamente educativo. ENAIP Veneto da estrema rilevanza al ruolo del Centro di Formazione professionale, considerandolo vera e propria Impresa formativa intenta allo sviluppo di competenze da offrire al mercato del lavoro locale.

ENAIP 50.000 10.000 5.500

Tale intervento si pone gli obiettivi di sensibilizzare, promuovere e valorizzare i servizi territoriali e locali ai quali, a vario titolo, la cittadinanza-comunità (studenti compresi) è chiamata a contribuire in termini di potenziamento e sviluppo, nell’ottica di una partecipazione attiva, valorizzando il senso di appartenenza dei giovani e delle loro famiglie.

ENAIP VENETO STUDENTI AZIENDE COLLABORATORI

350 500 20

DIPENDENTI COLLABORATORI SEDI

13


14


ENAIP E NOALE Storia e radicamento territoriale

I Centri ENAIP Veneto si fondono con i sistemi locali e la storia vissuta da essi; è proprio dai presupposti che hanno portato alla costruzione ed all’avvio dell’attività che si può riscontrare la forte unione tra il territorio ed il Centro ENAIP di Noale.

In particolare, le attività a qualifica sviluppate negli anni hanno riguardato i seguenti settori:

Il Centro Servizi Formativi del Noalese nasce nel 1959 in Villa G.B. Rossi, la cui struttura, che sorge appena fuori dal centro storico, presenta la tipologia delle case domenicali di una borghesia colta e attiva che viveva del proprio lavoro intellettuale.

◊ Progettazione parchi e giardini

Il Centro, dagli anni del boom economico del nostro paese in poi, si è contraddistinto per una costante attenzione e qualità formativa alle diverse opportunità che il contesto locale offriva. Da questa attenzione e dalla qualità formativa derivata, si sono formate delle eccellenze nei settori inerenti alla meccanica ed alle macchine utensili, agli impianti elettrici ed all’attività amministrativa. I piani formativi dedicati all’area giovani si sono sviluppati parallelamente ad un ulteriore punto di forza del Centro: le attività a qualifica per la formazione degli adulti, che ha contribuito a dotare delle necessarie competenze il tessuto economico dell’area noalese introducendo, per numerose realtà produttive, il processo di lifelong learning, che consente l’apprendimento in età adulta di nuovi ruoli e nuove competenze e mira ad un cambiamento relativamente stabile nel tempo.

◊ Amministrazione ◊ Informatica di base e specialistica ◊ Restauro architettonico attraverso una stretta collabroazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia e l’Istituto Ville Venete Inoltre sono stati sviluppati ulteriori servizi formativi rivolti al florovivaismo ed allo sviluppo di competenze utili al settore primario, come il microsettore dei patentini fitosanitari. Dal proprio insediamento ad oggi, ENAIP, presso i Centri del veneziano, ha avuto modo di collaborare attivamente all’implementazione di progetti in rete con: ◊ Imprese private trainanti per il tessuto economico (Aprilia, San Benedetto, Ave Technologies Srl, ecc.) ◊ Associazioni di categoria ◊ Società di somministrazione del lavoro interinale per facilitare l’inserimento di lavoratori in cerca di occupazione e reinserimento lavorativo (Umana, Randstad, Openjob, etc) ◊ Enti (Cgia Mestre, Veneform, ACA)

15


Le attività svolte in collaborazione, riguardano percorsi di formazioni collettiva ed individuale, tirocini formativi ed altre attività per il riconoscimento di qualifiche o abilitazioni professionali quali:

ENAIP Veneto, nel territorio veneziano, sviluppa a beneficio della Comunità, Corsi a catalogo rispondenti ai fabbisogni del territorio, approfondendo in particolare percorsi su:

◊ Rilascio/Rinnovo per il personale addetto alla produzione e vendita delle sostanze alimentari

◊ Contabilità analitica e controllo di gestione

◊ Agenti di affari in mediazione

◊ Amministrazione del personale e paghe

◊ Agenti e rappresentanti di commercio ◊ Somministrazione alimentari REC

e

vendita

di

◊ Qualifica per Aiuto Cuoco

◊ Autocad

prodotti

◊ Contabilità Generale ◊ Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Abilitazione professionale

◊ Disegnatore Cad

◊ Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Abilitazione professionale

◊ Addetto alla Contabilità gestionale ecc.

