Fuori Classe ASD - Programma dei Corsi 2016/17

Page 1

1


2


corsi per tutte le etĂ programma dei corsi 2016-2017 www.fuori-classe.org ENAIP Veneto, Centro Servizi Formativi di Padova via A. Da ForlĂŹ 64/a - 35100 Padova (PD) - Tel 049 86 58 914 direzione@fuori-classe.org 3


fuori classe è... Associazione Sportiva Dilettantistica Nasce da un’idea di ENAIP Veneto Si costituisce e opera dall’agosto del 2009 E’ presente nel Veneto presso i Centri Servizi Formativi di Enaip Promuove attività sportive e motorie per giovani, adulti e anziani Favorisce attività culturali, espressive, ricreative per giovani, adulti e anziani

Presso i 20 Centri Servizi Formativi di Enaip presenti in Veneto si realizzano attività sportive, musicali, teatrali, espressive, culturali, che coinvolgono:

i 3600 giovani frequentanti i percorsi formativi di Enaip Veneto iscritti a Fuori Classe

le loro famiglie

i giovani del territorio

i cittadini di tutte le fasce di età

Le attività dell’Associazione iniziano a ottobre e terminano a giugno. 4


Fuori Classe a PADOVA Da ottobre 2015 Fuori Classe offre ad adulti e anziani di Padova e dei comuni vicini la possibilità di partecipare a una vasta gamma di corsi che coprono le più varie esigenze espressive, animative e culturali. Alcuni dati dell’attività 2015 - 2016

13 Corsi avviati

15 Esperti

487 persone coinvolte

Presso il Centro ENAIP di Padova Fuori Classe offre: Attività: ottobre 2016 - giugno 2017 Destinatari: uomini e donne dai 18 ai 99 anni

Corsi di attività sportiva ed espressione corporea

Corsi di cultura generale

Partecipazione a eventi e manifestazioni culturali e sportive

coordinatori: Luigi terrana e marinella Pellizzari presidente di fuori classe: Alessandro Sbrissa 5


informazioni utili DURATA I corsi hanno una durata quadrimestrale per un massimo di 26 ore e vengono avviati al raggiungimento del numero minimo di iscritti valutato dalla direzione. INIZIO

1° quadrimestre: 03 ottobre 2016 - 30 gennaio 2017

2° quadrimestre: 13 febbraio - 26 maggio 2017

ISCRIZIONI Sarà possibile effettuare le iscrizioni a partire dal 15 settembre:

on line consultando il sito: www.fuori-classe.org

presso la sede di ENAIP Veneto, Centro Servizi Formativi di Padova: via A. Da Forlì 64/a - 35100 Padova (PD) - Tel 049 86 58 914 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Quota di iscrizione € 30,00 annuali con accesso a tutti i corsi attivati nel I e nel II quadrimestre. Contributo spese: indicata sulla scheda del corso o sul sito. AGEVOLAZIONI Una sola quota d’iscrizione per lo stesso nucleo familiare. 6


In caso di iscrizione a più corsi all’interno dello stesso quadrimestre, il contributo per il secondo corso sarà ridotto di €10,00 e per il terzo corso di € 15,00 PAGAMENTO La frequenza è subordinata alla presentazione di copia del bonifico intestato a: FUORI CLASSE BANCA POPOLARE DI VERONA Agenzia via Tiziano Aspetti 32 CODICE IBAN: IT 64 J 05034 12105 000000002370 CAUSALE: Fuori Classe iscrizione corso Signor/ra REGOLAMENTO L’iscrizione prevede l’accettazione del calendario corso. Le eventuali sospensioni delle lezioni o la chiusura per cause di forza maggiore non prevedono recupero lezioni o rimborsi. La rinuncia ai corsi già frequentati, anche per un breve periodo, non giustifica il mancato pagamento degli stessi, né una richiesta di rimborso. I rimborsi dei versamenti potranno essere richiesti solamente se il corso non verrà attivato per mancanza del numero minimo di iscritti. La frequenza del corso è subordinata alla presentazione in segreteria di copia del bonifico. 7


indice dei corsi economia di base / mercati e finanza

pag. 8

chitarra di base / avanzato

pag.10

storia delle città d’arte in italia

pag. 12

lettura dell’opera d’arte

pag.14

pittura e disegno

pag. 16

FUMETTI IN STILE GIAPPONESE

pag. 18

ceramica raku

pag. 20

elementi di Gastronomia e pasticceria

pag. 22

scacchi

pag. 24

8


difesa personale

pag. 26

zumba

pag. 28

viet tai chi

pag. 30

yoga

pag. 32

ginnastica dolce

pag. 34

salute e rimedi naturali

pag. 36

lingua inglese

pag. 38

lingua spagnola

pag. 40

lingua russa

pag. 42

scopri anche...

