Polis 12 ottobre 2012

Page 1

EURO 1,00

Anno X - Numero 185 - VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012

Direttore EMILIO PIERVINCENZI

Gdf in Provincia e il piano neve ecco le ditte che hanno vinto

Pubblichiamo in esclusiva l'elenco delle società cui sono stati assegnati gli appalti su cui la Procura sta indagando

A

EDITORIALE

“Ten Dollars” Barilla alla conquista dei mercati Emilio Piervincenzi

I

l mio amico Marco Brancaccia, corrispondente dell'Ansa da Sao Paolo, mi invia tramite Facebook una foto che denuncia al tempo stesso un evidente cedimento alla nostalgia (o saudade, visto che siamo in quella terra) e un sussulto di orgogliosa italianità. La foto, che riporto qui sotto, è uno scaffale di supermercato dove troneggia la nostra pasta, la pasta Barilla. Costa cara, in Brasile: al cambio corrente circa 2 euro ogni confezione da mezzo chilo. Ma non è del suo costo che voglio parlare, ma della straordinaria potenza di questo prodotto nelle mani della famiglia Barilla. I fratelli ne sono consapevoli, e lo hanno espresso con chiarezza al premier Monti nel corso dell'inaugurazione del nuovo stabilimento di Rubbiano. Internazionalizzazione, esportazione, nuovi mercati: questa è la chiave del successo, questo è quello che ci vuole per non venire risucchiati dalle sabbie mobili della crisi e della domanda stagnante. Ma come può riuscire un'azienda italiana, sia pure di grandi dimensioni

nazionali, a sfondare su tutti i mercati? In assenza di una catena di distribuzione nazionale forte, leader globale (tipo la francese Carrefour, per fare un esempio) che funzioni da veicolo commerciale, l'impresa è ardua, quasi impossibile. Saranno sempre i prodotti del paese originario di quella catena a prevalere. Barilla sa che se non porta la sua quota internazionale di mercato dal 50 al 70 per cento le cose diventano difficili. E allora ci vuole un'idea. L'idea si chiama “Ten Dollars”, “10 dollari”. Il Gruppo Barilla ha annunciato lo scorso settembre sul “Wall Street Journal” di aver deciso di entrare pesantemente nella ristorazione internazionale, ovvero dagli Usa - ma questo lo deduciamo noi – partendo da New York. Aprire cioè un importante numero di ristoranti di pasta, che potrebbero essere appunto chiamati “10 dollari” perché tanto costerebbe un piatto. Una pasta speciale, il cui tempo di cottura sarebbe inferiore al tempo tradizionale, diversi sughi a disposizione per condire.

DELITTI DENUNCIATI E ATTIVITA’ DI CONTRASTO IN AMBITO PROVINCIALE

Furti di autovetture Autovetture recuperate Furti a bordo di autovetture Furti in abitazione Furti ai danni di esercizi commerciali Borseggi Scippi Rapine Truffe

0 0 1 0 4 0 0 0 1

Persone indagate in stato di libertà Persone arrestate

5 2

APPALTI TRUCCATI

Car Server, “abbiamo scherzato” Per il Gup non luogo a procedere

A

ssolti nel corso delle udienze preliminari i membri della commissione provinciale che aveva assegnato l'appalto per il noleggio auto dell’ente. L'accusa era turbativa d'asta. Bernazzoli: “Mai nutrito dubbi sulle persone coinvolte” MARVISI pagina 6

pagina 7

LA POLEMICA

ASSISTENZA AGLI ANZIANI

Asp, battaglia in consiglio Pd: “Nessuna strategia”

N

essuna strategia di lungo periodo, nessuna progettualità, nessuna idea sul come ripensare i servizi. Sono queste le critiche principali rivolte dal centrosinistra alla maggioranza targata Cinque Stelle. In particolare, secondo il Partito Democratico, non si pesna a modalità per il superamento dell’istituzione “casa di riposo”.

continua a pagina 4

CRIMINALITÀ A PARMA E PROVINCIA 10 Ottobre 2012

rchiviato il caso Car Service, bolla di sapone che ha portato a discutere per mesi su quello che ora sappiamo essere stato nulla, la magistratura insiste nel fare le pulci all’attività della Provincia. La nuova inchiesta riguarda l’appalto per lo sgombero della neve, lavori per circa 7 milioni di euro. E allora vediamo chi sono tutte le imprese – per lo più ditte individuali – che hanno levorato grazie a quella commessa. Di questi tempi basta solo una denuncia di un singolo escluso per far scattare un’inchiesta e accendere la spia rossa nella testa dei cittadini.

ZAVARONI pagina 3

CRONACA

RAPPORTO SUL LAVORO

crollo dell'occupazione Nelle ex Stalle Parma, “Banche indecenti” di Maria Luigia Zanlari: E si commuove per i molti a casa accampamenti N e cannabis pagina 2

el 2012 Parma perderà oltre 700 posti di lavoro. Non tanto per i licenziamenti, ma per un blocco spontaneo delle assunzioni. Zanlari: «Banche irresponsabili. Stiamo su un vulcano». BONATI pagina 4

L’INTERVENTO

La verità su quello che guadagnavo Mauro Meli

S

ono rimasto molto deluso dal leggere questa mattina che il Presidente della Fondazione Teatro Regio di Parma, nonché Sindaco di Parma, abbia ancora una volta – come già avvenuto in campagna elettorale – fornito dati equivocabili sul mio compenso. In proposito credo sia doverosa una piccola premessa. Tutti sappiamo che il Sindaco impostò una buona parte della sua campagna elettorale anche sul tema del Teatro Regio, dichiarando che il Teatro costava più del Teatro alla Scala (mentre il rapporto vero è di 1 a 10, come minimo) e che il mio “scandaloso” stipendio era, una volta di 25.000 euro al mese, un'altra volta di 30.000 euro al mese. Terminata la campagna elettorale, vinte le elezioni, al nostro primo incontro, ci confrontammo serenamente su tanti argomenti e, tra questi, alla fine del nostro colloquio, anche sul mio stipendio. continua a pagina 9

IL SONDAGGIO

Votereste ancora Pizzarotti? Vota sulla pagina Facebook di PolisQuotidiano


2

Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

CRONACA

CESARE PIAZZA VINCE AL TAR E OTTIENE IL RISARCIMENTO DELLE SPESE LEGALI

Moschea: Comune non dà accesso agli atti, condannato

A

Cesare Piazza

ncora una novità riguardante la moschea o, più precisamente, Cesare Piazza a cui da tempo verrebbe negato l’accesso agli atti relativi appunto alla sede del centro islamico di via Campanini. Piazza ha vinto il ricorso al Tar così che il Comune è stato condannato a pagare le

spese legali e a fornire i documenti richiesti. In quest’ultimo caso Piazza aveva chiesto di poter avere alcuni documenti protocollati in Comune nell’ottobre 2011. Vi sono altri casi precedenti per cui lo stesso Piazza è arrivato a ottenere il riconoscimento della Presidenza

del Consiglio dei ministri che gli concedeva l’accesso ai documenti. Il Comune, a quella richiesta, aveva risposto “l’atto di cui è richiesta l’ostensione rientri in un rapporto di collaborazione tra gli Enti, estraneo alla procedura sanzionatoria di che trattasi”. Così i

giudici amministrativi hanno rilevato che non si tratta di atti segreti, non è riscontrata l’esigenza alla riservatezza. Insomma per ogni atto pubblico che Piazza chiede al Comune, l’intera comunità è chiamata a pagare le spese legali. Facendo un rapido calcolo la cifra sborsata finora agli

avvocati, per solo effetto delle sentenze, supera i 10mila euro. I giudici, inoltre, segnalano nella sentenza che le ragioni poste a base della richiesta di accesso sono analoghe a quelle già ritenute accoglibili nelle precedenti sentenze, l’ultima del 4 aprile scorso. Si.mar

PARMANOIR

“Inquilini” abusivi e marijuana alle ex Stalle di Maria Luigia Cinque ghanesi sono stati denunciati per occupazione abusiva di edificio e coltivazione di pianta da stupefacente. Qualche giorno fa sgomberati in sei, trovate inoltre tre bici sospette di Silvio Marvisi

A

vevano occupato abusivamente le Stalle di Maria Luigia al Cornocchio e avevano anche pensato di coltivare una piantina di marijuana. Cinque ghanesi sono stati allontanati e denunciati per occupazione abusiva di edifici e per la coltivazione di piante che possono fornire sostanze stupefacenti. I carabinieri in quegli edifici ormai abbandonati a sé stessi, tenuti sotto tutela del ministero dei Beni Artistici e Culturali, avevano già effettuato una prima serie di controlli in cui avevano rinvenuto tre biciclette rubate anche se praticamente nuove. I militari disposero il sequestro in modo da poter restituire il maltolto ai legittimi proprietari. Nessuno si è però ancora presentato a chiedere conto di quelle bici. Allo stesso tempo i carabinieri si accorsero in quell’occasione che qualcuno viveva all’interno delle ex Stalle di Maria Luigia. Una residenza “di lusso” anche se di fatto l’edificio è fatiscente. Già il 28 settembre scorso vennero trovati sei “inquilini” abusivi, denunciati e sgomberati. Vennero infatti trovati quattro ghanesi, un ivoriano e un nigeriano, tutti di età compresa tra 25 e 52 anni. Tre di questi sono risultati residenti a Parma mentre gli altri sono senza fissa dimora. Alcuni di questi vennero inoltre denunciati per inosservanza del foglio di via. Nel nuovo passaggio delle forze dell’ordine di ieri sono invece stati riscontrati cinque abusivi, tutti ghanesi, che vivevano più o meno stabilmente in quegli spazio abbandonati. Nel giardino, ovvero nell’area brulla attorno alle Stalle, i carabinieri hanno invece trovato un’altra sorpresa. Una piantina di marijuana alta circa mezzo metro spiccava, ma non poi troppo, fra la vegetazio-

ne. Evidentemente gli “inquilini”, non sarà però possibile sapere bene quali se i primi o i secondi, per avere sempre un po’ di “fumo” a portata di

mano hanno pensato di mettere in terra i semi della pianta che fornisce fiori le cui proprietà sono stupefacenti. Producono infatti, se oppor-

tunamente incrociati fra maschio e femmina, la sostanza Thc che fumata ha proprietà sedative anche molto forti. Anche in questo caso i ca-

rabinieri hanno provveduto al sequestro della pianta stupefacente e alla conseguente denuncia a piede libero dei cinque ghanesi.

SOPRA Le ex Stalle di Maria Luigia al Cornocchio SOTTO La piantina e una delle bici trovate dai carabinieri

IL CASO

RIMASE COINVOLTO MARGINALMENTE IN “APPALTOPOLI”

Appalti truccati, parmigiano a processo U n parmigiano, titolare di un’impresa edile, dovrà difendersi al Tribunale di Vicenza dalle pesanti accuse di turbativa d’asta per alcuni appalti truccati. E’ infatti rimasto coinvolto marginalmente nella maxi-inchiesta denominata "Mala condicio" e nota comunemente come Appaltopoli che ha toccato Venezia, Vicenza e Trieste. L’inchiesta si è divisa in due tronconi: 54 rinvii a giudizio nel primo, il secondo ha invece visto 28 rinvii a giudizio, 3 patteggiamenti e una dozzina di assoluzioni. L'indagine riguardava alcune decine di gare pubbliche, fra il vicentino e il Nord Est, che fra 2006 e 2007 sarebbero sta-

te truccate mediante "cartelli". Gli indagati avrebbero pilotato le aggiudicazioni di appalti nel settore viario. Fra questi, nella seconda tranche dell’indagine, diversi parmigiani che hanno affrontato il processo a partire dal 2010. Nei prossimi giorni dovrà invece rispondere delle proprie responsabilità un 70enne di Fontanellato il cui coinvolgimento risulterebbe comunque successivo ai fatti più importanti riportati dall’intera indagine che vedeva circa un centinaio di indagati in tutto. I fatti che gli vengono contestati sarebbero avvenuti nel semestre febbraio-ottobre 2007, accertati circa un anno dopo. L’imprenditore edile deve ri-

spondere di turbativa d´asta in relazione a quattro appalti, ai quali avrebbe partecipato concordando con i titolari di altre imprese edili i ribassi d´asta affinché qualcuno del gruppo si aggiudicasse i lavori pubblici in una spartizione interna concordata. Il meccanismo era stato denunciato in procura da un imprenditore vicentino che rimaneva sistematicamente escluso dagli appalti. La procura contesta all’imprenditore parmigiano la partecipazione con modalità illegali agli appalti denominati "Cavarzere", "Porto di Trieste", "Centro Veneto servizi" e "Consorzio Delta Po". “Gli imputati - si legge nel capo di imputazione - predisponevano e presen-

tavano offerte in modo graduato e coordinato, così da influire circa il probabile soggetto aggiudicatario della gara e circa la determinazione del prezzo dell´appalto, influenzando e alterando comunque sempre l´andamento della gara e conseguentemente limitando la libertà delle offerte e la libertà di concorrenza. Concertavano, mediante accordi collusivi clandestini, la partecipazione alle gare al fine di condizionarne l´esito”. Il parmigiano si difende con forza da ogni accusa affermando che non ci sono mai stati accordi in tal senso. La parola passa ora al giudice e al processo che prenderà il via nei prossimi giorni. Silvio Marvisi

