Catalogo Formativo per Aziende e Fondimpresa

Page 1

CATALOGO FORMATIVO PER AZIENDE

ENAIP VENETO I.S. è impresa sociale accreditata dalla Regione Veneto per la formazione continua. Il catalogo formativo per le aziende è altresì Qualificato presso il Fondo Interprofessionale Fondimpresa. Le imprese aderenti a Fondimpresa che intendano formare il proprio personale nelle tematiche previste dal presente catalogo, possono finanziare le azioni formative a Voucher facendo riferimento alle disponibilità del proprio Conto Formazione con apposito Avviso di Fondimpresa a Contributo Aggiuntivo.

Per ulteriori informazioni e richieste specifiche: Placida Liseno Coordinatore Area Aziende Tel. +39 49 8658911 Cell. 348 8536351 placida.liseno@enaip.veneto.it


ELENCO COMPLETO DEI CORSI PREVISTI A CATALOGO Tematica formativa del Catalogo

Codice corso

Titolo del corso in Catalogo

Durata del corso (in ore)

Livello del corso

Quota di Numero iscrizione per massimo partecipante partecipanti (al netto di per edizione IVA)

AREA INSTALLAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI Tecniche di produzione

TEC05-12

Impianti elettrici civili

40

base

15

€ 480,00

Tecniche di produzione

TEC06-12

Impianti elettrici industriali

40

base

15

€ 480,00

Tecniche di produzione

TEC09-12

Programmazione con P.L.C.

30

base

15

€ 450,00

Tecniche di produzione

TEC10-12

Programmazione avanzata con P.L.C.

30

avanzato

15

€ 450,00

Tecniche di produzione

TEC07-12

L’installazione e la programmazione del P.L.C. negli impianti di piccole dimensioni

27

base

15

€ 405,00

Tecniche di produzione

TEC08-12

L’installazione e la programmazione del P.L.C. nell’automazione industriale

27

avanzato

15

€ 405,00

Tecniche di produzione

TEC12-12

Domotica e automazione

36

avanzato

15

€ 430,00

Tecniche di produzione

TEC36-14

Arduino e le applicazioni a livello industriale e di domotica

15

base

15

€ 300,00

Sicurezza

SIC29-12

Addetto al lavoro su impianto elettrico (PES - PEI - PAV)

16

base

15

€ 352,00

15

€ 850,00

AREA IMPIANTI TERMOIDRAULICI Tecniche di produzione

TEC14-12

Abilitazione per la conduzione di impianti termici

90

specialistico


Tematica formativa del Catalogo

Codice corso

Titolo del corso in Catalogo

Durata del corso (in ore)

Livello del corso

Quota di Numero iscrizione per massimo partecipante partecipanti (al netto di per edizione IVA)

AREA PRODUZIONE MECCANICA Tecniche di produzione

TEC19-13

Ingegnerizzazione di un manufatto meccanico

24

base

15

€ 310,00

Tecniche di produzione

TEC04-12

Saldatura TIG/MIG/MAG

30

base

15

€ 450,00

Tecniche di produzione

TEC03-12

Saldatura ossiacetilenica

30

base

15

€ 450,00

8

specialistico

15

€ 520,00

8

specialistico

15

€ 520,00

Patentino per giunti saldati testa a testa in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche ad elettrodo rivestito (111) (Certificazione Rina) Patentino per giunti saldati testa a testa in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche MAG 135 - (Certificazione Rina)

Tecniche di produzione

TEC23-13

Tecniche di produzione

TEC24-13

Tecniche di produzione

TEC25-13

Patentino per giunti saldati d’angolo in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche MAG 135 - (Certificazione Rina)

8

specialistico

15

€ 520,00

Tecniche di produzione

TEC26-13

Patentino per giunti saldati testa a testa in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche TIG (141) - (Certificazione Rina)

8

specialistico

15

€ 520,00

Tecniche di produzione

TEC27-13

8

specialistico

15

€ 520,00

Tecniche di produzione

TEC28-13

8

specialistico

15

€ 520,00

Tecniche di produzione

TEC20-13

Lavorazioni al tornio parallelo

40

base

15

€ 390,00

Tecniche di produzione

TEC18-13

Lavorazioni alla fresatrice

40

base

15

€ 390,00

Tecniche di produzione

TEC21-13

Gestione macchine utensili a cnc

48

avanzato

15

€ 560,00

Tecniche di produzione

CAD07-12

Progettazione Meccanica CAD CAM

30

avanzato

15

€ 450,00

Patentino per giunti saldati d’angolo in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche TIG (141) - (Certificazione Rina) Patentino per giunti saldati d’angolo in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche ad elettrodo rivestito (111) (Certificazione Rina)


Tematica formativa del Catalogo

Codice corso

Titolo del corso in Catalogo

Durata del corso (in ore)

Livello del corso

Quota di Numero iscrizione per massimo partecipante partecipanti (al netto di per edizione IVA)

AREA AUTORIPARAZIONE Tecniche di produzione

TEC38-15

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Qualifica Regione Veneto) - Liv. 3 EQF

100

specialistico

15

€ 870,00

Tecniche di produzione

TEC39-15

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Qualifica Regione Veneto) - Liv. 3 EQF

50

specialistico

15

€ 650,00

Tecniche di produzione

TEC40-15

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Qualifica Regione Veneto) - Liv. 3 EQF

40

specialistico

15

€ 550,00

Tecniche di produzione

TEC41-15

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Qualifica Regione Veneto) - Liv. 3 EQF

40

specialistico

15

€ 550,00

AREA SICUREZZA Sicurezza

SIC02-12

Addetto prevenzione incendi - livelli di rischio basso

4

base

15

€ 60,00

Sicurezza

SIC04-12

Addetto prevenzione incendi aggiornamento livello di rischio basso

2

base

15

€ 30,00

Sicurezza

SIC05-12

Addetto prevenzione incendi - livelli di rischio medio

8

base

15

€ 176,00

Sicurezza

SIC06-12

Addetto prevenzione incendi aggiornamento livello di rischio medio

5

base

15

€ 110,00

Sicurezza

SIC07-12

Addetto prevenzione incenti - livello di rischio alto

16

base

15

800 (escluso costo di esame)

Sicurezza

SIC08-12

Addetto prevenzione incendi aggiornamento livello di rischio alto

8

base

15

€ 240,00

Sicurezza

SIC01-12

Addetto al primo soccorso - aziende tipo BeC

12

base

15

€ 264,00

Sicurezza

SIC09-12

Addetto al primo soccorso aggiornamento aziende tipo B e C

4

base

15

€ 88,00

Sicurezza

SIC10-12

Addetto al primo soccorso - aziende tipo A

16

base

15

€ 352,00

Sicurezza

SIC11-12

Addetto al primo soccorso aggiornamento aziende tipo A

6

base

15

€ 132,00


Tematica formativa del Catalogo

Codice corso

Titolo del corso in Catalogo

Durata del corso (in ore)

Livello del corso

Quota di Numero iscrizione per massimo partecipante partecipanti (al netto di per edizione IVA)

Sicurezza

SIC16-12

Preposto - formazione specifica

8

base

15

€ 160,00

Sicurezza

SIC17-12

Preposto - aggiornamento

6

base

15

€ 120,00

Sicurezza

SIC18-12

Formazione per lavoratori - formazione obbligatoria - rischio basso

8

base

15

€ 120,00

Sicurezza

SIC19-12

Formazione per Lavoratori aggiornamento

6

base

15

€ 90,00

Sicurezza

SIC20-12

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

32

base

15

€ 512,00

Sicurezza

SIC26-12

Aggiornamento RLS - aziende fino a 50 dipendenti

4

base

15

€ 64,00

Sicurezza

SIC35-12

La formazione Formatori della Sicurezza: metodologia e strumenti didattici

8

base

15

€ 176,00

Sicurezza

SIC43-12

Formazione per lavoratori - formazione obbligatoria - rischio medio

12

base

15

€ 180,00

Sicurezza

SIC44-12

Formazione per lavoratori - formazione obbligatoria - rischio alto

16

base

15

€ 240,00

Sicurezza

SIC46-12

Aggiornamento RLS - aziende con più di 50 dipendenti

8

base

15

€ 128,00

SIC03-12

Addetto movimentazione meccanica carichi con carrelli elevatori (Abilitazione per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi Qualifica RV)

12

base

15

€ 180,00

Sicurezza

AREA INFORMATICA Informatica INF03-12

Word avanzato

15

avanzato

15

€ 225,00

Informatica INF05-12

Excel avanzato

15

avanzato

15

€ 225,00

Informatica INF06-12

Power Point

15

avanzato

15

€ 225,00

Informatica INF07-12

Access

15

avanzato

15

€ 225,00


Tematica formativa del Catalogo

Codice corso

Titolo del corso in Catalogo

Durata del corso (in ore)

Livello del corso

Quota di Numero iscrizione per massimo partecipante partecipanti (al netto di per edizione IVA)

Informatica INF24-14

Open Source Libre Office

15

avanzato

15

€ 225,00

Tecniche di produzione

CAD01-12

Autocad 2D

30

base

15

€ 450,00

Tecniche di produzione

CAD02-12

Autocad 3D

30

avanzato

15

€ 450,00


AREA INSTALLAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono svolgere un lavoro esecutivo nell’ambito dell’impiantistica elettrica civile sotto la supervisione di persona qualificata. PREREQUISITI

Far acquisire le capacità necessarie per operare a livello esecutivo sotto la supervisione di persona qualificata, nel cablaggio e montaggio di componenti degli impianti elettrici di distribuzione di energia in campo abitativo

Avere conoscenze di base in ambito elettrico DURATA 40 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza PREZZO 480,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC05-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE

Sulla base degli schemi elettrici e sotto la supervisione di un operatore qualificato realizzare il cablaggio di un impianto elettrico per la distribuzione di energia in campo civile, verificandone la continuità elettrica e la sua funzionalità secondo le specifiche assegnate

CONOSCENZE ED ABILITA’

Concetti di corrente differenza tensione resistenza ed impedenza in regime continuo ed alternato Apparecchiature elettriche; Principi di termologia elettrica; legge di ohm generalizzata e principi di kirchoff; Collegamento serie parallelo Carichi ohmici induttivi capacitivi e loro comportamenti in regime di c.c e c.a Collegamento monofase e trifase Potenza reale, reattiva ed apparente Calcolo delle potenza Rifasamento Classi di isolamento; Tipologie di conduttori e tubi protettivi, prese, spine, scatole e cassette; giunzioni e posa in opera; Dislocazione delle apparecchiature; quadri di distribuzione; Apparecchiature di comando e di protezione; impianti di messa a terra; Normative CEI relative all’installazione montaggio cablaggio degli impianti Applicare il ciclo di lavoro nelle diverse fasi; Interpretare schemi elettrici e relative simbologie; Realizzare cablaggi dei componenti, realizzare i collegamenti per impianti di distribuzione e comando diretto di utilizzatori per abitazioni; Effettuare la verifica di funzionalità; Effettuare interventi di manutenzione ordinaria; Utilizzare diverse tipologie di strumenti di misura per la verifica della funzionalità; Verificare la corretta funzionalità dei diversi sistemi ed apparati di protezione comprensivi della messa a terra; supportare i tecnici nelle operazioni di i verifica e collaudo della funzionalità dell’impianto; Applicare la normativa CEI inerente gli interventi effettuati.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono svolgere un lavoro esecutivo nell’ambito dell’impiantistica elettrica industriale sotto la supervisione di persona qualificata

Far acquisire le capacità necessarie per operare a livello esecutivo sotto la supervisione di persona qualificata, nel cablaggio e montaggio di componenti negli impianti elettrici di distribuzione di energia in campo industriale e delle strutture dedite ai servizi pubblici COMPETENZE Sulla base degli schemi elettrici e sotto la supervisione di un operatore qualificato, realizzare il cablaggio di un impianto elettrico per la distribuzione di energia in campo industriale e di strutture adibite a pubblici servizi, verificandone la continuità elettrica e la sua funzionalità secondo le specifiche assegnate

PREREQUISITI Avere conoscenze di base in ambito elettrico DURATA 40 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza COSTO 480,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC06-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

CONOSCENZE ED ABILITA’ Concetti di corrente tensione resistenza ed impedenza in regime continuo ed alternato Apparecchiature elettriche; Principi di termologia elettrica; legge di ohm generalizzata e principi di kirchoff; Collegamento serie parallelo Carichi ohmici induttivi capacitivi e loro comportamenti in regime di c.c e c.a Collegamento monofase e trifase Potenza reale, reattiva ed apparente Calcolo delle potenza Rifasamento; Modalità di collegamento: monofase trifase Classi di isolamento; Tipologie di conduttori e tubi protettivi; Giunzioni e posa in opera; Dislocazione delle apparecchiature; Dispositivi di comando; Dispositivi di protezione; Dispositivi di sicurezza; Dispositivi di segnalazione; Dispositivi di controllo dell’energia utilizzata; Quadri di distribuzione; Apparecchi di comando e di protezione; Impianti di messa a terra; Normative CEI relative all’installazione montaggio cablaggio degli impianti. Applicare il ciclo di lavoro nelle diverse fasi; Interpretare schemi elettrici e relative simbologie; Realizzare cablaggi dei quadri elettrici; Effettuare il fissaggio e collegamento delle diverse tipologie di componenti; Realizzare i collegamenti per impianti di distribuzione energia monofasi e trifasi Effettuare la verifica di funzionalità ed il consumo di energia; Utilizzare diverse tipologie di strumenti di misura per la verifica della funzionalità; Effettuare interventi di manutenzione ordinaria; Verificare la corretta funzionalità dei diversi sistemi ed apparati di protezione comprensivi della messa a terra; Supportare i tecnici nelle operazioni di i verifica e collaudo della funzionalità dell’impianto; Applicare la normativa CEI inerente gli interventi effettuati. METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire familiarità con la struttura di un PLC e le modalità di programmazione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire all’utente capacità per la gestione e la programmazione di un controllore logico programmabile (PLC).