pag. 44

9


economia

Conoscere il linguaggio economico significa vivere nella società da protagonisti!

corso di base

economia e finanza

Inizio corsi

Inizio corsi

Prima settimana di Ottobre

Prima settimana di Ottobre

Orario

Orario

Mercoledì dalle 19.00 alle 20.00

Mercoledì dalle 20.00 alle 21.00

Costi

Costi

€ 30,00 (iscrizione a Fuori Classe)

€ 30,00 (iscrizione a Fuori Classe)

descrizione Il Corso di Base verterà su argomenti di finanza pubblica e sui temi ad essa collegata. Durante le lezioni si valuterà il bilancio di uno stato, con particolare attenzione alle voci di investimento e risparmio con focus su borsa, fondi azionari e obbligazioni, titoli di stato, beni mobiliari e immobiliari. Verranno analizzati diversi settori della vita, dal costo del lavoro, alla privatizzazione, dalla nazionalizzazione alla svalutazione dei tassi di interesse. Il Corso di Economia, Mercati e Finanza affronterà gli scenari futuri e la prospettiva sull’evoluzione della crisi economica con una serie di lezioni su derivati e su società quotate in borsa, attraverso lo studio di grafici e tabelle per ottimizzare gli investimenti, distinguendo tra azioni, obbligazioni e fondi di investimento. 10


corso di base Docente: Luigi Terrana Il corso verterà su argomenti di finanza pubblica e temi ad essa collegati: Bilancio dello Stato Criteri di Maastricht, “Euro”, Globalizzazione. Costo del lavoro, costo della vita Privatizzazione, nazionalizzazione, tassi di interesse, banche. Investimenti e risparmio Come investire in borsa Fondi di investimento: azionari, obbligazionari. Beni mobiliari ed immobiliari. I derivati-future. Società quotate e non. Titoli di stato: BOT, CCT, BTP.

economia e finanza Docente: Luigi Terrana Il corso verterà su argomenti di economia globale e finanza: Prospettive e scenari futuri legati all’evoluzione della crisi economica. I mercati e la loro evoluzione. Come investire in borsa. Lettura degli avvenimenti economici della settimana. Derivati - future. Società quotate e non. Saper operare in borsa con gli strumenti informatici. Studio di grafici e tabelle per ottimizzare un appropriato investimento Distinguere, con consapevolezza, la differenza tra azioni, obbligazioni e fondi di investimento 11


chitarra

“Non c’è niente di più bello di una chitarra, eccet to forse due.” Frédéric Chopin

corso di base

avanzato

Inizio corsi

Inizio corsi

Prima settimana di Ottobre

Prima settimana di Ottobre

Orario

Orario

Giovedì dalle 20.00 alle 22.00

Martedì dalle 20.00 alle 22.00

Costi

Costi

€ 120,00 + iscrizione a Fuori Classe per i due quadrimestri

€ 120,00 + iscrizione a Fuori Classe per i due quadrimestri

descrizione Il Corso di Base offre la possibilità di conoscere progressivamente la chitarra d’accompagnamento e permette al termine delle lezioni di eseguire canzoni italiane e straniere con il supporto dello strumento. Le lezioni prevedono sia parti teoriche sia esercitazioni pratiche e sono aperte a chiunque, sia pur privo di nozioni musicali. Il Corso Avanzato è pensato per chi già sa suonare bene tutti gli accordi base e prevede l’esplorazione di diversi generi musicali. Gli stili maggiormente approfonditi saranno il folk, il country, il blues, il boogie-woogie, il rock e il reggae ma potranno essere affrontati, su richiesta dei partecipanti, anche altri generi. Spazio sarà anche dato allo studio dell’arpeggio nelle due varianti dita-plettro. 12


corso di base Docente: Simone Bortola Il corso prevede l’insegnamento dei principi di base della chitarra Conoscere lo strumento Lettura pentatonica Fondamenti di arpeggio Esecuzione di canzoni italiane e straniere

co r s o ava n z ato Docente: Simone Bortola Il corso prevede l’insegnamento dei principi avanzati della chitarra Approfondimento degli accordi di base Esplorazione dei diversi generi musicali Arpeggio nelle varianti dita/plettro Esecuzione avanzata di brani italiani e stranieri 13


storia delle città d’arte in italia

Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima.

George Bernard Shaw

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Giovedì dalle 20.00 alle 22.00

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso si propone di guidare gli iscritti alla scoperta di storia e architettura nelle città d’arte italiane. L’ obiettivo è di imparare a guardare con occhi diversi realtà storiche e artistiche di cui abbiamo sempre sentito parlare ma a cui non ci siamo mai interessati approfonditamente. Le lezioni sono dedicate a persone curiose che vogliono cercare dettagli inediti e imparare a riconoscere e a capire le bellezze architettoniche di paesi italiani famosi nel mondo.