IN BREVE Ladri all’area di servizio Condannati a 5 e 6 anni

Rubarono dalle auto in sosta all’interno dell’area di servizio San Martino sull’autostrada A1 MilanoBologna. Nei giorni scorsi il Tribunale di Piacenza ha condannato Michele e Zelindo Martinella rispettivamente a 5 e 6 anni di reclusione per furto aggravato in concorso. I due, secondo quanto emerso nel corso del processo, avevano telefonato a un parente per sapere come potevano aprire velocemente il portabagagli di una Volkswagen Passat per depredarlo del contenuto. La telefonata era intercettata così i due sono stati incastrati proprio dalle loro stesse frasi. Il cognato, dall’altro capo della comunicazione, spiegava loro come fare usando sistemi non ortodossi. Chiarì ai due, inoltre, che era lo stesso metodo da usare per la Mercedes 190, modalità che stando alle parole pronunciate dai due nel corso della telefonata era già stata usata in precedenza per mettere mano ai bagagli dei viaggiatori. Per la trascrizione della telefonata è stata chiesto l’aiuto di un traduttore, i due parlavano infatti in dialetto napoletano stretto e, a quanto pare, assolutamente incomprensibile ai più. Nelle aree di sosta dell'autogrill di Parma e Fiorenzuola erano state sottratte valige, contanti, computer ed effetti personali di automobilisti in viaggio. I due imputati hanno sempre negato ogni accusa mentre la loro posizione è risultata aggravata dalla recidiva infraquinquennale reiterata così da determinare le pesanti condanne. Si.mar


Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

POLITICA

DOPO LE DURISSIME RELAZIONI DIFFUSE DALL’ORGANO DI CONTROLLO

Corte dei Conti, la difesa di Ciclosi: “Bilanci in ordine”

O

ltre al consuntivo 2011, "noi abbiamo approvato il bilancio preventivo 2012. Naturalmente abbiamo tenuto conto delle osservazioni formulate dalla Corte dei conti per gli esercizi precedenti". Parla Mario Ciclosi sul caso dei due bilanci di previsione del

2010 e 2011 del Comune di Parma - gli ultimi della giunta Vignali travolta un anno fa dalle inchieste - smontati dalla magistratura contabile. E detta parole che di fatto correggono le rassicurazioni fornite ieri dal centrodestra con l'ex vicesindaco Paolo Buzzi (Pdl). L'ex commissario pre-

fettizio della città ducale si insedio' il 24 novembre 2011, curiosamente il giorno dopo la pubblicazione delle due durissime relazioni della Corte di cui abbiamo dato conto ieri. La seconda- quella relativa al preventivo 2011- finora inedita. Per l'ex vicesindaco di Vignali Paolo Buzzi si

tratta di una notizia "vecchia" e risolta dai 'chiarimenti' forniti alla Corte dei Conti dall'allora assessore al bilancio Gianluca Broglia. Nell'attesa del giudizio definitivo della Corte, Ciclosi liquida cosi' la questione: "alle osservazioni il commissario ha risposto, e ha approvato i bilanci con i

poteri della giunta e del Consiglio comunale". La Corte dei Conti segnalava gravi "irregolarita' contabili" tra cui, per quanto riguarda il 2010, il ricorso alle entrate straordinarie per coprire i bilanci di parte corrente (quando avrebbero dovuto essere utilizzati per gli

3

investimenti) e le lettere di patronage firmate da dirigenti della passata amministrazione di Pietro Vignali. Per il bilancio di previsione 2011, predisposto dalla vecchia giunta e approvato a consuntivo dal commissario, la Corte ha invece ravvisato una stima delle entrate dai proventi degli oneri di urbanizzazione, le multe, e la lotta all'evasione fiscale, superiore a quella della media del triennio precedente.

SERVIZI DISCUSSI

Consiglio, su Asp è polemica Pd: “Nessuna strategia” di Pierluigi Zavaroni

F

a discutere in Consiglio comunale il Piano strategico di Asp, il documento che dovrebbe definire il futuro dell'Azienda servizi alla persona per i prossimi anni, dal gennaio del prossimo anno fino al 2016. Un provvedimento importante, con cui il Comune di Parma dà il via libera, tra l'altro, alla cessione di edifici importanti che da sempre fanno parte del patrimonio pubblico, sul quale però si sono abbattute le critiche dell'opposizione targata centrosinistra, che lamenta l'assoluta mancanza di strategia. A presentare il Piano ai consiglieri è stata l'Assessore ai Servizi Sociali Laura Rossi, e la biondissima delegata del sindaco ne ha approfittato per ricordare la pesante eredità lasciata dall'amministrazione Vignali, rea, a suo dire, di avere costretto l'attuale giunta a veri e propri interventi di “emergenza”. Prima “colpa” attribuibile ai Vignali Boys, i le perdite significative della Azienda Servizi alla Persona, che ammontano, sempre secondo l'assessore, a 1 milione e 940mila euro nel 2011 e circa due milioni nel 2012, “situazione determinata in gran parte dall'ipotesi progettuale del Wcc che ha comportato da una parte un sottodimensionamento dei trasferimenti e dall'altra la difficoltà per l'Asp di realizzare gestioni efficienti a fronte di una ipotesi di dismissione complessiva delle strutture in essere”. Altro problema ereditato, il non rispetto delle norme stringenti fissate dalla Regione Emilia Romagna in termini di accreditamento. In buona sostanza, ogni struttura deve rispettare alcuni parametri imposti da Bologna in termini di posti disponibili, qualità del servizio e altri punti fondamentali, e qualora non non risponda a questi requisiti non può essere, appunto, accreditata. Bene, le strutture presenti nella nostra città non sono adeguate a questo sistema di regole e norme, e secondo la Rossi “non è più giustificabile né ipotizzabile un ulteriore ritardo”. Infine, tutti a fine anno

Secondo gli esponenti dell’opposizione, il Piano messo a punto dalla giunta non porta nessuna innovazione. “Nel progetto non si parla di domiciliarità” sessore sottolinea la necessità di procedere alla “riqualificazione del patrimonio immobiliare di Asp, dopo la stasi degli ultimi 4 anni, per rispondere in modo puntuale alle esigenze dei cittadini”. Un altro compito che non è più possibile rimandare. Per fare fronte a queste esigenze e provvedere alla realizzazione di due nuove strutture assistenziali per un totale di 125 posti in casa protetta, si provvederà alla cessione del

complesso immobiliare Stuard Romanini e di diverse unità immobiliari minori, operazioni dalle quali si sperano di ottenere 21 milioni e 500mila euro. Qualora le cose vadano male, ossia, come recita l'assessore, “in caso di esito negativo delle procedure di alienazione del complesso Romanini Stuard, Asp dovrà procedere alla revisione del Piano stesso sulla base di successive indicazioni dell'Amministrazio-

ne Comunale”. Ma come dice ancora la Rossi, “il piano B lo facciamo in un secondo tempo se queste aste vanno deserte”. Perché nella vita ci vuole anche sano ottimismo, ogni tanto. Opposizione all'attacco: “Nessuna strategia” Il problema è che, secondo il centrosinistra, di strategico questo Piano ha solamente il nome. A criticare duramente il progetto è stata infatti la

INTERVENTO DEL CONSIGLIERE PIDIELLINO

Circo vietato, Buzzi va all’attacco i torna a discutere del circo Martini, S divenuto tristemente noto per il caso della giraffa fuggita, rincorsa dalle forze LAURA ROSSI ASSOSSORE AI SERVIZI SOCIALI

scadono tutti i contratti relativi alle gestioni esternalizzate, si parla di 830 posti tra case di riposo e centri diurni, e per allora è necessario provvedere alla “messa in sicurezza”, ossia si deve garantire il servizio e la sua efficienza. Come se non bastasse, l'as-

dell'ordine e uccisa dalla dose di narcotici utilizzata per fermarla. Un “incidente” avvenuto in terra bolognese, ma a causa del quale è stato vietato l'accesso in città dello stesso circo. A sollevare il problema, il consigliere del Popolo delle Libertà Paolo Buzzi. “Il 4 ottobre la giunta aveva espresso parere favorevole – sostiene Buzzi – e solo 4 giorni dopo il sindaco ha vietato spettacoli di intrattenimento con animali. Con la scusa dell'ordine pubblico si dà l'impressione che il circo sia una associazione a delinquere, ma i problemi di ordine pubblico sono altri”. Secondo l'assessore Cristiano casa, il prov-

vedimento è stato invece finalizzato a “favorire il regolare svolgimento del circo. Abbiamo voluto evitare ci fosse un clima di tensione tale da creare problemi sia agli animali che ai cittadini. Lo scopo non è quello di creare problemi ma tutelare il circo Martini”.

minoranza, e in particolare il gruppo consiliare del Partito Democratico e la civica Maria Teresa Guarnieri. Primo punto contestato, la mancanza di una visione complessiva, l'assenza di una progettualità ampia che porti ad un ripensamento complessivo dei servizi sociali. “Abbiamo perso una occasione – sostiene il pidino Maurizio Vescovi – Si poteva finalmente parlare di domiciliarità”. Perché Parma è la città di Mario Tommasini, uno che di superamento delle case di riposo aveva fatto, negli ultimi anni della sua vita, una vera e propria bandiera. Ed invece, secondo l'altro pidino Giuseppe Bizzi, si è approntato “non un piano strategico ma un piano per gestire l'emergenza”. E ad ammettere i limiti del Piano sono anche gli esponenti del Movimento Cinque Stelle. “Nel nostro programma altri sono gli interventi e le prospettive – sostiene Mauro Nuzzo – ma oggi ci troviamo in condizioni di emergenza e urgenza per scelte delle amministrazioni precedenti, e dobbiamo garantire i servizi”. Così, non può sorprendere se la Guarnieri, dichiarando il voto contrario, lo fa rivolgendosi ai pentastellati e parlando di una delibera “che viola molti dei principi da voi stessi sostenuti”.

NORME STRINGENTI E CURRICULUM PUBBLICI PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ DEL COMUNE

Partecipate, giro di vite sulle nomine nei CdA

S

arà sempre il sindaco a stabilire chi presiederà le società partecipate del Comune, ma ora dovrà farlo tenendo conto di una lunga serie di paletti stabiliti dal regolamento che il Consiglio comunale ha approvato ieri. Una stretta significativa, quella decisa, che comporta, per chi si candida a sedere nei CdA, una serie di vincoli. Prima di tutto, solo in casi eccezionali, e solo con il parere favorevole del Consiglio comunale, un amministratore potrà avere più di un incarico. Una novità, a dire il vero, piuttosto contestata dall'opposizione, che chiedeva norme ancora più stringen-

ti, che vietassero del tutto la “doppia poltrona”. “Ci sono sufficienti persone competenti in questa città – dice il pidino Massimo Iotti – per evitare sovrapposizioni”. A favore, invece, i Cinque Stelle, che sperano in questo modo di risparmiare qualche soldo di stipendio. Nessuna obiezione, invece, alla norma che vieta di nominare quanti sono in conflitto di interessi con il Comune o con le partecipate. Per fare un esempio, se sei titolare di M ASSIMO IOTTI

una impresa che ha vinto un appalto municipale, il posto nel CdA non fa per te. Divieto assoluto anche per “coniugi e parenti fino al terzo grado di sindaco, assessori e consiglieri”. Spazio solo ai cugini, quelli sono parenti di quarto grado. Ineleggibile poi chi ha ricevuto condanne penali, anche se solo in primo grado. Certo, si è innocenti fino al terzo grado di giudizio, ma nell'attesa, non si possono avere incarichi. Unica eccezione, i reati colposi, per essere esclu-

si è necessario il dolo. Infine, da oggi in poi chi viene designato in una società partecipata avrà l'incarico solo in seguito ad un regolare bando pubblico. Non solo, i curriculum inviati dagli aspiranti dovranno essere pubblicati sul sito del Comune, e qui dovranno rimanere per almeno 45 giorni da quello della nomina. Un modo per permettere a tutti i cittadini di verificare e controllare la bontà della scelta. Sempre nel curriculum, si dovrà specificare se si sono subite condanne erariali. Infine, si dovrà garantire la parità dei generi, dando spazio anche alle donne nei CdA.


