BILANCIO SOCIALE ENAIP Veneto 2015 2016

Page 1

It's the end of the world as we know it and I feel fine. - REM

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

ENAIP VENETO I.S.: un valore reale per la nostra regione.

Periodo dal 1 settembre 2015 al 31 agosto 2016


LE NOSTRE EVIDENZE

2


INDICE

1. PREFAZIONE. 2. IL PROFILO AZIENDALE. 3. IL VALORE. 4. L’INNOVAZIONE. 5. LA RELAZIONE ECONOMICO – FINANZIARIA. 6. HANNO COLLABORATO.

3


1-PREFAZIONE

CONOSCENZA, COMPETENZA E ABILITA’ COME VALORE PER IL TERRITORIO, LE IMPRESE E LE PERSONE. Sono 850 le persone, in 21 centri di formazione, che ogni giorno si impegnano per realizzare i sogni professionali di oltre 9.000 persone e rendere più competitive le aziende venete. Molti ci testimoniano il loro sostegno e il loro affetto valutandoci competenti e accoglienti e il loro giudizio, anche quando non positivo, è per noi molto importante. Un ragazzo su cinque sceglie ENAIP per il proprio futuro nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale e ancor di più, ogni anno, quasi 7.000 tra uomini e donne, tornano a studiare ed aggiornarsi nei nostri 155 laboratori. Ogni giorno sono 280.000 i battiti di cuore al minuto dei giovani presenti nei nostri centri, ogni giorno 4.000 Kw accendono le macchine, ogni giorno si aprono 313 porte. Sono queste alcune delle cifre simboliche ma reali che testimoniano il vero valore che generiamo per il nostro Veneto. Oltre ai numeri pensiamo sia importante far conoscere quanto cuore e quanto impegno ci mettiamo per sostenere il futuro dell’economia veneta fatta di persone e di imprese. Tutto questo è reso possibile grazie alle risorse della collettività che, per il 2015-2016, sono state superiori di poco a 20 milioni di euro, la gran parte finanziate dalla Regione Veneto.

Antonino Ziglio

Giorgio Sbrissa

4


2-IL PROFILO AZIENDALE IL SETTORE DELLE NOSTRE ATTIVITA’.

ENAIP è stata fondata da ACLI nel 1951. ENAIP è una rete nazionale ed internazionale di servizi per la formazione e il lavoro i cui principali ambiti di intervento sono:  Istruzione e formazione professionale (IeFP)  Servizi per il lavoro, orientamento e inserimento lavorativo  Inclusione sociale e contrasto all’emarginazione  Sostegno a processi di sviluppo e innovazione per organismi privati e pubblici, nazionali e internazionali  Il fatturato complessivo annuale di ENAIP è di circa 110 milioni di €, ha una PRESENZA CAPILLARE sul territorio con oltre 150 Centri di Formazione che sviluppano più di 18.000.000 di ore di formazione e servizi al lavoro, con oltre 3.200 corsi di formazione e 1.400 fra aule e laboratori. Sono 2.200 i dipendenti che assieme ai 6.000 collaboratori formano e preparano 50.000 allievi di cui 14.000 giovani nel canale dell’Istruzione e Formazione Professionale. E’ fondatore e membro attivo delle due più prestigiose reti europee nell’ambito delle formazione tecnica:  AEFP/EVTA – European Vocational Training Association, associazione internazionale creata da 14 importanti organizzazioni europee fin dal 1951;  EVVB - The European Association of Institutes for Vocational Training ENAIP oggi è presente con proprie strutture e svolge attività anche in paesi extra UE quali Mozambico, Etiopia, Marocco, Brasile, Argentina e Svizzera. Per la sua storia, dimensioni e ricchezza dell’offerta ENAIP è oggi il più importante ente di formazione in Italia.

5


2-IL PROFILO AZIENDALE

ENAIP forma possiede una RETE di rapporti radicati con oltre 10.000 tra Aziende, Enti Istituzionali, Aziende Socio-Sanitarie Locali, Fondazioni, Associazioni, ecc. Sono 5.500 le risorse umane che collaborano per la realizzazione delle attività (dipendenti e collaboratori, di tutti i profili professionali). In ENAIP VENETO lavorano 350 dipendenti e circa 500 collaboratori, attivi nei 21 centri di formazione per un fatturato annuo di oltre 20 milioni di €. ENAIP VENETO è organizzazione leader nel Veneto. L’ ORGANIZZAZIONE. L’ASSETTO ISTITUZIONALE. ENAIP VENETO I.S. è un’impresa sociale. Gli organi di ENAIP VENETO I.S. sono:     

L’assemblea dei soci Il presidente Il consiglio di amministrazione L’amministratore delegato Il collegio dei sindaci

6


2-IL PROFILO AZIENDALE L’ORGANIZZAZIONE E L’APPROCCIO PER PROCESSI. La nostra organizzazione viene definita una OMI (Organizzazione a Movente Ideale), dove il movente che la ispira non è il profitto primariamente, ma la missione e vocazione è legata alle motivazioni dei suoi promotori. La motivazione a cui facciamo riferimento è quella intrinseca, parliamo di gratuità che non significa gratis, ma che agiamo con comportamenti che sono praticati perché “buoni” e hanno un valore in sé per il risultato economico che sono chiamati a ottenere. Il nostro movente ideale lo esprimiamo per il tipo di attività che svolgiamo (formare professionalmente tutti i clienti per lo sviluppo di competenze) ed è qui che ci giochiamo i valori, l’identità, la missione dell’organizzazione e la faccia di ciascuno di noi. E’ cosi che evidenziamo qual è il nostro modo di fare impresa (orientata al cliente, alla sua soddisfazione e alla sua crescita formativa e professionale) e il nostro “orientamento intenzionale verso il bene”. Per ottenere questo, un ruolo cruciale è svolto dalle persone, dalle loro motivazioni, dalla qualità relazionale. Il modello organizzativo di ENAIP VENETO si basa su 2 pilastri fondamentali:  l’orientamento al cliente, condiviso a tutti i livelli dell’organizzazione  l’efficienza dei processi. Le soluzioni organizzative che rispondono a queste esigenze ricercano l’integrazione verticale ed orizzontale tra i processi aziendali, affinché l’azienda diventi “organismo unitario”, capace di reagire tempestivamente agli stimoli provenienti dal mercato, adeguandosi ad esso. Passo fondamentale per tale integrazione è stata la rilettura della struttura organizzativa, non più per funzioni gerarchiche, bensì in termini di processi.

