ENAIP VENETO - - > BILANCIO SOCIALE 2016 2017

Page 1

vorsprung durch technik, Zooropa...be all that you can be - U2

BILANCIO SOCIALE 2016-2017

ENAIP VENETO I.S.: il valore dell’innovazione.

Periodo dal 1 settembre 2016 al 31 agosto 2017


LE NOSTRE EVIDENZE

2


INDICE

1. PREFAZIONE. 2. IL PROFILO AZIENDALE. 3. IL VALORE. PERSONE – GIOVANI – ADULTI – IMPRESE – COLLABORATORI – TERRITORIO – COMUNICAZIONE – SICUREZZA - GESTIONE

4. L’INNOVAZIONE. 5. LA RELAZIONE ECONOMICO – FINANZIARIA. 6. HANNO COLLABORATO.

3


1-PREFAZIONE L’INNOVAZIONE COME ELEMENTO DISTINTIVO DEL NOSTRO AGIRE Innovare richiede coraggio, risorse e visione di prospettiva ma soprattutto tempo. Un tempo che a volte è la sola risorsa scarsa in nostro possesso. Una risorsa data e con non può essere recuperata, rigenerata. In questo nostro terzo Bilancio Sociale, consapevoli che con il tempo ci misuriamo costantemente, vogliamo sottolineare dei numeri e degli eventi che hanno contraddistinto l’agire di 850 professionisti a favore di più di 8.000 persone che si sono rivolte alle nostre 21 sedi. Tre target (giovani, adulti, imprese), 4 aree di business (IeFP, catalogo, internazionale, servizi al lavoro), che hanno generato ricavi per oltre 22 mln di euro, in circa 160 laboratori oggetto di investimenti per 1 mln di euro con azioni sempre più mirate e sinergiche per soddisfare bisogni reali di persone che chiedono servizi per il loro futuro di crescita professionale e personale : giovani , famiglie, adulti, aziende ed istituzioni. Un territorio, quello veneto, ricco di opportunità, di risorse materiali ed immateriali, di competenze, creatività e tecnologia. Attorno e dentro queste azioni che hanno contraddistinto i risultati di questo bilancio la parola d’ordine è stata INNOVAZIONE. Ben consapevoli che nei processi cognitivi ed formativi il tempo e i risultati vengono misurati nel lungo periodo, le nostre azioni sono state focalizzate – e lo saranno nei prossimi anni - ad introdurre innovazione didattica, organizzativa e tecnologica a vantaggio del Veneto. Il tempo incalza? E’ scarso? Noi ce ne appropriamo per rendere la nostra impresa sociale protagonista del suo Tempo. Antonino Ziglio

Giorgio Sbrissa

4


2-IL PROFILO AZIENDALE But the world is learning, So knock on my door, And let my world start turning - The Verve

LE NOSTRE ATTIVITA’. ENAIP è stata fondata da ACLI nel 1951. ENAIP è una rete nazionale ed internazionale di servizi per la formazione e il lavoro i cui principali ambiti di intervento sono:  Istruzione e formazione professionale (IeFP)  Percorsi di formazione in Sistema Duale (alternanza rafforzata/apprendistato)  Servizi per il lavoro, orientamento e inserimento lavorativo  Inclusione sociale e contrasto all’emarginazione  Sostegno a processi di sviluppo e innovazione per organismi privati e pubblici, nazionali e internazionali Il fatturato complessivo annuale di ENAIP a livello nazionale è di circa 120 milioni di €, ha una sul territorio nazionale con oltre 150 Centri di Formazione che sviluppano più di 18.000.000 di ore di formazione e servizi al lavoro. Sono 3.300 corsi di formazione attivati in 1.400 fra aule e laboratori. Complessivamente sono ben 2.200 i dipendenti che assieme ai 6.000 collaboratori formano e preparano 50.000 allievi di cui 14.000 giovani nel canale dell’Istruzione e Formazione Professionale (giovani tra i 14 e i 18 anni). E’ fondatore e membro attivo nelle più prestigiose reti europee nell’ambito delle formazione tecnica:  AEFP/EVTA – European Vocational Training Association, associazione internazionale creata da 14 importanti organizzazioni europee fin dal 1951;  EVVB - The European Association of Institutes for Vocational Training  ALDA – The European Association for Local Democracy  EfVET - European Forum for Vocational Education & Training

ENAIP oggi è presente con proprie strutture e svolge attività anche in paesi extra UE quali Mozambico, Etiopia, Marocco, Tanzania, Brasile, Argentina e Svizzera. Per la sua storia, dimensioni e ricchezza dell’offerta ENAIP è oggi il più importante ente di formazione in Italia.

5


2-IL PROFILO AZIENDALE ENAIP Veneto possiede una RETE di rapporti radicati con oltre 10.000 tra Aziende, Enti Istituzionali, Aziende Socio-Sanitarie Locali, Fondazioni, Associazioni, ecc. Sono 5.500 le risorse umane che collaborano per la realizzazione delle attività (dipendenti e collaboratori, di tutti i profili professionali). In ENAIP VENETO lavorano 350 dipendenti e circa 500 collaboratori, attivi nei 21 centri di formazione per un fatturato annuo di oltre 20 milioni di €. ENAIP VENETO è organizzazione leader nel Veneto.

L’ ORGANIZZAZIONE. L’ASSETTO ISTITUZIONALE. ENAIP VENETO I.S. è un’impresa sociale. Gli organi di ENAIP VENETO I.S. sono:     

L’assemblea dei soci Il presidente Il consiglio di amministrazione L’amministratore delegato Il collegio dei sindaci

L’ORGANIZZAZIONE E L’APPROCCIO PER PROCESSI. La nostra organizzazione viene definita una OMI (Organizzazione a Movente Ideale), dove il movente che la ispira non è il profitto primariamente, ma la missione e vocazione è legata alle motivazioni dei suoi promotori. La motivazione a cui facciamo riferimento è quella intrinseca, parliamo di gratuità che non significa gratis, ma che agiamo con comportamenti che sono praticati perché “buoni” e hanno un valore in sé per il risultato economico che sono chiamati a ottenere. Il nostro movente ideale lo esprimiamo per il tipo di attività che svolgiamo (formare professionalmente tutti i clienti per lo sviluppo di competenze) ed è qui che ci giochiamo i valori, l’identità, la missione dell’organizzazione e la faccia di ciascuno di noi. E’ cosi che evidenziamo qual è il nostro modo di fare impresa (orientata al cliente, alla sua soddisfazione e alla sua crescita formativa e professionale) e il nostro “orientamento intenzionale verso il bene”. Per ottenere questo, un ruolo cruciale è svolto dalle persone, dalle loro motivazioni, dalla qualità relazionale. Il modello organizzativo di ENAIP VENETO si basa su 2 pilastri fondamentali:  l’orientamento al cliente, condiviso a tutti i livelli dell’organizzazione  l’efficienza dei processi.