◊ Manicure e pedicure estetico

16


Nel territorio che fa capo alle sedi di Noale e Mirano, ENAIP Veneto è stato capofila del piano di sviluppo per la realizzazione dell’intervento comunitario EQUAL – con il Progetto “VITAImparare un nuovo destino” cofinanziato dall’Unione Europea, dalla Regione Veneto e dal Ministero del Lavoro, operando in partenariato con Enti Pubblici e privati del territorio, svolgendo un’attività finalizzata a sviluppare modelli di intervento socio-occupazionale a favore di giovani in situazione di disagio nell’area Veneziana.

Nell’ambito delle iniziative svolte in collaborazione con le istituzioni locali sono significative quelle effettuate con gli Istituti Superiori della Provincia di Venezia, l’Università di Venezia, le Organizzazioni Imprenditoriali e Sindacali, le Amministrazioni Pubbliche, i Centri per l’Impiego, l’Informagiovani ed i Servizi Sociali.

17


18


“Sii realista, chiedi l’impossibile.” Albert Camus

19


INNOVATION CENTER NOALE Potenzialità di un centro che unisce le forze

Al fine di sviluppare ulteriormente le potenzialità del territorio noalese e della Riviera del Brenta, ENAIP Veneto intende trasferire l’offerta formativa attualmente in atto a Mirano, presso il Centro di Noale, con l’obiettivo di creare un unico Polo per la formazione professionale nell’area. Consapevole delle sfide derivanti dal mercato e della necessità di offrire alti standard formativi al proprio capitale umano, ENAIP Veneto prevede di trasferire quindi l’attuale Corso di Formazione iniziale in Elettronica ed il Persorso triennale di Estetica presso il Centro di Noale, creando una struttura che, considerando le molteplici attività, supera i 300 utenti.

L’unificazione presso la sede di Noale darebbe ulteriore risalto al territorio, continuando a fornire al tessuto socioeconomico il valore aggiunto di cui l’area del veneziano necessita. I Centri di Noale e Mirano hanno formato nel tempo classi di ragazzi orientandoli all’apprendimento di un mestiere, definendone ed esaltandone i talenti e limitando al minimo il tasso di dispersione scolastica. Entrambi i Centri, offrono percorsi formativi in linea con le richieste provenienti dal mercato del lavoro e attraverso il Piano di Formazione iniziale triennale, hanno coinvolto negli ultimi dieci anni una media superiore ai 300 ragazzi all’anno. In particolare, il Centro Servizi Formativi di Noale immette ogni anno nel mercato del lavoro 20

nuovi qualificati che trovano agevolmente una collocazione nel mercato del lavoro, con l’80% medio coerente alla qualifica professionale conseguita con l’esame. Per quanto riguarda l’Area giovani, attualmente Il Centro Servizi Formativi di Noale realizza percorsi di Istruzione e Formazione Professionale nell’ambito dei veicoli a motore, con una specializzazione nella riparazione dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo. La figura formata presso il Centro interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli con livelli di autonomia e responsabilità determinati da procedure e metodiche definite nelle schede di lavorazione. Inoltre, ENAIP Noale potrà offrire anche percorsi di Formazione Duale per Operatore di Sala e Bar attivati con la seconda sperimentazione a livello nazionale del sistema di apprendimento duale di cui ENAIP si è resa protagonista attraverso le Dgr 1986, 1987 e 1988 del 2016 della Regione del Veneto (per un totale di n.13 progetti in Veneto n. 4 percorsi triennali e n.9 quarti anni) anche per l’anno formativo 2017-2018. Nel percorso di apprendimento duale il ragazzo ha la possibilità di imparare una professione e nel contempo acquisire un titolo di studio di qualifica o diploma. Tale sistema prevede che il giovane impari in Azienda e presso il Centro di Formazione le competenze necessarie ad acquisire il titolo alla fine del percorso formativo.


La parte fondante del sistema diventa quindi la forte interconnessione tra il Centro di Formazione e le aziende del territorio, che ospitano i ragazzi in formazione attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro o contratti di apprendistato professionalizzante.