4

Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

ECONOMIA

NUOVA PROVINCIA? PIACENZA PARMA

La nuova Provincia che accorperà Parma e Piacenza si chiamerà “Provincia di Piacenza e Parma”. Così è stato deciso dalla Giunta regionale per battezzare l’ambito amministrativo nel documento ufficiale approvato la scorsa settimana e inviato al Governo. Non sono chiari i motivi della Regione nell’ordinare i nomi: nel nostro caso prevale l’ordine alfaberico, ma non per Reggio e Modena. Confermato “Provincia di Romagna” per l’unione di Forlì, Ravenna e Rimini.

CONFRONTO SINDACALE PER IL REGIO

CODE ECCEZIONALI IN STRADA QUARTA

Si è svolto ieri il primo incontro tra nuovo amministratore del Teatro Regio carlo Fontana, segretario della Fondazione Toscanini Luigi Ferrari e sindacati. Riprende così un confronto interrotto da lungo tempo per comprendere stato e possibilità per chi lavora al Regio. Giovedì della prossima settimana è previsto un altro incontro per concretizzare soluzioni a favore dell’occupazione già nel 2012 e alla questione “precari storici”. Poi si svolgerà l’assemblea coi lavoratori.

In questi giorni all’Agenzia delle Entrate di strada Quarta code record. La gente in attesa agli sportelli è così lunga che sono finiti i tagliandi. Anche peggio per chi deve parlare con gli uffici: 30 minuti per un pass. “E la funzionaria si è pure lamentata perché mi aspettava prima. Io c’ero prima, ma non facevano salire!”, sbotta un distinto signore. Qualcuno dice che non è affatto un record: “Qui succede periodicamente che si ingolfi tutto. Fanno più controlli che entrare alla guardia di finanza o in tribunale. E poi lo chiamano servizio pubblico”, spiega uno dei tanti in attesa. E attorno chi sente annuisce vistosamente.

RAPPORTO EXCELSIOR

Lavoro. Previsioni da far piangere Quest’anno Parma perderà 740 posti di lavoro. Ma calano i licenziamenti. Zanlari: «Siamo su un vulcano che deve ancora esplodere. Banche indecenti» di Fabio Bonati

D

Quei lavoratori che mancano

opo due anni di posti cancellati, nel 2011 a Parma il lavoro sembrava essere ritornato. Ma è stato un momento di euforia passeggera. Per l’occupazione la crisi vera è iniziata ora. Quest’anno, stando alle rilevazioni effettuate da Excelsior presso un ampio campione di ditte, nella nostra provincia il 2012 si chiuderà con più persone lasciate a casa che assunzioni. Le assunzioni programmate sono soltanto 5.990, oltre un terzo meno che l’anno scorso (-38,6%), contro 6.630 uscite dal lavoro. Presentando questi dati ieri in via Verdi, il presidente della Camera di Commercio ha avuto un singulto, quasi un pianto come il ministro Fornero quando ha spiegato agli italiani la riforma delle pensioni. «Siamo seduti su un vulcano che deve ancora scoppiare – afferma –. Non sappiamo se scoppierà. Succedesse, molti resteranno schiacciati sotto le macerie. Ho paura di dover vedere ancora una volta gente che parte in cerca di fortuna

Il mercato del lavoro è in profonda crisi. E Parma, pur con valori appena migliori delle medie nazionali e regionali non fa eccezione (Parma -0,7%; Emilia -1%; Italia -1,1%). Eppure, per alcune figure particolari il mercato ha ancora un bisogno superiore alla disponibilità. Si tratta degli addetti della ristorazione (510 richieste; 50 di difficile reperimento), di meccanici, montatori, riparatori e manutentori di macchine (110; 42), professioni qualificate nei servizi personali (260; 33), specialisti in scienze (120; 26), addetti alle vendite (290; 22), personale non qualificato nei servizi di pulizia (570; 18), conduttori di veicoli a motore (110; 13), segretarie (500; 13), ingegneri (100; 9).

con le valige di cartone. La mia generazione ha una responsabilità grandissima in questo processo. Grandi colpe le hanno le banche, che con una gestione indecente del credito continuano a fi nanziare gruppi non più salvabili e trascurano le aziende sane bisognose di liquidità». Anche se sono quelli che fanno più notizia, il problema non sta tanto nei licenziamenti – le uscite sono calate quest’anno del 27,3% –, bensì nell’impossibilità o incapacità o paura delle imprese ad assumere, tanto che

secondo le stime Parma chiuderà l’anno con 740 lavoratori in meno. Solo il 13,2% delle imprese prevede di assumere personale. Nelle imprese artigiane si scende all’8,6%. È l’industria a segnare il calo maggiore: –700 unità, di cui 370 nelle costruzioni. I cali più pesanti interessano le piccole e medie imprese, quelle fi no a 9 dipendenti e quelle da 10 a 49, che alle prossime rilevazioni risulteranno ancora più piccole. Le imprese più grandi, con oltre 50 dipendenti, al contrario assumono ancora e nel corso del 2012 aumenteranno le maestranze di 110 persone. Cresce la domanda di laureati nell’industria, in particolare di matematici ed ingegneri, ma cala nei servizi, tanto che quest’anno per gli economisti non c’è quasi posto. Così come cala fortemente la richiesta di

zionale debito nei confronti della sua partecipata. Torino deve ad Iren 256 milioni di euro. Il sindaco Fassino pare però pronto a firmare un impegno per restituite i primi 106 milioni entro fine anno, in cambio di un accordo per dilazionare il resto dei pagamenti fino al 2020.

so: Caserta in rivolta contro Parmalat. I sindacalisti locali accusano Collecchio di sfruttare la recente chiusura di stabilimenti e marchi locali per sottopagare “l’oro bianco”, a loro dire concedendo prezzi inferiori ai costi di produzione. Il direttore della Coldiretti Gianni Lisi suggerisce un accordo interprofessionale degli allevatori campani per costringere Parmalat a rivedere il listino.

CONTRATTI OFFERTI TEMPO DETERMINATO 1.660 (-1.230)

TEMPO INDETERMINATO 1.670 (-2.890) APPRENDISTATO 470 STAGIONALI 1.500 ALTRI CONTRATTI 310

personale munito di qualifica o diploma professionale: la domanda di operai specializzati e conduttori di impianti si è ridotta del 63%. Il problema lavoro interessa indifferentemente tutta la società, donne e uomini, giovani e adulti, italiani e stranieri. L’industria cerca soprattutto uomini, nei servizi c’è più posto per le donne. Una differenza significativa si considera che per i laureati oggi i posti sono soprattutto nell’industria mentre nei servizi la richiesta si concentra su persone senza qualifiche di studio o con diploma. Apparentemente cresce la disponibilità di lavoro per i giovani: nel 2011 le aziende preferivano candidati under 30 nel 28% dei casi, oggi nel 36%. Parma si riallinea così alla media nazionale. Ma in termini assoluti pure per i giovani le occasioni diminuiscono, perché in termini assoluti per loro l’anno scorso c’erano oltre 2.500 contratti da fi rmare e quest’anno meno di 2mila. Inoltre, l’aumento di posti per gli under 30 interessa più che altro il settore dei servizi, che è bene ribadire essere quello che cerca in buona parte (42%) profi li non qualificati. Per gli immigrati nel 2012 ci sono 990 offerte, quando nel 2011 erano 1.440. Un calo di richiesta di un terzo rispetto all’anno passato, ma se si considerano anche i lavori stagionali il calo si riduce ad un quarto in meno.

DA BANCHE DATI 23,7% SEGNALAZIONE 11,9% AGENZIE INTERINALI 4,7% CENTRI PER L’IMPIEGO 3,7% SOC. DI SELEZ. E INTERNET 3%

SPOT BARILLA SULLA TV DEI VESCOVI

BOOM EXPORT DELLA MECCANICA ALIMENTARE

POSIZIONI OFERTE

DIRIGENTI 18% IMPIEGATI/COMMERCIANTI 47% OPERAI SPECIALIZZATI 17% NON QUALIFICATI 19%

TITOLI PIÙ RICHIESTI DIPLOMA IN GENERALE

570 (13,9%)

DIPLOMA AMMIN.- COMMERCIALE

380 (9,3%)

DIPLOMA TURISTICO -ALBERG.

240 (5,9%)

DIPLOMA SOCIO -SANITARIO

230 (5,6%)

LAUREA

ECONOMIA

150 (3,7%)

LAUREA ING.ELETTRO. E INFORM.

110 (2,7%)

COME SI SCEGLIE

DOPO STAGE 46,6%

IMPRESE. NOTIZIE IN BREVE IREN/1 - SALTERÀ LA POLTRONA DI VIERO

Secondo MF-Dow Jones Iren si prepara ad eliminare il ruolo di direttore generale, oggi in mano ad Andrea Viero, le cui deleghe operative verrebbero distribuite tra presidente, vice presidente e amministratore delegato. La decione è stata presa dal comitato di tre saggi che prepara la revisione della governance della multiutility.

EDITORIALE

Ancora incerta e aperta a invece la parte sottostante dello schema. La trasformazione non si concretizzerà prima dell’assemblea di bilancio nella primavera 2013.

IREN/2 - BRACCIO DI FERRO CON TORINO

Iren ha deciso di bloccare ogni matutenzione straordinaria a Torino finché il Comune piemontese non ripagherà l’ecce-

continua dalla prima

“Ten Dollars” Barilla alla conquista dei mercati Una sorta di “Mac Barilla's” insomma. La decisione sarebbe già stata presa e entro il 2013 diversi ristoranti dovrebbero aprire i battenti nella Grande Mela. Un po' sulla scia delle Salumerie Rosi, i cui due food store – uno in Amsterdam Avenue l'altro più recente in Madison Avenue – continuano a riscuotere un enorme successo. Poi, da New York, i “Mac Barilla's” si diffonderebbero in tutto il mondo, e si costruirebbe in tal modo un'altra via della distribuzione alimentare globale. Alla rovescia, se vogliamo: conosci un prodotto prima al ristorante per poi comprarlo e cucinartelo a casa. In fondo, anche con la pizza è andata così. Alzi la mano chi non conserva nel freezer almeno una confezione di pizza congelata. I Barilla sperano di convincere i consumatori di tutto il mondo a poter dire lo stesso con la loro pasta: alzi la mano chi non ha un pacco di Barilla in casa... (e.pier)

CASERTA CONTRO UNA TIRCHIA PARMALAT

Prezzo del latte troppo bas-

Barilla entra a far parte degli investitori di Tv2000, la televisione della Conferenza episcopale italiana. Il gruppo di Pedrignano a deciso di acquistare pubblicità sul canale diretto da Dino Boffo, che ancora non raggiunge l’1% di share (programma di punta, la recita del rosario alle 18 da Lourdes, con share 4,5%).

Dei 19 distretti industriali dell’Emilia-Romagna, 15 hanno aumentato le esportazioni nella prima parte del 2012. Lo rileva il Servizio studi di Intesa Sanpaolo. Il distretto della food machinery di Parma (+24,8%) è fra quelli che registrano i miglior risultati, secondo solo a quello dei ciclomotori di Bologna (+34,2%).

DAL 2010 L’IMPRESA DEL POMODORO HA SPESO 20 MILIONI DI EURO IN TECNOLOGIA

Gli investimenti rendono. Mutti vende il 19% in più Ora ha promesso al Wwf di ridurre il consumo d’acqua. Positive le prime sperimentazioni

M

utti, leader nel settore del pomodoro, a settembre 2012 ha segnato un incremento del 19% delle vendite. «Nel contesto economico che stiamo vivendo, un risultato che riconosce la bontà dei nostri prodotti da parte dei consumatori», Francesco Mutti, amministratore

delegato di Mutti spa. Nel triennio 2010–2012 Mutti ha effettuato oltre 20 milioni di euro in investimenti tecnici. Le forze lavoro dal 2010 a oggi sono cresciute del 20% a tempo indeterminato e del 40% fra gli stagionali. Nonostante la lunga estate siccitosa, nella cam-

pagna 2012 ha trasformato 1,8 milioni di quintali di pomodoro. Proprio per affrontare il calo i risorse idriche, la Mutti ha deciso di ridurre il proprio consumo d’acqua del 3% entro il 2015, partendo dalla razionalizzazione delle irrigazioni, secondo un sistema innovativo sperimentato nei

mesi scorsi in 20 aziende agricole partner dell’Emilia Romagna, con un risparmio che arriva fino al 30% rispetto ai concorrenti. «Il risparmio di acqua del 30%, dovuto alla sola razionalizzazione dell’irrigazione in campo, rappresenta un passo importante che contribuirà a raggiun-

gere entro il 2015 l’ambizioso obiettivo, stabilito in collaborazione con WWF, di riduzione dell’impronta idrica del 3% su tutta la filiera Mutti: dalla coltivazione del pomodoro, alla trasformazione in stabilimento, alla distribuzione sul territorio nazionale”, conclude Mutti.