6


2-IL PROFILO AZIENDALE Le soluzioni organizzative che rispondono a queste esigenze ricercano l’integrazione verticale ed orizzontale tra i processi aziendali, affinché l’azienda diventi “organismo unitario”, capace di reagire tempestivamente agli stimoli provenienti dal mercato, adeguandosi ad esso. Passo fondamentale per tale integrazione è stata la rilettura della struttura organizzativa, non più per funzioni gerarchiche, bensì in termini di processi.

Per ENAIP VENETO l’approccio per processi trova applicazione in una organizzazione per tipologia di attività, a sua volta classificata in relazione al target di utenza.

7


2-IL PROFILO AZIENDALE La trasformazione in atto prevede l’implementazione di azioni per:  Un nuovo modello di governance e sviluppo delle relazioni istituzionali con organismi nazionali ed internazionali e creazioni di partnership con associazioni di categoria e agenzie per il lavoro;  Un maggiore sviluppo delle attività negli ambiti: Istruzione e Formazione Professionale e Servizi al Lavoro e all’Impresa;  Una riorganizzazione di strutture e processi interni per il miglioramento dei servizi e la soddisfazione dei clienti e per l’incremento della produttività;  Uno sviluppo economico, finanziario e degli investimenti;  Un rafforzamento patrimoniale.

LE POLITICHE E LINEE GUIDA. Mission e Valori Il nostro scopo primario è la promozione del lavoro e della crescita sociale e professionale delle persone, attraverso la formazione professionale e l’orientamento.

ENAIP afferma con forza la necessità che lo sviluppo economico sia finalizzato ad un autentico progresso sociale, al centro del quale vi sia la persona che deve poter esprimere le sue potenzialità come singolo, come componente di una famiglia, come membro della comunità civile e sociale nella quale si riconosce. La nostra Mission consiste nel progettare ed erogare servizi di orientamento professionale, formazione e accompagnamento al lavoro finalizzati a favorire l’integrazione sociale, la crescita delle economie territoriali e delle organizzazioni lavorative, lo sviluppo professionale e civile delle persone attraverso il lavoro. La nostra visione, consolidata in decenni di presenza e attività, si basa su valori condivisi. Noi di ENAIP siamo espressione della vita e della storia delle ACLI: per questo abbiamo radici profonde, ancorate nella storia del nostro Paese, cresciute nell’impegno per i diritti, dallo scenario del dopoguerra all’epoca della globalizzazione, con l’obiettivo di offrire a giovani e adulti, uomini e donne opportunità formative per rendere il loro lavoro maggiormente qualificato e dignitoso. Il lavoro è per noi un vero e proprio bene sociale, è importante per tutti, e come tale ha una valenza profondamente etica: va praticato con responsabilità, onestà, rispetto delle regole, delle persone e delle risorse materiali o immateriali, perché il frutto del lavoro di ciascuno sia contributo ad un bene comune e condiviso o condivisibile, nella qualità del prodotto o del servizio, così come nel reddito che da esso si produce.

8


3-IL VALORE It's all up to what you value, down to where you are - George Harrison

IL VALORE PER LE PERSONE. La crescita totale dei clienti è stata nel 2016/2017 pari al 19%, con le donne che crescono più degli uomini in termini percentuali. Persone che intraprendono un cammino, da giovani o adulti: è nostra responsabilità accoglierli, ascoltarli e guidarli. Il loro futuro è anche nelle nostre mani.

4.938 M – 3.045 F

F: 38%

M: 62% LE PERSONE: GIOVANI E ADULTI iscritti ai corsi iniziati nel 2016/2017 Totale: 7.983 iscrizioni (+19% rispetto 2015/2016)

9


3-IL VALORE PERSONE ISCRITTE PER AREA DI BUSINESS. I bisogni si soddisfano rispetto alla domanda ma anche alla situazione e nel luogo in cui una persona li esprime. Rispetto al 2015/2016 è una delle novità salienti per la nostra organizzazione. Aver definito la nostra azione declinando i target anche in aree di business ci permetterà di migliorare il servizio sia in termini di risposta ai bisogni che di qualità. Con una novità assoluta: la creazione di un’area autonoma di sviluppo di progetti internazionali dalla quale ci aspettiamo un’importante crescita in termini di reti, relazioni qualificanti, volume di attività. ISCRITTI PER AREE DI BUSINESS giovani, catalogo, servizi al lavoro, internazionale

SERVIZI A CATALOGO

GIOVANI

33%

49%

GIOVANI : 4.105 M+F (IeFP e Sistema Duale) CATALOGO : 2.636 M+F SERVIZI PER IL LAVORO : 1.212 M+F

SERVIZI PER IL LAVORO

GIOVANI SISTEMA DUALE

15%

INTERNAZIONALE: 30 M+F

3%

TOTALE ORE/ALLIEVO EROGATE 4,6

MLN

SERVIZI A CATALOGO SERVIZI PER IL 7% LAVORO 6% GIOVANI DUALE 5%

ORE ALLIEVO EROGATE

GIOVANI IeFP

82%

10


3-IL VALORE IL VALORE PER I GIOVANI. It's more fun to compute, I program my home computer, Beam myself into the future - Kraftwerk

È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti. (George Bernanos)