L’introduzione della sperimentazione di apprendimento duale ha dotato il territorio di un valore aggiunto in termini di qualità e specializzazione del capitale umano accompagnando le imprese nel processo di innovazione tecnologica.

L’offerta formativa che arriverà da Mirano, doterà il Centro di Formazione di Noale di un percorso di formazione professionale triennale in Elettronica, ed un percorso di formazione in Estetica, fornendo il nuovo Centro di profili professionali adeguati alle competenze tecniche necessarie all’ecosistema locale. ENAIP Veneto, con riferimento ad entrambi i Centri ha, nel corso degli anni, sviluppato ed ampliato ulteriori servizi offrendo stimolanti attività integrate nei percorsi formativi in orario curricolare ed extracurricolare, con la finalità di valorizzare le attività didattiche per i giovani studenti ed incrementare le occasioni di apprendimento.

21


Tra i progetti implementati negli ultimi anni, nel territorio veneziano ENAIP ha sviluppato in particolare: ◊ Progetti inerenti alle modalita didattiche inclusive. Progetto DSA disturbi specifici dell’apprendimento, Progetto BES bisogni educativi speciali ◊ Progetti in collaborazione con il S.E.P.S. dell’ASL. (ex N. 13) relativi a: Progetto per la prevenzione Alcol e Nuove Droghe, per la Prevenzione Infezione AIDS e Malattie a Trasmissione Sessuale, Progetto “Five Man” sulle politiche di genere, per promuovere e diffondere un messaggio chiaro sulla tolleranza zero per tutte le forme di violenza contro le donne ◊ Progetti inerenti alla didattica esperenziale. “Facciamo un’impresa!” per stringere rapporti tra i giovani e il mondo delle imprese, educare all’imprenditorialità, e favorire la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditoria; Progetto “I makers dei CFP: intelleggiamo con le mani” promosso dall’Ente Bilaterale regionale per la Formazione professionale (Ebirfop), per realizzare prodotti che rappresentino le competenze teorico-professionali acquisite. ◊ Progetto GmEDU per la formazione di nuove giovani risorse specializzate. “Il Giornale del Meccanico” si impegna a fornire ai diversi istituti aderenti al progetto tutte le informazioni e i contatti necessari per trasformare gli studenti, che si affacciano al mondo del lavoro, in meccatronici, figure professionali altamente specializzate nella riparazione delle moderne autovetture e nella gestione delle officine. 22

◊ Progetto “ A scuola con i motori nel cuore”. In collaborazione con l’A.S.D FUNNY FORMULA KART, per dare ai ragazzi la possibilità di trasformare una vettura stradale in una vettura da competizione e infine di testarla in circuito nella massima sicurezza. ◊ Trofeo “Augustus 2014”. Gara di go-kart tra le scuole di varie regioni, in collaborazione con l’Accademia Formativa Martesana. ◊ Incontri con la Protezione Civile per sensibilizzare gli studenti al servizio di volontariato e favorire lo sviluppo di una partecipazione attiva alla vita sociale ◊ Visite ad Aziende o Fiere specifiche del settore con l’accompagnamento di esperti del settore ◊ Progetto “Cyber-bullismo”. Incontri con la Polizia Postale e/o personale esperto su possibili pericoli di internet.


23


24


“Promuovere l’apprendimento basato sul lavoro in tutte le sue forme, in particolare l’apprendistato, coinvolgendo le IeFP, parti sociali, imprese e stimolando l’innovazione e l’imprenditorialità.” Conclusioni di Riga,22 giugno 2015

25


PIANO INVESTIMENTI Investire per crescere

26


QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO Spese

LAVORI STRUTTURALI E POTENZIAMENTO DELLA DIDATTICA N.

