Tecnico del Restauro di Beni Culturali

Page 1

UN PERCORSO TRIENNALE


LE TECNICHE PITTORICHE


CONOSCERE I MATERIALI COSTITUTIVI


La tecnica dell’affresco, simulazioni in laboratorio



PREPARAZIONE DEL SUPPORTO LIGNEO DI UNA IPOTETICA TAVOLA DIPINTA


Preparazione dei supporti per la doratura


La doratura


I CANTIERI SCUOLA LAPIDEO E PITTURA MURALE


Cantiere scuola di Palazzo Moncenigo: la pittura murale





Cantiere scuola DI Villa Contarini: il lapideo


LABORATORIO LIGNEO


Laboratorio ligneo



Intarsi lignei e cunei inseriti nel retro della tavola copricamino per risanare il supporto






LABORATORIO DIPINTI








Staua in terracotta policroma, chiesa di MaserĂ , Padova.


Crocifisso ligneo policromo, Chiesa di MaserĂ , Padova.


DOCUMENTAZIONE â–º LA

FOTOGRAFIA


Particolare fotofrafato con luce UV


LA RADENZA


I PARTICOLARI RAVVICINATI

LACERAZIONI/TAGLI

PICCOLE CADUTE DI COLORE

RIDIPINTURE ESEGUITE SULLA TELA


Particolari che evidenziano lo stato di conservazione della pellicola pittorica della pala del Balestra



DETTAGLI DELLE CADUTE DI PELLICOLA PITORICA E PREPARAZIONE


DOCUMENTAZIONE DEI RETRI

TOPPA ESEGUITA CON MATERIALE RECICLATO


Tondo proveniente da Palazzo Moncenigo. Si evidenziano i problemi di rigonfiamen to del pannello di truciolato che si sono ripercossi sul recto del dipinto.


Retro dipinto su tela


Indagini diagnostiche

Strumentazione XRF portatile (spettroscopia di fluorescenza con irragiamento di daziazioni X)


Sezioni stratigrafiche: luce bianca e luce ultravioletta


Documentazione delle zone di prelievo del campione


Campionamento


Fibra tessile al microscopio ottico

Riconoscimento dell’essenza lignea. Sezione radiale 250X (conifera)


Velinatura

Velinatura preliminare a scopo protettivo della pellicola pittorica nelle situazioni di sollevamenti o delaminazioni.


La pulitura





Fasce perimetrali



Inserti di tela




Risarcitura tagli







Pulitura del verso


Una foderatura





Risanamento telaio








IL RITOCCO PITTORICO


I MATERIALI



La stuccatura




LA STUCCATURA















In fase di stuccatura

Dopo la rintegrazione pittorica


LA VERNICIATURA

Operaione finale con cui si definisce il livello di brillantezza concordato


Ricollocazione nella sede originale


Prima

Dopo







Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.