14


programma Docente: Alessandra Bertazzolo ARTE: analisi delle fasi artistiche e storiche. ARCHITETTURA: conoscenza delle strutture e delle funzioni degli edifici. EDUCARE ALL’OSSERVAZIONE: sviluppare le modalità di osservazione degli elementi architettonici per imparare a focalizzare lo sguardo sui dettagli significativi. SAPER VEDERE E SAPER COMPRENDERE: sviluppare la capacità di individuare le parti essenziali in architettura, comprendendole, analizzandole stilisticamente e inquadrandole storicamente. INTERPRETARE: saper leggere, alla fine, un monumento, contestualizzandolo nella città in cui è stato realizzato e nella fase storico-artistica a cui appartiene.

15


lettura dell’opera d’arte

Un’opera d’arte è un angolo della creazione visto at traverso un temperamento. Emile Zola

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Lunedì dalle 19.00 alle 20.30

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso di lettura dell’opera d’arte è concepito per arrivare a osservare in maniera consapevole un capolavoro. La volontà è quella di terminare il ciclo delle lezioni con l’acquisizione degli strumenti necessari per cogliere i significati e i messaggi che stanno dietro a un’opera d’arte. La bellezza deve andare oltre il giudizio semplicemente estetico, attraverso l’approfondimento e la spiegazione con i linguaggi specifici dell’arte figurativa, contestualizzandola per arrivare a capire come siano state concepite e realizzate. Durante le lezioni verranno analizzate opere d’arte del passato e del presente e saranno proposte visite culturali per approfondire i temi trattati in aula. 16


programma Docente: Gabriella Berni Verranno analizzate ARCHITETTURA.

opere

di

PITTURA,

SCULTURA,

L’obiettivo fondamentale è acquisire gli strumenti per cogliere MESSAGGI e SIGNIFICATI dell’opera. Per arrivare a ciò si approfondiranno i LINGUAGGI SPECIFICI dell’arte figurativa ed il CONTESTO in cui le opere sono state concepite e realizzate. Non si seguirà l’ordine cronologico, ci si muoverà visionando opere del presente e del passato e si coglieranno input da iniziative culturali con visite e approfondimenti. 17


pittura e disegno

Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno. Vincent Van Gogh

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Mercoledì dalle 18.00 alle 20.30

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso di Disegno e di Pittura è rivolto a un pubblico collettivo con le lezioni di gruppo e al singolo che voglia imparare a sviluppare un bozzetto seguendo le proprie tendenze espressive e la voglia di creatività. Le lezioni verranno strutturate a misura di chi decide di avvicinarsi al mondo dell’arte e della pittura sperimentando diverse tecniche. Durante il quadrimestre il corsista lavorerà le tele con pastelli, acquerello, acrilico e olio e potrà scegliere di improntare i disegni con matite, penne, carboncino e china. La base fondamentale del corso è data dalla liberta di espressione, che viene approfondita con l’uso di tecniche e linguaggi visivi come la linea, il colore, la forma, la profondità e la composizione che troveranno libero sfogo nel gusto 18


personale del singolo corsista. Durante alcune lezioni verranno osservate le opere d’arte di artisti del passato e contemporanei, per riprodurle o reinterpretarle.

programma Docente: Gabriella Berni Il corso è rivolto a principianti e non, ognuno verrà seguito nelle proprie tendenze espressive. Durante le lezioni si useranno le tecniche della pittura (pastello, acquarello, acrilico, olio) e del disegno (matita, penna, carboncino, china) a scelta del corsista. Attraverso la libera espressione si approfondiranno l’uso delle tecniche e le scelte dei linguaggi visivi (linea, colore, forma, profondità, composizione) più idonei alla ricerca espressiva personale dei singoli corsisti. Si osserveranno opere di artisti del passato e del contemporaneo per prendere ispirazione e/o interpretare. Si guarderà il vero per imitare e/o interpretare.

19


FUMETTI IN STILE GIAPPONESE

se smet ti di credere negli eroi, l’eroe dento di te muore anonimo

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Giovedì dalle 20.00 alle 23.00

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso e’ rivolto a persone che vogliano esprimersi attraverso il disegno, condividendo e applicando la passione per il mondo del fumetto e del cartone animato giapponese. Il suo obiettivo e’ fornire gli strumenti per raggiungere una conoscenza di base teorica e pratica dello stile fumettistico giapponese, ottenuta attraverso l’esercitazione con il disegno manga, lo sviluppo di storie coerenti allo stile e il supporto audiovisivo per i riferimenti al modello da imitare.