Per ENAIP VENETO l’approccio per processi trova applicazione in una organizzazione per tipologia di attività, a sua volta classificata in relazione al target di utenza.

7


2-IL PROFILO AZIENDALE

La trasformazione in atto prevede l’implementazione di azioni per:  Un nuovo modello di governance e sviluppo delle relazioni istituzionali con organismi nazionali ed internazionali e creazioni di partnership con associazioni di categoria e agenzie per il lavoro;  Un maggiore sviluppo delle attività negli ambiti: Istruzione e Formazione Professionale e Servizi al Lavoro e all’Impresa;  Una riorganizzazione di strutture e processi interni per il miglioramento dei servizi e la soddisfazione dei clienti e per l’incremento della produttività;  Uno sviluppo economico, finanziario e degli investimenti;  Un rafforzamento patrimoniale.

8


2-IL PROFILO AZIENDALE

LE POLITICHE E LINEE GUIDA. Mission e Valori

Il nostro scopo primario è la promozione del lavoro e della crescita sociale e professionale delle persone, attraverso la formazione professionale e l’orientamento.

ENAIP afferma con forza la necessità che lo sviluppo economico sia finalizzato ad un autentico progresso sociale, al centro del quale vi sia la persona che deve poter esprimere le sue potenzialità come singolo, come componente di una famiglia, come membro della comunità civile e sociale nella quale si riconosce. La nostra Mission consiste nel progettare ed erogare servizi di orientamento professionale, formazione e accompagnamento al lavoro finalizzati a favorire l’integrazione sociale, la crescita delle economie territoriali e delle organizzazioni lavorative, lo sviluppo professionale e civile delle persone attraverso il lavoro. La nostra visione, consolidata in decenni di presenza e attività, si basa su valori condivisi. Noi di ENAIP siamo espressione della vita e della storia delle ACLI: per questo abbiamo radici profonde, ancorate nella storia del nostro Paese, cresciute nell’impegno per i diritti, dallo scenario del dopoguerra all’epoca della globalizzazione, con l’obiettivo di offrire a giovani e adulti, uomini e donne opportunità formative per rendere il loro lavoro maggiormente qualificato e dignitoso. Il lavoro è per noi un vero e proprio bene sociale, è importante per tutti, e come tale ha una valenza profondamente etica: va praticato con responsabilità, onestà, rispetto delle regole, delle persone e delle risorse materiali o immateriali, perché il frutto del lavoro di ciascuno sia contributo ad un bene comune e condiviso o condivisibile, nella qualità del prodotto o del servizio, così come nel reddito che da esso si produce.

9


3-IL VALORE Space ain't man's final frontier, man's final frontier is the soul. - Arrested Development

IL VALORE PER LE PERSONE. Non solo numeri ma persone che intraprendono un cammino e la nostra responsabilità nell’accoglierli, ascoltarli e guidarli. Il loro futuro è anche nelle nostre mani.

4.246 M – 2.452 F

F: 37%

M: 63%

LE PERSONE: GIOVANI E ADULTI iscritte ai corsi iniziati durante il 2015/16 Totale: 6.698 iscrizioni

IL VALORE PER I GIOVANI. You don't have to be old to be wise. - Judas Priest “Ci vuol coraggio, ci vuole determinazione, ci vuole fantasia, ma le possibilità ci sono. Non è che tutte le porte sono chiuse, che il mondo è già tutto sprangato e i posti sono già presi dagli altri. Ma per nulla! Io trovo che la cosa più bella che un giovane possa fare è di inventarsi un lavoro che corrisponde ai suoi talenti, alle sue aspirazioni, alla sua gioia, e senza quella arrendevolezza che sembra così necessaria per sopravvivere.” (Tiziano Terzani)

10


3-IL VALORE IL VALORE PER I GIOVANI. …Se ascolto dimentico …Se vedo ricordo …Se faccio imparo Ogni giorno varcano i cancelli dei nostri Centri di Formazione Professionale più di 4.000 ragazze e ragazzi che popolano le nostre aule ed i nostri laboratori professionali. Gli stessi, inoltre, durante il percorso triennale escono dal Centro di Formazione Professionale per varcare i cancelli delle imprese, dove lavorano e imparano assieme alle persone che popolano l’azienda sia essa piccola e grande. Alla fine del triennio molto spesso rimangono nelle stesse imprese dove sono stati ospitati durante i tirocini. Il Centro di Formazione Professionale E’ UN’IMPRESA FORMATIVA, dove il sapere supporta il fare e il fare ha bisogno delle mani, mani intelligenti, che con le attività svolte nelle aule, nei laboratori e nelle imprese sviluppano e creano oggetti, valorizzano i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento locali, sviluppano servizi per il turismo, per il commercio e per le imprese. I nostri ragazzi imparano a dare senso alle attività fatte nel Centro di Formazione Professionale e si chiedono in che modo i prodotti e i servizi che essi stessi hanno realizzato possano essere utili. Per questo motivo la valutazione non solo dei formatori ma anche dalle imprese è importante. I nostri Centri di Formazione Professionale sono come “botteghe artigiane” dove i ragazzi “maker” sono creativi e possono far fruttare tutti i loro saperi, le loro capacità, la loro voglia di lavorare da soli e in gruppo. Chi esce dai cancelli dei nostri Centri, dopo aver superato l’esame di qualifica, sa affrontare con autonomia e responsabilità le sfide che il mondo del lavoro e la società pone a loro.