PREREQUISITI Ai partecipanti sono richieste conoscenze dei meccanismi di logica programmabile. DURATA 30 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza PREZZO 450,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC09-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE

Assegnato un processo di lavoro o di erogazione di un servizio, effettuare la programmazione del plc a partire dalla stesura del diagramma Ladder, verificandone la correttezza del ciclo di lavoro/servizio con il supporto dei dispositivi HW e SW necessari alla programmazione.

CONOSCENZE ED ABILITA’

Architettura dei controlli logici programmabili (PLC); Operazioni con segnali digitali; Sistemi di numerazione binario, ottale, esadecimale codice BCD; Funzioni logiche not, and, or, nand, nor; Linguaggio “Ladder ” od altri specifici, automatismi di comando e controllo; Repertorio di istruzioni; schema a blocchi funzionale; Segnali di allarme, ricerca guasti, temporizzazioni contatori funzioni di incremento e decremento e matematiche. Interpretare le caratteristiche del PLC in relazione alla tipologia di impianti da realizzare; Applicare il repertorio istruzioni del linguaggi di programmazione; Effettuare l’Installazione e manutenzione di un controllo programmabile; Effettuare la simulazione con test di programma relativi al ciclo di lavoro ai segnali d’allarme alla ricerca guasti.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire competenze relative all’automazione di servizi e processi produttivi di media complessità PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesta frequenza del corso programmazione PLC comunque la padronanza competenze equivalenti DURATA 30 ore PREZZO

la di o di

450,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC10-12 LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Far acquisire le capacità necessarie per la gestione e la programmazione di un controllore logico programmabile (PLC), per realizzare automazione di servizi e sistemi di produzione industriale con problematiche di media complessità COMPETENZE

Assegnato un processo di lavoro o di erogazione di un servizio di media complessità, effettuare la programmazione e l’installazione del plc, gestendo dati di processo ed i collegamenti al PC, verificandone inoltre la correttezza del ciclo di lavoro/servizio con il supporto dei dispositivi HW e SW necessari alla programmazione.

CONOSCENZE ED ABILITA’

Caratteristiche costruttive e dati tecnici di un PLC e loro campi di impiego Procedure di diagnosi Formato dei dati: varie rappresentazioni numeriche Generazione, introduzione ed emissione di blocchi dati e loro richiamo nei programmi Blocchi Funzionali (FB). Blocchi Funzionali Parametrizzabili e Standard. Indirizzamento indiretto. Principio della conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica. Trasmissione dati e sua Tipologia Modalità di funzionamento e test di verifica Collegamenti tra PLC Collegamento a PC Applicare la ricerca guasti con uso dei dispositivi di programmazione. Effettuare la memorizzazione dati di processo ed il loro richiamo Effettuare la generazione di Blocchi Funzionali Utente. Collegare Schede di ingresso e di uscita Analogiche. Effettuare l’indirizzamento e collegamento delle Schede Analogiche. Effettuare la : lettura e emissione di valori analogici. Effettuare collegamento trasmissione dati Test di verifica del programma · Effettuare e la programmazione da pc

METODOLOGIE

La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a coloro che

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire all’utente le conoscenze sui PLC per piccole applicazioni e la conseguente realizzazione di impianti elettrici di dimensioni modeste. Nello stesso tempo, questo corso costituisce la base per poter essere in grado successivamente di acquisire le conoscenze sulla programmazione più avanzata del PLC per l’automazione industriale più complessa.

desiderano acquisire conoscenze sull’installazione e sulla programmazione di n PLC per la realizzazione di impianti elettrici di piccole dimensioni. PREREQUISITI I partecipanti devono essere in grado di realizzare impianti elettrici tradizionali. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 27 ore PREZZO 405,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC07-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Realizzare l’implementazione con il PLC di impianti elettrici di piccole dimensioni

CONOSCENZE ED ABILITA’  Il passaggio dalla logica cablata alla logica programmata  Architettura dei controlli logici programmabili (PLC); operazioni con segnali digitali.  Installazione e manutenzione di un controllore programmabile.  Scegliere il PLC in relazione all’impianto da realizzare  Applicare il repertorio delle istruzioni di base del linguaggi di programmazione;  Utilizzare i passi fondamentali della programmazione per la gestione di comandi previsti in un circuito elettrico.  Effettuare la simulazione con test di programma METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti a fasi operative di esercitazione. L’unità formativa erogante garantisce l’impiego di tecnologie hardware e software certificati; Il corsista potrà usufruire di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire conoscenze sull’installazione e sulla programmazione di un PLC per applicazioni di media complessità .

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli utenti, già in possesso di elementi di base sui PLC, le conoscenze necessarie per realizzare il comando di un ciclo di lavoro o di servizio compiuto da una macchina/attrezzatura/apparato. Nello stesso tempo, questo corso è uno strumento di avvicinamento per poter successivamente affrontare le problematiche più complesse nel settore dell’automazione industriale

PREREQUISITI I partecipanti devono conoscere gli elementi di base sui PLC. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 27 ore COSTO 405,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC08-12

LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE

Realizzare la programmazione e l’installazione del plc, per il governo di un ciclo di lavoro/servizio gestendone i dati di processo, verificandone inoltre la correttezza del ciclo di lavoro/servizio

CONOSCENZE ED ABILITA’

Caratteristiche costruttive e dati tecnici di un PLC e loro campi di impiego Procedure di diagnosi Formato dei dati: varie rappresentazioni numeriche Generazione, introduzione ed emissione di blocchi dati e loro richiamo nei programmi Blocchi Funzionali (FB). Blocchi Funzionali Parametrizzabili e Standard. Indirizzamento indiretto. Principio della conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogica. Applicare la ricerca guasti con uso dei dispositivi di programmazione. Effettuare la memorizzazione dati di processo ed il loro richiamo Effettuare la generazione di Blocchi Funzionali Utente. Collegare Schede di ingresso e di uscita Analogiche. Effettuare l’indirizzamento e collegamento delle Schede Analogiche. Effettuare la lettura e emissione di valori analogici. Test di verifica del programma · METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti a fasi operative di esercitazione. L’unità formativa erogante garantisce l’impiego di tecnologie hardware e software certificati; Il corsista potrà usufruire di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale.


DESTINATARI Il corso è rivolto agli installatori ed a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della domotica ed alle tecnologie ad essa correlate. PREREQUISITI Nessuno. DURATA 36 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza PREZZO 430,00 ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC12-12 LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Il corso ha l’obiettivo di far acquisire all’installatore una panoramica completa sui vari aspetti della domotica e sull’evoluzione tecnologica che sta interessando un’ampia fascia di elettrodomestici che possono “dialogare” tra di loro, funzionare in modo intelligente ed essere comandati e/o controllati da remoto.

COMPETENZE Sulla base dell’impianto elettrico di un’abitazione configurare e personalizzare il suo controllo completo secondo le esigenze del cliente permettendone la gestione attraverso i più comuni strumenti informatici per la comunicazione (smartphone, palmari, tablet, laptop, ecc.)

CONOSCENZE ED ABILITA’ Home e building automation Sistemi a BUS e mezzi trasmissivi Panoramica generale sugli standard di trasmissione con particolare riferimento al sistema Konnex Tecnologie proprietarie (My Home di Bticino, By Me di Vimar, ecc.) Interfacciamento e interoperabilità Software di programmazione e controllo Schematizzare un impianto elettrico domotico separando il circuito di potenza dal controllo Realizzare un preventivo di massima dell’impianto Scegliere tra attuatori, interfacce e dispositivi vari in funzione delle specifiche applicazioni richieste Cablare ed installare Utilizzare le funzioni basilari del software ETS per la programmazione dei vari moduli Gestire ambienti, scenari e configurazioni particolareggiate Collaudare l’impianto Gestire la sicurezza.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione.


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano utilizzare la piattaforma Arduino per applicazioni domotiche e nella prototipazione. PREREQUISITI Aver frequentato il corso “Arduino per tutti: Makers, Formatori, Hobbisti” o possedere esperienza nell’installazione di applicature domotiche o possedere conoscenze relative al linguaggio di programmazione C. DURATA Ore 15 FREQUENZA 5 incontri di 3 ore ciascuno. PREZZO Euro 300,00. Nel prezzo del corso è incluso il kit di sensori ed escluso il kit Arduino. ISCRIZIONE:

FINALITA’ DEL CORSO Il percorso è mirato a far acquisire ai partecipanti gli elementi fondamentali, dal punto di vista sia teorico che pratico, per utilizzare la piattaforma Arduino nella prototipazione di applicazioni domotiche fornendo esemplificazioni con componenti già presenti nell’ambito della commercializzazione di componentistica elettronica.

COMPETENZE

Realizzare mediante la piattaforma Arduino i prototipi di alcune fra le più diffuse e possibili applicazioni in campo della domotica

CONOSCENZE ED ABILITA’

Applicazioni e potenzialità di Arduino nella domotica. Panoramica sulle tipologie di schede disponibili e loro componenti principali. Descrizione delle diverse funzionalità delle schede Arduino: Arduino Uno Rev3, Arduino Ethernet Rev3 con PoE, Arduino Esplora. Elementi di programmazione in linguaggio C per Arduino per la sua applicazione in ambito della domotica: ambiente di sviluppo, variabili, condizione e cicli debug.

L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

Realizzare circuiti applicativi con l’uso di breadboard relativi: Sistemi di

COD. CORSO:

allarme GZD01, di vibrazione SW-420, telecamera RS232, fotocamera

TEC36-14

infrarossi seriale. sistemi di sicurezza con Arduino: realizzazione di un

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova scritta NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

antintrusione con Arduino: realizzazione di un circuito con sensori di

circuito con modulo laser sensore, sensore di gas MQ-7, sensore di fumo DYP-ME0010, sensore di movimento Modulo Doppio FC-02. sistemi di

automazione in ambito domestico con Arduino: realizzazione di un circuito di automazione con sensore a infrarossi per il rilevamento di ostacoli E18D50NK, sensore di prossimità FC-03, sensore riflessivo v1.1, sensore di prossimità LJ12A3-4-Z/BX. sistemi di confort living con Arduino: realizzazione di un circuito con sonda termica impermeabile DS18B20, sensore di temperature e umidità DHT11, sensore anemometro digitale JRFS-02, sensore modulo sensore qualità aria TPM-300E. sistemi di

pilotaggio di motori con Arduino: motori (passo passo) e di circuiti integrati di

uso

più

frequente

quali

Servocomando

TowerPro

MG995,

Servocomando TowerPro MG90S, Scheda driver motori Keyes L298N, Driver per Motori Stepper ULN2003. Recupero e scrittura di dati dai sensori con arduino: digitalwrite() digitalread() analogread() pwm() la porta seriale.

Interazione con la piattaforma Arduino con modalità remote:

board rfid board con connettore di rete board wi fi. Il kit di Arduino è a carico di ciascun partecipante. Nel prezzo del corso è invece incluso il kit di sensori.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Personale tecnico delle Imprese installatrici del settore elettrico.

Formare gli addetti al lavoro su impianti elettrici, che intendono assumere il ruolo di lavoratore esposto al rischio elettrico (manutentori, impiantisti, quadristi e tecnici di laboratorio) sui sistemi di categoria 0 e I oppure sugli impianti elettrici in prossimità di parti attive pericolose o sugli impianti elettrici non sotto tensione sia in corrente continua che alternata, in conformità alle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27. COMPETENZE

PREREQUISITI I partecipanti al corso devono avere un’esperienza pratica e una formazione generale di base di elettrotecnica e di tecnica degli impianti elettrici. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 16 ore PREZZO 352,00 euro ISCRIZIONE:

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC29-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Il personale formato potrà svolgere, sulla base della valutazione effettuata dal datore di lavoro che gli riconoscerà le competenze, il ruolo di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV) o di Persona informata (PEI), nei lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione” CONTENUTI LIVELLO 1° - Conoscenze teoriche di base per eseguire i lavori elettrici. Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici e in particolare: D.Lgs 81/08 (titolo III capo III impianti e apparecchiature elettriche) D.Lgs 462/01 e D.Lgs 37/08 (ex D.Lgs 462/01) D.Lgs 475/92 (aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuale legati ai lavori elettrici). Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (esclusi i lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I). Scelta D dell’attrezzatura e dei DPI, la marcatura CE, la conservazione. Arco elettrico e i suoi effetti. Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità e nozioni di pronto soccorso. Criteri di sicurezza nella predisposizione dell’area di lavoro. LIVELLO 2° - Conoscenze teoriche di base per eseguire lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I. Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione sui sistemi di Categoria 0 e I). Criteri generali di sicurezza, con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione. Attrezzature e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione. METODOLOGIE Le lezioni sono svolte con modalità interattive, atte a favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla esperienza dei partecipanti e con l’utilizzo di esempi pratici ed esercitazioni sull’esecuzione dei lavori elettrici.