20


Accanto a lezioni teoriche sarà dato largo spazio ad una pluralità di metodi di insegnamento : - Teatro in classe: mimare / essere / disegnare un personaggio manga. - Audiovideo: visione / ascolto di frammenti di cartoni rappresentativi. - Copie a mano libera di disegni originali, invenzione di un personaggio. - Incontri con professionisti del mondo dell’editoria manga e anime in Italia.

programma Docente: Jacopo Pasqualotto Ideazione e costruzione di una sceneggiatura Elementi per la creazione di un personaggio: definizione di psicologia e tratti somatici Creazione dell’ambientazione Gestione della tavola Tecniche grafiche 21


ceramica raku

LA PIENEZZA DEL VUOTO SCOPRIRE SE STESSI ATTRAVERSO L’ARTE DEL CREARE

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Mercoledì dalle 20.00 alle 22.00

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso di ceramica Raku è adatto a tutti e ha come tema: “LA PIENEZZA DEL VUOTO”. Il corso attraverso la trasformazione dell’argilla in modo molto semplice, ha lo scopo di esplorare esperienze interiori e avvenimenti vissuti, analizzando l’estetica del vuoto e il pieno che esso contiene, scoprendo la bellezza che c’è dentro ognuno attraverso l’arte del creare e quella di imparare a manipolare l’argilla e la tecnica di cottura raku, con tutte le sue varianti. La ceramica Raku è una tecnica Giapponese e nasce nel centro Zen di Kyoto nel XVI. Raku significa vivere in armonia con le cose e con gli uomini, quindi 22


non è solo una tecnica particolare di fare ceramica attraverso l’ossidazione e la riduzione dell’ossigeno, ma rispecchia un vero e proprio stile di vita, che si basa sulla filosofia Zen. Il corso si svilupperà con l’approfondimento del tema attraverso letture, la ricerca del proprio essere interiore, per sviluppare un progetto di foggiatura dell’argilla attraverso varie tecniche, quali lastra, il colombino, l’alto e il basso rilievo. Il corso è suddiviso in due parti: una prima parte in aula, una seconda in un’unica giornata (sabato o domenica) in un’altra sede, per la cottura raku.

Docente: Paola Zago

obiettivi Il proporre momenti d’incontro tra le persone. Il proporre momenti d’arte. Conoscenza di se attraverso l’arte. Conoscenza di una nuova tecnica e manipolazione dell’argilla. Conoscenza della tecnica a colombino, lastra, alto e basso rilievo. Realizzazione di un progetto di lavoro, attraverso immagini, disegni, creatività, molto semplice che esprima la propria personalità, nella piena osservazione di tutto quello che ci circonda.

programma Consegna della dispensa e la spiegazione del progetto. Ricerca personale attraverso testi e letture. Preparazione di schizzi o ricerca di immagini, foto. Foggiatura dell’argilla con spiegazione delle varie tecniche. Cotture Raku, spiegazione dei colori.

23


elementi di gastronomia e pasticceria

La cucina è istinto. Ma non del tut to.

carlo cracco

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Mercoledì dalle 17.30 alle 20.30

Costi € 45,00 singola lezione + iscrizione a Fuori Classe € 500,00 per 13 lezioni + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Molti di noi sanno apprezzare un buon pane croccante, un soffritto dorato, un filetto cotto a puntino. Per ottenere questi risultati in cucina entrano in gioco tecniche di cottura spesso legate a dinamiche chimiche e fisiche. Non c’è da stupirsi che ai non professionisti la ciambella non riesca sempre col buco. Sono proprio le nozioni di base, la continua ricerca di nuovi sapori, l’applicazione di diverse tecniche di cucina, a fare la differenza tra un buon piatto e un piatto preparato a regola d’arte.

24


Obiettivo del corso sarà padroneggiare le tecniche di cucina di base necessarie a esprimersi al meglio tra i fornelli di casa. Si affronteranno temi come la scelta delle materie prime, le loro proprietà e le relative tecniche di cottura, partendo dagli antipasti per arrivare fino ai dessert. Al termine del corso sarete in grado di sviluppare un menù gustoso, sano ed equilibrato. Il corso è rivolto a chiunque voglia acquisire conoscenze elementari di merceologia, gastronomia, tecniche di cucina a livello base rendendo autonome le persone nelle preparazione di base

programma Docente: Chef Gianluca Martignon Tecniche di cottura Conservazione dei cibi Il Riso Gli antipasti freddi e caldi I risotti Il riso come accompagnamento ai secondi di carne e di pesce Le Carni I tagli per le preparazioni Cottura: griglia, bassa temperatura, vacuum Il Pesce Il pescato del giorno Alimentazione vegetariana Tecniche di cottura Ricette specifiche per gustare la cucina vegetariana. Pasticceria Impasti di base, le creme, i dolci al cucchiaio, pasticcerie secche Arte nella caffetteria I Menù delle feste Natale a tavola, Carnevale, San Valentino, Pasqua, inizio estate 25


scacchi

La più grande capacità negli scacchi risiede nel non consentire all’avversario di mostrarti ciò che è capace di fare. Garry Kimovič Kasparov