I NOSTRI GIOVANI. Ogni giorno varcano i cancelli delle nostre Scuole di Formazione Professionale più di 4.000 ragazze e ragazzi che popolano le nostre aule ed i nostri laboratori professionali. Gli stessi, inoltre, durante il percorso triennale escono dalla Scuola di Formazione Professionale per varcare i cancelli delle imprese, dove lavorano e imparano assieme alle persone che popolano l’azienda sia essa piccola e grande. Alla fine del triennio molto spesso rimangono nelle stesse imprese dove sono stati ospitati durante i tirocini. E con il nuovo Sistema Duale di alternanza rafforzata SCUOLA-LAVORO, l’avventura nel mondo professionale per molti giovani può iniziare anche con il contratto di APPRENDISTATO: ascolto, vedo, imparo, faccio. La Scuola di Formazione Professionale E’ UN’IMPRESA FORMATIVA, dove il sapere supporta il fare e il fare ha bisogno delle mani, mani intelligenti, che con le attività svolte nelle aule, nei laboratori e nelle imprese sviluppano e creano oggetti, valorizzano i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento locali, sviluppano servizi per il turismo, per il commercio e per le imprese. I nostri ragazzi imparano a dare senso alle attività fatte nella Scuola di Formazione Professionale e si chiedono in che modo i prodotti e i servizi che essi stessi hanno realizzato possano essere utili. Per questo motivo la valutazione non solo dei formatori ma anche dalle imprese è importante. Le nostre Scuole di Formazione Professionale sono come “botteghe artigiane” dove i ragazzi “maker” sono creativi e possono far fruttare tutti i loro saperi, le loro capacità, la loro voglia di lavorare da soli e in gruppo. Chi esce dai cancelli delle nostre Scuole, dopo aver superato l’esame di qualifica o dopo essersi diplomato come TECNICO, sa affrontare con autonomia e responsabilità le sfide che il mondo del lavoro e la società pone a loro.

11


3-IL VALORE QUANTI GIOVANI? I dati totali degli iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e del Sistema Duale e sotto, i dati relativi agli anni di nascita degli iscritti ai primi anni. Il dato è di sostanziale tenuta

M: 2.678 F: 1.427

M+F: 1.420 GIOVANI ISCRITTI AL PRIMO ANNO NATI NEL 1999 E SUCCESSIVI 12% NATI NEL 2002 e 2003 PRIMA SCELTA 29%

NATI NEL 2000 26% NATI NEL 2001 33%

12


3-IL VALORE VALORE PER I GIOVANI.

GIOVANI: il lavoro che farò.

Agroalimentare

1%

Benessere

14%

Carrozzeria e meccanica auto

12%

Commerciale, marketing e linguistico

11%

Elettrico

10%

Elettronico

7%

Meccanico

15%

Ristorazione e turismo

30%

0%

10%

20%

30%

40%

13


3-IL VALORE

ALLA META: COME VI VALUTO E COSA HO IMPARATO GRADIMENTO SUCCESSO FORMATIVO (APPRENDIMENTO) RITIRATI DURANTE IL PERCORSO TASSO DI ABBANDONO NETTO (OBIETTIVO GENERALE 2016-2017 <8%)

80% 76% 10,3% 6,7%

14


3-IL VALORE IL VALORE PER GLI ADULTI. You know I'm grown, I've got a bag of my own - James Brown

Da ENAIP per chi cerca lavoro, per chi l'ha perso, per chi non ha ancora trovato la sua strada professionale. Con servizi qualificati, professionali e la futura sperimentazione della vera novità per il prossimo anno: l’Assegno per il Lavoro. Il lavoro è il nostro punto di partenza e il punto di arrivo per le persone che a noi si rivolgono. Non aiutiamo solo a scrivere un CV, ma a trovare insieme la strada per il lavoro di domani. Aiutiamo le persone a guardarsi con occhi diversi: occhi che sanno dare valore, alle cose che sanno fare, alle potenzialità, alle esperienze. Sosteniamo le persone anche quando stanno per arrenderti nel cercare il lavoro che appassiona, perché siamo convinti che fare qualcosa per questo sia il senso del nostro lavoro. Imparare cose nuove, pensare a cose nuove, fare cose nuove aggiungendo competenze a quelle che già si possiedono alleggerendo, quanti si rivolgono ai nostri sportelli di servizi al lavoro, dal peso e della fatica di essere senza lavoro, dalla paura per il futuro incerto verso nuovi orizzonti. Con questo modo di agire, lo stesso che ci ha contraddistinto l’anno precedente, ci ha permesso nel 2016-2017 di aumentare del 57% il numero di persone che si sono rivolte e iscritte alle nostre attività. I dati sotto riportati si riferiscono al numero delle persone che hanno usufruito di servizi per il lavoro di inserimento e re-inserimento professionale o attività corsuali a catalogo.

UN NUOVO INIZIO

F: 42%

M: 1.433 – F: 1.034

M: 58%

M+F: 3.878

15


3-IL VALORE IL VALORE PER GLI ADULTI.

SERVIZI A CATALOGO SERVIZI AL LAVORO 19 - 29 ANNI

< 18 147

836

65

158

> 50

30 - 50 ANNI 421

1.276

598

377

16


3-IL VALORE

LA FIDELIZZAZIONE – I dati generali di un parametro che misura la nostra qualità NUOVI CLIENTI 3.261

468 174 88

CLIENTE TRA 2 E 5 ANNI CLIENTE TRA 6 E 10 ANNI CLIENTE DA PIU’ DI 10 ANNI

82% 12% 4% 2%

M+F: 3.991

FIDELIZZATI PER LA FORMAZIONE CONTINUA (Servizi a Catalogo) : 730 persone che ci scelgono da anni per mantenere aggiornate le loro competenze.

PERSONE CI SCELGONO DA ANNI

CLIENTE DA 2 A 5 ANNI 88 CLIENTE DA 6 A 10 ANNI

174

CLINTE DA PIU' DI 10 ANNI 468

17


3-IL VALORE IL VALORE PER GLI ADULTI. Le nuove competenze acquisite nei corsi frequentati vengono certificate: trasparenza e valore agli sforzi e all’impegno di chi sostiene esami e garanzia per le aziende che assumono. Ben 3.843 attestazioni, certificazioni, abilitazioni e diplomi rilasciati a fronte di frequenze garantite o esami abilitanti e a qualifica professionale.

GLI ESAMI NON FINISCONO MAI: a) ATTESTATO FREQ.

8%

b) CERTIFICATO FREQ.