AREA IMPIANTI TERMOIDRAULICI


DESTINATARI

FIGURA PROFESSIONALE

Tutti gli interessati che abbiano assolto al diritto-dovere di istruzione e formazione.

Il Conduttore impianti termici è colui che svolge attività di conduzione degli impianti di potenza superiore a 232 kW e applica procedure di attivazione e conduzione dell’impianto termico, garantendo il controllo della funzionalità della centrale termica e dei suoi componenti attraverso la verifica dei parametri di regolazione intervenendo, quando necessario, sugli strumenti di regolazione. Il percorso formativo è rispondente ai contenuti minimi stabiliti previsti dalle “Linee guida per i percorsi abilitanti all’esercizio dell’attività di conduttore di impianti termici” approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle province Autonome in data 25 maggio 2011.

PREREQUISITI Essere stati assolti o prosciolti dall’obbligo formativo. Per i cittadini stranieri valgono le regole sul riconoscimento dei titoli e la conoscenza della lingua italiana. ATTESTAZIONE FINALE Abilitazione conseguita a seguito del superamento dell’esame finale secondo quanto previsto dalla normativa di settore. DURATA 90 ore PREZZO 850,00 euro ISCRIZIONE: Informazioni presso la sede del corso. COD. CORSO: TEC14-12

LIVELLO Specialistico VERIFICA FINALE Colloquio e prova scritta NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:  Effettuare l’attivazione e la conduzione dell’intero impianto termico applicando le diverse procedure necessarie a garantire il controllo della funzionalità  Provvedere alla conduzione ottimale dell’impianto termico effettando la manutenzione ordinaria e le regolazioni dei generatori di calore sulla base della rilevazione dei parametri  Attivare in caso di necessità le misure di sicurezza in funzione dei parametri rilevati e delle disposizioni di legge in materia di valori limite di emissione e di contenimento dei consumi energetici.  Effettuare sul libretto di centrale le diverse registrazioni richieste dalla normativa CONTENUTI Elementi di termotecnica. La combustione. Techiche di riscldamento dell’acqua. Caratteristiche e tipologie degli impianti termici. Dispositivi di controllo e sicurezza. Tecniche di regolazione dell’impianto. Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti. Tecniche di analisi del consumo energetico. Normativa di settore. Elementi di manutenzione impianti termici. METODOLOGIE L’erogazione del percorso formativo, si baserà su una didattica per competenze finalizzata a mettere il discente in condizioni di sperimentare i saperi per utilizzarli in situazione.


AREA PRODUZIONE MECCANICA


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Soggetti con esperienze nel campo delle lavorazioni meccaniche che vogliono acquisire competenze nella costruzione del ciclo di lavoro di un manufatto meccanico in generale. PREREQUISITI

Fornire gli elementi fondamentali per la costruzione del ciclo di lavoro per la realizzazione di un manufatto meccanico partendo dall’interpretazione del disegno e provvedendo alla realizzazione del cartellino di lavorazione ed all’identificazione delle variabili necessarie (fasi di lavorazione, parametri macchina, parametri tecnologici, strumenti di misura, macchine ed utensili

Si richiede per questo corso una minima esperienza di lavoro nell’ambito meccanico. DURATA 24 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza

PREZZO 310,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO:

TEC19-13 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI

COMPETENZE Predisporre le documentazioni necessarie alle diverse fasi di lavorazione di un manufatto meccanico sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso CONOSCENZE E ABILITA’           

15

        

Elementi di metrologia: Grandezze e misure, Errori di misura, Diversi tipi di calibri micrometro e comparatori fissi e universali Normativa UNI : Proiezioni ortogonali, Sistema di quotatura, tipi di sezione. Lettura, interpretazione e rappresentazione di particolari o complessivi meccanici. Errori nelle lavorazioni: tolleranze geometriche. Creazione, codifica e archiviazione di disegni meccanici con cad. Aggiunta di testo, quotatura e sezione. Uso di layer e blocchi. Creazione di layout di stampa Cicli di lavorazione Parametri di taglio ottimali in un processo di lavorazione Stesura cicli di lavorazione per vari tipi di macchine utensile ottimali in un processo di lavorazione Utilizzare gli elementi di metrologia Applicare la Normativa Effettuare disegni di semplici pezzi meccanici Applicare i diversi strumenti di misura Leggere il complessivo e il particolare di un disegno meccanico. Impostare l’ambiente grafico e utilizza il sistema CAD per realizzare semplici disegni. Realizzare singoli particolari meccanici secondo le norme del disegno tecnico in ambiente CAD Leggere, interpretare e utilizzare modulistica tecnica per predisporre la distinta materiali. Compilare la distinta di un complessivo meccanico. Costruire il ciclo di lavorazione.

METODOLOGIE Il corso utilizza metodologie attive ed ha svolgimento nell’ambito dei laboratori di Disegno CAD. Attraverso una serie di esercitazioni applicative di progressiva complessità mette i partecipanti, sulla base dell’interpretazione di complessivi e particolari di disegni meccanici di costruire il ciclo di lavorazione di manufatti meccanici esemplificativi di quelli prodotti nei tradizionali processi di lavorazione meccanica.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto agli addetti agli impianti di produzione che intendono certificare la loro competenza nel campo della saldatura TIG/MIG/MAG PREREQUISITI

Far acquisire le capacità necessarie a sostenere la prova d’esame per la certificazione finale (Patentino) di saldatore con processo di saldatura TIG MIG MAG ed elettrodo rivestito eseguita secondo le specifiche richieste dalle norme EN 287/1_EN 287/A1 ed in presenza di un funzionario di un Ente certificatore.

COMPETENZE

Ai partecipanti è richiesto almeno un anno di esperienza nella esecuzione di lavorazioni di saldatura. DURATA

Sulla base del ciclo di lavoro e di disegni di complessivi, assemblare particolari e componenti meccanici e strutture di carpenteria leggera e pesante effettuandone eventuali manutenzioni, con diverse tecniche di saldatura TIG/MIG/MAG e con elettrodo rivestito.

30 ore ATTESTATO FINALE

CONOSCENZE ED ABILITA’

Attestato di frequenza PREZZO 450,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC04-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Norme del disegno tecnico; simbologie delle saldature Norme di sicurezza relativi a impianti, macchine e personale; Saldabilità dei materiali, degli acciai e delle leghe; Elementi di saldatura MIG-MAG; Elettrodi; Elettrodi TIG; Impianti di saldatura e loro parti componenti e caratteristiche elettriche ;Sistemi di trasferimento del materiale d'apporto; tipologia dei materiali d'apporto (fili pieni, fili animati, loro scelta e classificazione); Tipologie dei gas in saldatura, tecniche di saldatura ad elettrodo rivestito; caratteristiche dell’arco elettrico; gas protettivi attivi ed inerti e le loro miscele; Operazioni di preparazione e controllo delle saldature; Difetti delle saldature e sistemi di controllo visivo e strumentale. Interpretare disegni tecnici e cicli di lavoro; Determinare i parametri di funzionamento del sistema di saldatura; Utilizzare diverse tipologie di materiali di apporto; Eseguire operazioni di saldatura con sistemi MIG/MAG; Eseguire processi di saldatura a filo continuo; Applicare tecniche di saldatura ad elettrodo in fusibile TIG; Effettuare il controllo visivo e strumentale della saldatura; Effettuare operazioni di preparazione rifinitura recupero anomalie di componenti e strutture saldate; Effettuare la manutenzione ordinaria del sistema di saldatura.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione.

di


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono introdursi nel campo della saldatura e per gli addetti agli impianti di produzione.

Far acquisire le capacità necessarie a sostenere la prova d’esame per la certificazione finale (Patentino) in presenza del funzionario di un Ente certificatore

PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesta la conoscenza di elementi di tecnologia dei materiali. DURATA 30 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza PREZZO 450,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC03-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE

Assemblare componenti meccanici e strutture di carpenteria metallica con tecniche di saldatura ossiacetilenica in piano e verticale con varie tipologie di giunti ed attraverso procedimenti variabili

CONOSCENZE ED ABILITA’ Norme del disegno tecnico Norme di sicurezza relativi a impianti, macchine e personale; Elementi e principi della saldatura ossiacetilenica Tecnologia dei materiali. Tecnologia dei materiali di base ed apporto; Tipologie dei gas in saldatura, Tecniche di saldatura ossiacetilenica; Impianti di saldatura ossiacetilenica; Operazioni di preparazione e controllo delle saldature. Interpretare disegni tecnici e cicli di lavoro; Eseguire operazioni di saldatura di più elementi atti a realizzare un assieme; Eseguire processi di saldatura in piano e verticale con varie tipologie di giunti; Controllo visivo del cordone e del bagno di saldatura; Effettuare operazioni di preparazione rifinitura recupero anomalie di componenti e strutture saldate; Effettuare la manutenzione delle attrezzature

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento .


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che debbano acquisire la certificazione con tecniche ad elettrodo rivestito (111) PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesto comprovata esperienza nell’esecuzione di diverse tipologie di saldatura DURATA 8 ore comprensive di attività esercitative e dell’esame ATTESTATO FINALE Al superamento della prova d’esame viene rilasciato l’Attestato di frequenza da ENAIP Veneto ed il patentino di riferimento da Ente Certificatore Rina PREZZO 520,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC23-13 LIVELLO Specialistico VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Sulla base della propria esperienza professionale verificare attraverso una serie di esercitazioni il livello della preparazione necessaria a sostenere l’esame per la certificazione (Patentino) di saldatore per tecniche ad elettrodo rivestito (111) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 COMPETENZE Verificare con la supervisione del formatore le proprie capacità di eseguire giunti saldati testa a testa in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche ad elettrodo rivestito (111) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 CONOSCENZE ED ABILITA’  Attrezzature di saldatura (montaggio e tipo di corrente)  Procedimenti di saldatura: ad arco con elettrodi rivestiti: essicazione degli elettrodi e loro differenze  Metalli base: identificazione del materiale: controllo temperature  Metalli d’apporto: identificazione dei materiali loro manipolazione stoccaggio, scelta delle dimensioni, pulizia elettrodi e della bobinatura fili elettrodi, controllo portata e qualità gas  Precauzioni di sicurezza: controllo procedure di montaggio messa a punto arresto, gas e fumi. Uso dei dpi precauzioni antincendio saldatura in spazi ristretti radiazioni arco effetti colpi d’arco  Sequenze procedure di saldatura: valutazione requisiti della procedura ed influenza parametri di saldatura  Preparazione dei giunti: conformità delle preparazioni e pulizia dei lembi  Imperfezione di saldatura: identificazione delle imperfezioni riconoscimento cause prevenzioni e rimedi  Modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: esame visivo, controllo radiografico, prova i piegamento, prova di frattura  Approntare le attrezzature verificandone la funzionalità  Classificare il materiale da trattare scegliere il materiale d’apporto e manipolarlo in modo adeguato  Applicare le specifiche normative di sicurezza  Applicare la tecnica specifica di saldatura valutandone correttezza efficacia durante l’effettuazione della saldatura  Effettuare la preparazione dei lembi e le diverse operazioni di pulizia scegliendo l’utensile apposito  Individuare le imperfezioni ed applicare tecniche di prevenzione e rimedi relativi  Effettuare la verifica visiva della tenuta/integrità della saldatura  Classificare le diverse modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura METODOLOGIE La modalità formativa prevede esercitazioni di difficoltà progressiva e inerenti il livello di certificazione richiesto e l’uso di metodologie per la valutazione della funzionalità di quanto eseguito e del livello di professionalità raggiunto. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che debbano acquisire la certificazione con tecniche MAG 135 ( filo pieno ) PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesto comprovata esperienza nell’esecuzione di diverse tipologie di saldatura DURATA 8 ore comprensive di attività esercitative e dell’esame ATTESTATO FINALE Al superamento della prova d’esame viene rilasciato l’Attestato di frequenza da ENAIP Veneto ed il patentino di riferimento da Ente Certificatore Rina PREZZO Euro 520,00 ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC24-13 LIVELLO Specialistico VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Sulla base della propria esperienza professionale verificare attraverso una serie di esercitazioni il livello della preparazione necessaria a sostenere l’esame per la certificazione (Patentino) di saldatore per tecniche MAG 135 ( filo pieno ) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 COMPETENZE verificare con la supervisione del formatore le proprie capacità di eseguire giunti saldati testa a testa in piano per lamiere in materiale Inox di spessore da 3 mm a 24 mm con tecniche MAG 135 ( filo pieno ) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 CONOSCENZE ED ABILITA’  Attrezzature di saldatura ( montaggio e tipo di corrente). Procedimenti di saldatura : ad arco in gas protettivo con filo elettrodo fusibile: tipi e dimensioni elettrodi portata gas di protezione tipi dimensione manutenzione ugelli/tubi di contatto scelta e limitazioni trasferimento metallo protezioni arco dalle correnti d’aria  Metalli base: identificazione del materiale: controllo temperature. Metalli d’apporto: identificazione dei materiali loro manipolazione stoccaggio, scelta delle dimensioni, pulizia elettrodi e delle bobinatura fili elettrodi, controllo portata e qualità gas  Precauzioni di sicurezza : controllo procedure di montaggio messa a punto arresto, gas e fumi. Uso dei dpi precauzioni antincendio saldatura in spazi ristretti radiazioni arco effetti colpi d’arco  Sequenze procedure di saldatura : valutazione requisiti della procedura ed influenza parametri di saldatura. Preparazione dei giunti: conformità delle preparazioni e pulizia dei lembi  Imperfezione di saldatura: identificazione riconoscimento cause prevenzioni e rimedi. Modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: esame visivo, controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura  Approntare le attrezzature verificandone la funzionalità. Classificare il materiale da trattare scegliere il materiale d’apporto e manipolarlo in modo adeguato  Applicare le specifiche normative di sicurezza. Applicare la tecnica specifica di saldatura valutandone correttezza efficacia durante l’effettuazione della saldatura  Effettuare la preparazione dei lembi e le diverse operazioni di pulizia scegliendo l’utensile apposito. Individuare le imperfezioni ed applicare tecniche di prevenzione e rimedi relativi  Effettuare la verifica visiva della tenuta/integrità della saldatura  Classificare le diverse modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura METODOLOGIE La modalità formativa prevede esercitazioni di difficoltà progressiva e inerenti il livello di certificazione richiesto e l’uso di metodologie per la valutazione della funzionalità di quanto eseguito e del livello di professionalità raggiunto. ll partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale.