QUANTI GIOVANI?

M: 2.555

GIOVANI: DIFFERENZA DI GENERE

F: 1.418 F: 36% M: 64%

11


3-IL VALORE IL VALORE PER I GIOVANI.

ISCRITTI AL 1° ANNO PER ANNO DI NASCITA:

nati nel 2001: 28%

nati nel 1998 e prec.: 14%

nati nel 1999: 354 pari al 25% nati nel 2000: 33%

M+F: 1.433

GIOVANI: IL TEMPO DI VITA PASSATO AL CENTRO E IN AZIENDA ore tirocinio 24.156 - 13%

ore aula 77.801 - 43%

ore laboratorio 80.203 - 44%

12


3-IL VALORE IL VALORE PER I GIOVANI.

GIOVANI: IL LAVORO CHE FARO' Benessere

14%

Carrozzeria e meccanica auto

11%

Comm.le, marketing e linguistico

11%

Elettrico

11%

Elettronico

8%

Meccanico

15%

Ristoraz. e turismo

29% 0%

10%

ALLA META: COME VI VALUTO E COSA HO IMPARATO GRADIMENTO SUCCESSO FORMATIVO (APPRENDIMENTO) RITIRATI DURANTE IL PERCORSO

20%

30%

79% 77% 9,7%

13


3-IL VALORE IL VALORE PER GLI ADULTI.

They're only words, unless they're true. - Madonna

Da ENAIP a chi cerca lavoro, a chi l'ha perso, a chi non ha ancora trovato la sua strada professionale. Il lavoro è il nostro punto di partenza e il tuo punto di arrivo. Non ti aiutiamo a scrivere un CV, ma a trovare insieme la strada per il TUO lavoro di domani. Ti invitiamo a guardarti con occhi diversi: occhi che sanno dare valore a chi sei, alle cose che sai fare, alle tue potenzialità, alle tue esperienze. Ti sosteniamo quando stai per arrenderti nel cercare il lavoro che ti appassiona, perché siamo convinti che fare qualcosa che piace sia una bellissima forma di libertà. Ti offriamo l'opportunità di imparare cose nuove, di pensare cose nuove, di fare cose nuove e di aggiungere competenze a quelle che già possiedi. Ti alleggeriamo dal peso della fatica di essere senza lavoro, dalla paura per il futuro incerto. Solletichiamo la tua curiosità, verso altri orizzonti. Ci impegniamo a far sì che le tue scelte professionali riflettano le tue speranze più profonde.

UN NUOVO INIZIO (Maschi/Femmine ADULTI)

M: 62% F: 38%

M: 1.433 – F: 1.034 14


3-IL VALORE IL VALORE PER GLI ADULTI.

>50 anni: 15%

15-18 anni: 9%

M+F: 2.725

ETA' DEI PARTECIPANTI:

19-29 anni: 29%

30-50 anni: 47%

DI NUOVO SUI BANCHI DI SCUOLA ORE DI FORMAZIONE IN GRUPPO ORE DI ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO IND.LI ORE INDIVIDUALI IN STAGE TIROCINI

20.365 2.430 109.660 374

15


3-IL VALORE IL VALORE PER GLI ADULTI.

DIPLOMI DI QUALIFICA: 252, pari al 9%

ATTESTATO FREQUENZA: 1263, pari al 46%

HO INVESTITO BENE IL MIO TEMPO? QUANTO HO GRADITO * QUANTO HO APPRESO QUANTO HO FREQUENTATO

GLI ESAMI NON FINISCONO MAI: ABILITAZIONI: 372, pari al 14%

CERTIFICAZ. COMPETENZE: 838, pari al 31%

79% 98% >90%

*corsi di medio/lunga durata iniziati nel 2015/16

16


3-IL VALORE IL VALORE PER LE IMPRESE. Tomorrow belongs to those who can hear it coming. - David Bowie Con le imprese il lavoro è molteplice ed articolato. Si entra in azienda per portare competenze e consulenze specialistiche a uomini e donne il cui tempo è contato, le cui risorse sono finalizzate, la cui attenzione è massima ed orientata al cliente e alle sue esigenze. Tutti lavorano all’obiettivo principale: proporre prodotti e servizi di qualità, utili e farli riacquistare. Non c’è spazio per fronzoli o parole di troppo. Noi entriamo ascoltando, progettando, strutturando progetti a finanziamento o piani formativi aziendali a commessa, che aiutano chi dirige e lavora nelle aziende a competere e a restare sui mercati italiani ed internazionali. Come? In partenariato, con umiltà, molta competenza e tanta determinazione.

servizi alle persone 330 servizi alle imprese 150

agricolturaambiente 80

IL NUMERO DELLE AZIENDE CON CUI COLLABORIAMO commercio-vendite 320

elettrico-elettonico-informatico 420

ristorazione-turismo 438

meccanicomeccatronico 463

17


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI.

Get wisdom, get knowledge, and get understanding. - The Specials

Le persone, la forza della nostra azienda: ENAIP VENETO è portatrice di conoscenza ed apprendimento, per questo da settembre 2015 ad agosto 2016 abbiamo investito in formazione del personale una somma pari a 900 Euro a persona. Al 31 Agosto 2016 Il 90% dei dipendenti ha svolto circa 23 ore di formazione. Le ore di formazione sono così suddivise: il 9% come ore programmate da piano formativo aziendale, il 6% delle ore come formazione esterna, l’85% come ore di autoaggiornamento.

INVESTIAMO NEL FUTURO PER LA CRESCITA DEL PERSONALE Settembre 2015 – Agosto 2016

Numero dipendenti Numero collaboratori Ore di formazione media annuale per persona Investimento per i nostri clienti attraverso chi trasmette competenza Costo formazione media per persona (in Euro) (escluse le trasferte)

353 500 35 90% 900

18


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI.

La potenzialità delle persone è espressa da due fattori: il 53% dei nostri dipendenti è laureato, il 63% dei lavoratori ha meno di 50 anni. Le donne sono il 59%.

