Report Sociale 2014/15

Page 1

We all shine on...like the moon and the stars and the sun...we all shine on...come on and on and on...� ― J. Lennon

REPORT SOCIALE 2014-2015

ENAIP VENETO I.S.: un valore reale per la nostra regione.

Aggiornamento al 31 agosto 2015


LE NOSTRE EVIDENZE

2


INDICE

1. PREFAZIONE. 2. IL PROFILO AZIENDALE. 3. IL VALORE. 4. L’INNOVAZIONE. 5. LA RELAZIONE ECONOMICO – FINANZIARIA. 6. L’ASSOCIAZIONE “FUORI CLASSE”. 7. HANNO COLLABORATO.

3


PREFAZIONE

CONOSCENZA, COMPETENZA E ABILITA’ COME VALORE PER IL TERRITORIO, LE IMPRESE E LE PERSONE. Sono 850 le persone, in 20 centri di formazione, che ogni giorno si impegnano per realizzare i sogni professionali di oltre 10.000 persone e rendere più competitive le aziende venete. Molti ci testimoniano il loro sostegno e il loro affetto valutandoci competenti e accoglienti e il loro giudizio, anche quando non positivo, è per noi molto importante. Un ragazzo su cinque sceglie ENAIP per il proprio futuro nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale e ancor di più, ogni anno, 7.000 tra uomini e donne, tornano a studiare ed aggiornarsi nei nostri 155 laboratori. Ogni giorno sono 280.000 i battiti di cuore al minuto dei giovani presenti nei nostri centri, ogni giorno 4.000 Kw accendono le macchine, ogni giorno si aprono 313 porte. Sono queste alcune delle cifre simboliche ma reali che testimoniano il vero valore che generiamo per il nostro Veneto. Oltre ai numeri pensiamo sia importante far conoscere quanto cuore e quanto impegno ci mettiamo per sostenere il futuro dell’economia veneta fatta di persone e di imprese. Tutto questo è reso possibile grazie alle risorse della collettività che per il 2014 sono state pari a 20 milioni di euro la gran parte finanziati dalla Regione Veneto. Il presente documento viene aggiornato alla data del 31 agosto 2015 per consentire l’allineamento alla gestione e al bilancio come da delibera del CdA, che a partire dal 2016 sarà presentato non più ad anno solare ma ad anno formativo (settembre 2015 – agosto 2016). Ciò consente una migliore gestione delle attività e dati contabili, fiscali e amministrativi in linea con il periodo tipico di realizzazione delle attività di ENAIP. Segnaliamo che alcuni dati, non economici, sono riferiti al 2014 in quanto non è stato possibile disaggregarli.

Antonino Ziglio

Giorgio Sbrissa

4


IL PROFILO AZIENDALE IL SETTORE DELLE NOSTRE ATTIVITA’. Maybe I will never be All the things that I'd like to be Now is not the time to cry Now's the time to find out why I think you're the same as me We see things they'll never see You and I are gonna live forever - Oasis

ENAIP è stata fondata da ACLI nel 1951. ENAIP è una rete nazionale ed internazionale di servizi per la formazione e il lavoro i cui principali ambiti di intervento sono:  Istruzione e formazione professionale (IeFP)  Servizi per il lavoro, orientamento e inserimento lavorativo  Inclusione sociale e contrasto all’emarginazione  Sostegno a processi di sviluppo e innovazione per organismi privati e pubblici, nazionali e internazionali Il fatturato complessivo annuale di ENAIP è di circa 110 milioni di €, ha una PRESENZA CAPILLARE sul territorio con 126 Centri di Formazione che sviluppano un totale di 18.190.000 ore di formazione e servizi al lavoro, con 3.154 corsi di formazione e 1.366 fra aule e laboratori. E’ fondatore e membro attivo delle due più prestigiose reti europee nell’ambito delle formazione tecnica:  AEFP/EVTA – European Vocational Training Association, associazione internazionale creata da 14 importanti organizzazioni europee fin dal 1951;  EVVB - The European Association of Institutes for Vocational Training ENAIP oggi è presente con proprie strutture e svolge attività anche in paesi extra UE quali Mozambico, Etiopia, Marocco, Brasile, Argentina e Svizzera. Per la sua storia, dimensioni e ricchezza dell’offerta ENAIP è oggi il più importante ente di formazione in Italia.

5


IL PROFILO AZIENDALE

ENAIP forma ogni anno quasi 50.000 tra Giovani e Adulti e possiede una RETE di rapporti radicati con oltre 10.000 tra Aziende, Enti Istituzionali, Aziende Socio-Sanitarie Locali, Fondazioni, Associazioni, ecc. Sono 5.500 le risorse umane che collaborano per la realizzazione delle attività (dipendenti e collaboratori, di tutti i profili professionali). In ENAIP VENETO lavorano 323 dipendenti e circa 500 collaboratori, attivi nei 20 centri di formazione per un fatturato annuo di oltre 20 milioni di €. ENAIP VENETO è organizzazione leader nel Veneto. L’ ORGANIZZAZIONE. L’ASSETTO ISTITUZIONALE. ENAIP VENETO I.S. è un’impresa sociale dal 5 dicembre 2014. Gli organi di ENAIP VENETO I.S. sono:     

L’assemblea dei soci Il presidente Il consiglio di amministrazione L’amministratore delegato Il collegio dei sindaci