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che debbano acquisire la certificazione con tecniche MAG 135 ( filo pieno )

PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesto comprovata esperienza nell’esecuzione di diverse tipologie di saldatura

DURATA 8 ore comprensive di attività esercitative e dell’esame

ATTESTATO FINALE Al superamento della prova d’esame viene rilasciato l’Attestato di frequenza da ENAIP Veneto ed il patentino di riferimento da Ente Certificatore Rina

PREZZO 520,00 euro

ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO: TEC25-13 LIVELLO Specialistico

VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Sulla base della propria esperienza professionale verificare attraverso una serie di esercitazioni il livello della preparazione necessaria a sostenere l’esame per la certificazione (Patentino) di saldatore per tecniche MAG 135 (filo pieno secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 COMPETENZE Verificare con la supervisione del formatore le proprie capacità di eseguire giunti saldati d’angolo in piano per lamiere in materiale Inox di spessore da 3 mm a infinito con tecniche MAG 135 (filo pieno ) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 CONOSCENZE ED ABILITA’  Attrezzature di saldatura (montaggio e tipo di corrente)  Procedimenti di saldatura : ad arco in gas protettivo con filo elettrodo fusibile: tipi e dimensioni elettrodi portata gas di protezione tipi dimensione manutenzione ugelli/tubi di contatto scelta e limitazioni trasferimento metallo protezioni arco dalle correnti d’aria  Metalli base: identificazione del materiale: controllo temperature  Metalli d’apporto: identificazione dei materiali loro manipolazione stoccaggio, scelta delle dimensioni, pulizia elettrodi e dellA bobinatura fili elettrodi, controllo portata e qualità gas. Precauzioni di sicurezza: controllo procedure di montaggio messa a punto arresto, gas e fumi . Uso dei dpi, precauzioni antincendio saldatura in spazi ristretti radiazioni arco effetti colpi d’arco  Sequenze procedure di saldatura: valutazione requisiti della procedura ed influenza parametri di saldatura. Preparazione dei giunti: conformità delle preparazioni e pulizia dei lembi. Imperfezione di saldatura: identificazione delle imperfezioni riconoscimento cause prevenzioni e rimedi  Modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: esame visivo, controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura. Approntare le attrezzature verificandone la funzionalità  Classificare il materiale da trattare scegliere il materiale d’apporto e manipolarlo in modo adeguato. Applicare le specifiche normative di sicurezza. Applicare la tecnica specifica di saldatura valutandone correttezza efficacia durante l’effettuazione della saldatura. Effettuare la preparazione dei lembi e le diverse operazioni di pulizia scegliendo l’utensile apposito  Individuare le imperfezioni ed applicare tecniche di prevenzione e rimedi relativi. Effettuare la verifica visiva della tenuta/integrità della saldatura. Classificare le diverse modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura METODOLOGIE La modalità formativa prevede esercitazioni di difficoltà progressiva e inerenti il livello di certificazione richiesto e l’uso di metodologie per la valutazione della funzionalità di quanto eseguito e del livello di professionalità raggiunto. ll partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che debbano acquisire la certificazione con tecniche TIG ( 141)

PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesto comprovata esperienza nell’esecuzione di diverse tipologie di saldatura

DURATA 8 ore comprensive di attività esercitative e dell’esame

ATTESTATO FINALE Al superamento della prova d’esame viene rilasciato l’Attestato di frequenza da ENAIP Veneto ed il patentino di riferimento da Ente Certificatore Rina

PREZZO Euro 520,00

ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO: TEC26-13 LIVELLO Specialistico

VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Sulla base della propria esperienza professionale verificare attraverso una serie di esercitazioni il livello della preparazione necessaria a sostenere l’esame per la certificazione (Patentino) di saldatore per tecniche TIG 141 secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 COMPETENZE Verificare con la supervisione del formatore le proprie capacità di eseguire giunti saldati d’angolo in piano per lamiere in materiale Inox di spessore da 3 mm a infinito con tecniche TIG (141) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 CONOSCENZE ED ABILITA’  Attrezzature di saldatura (montaggio e tipo di corrente)  Procedimenti di saldatura saldatura TIG tipi e dimensioni elettrodi portata gas di protezione tipi dimensione manutenzione ugelli/tubi di contatto scelta e limitazioni trasferimento metallo protezioni arco dalle correnti d’aria  Metalli base: identificazione del materiale: controllo temperature  Metalli d’apporto: identificazione dei materiali loro manipolazione stoccaggio, scelta delle dimensioni, pulizia elettrodi e delle bobinatura fili elettrodi, controllo portata e qualità gas  Precauzioni di sicurezza: controllo procedure di montaggio messa a punto arresto, gas e fumi. Uso dei dpi, precauzioni antincendio saldatura in spazi ristretti radiazioni arco effetti colpi d’arco. Sequenze procedure di saldatura: valutazione requisiti della procedura ed influenza parametri di saldatura. Preparazione dei giunti: conformità delle preparazioni e pulizia dei lembi.  Imperfezione di saldatura: identificazione delle imperfezioni riconoscimento cause prevenzioni e rimedi. Modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: esame visivo, controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura. Approntare le attrezzature verificandone la funzionalità. Classificare il materiale da trattare scegliere il materiale d’apporto e manipolarlo in modo adeguato. Applicare le specifiche normative di sicurezza. Applicare la tecnica specifica di saldatura valutandone correttezza efficacia durante l’effettuazione della saldatura  Effettuare la preparazione dei lembi e le diverse operazioni di pulizia scegliendo l’utensile apposito. Individuare le imperfezioni ed applicare tecniche di prevenzione e rimedi relativi  Effettuare la verifica visiva della tenuta/integrità della saldatura  Classificare le diverse modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura METODOLOGIE La modalità formativa prevede esercitazioni di difficoltà progressiva e inerenti il livello di certificazione richiesto e l’uso di metodologie per la valutazione della funzionalità di quanto eseguito e del livello di professionalità raggiunto. ll partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che debbano acquisire la certificazione con tecniche TIG ( 141) PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesto comprovata esperienza nell’esecuzione di diverse tipologie di saldatura DURATA 8 ore comprensive di attività esercitative e dell’esame ATTESTATO FINALE Al superamento della prova d’esame viene rilasciato l’Attestato di frequenza da ENAIP Veneto ed il patentino di riferimento da Ente Certificatore Rina PREZZO 520,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC27-13 LIVELLO Specialistico VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Sulla base della propria esperienza professionale verificare attraverso una serie di esercitazioni il livello della preparazione necessaria a sostenere l’esame per la certificazione (Patentino) di saldatore per tecniche TIG 141 secondo quanto previsto da norma UNI N 287-1: 2012 COMPETENZE Verificare con la supervisione del formatore le proprie capacità di eseguire giunti saldati testa a testa in piano per lamiere in materiale Inox con tecniche TIG (141) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 CONOSCENZE ED ABILITA’  Attrezzature di saldatura (montaggio e tipo di corrente)  Procedimenti di saldatura: saldatura TIG tipi e dimensioni elettrodi portata gas di protezione tipi dimensione manutenzione ugelli/tubi di contatto scelta e limitazioni trasferimento metallo protezioni arco dalle correnti d’aria  Metalli base: identificazione del materiale: controllo temperature  Metalli d’apporto: identificazione dei materiali loro manipolazione stoccaggio, scelta delle dimensioni, pulizia elettrodi e della bobinatura fili elettrodi, controllo portata e qualità gas  Precauzioni di sicurezza: controllo procedure di montaggio messa a punto arresto, gas e fumi. Uso dei dpi precauzioni antincendio saldatura in spazi ristretti radiazioni arco effetti colpi d’arco. Sequenze procedure di saldatura: valutazione requisiti della procedura ed influenza parametri di saldatura. Preparazione dei giunti: conformità delle preparazioni e pulizia dei lembi. Imperfezione di saldatura: identificazione delle imperfezioni riconoscimento cause prevenzioni e rimedi. Modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: esame visivo, controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura. Approntare le attrezzature verificandone la funzionalità  Classificare il materiale da trattare scegliere il materiale d’apporto e manipolarlo in modo adeguato. Applicare le specifiche normative di sicurezza. Applicare la tecnica specifica di saldatura valutandone correttezza efficacia durante l’effettuazione della saldatura-. Effettuare la preparazione dei lembi e le diverse operazioni di pulizia scegliendo l’utensile apposito. Individuare le imperfezioni ed applicare tecniche di prevenzione e rimedi relativi  Effettuare la verifica visiva della tenuta/integrità della saldatura  Classificare le diverse modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura METODOLOGIE La modalità formativa prevede esercitazioni di difficoltà progressiva e inerenti il livello di certificazione richiesto e l’uso di metodologie per la valutazione della funzionalità di quanto eseguito e del livello di professionalità raggiunto. ll partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che debbano acquisire la certificazione con tecniche ad elettrodo rivestito (111)

PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesto comprovata esperienza nell’esecuzione di diverse tipologie di saldatura

DURATA 8 ore comprensive di attività esercitative e dell’esame

ATTESTATO FINALE Al superamento della prova d’esame viene rilasciato l’Attestato di frequenza da ENAIP Veneto ed il patentino di riferimento da Ente Certificatore Rina

PREZZO 520,00 euro

ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.i

COD. CORSO: TEC28-13 LIVELLO Specialistico

VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Sulla base della propria esperienza professionale verificare attraverso una serie di esercitazioni il livello della preparazione necessaria a sostenere l’esame per la certificazione (Patentino) di saldatore per tecniche ad elettrodo rivestito (111) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 COMPETENZE Verificare con la supervisione del formatore le proprie capacità di eseguire giunti saldati d’angolo in piano per lamiere in materiale Inox di spessore da 3 mm a infinito con tecniche ad elettrodo rivestito (111) secondo quanto previsto da norma UNI EN 287-1: 2012 CONOSCENZE ED ABILITA’  Attrezzature di saldatura (montaggio e tipo di corrente)  Procedimenti di saldatura: ad arco con elettrodi rivestiti: essicazione degli elettrodi e loro differenze  Metalli base: identificazione del materiale: controllo temperature  Metalli d’apporto: identificazione dei materiali loro manipolazione stoccaggio, scelta delle dimensioni, pulizia elettrodi e delle bobinatura fili elettrodi, controllo portata e qualità gas  Precauzioni di sicurezza: controllo procedure di montaggio messa a punto arresto, gas e fumi . Uso dei dpi precauzioni antincendio saldatura in spazi ristretti radiazioni arco effetti colpi d’arco  Sequenze procedure di saldatura: valutazione requisiti della procedura ed influenza parametri di saldatura  Preparazione dei giunti: conformità delle preparazioni e pulizia dei lembi  Imperfezione di saldatura: identificazione delle imperfezioni riconoscimento cause prevenzioni e rimedi  Modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: esame visivo, controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura  Approntare le attrezzature verificandone la funzionalità  Classificare il materiale da trattare scegliere il materiale d’apporto e manipolarlo in modo adeguato  Applicare le specifiche normative di sicurezza. Applicare la tecnica specifica di saldatura valutandone correttezza efficacia durante l’effettuazione della saldatura  Effettuare la preparazione dei lembi e le diverse operazioni di pulizia scegliendo l’utensile apposito  Individuare le imperfezioni ed applicare tecniche di prevenzione e rimedi relativi  Effettuare la verifica visiva della tenuta/integrità della saldatura  Classificare le diverse modalità di verifica tenuta/integrità delle saldature: controllo radiografico, prova di piegamento, prova di frattura METODOLOGIE La modalità formativa prevede esercitazioni di difficoltà progressiva e inerenti il livello di certificazione richiesto e l’uso di metodologie per la valutazione della funzionalità di quanto eseguito e del livello di professionalità raggiunto. ll partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI Soggetti con esperienze nel campo delle lavorazioni meccaniche che vogliono acquisire competenze nella conduzione del tornio parallelo per effettuazione di lavorazioni tradizionali proprie delle macchine utensili semiautomatiche