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Mercoledì dalle 18.00 alle 20.00

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso di scacchi vuole far conoscere uno dei giochi più famosi al mondo, proponendo di acquisire i fondamenti di quello che non è solo un complesso labirinto di tattica e abilità, ma che viene considerato a tutti gli effetti uno sport. Durante le lezioni saranno studiati i movimenti base dei pezzi, i principi generali, prima di stimolare le capacità dell’Apertura e la risoluzione dei problemi. Nell’ultima parte del corso verranno studiati gli scacchi turbillon, che sono una delle varianti più riuscite del gioco e sarà organizzato un torneo “blitz” tra i partecipanti. 26


programma Docente: Cecilia Alfier Il corso sarà strutturato in 13 lezioni da 2 ore (Il programma può subire modifiche in base all’effettivo livello -e voglia di impararedei partecipanti Lezione 1: Movimento dei pezzi, scopo del gioco, principi generali. Lezione 2: Finali elementari, Re contro Re e Regina (Donna), Re contro Re e Torri Lezione 3: Principi dell’Apertura, come sopravvivere alle prime otto mosse Lezione 4: Principi dell’Apertura parte seconda Lezione 5: Inchiodatura, doppio, forchetta e altri concetti base Lezione 6: un po’ di pratica, risoluzione di alcuni “problemi scacchistici” facili Lezione 7: Risoluzione di problemi di difficoltà media. Lezioni 8 e 9: visione di alcune “miniature” (partite veloci, diventate celebri) Lezione 10: Come trascrivere una partita di scacchi, ripasso e simultanea contro la sottoscritta per chi se la sente. Lezione 11: gli scacchi tourbillon, una delle varianti più riuscite del gioco. Lezioni 12 e 13: torneo “blitz” fra i partecipanti al corso.

27


difesa personale

Il dirit to di autodifesa non finisce mai.

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Giovedì dalle 20.00 alle 21.30

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il tema dell’autodifesa è per sua natura vasto e complesso e sono troppo numerose le considerazioni di ordine tattico, fisico, psicologico e le circostanze che possono portare una persona a dover combattere. Tali considerazioni si complicano ulteriormente quando a doversi difendere è una donna, per la quale il difendersi da un uomo potrebbe essere una lotta impari sia in termini fisici che psicologici. I motivi per cui questo può avvenire sono moltissimi: la donna può essere aggredita per gli stessi motivi di un uomo. Pensiamo alle rapine, alle liti per motivi di vicinato, alle aggressioni in famiglia o per motivi di traffico. 28


A queste motivazioni, ovviamente, si aggiunge il fenomeno odioso (e complesso) della violenza sessuale. A questo riguardo, molto si è detto e molto si potrebbe dire sulle reali chance che una donna può avere per difendere la sua stessa vita. Parliamo di chance reali, appunto, e qui il tema diventa dolente non solo per l’argomento in sé, ma anche perché la confusione e la disinformazione sull’argomento raggiungono livelli allarmanti. Per strada, purtroppo, si trova di tutto e può capitare di imbattersi in individui violenti, spesso in gruppo, spesso alterati da droghe, spesso armati, che non si fanno certo intimorire per così poco. Si tratta di gentaccia incattivita, che non ha nulla da perdere, abituata a ottenere ciò che vuole con la violenza, per nulla intimorita dal dolore, che esercita la sua cattiveria per tutto il giorno, tutti i giorni, per tutta la vita. Questi individui sono esperti incalliti nella violenza e nell’intimidazione. Per loro è la rapina quotidiana, la loro consueta rissa al bar, o la loro consueta violenza contro qualcuno più debole.

programma Docente: Sifu Fabio Nunziante Riscaldamento e preparazione fisica Sviluppo abilità psicomotorie nel colpo e avvicinamento alle tecniche di combattimento Tecniche di caduta e riduzione danni provocati Prove pratiche e simulazioni di aggressione Elementi di base su difesa e utilizzo di armi comuni

29


Zumba

Tenersi in forma a ritmo di musica e divertendosi come ad un party con gli amici.