11% 2% c) CERTIFICATO COMPETENZE 13% 66% d) ABILITAZIONI PROFESSIONALI

e) DIPLOMI DI QUALIFICA

18


3-IL VALORE IL VALORE PER LE IMPRESE. They call me the workin' man, I guess that's what I am - Rush

In azienda ENAIP è di casa. Lo è in vari modi, dai tirocini per l’inserimento professionale ai piani formativi aziendali progettati in funzione delle esigenze delle imprese. Con le imprese il lavoro è molteplice ed articolato. Si entra in azienda per portare competenze e consulenze specialistiche a uomini e donne il cui tempo è contato, le cui risorse sono finalizzate, la cui attenzione è massima ed orientata al cliente e alle sue esigenze. Tutti lavorano all’obiettivo principale: proporre prodotti e servizi di qualità, utili e farli riacquistare. Noi entriamo ascoltando, progettando, strutturando progetti a finanziamento o piani formativi aziendali a commessa, che aiutano chi dirige e lavora nelle aziende a competere e a restare sui mercati italiani ed internazionali. Abbiamo sviluppato partnership e progetti con ben 2.440 aziende in sette province, in 17 Distretti, operando in prevalenza con piccole e medie imprese che li compongono. I distretti veneti rappresentano a livello italiano un tesoro prezioso per la nostra economia. Molte di queste aziende hanno assunto giovani, hanno formato le maestranze, hanno ampliato il loro business assieme ad ENAIP Veneto. Ma la cosa che più ci fa felici è che molte di queste sono nate da nostri ex –allievi.

AZIENDE CON CUI COLLABORIAMO

benessere

66

commerciovendite

14 39

automotive

37 1

25

12 25 32

44

77 24 100

59

27 30

204 83

45

34

rist.turismo

15

52

18

187

10

229 80

237 2146 83 2 19

28 6 36 9

16

62

64

83

meccatronico

16 61

elettrico

agroaliment.

19


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI. It's times like these you learn to live again It's times like these you give and give again It's times like these you learn to love again It's times like these time and time again - FOO FIGHTERS

Per i servizi che gestiamo le persone – dipendenti e collaboratori – sono la forza della nostra azienda: ENAIP VENETO è portatrice di conoscenza ed apprendimento, per questo da settembre 2016 ad agosto 2017 abbiamo investito in formazione del personale una somma pari a 525 Euro a persona che ha coinvolto circa il 75% dei dipendenti svolgendo 21 ore di formazione. Le ore di formazione sono così suddivise: il 5% come ore programmate da piano formativo aziendale, il 6% delle ore come formazione esterna, l’89% come ore di autoaggiornamento. INVESTIAMO NEL FUTURO PER LA CRESCITA DEL PERSONALE Settembre 2016 – Agosto 2017

Numero dipendenti Numero collaboratori Ore di formazione media annuale per dipendente Costo formazione media per dipendente (in Euro) (escluse le trasferte)

354 496 21 525

M+F: 850 (dipendenti+ collaboratori) M: 474 – 55,7% (dipendenti+ collaboratori) F: 376 – 44,3% (dipendenti+ collaboratori)

20


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI. La potenzialità delle persone è espressa da due fattori: il 58% dei nostri dipendenti e collaboratori è laureato, il 69% dei lavoratori ha meno di 50 anni. Le donne, tra i dipendenti, sono il 59%.

LA NOSTRA POTENZIALITA' LAUREA DIPLOMA QUALIFICA O LICENZA MEDIA

58% 28% 14%

21


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI.

LA NOSTRA POTENZIALITA'

497

235

118

TITOLI DI STUDIO

laureati

diplomati

altro titolo (qualifica o licenza media)

EVER YOUNG 36,59%

27,65% 22,71%

FASCIE D'ETA'

8,12% 4,94%

< 30

31-40

41-50

51-60

> 60

22


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI.

PERCORSI DI INSERIMENTO TIROCINI ATTIVATI SEDI INTERESSATE ASSUNZIONI DOPO IL TIROCINIO PERCENTUALI ASSUNZIONI

16 8 5 31%

23


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI.

IL NOSTRO WELFARE: FACCIAMO SOSTENIBILITA' DEL LAVORO 

Orario di lavoro part time (36% del personale)

Orario flessibile in entrata e in uscita

Utilizzo della banca ore a credito e a debito

Ticket pasto

Voucher spesa

Training di ingresso “on boarding”

Formazione e apprendimento

Fondo sanitario “SANI.IN.VENETO” Fondo assistenza sanitaria integrativa per prestazioni sanitarie pubbliche, private e in convenzione. Ha aderito oltre l’85% dei lavoratori di ENAIP Veneto I.S. con costo a carico dipendente 20%, a carico dell’azienda 30%, a carico ente bilaterale regionale Ebirfop Veneto 50 %.

Indagine valutazione del rischio stress lavoro correlato con confronto con le organizzazioni sindacali e avvio gruppo miglioramento bilaterale

IL VALORE PER IL TERRITORIO. 24


3-IL VALORE Do you believe that you can walk on water? Do you believe that you can win this fight tonight? - 30 SECONDS TO MARS Facciamo parte della storia dei luoghi in cui siamo presenti con le sedi di ENAIP, siamo cresciuti con essi, rispondendo alle esigenze locali specifiche di territori produttivi e culturali in cui la laboriosità delle persone è divenuta capacità di innovazione e di specializzazione, e con loro abbiamo tracciato percorsi di crescita e sviluppo comune. La nostra è una storia iniziata da cristiani laici, che nella Dottrina Sociale della Chiesa hanno trovato la prospettiva di apertura e accoglienza di diverse appartenenze culturali, valorizzando pienamente le specificità di cui ciascun componente è portatore: nel tempo questa dimensione ha caratterizzato la tipica laicità di ENAIP, sostenendoci nell’incontro con differenti pensieri, per mutuare nel confronto forme e modalità di lavoro, arricchendo le nostre prassi e la nostra prospettiva in una dimensione autenticamente multiculturale e aprendo i nostri servizi a persone di diversa etnia, cultura e orientamento religioso. L’ottica del nostro lavoro è prioritariamente formativa, per sostenere risorse ed esigenze di chi si rivolge ai nostri centri e servizi e rispondere ad esse in modo attivante, comprensivo, profondamente educativo. Per questo nostro impegno, rinnovato e accresciuto nel tempo, vogliamo provare a guardare lontano e accogliere la sfida di contribuire a costruire un nuovo progresso sociale, in cui ciascuno possa trovare chance di successo nella vita, attraverso lo sviluppo di competenze utili alla sua realizzazione professionale quale apporto indispensabile e partecipato al benessere della comunità.

SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ACCREDITATE SPORTELLI SERVIZI AL LAVORO ACCREDITATI COMUNI (RESIDENZA STUDENTI)

21 18 432/579

25


3-IL VALORE LA COMUNITA’.