PREREQUISITI Viene richiesto ai partecipanti al corso la padronanza di competenze relative alla stesura dei cicli di lavorazione e l’interpretazione di complessivi e particolari di disegni meccanici. Tale padronanza può derivare sia dall’esperienza lavorativa sia dalla frequenza a percorsi formativi teorico- pratici specifici

FINALITA’ DEL CORSO Fornire gli elementi fondamentali per l’effettuazione delle principali lavorazioni al tornio parallelo a soggetti già in possesso di conoscenze ed abilità di carattere generale nel campo delle lavorazioni meccaniche Il corso si rivolge quindi a soggetti che intendano completare i bagaglio delle proprie competenze in campo meccanico oltre a quelle delle lavorazioni al banco COMPETENZE 

DURATA 40 ore

ATTESTATO FINALE

Attestato di frequenza

Predisporre strumenti, documentazioni attrezzature necessarie alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso. Eseguire pezzi e complessivi meccanici con lavorazioni al tornio parallelo secondo specifiche progettuali assegnate.

PREZZO Euro 390,00

ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO: TEC20-13 LIVELLO

Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

CONOSCENZE E ABILITA’         

Parametri di taglio ottimali in un processo di lavorazione Classificazione dell’utensileria dedicata in funzione del materiale Metodi di attrezzaggio della macchina Velocità di taglio, N. giri, Avanzamenti, Profondità di passata Proprietà tecnologiche dei materiali Parametri di taglio Filettatura al tornio Lavorazioni su trascinatore Classificare e distingue le diverse tipologie di utensileria Scegliere l'utensileria nelle lavorazioni al tornio Attrezzare la macchina per le diverse lavorazioni Effettuare procedure per lavorazioni al tornio: sfacciatura, tornitura cilindrica esterna filettatura con filiera/ troncatura realizzare sistemi di fissaggio del pezzo Effettuare lavorazioni di filettatura

METODOLOGIE Il corso utilizza metodologie attive ed ha svolgimento nell’ambito dei laboratori di Macchine Utensili. Attraverso una serie di esercitazioni applicative di progressiva complessità porterà i partecipanti ad operare direttamente su torni paralleli effettuando veri e propri pezzi meccanici esemplificativi di quelli prodotti nei tradizionali processi di lavorazione meccanica e ad interpretare le documentazioni tecniche necessarie all’esecuzione delle diverse lavorazioni


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Soggetti con esperienze nel campo delle lavorazioni meccaniche che vogliono acquisire competenze nella conduzione di una fresatrice per l’effettuazione di lavorazioni tradizionali proprie delle macchine utensili semiautomatiche

Fornire gli elementi fondamentali per l’effettuazione delle principali lavorazioni alla fresatrice a soggetti già in possesso di conoscenze ed abilità di carattere generale nel campo delle lavorazioni meccaniche quali l’interpretazione dei disegni meccanici e di un ciclo di lavoro, PREREQUISITI l’uso dei più diffusi strumenti di misura come il calibro e Viene richiesto ai partecipanti al corso la dell’utensileria tipica per l aggiustaggio meccanico ( lime, seghetti padronanza di competenze relative sia alla stesura dei cicli di lavorazione e trapano piano di riscontro ecc.) l’interpretazione di complessivi e particolari di disegni meccanici Tale padronanza può derivare sia dall’esperienza lavorativa sia dalla frequenza a percorsi formativi teoricopratici specifici.

DURATA 40 ore

ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza

PREZZO 390,00 euro

ISCRIZIONE:

COMPETENZE Eseguire pezzi e complessivi meccanici con lavorazioni alla fresatrice secondo specifiche progettuali assegnate

CONOSCENZE ED ABILITA’    

L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO:

    

TEC18-13

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Parametri di taglio ottimali in un processo di lavorazione Classificazione dell’utensileria dedicata in funzione del materiale Metodi di attrezzaggio della macchina Posizionamento pezzo e staffaggio Parametri macchina Scelta del grezzo Scelta utensili Moti relativi in fresatura Fresatrici orizzontali, verticali, universali Utensileria per la fresatrice e loro affilatura Ruote dentate a denti diritti Accoppiamenti alla fresatrice Classificare e distingue le diverse tipologie di utensileria Attrezzare la macchina per le diverse lavorazioni Effettuare operazioni di montaggio delle frese su mandrino e su albero portafrese realizzare procedure per lavorazioni alla fresatrice: spallamenti a 90° e inclinati esecuzione di squadrature contornatura rettifiche, alesature, tagli Eseguire la manutenzione ordinaria

METODOLOGIE Il corso utilizza metodologie attive ed ha svolgimento nell’ambito dei laboratori di Macchine Utensili. Attraverso una serie di esercitazioni applicative di progressiva complessità porterà i partecipanti ad operare direttamente su torni paralleli effettuando veri e propri pezzi meccanici esemplificativi di quelli prodotti nei tradizionali processi di lavorazione meccanica e ad interpretare le documentazioni tecniche necessarie all’esecuzione delle diverse lavorazioni.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire una formazione relativa all’utilizzo di macchine utensili a controllo numerico nel settore meccanico

Fornire gli elementi fondamentali per la gestione delle principali lavorazioni meccaniche per la produzione di manufatti con Macchine a CNC a persone già con la padronanza di competenze relative sia alla stesura dei cicli di lavorazione e l’interpretazione di PREREQUISITI complessivi e particolari di disegni meccanici sia alla conduzione Sono ammessi alla frequenza del delle macchine utensili tornio o fresatrice. percorso persone con la padronanza di COMPETENZE competenze relative sia alla stesura dei cicli di lavorazione e l’interpretazione di complessivi e particolari di disegni meccanici sia della conduzione delle macchine utensili tornio o fresatrice. Tale padronanza può derivare sia dall’esperienza lavorativa sia dalla frequenza a percorsi formativi teoricopratici specifici.

DURATA

CONOSCENZE E ABILITA’

48 ore

ATTESTATO FINALE

Attestato di frequenza

PREZZO Euro 560,00

 

L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

ISCRIZIONE:

COD. CORSO: TEC21-13

LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Effettuare la conversione disegno programma in linguaggio ISO per la produzione del manufatto partendo dai disegni di particolari meccanici realizzati con l’ausilio di strumenti CAD Assegnato il percorso utensili realizzare con una macchina utensile a CNC un manufatto utilizzando i metodi di presa e staffaggio più idonei per le diverse tipologie di lavorazioni ed effettuando le correzioni in corso d’opera

   

Linguaggio ISO e metodi di programmazione Esecuzione della visualizzazione grafica Scelta ed uso degli strumenti grafici più adatti Valutazione delle scelta produttive legate al particolare Indici di modifica e revisioni Percorso utensili Estrusione di scorrimento Estrusioni con profili multipli e percorsi Uso di programmi di conversione Protocolli di interfaccia pc-cnc, Tipologia dei bloccaggi e loro fattibilità Valutazione degli elementi fuori standard Prese dedicate. Cicli fissi e loro utilizzo. Valutazione parametri tecnologici degli utensili Esecuzione della visualizzazione grafica, Esecuzione del pezzo Controllo del pezzo in base alle specifiche del disegno tecnico Sottoprogrammi e loro utilizzo Vari comandi e situazioni emergenza macchina Tabella utensili Zero macchina e zero pezzo iniziale Correzione in opera dati utensili Interpretare le parole dei blocchi di programmazione. Scrivere I blocchi usando la sintassi del linguaggio di programmazione ISO Standard Utilizzare ambienti 2D - 3D. Utilizzare comandi di modellazione solida . Selezionare un post-processor specifico della macchina CNC utilizzata per la conversione del file-programma. individuare percorso utensili. Utilizzare file di trasmissione PC-.CNC. Scegliere i vari metodi di presa in base alla natura ed alla quantità di particolari in lavorazione. Costruire prese dedicate in relazione alla conformazione del pezzo. Impostare cicli fissi. impostare i parametri tecnologici degli utensili. Eseguire la lavorazione. Utilizzare i sottoprogrammi. e i comandi di emergenza macchina. Reimpostare dati tecnologici degli utensili. Reimpostare zero macchina e zero pezzo iniziale. Modificare le impostazioni della macchina a CNC per correggere eventuali anomalie evidenziate METODOLOGIE

La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Tutti coloro che desiderano acquisire competenze nell’ambito della progettazione meccanica in possesso dei requisiti indicati

Far acquisire le capacità di migliorare la gestione delle fasi della progettazione e dello sviluppo di nuovi prodotti per operare nella filiera della progettazione e dello sviluppo di nuovi prodotti con strumenti più competitivi, con maggiore autonomia e responsabilità.

PREREQUISITI Diploma tecnico/professionale Altri diplomi e possesso di esperienza lavorativa in ambito progettazione meccanica o lavorazioni meccaniche. Laurea ad indirizzo meccanico. Altre lauree e possesso di esperienza lavorativa in ambito progettazione meccanica o lavorazioni meccaniche. DURATA 30 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza PREZZO 450,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: CAD07-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Realizzare modelli e prototipi tridimensionali di parti solide utilizzando gli strumenti per la creazione dei modelli 3D, per l’analisi strutturale e cinetodinamica utilizzando il software CREO/ELEMENTS/PRO.

CONOSCENZE ED ABILITA’ Introduzione a CREO/ELEMENTS/PRO Modellazione Avanzata CREO/ELEMENTS/PRO Definizione e controllo di standard aziendali e specifiche di progetto Analisi strutturale di CREO/ELEMENTS/PRO Analisi cinematica e dinamica di CREO/ELEMENTS/PRO Utilizzare le funzioni fondamentali per la gestione del modello 3D Utilizzare gli strumenti di supporto informatico alla progettazione quali il CAD e il CAE Utilizzare le funzioni della modellazione avanzata

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il Centro Servizi Formativi erogante garantisce l’impiego di tecnologie hardware e software certificati; in particolare verrà utilizzata l’ultima versione italiana del programma. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


AREA AUTORIPARAZIONE


DESTINATARI Il corso è rivolto a coloro che, in possesso dei prerequisiti richiesti, intendono integrare le proprie competenze con le competenze in meccatronica. PREREQUISITI Possesso dell’attestato di qualifica professionale di OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE INDIRIZZO RIPARAZIONI DI CARROZZERIA. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di Qualificazione Professionale rilasciato dalla Regione del Veneto, ai sensi dell’art. 7 comma 2, lettera b) della legge 5/02/1992 come modificata dalla legge 224/2012, previo superamento dell’esame finale. DURATA Ore 100 PREZZO Euro 870,00.

FIGURA PROFESSIONALE DEL CORSO Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di meccatronica nelle autoriparazioni. E’ i grado di operare nei seguenti ambiti di competenza: Gestione dell'attività di autoriparazione, Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo, Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche, Diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo.

COMPETENZE Al termine del percorso di qualificazione le competenze acquisite saranno: 

in fase di accettazione e riconsegna del veicolo pianificando le

ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

operazioni di riparazione. 

LIVELLO Specialistico VERIFICA FINALE

definendo il piano di lavoro. 

Effettuare interventi di riparazione e manutenzione del blocco motore e trasmissione del veicolo.

Effettuare interventi di riparazione e manutenzione del sistema frenante sterzante e assetto sospensioni e ruote del veicolo.

Prova scritta e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI

Individuare sulla base del check-up realizzato sulle parti meccaniche del veicoli gli eventuali interventi da realizzare

COD. CORSO: TEC38-15

Gestire l’attività di autoriparazione relazionandosi con il cliente

Individuare

sulla

base

del

check-up

sugli

apparati

elettrico/elettronici del veicolo gli eventuali interventi da

15

realizzare. 

Effettuare interventi di riparazione e manutenzione e ripristino funzionalità di sistemi ed apparati elettrici del veicolo.

Effettuare interventi di ripristino funzionalità e sostituzione degli apparati elettronici e riconfigurazione delle relative centraline.

METODOLOGIE La modalità formativa di Learning on the Job prevede la costante alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione in laboratorio.


DESTINATARI Il corso è rivolto a coloro che, in possesso dei prerequisiti richiesti, intendono integrare le proprie competenze con le competenze in meccatronica. PREREQUISITI Possesso di uno dei seguenti diplomi professionali di tecnico (percorsi quadriennali IeFP) ossia: Tecnico Elettronico, Tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati, Tecnico per l’automazione industriale.