REGIONALE EMILIA LUTTO PER LA CULTURA

5 Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

MOLTI I MESSAGGI DI CORDOGLIO DALLA POLITICA

È morto Pier Ugo calzolari, ex rettore dell’Alma Mater

È

morto ieri a 74 anni di età l’ex rettore dell’Università di Bologna Pier Ugo Calzolari. Nato nel 1938 a Granarolo dell’Emilia, Calzolari ha insegnato per più di 30 anni alla Facoltà d’Ingegneria sotto le Due Torri, prime di essere eletto rettore, carica che ha ricoperto per due mandati, dal 2000 al 2009. I funerali si terranno lunediì prossimo, 15 ottobre. Alle 10 in Cappella Bulgari e alle 11 in San Giovanni in Monte. Oggi dal-

le 10 alle 18 e sabato dalle 10 alle 12, sarà invece allestita la camera ardente nella sala al primo piano del padiglione 25 del Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Moltissimi i messaggi di cordoglio dal mondo politico e istituzionale. “Nei suoi 30 anni e più di insegnamento – scrive la presidente della Provincia felsinea Beatrice Draghetti – Calzolari è stato un’importante figura di riferimento per tutto il mondo scientifico e culturale non solo per il nostro

COSTI DELLA POLITICA

IN BREVE VETTO D’ENZA

EX TESORIERE HA SOTTRATTO 213MILA EURO Enrico Novembrini, ex tesoriere “infedele” del Comune di Vetto, in Val d’Enza, dovrà risarcire allo stesso ente 223.000 euro più rivalutazione monetaria e interessi. L’ex funzionario, è stato responsabile dei servizi finanziari e tributi del piccolo comune montano. Venne denunciato dal sindaco alla fine dell’estate 2011, accusato di essersi appropriato in 10 anni di 213.000 euro: si versava stipendi doppi, dava soldi a società a lui collegate per fantomatiche affissioni e contributi alla diffusione dello sci. Ha versato anche 12.000 euro di soldi pubblici al Gruppo Michelotti di Sala Baganza per pagare un catering, di cui però non ha usufruito il Comune di Vetto. La Corte dei Conti lo ha condannato per “reiterata, sistematica attività fraudolenta” messa in atto “abusando del proprio ruolo e del proprio potere”. A breve scatterà il pignoramento delle sue case, della sua auto e del suo Tfr.

TERREMOTO

LE SCOSSE DURERANNO A LUNGO. “ABITUIAMOCI” Quella delle scosse di terremoto che continuano a far tremare l’Emilia, seppure appena percettibili, “è una sequenza in evoluzione che probabilmente durerà ancora per molto tempo”. Dunque la popolazione deve rassegnarci a convivere con questo sciame sismico. Lo spiega Romano Camassi, ricercatore dell’Ingv di Bologna, in occasione del lancio della campagna nazionale di sensibilizzazione sul rischio sismico questa mattina a Modena, precisando che comunque non c’è da preoccuparsi. “Ci sono tante zone attive in Italia, ma questo può non voler dire niente”.

BOLOGNA

LITE A UN PASSO DAL SÌ SALTANO LE NOZZE MA IL FOTOGRAFO NON LO SA Chi pensa che certe scene si vedano solo nei film dovrà ricredersi. Per due fidanzati di origine straniera, lei rumena e lui tunisino, oggi doveva essere il giorno più bello. Ma stavolta il luogo comune è stato sconfessato nel più netto dei modi. I due dovevano sposarsi ieri con rito civile a Bologna. Poco prima delle 12, l’ora delle nozze, lei ha telefonato infuriata in municipio per annunciare che non si sarebbe presentata. Neppure lo sposo si è presentato. Ma tutti si son dimenticati di avvisare il fotografo, l’unico ad arrivare in municipio.

Ateneo”. Per la presidente del Consiglio comunale di Bologna Simona Lembi, la morte di Calzolari “priva Bologna di una delle sue figure più autorevoli. Il rettore ci ha sempre ricordato come la ricerca e la cultura siano vitali per le comunità”. “Pier Ugo Calzolari ha guidato l’Ateneo di Bologna con un amore sincero per la conoscenza, un motivato orgoglio per la grande tradizione da cui proveniamo e le eccellenze che esprimiamo ancora oggi, con un senso acu-

to del ruolo cruciale che l’Università svolge e deve svolgere per lo sviluppo civile del Paese, con vera sofferenza per politiche sbagliate che negli anni del suo rettorato l’hanno sistematicamente mortificata”, le parole di Salvatore Vassallo, responsabile regionale Università del Pd. “Con la scomparsa del professor Pier Ugo Calzolari, la città perde un punto di riferimento importante”, dice il presidente di Legacoop Bologna Gianpiero Calzolari.

P IR UGO CALZOLARI

CONTINUANO LE INDAGINI SULLE SPESE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA

In Regione la Finanza cerca scontrini E intanto la trasparenza va in stallo Il parlamentino regionale pronto a mettere on line tutti i documenti sui rimborsi ai consiglieri. Ma le carte sono ormai state tutte accatastate in un ufficio di Tribunale

S

embra quasi un paradosso, ma l’indagine della Guardia di Finanza sulle spese della Regione Emilia-Romagna rischia di stroncare sul nascere l’iniziativa dell’Assemblea legislativa in favore della trasparenza dei costi della politica in viale Aldo Moro. Si è discusso anche di questo ieri durante la riunione dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale. E il problema si può riassumere con la domanda che si pone il vicepresidente dell’aula, Sandro Mandini (Idv): “Come facciamo a pubblicare le spese dal 2005 al 2010, se la Finanza porta via tutte le carte?”. Da giorni, infatti, le Fiamme Gialle sono al lavoro nell’archivio e negli uffici del servizio Organizzazione e Bilancio dell’Assemblea legislativa, per acquisire la documentazione (in originale) relativa alle spese fatte dai gruppi consiliari nel mandato scorso, nell’ambito dell’inchiesta aperta dalla Procura di

STORIA

SINDACATI SUI SERVIZI CHE CONSEGUENZE DALLL’UNIONE DELLE PROVINCE?

A Bologna. La Guardia di Finanza è arrivata in viale Aldo Moro anche ieri mattina, dopo le 10, per prelevare fatture e scontrini. Un’operazione che, con ogni probabilità, richiederà almeno un altro giorno di lavoro (oggi o forse lunedì, sulla base degli

impegni dei finanzieri). Nel frattempo, dopo le tensioni dei giorni scorsi e la visita delle Fiamme Gialle ad ogni gruppo consiliare, il capogruppo Pd Marco Monari prova a stemperare il clima di preoccupazione e amarezza che ha accompagnato i consi-

glieri regionali in questi giorni. “Il lavoro va avanti con serenità - assicura Monari, che mercoledì aveva ricevuto la Finanza nei suoi uffici in Regione - i finanzieri si sono comportati in modo molto professionale, con un atteggiamento molto tranquillo”. (DIRE)

IN SERVIZIO A MONTE SOLE CONTRO I PARTIGIANI, SCOPRÌ TARDI LE STRAGI

La cittadinanza onoraria ad un soldato pentito di Hitler

I

l Comune di Monzuno, sull’Appennino bolognese, promuove tre giorni per non dimenticare la tragedia di Monte Sole con la partecipazione di una delegazione austriaca. Monzuno, in particolare, si appresta ad accogliere una rappresentanza di cittadini di Sankt Lorenzen Im Murztal, “piccolo Comune della Stiria che condivide con la cittadina una memoria triste - spiega una nota - ma proprio per questo da preservare”. Infatti è di Sankt Lorenzen l’austriaco Walter Brass, a cui il Comune di Monzuno ha deciso di consegnare la cittadinanza onoraria. Arruolato a 20 anni nelle truppe alpine della Wehrmacht, Brass si trovò a Monte Sole tra la fine del dicembre 1944 e l’aprile 1945. Dopo il rientro a Sainkt Lorenzen, fu sindaco di una Giunta socialista dal 1965

R ESTI E MONUMENTO DI UNO DEI LUOGHI DELLE STRAGI

al 1990. “Dopo molti anni dalla fine della guerra ritornò in Italia e solo allora venne a conoscenza dei fatti di Marzabotto”, spiega la nota, aggiungendo che “durante i suoi mandati più volte scrisse ai presidenti austriaci per informarli e creare una risonanza in Austria su quanto avvenne a Monte Sole” fra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. “Mi scuso per il popolo austriaco e per la mia ge-

nerazione”, disse in occasione di una sua visita in Italia. Il 29 settembre 1944 reparti delle SS e della Wehrmacht iniziarono un violento rastrellamento, impiegando almeno 1.500 uomini per liberare la valle in mano a 500 partigiani. Gli uomini abili si rifugiarono nei boschi, sperando che i tedeschi lasciassero stare donne, vecchi e bambini, ma si sbagliarono. Sfondarono chie-

se, rifugi antiaerei, abitazioni, raccogliendo entro il 5 ottobre 770 persone, tutte massacrate nei modi più violenti e brutali. Le uccisioni continuano più rade anche nei giorni seguenti: alla fine della guerra i comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana contano 955 uccisi per mano dei nazifascisti. Di questi 216 sono i bambini, 316 le donne, 142 gli anziani, 5 i sacerdoti. Più 721 morti per bombardamenti. La cittadinanza onoraria a Walter Brass segue di qualche giorno quella che il Comune ha assegnato il 6 ottobre ad un altro protagonista di quei giorni, ma stavolta sul fronte alleato, Desmond Burgess, soldato inglese e insieme a Brass autentica icona di pace visto che i due da tempo non mancano alle commemorazioni e si impegnano nel tramandare la memoria di quei giorni terribili ai giovani e agli studenti.

vviare un confronto con tutti i soggetti coinvolti dal riordino delle Province per arrivare ad una nuova legislazione regionale in materia. A chiederlo sono Cgil, Cisl e Uil dell’Emilia-Romagna. Le misure del Governo in materia, secondo i sindacati, “denotano l’assenza di una idea strategica di assetto delle istituzioni, col rischio di determinare ripercussioni negative sulla qualità e quantità dei servizi alla persona e al sistema economico”. In Regione i confederali chiedono di superare l’attuale legislazione regionale (del 2008) per arrivare ad una nuova normativa che fissi le competenze delle nuove Province, delle aree vaste, delle Unioni e fusioni dei Comuni. “Il riassetto istituzionale deve basarsi su alcuni punti di fondo”, scrivono i sindacati in una nota congiunta, fissando alcuni paletti: generalizzare le Unioni dei Comuni, alle quali vanno trasferite funzioni, risorse e personale da parte dei comuni aderenti, rendere più efficaci gli strumenti della Regione nell’ambito della programmazione e pianificazione delle proprie politiche. Inoltre, le nuove Province, oltre allo svolgimento delle loro funzioni, dovranno rappresentare il luogo di coordinamento e concertazione delle politiche territoriali di area vasta. Cgil-CislUil chiedono che “su tutta questa materia venga avviato con urgenza un confronto che coinvolga tutti i soggetti interessati, a partire da Regione, Caler, Anci, Upi”. Quanto all’annunciato disegno di legge per la modifica del titolo V della Costituzione, le tre confederazioni evidenziano l’esigenza che ciò avvenga “con un percorso partecipato sia verso le istituzioni che verso le forze sociali, sulla base di un disegno strategico complessivo di riforma dello Stato”.


6

Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

PRIMO PIANO

APPALTI TRUCCATI

Car Money, tutti assolti Il gup tronca il processo di Silvio Marvisi

C

aso Car Server, atto finale. Il giudice ha letto ieri le poche righe con cui scagiona le cinque dipendenti della Provincia accusate di aver modificato l’esito dell’asta che affidava l’appalto per il noleggio auto di servizio per l’ente di piazzale della Pace. L’inchiesta denominata “Car Money” si è chiusa ieri di fronte al giudice per le udienze preliminari Maria Cristina Sarli con un non luogo a procedere perché il fatto non sussiste nei confronti di Ivana Comelli, Margherita Sartori, Tiziana Cattaneo, Elisa Malcotti e Anna Marmiroli. Tutte difese dagli avvocati Aniello Schettino e Sergio Andrea Ghiretti per conto dell’Amministrazione provinciale. Il pm Paola Reggiani aveva chiesto il rinvio a giudizio per le cinque funzionarie lo scorso maggio dopo che le indagini avevano preso il via a gennaio scorso. Le dipendenti della Provincia erano finite nel mirino della guardia di finanza in seguito a un esposto del consigliere regionale Luigi Giuseppe Villani (Pdl), che ha portato in Procura le numerose segnalazioni del consigliere provinciale Simone Orlandini (Pdl) su presunte irregolarità nel-

“Non hanno commesso il fatto” è quanto sostiene il giudice nei confronti delle cinque funzionarie della Provincia accusate di turbativa d’asta nella gara per le auto dell’Ente LE TAPPE DELLA VICENDA 14 luglio 2008

La Provincia pubblica il bando per il noleggio di 18 auto che si chiuderà il 4 settembre 2008. Valore 1,7 milioni di euro

18 settembre 2008

La gara viene aggiudicata alla Car Server di Reggio Emilia dopo che il 10 settembre sono state verificate le offerte pervenute mentre il 14 si sarebbe tenuta una riunione "segreta" della commissione.