6


IL PROFILO AZIENDALE L’ORGANIZZAZIONE E L’APPROCCIO PER PROCESSI. La nostra organizzazione viene definita una OMI (Organizzazione a Movente Ideale), dove il movente che la ispira non è il profitto primariamente, ma la missione e vocazione è legata alle motivazioni dei suoi promotori. La motivazione a cui facciamo riferimento è quella intrinseca, parliamo di gratuità che non significa gratis, ma che agiamo con comportamenti che sono praticati perché “buoni” e hanno un valore in sé per il risultato economico che sono chiamati a ottenere. Il nostro movente ideale lo esprimiamo per il tipo di attività che svolgiamo (formare professionalmente tutti i clienti per lo sviluppo di competenze) ed è qui che ci giochiamo i valori, l’identità, la missione dell’organizzazione e la faccia di ciascuno di noi. E’ cosi che evidenziamo qual è il nostro modo di fare impresa (orientata al cliente, alla sua soddisfazione e alla sua crescita formativa e professionale) e il nostro “orientamento intenzionale verso il bene”. Per ottenere questo, un ruolo cruciale è svolto dalle persone, dalle loro motivazioni, dalla qualità relazionale. Il modello organizzativo di ENAIP VENETO si basa su 2 pilastri fondamentali:  l’orientamento al cliente, condiviso a tutti i livelli dell’organizzazione  l’efficienza dei processi. Le soluzioni organizzative che rispondono a queste esigenze ricercano l’integrazione verticale ed orizzontale tra i processi aziendali, affinché l’azienda diventi “organismo unitario”, capace di reagire tempestivamente agli stimoli provenienti dal mercato, adeguandosi ad esso. Passo fondamentale per tale integrazione è stata la rilettura della struttura organizzativa, non più per funzioni gerarchiche, bensì in termini di processi.

Per ENAIP VENETO l’approccio per processi trova applicazione in una organizzazione per tipologia di attività, a sua volta classificata in relazione al target di utenza.

7


IL PROFILO AZIENDALE

GLI OBIETTIVI. I nostri obiettivi per i prossimi anni prevedono l’implementazione di azioni per:  Un nuovo modello di governance e sviluppo delle relazioni istituzionali con organismi nazionali ed internazionali e creazioni di partnership con associazioni di categoria e agenzie per il lavoro;  Un maggiore sviluppo delle attività negli ambiti: Istruzione e Formazione Professionale e Servizi al Lavoro e all’Impresa;  Una riorganizzazione di strutture e processi interni per il miglioramento dei servizi e la soddisfazione dei clienti e per l’incremento della produttività;  Un equilibrio economico e finanziario dell’ente.

LE POLITICHE E LINEE GUIDA. Mission e Valori Il nostro scopo primario è la promozione del lavoro e della crescita sociale e professionale delle persone, attraverso la formazione professionale e l’orientamento. ENAIP afferma con forza la necessità che lo sviluppo economico sia finalizzato ad un autentico progresso sociale, al centro del quale vi sia la persona che deve poter esprimere le sue potenzialità

8


IL PROFILO AZIENDALE come singolo, come componente di una famiglia, come membro della comunità civile e sociale nella quale si riconosce. La nostra Mission consiste nel progettare ed erogare servizi di orientamento professionale, formazione e accompagnamento al lavoro finalizzati a favorire l’integrazione sociale, la crescita delle economie territoriali e delle organizzazioni lavorative, lo sviluppo professionale e civile delle persone attraverso il lavoro. La nostra visione, consolidata in decenni di presenza e attività, si basa su valori condivisi. Noi di ENAIP siamo espressione della vita e della storia delle ACLI: per questo abbiamo radici profonde, ancorate nella storia del nostro Paese, cresciute nell’impegno per i diritti, dallo scenario del dopoguerra all’epoca della globalizzazione, con l’obiettivo di offrire a giovani e adulti, uomini e donne opportunità formative per rendere il loro lavoro maggiormente qualificato e dignitoso. Il lavoro è per noi un vero e proprio bene sociale, è importante per tutti, e come tale ha una valenza profondamente etica: va praticato con responsabilità, onestà, rispetto delle regole, delle persone e delle risorse materiali o immateriali, perché il frutto del lavoro di ciascuno sia contributo ad un bene comune e condiviso o condivisibile, nella qualità del prodotto o del servizio, così come nel reddito che da esso si produce.

FORMEL VENETO. L’impegno di ENAIP nella strategia di sviluppo e innovazione si esplicita anche con nuove modalità di avvicinamento e supporto ai giovani per entrare nel mondo del lavoro. Ecco il motivo della nascita di FORMEL Veneto. FORMEL è un'IMPRESA SOCIALE a Responsabilità Limitata di ENAIP VENETO a servizio delle imprese e della pubblica amministrazione per la formazione al lavoro dei Giovani e degli Adulti. La dimensione sociale, la crescita professionale, la formazione, l'attenzione al mondo giovanile e quello del lavoro e alle sue relazioni, sono i valori che legano FORMEL VENETO alla sua storia e alla relazione strategica con ENAIP. Supporta l'azione di ENAIP nell'ambito dell'innovazione e della sperimentazione di nuove opportunità di sviluppo.

9


IL VALORE It’s the eye of the tiger. It’s the thrill of the fight Rising up to the challenge of our rival And the last known survivor Stalks his prey in the night And he’s watching us all with the eye of the tiger – Survivor IL VALORE PER LE PERSONE. Non solo numeri ma persone che intraprendono un cammino e la nostra responsabilità nell’accoglierli, ascoltarli e guidarli. Il loro futuro è anche nelle nostre mani.

LE PERSONE: GIOVANI E ADULTI

Femmine;2.692; 37%

Maschi; 4.509; 63%

IL VALORE PER I GIOVANI. I sing my heart out to the wide open spaces I sing my heart out to the infinite sea I sing my vision to the sky-high mountains I sing my song to the free. - P. Townshend “Ci vuol coraggio, ci vuole determinazione, ci vuole fantasia, ma le possibilità ci sono. Non è che tutte le porte sono chiuse, che il mondo è già tutto sprangato e i posti sono già presi dagli altri. Ma per nulla! Io trovo che la cosa più bella che un giovane possa fare è di inventarsi un lavoro che corrisponde ai suoi talenti, alle sue aspirazioni, alla sua gioia, e senza quella arrendevolezza che sembra così necessaria per sopravvivere.” (Tiziano Terzani)