FIGURA PROFESSIONALE DEL CORSO Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di meccatronica nelle autoriparazioni. E’ i grado di operare nei seguenti ambiti di competenza: Gestione dell'attività di autoriparazione, Diagnosi tecnica e strumentale delle

ATTESTAZIONE FINALE

parti meccaniche del veicolo, Riparazione e manutenzione delle

Attestato di Qualificazione Professionale rilasciato dalla Regione del Veneto, ai sensi dell’art. 7 comma 2, lettera b) della legge 5/02/1992 come modificata dalla legge 224/2012, previo superamento dell’esame finale.

parti meccaniche, Diagnosi tecnica e strumentale degli apparati

DURATA Ore 50

saranno:

PREZZO

elettrico/elettronici del veicolo, Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo.

COMPETENZE Al termine del percorso di qualificazione le competenze acquisite 

in fase di accettazione e riconsegna del veicolo pianificando le

Euro 650,00.

operazioni di riparazione.

ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC39-15

Individuare sulla base del check-up realizzato sulle parti meccaniche del veicoli gli eventuali interventi da realizzare definendo il piano di lavoro.

Effettuare interventi di riparazione e manutenzione sulle parti meccaniche del veicoli sulla base delle consegne, dei dati

LIVELLO

tecnici e dei risultati del check-up e della relativa diagnosi.

Specialistico VERIFICA FINALE

Gestire l’attività di autoriparazione relazionandosi con il cliente

Individuare sulla base del check-up realizzato con apposite

Test e prova pratica

tecniche e strumentazioni sugli apparati elettrico/elettronici del

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI

veicolo gli eventuali interventi da realizzare.

15

Effettuare interventi di ripristino funzionalità e sostituzione degli apparati elettrici/elettronici e riconfigurazione delle centraline elettroniche sulla base delle consegne, dei dati tecnici e dei risultati del check-up e della relativa diagnosi.

METODOLOGIE La modalità formativa di Learning on the Job prevede la costante alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione in laboratorio.


DESTINATARI Responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro imprese artigiane o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccanica e motoristica, che necessitano quindi di integrare le competenze possedute con quelle relative all’abilitazione professionale non posseduta ossia inerente alle attività di elettrauto. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di Qualificazione Professionale rilasciato dalla Regione del Veneto, ai sensi dell’art. 7 comma 2, lettera b) della legge 5/02/1992 come modificata dalla legge 224/2012, previo superamento dell’esame finale. DURATA Ore 40 PREZZO

FIGURA PROFESSIONALE DEL CORSO Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di meccatronica nelle autoriparazioni. E’ in grado di operare nei seguenti ambiti di competenza: Gestione dell'attività di autoriparazione, Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo, Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche, Diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo.

Euro 550,00. ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC40-15 LIVELLO Specialistico VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Al termine del percorso di qualificazione le competenze acquisite saranno:  Individuare sulla base del check-up realizzato, con apposite tecniche e strumentazioni, gli eventuali interventi da realizzare sugli apparati elettrico/elettronici del veicolo.  Effettuare interventi di ripristino funzionalità e sostituzione degli apparati elettrici/elettronici e riconfigurazione delle centraline elettroniche sulla base delle consegne, dei dati tecnici e dei risultati del check-up e della relativa diagnosi. METODOLOGIE La modalità formativa di Learning on the Job prevede la costante alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione in laboratorio.


DESTINATARI Responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro imprese artigiane o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di elettrauto, che necessitano quindi di integrare le competenze possedute con quelle relative all’abilitazione professionale non posseduta ossia inerente alle attività di meccanica e motoristica. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di Qualificazione Professionale rilasciato dalla Regione del Veneto, ai sensi dell’art. 7 comma 2, lettera b) della legge 5/02/1992 come modificata dalla legge 224/2012, previo superamento dell’esame finale. DURATA Ore 40 PREZZO Euro 550,00. ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: TEC41-15 LIVELLO Specialistico VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FIGURA PROFESSIONALE DEL CORSO Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di meccatronica nelle autoriparazioni. E’ in grado di operare nei seguenti ambiti di competenza: Gestione dell'attività di autoriparazione, Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo, Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche, Diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo. COMPETENZE Al termine del percorso di qualificazione le competenze acquisite saranno:  Individuare sulla base del check-up realizzato con apposite tecniche e strumentazioni sulle parti meccaniche del veicoli, gli eventuali interventi da realizzare definendo il piano di lavoro  Effettuare interventi di riparazione e manutenzione sulle parti meccaniche del veicoli sulla base delle consegne, dei dati tecnici e dei risultati del check-up e della relativa diagnosi. METODOLOGIE La modalità formativa di Learning on the Job prevede la costante alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione in laboratorio.


AREA SICUREZZA


DESTINATARI Il corso è rivolto a lavoratori che intendano assumere il ruolo nella propria azienda PREREQUISITI Nessuno. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 4 ore PREZZO 60,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC02-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI

FINALITA’ DEL CORSO L’art. 18, comma 1 del D.Lgs 81/2008 prevede che il datore di lavoro dia incarico a lavoratori di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Affinché i lavoratori incaricati siano in grado di assolvere al ruolo assegnato devono essere opportunamente formati su tematiche ed argomenti che lo stesso D.Lgs 81/2008 indica all’art. 37, comma 9, rimandando il dettaglio didattico a quanto disposto dal D.M. 10 marzo 1998. Il percorso formativo che dovranno frequentare è specifico in base al livello di rischio dell’azienda nella quale operano COMPETENZE  Provvedere ad adottare misure di prevenzione ed eventuale intervento di spegnimento incendi CONOSCENZE e ABILITA’  Introduzione: necessità della prevenzione incendi; i due campi della protezione antincendi  Nozioni di base: il processo della combustione; possibilità di spegnimento e mezzi di estinzione  Pericoli d’incendio e misure preventive  Comportamento in caso di incendio  Spegnimento di un principio d’incendio: Esercitazioni con estintori, coperte antifiamma e idranti a muro

15

METODOLOGIE Si prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti e di fasi operative di esercitazione


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai lavoratori che vengono designati a ricoprire l’incarico di addetto al servizio antincendio e alla gestione delle emergenze in azienda.

Aggiornare l’Addetto al Servizio Antincendio per aziende a rischio basso, così come previsto dal D.lgs. 81/2008, dal D.M. n. 10/1998 e dalla circolare del Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile COM-RM.

Aver frequentato il corso abilitante di Addetto al Servizio Antincendio.

COMPETENZE

PREREQUISITI

ATTESTAZIONE FINALE

-

Attestato di frequenza DURATA 2 ore

PREZZO 30,00 euro ISCRIZIONE:

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO:

SIC04-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Essere in grado di intervenire in situazioni di sviluppo d’incendi in aziende a rischio basso.

CONTENUTI ESERCITAZIONI PRATICHE :

-

Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili; Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica

METODOLOGIE Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei sistemi ed attrezzature antincendio


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai lavoratori che vengono designati a ricoprire l’incarico di addetto al servizio antincendio e alla gestione delle emergenze in azienda.

Formare la figura di “Addetto al Servizio Antincendio”per aziende a rischio medio così come previsto dal D.lgs. 81/2008 e D.M. n. 10/1998.

PREREQUISITI

Essere in grado di intervenire in situazioni di sviluppo d’incendi in aziende a rischio alto.

Nessuno.

COMPETENZE

ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza. DURATA 8 ore PREZZO 176,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC05-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

CONTENUTI 1 ) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI -

Principi sulla combustione; Le sostanze estinguenti; Triangolo della combustione Le principali cause di un incendio I rischi alle persone in caso di incendio; Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

-

Le principali misure di protezione contro gli incidenti; Vie di esodo, Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; Procedure per l’ evacuazione; Rapporti con i vigili del fuoco ; Attrezzature ed impianti di estinzione; Sistemi di allarme; Segnaletica di sicurezza; Illuminazione di emergenza.

-

Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale ; Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo naspi ed idranti.

2) LA PROTEZIONE ANTINCENDIO

3) ESERCITAZIONI PRATICHE

METODOLOGIE Si prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti e di fasi operative di esercitazione.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai lavoratori che vengono designati a ricoprire l’incarico di addetto al servizio antincendio e alla gestione delle emergenze in azienda.

Aggiornare l’Addetto al Servizio Antincendio per aziende a rischio medio, così come previsto dal D.lgs. 81/2008, dal D.M. n. 10/1998 e dalla circolare del Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile COM-RM.

Nessuno. ATTESTAZIONE FINALE

COMPETENZE

PREREQUISITI

Attestato di frequenza DURATA 5 ore PREZZO 110,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO: SIC06-12 LIVELLO

Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

-

Essere in grado di intervenire in situazioni di sviluppo di incendi in aziende a rischio basso.

CONTENUTI 1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE : -

Principi della combustione; Prodotti della combustione; Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; Effetti dell’incendio sull’uomo; Divieti e limitazioni di esercizio; Misure comportamentali

2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO : -

Principali misure di protezione antincendio; Evacuazione in caso di incendio; Chiamata ai soccorsi.

3) ESERCITAZIONI PRATICHE : -

Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.

METODOLOGIE Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei sistemi ed attrezzature antincendio.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai lavoratori che vengono designati a ricoprire l’incarico di addetto al servizio antincendio e alla gestione delle emergenze in azienda.

Formare la figura di “Addetto al Servizio Antincendio” per aziende a rischio alto così come previsto dal D.lgs. 81/2008 e D.M. n. 10/1998. COMPETENZE

PREREQUISITI

Essere in grado di intervenire in situazioni di sviluppo d’incendi in aziende a rischio alto.

Nessuno.

CONTENUTI

ATTESTAZIONE FINALE

1 ) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

Attestato d’idoneità. L’esame finale (accertamento di idoneità tecnica) sarà svolto dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. DURATA 16 ore PREZZO 800,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC7-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

-

Principi sulla combustione; Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; Le sostanze estinguenti; I rischi alle persone ed all'ambiente; Specifiche misure di prevenzione incendi; Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro; L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

-

Misure di protezione passiva; Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti; Attrezzature ed impianti di estinzione; Sistemi di allarme; Segnaletica di sicurezza; Impianti elettrici di sicurezza; Illuminazione di sicurezza.

-

Procedure da adottare quando si scopre un incendio; Procedure da adottare in caso di allarme; Modalità di evacuazione; Modalità di chiamata dei servizi di soccorso; Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento; Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità proceduralioperative.

2) LA PROTEZIONE ANTINCENDIO

3) PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

4) ESERCITAZIONI PRATICHE

-

Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento; Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.); Esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

METODOLOGIE Si prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti e di fasi operative di esercitazione.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai lavoratori che vengono designati a ricoprire l’incarico di addetto al servizio antincendio e alla gestione delle emergenze in azienda

Aggiornare l’Addetto al Servizio Antincendio per aziende a rischio alto, così come previsto dal D.lgs. 81/2008, dal D.M. n. 10/1998 e dalla circolare del Dipartimento dei Vigili del fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile COM-RM.

PREREQUISITI

Aver frequentato il corso abilitante di Addetto al Servizio Antincendio.

ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 8 ore

PREZZO 240,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO: SIC08-12 LIVELLO

Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE -

Essere in grado di intervenire in situazioni di sviluppo d’incendi in aziende a rischio basso.

CONTENUTI 1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI : -

Principi sulla combustione e l’incendio; Le sostanze estinguenti; Triangolo della combustione; Le principali cause di un incendio; Rischi alle persone in caso d’incendio; Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D’INCENDIO : -

Le principali misure di protezione contro gli incendi; Vie d’esodo; Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; Procedure per l’evacuazione Rapporti con i Vigili del Fuoco; Attrezzature e impianti di estinzione; Sistemi di allarme; Segnaletica di sicurezza; Illuminazione di emergenza.

3) ESERCITAZIONI PRATICHE : -

Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; Esercitazione sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.

METODOLOGIE Esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei sistemi ed attrezzature antincendio


DESTINATARI Il corso è rivolto a lavoratori che intendono ricoprire l’incarico di addetto al primo soccorso e alla gestione delle emergenze in azienda. PREREQUISITI Nessuno. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 12 ore PREZZO 264,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC01-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Formare la figura di “Addetto al Primo Soccorso” così come previsto dal D.Lgs 81/2008 e D.M. n. 388/2003. E’ un percorso obbligatorio per coloro che intendano ricoprire l’incarico all’interno della propria azienda.

COMPETENZE  Segnalare ai servizi di assistenza sanitaria e di emergenza le corrette informazioni sulle cause e circostanze dell’infortunio in azienda  Riconoscere, a partire dall’accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore, le emergenze sanitarie da segnalare  Provvedere ad applicare le tecniche necessarie di primo intervento a partire dalla diagnosi delle diverse tipologie di infortunio o emergenza  Riconoscere le diverse tipologie di traumi individuando le possibili complicanze  Adottare la tecnica di intervento in funzione delle diverse tipologie di emergenza

CONTENUTI  Allertare il primo soccorso; Riconoscere un’emergenza sanitaria; Attuare interventi di primo soccorso  I traumi in ambiente di lavoro; Patologie specifiche in ambiente di lavoro  Le tecniche di intervento

METODOLOGIE Si prevede l’alternanza di teoria e pratica svolta dal personale medico. Per le attività pratiche il personale medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a lavoratori che ricoprono l’incarico di addetto al primo soccorso e alla gestione delle emergenze in azienda.