Febbraio 2012

Si chiudono le indagini avviate a inizio anno dopo gli esposti dei rappresentanti del Pdl. Risultano indagate cinque funzionarie della Provincia per turbativa d'asta

Maggio 2012

La Procura chiede e ottiene il rinvio a giudizio per le cinque indagate, viene esteso il capo d'imputazione.

Giugno 2012

Prende il via il processo per turbativa d'asta che vedrà un paio di rinvii. Processo che si è chiuso ieri con il "non luogo a procedere perché il fatto non sussiste"

la gara pubblica per l'assegnazione dell'appalto da 1,6 milioni di euro per il noleggio auto, vinto nel 2008 dalla ditta Car Server di Reggio Emilia. Secondo l'esposto il capo di gabinetto del Genoveffa “Genni” Sandei al tempo dell'assunzione in Provincia, nel 2005, ricopriva l'incarico di presidente della Car Server. L’accusa: turbativa d’asta Due aziende hanno partecipato alla gara per aggiudicarsi l’appalto di noleggio di auto alla Provincia. La commissione riunita il 18 settembre era presieduta dal ragioner Ivana Comelli, partecipano la dottoressa Margherita Sartori, la dottoressa Tiziana Cattaneo, la dottoressa Elisa Malcotti in qualità di membro interno esperto, quest’ultima anche come segretario verbalizzante. Infine la dottoressa Anna Marmiroli come membro esperto e responsabile del procedimento di gara. Secondo la Procura sono due i punti chiave della gara. Le cinque avrebbero escluso la ditta Program di Firenze per “carenza formale di documentazione pubblica”. Le

stesse, inoltre, sono accusate di aver favorito la Car Server “malgrado la documentazione inoltrata presentasse, a sua volta, un vizio formale”. Nel primo caso, nella busta mancavano due documenti: il capitolato speciale d’appalto e il disciplinare di gara timbrati e firmati per accettazione in ogni pagina come prevedeva il bando stesso. La commissione ha ritenuto che un’integrazione documentale non sarebbe stata corretta. Dall’altra parte, invece, la Car Server i cui documenti non risultavano a loro volta in regola. Questi sarebbero stati sistemati direttamente dall’amministratore delegato intervenuto durante l’apertura delle buste come previsto dalla legge. Alla gara hanno partecipato la Program Autonoleggio Fiorentino e la Car Server spa di Reggio Emilia. Quest’ultima si è aggiudicata il contratto della durata di 72 mesi per il noleggio della flotta auto da 18 mezzi del valore di 1,7 milioni di euro, in cambio di alcune autovetture usate. Bernazzoli: “Vicenda chiarita” Il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, in

LA SEDE DI CAR SERVER SOTTO IL PALAZZO DELLA PROVINCIA

una nota, ha commentato la sentenza del giudice: “E’ motivo di grande soddisfazione il fatto che sia stata riconosciuta la serietà e la dignità dell’ente e del personale degli uffici coinvolti. Sono contento che si sia chiarita questa vicenda”. “Abbiamo seguito con rispetto il lavoro della magistratura e ci fa piacere che emerga la conferma del cor-

retto operato dei nostri uffici – dice Bernazzoli – soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo e su una vicenda che è stata a lungo oggetto di speculazioni, è motivo di soddisfazione il fatto che sia stata riconosciuta la serietà e la dignità dell’ente e del personale degli uffici coinvolti, cosa di cui non ho mai dubitato”.


Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

POLITICA

7

IL CASO

Piano neve, l’inchiesta avanza Ecco le ditte che hanno vinto Pubblichiamo l'elenco delle società assegnatarie dei lavori. Aziende artigianali, alcune ricorrono più volte. Procura e Guardia di Finanza devono fare chiarezza al più presto

Q

uelle che vedete accanto, sono le pagine contenenti I nomi delle ditte cui la Provincia ha assegnato I lavori di “manutenzione di strade e infrastrutture del servizio sgombero neve e spargimento, relative al quinquennio novembre 2011-aprile 2016”. Un'operazione da circa sette milioni di euro, 6.951.000 per l'esattezza, che è ora al vaglio degli inquirenti. Militari e magistrati vogliono capire se fra le ditte che riportiamo accanto, ce ne sia una o più di una, che sono state favorite dalla politica a danno di altre ditte che avevano migliori requisiti e offrivano prezzi migliori per aggiudicarsi l'appalto. Si tratta, come potete vedere scorrendo l'elenco, di aziende per lo più artigianali, molte delle quali tuttavia ricorrono più volte nell'aggiudicazione dei lavori. Il servizio è stato diviso in 134 tronconi per altrettanti lavori. In tempi come questi, dove la politica e il fango della corruzione sono sostanzialmente disvalori sovrapponibili, anche solo una denuncia da parte di una società che si ritiene esclusa ingiustamente dall'assegnazione di questo o quel lavoro può far scattare un'inchiesta, può far accendere la spia rossa della corruzione nella testa dei cittadini. L'importante è non farsi prendere la mano, né da parte della pubblica opinione né da parte degli inquirenti. Perché comunque bisogna ricordare che un'inchiesta scatta se ce ne sono I presupposti. Ora, è evidente che la Guardia di Finanza e la Procura devono avere valutato come “seria e attendibile” la denuncia loro pervenuta sull'assegnazione dei lavori del piano neve della Provincia. Non sappiamo, ovviamente, se il caso “piano neve” sfocerà in qualcosa di grave o se verrà archiviato, come è accaduto ieri con la vicenda Car Server. Ma non possiamo non augurarci che le indagini al più presto conducano a un risultato. Ci sono dei politici corrotti in piazzale della Pace? Vogliamo saperlo (e.pier).

L'ELENCO DEI LAVORI E DELLE DITTE VINCITRICI


8 Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

PARMA FC

SPORT

Scala: “Mi aspettavo qualcosa di più” L’ex tecnico: “Ci sono i presupposti per fare bene, ma l’attacco non gira. Certo da fuori è facile giudicare, sono sicuro che Donadoni riuscirà ad uscire da questa situazione, serve solo pazienza” di Guglielmo Trupo

A

nche per Nevio Scala, uno che Parma la conosce bene eccome, questo inizio a dir poco balbettante della squadra di Donadoni, ha rappresentato una sorpresa. In negativo. Eppure i presupposti per fare bene, non per stupire, intendiamoci, ci sono. O c’erano. “Non riesco a capire che cosa succeda”. Laconico il tecnico dei tre trofei in 100 giorni. “Qualcosa non va. La squadra sembra avere una buona qualità sulla carta, Donadoni è un buon tecnico, sono sicuro che si tirerà fuori da questa situazione. E’ chiaro che colpisce all’occhio questa crisi degli attaccanti, capaci di segnare un solo gol in sette partite. La squadra non gira davanti. Di possesso palla ne fa pure, ma non finalizza e questo alla lunga potrebbe causare problemi seri”. Come dire: potete iniziare a preoccuparvi. Scala sa bene quanto ci voglia per costruire una squadra vincente, che faccia buon gioco e renda felici i tifosi. “Lo scorso anno c’era Giovinco, un giocatore importante per Donadoni. Anche se ha cominciato con

qualche difficoltà in Nazionale e alla Juventus, lui è uno che a Parma ci voleva. Tecnica, rapidità e finalizzazione. Tutto ciò che la squadra non sembra avere ora”. Complice forse una campagna acquisti poco brillante. Forse, sta di fatto che vedere un Parma così da fastidio ai tifosi e pure a Scala: “Sì perché mi aspetto un Parma in Europa e ai livelli di qualche anno fa. Vederlo così mi disturba, mi dispiace e le cause possono essere ricercate in più situazioni. Da fuori è facile giudicare, ma quello che posso dire io è che bisogna avere pazienza. Non penso sia una questione di mercato o di scelte – precisa Scala – chi punta sulla gioventù sa quali rischi può correre e non subito si ottengono risultati”. Ed ecco le varie soluzioni alla crescita di un gioco che, a tratti si vede pure, ma che, classifica alla mano, non è per niente esaltante. “L’attacco deve finalizzare, il centrocampo deve lavorare molto. Non credo sia una questione di disposizione tattica, il nostro 3-5-2 è un sistema che ha sbancato in Europa e che ora, mettere in discussione, mi sembra azzardato. I moduli sono cose che servono per far riempire

Nevio Scala

la bocca alla critica. Se c’è una squadra, un rapporto stretto tra giocatori e allenatore, se c’è motivazione si vince e si va avanti. Certi

giocatori hanno reso meno rispetto a quanto ci si attendeva, d’accordo, ma credo ci voglia pazienza. Parolo ad esempio: bisogno aspettare,

il giocatore viene da un’altra squadra, non si pretende tutto e subito”. Insomma, state calmi, precisa Scala. “Condivido appieno quanto detto da Ghirardi: ci vuole fiducia, nella squadra. Certo, se i risultati non arrivano qualcosa bisognerà cambiare. Ho letto di una frase (Parma, città provinciale che sa godere delle disgrazie altruo) pesante, ma non credo ci siano segni di cedimento. Ghirardi è una persona innamorata della propria squadra, e vorrebbe il sostego dei tifosi che pure sono abituati bene. Vogliono vedere un bel calcio e da un po’ questo non avviene. Tra retrocessione e risalita si pensava si potesse tornare ai vecchi fasti ma... . Da una parte giustifico il presidente, che si è sfogato perché innamorato, dall’altra parte hanno ragione i tifosi”. Forse “traditi” dopo il mercato e le varie possibilità europee che si erano individuate. “Io dico che la squadra e la società hanno fatto bene a dare una prospetiva positiva – precisa Scala -. Non è che si sia propagandata la campagna di mercato. Anche io ai miei giocatori dicevo che eravamo i piu forti. Ci vuole pazienza”.

NOTIZIARIO

Per Zaccardo solo terapie, a parte Palladino e Santacroce

Cristian Zaccardo

Il Parma si è allenato ieri pomeriggio sotto la pioggia al centro sportivo di Collecchio. Per il gruppo di mister Donadoni seduta con lavoro di resistenza alla velocità e partitelle a tema. Zaccardo si è sottoposto a terapie mentre Santacroce e Palladino hanno svolto un programma differenziato sul campo. Oggi i crociati sosteranno un doppio allenamento: al mattino dalle 9.30 e al pomeriggio dalle 15.

CALCIO

Gajan mescola le carte per il debutto europeo delle Zebre Il dt cambia il VX iniziale visto in campo venerdì scorso con gli Ospreys. Torna Orquera in mediana, riconfermata la linea dei trequarti

C

hristian Gajan, direttore tecnico delle Zebre, ha ufficializzato la formazione che domani pomeriggio scenderà in campo allo stadio XXV Aprile di Parma alle ore 14.35 per affrontare la formazione irlandese di Connacht nel primo turno della Pool 3 dell’Heineken Cup 2012/2013. Diversi i cambi rispetto alla formazione selezionata dallo staff tecnico per la gara di venerdì scorso contro gli Ospreys persa 34-16, il più importante è il rientro all’apertura di Orquera, ristabilitosi dopo il lieve infortunio alla caviglia subito a Glasgow che gli aveva impedito di giocare lo scorso weekend. Con l’italo-argentino in mediana ci sarà Tebaldi, al posto dell’unico nuovo elemento che va ad infoltire l’infermeria, Chillon. Prima maglia da titolare questa stagione in terza linea per Belardo, che sostituisce Caffini. Rientra dal primo minuto anche Perugini in prima linea e Sole in seconda. Confermata in

blocco la linea dei trequarti. Halangahu mantiene la posizione di estremo, buono il gioco al piede dell’australiano nell’ultima uscita costata cara a livello di errori individuali. Con lui nel triangolo allargato le ali Venditti e Sinoti. A centri confermati il capitano Garcia – un altro calcio da oltre metà campo per lui contro gli Ospreys – e Pratichetti. Detto della mediana Orquera-Tebaldi, già compagni la scorsa stagione ma poco utilizzati insieme, i due sono stati titolari nella gara d’esordio stagionale a Newport. Tra gli avanti in prima linea conferme per Giazzon a tallonatore – terza consecutiva da titolare per il nazionale italiano – e per l’autore della bella meta contro gli Ospreys, il mantovano Redolfini a pilone destro. Aguero si accomoda in panchina e lascia la sua posizione a pilone sinistro a Perugini. Molta esperienza in seconda linea con la coppia GeldenhuysSole determinata a conqui-

stare la sfida sui palloni alti, mentre in terza linea a fianco degli ottimi Bergamasco e Van Schalkwyk, ottiene la prima maglia da titolare il

I biglietti per la gara sono acquistabili sul sito internet ufficiale listicket. Nei punti LIS attivi su tutto il territorio nazionale (trova quello più vicino a te) e allo stadio

napoletano Belardo dopo le due presenze in RaboDirect PRO12. In panchina, pronti a dare il loro apporto a partita in

“XXV Aprile” domani. I biglietti singoli acquistati via internet potranno essere ritirati domani ai botteghini dello Stadio “XXV Aprile”.