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Martedì dalle 19.00 alle 20.00

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Zumba è una lezione di fitness musicale di gruppo che utilizza i movimenti della musica afro-caraibica, mixati con i movimenti tradizionali dell’aerobica. Ha come obiettivo principale creare un alto consumo calorico grazie alla sua intensità variabile. Inoltre le musiche e le coreografie hanno lo scopo principale di divertire il praticante in modo da fargli dimenticare lo sforzo fisico. La zumba è una disciplina in continua evoluzione. Alla fine della lezione viene svolto un defaticamento che serve a rilassare e ad allungare i muscoli. 30


programma Docente: Erica Alestra Riscaldamento muscolare Fase aerobica pura a ritmo latino americano Coreografia Defaticamento Stretching

31


viet thai chi

Il Tai Chi è un ritorno al proprio centro, un ritorno all’equilibrio originario, alla perfezione e alla semplicità.

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Giovedì dalle 20.00 alle 21.30

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il Viet Tai Chi è un insieme di movimenti dolci e di tecniche di respirazione che creano una forma di ginnastica facile da praticare e adatta a tutte le età. Il VTC rappresenta un modo facile per avere cura di sé. Occorre solo praticarlo con un po’ di costanza per muoversi bene, vivere meglio, coltivare la bellezza che è in noi. Con il Viet Tai Chi si vive meglio, si impara a respirare, si sciolgono stress e tensioni, si migliora postura ed equilibrio e i nostri movimenti diventano pieni di armonia ed eleganza. Tutti possono praticare, ad ogni età e in ogni condizione fisica. 32


programma Docente: Anna Campo Riscaldamento e scioglimento articolare Allenamento di equilibrio, coordinazione, postura Pratica della respirazione Potenziamento fisico e di resistenza Pratica delle forme di tai chi 33


Yoga

Lo yoga è la più antica indagine che l’uomo abbia mai svolto sul corpo e sulla mente yung

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Mercoledì dalle 20.00 alle 21.30

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Dedicarsi allo Yoga significa ricercare il benessere e l’armonia attraverso le posizioni, molto meno complicate di quanto risulti all’apparenza, passando per la respirazione, fondamento della nostra vita, fino al rilassamento profondo e alla meditazione. Al di là dei benefici per il corpo, ogni aspetto della pratica Yoga permette di entrare in ascolto della parte più profonda di noi ristabilendo un contatto che durante le attività quotidiane spesso si perde. Lo Yoga offre la possibilità di integrare corpo, mente e spirito per raggiungere un maggiore equilibrio diventando così un’attività a sostegno della vita. 34


programma Docente: Teresa Lobascio Ricercare benessere e armonia attraverso le posizioni Rilassamento e meditazione attraverso la respirazione Ascoltare la parte piĂš profonda di noi stessi durante le attivitĂ quotidiane Integrare mente, corpo ed equilibrio Materiale occorrente: tappetino e un piccolo plaid.

35


ginnastica dolce

Gli uomini implorano dagli dei la salute e non pensano di avere in mano essi stessi gli strumenti per conseguirla democrito

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Mercoledì dalle 18.30 alle 20.00

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione “Gli uomini implorano dagli dei la salute e non pensano di avere in mano essi stessi gli strumenti per conseguirla” diceva Democrito. Il corso, attraverso una rivisitazione dello stretching e delle tecniche orientali di movimento, si propongono di favorire il benessere psicofisico attraverso una serie di esercizi per aiutare una sempre maggiore presa di coscienza del proprio corpo, acquisendo una corretta respirazione che è alla base del benessere. Lo scopo è quello di sciogliere le tensioni e raggiungere il rilassamento psicofisico con un percorso di avvicinamento che in ogni lezione prevede l’utilizzo di diverse tecniche che potranno tornare utili nella vita di tutti i giorni. 36


programma Docente: Teresa Lobascio Apprendimento delle tecniche orientali di movimento Rivisitazione dell’utilizzo dello stretching come forma di cura del corpo Esercizi per abituare il proprio corpo a una corretta respirazione Raggiungere il rilassamento psicofisico Il corso necessita di un tappetino e di un piccolo plaid 37


salute e rimedi naturali

Chi è in buona salute è ricco senza saperlo. (Proverbio francese)

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Lunedì dalle 18.00 alle 20.00

Costi € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso parte dal presupposto che per affrontare i mali di stagione come raffreddore, tosse o un semplice mal di gola, vi possano essere alcuni aiuti che la natura ci fornisce dalle sue materie prime che possono favorire il benessere psicofisico. Durante le lezioni verrà posto un focus sulla fitoterapia con momenti a essa dedicati. Nella seconda parte del semestre saranno studiate le piante come rimedio alle malattie più comuni e verrà analizzata l’idroterapia attraverso le proprietà che porta con sé l’acqua. Nell’ultima parte delle lezioni vi sarà un approfondimento sull’argilla, rimedio naturale tra i più comuni e utilizzato sia sull’uomo che sugli animali. 38


programma Docente: Daniela Benetton Come curare i malesseri di stagione: raffreddore, tosse, mal di gola Cosa è la fitoterapia? Le piante e le loro proprietà curative (mal di stomaco, candida, cistite, punture di insetti, ecc) Idroterapia: proprietà dell’acqua, bagni e frizioni (metodo Kneipp); come fare impacchi e cataplasmi Argilla: proprietà ed utilizzo