Descrizione Interventi

€ IVA inclusa

EDIFICIO 1

Sostituzione completa nastro Infissi 2° Piano

2

Recinzione esterna

3

Rifacimento pavimentazioni P. Terra e bonifica muri, nuove Rampe scale e adeguamento antincendio

72.980

4

Sistemazione intonaci su veletta tetto

24.400

5

Sistemazione, manutenzione controsoffitti

69.540

TOTALE

78.885 5.475

251.280

DIDATTICA 6

Applicazione Enaip Color design

18.154

7

Allargamento Portone officina

8

Allestimento Laboratorio Estetica e Bagni al 2^ piano

25.010

9

Allestimento Laborario elettronica trasloco e pulizie

10.370

TOTALE

62.074

8.540

SICUREZZA 10

Pratica C.P.I., Oneri Sicurezza e direzione cantiere

21.777

11

Adeguamenti (Imp. Elettrico)

231.800

TOTALE

253.577

TOTALE

566.931

27


ACTION PLAN Interventi strategici per un’alta competitività

Gli ideali e le strategie che muovono l’operato di ENAIP Veneto si è posta l’obiettivo di implementare costantemente la qualità dei servizi che offre nei territori in cui opera e di conseguenza nelle infrastrutture in cui forma il capitale umano.

Ulteriori interventi riguardano la sostituzione della recinzione esterna nel lato ovest dell’edificio, l’allargamento del portone che offre l’ingresso all’officina meccanica, la bonifica ed il risanamento di porzioni di muratura con umidità.

Il Centro di Noale, in vista dei cambiamenti pianificati, necessita ad oggi di un importante set di interventi strategici e strutturali volti a mantenere un’alta competitività nell’offerta formativa per l’anno 2017/2018.

La tinteggiatura degli interni, la sistemazione e manutenzione dei controsoffitti e l’adeguamento generale dell’impianto elettrico andranno a completare l’attuale Centro.

Il compimento della riqualificazione e del rilancio del Centro al servizio della comunità noalese deriva dalla constatazione che un perstigioso trascorso di servizi formativi e di servizi al lavoro necessitino di un’infrastruttura all’altezza dei compiti alla quale ENAIP è chiamata. In particolare, considerando l’ampliamento del proprio servizio, il Centro necessita della sostituzione completa degli infissi del secondo piano, compresa la sostituzione della vetrocamera sugli infissi degli altri piani. Nel quadro riepilogativo degli interventi è previsto il completo rifacimento delle pavimentazioni del piano terra, andando ad costruire nuove rampe di scale ed adeguando gli standard antincendio. 28

In relazione ai nuovi fabbisogni formativi inoltre è previsto l’allestimento completo del laboratorio di estetica completo di spogliatoi e relativi bagni, e la costruzione del laboratorio di elettronica completo di relativo mobilio, linee elettriche e standard di sicurezza previsti dalla normativa. Concludendo, gli ideali e le strategie che muovono l’operato di ENAIP Veneto perseguono obiettivi che prevedono l’implementazione di azioni per: ◊ un nuovo modello di governance e sviluppo delle relazioni istituzionali con organismi nazionali ed internazionali e creazioni di partnership con aziende, associazioni di categoria ed agenzie per il lavoro; un maggiore sviluppo delle attività negli ambiti Istruzione e Formazione Professionale e Servizi al Lavoro e all’Impresa; ◊ una riorganizzazione di strutture e processi interni per il miglioramento dei servizi e la soddisfazione dei clienti e per l’incremento


della produttività ed un equilibrio economico e finanziario dell’ente. La sfida posta da ENAIP Veneto, che nel presente documento ha l’intento di riorganizzare ed innovare il Centro Servizi Formativi di Noale, ha un obiettivo più ampio di consolidamento della Mission e dei valori che fanno parte dell’Impresa: la promozione del lavoro e della crescita sociale e professionale delle persone, attraverso la formazione professionale e l’orientamento. ENAIP afferma con forza la necessità che lo sviluppo economico sia finalizzato ad un autentico progresso sociale, al centro del quale vi sia la persona che deve poter esprimere le sue potenzialità come singolo, come componente di una famiglia, come membro della comunità civile e sociale nella quale si riconosce.

Porre la massima attenzione e cura all’integrazione sociale, la crescita delle economie territoriali e delle organizzazioni lavorative, lo sviluppo professionale e civile delle persone attraverso il lavoro.

29




ENAIP Veneto I.S. Tel. 049 8658911 direzione@enaip.veneto.it www.enaip.veneto.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.