I prezzi dei biglietti : Intero: 15 euro Ridotto donna: 10 euro Under 18 e Over 65: 2 euro I bambini sino al metro d’altezza entrano gratis.

FORMAZIONE

15 HALANGAHU 14 VENDITTI 13 PRATICHETTI 12 GARCIA (cap) 11 SINOTI

10 ORQUERA 9 TEBALDI 8 VAN SCHALKWYK 7 BERGAMASCO 6 BELARDO

5 4 3 2 1

corso troviamo Aguero, Festuccia, il giovane pilone Fazzari tra le prime linee; Van Vuren alla terza convocazione consecutiva dopo l’infor-

SOLE GELDENHUYS REDOLFINI GIAZZON PERUGINI

A disposizione: 16 Festuccia, 17 Aguero, 18 Fazzari, 19 Van Vuren, 20 Ferrarini, 21 Martinelli, 22 Trevisan, 23 Sarto. Allenatore: Christian GAJAN Arbitro: Leighton Hodges (Wales Rugby Union) Assistenti: Wayne Davies e Greg Morgan (Wales Rugby Union) Citing Comm.: Wade Dooley (English Rugby Football Union) TMO: Nigel Whitehouse (Wales Rugby Union)

tunio; il flanker Ferrarini e tre giovanissimi trequarti : il mediano di mischia Martinelli, l’estremo Trevisan e l’ala Sarto.

Diretta Tv su Sky Sport Extra (ore 14.30), replica alle 21; domenica 14 Ottobre repliche alle 10 ed alle 19 sempre su Sky Sport Extra.


Interventi e Opinioni

Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

9

SCRIVETE A POLISQUOTIDIANO FAX: 0521–223322 • E–MAIL: REDAZIONE@POLISQUOTIDIANO.IT

I tagli dell’Assemblea legislativa REGIONE E-R Spese di rappresentanza abolite e riduzione del 30% dei fondi ai gruppi consiliari, alle commissioni e alle strutture speciali. È quanto ha deciso l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa regionale, che nella seduta di oggi ha dato corso, per quanto di sua competenza, ad alcune delle misure previste nella risoluzione presentata da tutti i presidenti dei gruppi e approvata all’unanimità dall’Aula lo scorso 2 ottobre. Dunque, da subito niente più spese di rappresentanza per il presidente dell’Assemblea, i membri dell’Ufficio di Presidenza e i presidenti delle commissioni consiliari. Inoltre, l’Ufficio di Presidenza ha deciso che in sede di redazione del bilancio di previsione 2013 venga prevista una riduzione del 30% dei fondi assegnati ai gruppi consiliari, alle commissioni e all’Ufficio di Presidenza stesso, fatta salva la possibilità di ulteriori tagli qualora previsti dall’applicazione del decreto legge del governo in materia di finanza e funzionamento delle Regioni e degli enti territoriali. Quanto agli altri due punti della risoluzione approvata in Aula, controllo dei bilanci dei gruppi affidato alla Corte dei Conti e messa on line dell’intera documentazione di spesa, le misure in tal senso verranno definite nella proposta di legge regionale, anch’essa prevista nella risoluzione, in materia di tetti ai costi complessivi dell’Assemblea, provvedimento che dovrà recepire anche l’applicazione del decreto legge del governo. Le decisioni dell’Ufficio di Presidenza sono state prese all’unanimità.

Quote latte: Il governo Monti usa Gdf contro i Carabinieri. Una follia FABIO RAINIERI, SEGRETARIO LEGA NORD EMILIA

Siamo alla frutta, ma purtroppo ormai a quella marcia: il governo ha deciso di affidare a Equitalia le procedure amministrative di riscossione delle cartelle esattoriali legate al presunto splafonamento delle quote latte dando però alla Guardia di Finanza il compito di effettuare le notifiche. Questa volta Monti ha superato sé stesso. In pratica il governo ha deciso di usare la Guardia di Finanza per andare contro i Carabinieri. Un paradosso. Fingendo di non sapere che esiste una relazione del nucleo politiche agricole dei Carabinieri che chiarisce tutti gli errori commessi durante l’introduzione del regime delle quote latte e soprattutto che nel nostro Paese non esiste un numero di vacche da latte sufficiente a produrre la quantità che ci viene contestata, Monti sceglie di inviare le Fiamme Gialle nelle stalle. Gli allevatori, caro Monti non sono evasori. Invece di continuare sula strada sbagliata, mandando la Guardia di Finanza nelle aziende agricole a fare le funzioni dei ‘postini’, il governo farebbe meglio a verificare una volta per tutte l’effettiva produ-

IN EVIDENZA

Oggi sciopero della scuola. Perché è ora di cambiare musica Dopo lo sciopero del pubblico impiego dello scorso 28 settembre, anche i docenti, il personale ATA e i dirigenti delle scuole di Parma sono chiamati ad astenersi dal lavoro per la giornata di venerdì 12 ottobre, in occasione dello sciopero nazionale proclamato dalla Flc Cgil. Perché? Sono tante le cose che non vanno. Cose vecchie ormai incancrenite e cose nuove che peggiorano una situazione già precaria e difficile. Si parte dai tagli ai finanziamenti: pensavamo di avere già dato, ma con la spending review vanno via altri 200 milioni di euro. Vi sono poi la politiche del lavoro e del personale: con il passaggio ai ruoli ATA dei docenti inidonei per motivi di salute si producono quattro danni: agli stessi docenti messi a fare un lavoro che non conoscono, alle segreterie che si ritrovano private di personale competente, ai precari ATA che non avranno rinnovato il contratto per la riduzione di ulteriori 3.900 posti, alla scuola che sarà peggio organizzata. C‘è poi il capitolo retribuzioni: il

zione di latte andando così a smascherare chi, in tutti questi anni, ha continuato a fare il furbo alle spalle degli altri. E furbi, sia chiaro, non sono gli allevatori. La paura è che ancora una volta si cerchi di insabbiare e nascondere quello che la Lega era riuscita far venire a galla ma che subito dopo la consegna della relazione da parte dei carabinieri, i soliti poteri forti hanno cercato di nascondere scaricando le colpe, come speso avviene , sull’anello debole della catena: quello dei produttori.

Epilessia. Decreto Balduzzi penalizza malati; la Regione intervenga LUIGI GIUSEPPE VILLANI PRESIDENTE DEL GRUPPO ASSEMBLEARE DEL PDL DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

“La Lega italiana contro l’epilessia ha lanciato l’allarme riguardo al pesante effetto negativo, sui malati di questa patologia, del Decreto Balduzzi, provvedimento legislativo che ha disposto il taglio alla spesa sanitaria e l’indicazione preferenziale per il farmaco generico ponendo a carico del malato la differenza di costo. Per la cura dell’epilessia, infatti, si utilizzano farmaci rari e costosi e, pur essendo presenti sul mercato farmaci generici, per la maggioranza dei malati è difficile rinunciare al farmaco di marca o passare da un generico ad un altro meno costoso senza rischiare un peggioramento delle crisi epilettiche. Considerato che alcune Regioni, come Abruzzo e Lombardia, e la Provincia Autonoma di Bolzano si stanno adoperando per eliminare, almeno in

Flc Cgil Parma contratto è bloccato, gli scatti di anzianità sono bloccati, le retribuzioni sono tra le più basse d'Europa. In più si chiede ai docenti di lavorare più ore senza compenso. E si scarica sul Fondo di istituto il pagamento di ore eccedenti e sostituzioni di dirigenti scolastici e DSGA che invece dovrebbero essere a carico del MIUR. Per non parlare dell'edilizia scolastica, dell'assenza di investimenti per le nuove tecnologie e per i laboratori, pure necessari e urgenti per mettere la didattica e il lavoro nelle scuole al passo coi tempi. E il concorso? In questo momento è inutile e costoso. Anche la nuova legge sulle pensione va cambiata, perché blocca il rinnovamento di personale nella scuola e non tiene conto delle sue specificità. Le immissioni in ruolo non coprono tutti i posti vacanti, quindi il precariato non

via temporanea, questa ingiusta discriminazione ai danni di malati, in attesa di una riforma del Decreto Salute, ho deciso di presentare un’interrogazione all’Assemblea legislativa. Ho chiesto alla Giunta regionale di intervenire urgentemente a favore dei malati di epilessia dell’Emilia-Romagna facendosi carico della copertura finanziaria del maggior costo dei farmaci di marca per coloro che non possono assumere farmaci generici o scegliere un farmaco generico di minor costo e di intervenire con sollecitudine in sede di Conferenza Stato-Regioni e presso il Governo Monti e l’Agenzia per il farmaco al fine di apportare doverose correzioni alla norma che regola la previsione di farmaci generici per patologie altamente invalidanti come appunto l’epilessia”.

Prima giornata del Consigliere comunale LUIGI LUCCHI, SINDACO DI BERCETO

L’Amministrazione Comunale di Berceto, con il forte impegno che caratterizza questa legislatura comunale, volto a trasformare il Comune in una Comunità, con il coinvolgimento diretto e costante dei cittadini, ha ideato, tra le altre iniziative che concorrono a questo obiettivo: la 1° giornata del Consigliere Comunale (risulta essere la prima iniziativa di questo genere in Italia). L’intendimento, come succede per altri volontari di associazioni, è quello di portare ad esempio l’impegno, l’abnegazione, la gratuità e l’importanza fondamentale dell’impegno del Consigliere Comunale, del suo amore per il proprio paese e per i propri concittadini, per il bene comune.

diminuisce. I problemi sono tanti e sempre di più. Eppure per cominciare basterebbero poche cose, alcune a costo zero. La FLC CGIL le ha proposte da tempo. Servirebbero per migliorare e rendere più efficienti le scuole e sbloccare le immissioni in ruolo di docenti e ATA e cancellare il precariato. Per cominciare basterebbe un po' di volontà politica e un briciolo di buon senso. Con questo sciopero il sindacato di categoria si propone appunto di scuotere la sensibilità dell'opinione pubblica e del governo, augurandosi che ascolti le proposte di chi nel mondo della scuola ci lavora e ci vive. Dalle ore 9.00 è previsto un presidio del personale della scuola davanti alla Prefettura di Parma, a cui interverrà anche Raffaella Morsia, segretaria generale FLC CGIL regionale. Una delegazione di lavoratori si sposterà poi in corteo per partecipare all’ATTIVO provinciale della CGIL, appositamente convocato nella sede dell’ITIS “Leonardo da Vinci” in via Toscana.

Giorgio La Pira lo intendeva, ad esempio, un Magistero. Serve “coraggio” e tanta voglia, come sempre, di andare controcorrente, ai giorni nostri, per portare ad esempio il ruolo dell’Amministratore pubblico tenuto conto dello “sputtanamento”, del resto meritato, della politica in generale e in particolare dei privilegi, ormai inaccettabili e urticanti, di Consiglieri di altre Istituzioni o di grandi Comuni. L’ira popolare, certo giustificata, corre sempre il pericolo di gettare il bambino con l’acqua sporca, di fare di tutta l’erba un fascio. In Italia ci sono oltre 5.000 Comuni che non raggiungono i 5.000 abitanti, oltre la metà del territorio Nazionale che amministrano piu’ del 50% della popolazione italiana. In questi Comuni il ruolo degli Amministratori è determinante e prevalentemente gratuito. Un vero e proprio servizio in favore della popolazione spesso misconosciuto e “sporcato” da ragioni ideologiche e da pregiudizi. Senza colpe, rispetto a quanto viene scoperto sui Consigli Regionali, i Consiglieri Comunali dei piccoli Comuni spesso debbono improvvisarsi impiegati, operai e factotum per garantire servizi messi sempre a repentaglio da tagli lineari costanti di ogni Governo. Quest’anno, fino ad ora visto che ci saranno altri tagli, al Comune di Berceto, sono stati ridotti del 33,76% i trasferimenti dello Stato. Oltre 220.000 euro che vengono a mancare e massacrano il bilancio comunale diligentemente approvato il 29 dicembre 2011. In barba e in disprezzo di qualsiasi federalismo fiscale per la prima volta, con l’IMU (imposta tipicamente comunale) i cittadini di Berceto hanno versato allo Stato somme superiori del 50% rispetto quanto hanno ricevuto da questo, Si parla dei costi della politica, veramente insopportabili, ma poi si finisce per tagliare i “costi” del-

• Che tempo farà

la Democrazia e solo i Consiglieri di piccoli Comuni fanno diga allo sfascio delle Istituzioni. Berceto, come tanti, è un esempio e il ruolo del Comune è determinante per garantire un minimo di servizi e operare alla salvaguardia del vasto territorio di 131 kq. Per il bene Paese si dovrebbe porre attenzione anche alla salvaguardia del territorio e non solo al numero degli abitanti di un Comune. Qualsiasi altra diavoleria che verrà escogitata per “sostituire”, togliere i piccoli Comuni, come sempre, peggiorerà i servizi ed incrementerà i costi. Con questa giornata del Consigliere, il desiderio dell’Amministrazione Lucchi, è di portare ad esempio il ruolo, dal 1946 a oggi, del cittadino eletto, a suffragio universale, che rappresenta e amministra i propri concittadini. Un volontario impegnato per il bene comune che deve essere portato ad esempio, quantomeno come i volontari delle associazioni che si prodigano per il prossimo. In una giornata come questa il pensiero corre ai tanti Consiglieri deceduti e li si vuole onorare con la posa di una lapide presso il Camposanto del capoluogo, una Santa Messa in Duomo e un concerto di musica classica. Si vuole dare modo ai Consiglieri viventi di ritrovarsi, di esprimere i loro giudizi e dare, soprattutto, i loro consigli, per affrontare un tempo difficile che non ha eguali dal dopoguerra. Ci sono forti significati simbolici in una manifestazione come questa, soprattutto nell’attuale clima politico di rissa e distacco dalla vita comune dei cittadini. Si vuole dare un esempio di concordia, di impegno, per un obiettivo comune di rilancio di Berceto. Si vuole, insomma, con l’aiuto di tutti, guardare avanti e far tesoro dell’esempio di quanti, in passato, si sono impegnati per il Comune di Berceto.