10


IL VALORE

…Se ascolto dimentico …Se vedo ricordo …Se faccio imparo Ogni giorno varcano i cancelli dei nostri Centri di Formazione Professionale più di 4.000 ragazze e ragazzi che popolano le nostre aule ed i nostri laboratori professionali. Gli stessi, inoltre, durante il percorso triennale escono dal Centro di Formazione Professionale per varcare i cancelli delle imprese, dove lavorano e imparano assieme alle persone che popolano l’azienda sia essa piccola e grande. Alla fine del triennio molto spesso rimangono nelle stesse imprese dove sono stati ospitati durante i tirocini. Il Centro di Formazione Professionale E’ UN’IMPRESA FORMATIVA, dove il sapere supporta il fare e il fare ha bisogno delle mani, mani intelligenti, che con le attività svolte nelle aule, nei laboratori e nelle imprese sviluppano e creano oggetti, valorizzano i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento locali, sviluppano servizi per il turismo, per il commercio e per le imprese. I nostri ragazzi imparano a dare senso alle attività fatte nel Centro di Formazione Professionale e si chiedono in che modo i prodotti e i servizi che essi stessi hanno realizzato possano essere utili. Per questo motivo la valutazione non solo dei formatori ma anche dalle imprese è importante. I nostri Centri di Formazione Professionale sono come “botteghe artigiane” dove i ragazzi “maker” sono creativi e possono far fruttare tutti i loro saperi, le loro capacità, la loro voglia di lavorare da soli e in gruppo. Chi esce dai cancelli dei nostri Centri, dopo aver superato l’esame di qualifica, sa affrontare con autonomia e responsabilità le sfide che il mondo del lavoro e la società pone a loro.

QUANTI GIOVANI?

3.988 TRA RAGAZZI E RAGAZZE GIOVANI: DIFFERENZA DI GENERE

Maschi 65%

Femmine 35%

11


IL VALORE GIOVANI: LA LORO ETA'

> 21 anni; 46; 1%

15 anni; 713; 17% 20 anni; 110; 3% 16 anni; 910; 23% 19 anni; 383; 10%

18 anni; 760; 19%

17 anni;1066; 27%

GIOVANI: IL TEMPO DI VITA PASSATO AL CENTRO E IN AZIENDA ore tirocinio 24.156 - 13%

ore aula 77.801 - 43%

ore laboratorio 80.203 - 44%

12


IL VALORE GIOVANI: IL LAVORO CHE FARO' Auto e carozzeria 13%

Ristorazione e Turistico 27%

Meccanica 14%

Elettrico elettronico 20%

Commercio e vendite 12% Benessere 14%

GIOVANI: UN PIEDE NEL FUTURO CON LE AZIENDE CHE CI ACCOLGONO

Auto e carozzeria; 200

Ristorazione e Turistico; 438

Meccanica; 263

Commercio e vendite; 200

Elettrico elettronico; 320

Benessere; 250

ALLA META: COME VI VALUTO E COSA HO IMPARATO GRADIMENTO SUCCESSO FORMATIVO (APPRENDIMENTO) RITIRATI DURANTE IL PERCORSO

78% 76% 9%

13


IL VALORE IL VALORE PER GLI ADULTI. If I can see it, then I can do it If I just believe it, there’s nothing to it I believe I can fly I believe I can touch the sky I think about it every night and day Spread my wings and fly away – R.Kelly Da ENAIP a chi cerca lavoro, a chi l'ha perso, a chi non ha ancora trovato la sua strada professionale. Il lavoro è il nostro punto di partenza e il tuo punto di arrivo. Non ti aiutiamo a scrivere un CV, ma a trovare insieme la strada per il TUO lavoro di domani. Ti invitiamo a guardarti con occhi diversi: occhi che sanno dare valore a chi sei, alle cose che sai fare, alle tue potenzialità, alle tue esperienze. Ti sosteniamo quando stai per arrenderti nel cercare il lavoro che ti appassiona, perché siamo convinti che fare qualcosa che piace sia una bellissima forma di libertà. Ti offriamo l'opportunità di imparare cose nuove, di pensare cose nuove, di fare cose nuove e di aggiungere competenze a quelle che già possiedi. Ti alleggeriamo dal peso della fatica di essere senza lavoro, dalla paura per il futuro incerto. Solletichiamo la tua curiosità, verso altri orizzonti. Ci impegniamo a far sì che le tue scelte professionali riflettano le tue speranze più profonde.

UN NUOVO INIZIO (Maschi/Femmine ADULTI)

M; 1.912; 60% F; 1301; 40%

14


IL VALORE ETÀ DELLE PERSONE 15-18 anni; 176; 6% >51 anni; 449; 14%

19-29 anni; 1.042; 32%

30-50 anni; 1.544; 48%

DI NUOVO SUI BANCHI DI SCUOLA ORE DI FORMAZIONE ORE DI ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO TIROCINI

25.357 3.871 432

15


IL VALORE GLI ESAMI NON FINISCONO MAI: ABILITAZIONI, CERTIFICAZIONI ED ATTESTAZIONI CERTIFICAZIONI FREQ.; 246; 10%

ABILITAZIONI; 302; 12%

ATT. QUALIFICA; 116; 5%

ATT. FREQUENZA ; 484; 19% ATT. COMPETENZE; 1.326; 54%

HO INVESTITO BENE IL MIO TEMPO? QUANTO HO GRADITO QUANTO HO APPRESO QUANTO HO FREQUENTATO

88% 98% >90%

16


IL VALORE IL VALORE PER LE IMPRESE. All you touch and all you see, Is all your life will ever be. - Pink Floyd Con le imprese il lavoro è molteplice ed articolato. Si entra in azienda per portare competenze e consulenze specialistiche a uomini e donne il cui tempo è contato, le cui risorse sono finalizzate, la cui attenzione è massima ed orientata al cliente e alle sue esigenze. Tutti lavorano all’obiettivo principale: proporre prodotti e servizi di qualità, utili e farli riacquistare. Non c’è spazio per fronzoli o parole di troppo. Noi entriamo ascoltando, progettando, strutturando progetti a finanziamento o piani formativi aziendali a commessa, che aiutano chi dirige e lavora nelle aziende a competere e a restare sui mercati italiani ed internazionali. Come? In partenariato, con umiltà, molta competenza e tanta determinazione.