39


lingua inglese

tutti i livelli

Fun is the only thing money can’t buy the beatles

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario 2 ore a settimana

Costo di ciascun corso € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione L’inglese non è la lingua più diffusa al mondo, ma è quella più utilizzata in ogni angolo del pianeta. Permette di destreggiarsi nella quotidianità, come di comprendere tanti piccoli aspetti della vita sia nel proprio paese, sia lontani da casa. I corsi proposti prevedono tre livelli e sono destinati a tutte le persone che vogliano iniziare a conoscere la lingua, approfondirla o specializzarla.

40


livelli

base Docente: Matteo Roberto Saccone Monti Orario: Lunedì dalle 17.30 alle 19.30 Il corso Base è rivolto ai principianti, a quelle persone che non hanno mai studiato l’inglese o che ne hanno soltanto alcune nozioni vaghe. Verranno studiati tutti gli elementi necessari alla comprensione di base della lingua, dall’ alfabeto ai principali tempi verbali. intermedio Docente: Matteo Roberto Saccone Monti Orario Corso A: Martedì dalle 17.30 alle 19.30 Orario Corso B: Martedì dalle 20.00 alle 22.00 Orario Corso C: Mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 Nel livello intermedio, ci si propone di fornire una solida base grammaticale, curando i principali tempi verbali inglesi. Gli alunni verranno spronati a sostenere una conversazione in lingua, partendo dalle situazioni elementari per arrivare a quelle più complesse inerenti ai temi trattati nel programma svolto, anche attraverso la lettura e l’ascolto di testi e canzoni. avanzato Docente: Matteo Roberto Saccone Monti Orario Corso A: Lunedì dalle 20.00 alle 22.00 Orario Corso B: Mercoledì dalle 20.00 alle 22.00 Nel livello avanzato, verrà curata la lingua parlata, attraverso la lettura nonché l’ascolto di testi, canzoni, brani, articoli di giornale, cercando di approfondire le tematiche e le basi grammaticali correlate (verbi frasali, espressioni idiomatiche) con la lettura stessa e con la crescente complessità delle conversazioni e situazioni tipiche in lingua affrontate (inglese telefonico, turistico e il saper scrivere email professionali in lingua). 41


lingua spagnola

tutti i livelli

Los ordenadores son inútiles. Sólo pueden darte respuestas pablo picasso

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario 2 ore a settimana

Costo di ciascun corso € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione La lingua spagnola è un lasciapassare per tutto il pianeta. è il secondo idioma più parlato al mondo e racchiude in se il calore dei popoli indo-europei e richiama i caldi paesi latini del Sud America. I quattro livelli dei corsi sono destinati a neofiti e a esperti della lingua che potranno conoscerne le basi minime, come approfondire gli aspetti più tecnici e ampliare le proprie conoscenze.

42


livelli

base Docente: Francesco Carbone Orario: Lunedì dalle 19.00 alle 21.00 Il corso introduce gli elementi base della lingua spagnola. Si propone sostanzialmente di sviluppare la capacità di comunicare in situazioni di vita quotidiana. pre-intermedio Docente: Francesco Carbone Orario: Lunedì dalle 21.00 alle 23.00 Verranno approfonditi gli elementi di grammatica, allo scopo di sviluppare e migliorare la propria capacità comunicativa. E’ indicato per coloro che hanno un’infarinatura della lingua spagnola e vogliono approfondire gli studi intrapresi. Intermedio Docente: Francesco Carbone Orario: Martedì dalle 19.00 alle 21.00 Il corso è adatto a coloro che hanno già una buona conoscenza della grammatica di base e desiderano migliorare la propria capacità espressiva rendendo più fluido l’uso del linguaggio. Viene dedicato, quindi, più tempo alla conversazione traendo spunto da filmati, documentari e testi. AVANZATO Docente: Francesco Carbone Orario: Martedì dalle 21.00 alle 23.00 Il corso, solo ed esclusivamente in lingua spagnola, è destinato a studenti con una buona padronanza della lingua spagnola parlata e scritta. Si propone di approfondire e perfezionare la conoscenza della lingua attraverso l’utilizzo di filmati, documentari e l’analisi di testi. 43


lingua RUSSA

LIVELLO DI BASE Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. dostoevskij