Aggiornare la figura di “Addetto al Primo Soccorso” così come previsto dal D.lgs. 81/2008 e D.M. n. 388/2003. L’aggiornamento è dedicato alle tecniche di attivazione del sistema di soccorso e d’interventi pratici in situazioni di emergenza sanitaria all’interno dell’ambiente di lavoro. Questo percorso è obbligatorio con cadenza triennale.

PREREQUISITI Aver frequentato il corso abilitante di Addetto al Primo Soccorso. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 4 ore PREZZO 88,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC09-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Acquisire e mantenere capacità di intervento pratico. CONTENUTI  Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;  Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;  Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome d’insufficienza respiratoria acuta;  Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;  Principali tecniche di tamponamento emorragico;  Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;  Principali tecniche di primo soccorso nei casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

METODOLOGIE Si prevede l’alternanza di teoria e pratica svolta da personale medico. Per le attività pratiche il personale medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai lavoratori che vengono designati a ricoprire l’incarico di addetto al primo soccorso e alla gestione delle emergenze in azienda PREREQUISITI Nessuno. ATTESTAZIONE FINALE

Formare la figura di “Addetto al Primo Soccorso”per aziende di tipo A alto rischio, così come previsto dal D.lgs. 81/2008 e D.M. n. 388/2003.

Attestato di frequenza DURATA 16 ore PREZZO

352,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC10-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Modulo A  Allertare il sistema di soccorso; Riconoscere un’emergenza sanitaria; Attuare interventi di primo soccorso. Modulo B  Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. Modulo C  Acquisire capacità d’intervento pratico.

CONOSCENZE E ABILITA’ Cause e circostanze dell’infortunio; la scena dell’infortunio; nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio; cenni di anatomia dello scheletro; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toracico-addominali; lesioni a freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacerocontuse; emorragie esterne; tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. Riconoscere le cause dell’infortunio e i limiti d’intervento di primo soccorso. Comunicare in maniera chiara e precisa con i servizi di assistenza sanitaria e di emergenza. Accertare le condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato; sostenere le funzioni vitali; applicare le tecniche di rianimazione nel primo soccorso.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a lavoratori che ricoprono l’incarico di addetto al primo soccorso e alla gestione delle emergenze in azienda.

Aggiornare la figura di “Addetto al Primo Soccorso” così come previsto dal D.lgs. 81/2008 e D.M. n. 388/2003. L’aggiornamento è dedicato alle tecniche di attivazione del sistema di soccorso e d’interventi pratici in situazioni di emergenza sanitaria all’interno dell’ambiente di lavoro. Questo percorso è obbligatorio con cadenza triennale.

PREREQUISITI Aver frequentato il corso abilitante di Addetto al Primo Soccorso. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 6 ore PREZZO

COMPETENZE

Acquisire e mantenere capacità d’intervento pratico. CONTENUTI

132,00 euro

 Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;

ISCRIZIONE:

 Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it

 Tecniche di primo soccorso nella sindrome d’insufficienza respiratoria acuta;

COD. CORSO: SIC11-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

 Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;  Tecniche di tamponamento emorragico;  Tecniche di sollevamento, traumatizzato;

spostamento

e

trasporto

del

 Tecniche di primo soccorso nei casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

METODOLOGIE

Si prevede l’alternanza di teoria e pratica svolta dal personale medico. Per le attività pratiche il personale medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto al preposto aziendale PREREQUISITI

Il percorso è rivolto al preposto che svolge compiti di organizzazione e controllo, a lui attribuiti in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008 smi e dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011.

Aver frequentato con esito positivo il corso obbligatorio per lavoratori in base ai livelli di rischio aziendale. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 8 ore PREZZO 160,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC16-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Gestire l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione e sicurezza sul lavoro nel proprio reparto, ufficio e luogo di riferimento.

CONTENUTI -

Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;

-

Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;

-

Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;

-

Incidenti ed infortuni mancati;

-

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;

-

Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;

-

Individuazione di misure tecniche, organizzative, procedurali di prevenzione e protezione;

-

Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

METODOLOGIE Formazione d’aula ed esercitazioni pratiche


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto al preposto aziendale. PREREQUISITI

Il percorso è rivolto al preposto che svolge compiti di organizzazione e controllo, a lui attribuiti in materia di salute e sicurezza del lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008 smi e dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011 .

Aver frequentato con esito positivo il corso obbligatorio per preposto. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 6 ore

COMPETENZE Gestire l’organizzazione del sistema aziendale di prevenzione e sicurezza sul lavoro nel proprio reparto, ufficio e luogo di riferimento.

PREZZO

120,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC17-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

CONTENUTI In relazione ai compiti del preposto: - Approfondimenti giuridico normativi; - Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; - Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; - Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

METODOLOGIE Formazione d’aula ed esercitazioni


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori PREREQUISITI

Il percorso è rivolto al lavoratore che opera in azienda ai sensi del D.lgs. 81/2008 smi e dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011.

Nessuno. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA

COMPETENZE

8 ore PREZZO 120,00 euro ISCRIZIONE:

CONTENUTI

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC18-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Eseguire in sicurezza i compiti assegnati.

Parte generale (4 ore): concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza Parte specifica (4 ore): programma concordato con l’azienda in relazione al livello di rischio basso del settore o comparto di appartenenza. METODOLOGIE Formazione d’aula ed esercitazioni


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori. PREREQUISITI

Il percorso di aggiornamento è rivolto al lavoratore che opera in azienda ai sensi del D.lgs. 81/2008 smi e dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011.

Aver frequentato il corso obbligatorio di formazione per lavoratori. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 6 ore PREZZO

90,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC19-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

L’aggiornamento obbligatorio deve avvenire entro 5 anni dalla frequenza al corso di formazione.

COMPETENZE Eseguire in sicurezza i compiti assegnati.

CONTENUTI In relazione ai compiti del lavoratore: - Approfondimenti giuridico normativi; - Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; - Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; - Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

METODOLOGIE Formazione d’aula ed esercitazioni


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai R.L.S. aziendali. PREREQUISITI

Aggiornare il RLS in materia di salute e sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 37.

Essere eletto dai lavoratori o designato nell’ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. ATTESTAZIONE FINALE

COMPETENZE

Attestato di frequenza DURATA 32 ore (di cui 12 ore dedicate ai rischi specifici) PREZZO 512,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC20-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Valutare le misure tecniche, organizzative e procedurali al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e a norma di legge relazionandosi anche con soggetti aziendali ed extra-aziendali coinvolti nella sicurezza nei luoghi di lavoro. CONTENUTI a) Principi giuridici comunitari e nazionali; b) Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; c) Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; d) Definizione e individuazione dei fattori di rischio; e) Valutazione dei rischi; f) Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; g) Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; h) Nozioni di tecnica della comunicazione.

METODOLOGIE Sarà data priorità ai gruppi omogenei di partecipanti provenienti da settori di attività affini in modo da sviluppare parte del percorso formativo (contenuti d, e, f) mirato alla conoscenza di fattori di rischio specifici di aziende/settori.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai R.L.S. aziendali.

Aggiornare il R.L.S. in materia di salute e sicurezza ai sensi 81/2008 art. 37.

PREREQUISITI

el D.lgs.

Esercitare il ruolo di R.L.S. ATTESTAZIONE FINALE

COMPETENZE

Attestato di frequenza

Valutare le misure tecniche, organizzative e procedurali al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e a norma di legge relazionandosi anche con soggetti aziendali ed extraaziendali coinvolti nella sicurezza nei luoghi di lavoro.

DURATA 4 ore PREZZO 64,00 euro ISCRIZIONE:

CONTENUTI

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it

a)

COD. CORSO:

c)

SIC26-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

b)

d)

Novità legislative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, successive alla dlgs.81/08; Approfondimenti su tematiche di particolare interesse per lo svolgimento della funzione di R.L.S (es. documento valutazione rischi ); Approfondimenti sui rischi specifici, misure di prevenzione ed altre eventuali tematiche, individuati anche in base alle caratteristiche del settore di appartenenza; Argomenti particolari in base ai contratti di categoria.

METODOLOGIE L’aggiornamento si svolgerà con modalità interattiva, favorendo lo scambio di esperienze fra i partecipanti e la discussione su casi reali integrata dall’apporto informativo sulle più significative innovazioni, intervenute nel corso dell’anno, di carattere normativo, tecnico, organizzativo e procedurale.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a Tecnici aziendali, Consulenti, Professionisti, Dirigenti, Preposti e RSPP.

Il corso consente ai soggetti competenti sulle tematiche specifiche della sicurezza e igiene sul lavoro di acquisire i principali strumenti per gestire il proprio intervento formativo con efficacia in modalità aula e di training on the job.

PREREQUISITI Buona conoscenza della legislazione sulla salute e sicurezza e dell’analisi e valutazione dei rischi. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di partecipazione, avendo frequentato almeno il 90% delle ore previste dal corso. La partecipazione al corso costituisce credito formativo per l’aggiornamento dei Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP), ai sensi del D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO, dei Preposti e dei Dirigenti. DURATA 8 ore PREZZO 176,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito web www.enaip.veneto.it NOTA EnAIP Veneto possiede i requisiti previsti dalla normativa per essere soggetto formatore. COD. CORSO: SIC35-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Individuare e applicare le metodologie didattiche più efficaci per l’apprendimento; Valutare i risultati dell’apprendimento durante e alla fine dell’azione formativa; Valutare le ricadute nell’applicazione di quanto appreso in ambito lavorativo. CONTENUTI La progettazione didattica; Le condizioni dell’apprendimento; Il coinvolgimento attivo delle persone in aula; Strumenti di gestione d’aula: lezioni, esercitazioni, casi studio, project work, action learning, presentazione e sperimentazione di simulazioni, role playing e giochi didattici; Modalità del training on the job; La valutazione dell’apprendimento; Il follow-up. METODOLOGIE Lezioni frontali bilanciate da esercitazioni su casi pratici di progettazione e realizzazione d’interventi formativi sull’igiene e sicurezza sul lavoro; saranno utilizzati strumenti di comunicazione multimediale;


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori PREREQUISITI

Il percorso è rivolto al lavoratore che opera in azienda ai sensi del D.lgs. 81/2008 smi e dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011.

Nessuno. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA

COMPETENZE

12 ore PREZZO 180,00 euro ISCRIZIONE:

CONTENUTI

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC43-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Eseguire in sicurezza i compiti assegnati.

Parte generale (4 ore): concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza Parte specifica (4 ore): programma concordato con l’azienda in relazione al livello di rischio medio del settore o comparto di appartenenza. METODOLOGIE Formazione d’aula ed esercitazioni


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori PREREQUISITI

Il percorso è rivolto al lavoratore che opera in azienda ai sensi del D.lgs. 81/2008 smi e dell’Accordo Stato Regioni del dicembre 2011.

Nessuno. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA

COMPETENZE

16 ore PREZZO 240,00 euro ISCRIZIONE:

CONTENUTI

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC44-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

Eseguire in sicurezza i compiti assegnati.

Parte generale (4 ore): concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza Parte specifica (4 ore): programma concordato con l’azienda in relazione al livello di rischio alto del settore o comparto di appartenenza.

METODOLOGIE Formazione d’aula ed esercitazioni


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto ai R.L.S. aziendali.

Aggiornare il R.L.S. in materia di salute e sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 37.

PREREQUISITI Esercitare il ruolo di R.L.S. ATTESTAZIONE FINALE

COMPETENZE

Attestato di frequenza

Valutare le misure tecniche, organizzative e procedurali al fine di garantire un ambiente di lavoro sicuro e a norma di legge relazionandosi anche con soggetti aziendali ed extraaziendali coinvolti nella sicurezza nei luoghi di lavoro.

DURATA 8 ore PREZZO 128,00 euro ISCRIZIONE:

CONTENUTI

L’iscrizione potrà avvenire presso la sede del corso oppure on line dal sito www.enaip.veneto.it

a)

COD. CORSO:

c)

SIC46-12

LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

b)

d)

Novità legislative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, successive alla dlgs.81/08; Approfondimenti su tematiche di particolare interesse per lo svolgimento della funzione di R.L.S (es. documento valutazione rischi); Approfondimenti sui rischi specifici, misure di prevenzione ed altre eventuali tematiche, individuati anche in base alle caratteristiche del settore di appartenenza; Argomenti particolari in base ai contratti di categoria.

METODOLOGIE L’aggiornamento si svolgerà con modalità interattiva, favorendo lo scambio di esperienze fra i partecipanti e la discussione su casi reali integrata dall’apporto informativo sulle più significative innovazioni, intervenute nel corso dell’anno, di carattere normativo, tecnico, organizzativo e procedurale.