servizi alle persone 80; 8% servizi alle imprese 150; 14%

agricoltura-ambiente 80; 8%

IL NUMERO DELLE AZIENDE CON CUI COLLABORIAMO

commercio-vendite 120; 12%

elettrico-elettronicoinformatico 100; 10%

ristorazione-turismo 200; 19%

meccanicomeccatronico300; 29%

17


IL VALORE IL VALORE PER I COLLABORATORI. I sing my heart out to the wide open spaces I sing my heart out to the infinite sea I sing my vision to the sky-high mountains I sing my song to the free. - P. Townshend Le persone, la forza della nostra azienda: ENAIP VENETO è portatrice di conoscenza ed apprendimento, per questo nell’anno 2014 abbiamo investito in formazione del personale una somma pari al 1,5% del fatturato. Al 31 agosto 2015 Il 79% dei dipendenti ha svolto circa 21 ore di formazione. Le ore di formazione sono cosi suddivise: 180 ore programmate totali come piano formativo aziendale, 447 ore di formazione esterna, 2.867 di autoaggiornamento. Un valore (1.035 euro pro-capite) superiore del 45% della media dell’investimento formativo delle aziende venete. La potenzialità delle persone è espressa da due fattori: il 60% dei nostri collaboratori e dipendenti è laureato, di loro oltre il 65% ha meno di 50 anni. ENAIP è quindi un’azienda di giovani e con titolo di studio elevato. Le donne sono il 58% e coprono il 50% dei ruoli apicali. INVESTIAMO NEL FUTURO PER LA CRESCITA DEL PERSONALE Investimento apprendimento e crescita su fatturato 2014 Ore di formazione media annuale per persona Investimento per i nostri clienti attraverso chi trasmette competenza Costo formazione media per persona (in Euro)

1,5% 21 79% 1.035

QUESTIONE DI GENERE donne uomini Totale complessivo

187 134 321

di cui 50% donne nei ruoli apicali (Direttrici, Coordinatrici e Responsabili) in linea con la percentuale delle aziende venete

18


IL VALORE EVER YOUNG da 30 a 40 anni da 40 a 50 anni da 50 a 60 anni > 60

24% 41% 28% 7%

LA NOSTRA POTENZIALITA' licenza media diploma laurea

2% 49% 49%

di cui formatori e tutor: laurea

56%

la cui potenzialitĂ in scolaritĂ e formazione di genere femminile

54%

al di sopra del dato UE 27 al di sopra del dato Italia

48,9% 32,1%

19


IL VALORE IL NOSTRO WELFARE: FACCIAMO SOSTENIBILITA' DEL LAVORO 

Orario di lavoro part time (32% del personale)

Orario flessibile in entrata e in uscita

Utilizzo della banca ore a credito e a debito

Ticket pasto

Training di ingresso “on boarding”

Formazione e apprendimento

E’ stato avviato il progetto presentato nel 2014 "Programmi azienda Family Friendly e Audit Famiglie & Lavoro" per incrementare azioni di conciliazione vita e lavoro e ottenere il certificato europeo "Audit Famiglia&Lavoro"

ENAIP VENETO è impresa sociale e attraverso le ACLI è socio fondatore della Scuola di Economia Civile (SEC). Riteniamo che la politica retributiva deve essere imperniata ad un principio etico che si traduce in un tetto massimo ai compensi. Il valore di questo tetto è dato dal rapporto fra la retribuzione massima e quella minima (calcolata come stipendio medio lordo, tredicesima e trattamento di fine rapporto) non superiore a 6. Tale rapporto è pari a 4,69 (riferimento ausiliario/amministratore delegato).

20


IL VALORE IL VALORE PER IL TERRITORIO. Heal the world Make it a better place For you and for me And the entire human racen - M. Jackson Facciamo parte della storia dei luoghi in cui siamo presenti con le sedi di ENAIP, siamo cresciuti con essi, rispondendo alle esigenze locali specifiche di territori produttivi e culturali in cui la laboriosità delle persone è divenuta capacità di innovazione e di specializzazione, e con loro abbiamo tracciato percorsi di crescita e sviluppo comune. La nostra è una storia iniziata da cristiani laici, che nella Dottrina Sociale della Chiesa hanno trovato la prospettiva di apertura e accoglienza di diverse appartenenze culturali, valorizzando pienamente le specificità di cui ciascun componente è portatore: nel tempo questa dimensione ha caratterizzato la tipica laicità di ENAIP, sostenendoci nell’incontro con differenti pensieri, per mutuare nel confronto forme e modalità di lavoro, arricchendo le nostre prassi e la nostra prospettiva in una dimensione autenticamente multiculturale e aprendo i nostri servizi a persone di diversa etnia, cultura e orientamento religioso. L’ottica del nostro lavoro è prioritariamente formativa, per sostenere risorse ed esigenze di chi si rivolge ai nostri centri e servizi e rispondere ad esse in modo attivante, comprensivo, profondamente educativo. Per questo nostro impegno, rinnovato e accresciuto nel tempo, vogliamo provare a guardare lontano e accogliere la sfida di contribuire a costruire un nuovo progresso sociale, in cui ciascuno possa trovare chance di successo nella vita, attraverso lo sviluppo di competenze utili alla sua realizzazione professionale quale apporto indispensabile e partecipato al benessere della comunità. LA COMUNITA’.

21


IL VALORE LE MIE ORIGINI.