AREA PROVENIENZA ISCRITTI

3% 10% a) ITALIA

10%

b) EU OVEST c) EU EST

1%

d) AFRICA

75%

e) ASIA f) AMERICA

26


3-IL VALORE IL TERRITORIO ED I NUOVI ORIZZONTI. «Think Globally, Act Locally» Con i nostri 21 centri, siamo parte del territorio e partecipiamo da sempre al processo di sviluppo del tessuto imprenditoriale, culturale, sociale dei luoghi in cui siamo presenti. In uno scenario competitivo in continua evoluzione e sempre più internazionale, anche ENAIP si è impegnato a sviluppare il business in modo nuovo. L’innovazione dell’offerta e l’innovazione di competenze sono fattori di crescita e cambiamento, che costituiscono il cardine dell’innovazione del business. Per dare energia e “gambe” a questo percorso strategico il 28 Luglio 2016 a Milano è stato firmato il consorzio di rete, dando così formale costituzione a ENAIP NET, formata dagli ENAIP di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte insieme a Enaip Nazionale. Con ENAIP NET, di cui ENAIP Veneto è delegata allo sviluppo dell’area internazionale, si stanno rafforzando i rapporti con le reti europee e le istituzioni, realizzando progetti che coinvolgono partner provenienti dall’Irlanda a Malta, dalla Spagna alla Grecia, passando per Germania, Austria, Slovenia per arrivare fino agli Stati Uniti. Lavorare insieme per trasmettere parte del nostro patrimonio lavorativo oltre i nostri confini significa anche arricchire la crescita personale e professionale di tutti gli studenti che scelgono di sviluppare il loro aspetto tecnico-manuale, dimostrandosi persone che non solo producono oggetti o servizi, ma anche cultura. LE RETI E I PARTNERS. Partner Europei (Agenzie di sviluppo, Enti di formazione, Centri di ricerca, Università, Centri di Formazione, Scuole) ULSS Unità Locali Socio Sanitarie Associazione di categoria a livello provinciale Organizzazioni Sindacali Fondazioni Bancarie Università e Centri di Ricerca IPA (Intese Programmatica d'Area), GAL (Gruppi d'Azione Locale), Parchi Agenzie per il Lavoro Fondazioni ITS Istituti Tecnici Superiori Enti Bilaterali

>100 21 36 5 3 6 15 14 4 6

27


3-IL VALORE LE RELAZIONI ISTITUZIONALI. Le istituzioni rappresentano da sempre un punto di riferimento per ENAIP VENETO sia per la gestione di attività formative con valenza di servizio pubblico che di rete territoriale. Sono proseguite le azioni di relazione e coinvolgimento dei principali stakeholders sia su tavoli istituzionali sia a livello di reti e partnership in progetti complessi ed articolati. ENAIP VENETO, sia individualmente sia quale socio fondatore di FORMA VENETO, ha operato nei confronti della Regione Veneto per il riconoscimento di evidenze a livello normativo, finanziario e gestionale. Ha creato e rafforzato legami con gli Enti locali e territoriali. Ha creato e rinnovato relazioni (Associazioni di categoria, Aziende leader, Agenzie per il lavoro, ecc.) finalizzate allo sviluppo di collaborazioni attive, progetti e partenariati. Nei confronti delle istituzioni locali, in particolare di alcune Province, Città Metropolitane, dei Comuni sedi delle nostre Scuole e di quei Comuni che contribuiscono a rendere più popolose le nostre aule, prosegue l'informazione puntuale e costante un paio di volte l'anno per l'aggiornamento sullo sviluppo delle proposte , in funzione dei bandi cui rispondiamo con progettazione diffusa e di opportunità derivanti da nuovi accreditamenti, che comportano anche una struttura adeguata a rispondere alle esigenze dei territori.

L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA. IL SINDACO IN CLASSE. Nel 2016/2017 , l'esperienza del progetto “Il Sindaco in classe”, proposto in un’ottica di integrazione con il percorso curricolare della formazione iniziale, attraverso la presenza del Sindaco, quale testimone privilegiato del mondo delle istituzioni locali che incontra gli studenti del 3° anno, all’interno delle aule e laboratori dei nostri centri si è sviluppato in tutti i comuni sede di nostre scuole e anche in comuni limitrofi. Il risultato è stato positivo, sia per il gradimento espresso dai nostri studenti, sia per il rafforzamento della vicinanza tra comuni locali e scuole ENAIP realizzando gli obiettivi di sensibilizzazione e promozione dei servizi territoriali e locali ai quali, a vario titolo, la cittadinanza-comunità (studenti compresi) è chiamata a contribuire nell’ottica di una partecipazione attiva valorizzando il senso di appartenenza dei giovani e delle loro famiglie. Nell’anno di riferimento come sopra si accennava, tutti e 21 i sindaci o loro delegati dei comuni sede dei nostri centri, si sono seduti a fianco dei nostri giovani. Il progetto per il nuovo anno formativo vedrà l’ulteriore allargamento della presentazione di percorsi ed esperienze di valore anche da parte di adulti che si sono inseriti/reinseriti al lavoro a seguito delle opportunità offerte da ENAIP VENETO.

28


3-IL VALORE LA PROTEZIONE CIVILE. ENAIP CIVIL PROTECTION - E.C.P. : Progetto Protezione Civile giovani E' proseguita anche nel biennio la 2016/17 l'implementazione del progetto rivolto ai giovani, anche attraverso il coinvolgimento attivo dei nostri formatori. Sono stati coinvolti tutte le nostre scuole di formazione professionale. Il progetto è di grande impatto sui giovani, sulla società civile e sulle istituzioni, in special modo sui Sindaci, che possono avvicinarsi concretamente alla potenziale operatività e proattività delle nuove generazioni. Già approntata la programmazione per il nuovo anno.

GLI EVENTI. Una cura particolare è stata riservata agli eventi organizzati sia dalla Direzione che dai Centri sul territorio con l’obiettivo far conoscere cosa facciamo, mettendo al centro le persone: i nostri allievi. Molti gli eventi di valore che li hanno visti protagonisti : dalla tappa delle Mille Miglia 2017, alla fiera più importante di settore come JOB Orienta a Verona, dai concorsi nazionali per il miglior chef della Federazione Italiana Cuochi, al concorso Mani&Ingegno di Confindustria, dalla realizzazioni di idee e prototipi premiati al concorso EBIRFOP fino agli eventi europei del VET Week promossi dalla Commissione Europea. Numerose le occasioni date dagli appuntamenti regionali e locali che sui media hanno avuto risalto in un anno ricco di eventi targati ENAIP.