DESTINATARI Conduttori di attrezzature di lavoro semoventi . PREREQUISITI Preferibilmente in possesso della patente B. DURATA 12 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza

PREZZO 180,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: SIC03-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Test e prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Far acquisire le capacità di guidare attrezzature di lavoro semoventi ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori, in coerenza con l’Accordo Stato Regioni del 2012 e in attuazione di quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008 - Art. 36,.comma 2, lettera a - Art. 71, comma 7, lett. a Art. 73, commi 1, 2, 3, 4, 5 - All. VI, punto 2.1

COMPETENZE Valutare: - il posizionamento del mezzo; - le capacità di sollevamento del mezzo; - le condizioni di staticità del carico; - le aree di manovra e l'esecuzione di queste in condizioni di stabilità, tenuto conto del “traffico” delle aree di avvio e di deposito;

CONOSCENZE ED ABILITA’

Cenni generali sulle norme prevenzionistiche; Cenni sui particolari costruttivi dei carrelli elevatori; Concetti sulla stabilità statica e dinamica; Portate (nominale / effettiva / residua); Nozioni di guida del carrello per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico e parcheggio; Dispositivi di sicurezza; Manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nella manualistica del carrello; Sistemi di ricarica batterie. Mantenere efficiente il mezzo; Usare i mezzi protettivi; Segnalare al proprio capo le manchevolezze relative ad ogni incidente mancato e/o accaduto durante il servizio.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


AREA INFORMATICA


DESTINATARI Il corso è rivolto a coloro che desiderano approfondire l’utilizzo dell’applicativo Word per la creazione e gestione avanzata di documentazione . PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesta la conoscenza di Word base. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 15 ore COSTO 225,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: INF03-12 LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Applicare le funzionalità avanzate del programma al fine di elaborare documenti di carattere complesso COMPETENZE Gestire funzioni avanzate di formattazione del documento, stampa unione, macro, modalità di collaborazione nella realizzazione di documenti applicando le caratteristiche di sicurezza. CONOSCENZE ED ABILITA’ Tecniche e comandi di formattazione avanzata del documento (testo, paragrafo, stile, colonne, tabelle) Funzioni avanzate di inserimento dei riferimenti in un documento (didascalie, note, indici, segnalibri, riferimento incrociati, tabelle di riferimento) Funzioni avanzate di aumento della produttività (uso dei campi, moduli, modelli, stampa ed unione, collegamenti, automazione) Tecniche e funzioni di redazione collaborativa del documento (revisioni, master, sicurezza) Tecniche di preparazione della funzione di stampa. Applicare formattazioni di testo, paragrafo, colonna e tabella. Convertire testo in tabella e viceversa. Lavorare con riferimento a caratteristiche come le note a piè di pagina, note di chiusura e didascalie. Applicare tecniche avanzate di stampa unione e lavorare con caratteristiche di automazione come le macro. Usare caratteristiche di collegamento e incorporamento per integrare i dati. Collaborare sui documenti e rivedere i documenti. Lavorare con documenti master e sottodocumenti. Applicare caratteristiche di sicurezza ai documenti. Lavorare con le filigrane, sezioni, intestazioni e piè di pagina. METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento


DESTINATARI

FINALITA’

Il corso è rivolto a coloro che desiderano approfondire l’utilizzo dell’applicativo Excel per la creazione e gestione avanzata di fogli di calcolo; è particolarmente indicato agli addetti degli uffici statistici con orientamento alla programmazione. PREREQUISITI

Applicare le funzionalità avanzate del programma al fine di elaborare fogli elettronici di carattere complesso.

Ai partecipanti è richiesta la conoscenza di Excel base. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 15 ore COSTO 225,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: INF05-12 LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Gestire fogli elettronici complessi applicando funzioni avanzate di formattazione, modalità di collaborazione nella realizzazione di fogli di lavoro, applicando funzioni di protezione e sicurezza. CONOSCENZE ED ABILITA’ Funzioni avanzate di formattazione del foglio di lavoro (celle, fogli di lavoro) Funzioni e formule Funzioni di creazione di grafici (realizzazione, formattazione, Funzioni di analisi dei dati (tabelle, ordinamento e filtri, scenari) Funzioni di validazione e revisione dei dati Tecniche e funzioni di aumento della produttività (modelli, automazioni, collegamenti) Tecniche e funzioni di redazione collaborativi Applicare opzioni di formattazione avanzate come formattazione condizionale, personalizzazione della formattazione numerica e utilizzare fogli di lavoro. Usare funzioni come quelle che sono associate con le operazioni logiche, statistiche, finanziarie e matematiche. Creare grafici e applicare caratteristiche avanzate di formattazione di grafici. Lavorare con le tabelle e le liste per analizzare, filtrare e ordinare i dati. Creare ed usare scenari. Validare e controllare i dati dei fogli elettronici. Aumentare la produttività, lavorando con i nomi di intervalli di celle, macro e modelli. Usare collegamenti, caratteristiche di incorporamento e importazione, per integrare dati. Collaborare su fogli elettronici e rivedere fogli elettronici. Applicare caratteristiche di sicurezza ai fogli elettronici METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze relative alla creazione ed alla gestione di presentazioni grafiche.

Far acquisire ai candidati la capacità di saper usare gli strumenti di presentazione

PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesta la conoscenza del sistema operativo Windows o conoscenze equivalenti.

ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza

DURATA 15 ore

COSTO 225,00 euro

ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO: INF06-12

LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE Gestire la creazione, la formattazione, la modifica e la preparazione di presentazioni di diapositive con layout diversi per la visualizzazione e distribuzione di stampati.

CONOSCENZE ED ABILITA’ Modalità di visualizzazione di una presentazione. Impostazione di una diapositiva e/o uno schema diapositiva Inserimento, modifica, formattazione di un testo Inserimento e modifica di grafici ed organigrammi Inserimento e manipolazione di oggetti grafici. Preparazione della presentazione Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati di file diversi. Comprendere i diversi schemi e quando utilizzarli, scegliere layout delle diapositive e disegni differenti. Inserire, modificare e formattare il testo nelle presentazioni. Riconoscere le buone pratiche assegnando titoli univoci alle diapositive. Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. Inserimento e modifica di fotografie, immagini e oggetti disegnati. Applicare animazioni ed effetti di transizione tra le diapositive, controllare il contenuto e l’impostazione della presentazione prima della stampa finale e della proiezione.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento


DESTINATARI Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze per la creazione e la gestione di archivi di dati. PREREQUISITI Ai partecipanti è richiesta la conoscenza di base del sistema operativo Windows o conoscenze equivalenti. ATTESTAZIONE FINALE Attestato di frequenza DURATA 15 ore COSTO 225,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: INF07-12 LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Far acquisire ai candidati la capacità ai candidati di comprendere alcuni dei concetti principali delle basi di dati e dimostrare la capacità di utilizzare un'applicazione di database

COMPETENZE Effettuare la creazione e la modifica di tabelle, query, maschere e report, preparare stampe pronte per la distribuzione, comprendere relazioni tra tabelle, estrarre e manipolare le informazioni da un database utilizzando gli strumenti di query e di ordinamento.

CONOSCENZE ED ABILITA’ Cos’è un database e la sua organizzazione Impostazione delle operazioni comuni Progettazione di tabelle, record e applicazione di proprietà dei campi e di regole. Ricerca di informazioni attraverso filtri e query. Comprensione e utilizzo delle maschere Impostazione di record ed esportazione di dati da stampare. Creare un semplice database e visualizzarne il contenuto in vari modi. Creare una tabella, definire e modificare i campi e le loro proprietà; immettere e modificare dati in una tabella. Ordinare e filtrare una tabella, creare, modificare ed eseguire query per recuperare informazioni specifiche da un database. Comprendere e creare una maschera per inserire, modificare ed eliminare i record ed i dati in un record. Elaborare report, estrapolare tabelle e preparare delle stampe pronte per la distribuzione.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento


DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire una formazione relativa all’utilizzo del software opensource Libre Office per la gestione di documentazione. PREREQUISITI Capacità di utilizzo di documenti, fogli di calcolo e presentazioni in ambito Office per Windows. DURATA Ore 15. ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza. PREZZO Euro 225,00. ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: INF24-14 LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

FINALITA’ DEL CORSO Il corso si propone di formare i partecipanti all’utilizzo del software Opensource Libre Office per la gestione di documentazione tipica dell’ambiente lavorativo fornendo le conoscenze e le tecniche per migrare dall’ambiente Windows all’ambiente open.

CONOSCENZE E ABILITA’   

 

L’ambiente WRITER: comandi per la gestione del carattere, del paragrafo, della pagina. Gestione Immagini, Tabelle, L’ambiente CALC: comandi per la gestione delle celle, creazione di grafici, inserimento di formule per la gestione di calcoli L’ambiente IMPRESS: comandi per la gestione di una diapositiva, inserimento di immagini, contenuti multimediali, personalizzazione della presentazione Applicazione delle tecniche per la realizzazione di un documento, anche complesso, con WRITER. Uso delle procedure di un foglio di calcolo CALC per la realizzazione di semplici calcoli utilizzando anche formule inerenti il programma scolastico. Applicazione delle tecniche per la realizzazione una presentazione, anche complessa, con IMPRESS.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione informatica di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Addetti nell’ambito degli uffici tecnici del settore meccanico in generale, con competenze corrispondenti al 1° e 2° livello EQF. PREREQUISITI

Far acquisire le capacità di utilizzare i comandi e gli strumenti del sistema operativo Windows, i comandi principali del programma AutoCAD 2D per la creazione di un modello ed eseguire una serie di disegni associati all’utilizzo delle diverse tipologie dei comandi principali effettuandone la stampa relativa.

Conoscenze nell’ambito delle normative del disegno tecnico e del sistema operativo Windows. DURATA 30 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza COSTO 450,00 euro ISCRIZIONE:

L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it

COD. CORSO:

CAD01-12 LIVELLO Base VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE

- Realizzare oggetti grafici effettuandone eventuali modifiche, utilizzando le funzioni e gli strumenti del programma AutoCad 2D - Assegnate le specifiche definite da progetto, realizzare la stampa di disegni CAD definendo e attuando le procedure necessarie per il plottaggio.

CONOSCENZE ED ABILITA’ Elementi e funzioni principali del programma; Funzioni di modifica vista dell’oggetto grafico Funzioni quote e testi Strumenti livello/layer; Procedura di interscambio di disegni Metodi e strumenti di creazione di elementi/oggetti grafici Tecniche e strumenti di gestione dello spazio modello Metodi e procedure di plottaggio e stampa Funzioni di plottaggio e stampa Funzioni avanzate del programma Applicare funzioni del programma di disegno CAD Utilizzare strumenti per modificare le proprietà degli oggetti Applicare procedure di plottaggio e stampa

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.


DESTINATARI

FINALITA’ DEL CORSO

Addetti nell’ambito degli uffici tecnici del settore meccanico in generale, con competenze corrispondenti al 3° livello EQF.

Far acquisire le capacità di utilizzare i comandi principali del programma AutoCAD 3D per la creazione di disegni tridimensionali.

PREREQUISITI Conoscenze nell’ambito delle normative del disegno tecnico e del sistema AUTOCAD 2D. DURATA 30 ore ATTESTATO FINALE Attestato di frequenza PREZZO 450,00 euro ISCRIZIONE: L’iscrizione dovrà avvenire presso la sede del corso oppure on-line dal sito www.enaip.veneto.it COD. CORSO: CAD02-12 LIVELLO Avanzato VERIFICA FINALE Prova pratica NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15

COMPETENZE - Realizzare diverse tipologie di elaborati tridimensionali utilizzando l’applicativo Cad 3D - Gestire il processo della modellazione e rappresentazione grafica di un oggetto 3D utilizzando le funzioni avanzate di personalizzazione del programma.

CONOSCENZE ED ABILITA’

Funzioni di gestione e visualizzazione del modello; Strumenti di gestione del disegno geometrico; Elementi di disegno geometrico 3D; Funzioni di modellazione 3D; Tecniche e funzioni di creazione di solidi; Strumenti di gestione e modifica degli elementi/oggetti grafici in ambiente 3D; Comandi di modellazione degli oggetti solidi; Metodi e strumenti di creazione e modifica di oggetti parametrici; Tipologie di rappresentazioni dell’oggetto 3D; Tipologie e funzioni di resa foto realistica dell’oggetto 3D. Utilizzare le funzioni fondamentali per la gestione del modello 3D Applicare metodi e tecniche di elaborazione tridimensionale Applicare di alcune funzioni avanzate di CAD; Applicare conoscenze di gestione effetti superfici Associare immagini fotografiche ad ambientazioni 3D di progetto Applicare principi di gestione della luce agli oggetti 3D.

METODOLOGIE La modalità formativa prevede l’alternanza di fasi teoriche di presentazione degli argomenti con fasi operative di esercitazione. Il partecipante usufruirà di aule attrezzate e di una postazione di lavoro individuale. È previsto un sistema di valutazione continuo della padronanza delle competenze acquisite. I formatori possiedono esperienza specifica del proprio ambito di intervento.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.