22


IL VALORE AFRICA; 249; 6% UE; 253; 6%

AMERICA LATINA; 43; 1%

MEDITERRANEO;92; 2%

ASIA; 184; 5%

EUROPA; 340; 9%

ITALIA; 2.827; 71%

PAESI DI PROVENIENZA DEI GIOVANI

AFRICA; 244; 8% UE; 110; 3% MEDITERRANEO; 55; 2%

AMER. LATINA; 17; 1% ASIA; 60; 2% EUROPA ;84; 3%

PAESI DI PROVENIENZA DEGLI ADULTI ITALIA; 2.643; 81%

23


IL VALORE PAESI DI PROVENIENZA GIOVANI (esclusa Italia) AFRICA;249; 21% UE; 253; 22% AMERICA LATINA; 43; 4%

ASIA; 184; 16%

MEDITERRANEO;92; 8%

EUROPA; 340; 29%

N. PAESI DI PROVENIENZA UE; 12; 17% AFRICA; 11; 16%

MEDITERRANEO; 6; 8%

AMERICA; 14; 20%

EUROPA; 14; 20%

ASIA; 13; 19% AFRICA

AMERICA

ASIA

EUROPA

MEDITERRANEO

UE

24


IL VALORE

LE RETI E I PARTNERS. Partner Europei (Agenzie di sviluppo, Enti di formazione, Centri di ricerca, Università, Centri di Formazione, Scuole)

40

ULSS Unità Locali Socio Sanitarie

21 28 4 2 6 15 8 4 4

Associazione di categoria a livello provinciale Organizzazioni Sindacali Fondazioni Bancarie Università e Centri di Ricerca IPA (Intese Programmatica d'Area), GAL (Gruppi d'Azione Locale), Parchi Agenzie per il Lavoro Fondazioni ITS Istituti Tecnici Superiori Enti Bilaterali

LE RELAZIONI ISTITUZIONALI. Nel 2015 ENAIP VENETO, oltre a proseguire nell’azione di relazione e coinvolgimento dei principali stakeholders ha rafforzato e stretto legami nei confronti di soggetti istituzionali pubblici e/o privati, al fine di suggerire, orientare, stimolare e favorire particolari interventi a livello legislativo, politico ed amministrativo, per una normativa che porti la buona formazione accessibile a tutti, aziende e persone. ENAIP VENETO è socio fondatore di FORMA VENETO con la quale ha operato nei confronti della Regione Veneto per il riconoscimento di evidenze a livello normativo, finanziario e gestionale, Ha creato e rafforzato legami con gli Enti locali e territoriali. Ha creato e rinnovato relazioni (Associazioni di categoria, Aziende leader, Agenzie per il lavoro, ecc.) finalizzate allo sviluppo di collaborazioni operative, progetti e partenariati.

25


IL VALORE L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA. IL SINDACO IN CLASSE. Il progetto “Il Sindaco in classe” viene proposto in un’ottica di integrazione con il percorso curricolare della formazione iniziale, attraverso la presenza del Sindaco, quale testimone privilegiato del mondo delle istituzioni locali che incontra gli studenti del 3° anno, all’interno delle aule e laboratori dei nostri centri. Tale intervento si pone gli obiettivi di sensibilizzare, promuovere, valorizzare i servizi territoriali e locali ai quali, a vario titolo, la cittadinanza-comunità (studenti compresi) è chiamata a contribuire in termini di potenziamento e sviluppo, nell’ottica di una partecipazione attiva per vivere pienamente il territorio, valorizzando il senso di appartenenza dei giovani e delle loro famiglie. Nel periodo 2014-2015 sono stati 20 i sindaci, su 20 comuni sede dei nostri centri, che si sono seduti a fianco dei nostri giovani. LA PROTEZIONE CIVILE. ENAIP CIVIL PROTECTION - E.C.P. : Progetto Protezione Civile giovani L’interesse di ENAIP VENETO per quanto attiene alla Protezione Civile, è connaturato alla vocazione stessa dell’Ente e alla sua ragione di esistere in quanto impresa sociale no-profit che fa dello sviluppo integrale dei giovani il cuore della propria missione educativa e formativa. Nel corso di questi ultimi anni, nella nostra Regione e in particolare in alcuni dei nostri Centri di Formazione Professionale, si sono sviluppate delle esperienze soprattutto con gli studenti del terzo anno dei corsi professionali. L’approccio ai temi connessi alla Protezione Civile sono ben presenti nel progetto educativo di ENAIP. Il ragazzo e/o la ragazza che frequenta un centro di formazione professionale si prepara a diventare non solo un apprezzato lavoratore, ma soprattutto un cittadino attivo. L’educazione alla “cittadinanza” trova concretezza nel dare l’opportunità ai ragazzi di sperimentare occasioni di servizio gratuito e volontario alla comunità. Vista anche la tipicità di una scuola professionale, che si caratterizza per una vocazione al fare e all’imparare facendo, viene naturale esplicitare questo servizio” civile” nel campo della protezione civile. La scelta dell’impegno in tale deriva dalla consapevolezza di proporre agli allievi uno strumento per essere realmente utili alla comunità dove vivono, attraverso un impegno concreto e duraturo. L’impegno diretto nella difesa non armata e la salvaguardia del territorio fa crescere nei ragazzi la consapevolezza dell’utilità e della vicinanza delle istituzioni quali ad esempio la Regione, il Comune e gli enti di servizio e associazioni locali che sovente sono viste come realtà lontane. L’esperienza attivata in alcuni centri ENAIP, negli anni scorsi, ha visto il coinvolgimento degli enti locali, ad esempio il comune di Padova e il servizio di Protezione Civile della stessa provincia, oltre ad operatori volontari provenienti dall’esperienza del servizio militare. Nell’anno 2015, al 31 agosto, sono stati coinvolti oltre 400 studenti.

26


IL VALORE Agli allievi è stato consegnato, alla fine del percorso, un attestato di frequenza come encomio per l’impegno profuso, ma anche come titolo da esibire al proprio comune di provenienza e residenza per proporsi come volontario della Protezione Civile. A Piazzola Sul Brenta si è tenuta “ENAIP CIVIL PROTECTION …trent’anni dopo” una vera e propria esercitazione di Protezione Civile che ha coinvolto oltre 300 allievi dei Centri delle province di Padova e Venezia con la partecipazione delle varie Protezioni Civili locali, autorità, Sindaci e dell’assessore regionale alla Protezione Civile.