LA NOSTRA POTENZIALITA' laurea diploma altri

53% 45% 2%

QUESTIONE DI GENERE donne uomini

59% 41%

EVER YOUNG da 30 a 40 anni da 40 a 50 anni da 50 a 60 anni > 60

25% 39% 29% 7% 19


3-IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI.

IL NOSTRO WELFARE: FACCIAMO SOSTENIBILITA' DEL LAVORO 

Orario di lavoro part time (34% del personale)

Orario flessibile in entrata e in uscita

Utilizzo della banca ore a credito e a debito

Ticket pasto

Voucher spesa

Training di ingresso “on boarding”

Formazione e apprendimento

Fondo sanitario “SANI.IN.VENETO” Fondo assistenza sanitaria integrativa per prestazioni sanitarie pubbliche, private e in convenzione. Ha aderito l’84% dei lavoratori di ENAIP Veneto I.S. con costo a carico dipendente 20%, a carico dell’azienda 30%, a carico ente bilaterale regionale Ebirfop Veneto 50 %.

Indagine valutazione del rischio stress lavoro correlato con confronto con le organizzazioni sindacali e avvio gruppo miglioramento bilaterale

20


3-IL VALORE

IL VALORE PER IL TERRITORIO.

If we are surrounded by beauty, someday we will become what we see. - Jewel

Facciamo parte della storia dei luoghi in cui siamo presenti con le sedi di ENAIP, siamo cresciuti con essi, rispondendo alle esigenze locali specifiche di territori produttivi e culturali in cui la laboriosità delle persone è divenuta capacità di innovazione e di specializzazione, e con loro abbiamo tracciato percorsi di crescita e sviluppo comune. La nostra è una storia iniziata da cristiani laici, che nella Dottrina Sociale della Chiesa hanno trovato la prospettiva di apertura e accoglienza di diverse appartenenze culturali, valorizzando pienamente le specificità di cui ciascun componente è portatore: nel tempo questa dimensione ha caratterizzato la tipica laicità di ENAIP, sostenendoci nell’incontro con differenti pensieri, per mutuare nel confronto forme e modalità di lavoro, arricchendo le nostre prassi e la nostra prospettiva in una dimensione autenticamente multiculturale e aprendo i nostri servizi a persone di diversa etnia, cultura e orientamento religioso. L’ottica del nostro lavoro è prioritariamente formativa, per sostenere risorse ed esigenze di chi si rivolge ai nostri centri e servizi e rispondere ad esse in modo attivante, comprensivo, profondamente educativo. Per questo nostro impegno, rinnovato e accresciuto nel tempo, vogliamo provare a guardare lontano e accogliere la sfida di contribuire a costruire un nuovo progresso sociale, in cui ciascuno possa trovare chance di successo nella vita, attraverso lo sviluppo di competenze utili alla sua realizzazione professionale quale apporto indispensabile e partecipato al benessere della comunità.

21


3-IL VALORE LA COMUNITA’.

LE MIE ORIGINI. AREE DI PROVENIENZA ISCRITTI: AFRICA; 433; 29%

EST EUROPA; 701; 47%

ALTRI PAESI UE; 42; 3%

22% sul totale dei partecipanti alle nostre attività sono nati all’estero ASIA; 205; 14%

AMERICA E AUSTRALIA; 102; 7%

22


3-IL VALORE IL TERRITORIO ED I NUOVI ORIZZONTI. «Think Globally, Act Locally» Con i nostri 21 centri, siamo parte del territorio e partecipiamo da sempre al processo di sviluppo del tessuto imprenditoriale, culturale, sociale dei luoghi in cui siamo presenti. Dal 2015 il nostro sguardo si è aperto oltre i termini abituali, per dare avvio a progettualità oltre confine. In uno scenario competitivo in continua evoluzione e sempre più internazionale, anche ENAIP si è impegnato a sviluppare il business in modo nuovo. L’innovazione dell’offerta e l’innovazione di competenze sono fattori di crescita e cambiamento, che costituiscono il cardine dell’innovazione del business. Per dare energia e “gambe” a questo percorso strategico il 28 Luglio 2016 a Milano è stato firmato il consorzio di rete, dando così formale costituzione a ENAIP NET, formata dagli Enaip di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte insieme a Enaip Nazionale. Con ENAIP NET, di cui Enaip Veneto è delegata allo sviluppo dell’area internazionale, si stanno rafforzando i rapporti con le reti europee e le istituzioni, realizzando progetti che coinvolgono partner provenienti dall’Irlanda a Malta, dalla Spagna alla Grecia, passando per Germania, Austria, Slovenia per arrivare fino agli Stati Uniti. Lavorare insieme per trasmettere parte del nostro patrimonio lavorativo oltre i nostri confini significa anche arricchire la crescita personale e professionale di tutti gli studenti che scelgono di sviluppare il loro aspetto tecnico-manuale, dimostrandosi persone che non solo producono oggetti o servizi, ma anche cultura. LE RETI E I PARTNERS. Partner Europei (Agenzie di sviluppo, Enti di formazione, Centri di ricerca, Università, Centri di Formazione, Scuole) ULSS Unità Locali Socio Sanitarie Associazione di categoria a livello provinciale Organizzazioni Sindacali Fondazioni Bancarie Università e Centri di Ricerca IPA (Intese Programmatica d'Area), GAL (Gruppi d'Azione Locale), Parchi Agenzie per il Lavoro Fondazioni ITS Istituti Tecnici Superiori Enti Bilaterali