ENAIP DAYS: quando gli eventi sono la base per far conoscere e farsi coinvolgere.

EVENTI PROGETTATI, ORGANIZZATI E REALIZZATI ALLIEVI COINVOLTI SPONSOR E SOSTENITORI FIERE E MANIFESTAZIONI (GENERALI, DI SETTORE, LOCALI)

53 >2.700 >37 46 29


3-IL VALORE IL VALORE ECONOMICO PER IL TERRITORIO.

FORNITORI COMPLESSIVI DI CUI IN REGIONE VENETO ORDINI EVASI FATTURATO FORNITORI (IN EURO) FATTURATO MEDIO PER FORNITORE (IN EURO)

SETTORI DI FORNITURA BENESSERE MECCANICA E MEZZI DI TRASPORTO ELETTRICO/ELETTRONICO/INFORMATICO SICUREZZA RISTORAZIONE VENDITE CARTA E CONSUMI D’AULA LIBRI E RIVISTE ALTRO

115 93% 2.027 3.723.850 32.381 NUMERO AZIENDE

% SU FATTURATO

5 3,97 12 24,24 18 7,19 11 14,72 21 39,50 6 0,59 25 7,28 5 0,67 12 1,85

30


3-IL VALORE IL VALORE ECONOMICO PER IL TERRITORIO.

FORNITURE PER TIPOLOGIA MANUTENZIONI (LOCALI, ATTREZZATURE, IMPIANTI, TRASPORTO) UTENZE (LUCE, ACQUA, RISCALDAMENTO, CARBURANTI, TELEFONICHE, VIGILANZA) AFFITTI E NOLEGGI (AFFITTI, CONDOMINI, NOLEGGI VARI, CANONI ASSISTENZA) MATERIALI DIDATTICI PULIZIE

EURO (.000)

242.144 833.161 1.398.650 409.504 562.320

31


3-IL VALORE FORMEL, L’IMPRESA FORMATIVA Non vi è dubbio che, se il lavoro è uno dei fattori di crescita di una persona, il suo luogo per eccellenza sia l’impresa. In essa nascono idee, pensiero, innovazione, organizzazione e crescono competenze che diventano realtà anche nel rapporto con il sistema scolastico e formativo. Ed ENAIP, da innovatore e motore del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale, non poteva non dotarsi della propria impresa formativa. Nasce così nel 2014 FORMEL VENETO, vera impresa pionieristica per caratteristiche e scopi. Formativa certo, in primis, ma impresa reale, non simulata, che ha aperto vere e proprie attività aziendali in settori strategici per lo sviluppo dell’offerta formativa e di accompagnamento al lavoro. Sotto l’egida di FORMEL sono nati nel periodo 2015-2016 LE ELIADI, il centro benessere, una SPA, inserita ma autonoma nell’Hotel Leon Bianco di Adria in provincia di Rovigo, l’OFFICINA MECCANICA per la manutenzione e riparazione mezzi di trasporto a Cittadella (PD) integrata nella rete delle concessionarie del gruppo Frattin Auto, il Bar/Ristorante PULS GARUM interno alla sede di Padova e non da ultimo il LABORATORIO DI RESTAURO di opere d’arte presso con il Centro per il Restauro “Andrea Mantegna” di Piazzola sul Brenta (PD). Aziende aperte al pubblico esterno e che possono acquisire commesse, dall’organizzazione di catering alla manutenzione dei mezzi privati e aziendali, dalla fornitura di servizi legati al benessere delle persone al restauro di manufatti artistici e storici dove gli studenti, guidati da esperti, mettono in pratica la loro professionalità e per questo vengono retribuiti. L’obiettivo, attraverso la cosiddetta formazione in assetto lavorativo, è quello di favorire la vera alternanza, la crescita delle competenze tecnico-professionali con una forte attenzione all’innovazione didattica e allo sviluppo di nuova imprenditorialità. Tutto questo reso possibile dal contributo essenziale degli imprenditori che credono e investono nella formazione professionale, partner strategici per ENAIP Veneto. La sfida nel 2016/2017 è stata duplice: da un lato consolidare e sviluppare l’esperienza, dall’altro sostenere la forte valenza innovativa dei FORMEL dal punto di vista didattico che si può sintetizzare per punti:          

Valorizzare le capacità Lavorare in squadra Decision Making Gestione tempo Pensiero creativo Gestione dei processi aziendali Auto imprenditorialità Sviluppare moduli formativi specifici su I.F. (gestione commesse) Aggiornare i docenti Creare nuove figure di supporto

32


3-IL VALORE VALORE DELLA PRODUZIONE 2016-2017

473.452

ALLIEVI ATTIVITA’ CURRICOLARE COINVOLTI DIPENDENTI TOTALI SEDI COINVOLTE

> 350 6 14

ATTIVITA’ IN F.A.L. – FORMAZIONE IN ASSETTO LAVORATIVO Le attività di Formazione in Assetto Lavorativo hanno interessato 5 settori per un totale di ben 683 ore. L’impegno aumentato notevolmente vedrà nel prossimo anno il quasi raddoppio delle ore e degli studenti coinvolti (*) 2017/2018 PROGRAMMATE

SETTORI/ANNO RISTORAZIONE AUTORIPARAZIONE MECCANICA INDUSTRIALE VENDITE AGROALIMENTARE ELETTRONICA TOTALE

2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 (*) 48 198 469 572 0 0 110 340 0 0 80 80 0 0 12 84 0 0 0 24 0 0 12 8 48 198 683 1.108

33


3-IL VALORE IL VALORE DEL COMUNICARE. CI SIAMO INCONTRATI? BENE, DIALOGHIAMO! COMUNICARE E PROMUOVERE CON LA TESTA E CON IL CUORE. I ain't lookin' to block you up Shock or knock or lock you up Analyze you, categorize you Finalize you or advertise you All I really want to do Is, baby, be friends with you - BOB DYLAN L’incontro è per tutte le persone un momento speciale. E’ il momento in cui ci si stringe la mano, ci si guarda negli occhi, si ascolta la voce. Che sia materiale o virtuale l’incontro è sempre un momento di studio, di scoperta. E’ il momento in cui scocca una scintilla: o ci si innamora o ci si saluta, a volte per sempre. E’ nella cura di questo momento speciale che ENAIP sta investendo in grafica, tecnologie, contenuti, filmati, eventi, stampati ed idee e, naturalmente, web e social media. Importanti campagne promozionali e comunicative sono state programmate sui canali tv, radio, carta stampata, social e web. I NUMERI DELL’INCONTRO E I SUOI STRUMENTI. PARTECIPAZIONE A CONCORSI PREMI E MENZIONI SPECIALI VIDEO REALIZZATI SPOT RADIO SPAZI GRAFICI SU GIORNALI TESTATE (QUOTIDIANI, EDIZIONI, FREE PRESS) COMUNICATI STAMPA E INTERVISTE PRESENZE IN DIRETTA TV E SERVIZI NEWS PRODOTTE MATERIALI IDEATI E PRODOTTI (LOCANDINE, BROCHURE, DEPLIANT, GRAFICA, ECC) ORIGINALI STAMPA ESCLUSA SITI, COMMUNITY E PORTALI GESTITI