L’INTERVENTO Continua dalla prima

La verità su quello che guadagnavo Gli mostrai la mia busta paga di 7.800 euro mensili (essendo effettivamente questa la mia busta paga, dall'agosto del 2005 al giugno del 2012) e la sua reazione, di sorpresa, lo portò a chiedermi come mai non avessi reso noto questo dato su internet, aggiungendo che avrebbe lui stesso fatto chiarezza, da quel momento, sul punto. Purtroppo, anziché chiarezza, è stata fatta confusione e, dopo insinuazioni che serpeggiano ormai da anni, ritengo io di dover fare chiarezza e, spero, definitivamente. Non è dunque accettabile che ancora si confonda la retribuzione di un dipendente con il suo costo aziendale (costo che peraltro, per quel che mi riguarda, quando venne inviato alla stampa, nell'ottobre del 2009, contestai formalmente con raccomandata a chi lo fornì, senza averne mai risposta). Questo equivoco fa credere che la retribuzione di un dipendente sia molto più alta di quella effettiva. Il mio stipendio è stato di 200.000 euro lordi all'anno, e non di 320.000. Il mio contratto era regolato dal contratto collettivo nazionale dei dirigenti d'azienda e comportava, al netto di tutte le trattenute di legge, una busta paga di 7.800 euro mensili, per 13 mensilità. Questo percepivo per svolgere le mansioni insieme di Sovrintendente e di Direttore Artistico. Preciso, sempre per una definitiva chiarezza, che i miei rapporti con la Fondazione non si esaurivano con l’attività di Sovrintendente e Direttore Artistico, ma includevano anche, seppur secondo forme e modalità a se stanti, la ricerca di sponsor. Per questa e altre attività, fu stipulato un contratto del valore di 50.000 euro lordi /anno con la società denominata “Promozione Arte di Mauro Meli s.a.s.”, attiva dal 1989. Ad oggi, per questo contratto, la società vanta arretrati per un ammontare corrispondente a tre anni. Si tratta, lo ribadisco, di dati che ho già ampiamente illustrato in varie occasioni e sui quali, oggi, non ha più senso fare confusione. Mauro Meli

• Qualità dell’aria

PREVISIONI PER OGGI

PREVISIONI PER DOMANI

SFORAMENTI DEL LIMITE DI PM10

Al mattino coperto con piogge deboli o pioviggini; nel pomeriggio in pianura nuvolosità variabile con piogge sparse, sui rilievi coperto con piogge deboli o pioviggini; dalla sera nuvolosità variabile.

Nuvolosità variabile con piogge sparse; dalla sera sereno o poco nuvoloso.

I superamenti del limite di 50 microgrammi per m3 di Pm 10 dall’inizio dell’anno sono stati 45 nella centralina della Cittadella, 73 in quella di via Montebello. In un anno, per singola centralina, i superamenti non possono essere più di 35. (dati Arpa)

TEMPERATURA MINIMA

+ 14

TEMPERATURA MINIMA

+ 14

TEMPERATURA MASSIMA

+ 20

TEMPERATURA MASSIMA

+ 17

Via Mazzini, 6 – 43100 Parma Tel. 0521.207980 – fax 0521.223322 E–mail: redazione@polisquotidiano.it Direttore responsabile: Emilio Piervincenzi emilio.piervincenzi@polisquotidiano.it Casa Editrice: Publitime s.r.l. Stampa: I.G.E. Pizzorni – Cremona. Reg. Trib. PR n° 22 del 13.10.2003 (già iscritta il 2/06/94). ISSN 1827-3157 Abbonamento annuo euro 130. Semestrale euro 65. Trimestrale euro 35. I versamenti sul c/c postale n° 12201430 vanno indirizzati a: Publitime s.r.l. – Via Mazzini, 6 – 43100 Parma. Responsabile pubblicità: Cinzia Carra e Alberto Ziveri.


Tv

10 Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

Rai Uno

Rai Due

i programmi di

Rai Tre

Rete 4

oggi

Canale 5

Italia 1

06:00 Euronews

06:00 Due uomini e mezzo

06:00 Rai News Morning News

06:20 Media shopping

06:00 Prima pagina

06:40 Picchiarello

06:10 Unomattina caffè

06:20 Tutti odiano Chris

06:10 News

06:35 Media shopping

07:55 Traffico

06:55 Pokemon

06:30 Tg 1

06:40 Cartoon Flakes

06:30 Il caffè di Corradino Mineo

06:50 Magnum P.I.

07:57 Meteo 5

07:25 Dragon Ball

06:40 CCISS Viaggiare informati

06:41 Pocoyo

07:00 TgR

07:45 Pacific Blue

07:59 Borse e monete

07:55 Georgie

06:45 Unomattina Estate

06:45 Phineas and Ferb

07:30 TGR Buongiorno Regione

08:40 Hunter

08:01 Tg5 - Mattina

08:20 Heidi

06:55 Che tempo fa

07:15 Mia and Me

08:00 Agorà

09:50 Carabinieri

08:40 La telefonata di Belpietro

08:45 Trasformat

07:00 Tg 1

07:40 L'ape Maia

10:00 Spaziolibero

10:50 Ricette di famiglia

08:50 Mattino cinque

09:30 E.R. - Medici in prima linea

07:30 TG1 - L.I.S.

07:50 Twisted Wiskers animali svitati

10:10 La Storia siamo noi

11:25 Anteprima Tg4

10:00 Tg5

10:35 Grey's anatomy 5

07:35 Rai Parlamento Telegiornale

08:00 Il nostro amico Charly

11:00 Codice a barre

11:30 Tg4 - Telegiornale

10:03 Mattino cinque

11:30 Grey's anatomy 5

07:58 Che tempo fa

08:45 Dance - La forza della passione

11:10 TG3 Minuti

11:55 Meteo

11:00 Forum

12:25 Studio Aperto

09:30 TGR - Montagne

12:00 TG3

12:00 Detective in corsia

13:00 Tg5

12:58 Meteo

10:00 Tg2 Insieme

12:13 Meteo 3

12:55 La signora in giallo

13:39 Meteo 5

10:30 Meteo 2

12:25 Tg3 - Fuori TG

13:55 Anteprima Tg4

13:41 Beautiful

13:00 Sport Mediaset - Anticipazioni

11:00 I Fatti Vostri

12:45 Le storie - Diario italiano

14:00 Tg4 - Telegiornale

14:10 Centovetrine

13:00 Tg2 - Giorno

13:10 La strada per la felicita'

14:35 Meteo

14:45 Uomini e Donne

13:30 Tg2

14:00 Tg Regione

14:45 Lo sportello di Forum

14:10 I Simpson

13:50 Tg2

14:05 Tg Regione - Meteo

14:00 Parliamone in famiglia

14:20 TG3

16:02 FILM A casa, dopo l'uragano

16:15 La signora del West

14:25 Meteo 3

17:00 Dance - La forza della passione

14:50 TGR Leonardo

16:42 Meteo

16:20 Pomeriggio cinque Talk show realizzato dalla testata giornalistica videonews e condotto da Barbara D'Urso, nel programma si discute di cronaca, spettacolo, moda e costume insieme ad alcuni ospiti, ed è a cura di Enrico Parodi.

18:50 Anteprima Tg4

18:00 Tg5 - 5 minuti

17:45 La scimmia

18:55 Tg4 - Telegiornale

18:05 Pomeriggio cinque

18:28 Studio Aperto - Anticipazioni

19:31 Meteo

18:30 Studio Aperto

08:00 Tg 1 08:55 Che tempo fa 09:00 TG 1 09:30 TG 1 - Flash 10:00 Unomattina Verde 10:25 Unomattina Rosa 10:55 Che tempo fa 11:00 TG 1 11:05 Unomattina Storie Vere 12:00 La prova del cuoco 13:30 TELEGIORNALE 14:00 Tg1 Economia 14:10 Verdetto Finale Casi giudiziari per cui è difficile stabilire dove sia la ragione e dove il torto e sui quali, alla fine di dibattiti, arringhe e interrogatori, si esprimerà non solo un giudice, ma anche una giuria popolare, guidata da un presidente, come in un vero e proprio processo americano. 15:15 La vita in diretta 16:50 Rai Parlamento Telegiornale 16:51 Previsioni sulla viabilità 17:00 Tg 1 17:10 Che tempo fa 18:50 Qualificazione Mondiali 2014: Armenia - Italia

17:45 Tg2 - Flash L.I.S.

15:00 Tg3 - L.I.S.

17:46 Meteo 2

15:05 TGR Piazza Affari

17:50 Rai TG Sport

15:10 La casa nella prateria

18:15 TG 2

16:00 Cose dell'altro Geo

18:45 Senza Traccia

17:40 Geo & Geo

19:35 Squadra Speciale Cobra 11

18:10 Meteo 3

20:30 Tg2

19:00 TG3

21:10 Voyager

19:30 Tg Regione

23:15 TG 2

19:31 Tg Regione - Meteo

18:45 Avanti un altro! Il nuovo quiz di Paolo Bonolis si basa su una schiera di concorrenti che si susseguono nel corso della puntata. Bastano due errori per essere eliminati e lasciare il posto al giocatore successivo. Il montepremi finale può arrivare a quota 1 milione e 450 mila euro ma per aggiudicarselo bisogna avere prontezza di riflessi e tanta fortuna.

23:30 L'ultima parola

20:00 Blob

19:49 Tg5 - Anticipazione

01:00 Rai Parlamento Telegiornale

20:10 Comiche all'Italiana: Repertorio di Franco e Ciccio

19:50 Avanti un altro!

01:05 Meteo 2 01:10 Close to home 02:00 FILM

00:10 Tg Regione

22:50 Tg1 60 Secondi

01:00 Meteo 3

23:25 TV 7

01:05 Appuntamento al cinema

00:25 L'appuntamento 01:25 Che tempo fa 01:30 Sottovoce 02:00 Rewind - Visioni Private 02:30 RaiSport Up 02:40 Mille e una notte - Teatro 02:41 Arlecchino servo di due padroni

LA 7 06:00 Tg La7/Meteo/ Oroscopo/Traffico 06:55 Movie Flash 07:00 Omnibus 07:30 Tg La7 09:55 Coffee Break

1975: Occhi bianchi sul pianeta terra con Charlton Heston, Rosalind Cash - di Boris Sagal (USA, 1971) La guerra batteriologica tra Russia e Cina ha sterminato l'umanità, eccetto lo scienziato Neville, salvatosi con un vaccino sperimentale, e uno gruppo di uomini che il morbo ha trasformato in mostruose creature, costrette, da una malattia agli occhi, a una vita notturna.

MTV

15:55 Il Commissario Cordier 17:45 Cristina Parodi Cover 18:20 I menù di Benedetta Torna la carinissima Benedetta Parodi con la sua rubrica dedicata alla cucina. Direttamente dalla cucina di casa sua, la conduttrice prepara ogni giorno un menù di 5 portate ed una ricetta speciale pernsata per i più piccoli. Idee per abbellire la nostra tavola e per rendere ancora più invitanti i piatti proposti. 19:15 G' Day Geppi Cucciari conduce l'appuntamento quotidiano di G' Day, la trasmissione che risulta essere un "controcanto comico dell'attualità". Anche quest’anno ci saranno gli ospiti nel frigo giallo, i sondaggi ironici e le incursioni tra il pubblico. La novità dell’edizione in partenza è legata soprattutto al coinvolgimento dei telespettatori da casa, con un quiz che li vedrà protagonisti.