>100 21 34 4 3 6 15 12 4 6 23


3-IL VALORE LE RELAZIONI ISTITUZIONALI. Da settembre 2015 ad agosto 2016, ENAIP VENETO ha intensificato le azioni di relazione e coinvolgimento dei principali stakeholders che ha avuto modo di incontrare, ricercare e selezionare; in particolare con i numerosi soggetti con cui ha dialogato, sia su tavoli istituzionali sia a livello di reti e partnership in progetti complessi ed articolati. ENAIP VENETO, sia individualmente sia quale socio fondatore di FORMA VENETO, ha operato nei confronti della Regione Veneto per il riconoscimento di evidenze a livello normativo, finanziario e gestionale. Ha creato e rafforzato legami con gli Enti locali e territoriali. Ha creato e rinnovato relazioni (Associazioni di categoria, Aziende leader, Agenzie per il lavoro, ecc.) finalizzate allo sviluppo di collaborazioni attive, progetti e partenariati. Nei confronti delle istituzioni locali, in particolare di alcune Province, dei Comuni sedi delle nostre Unità Operative e di quei Comuni che contribuiscono a rendere più popolose le ns aule, prosegue l'informazione puntuale e costante un paio di volte l'anno per l'aggiornamento sullo sviluppo delle proposte erogabili nelle ns UO, in funzione dei bandi cui rispondiamo con progettazione diffusa e di opportunità derivanti da nuovi accreditamenti, che comportano anche una struttura adeguata a rispondere alle esigenze dei territori.

L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA. IL SINDACO IN CLASSE. E' proseguita anche nel 2015/16, l'esperienza del progetto “Il Sindaco in classe”, proposto in un’ottica di integrazione con il percorso curricolare della formazione iniziale, attraverso la presenza del Sindaco, quale testimone privilegiato del mondo delle istituzioni locali che incontra gli studenti del 3° anno, all’interno delle aule e laboratori dei nostri centri. Il risultato è stato positivo, sia per il gradimento espresso dai ns studenti, che si sono sentiti valorizzati e riconosciuti nello specifico percorso di formazione, sia per il rafforzamento della vicinanza tra il sindaco locale e l'UO realizzando gli obiettivi di sensibilizzazione e promozione dei servizi territoriali e locali ai quali, a vario titolo, la cittadinanza-comunità (studenti compresi) è chiamata a contribuire nell’ottica di una partecipazione attiva valorizzando il senso di appartenenza dei giovani e delle loro famiglie. Nell’anno 2016 sono stati 16 i sindaci, su 21 comuni sede dei nostri centri, che si sono seduti a fianco dei nostri giovani. Il progetto è in programmazione anche per il nuovo anno formativo 2016/17, con l'allargamento della presentazione di percorsi ed esperienze di valore anche da parte di adulti che si sono inseriti/reinseriti al lavoro a seguito delle opportunità offerte da ENAIP VENETO.

24


3-IL VALORE LA PROTEZIONE CIVILE. ENAIP CIVIL PROTECTION - E.C.P. : Progetto Protezione Civile giovani E' proseguita nel biennio la 2015/16 l'implementazione del progetto rivolto ai giovani, anche attraverso il coinvolgimento attivo dei ns formatori. Sono stati coinvolti 15 centri su 20 con 626 allievi e 198 dipendenti. Inoltre in preparazione alla Prova di Protezione Civile svoltasi a Padova il 6/6/16 sono stati coinvolti otre 200 allievi e dieci docenti della sede di Padova e in stretta collaborazione con la Protezione Civile di Padova e la Croce Verde di Padova. Il progetto è di grande impatto sui giovani, sulla società civile e sulle istituzioni, in special modo sui Sindaci, che possono avvicinarsi concretamente alla potenziale operatività e proattività delle nuove generazioni. Già approntata la programmazione per il nuovo anno.

GLI EVENTI. Una cura particolare è stata riservata agli eventi organizzati sia dalla Direzione che dai Centri sul territorio con l’obiettivo far conoscere cosa facciamo, mettendo al centro le persone: i nostri allievi. Che fosse il Galà della Mille Miglia a Palazzo della Ragione a Padova, l’evento di rievocazione storica come la Dama Castellana a Conegliano, la partecipazione al Festival Regionale della Ristorazione a Piazzola sul Brenta, il concorso Mani & Ingegno a JOB & Orienta 2015 di Verona o la Settimana delle Cucina Italiana all’Estero nelle ambasciate di italiane in Etiopia, Mozambico, Tunisia o tutte le altre numerose occasioni date dagli appuntamenti locali, questo è stato il far parlare di noi nel 2015 e nel 2016. In modo unitario, sotto un unico marchio: ENAIP VENETO.

NON E’ SOLO “FAR FESTA” MA FAR PARLARE DI NOI PROFESSIONALMENTE.

EVENTI PROGETTATI, ORGANIZZATI E REALIZZATI ALLIEVI COINVOLTI SPONSOR E SOSTENITORI FIERE E MANIFESTAZIONI (GENERALI, DI SETTORE, LOCALI)

56 >2.800 >34 41

25


3-IL VALORE IL VALORE ECONOMICO PER IL TERRITORIO.

FORNITORI COMPLESSIVI DI CUI IN REGIONE VENETO ORDINI EVASI FATTURATO FORNITORI (IN EURO) FATTURATO MEDIO PER FORNITORE (IN EURO)

SETTORI DI FORNITURA BENESSERE MECCANICA E MEZZI DI TRASPORTO ELETTRICO/ELETTRONICO/INFORMATICO SICUREZZA RISTORAZIONE VENDITE CARTA E CONSUMI D’AULA LIBRI E RIVISTE ALTRO

219 90% 1.715 3.445.779 15.734 NUMERO AZIENDE

5 22 20 7 21 4 10 15 25

% SU FATTURATO

6 13 13 12 27 1 4 12 12 26


3-IL VALORE LA DOTAZIONE SUL TERRITORIO.