28 13 63 14.200 340 62 71 42 >1.400 460 13 34


3-IL VALORE COMUNICARE E’ INNOVARE CON STRUMENTI SEMPRE NUOVI. Key Words – parole chiave. Superano le 4.500 unità le Key Words indicizzate su Google che identificano le attività di ENAIP. L’investimento tecnologico, professionale e lavorativo, nel rispetto degli obiettivi del Piano Strategico e dell’impegno nell’area della Comunicazione e Promozione sta dando ulteriore impulso alla nostra azione di farci conoscere concretamente. Qui i dati che lo confermano. (dati relativi a enaip.veneto.it – il principale dei 13 siti/community/portali gestiti)

35


3-IL VALORE IL VALORE DELLA SICUREZZA. Nel 2016-2017 si conferma la tendenza al calo medio (serie dati dal 2008 al 2017) degli infortuni sia per quanto riguarda il numero, che per quanto riguarda i giorni di assenza per infortunio. Anche la durata media degli infortuni sembra confermare questo andamento, Andamento negli anni del numero di infortuni (eccetto in itinere).

Andamento negli anni dei giorni di assenza per infortunio (eccetto in itinere)

36


3-IL VALORE IL VALORE DELLA GESTIONE: NON SI PUO’ CONTARE SENZA FARE I CONTI.

Un’azienda che non controlla, verifica, analizza, registra e fornisce i dati di gestione non ha vita lunga. Soprattutto in un momento storico in cui l’ottimizzazione delle risorse e la loro gestione può rappresentare il vero fattore di successo di un’azienda. La nostra struttura amministrativa opera con sistemi, software specialistici che rispettano e si adattano a norme regionali, nazionali e comunitarie in materia fiscale, economica e finanziaria. Perché i numeri non sono mai sterili ma raccontano, parlano della salute della nostra azienda.

I NUMERI HANNO VITA E PARLANO DI NOI REGISTRAZIONI CONTABILI OPERAZIONI IN CONTABILITA’ ANALITICA FATTURE EMESSE FATTURE RICEVUTE ISTITUTI DI CREDITO E ASSICURATIVI

51.698 > 1 MLN 2.681 5.798 14

37


4-L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE. A change would do you good - SHERYL CROW

L’INNOVAZIONE NORMATIVA: la sperimentazione del nuovo Sistema Duale Se per sviluppare ci vuole impegno, per innovare serve coraggio, soprattutto nel mondo della scuola e della formazione. Ad ENAIP sicuramente l’impegno e il coraggio non mancano cosi come l’esperienza e la preparazione per affrontare una delle principali innovazioni per il sistema della formazione professionale di cui proprio nell’ultimo anno si è avviata la sperimentazione: il Sistema Duale. In sintesi il Sistema Duale, di cui i centri di formazione di ENAIP ne sono i precursori, è un nuovo modo a disposizione dei giovani per entrare nel mondo del lavoro attraverso il contratto di apprendistato e contemporaneamente di studiare per acquisire una qualifica o un diploma professionale. In Europa il Sistema Duale esiste in molti paesi ed ha nel sistema tedesco il punto di riferimento tanto che in Germania, ma anche in Svizzera, Austria e Danimarca il tasso di disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) è significativamente più basso. Nel corso del 2015-2016 in alcune sedi di ENAIP in Veneto sono partiti tre percorsi triennali e ben otto corsi di diploma professionale che si sviluppano con il nuovo Sistema Duale. Nel 2016-2017 sono stati avviati 3 percorsi triennali a qualifica professionale e 9 percorsi di diploma di tecnico per circa 12.000 ore svolte in alternanza, di cui il 50% in azienda con contratto di apprendistato. Ad oggi sono 16 i contratti di apprendistato (circa 110 previsti per il 2017/2018) in attivazione con le aziende che hanno aderito ai progetti del Sistema Duale: concretezza per favorire l’occupazione e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro Per ENAIP rappresenta la possibilità di offrire agli studenti che lo desiderano, un’opportunità ulteriore di qualificazione ma anche, alle aziende, di realizzare un forte partenariato con i centri di formazione già nella fase di sviluppo dei contenuti dei corsi e della realizzazione delle successive attività formative in funzione delle esigenze legate al proprio ciclo produttivo e dei servizi. Un modo unico e funzionale per la selezione di giovani talenti da inserire nel proprio organico. L’obiettivo generale, previsto sia nel JOB ACT che nell’Accordo Stato-Regioni, viene così raggiunto nel creare l’effettiva alternanza scuola-lavoro, favorire lo sviluppo delle professionalità, rafforzare l’accompagnamento al lavoro e l’occupabilità delle nuove generazioni. In Italia ben 300 centri sperimenteranno il nuovo Sistema Duale e gradualmente tutti i Centri di Formazione di ENAIP ne verranno interessati.