GLI EVENTI. Una cura particolare è stata riservata agli eventi organizzati sia dalla Direzione che dai Centri sul territorio con l’obiettivo far conoscere cosa facciamo, mettendo al centro le persone: i nostri allievi. Molteplici le occasioni e gli eventi in cui è stato possibile far parlare di noi nel 2014 e nel 2015 : dalla Dama Castellana a Conegliano alla Fiera del Riso di Isola della Scala, dalla Maratonina dei Dogi a Dolo alla partecipazione al Festival Regionale della Ristorazione a Piazzola sul Brenta, dal concorso Mani & Ingegno a JOB & Orienta di Verona al Festival Biblico di Vicenza, o tutte le altre numerose occasioni date dagli appuntamenti locali – una fra tutte “La notte Bianca di Adria. In modo unitario, sotto un unico marchio: ENAIP VENETO.

NON E’ SOLO “FAR FESTA” MA FAR PARLARE DI NOI PROFESSIONALMENTE.

EVENTI PROGETTATI, ORGANIZZATI E REALIZZATI ALLIEVI COINVOLTI SPONSOR E SOSTENITORI FIERE E MANIFESTAZIONI (GENERALI, DI SETTORE, LOCALI)

67 >2.800 >35 38

27


IL VALORE IL VALORE ECONOMICO PER IL TERRITORIO.

FORNITORI COMPLESSIVI DI CUI IN REGIONE VENETO ORDINI EVASI FATTURATO FORNITORI (IN EURO) FATTURATO MEDIO PRO-CAPITE (IN EURO)

SETTORI DI FORNITURA BENESSERE CARROZZERIA ELETTRICO/ELETTRONICO/INFORMATICO MECCANICA E CARPENTERIA RISTORAZIONE VENDITE

130 90% 1.153 2.391.851 18.398

NUMERO AZIENDE

2 5 8 12 22 5

% SU FATTURATO

15 5 26 33 20 1

28


IL VALORE LA DOTAZIONE SUL TERRITORIO: N. 138 AULE DIDATTICHE ATTREZZATE.

13 34 71 20 155 6.500 22.500

AULE PICCOLE (INFERIORE AI 30 MQ, FINO AI 15 ALLIEVI) AULE MEDIE (DAI 31 AI 40 MQ, FINO AI 20 ALLIEVI) AULE STANDARD (DAI 41 AI 60 MQ, FINO AI 30 ALLIEVI) AULE GRANDI (> 61 MQ, SOPRA AI 31 ALLIEVI) LABORATORI ATTREZZATI TOTALE POSTI DISPONIBILI (AULE E LABORATORI) SUPERFICIE MQ (AULE E LABORATORI)

SPAZI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LE AZIENDE E LE PERSONE DEL TERRITORIO 8; 3%

8; 3%

12; 4% 7; 3% 3; 1% 7; 2% 18; 6% 6; 2% 9; 3% 2; 1%

138; 47%

45; 15%

3; 1%

6; 2%

21; 7%

CUCINA

SALA/BAR

ACCONCIATURA

ESTETICA

VENDITE

MECCANICA M.U.

MEZZI TRASPORTO

SALDATURA

CARROZZERIA

INFORMATICA

ELE/ELETTRONICO

AUTOMAZIONE

RESTAURO

AULA DIDATTICA

AULA MAGNA

29


IL VALORE FORMEL VENETO UNO DEI SETTORI DI INTERVENTO SUL TERRITORIO: LA RISTORAZIONE. COPERTI STIMATI ALLIEVI ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARE COINVOLTI ALLIEVI ATTIVITA’ CURRICOLARE COINVOLTI ORE ALLIEVI COINVOLTI ORE FORMATORI COINVOLTI

22.000 100 90 3.000 445

30


IL VALORE IL VALORE DELL’ INCONTRO. COMUNICARE E PROMUOVERE CON LA TESTA E CON IL CUORE. I have had a dream You and I can Get through anything – C. Aguilera L’incontro è per tutte le persone un momento speciale. E’ il momento in cui ci si stringe la mano, ci si guarda negli occhi, si ascolta la voce. Che sia materiale o virtuale l’incontro è sempre un momento di studio, di scoperta. E’ il momento in cui scocca una scintilla: o ci si innamora o ci si saluta, a volte per sempre. E’ nella cura di questo momento speciale che ENAIP sta investendo in grafica, tecnologie, contenuti, filmati, eventi, stampati ed idee. I NUMERI DELL’INCONTRO E I SUOI STRUMENTI. PARTECIPAZIONE A CONCORSI PREMI E MENZIONI SPECIALI VIDEO REALIZZATI

SPOT RADIO SPAZI GRAFICI SU GIORNALI TESTATE (QUOTIDIANI, EDIZIONI, FREE PRESS) COMUNICATI STAMPA E INTERVISTE PRESENZE IN DIRETTA TV E SERVIZI NEWS PRODOTTE MATERIALI IDEATI E PRODOTTI (LOCANDINE, BROCHURE, DEPLIANT, GRAFICA, ECC) ORIGINALI STAMPA ESCLUSA SITI, COMMUNITY E PORTALI GESTITI

18 12 58 7.500 >180 50 40 25 >700 250 8 31


IL VALORE COMUNICARE E’ INNOVARE CON STRUMENTI SEMPRE NUOVI.

SECONDO LE LINEE DI CRESCITA MONITORATE DA GOOGLE ANALYTICS, PER IL 2015 SI PREVEDE DI OLTREPASSARE IL TETTO DEI 300.000 ACCESSI AL NOSTRO SITO . 32


IL VALORE IL VALORE DELLA SICUREZZA. We are legends, every day That's what she told him Under this pressure, under this weight We are diamonds - Coldplay Registriamo nel periodo di riferimento importanti cali degli infortuni avvenuti presso le sedi e in stage: i 69 gg. persi per infortuni in stage rappresentano uno dei migliori risultati mai ottenuti, cosÏ come è positivo il valore dei gg. persi per infortuni presso le sedi (350). Tralasciando il numero di infortuni in itinere, per esempio

il 2014 si attesta tra il migliori anni in termini di numero di infortuni occorsi e soprattutto per giorni persi a causa di infortuni Andamento negli anni del numero di infortuni.