AULE PICCOLE (INFERIORE AI 30 MQ, FINO AI 15 ALLIEVI) AULE MEDIE (DAI 31 AI 40 MQ, FINO AI 20 ALLIEVI) AULE STANDARD (DAI 41 AI 60 MQ, FINO AI 30 ALLIEVI) AULE GRANDI (> 61 MQ, SOPRA AI 31 ALLIEVI) LABORATORI ATTREZZATI TOTALE POSTI DISPONIBILI (AULE E LABORATORI) SUPERFICIE MQ (AULE E LABORATORI)

10 30 80 19 150 6.217 21.096

FORMEL, L’IMPRESA FORMATIVA

Non vi è dubbio che, se il lavoro è uno dei fattori di crescita di una persona, il suo luogo per eccellenza sia l’impresa. In essa nascono idee, pensiero, innovazione, organizzazione e crescono competenze che diventano realtà anche nel rapporto con il sistema scolastico e formativo. Ed ENAIP, da innovatore e motore del sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale, non poteva non dotarsi della propria impresa formativa. Nasce così nel 2014 FORMEL VENETO, vera impresa pionieristica per caratteristiche e scopi. Formativa certo, in primis, ma impresa reale, non simulata, che ha aperto vere e proprie attività aziendali in settori strategici per lo sviluppo dell’offerta formativa e di accompagnamento al lavoro. Sotto l’egida di FORMEL sono nati nel periodo 2015-2016 LE ELIADI, il centro benessere, una SPA, inserita ma autonoma nell’Hotel Leon Bianco di Adria in provincia di Rovigo, l’OFFICINA MECCANICA per la manutenzione e riparazione mezzi di trasporto a Cittadella (PD) integrata nella rete delle concessionarie del gruppo Frattin Auto, il Ristorante PULS GARUM interno alla sede di Padova e non da ultimo il LABORATORIO DI RESTAURO di opere d’arte presso con il Centro per il Restauro “Andrea Mantegna” di Piazzola sul Brenta (PD). Aziende aperte al pubblico esterno e che possono acquisire commesse, dall’organizzazione di catering alla manutenzione dei mezzi privati e aziendali, dalla fornitura di servizi legati al benessere delle persone al restauro di manufatti artistici e storici dove gli studenti, guidati da esperti, mettono in pratica la loro professionalità e per questo vengono retribuiti.

27


3-IL VALORE L’obiettivo, attraverso la cosiddetta formazione in assetto lavorativo, è quello di favorire la vera alternanza, la crescita delle competenze tecnico-professionali con una forte attenzione all’innovazione didattica e allo sviluppo di nuova imprenditorialità. Tutto questo reso possibile dal contributo essenziale degli imprenditori che credono e investono nella formazione professionale, partner strategici per ENAIP Veneto.

VALORE DELLA PRODUZIONE 2015-2016

ALLIEVI ATTIVITA’ CURRICOLARE COINVOLTI

353.748 > 150

28


3-IL VALORE IL VALORE DELL’ INCONTRO. COMUNICARE E PROMUOVERE CON LA TESTA E CON IL CUORE. You can blow out a candle, but you can't blow out a fire. Once the flames begin to catch, the wind will take it higher - Peter Gabriel L’incontro è per tutte le persone un momento speciale. E’ il momento in cui ci si stringe la mano, ci si guarda negli occhi, si ascolta la voce. Che sia materiale o virtuale l’incontro è sempre un momento di studio, di scoperta. E’ il momento in cui scocca una scintilla: o ci si innamora o ci si saluta, a volte per sempre. E’ nella cura di questo momento speciale che ENAIP sta investendo in grafica, tecnologie, contenuti, filmati, eventi, stampati ed idee e, naturalmente, web e social media. Importanti campagne promozionali e comunicative sono state programmate sui canali tv, radio, carta stampata, social e web. I NUMERI DELL’INCONTRO E I SUOI STRUMENTI. PARTECIPAZIONE A CONCORSI PREMI E MENZIONI SPECIALI VIDEO REALIZZATI

SPOT RADIO SPAZI GRAFICI SU GIORNALI TESTATE (QUOTIDIANI, EDIZIONI, FREE PRESS) COMUNICATI STAMPA E INTERVISTE PRESENZE IN DIRETTA TV E SERVIZI NEWS PRODOTTE MATERIALI IDEATI E PRODOTTI (LOCANDINE, BROCHURE, DEPLIANT, GRAFICA, ECC) ORIGINALI STAMPA ESCLUSA SITI, COMMUNITY E PORTALI GESTITI

24 11 63 10.100 340 58 63 38 >1.200 380 11 29


3-IL VALORE COMUNICARE E’ INNOVARE CON STRUMENTI SEMPRE NUOVI. Key Words – parole chiave. Sono oltre 4.100 le KW indicizzate su Google che identificano le nostre attività. Frutto di investimento tecnologico, professionale e lavorativo che da il senso dell’impegno nell’area della Comunicazione e Promozione per far conoscere chi siamo e cosa facciamo. Perché comunicare è una “scienza esatta” , non è solo ciò che è bello o brutto, ciò che piace e non piace, ma è soprattutto ciò che funziona. E i dati lo confermano.

30


3-IL VALORE IL VALORE DELLA SICUREZZA.

Nel 2015 si conferma un tendenziale calo degli infortuni sia per quanto riguarda il numero, che per quanto riguarda i giorni di assenza per infortunio. Anche la durata media degli infortuni sembra confermare questo andamento, visto che a fronte di una durata media di 17,3 g. del 2012, si è passati a 13,4 nel 2013 ed a 12,6 negli ultimi due anni. Complessivamente, la spesa dedicata alla formazione in sicurezza sul lavoro ed alla prevenzione agli infortuni ammonta, per l’anno 2015/16, a 355mila euro. Andamento negli anni del numero di infortuni (eccetto in itinere).

Andamento negli anni dei giorni di assenza per infortunio (eccetto in itinere)

31


3-IL VALORE IL VALORE DELL’AMMINISTRAZIONE: NON SI PUO’ CONTARE SENZA FARE I CONTI.