38


4-L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE DI PROCESSO. I SISTEMI INFORMATIVI Le risorse intangibili di cui ci alimentiamo (informazioni, notizie, dati, ecc.) hanno bisogno di essere condivise ai vari livelli della nostra organizzazione in tempi rapidi e devono poter essere ritrovate, filtrate, elaborate sempre in tempi rapidi. Tecnologia e professionalità in questo settore fanno la differenza. Abbiamo deciso pertanto di realizzare:      

La connessione in Fibra Ottica FTTH della Direzione Generale con incremento da 4 a 60 Mbps. Il progetto di installazione della nuova rete Wireless in tutte le sedi di ENAIP del Veneto Il progetto ICloud collaborativo per tutta l’azienda L’adozione capillare di sistemi di videoconferenza professionale Lo sviluppo del Data Base gestito in dischi a stato solido (SSD) con incremento di efficienza e velocità dell’80% e riduzione del consumo energetico di oltre il 50% La sperimentazione di nuove aule didattiche informatiche che utilizzeranno la rete WI-FI

L’INNOVAZIONE NELLA METODOLOGIA E DIDATTICA PER COMPETENZE. Un impegno importante e necessario verso i nostri makers del futuro, è fornire loro tecnologie per la didattica all'avanguardia traducendole in innovazione grazie ai nostri formatori. Non solo per imparare a realizzare manufatti, ma anche per apprendere le aree disciplinari notoriamente più teoriche (esempio: la matematica). La nostra didattica per competenze è innovativa perché attiva lo studente nell'individuare soluzioni a problemi concreti, veicolando competenze in ambienti di apprendimento per i nativi digitali.

DIM, LIM, PRINTERS 3D, HIL, MANUFACTORING, NATIVES DIGITAL: I TERMINI DEL CAMBIAMENTO. L.I.M. E PROIETTORI MULTIMEDIALI STAMPANTI 3 D TABLET WI-FI – 3G NUOVI PC ALL IN ONE (progetto di sostituzione complessiva dei PC – prima tranche)

16 14 350 150

39


4-L’INNOVAZIONE INNOVAZIONE STRUTTURALE E TECNOLOGICA. Il progetto ICE – Innovazione e Competenze in ENAIP : quanto gli investimenti diventano innovazione e sviluppo per l’economia del territorio. Nelle sedi di Longarone, Noale e Porto Viro si sono avviati i lavori di ammodernamento di aule laboratori. Innovazione, è questa la parola chiave dei lavori che sono in corso presso le sedi delle Scuole di Formazione Professionale di ENAIP a Longarone, Noale e Porto Viro Stiamo parlando in concreto deI progetto ICE “Innovazione e Competenze per l’economia”, declinato secondo le specificità locali, parte di un più ampio progetto di innovazione e riqualificazione abbiamo avviato a livello regionale e che interessa in questa prima fase tre sedi. Sono corposi gli interventi e di conseguenza gli investimenti, si parla di complessivi 2,5 MLN di euro, che interessano sia il potenziamento dell’offerta formativa per i giovani dopo la scuola media che gli adulti e i servizi al lavoro. Interventi previsti sia nelle strutture didattiche che nei laboratori tecnologici, con alcune novità importanti che hanno l’obiettivo di offrire alle comunità locali una formazione innovativa e di qualità. Non si tratta “solo” di un investimento sulle strutture murarie degli edifici che, al termine dei lavori, riguarderanno complessivamente nei 3 centri più di 1.600 metri quadrati di aule, quasi 3.000 metri quadrati di laboratori all’avanguardia e altri 2.200 metri quadrati di spazi di servizio alla didattica, ma di uno sviluppo dei percorsi triennali di qualifica professionale per i giovani con un’offerta di figure professionali in ben 7 settori che verranno realizzati, anche con metodologie didattiche innovative previste dal Sistema Duale con la reale alternanza scuola-lavoro e dell’apprendistato. Già all’avvio delle attività scolastiche di metà settembre 2017/2018 sono stati tangibili i frutti del lavoro realizzato nei vari cantieri e già fruibili i primi spazi e laboratori. A partire dai primi mesi del 2018 sono previste le inaugurazioni ufficiali delle rinnovate Scuole Professionali di Longarone, Noale e Porto Viro. SEDE LONGARONE NOALE PORTO VIRO

BUDGET I.C.E 1.500.000 570.000 500.000

IMPEGNATO AL 31/8/2017 480.000 157.000 125.000

40


4-L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE NEL WELFARE AZIENDALE: valorizzazione del benessere della persona.

Abbiamo avviato nel 2015/2016 un progetto di welfare aziendale coinvolgendo fin dall’inizio i diretti interessati, un gruppo di lavoro di dipendenti che hanno aderito all’iniziativa. Nello stesso anno sono partiti i progetti di conciliazione tempo-lavoro e di tutela sanitaria. Nel 2016/2017 il progetto complessivo si è attuato e il piano di azione e di interventi per produrre maggior benessere in ambito lavorativo favorendo al contempo un incremento del benessere personale e familiare sono in atto. Misurare in modo nuovo il benessere di un paese, ovvero non dal PIL, ma dalle dimensioni sociali e ambientali del benessere personale di chi lavora e porta il proprio ingegno e la propria passione in ENAIP: questo è il nostro contributo.

L’ASSOCIAZIONE “FUORI CLASSE”: UNA A.S.D. DAVVERO SPECIALE

FUORI CLASSE è l’associazione dilettantistico sportiva che raggruppa sotto il segno dello sport, della cultura, dell’arte, della musica, del gioco e del divertimento i nostri allievi e coloro che lo sono stati. Nel 2016-2017 ha organizzato eventi unici che sanno diventare incontro e festa: FC-FACTOR, FUORI CLASSE SULLA NEVE, FUORI CLASSE SUL DELTA, FUORI CLASSE SULL’ACQUA, FUORI CLASSE A PESCA E LA FESTA DI FUORI CLASSE INSIEME A TE: sono questi alcuni dei momenti vissuti con partecipazione, passione e desiderio di stare assieme con i valori dell’amicizia, della condivisione, del confronto, della solidarietà. Oltre il 75% degli studenti di ENAIP sono stati coinvolti in attività da protagonisti!

41


5-LA RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA IL VALORE ECONOMICO. No one can stop us now 'Cause we are all made of stars - MOBY

OVERVIEW DEL CONTO ECONOMICO DAL 2015 AD OGGI, CON PREVISIONE FINO AL 2019/20

42


5-LA RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA IL VALORE ECONOMICO A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI, DEGLI ADULTI E DELLE IMPRESE.

IL VALORE PER GLI STAKEHOLDERS.

43


6-HANNO COLLABORATO

HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO BILANCIO SOCIALE 2016-2017:

ALBERTO BIASIOTTO GABRIELLA AGOSTINI GIORGIO SBRISSA JACOPO PELLARIN LUCA CANTON MARIANO ZIN PAOLO ALFIER PIERO BETTIN ROBERTA CALLEGARO ROBERTO ZAMPARINI SANDRO DAL PIANO SARA DE GRANDI STEFANO FABRIS

Padova, 30 ottobre 2017 PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giorgio dott. Sbrissa Amministratore delegato

44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.