Andamento negli anni del numero di infortuni (eccetto in itinere).

33


IL VALORE

IL VALORE DELL’AMMINISTRAZIONE: NON SI PUO’ CONTARE SENZA FARE I CONTI. Un’azienda che non controlla, verifica, analizza, registra e fornisce i dati di gestione non ha vita lunga. Soprattutto in un momento storico in cui l’ottimizzazione delle risorse e la loro gestione può rappresentare il vero fattore di successo di un’azienda. La nostra struttura amministrativa opera con sistemi, software specialistici che rispettano e si adattano a norme regionali, nazionali e comunitarie in materia fiscale, economica e finanziaria. Perché i numeri non sono mai sterili ma raccontano, parlano della salute della nostra azienda.

I NUMERI HANNO VITA E PARLANO DI NOI (dal 1/1/2015 al 31/8/2015) REGISTRAZIONI CONTABILI OPERAZIONI IN CONTABILITA’ ANALITICA FATTURE EMESSE FATTURE RICEVUTE ISTITUTI DI CREDITO E ASSICURATIVI

29.150 Circa 800k 1.439 3.070 20

34


L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE. So when you feel like hope is gone, look inside you and be strong, and you’ll finally see the truth, that a hero lies in you M. Carey EVIDENZA: In questi anni ENAIP VENETO ha progettato e sviluppato con le aziende 7 PROTOTIPIPRODOTTI INNOVATIVI brevettati che sono stati inseriti nel mercato e commercializzati. L’INNOVAZIONE NORMATIVA: la Proposta di legge IeFP. L’Istruzione e la Formazione Professionale sono di competenza legislativa esclusiva delle regioni, ciascuna delle quali definisce un sistema regionale di IeFP sulla base di specifiche caratteristiche sociali e produttive del proprio territorio. Da tempo il quadro normativo veneto di riferimento non risponde più alle mutate esigenze del mondo economico e produttivo e all’evoluzione del mondo del lavoro. Sono anche cambiati profondamente il ns sistema di istruzione nazionale e la normativa europea: non c’è più un allineamento tra quanto normato dallo Stato e dalla Comunità europea e dalla ns regione. Un paradosso se si considera che il sistema IeFP del Veneto è indicato a livello nazionale e comunitario come modello eccellente. Ecco quindi da parte di ENAIP VENETO, con gli altri Enti aderenti a FORMA VENETO, la proposta di una nuova legge regionale, su iniziativa popolare, che possa colmare i gap suddetti, per consentire ai giovani ed alle famiglie di poter accedere ad un diritto sancito dalla Costituzione, al sistema economico locale e regionale di poter disporre di competenze e profili professionali rispondenti alle esigenze ad alle vocazioni territoriali, alla regione ed agli enti di pianificare e programmare le risorse almeno nel breve periodo. Da febbraio 2015, è stata avviata la campagna di raccolta firme per la presentazione della legge di iniziativa popolare sul sistema di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Veneto. Strategicamente si è assunto il coordinamento di tale iniziativa anche per Forma Veneto, l’associazione di rappresentanza degli enti. Il 31 luglio il Presidente di Forma veneto ha depositato presso gli uffici regionali 10.750 firme, valide per la proposta di legge, che pertanto ha iniziato il suo iter. Di queste 4.944 sono le firme delle persone che hanno sostenuto la raccolta diretta di ENAIP. L’INNOVAZIONE DI PRODOTTO. IL DIPLOMA PROFESSIONALE. Abbiamo sperimentato e realizzato 4 percorsi per i Giovani dopo la Qualifica Professionale per:   

Tecnico per l’automazione industriale (2 edizioni) Tecnico riparatore veicoli a motore Tecnico di cucina

Abbiamo garantito loro l’opportunità di consolidare le competenze tecnico-professionali e permettergli, eventualmente, di accedere al 5 anno dell’Istruzione Superiore e continuare anche oltre. Ma nel contempo abbiamo dato la possibilità alle aziende di valutare e inserire giovani tecnici preparati.

35


L’INNOVAZIONE

L’INNOVAZIONE DI PROCESSO. I SISTEMI INFORMATIVI Le risorse intangibili di cui ci alimentiamo (informazioni, notizie, dati, ecc.) hanno bisogno di essere condivise ai vari livelli della nostra organizzazione in tempi rapidi e devono poter essere ritrovate, filtrate, elaborate sempre in tempi rapidi. Tecnologia e professionalità in questo settore fanno la differenza. Abbiamo deciso pertanto di realizzare:      

La connessione in Fibra Ottica FTTH della Direzione Generale con incremento da 4 a 60 Mbps. Il progetto di installazione della nuova rete Wireless in tutte le sedi di ENAIP del Veneto Il progetto ICloud collaborativo per tutta l’azienda. Lo sviluppo del Data Base gestito in dischi a stato solido (SSD) con incremento di efficienza e velocità dell’80% e riduzione del consumo energetico di oltre il 50% La riduzione del 30% delle linee telefoniche, la riconversione delle linee FAX e loro sostituzione con sistemi virtuali. La sperimentazione di nuove aule didattiche informatiche che utilizzeranno la rete WI-FI

L’INNOVAZIONE NELLA METODOLOGIA E DIDATTICA PER COMPETENZE. Un impegno importante e necessario verso i nostri makers del futuro, è fornire loro tecnologie per la didattica all'avanguardia traducendole in innovazione grazie ai nostri formatori. Non solo per imparare a realizzare manufatti, ma anche per apprendere le aree disciplinari notoriamente più teoriche (esempio: la matematica). La nostra didattica per competenze è innovativa perché attiva lo studente nell'individuare soluzioni a problemi concreti, veicolando competenze in ambienti di apprendimento per i nativi digitali.