Un’azienda che non controlla, verifica, analizza, registra e fornisce i dati di gestione non ha vita lunga. Soprattutto in un momento storico in cui l’ottimizzazione delle risorse e la loro gestione può rappresentare il vero fattore di successo di un’azienda. La nostra struttura amministrativa opera con sistemi, software specialistici che rispettano e si adattano a norme regionali, nazionali e comunitarie in materia fiscale, economica e finanziaria. Perché i numeri non sono mai sterili ma raccontano, parlano della salute della nostra azienda.

I NUMERI HANNO VITA E PARLANO DI NOI REGISTRAZIONI CONTABILI OPERAZIONI IN CONTABILITA’ ANALITICA FATTURE EMESSE FATTURE RICEVUTE ISTITUTI DI CREDITO E ASSICURATIVI

43.412 > 1 MLN 2.338 5.266 18

32


4-L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE. There is a crack, a crack, in everything.That's how the light gets in. - Leonard Cohen

EVIDENZA: In questi anni ENAIP VENETO ha progettato e sviluppato con le aziende 8 PROTOTIPIPRODOTTI INNOVATIVI brevettati che sono stati inseriti nel mercato e commercializzati. L’INNOVAZIONE NORMATIVA: la sperimentazione del nuovo Sistema Duale Se per sviluppare ci vuole impegno, per innovare serve coraggio, soprattutto nel mondo della scuola e della formazione. Ad ENAIP sicuramente l’impegno e il coraggio non mancano cosi come l’esperienza e la preparazione per affrontare una delle principali innovazioni per il sistema della formazione professionale di cui proprio nell’ultimo anno si è avviata la sperimentazione: il Sistema Duale. In sintesi il Sistema Duale, di cui i centri di formazione di ENAIP ne sono i precursori, è un nuovo modo a disposizione dei giovani per entrare nel mondo del lavoro attraverso il contratto di apprendistato e contemporaneamente di studiare per acquisire una qualifica o un diploma professionale. In Europa il Sistema Duale esiste in molti paesi ed ha nel sistema tedesco il punto di riferimento tanto che in Germania, ma anche in Svizzera, Austria e Danimarca il tasso di disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 24 anni) è significativamente più basso. Nel corso del 2015-2016 in alcune sedi di ENAIP in Veneto sono partiti tre percorsi triennali e ben otto corsi di diploma professionale che si sviluppano con il nuovo Sistema Duale. Tale percorsi prevedono che il giovane apprenda in parte nel contesto formativo scolastico e in parte direttamente in azienda (prendendo ad esempio un contratto di 1730 ore complessive annue, 740 sono lavorative e 990 ore sono del percorso formativo, di cui 500 presso l’Azienda e 490 presso il Centro di Formazione Professionale). Per ENAIP rappresenta la possibilità di offrire agli studenti che lo desiderano, un’opportunità ulteriore di qualificazione ma anche, alle aziende, di realizzare un forte partenariato con i centri di formazione già nella fase di sviluppo dei contenuti dei corsi e della realizzazione delle successive attività formative in funzione delle esigenze legate al proprio ciclo produttivo e dei servizi. Un modo unico e funzionale per la selezione di giovani talenti da inserire nel proprio organico. L’obiettivo generale, previsto sia nel JOB ACT che nell’Accordo Stato-Regioni, viene così raggiunto nel creare l’effettiva alternanza scuola-lavoro, favorire lo sviluppo delle professionalità, rafforzare l’accompagnamento al lavoro e l’occupabilità delle nuove generazioni. In Italia ben 300 centri sperimenteranno il nuovo Sistema Duale e gradualmente tutti i Centri di Formazione di ENAIP ne verranno interessati.

33


4-L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE DI PROCESSO. I SISTEMI INFORMATIVI Le risorse intangibili di cui ci alimentiamo (informazioni, notizie, dati, ecc.) hanno bisogno di essere condivise ai vari livelli della nostra organizzazione in tempi rapidi e devono poter essere ritrovate, filtrate, elaborate sempre in tempi rapidi. Tecnologia e professionalità in questo settore fanno la differenza. Abbiamo deciso pertanto di realizzare:      

La connessione in Fibra Ottica FTTH della Direzione Generale con incremento da 4 a 60 Mbps. Il progetto di installazione della nuova rete Wireless in tutte le sedi di ENAIP del Veneto Il progetto ICloud collaborativo per tutta l’azienda L’adozione capillare di sistemi di videoconferenza professionale Lo sviluppo del Data Base gestito in dischi a stato solido (SSD) con incremento di efficienza e velocità dell’80% e riduzione del consumo energetico di oltre il 50% La sperimentazione di nuove aule didattiche informatiche che utilizzeranno la rete WI-FI

L’INNOVAZIONE NELLA METODOLOGIA E DIDATTICA PER COMPETENZE. Un impegno importante e necessario verso i nostri makers del futuro, è fornire loro tecnologie per la didattica all'avanguardia traducendole in innovazione grazie ai nostri formatori. Non solo per imparare a realizzare manufatti, ma anche per apprendere le aree disciplinari notoriamente più teoriche (esempio: la matematica). La nostra didattica per competenze è innovativa perché attiva lo studente nell'individuare soluzioni a problemi concreti, veicolando competenze in ambienti di apprendimento per i nativi digitali.

DIM, LIM, PRINTERS 3D, HIL, MANUFACTORING, NATIVES DIGITAL: I TERMINI DEL CAMBIAMENTO. L.I.M. E PROIETTORI MULTIMEDIALI STAMPANTI 3 D TABLET WI-FI – 3G

16 10 300

34


4-L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE NEL WELFARE AZIENDALE: valorizzazione del benessere della persona.

Abbiamo avviato un progetto di welfare aziendale coinvolgendo fin dall’inizio i diretti interessati, un gruppo di lavoro di dipendenti che hanno aderito all’iniziativa. Sono partiti i progetti di conciliazione tempo-lavoro e di tutela sanitaria. Il progetto complessivo prevede un piano di azione e di interventi di che possano produrre maggior benessere in ambito lavorativo favorendo al contempo un incremento del benessere personale e familiare. Misurare in modo nuovo il benessere di un paese, ovvero non dal PIL, ma dalle dimensioni sociali e ambientali del benessere personale di chi lavora e porta il proprio ingegno e la propria passione in ENAIP: questo è il nostro contributo.