Inizio corsi Prima settimana di Ottobre

Orario Lunedì dalle 18.30 alle 20.30

Costo di ciascun corso € 60,00 + iscrizione a Fuori Classe

descrizione Il corso base di Lingua Russa si propone di sviluppare la capacità di affrontare con un linguaggio semplificato e l’uso di strutture grammaticali elementari situazioni tipiche della vita quotidiana. L’obiettivo del corso è quello di sapersi muovere nella vita di tutti i giorni: presentarsi e salutare, parlare di sé, compilare moduli con i propri dati, esprimere preferenze ed interessi. Ma anche saper parlare di una giornata tipo, delle stagioni, delle attività del tempo libero, raccontare un evento passato, parlare dei cibi e ordinare al bar o al ristorante, fare acquisti, chiedere indicazioni stradali e informarsi sui mezzi di trasporto, parlare di intenzioni future e di tutte quelle cose che ogni giorno necessitano di un linguaggio semplice e immediato. 44


programmma Docente: Angela Lupu Conoscenze di base della lingua russa. Strutture grammaticali elementari per affrontare situazioni tipiche della vita quotidiana Piccoli accenni alla storia della lingua russa. Il testo adottato è Ju. G. Ovsienco “Il russo corso baseâ€? Primo quadrimestre lezioni dalla 1 alla 4 Secondo quadrimestre lezioni dalla 4 alla 7

45


scopri anche... nordic walking running nuoto visite guidate a mostre e musei danza partecipazione a eventi sportivi ... e molto altro su:

www.fuori-classe.org 46


ian

o A sp

ett

i

Via Tiz ian o A s pe tti

An sui

47 no da For Tiz

Vi a An

Se

ett

i P a

niz

nn

Do

tti

no

pe

eta

o A s

Ga

ian

Via

lì Via

Via

Tiz

va

o d a Fo r

Via

uin Gio

Via

Ans

Via

Via

su in o da Fo rl ì

Via Ant oni o Z anc hi

i

isi

ba

ell

sti

o

an o F lo rig eri

o


chi siamo

IMPARARE UN LAVORO, TROVARE UN LAVORO

Enaip Veneto è impresa sociale che opera dal 1951 nel mercato dei “servizi alla formazione” per promuovere il lavoro, la crescita civile e professionale delle persone, per favorire l’integrazione, lo sviluppo delle economie territoriali e delle organizzazioni lavorative. Nato dalle ACLI, aderisce ad ENAIP Nazionale, è membro dell’EVTA – European Vocational Training Association, associazione internazionale creata da 14 importanti organizzazioni europee che si occupano di formazione, ed è accreditato presso la Regione Veneto per la Formazione di base, la Formazione Superiore, la Formazione Continua e i Servizi al Lavoro. Enaip Veneto è il più grande ente di formazione grazie a una presenza capillare sul territorio con i suoi 20 Centri Servizi Formativi e una rete di rapporti con più di 10.000 aziende, di cui 6.000 nate da imprenditori formatisi in Enaip Veneto, con enti istituzionali sia italiani che internazionali, con 400 comuni veneti e con 21 aziende sociosanitarie locali. 48


AL CENTRO DELLO SVILUPPO, LA PERSONA

Enaip Veneto afferma con forza la necessità che lo sviluppo economico sia finalizzato ad un autentico progresso sociale, al centro del quale vi sia la persona che deve poter esprimere le sue potenzialità come singolo e come membro della comunità civile e sociale nella quale si riconosce. Enaip Veneto, pertanto, sostiene l’individuo nell’acquisizione di una professionalità mediante l’apprendimento di competenze e nell’inserimento all’interno del sistema produttivo attraverso lo stage presso aziende del territorio.

I VALORI

I valori che Enaip Veneto propone nella sua azione educativa sono: La valorizzazione dell’unicità della persona con le proprie qualità, potenzialità ed esperienze. L’attenzione alla persona e l’ascolto delle sue esigenze. La socialità e la socializzazione tra coetanei e l’integrazione multiculturale. L’inserimento in una comunità che accoglie e accompagna. I diritti di piena cittadinanza di ogni individuo.

LE NOSTRE ATTIVITA’

Oltre ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale per l’assolvimento dell’obbligo scolastico (3° liv. EQF) e dal 2016 la sperimentazione del Sistema Duale (alternanza scuola-lavoro) ENAIP Veneto promuove: Il 4° anno per il titolo di Diploma Professionale (4° liv. EQF). Piani di orientamento e accompagnamento al lavoro. Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). Implementazione di innovazione e sviluppo sostenibile con e per le imprese. Sviluppo di progetti internazionali di formazione, ricerca e mobilità professionale. Piani formativi di qualificazione e riqualificazione. Progetti di cooperazione internazionale.

I CONTATTI

Direzione Generale - Via Ansuino da Forlì, 64 /A - Padova Tel 049 8658911 Fax 049 8644769 - direzione@enaip.veneto.it 49


50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.