DIM, LIM, PRINTERS 3D, HIL, MANUFACTORING, NATIVES DIGITAL: I TERMINI DEL CAMBIAMENTO. L.I.M. E PROIETTORI MULTIMEDIALI STAMPANTI 3 D TABLET WI-FI – 3G

14 4 270

36


L’INNOVAZIONE L’INNOVAZIONE NEL WELFARE AZIENDALE: valorizzazione del benessere della persona. Abbiamo avviato un progetto di welfare aziendale coinvolgendo fin dall’inizio i diretti interessati, un gruppo di lavoro di dipendenti che hanno aderito all’iniziativa. Il progetto prevede un piano di azione e di interventi di che possano produrre maggior benessere in ambito lavorativo favorendo al contempo un incremento del benessere personale e familiare. Misurare in modo nuovo il benessere di un paese, ovvero non dal PIL, ma dalle dimensioni sociali e ambientali del benessere personale di chi lavora e porta il proprio ingegno e la propria passione in ENAIP: questo è il nostro contributo.

L’IMPRESA FORMATIVA: innovativa e coinvolgente esperienza didattica.

FORMeL è un'IMPRESA SOCIALE a Responsabilità Limitata di Enaip Veneto a servizio delle imprese e della pubblica amministrazione per la formazione al lavoro dei Giovani e degli Adulti L'impresa formativa - nella sua accezione di segmento didattico collocato nell'ambito dei percorsi di IeFP - intende supportare lo sviluppo di competenze con attività intra ed extra curricolari per implementare un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro FORMEL recupera la cultura e la storia imprenditoriale del nostro paese attraverso gli aspetti più caratteristici della creatività e dell'innovazione, integra il valore economico con il valore sociale, rilancia il ruolo centrale della persona nei processi di formazione e nei processi aziendali; Tutti gli utili dell'attività vengono reinvestiti in attività formative.

37


LA RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA IL VALORE ECONOMICO. It's been a hard day's night, and I been working like a dog The Beatles IL VALORE ECONOMICO A DISPOSIZIONE DEI GIOVANI, DEGLI ADULTI E DELLE IMPRESE. CONTO ECONOMICO 2015 (01/01 - 31/08) - riclassificato a valore per target Giovani

Catalogo Servizi al Imprese Adulti Lavoro

Valore della Produzione 10.729.989 Materiali e Servizi per erogazione attivitĂ 2.451.388 Valore Aggiunto Lordo 8.278.601 Ammortamenti Valore Aggiunto Netto

ALTRO

Totale

%

% C.E. 2014

556.514

983.161

169.621 378.160

12.817.446

62.300

92.097

10.664 157.787

2.774.236

21,6%

23,6%

494.215

891.064

158.957 220.373

10.043.210

78,4%

76,4%

529.167

2.284

11.232

938 161.651

705.272

5,5%

5,5%

7.749.434

491.931

879.832

9.337.938

72,9%

70,9%

158.019

58.722

IL VALORE PER GLI STAKEHOLDERS. Ripartizione del valore aggiunto netto tra gli stakeholders di Enaip Veneto Totale % % C.E. 2014 VALORE AGGIUNTO NETTO 9.337.938 DIPENDENTI 7.235.273 77,5% 79,1% COLLABORATORI ESTERNI 1.394.380 14,9% 14,8% Banche ed assicurazioni 525.423 5,6% 6,1% Stato ed Istituzioni 153.902 1,6% 1,7% Enaip Nazionale 16.644 0,2% 0,2% Compensi Organi Sociali 9.579 0,1% 0,1% VARIAZIONE PATRIMONIO NETTO 2.738 0,0% -2,1%

38


L’ASSOCIAZIONE “FUORI CLASSE” I VERI FUORI CLASSE NASCONO DA NOI ! Non è presunzione:     

PAOLA BUDEL (CHEF STELLATO) ELISA PEZZE’ (IMPRENDITRICE SETTORE TURISTICO) MIRKO SGUERZONI (TITOLARE DELLA INTREPID – LEADER NELLA PRODUZIONE DEI KART DA CORSA) DANIELE FASSITI (TITOLARE POLLICE CUBO – CUSTOMIZZAZIONE MOTO – ORA NOSTRO FORMATORE) PARIDE CONTIN (GIA’ TECNICO FERRARI ORA PROGETTISTA ALLA MCLAREN)

Sono solo alcuni dei nomi dei nostri ex-allievi, veri fuori classe nel loro settore. FUORI CLASSE è l’associazione dilettantistico sportiva che raggruppa sotto il segno dello sport, della cultura, dell’arte, della musica, del gioco e del divertimento i nostri allievi e coloro che lo sono stati. Organizza eventi unici che sanno diventare incontro e festa: FC-FACTOR, FUORI CLASSE SULLA NEVE, FUORI CLASSE SUL DELTA, FUORI CLASSE SULL’ACQUA, FUORI CLASSE A PESCA E LA FESTA DI FUORI CLASSE INSIEME A TE: sono questi alcuni dei momenti vissuti con partecipazione, passione e desiderio di stare assieme con i valori dell’amicizia, della condivisione, del confronto, della solidarietà. STUDENTI COINVOLTI ADULTI IN STAFF ORGANIZZATIVO BUS MELE E BANANE TRAMEZZINI LITRI ACQUA ARBITRI E GIUDICI DI GARA

1.691 100 27 8.000 6.500 6.000 22

39


HANNO COLLABORATO

HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO BILANCIO SOCIALE:

ALBERTO BIASIOTTO ANNA BASSO ARIANNA BARALDO CINZIA GIROTTO CINZIA GOBBO EMANUELE SEGATO ESTER BAZZAN GABRIELLA AGOSTINI GIANCARLO VINCENZI GIANNINO STECCA GIORGIO SBRISSA LUCA CANTON MARIANO ZIN MARINELLA PELLIZZARI MONICA VERZOLA NADIA CAMPANER PAOLO ALFIER PAOLO IANNOCCARI PAOLO ZAGO PIERO BETTIN PLACIDA LISENO ROBERTA CALLEGARO SAMUELE STEFANI SANDRO DAL PIANO STEFANO FABRIS

Padova, 23 novembre 2015 Sbrissa dott. Giorgio

40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.