L’ASSOCIAZIONE “FUORI CLASSE”: UNA A.S.D. DAVVERO SPECIALE

FUORI CLASSE è l’associazione dilettantistico sportiva che raggruppa sotto il segno dello sport, della cultura, dell’arte, della musica, del gioco e del divertimento i nostri allievi e coloro che lo sono stati. Nel 2015-2016 ha organizzato eventi unici che sanno diventare incontro e festa: FC-FACTOR, FUORI CLASSE SULLA NEVE, FUORI CLASSE SUL DELTA, FUORI CLASSE SULL’ACQUA, FUORI CLASSE A PESCA E LA FESTA DI FUORI CLASSE INSIEME A TE: sono questi alcuni dei momenti vissuti con partecipazione, passione e desiderio di stare assieme con i valori dell’amicizia, della condivisione, del confronto, della solidarietà. Oltre il 70% degli studenti di ENAIP sono stati coinvolti in attività da protagonisti!

35


5-LA RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA IL VALORE ECONOMICO. After all, it's what we've done that makes us what we are. - Jim Croce

OVERVIEW DEL CONTO ECONOMICO DAL 2013 AD OGGI, CON PREVISIONE PER IL 2016/17

REPORT P&L in K€

CONSUNTIVI Actual YE 2013 valore

BUSINESS PLAN

Actual YE Actual YE Var vs 2014 2015 - 2016 2014 valore

valore

Plan 2016 2017

Var vs Actual 15/16

valore

Ricavi da Istruz. e Formaz. Professionale

16.381

16.304

17.075

771

17.091

17

Ricavi da Servizi al Lavoro e all'Impresa

2.043

2.743

2.326

-417

3.668

1.342

684

852

954

103

648

-306

19.108

19.899

20.355

456

21.408

1.053

-225

336

723

18.883

20.235

21.078

675 1.415 733

670 1.427 675

688 1.324 819

Altri Ricavi RICAVI TOTALI Variaz. Rimanenze VALORE DELLA PRODUZIONE Costi per Materiali Collaborazioni Consulenze COSTI VARIABILI

68 843

21.475

397

690 1.351 600

2.823

2.772

2.831

59

2.641

-190

MARGINE DI CONTRIBUZIONE MdC % VAL. PROD.

16.060 85,0%

17.463 86,3%

18.247 86,6%

784

18.834 87,7%

805

Costi per Servizi Generali Costi per Godimento Beni di Terzi Costi per il Personale Costi assimilati lavoro dipendente Oneri Diversi di Gestione

1.843 1.159 12.316 141 340

2.197 1.282 11.780 201 418

2.401 1.269 11.863 208 588

COSTI FISSI DI GESTIONE

15.798

15.878

16.329

451

16.316

-13

333

2.518 11,7%

600

247

2.344 1.303 12.088 153 428

EBITDA - Margine Operativo Lordo EBITDA % Accantonamenti Ammortamenti

261 1,4%

1.585 7,8%

1.179

1.111

1.918 9,1% 200 997

EBIT - Risultato Operativo EBIT %

-917 -4,9%

474 2,3%

721 3,4%

Gestione Finanziaria Gestione Straordinaria Imposte e Tasse

-596 1.917 -120

-609 -61 -100

-384 -56 -170

COSTI NON OPERATIVI E TASSE

1.201

-770

-611

160

-1.000

-389

RISULTATO NETTO DI ESERCIZIO RN %

284 1,5%

-296 -1,5%

110 0,5%

406

194 0,9%

84

1.324 1.194 5,6%

473

-600 -150 -250

36


5-LA RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA

IL VALORE ECONOMICO A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI, DEGLI ADULTI E DELLE IMPRESE.

CONTO ECONOMICO 2015/2016 - riclassificato a valore per target Giovani Valore della Produzione Materiali e Servizi per erogazione attività Valore Aggiunto Lordo Ammortamenti Accantonamenti e componenti straord. Valore Aggiunto Netto

17.676.826 3.832.172 13.844.654 738.913 13.105.741

Servizi al Internazional Lavoro e 1.470.342 311.192 280.355 299.150 1.189.987 12.043 62.817 1.127.169 12.043

Adulti & Imprese 1.052.749 425.506 627.243 44.977 582.266

Altro 567.131 85.771 481.360 150.000 262.118 69.242

Totale 21.078.240 4.922.954 16.155.286 996.707 262.118 14.896.461

% 23,4% 76,6% 4,7% 1,2% 70,7%

IL VALORE PER GLI STAKEHOLDERS.

ripartizione del valore aggiunto netto tra gli stakeholders di Enaip Veneto VALORE AGGIUNTO NETTO DIPENDENTI COLLABORATORI ESTERNI Banche Assicurazioni Stato ed Istituzioni Enaip Nazionale Compensi Organi Sociali VARIAZIONE POSITIVA PATRIMONIO NETTO

Totale 14.896.461 11.419.178 2.178.179 536.655 237.778 344.715 30.036 39.744 110.176

% 76,7% 14,6% 3,6% 1,6% 2,3% 0,2% 0,3% 0,7%

37


6-HANNO COLLABORATO

HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO BILANCIO SOCIALE 2015-2016:

ALBERTO BIASIOTTO ANNA BASSO CINZIA GIROTTO CINZIA GOBBO ESTER BAZZAN GABRIELLA AGOSTINI GIANNINO STECCA GIORGIO SBRISSA MARIANO ZIN MARINELLA PELLIZZARI MONICA VERZOLA NADIA GALLO PAOLO ALFIER PAOLO ZAGO PIERO BETTIN ROBERTA CALLEGARO ROBERTO ZAMPARINI SANDRO DAL PIANO STEFANO FABRIS

Padova, 7 novembre 2016 PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giorgio dott. Sbrissa Amministratore delegato

38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.