01:10 Rai Educational - Art News 01:40 ApriRai 01:45 Fuori Orario. Cose (mai) viste 01:50 FILM La soufrière 02:15 FILM Boxing Gym 03:45 FILM Apocalisse nel deserto

Dee Jay TV

20:30 Meteo 5 Secret Window con Johnny Depp, John Turturro, Maria Bello - di David Koepp (USA, 2004) Il celebre giallista Mort è in profonda crisi: è nel pieno di un divorzio doloroso e non riesce più a scrivere. Come se non bastasse un giorno John bussa alla sua porta accusandolo di avergli copiato un racconto e reclamando soddisfazione. Per quanto Mort si sforzi di placarlo, l'uomo diventa sempre più insistente e ostile affermando che potrebbe anche arrivare a ucciderlo a sangue freddo... 00:46 Tgcom 02:00 Tg4 - Night news

10:00 Deejay chiama Italia 12:00 Deejay Hits

09:40 Plain Jane: La Nuova Me

13:30 Fuori frigo I più divertenti home video degli ultimi anni commentati da Fabio Alisei, Paolo Noise e Wender in varie rubriche che raccoglieranno i filmati più esilaranti. Il linguaggio fresco e irriverente di Fabio Alisei, Paolo Noise e Wender ci accompagnerà per 24 minuti di pure risate!

12:30 La vita segreta di una Teenager Americana

13:20 Speed Runner 14:00 Tg Parma - Telegiornale

16:50 Merlin

19:18 Meteo 19:20 C.S.I. - Scena del crimine 20:20 C.S.I. - Scena del crimine 21:10 C.S.I. Miami 22:00 Person of Interest 23:05 Person of Interest 23:55 L'Italia che funziona 00:10 Human Target 00:55 Human Target 01:55 Rescue me

02:50 Media Shopping 03:05 FILM La vergine, il toro e il capricorno con Edwige Fenech, Alberto Lionello, Aldo Maccione, Alvaro Vitali - di Luciano Martino (Italia, 1977) Lui si dà da fare con tutte le donne. Lei si dà pena e prova a ingelosirlo con un falso tradimento, ma lui non ci casca. Allora lei va a Ischia con l'intento di consumare un tradimento, questa volta reale. Trova il giovane Patrizio, lo ama e se lo riporta a Roma.

22:10 I Cesaroni 23:40 Supercinema Canale 5 prova a riportare il grande cinema in televisione, non con film importanti o prime visioni, ma con uno speciale programma dedicato interamente al mondo del cinema. 00:05 Tg5 - Notte 00:34 Meteo 5 00:35 Striscia la notizia - La voce dell'insolvenza 02:35 Media shopping

04:30 Media Shopping 04:45 Il mondo di Patty 05:40 Media Shopping 05:55 Mondiale Motociclismo - Prove G.P. Giappone Moto3

Sky Cinema 17:50

SkyCinema1 HD L’amore all’improvviso - film Commedia

19:35

SkyCinema1 HD Paranormal Activity 3 - film Horror

21:10

SkyCinema1 HD Vacanze di Natale 2000 - film Commedia

23:10

SkyCinema1 HD Le regole della truffa - film Commedia

19:30

SkyCinema Family Magic Silver 2 - film Avventura

21:00

SkyCinema Family Il castello errante di Howl - film Animazione

23:05

SkyCinema Family Beastly - film Sentimentale

18:45

SkyCinemaMax Hannibal - film Thriller

16:25 Tg Parma - Telegiornale 18:15 TVPARMAGIORNOENOTTE

16:00 Smallville

21:20 I Cesaroni

02:50 Finalmente arriva Kalle

12:45 TG PARMA - TELEGIORNALE

15:00 Fringe

21:11 Riassunto - I Cesaroni

03:50 Media shopping

11:05 Agorà: "Teatro Regio, si volta pagina" (r)

08:10 Pop-Up Videos 08:40 Buffy L'ammazzavampiri

14:35 Dragon ball GT

02:35 Studio Aperto - La giornata

01:27 Uomini e Donne

TV Parma

13:40 Futurama

20:40 Striscia la notizia

02:23 FILM Roma violenta

07:50 TVPARMAGIORNOENOTTE

18:40 CHEF a SORPRESA

13:20 Jersey Shore La serie che ha fatto scalpore in America svelando il dietro le quinte delle ordinarie vite di 8 giovani italo-americani in trasferta estiva a Seaside Heights nel New Jersey.

13:55 Deejay TG

19:30 TG PARMA - TELEGIORNALE

14:00 Lorem Ipsum

20:05 Assemblea on E.R.

14:20 Via Massena 2

20:30 Speed Runner

15:00 Occupy Deejay

21:00 CHEF a SORPRESA

14:10 Scrubs

15:55 Deejay TG

21:20 BERNI E CONTORNI

15:00 Calciatori Giovani Speranze

16:00 Popcake

21:30 TVPARMAGIORNOENOTTE

17:00 Deejay Hits

21:00

16:00 Ginnaste: Vite parallele

18:00 Felicity

21:50 Fontana e Arca' parlano del futuro del Regio (r)

SkyCinemaMax Saw - Il Capitolo fi nale - film Horror

16:40 Made I sogni possono diventare realta'? Nel corso di questa serie vedremo come con la volonta' l'impegno (e un piccolo aiuto di MTV) qualsiasi meta possa essere raggiungibile.

23:00 Tg Parma - Telegiornale

22:35

18:55 Deejay TG

SkyCinemaMax The day after tomorrow - film Catastrofico

17:10 16 anni e incinta 18:20 Ginnaste: Vite parallele 19:20 Calciatori Giovani Speranze 20:10 Scrubs 21:00 Ginnaste: Vite parallele 21:50 Calciatori Giovani Speranze 22:40 Non cresce l'erba

20:30 Otto e mezzo

23:40 Prof Sex

21:10 Il Commissario Cordier

00:10 Omnibus Notte

00:30 South Park Le follie di quattro ragazzi di quarta elementare Stan Marsh Kyle Broflovski Eric Cartman e Kenny McCornick che vivono nella stravagante South Park.

01:15 Tg La7 Sport

00:55 South Park

19:00 Le nove vite di Chole King 20:00 Lorem Ipsum Scelto un tema, il programma cerca di mettere ordine nell’enorme quantità di video caricati in rete relativamente a quell’argomento, selezionandone alcuni e trasformandoli in storie. Il risultato è un racconto sfacciato, emozionante e sincero che descrive i molti punti di vista della rete. 20:20 Via Massena 2

Teleducato 6:30 - TG Mattina 8:30 - Televendite 12:30 - Diretta: TG Parma 24 Ore

11:00 Calcio: World Cup World Tour

21:30 Fino alla fine del mondo È la rassegna di documentari presentati da Deejay TV che racconta il mondo dell’endurance, di quel segmento dello sport di resistenza che narra la tenacia, l’impegno e l’ostinazione di chi non si accontenta di sfidare i record, di battere l’avversario, ma si pone come primo e fondamentale obiettivo quello di sconfiggere i pericoli.

14:00 - TG Parma 24 Ore

01:20 Speciale MTV News

01:50 Movie Flash

01:40 Guy Code: Guida galattica per uomini veri

23:30 Fuori frigo

02:35 Otto e mezzo (R)

02:30 Only Hits

00:20 Via Massena 2

03:15 Omnibus (R)

05:30 MTV News

01:00 Deejay Night

00:00 Lorem Ipsum

08:30 Tennis: Mats Point 09:00 Ciclismo: Tour di Pechino (live) - Giorno 4

13:15 - Televendite

22:30 Deejay chiama Italia - Edizione Serale

Eurosport

12:00 - Speciale costume e società

21:00 Fuori frigo

01:20 Sotto canestro 01:55 G' Day (R)

20:00 Tg5

06:40 Tg Parma - Telegiornale

20:00 Tg La7

23:10 Millennium Uomini che odiano le donne

00:00 FILM

06:00 Coffee & Deejay

11:30 Buffy L'ammazzavampiri

15:50 Movie Flash

23:55 I Bellissimi di Rete 4

09:30 Deejay Hits

12:20 Ti ci porto io... in cucina con Vissani

14:05 Cristina Parodi Live

21:10 Quarto grado

07:30 Dai Canta!

10:35 Friendzone: amici o fidanzati?

13:30 Tg La7

20:30 Walker Texas Ranger

07:00 Mtv News

11:00 L'aria che tira

12:30 I menù di Benedetta (R)

20:50 Rai Sport Pescara. Calcio: Under 21 Playoff 2013. Italia - Svezia (andata) 00:00 Tg3 Linea notte

21:10 Tale e quale show

19:35 Tempesta d'amore

20:35 Un posto al sole

23:00 Amore criminale

21:00 TELEGIORNALE

00:55 TG 1 - NOTTE

16:39 Tgcom

13:02 Sport Mediaset

14:35 - Televendite 17:00 - TG Parma 24 Ore 17:35 - Televendite 19:00 - Dottor Tv 19:25 - Previsioni del tempo 19:30 - Diretta: TG Parma 24 Ore

12:00 Calcio: Qualificazioni Coppa del Mondo - Belgio - Croazia 13:00 Equitazione: Horse Racing Time - Prix de l'Arc de Triomphe 13:15 Tennis: Torneo WTA Linz - Ottavi di finale 14:00 Tennis: Torneo WTA Linz (live) - Quarti di finale 22:00 Bowling: PBA Tour - Programma n°5

20:15 - Vista da Vicino

23:00 Calcio: World Cup World Tour

20:30 - Sconfinando Rubrica acura di F. Nonis

00:00 Rally: IRC Rally Sanremo, Italia - Giorno 1

21:00 - Parma Europa 22:50 - TG Parma 24 Ore 23:30 - Winga Tv Roulette

00:30 Motori: GTA Race to Dubai 00:45 Tennis: Torneo WTA Linz - Quarti di finale


Spettacoli IL CONCERTO

S

econdo appuntamento, domenica alle 11 nel Salone delle Feste del Museo “Glauco Lombardi”, per la rassegna “Incontri Musicali Farnesiani”. Gli “incontri” costituiscono ormai da quindici anni uno spazio dedicato alla riscoperta di musiche inedite legate alla Corte Ducale di Parma e alla riproposta di grandi capolavori musicali e culturali dell’epoca barocca, vedranno la loro 14ª edi-

& Cultura

Un “Gioco sonoro” riscopre la musica dalle origini a oggi

Polis Quotidiano n. 185 Venerdì 12 ottobre 2012

TEATRO SORAGNA

borazione testuale nel primo appuntamento, e in quella sonora nel secondo. Diverso e unico sarà il secondo appuntamento, dove l’Mg Inc Duo formato da Guido Ponzini alla viola da gamba e Myriam Farina all’arpa rovesceranno il senso stesso del concerto “storico”. Non la semplice evocazione del brano compiuto ma la proposta al pubblico del processo musicale del periodo, il modo di approcciarsi al brano di un musicista di quell’epoca applicato alla musica di oggi, per far vivere in prima persona quanto accadeva durante il percorso creativo grazie anche agli strumenti in uso allora. Il concerto si pone in un'ottica sicuramente più attiva di quella di un “semplice” spettacolo "storico", la differenza che corre tra vedere una rievocazione storica e provare in prima persona sulla propria pelle cosa sarebbe successo. Il concerto è gratuito, occorre però munirsi del biglietto d’ingresso al Museo “Glauco Lombardi” (5 euro). Per le

Incontri Musicali Farnesiani alla 14esima edizione Domenica ultimo appuntamento zione i prossimi giorni grazie alla preziose e ormai storiche collaborazioni della “Fondazione Monte di Parma” e della “Casa Musicale Varese”, alle quali quest’anno si è aggiunta la Fondazione “Museo Glauco Lombardi”, che metterà a disposizione lo splendido Salone delle Feste del Palazzo di Riserva all’interno del prezioso Museo “Glauco Lombardi” per i due appuntamenti musicali previsti per il 7 e il 14 ottobre 2012 con inizio alle 11. “Società e Idee in-scontro nella Parma d’intorno all’epoca farnesiana” è il titolo di questa quattordicesima edizione, titolo intrigante per invogliare ancora una volta l’affezionato e numeroso pubblico che sempre più fedelmente segue anno dopo anno la rassegna ad un “percorso” speciale e sorprendente, quest’anno incentrato sul duplice campo della riela-

11

particolari caratteristiche architettoniche e di allestimento museale del Salone delle Feste è vivamente consigliata la prenotazione telefonica al numero 0521-233727.

Mg Inc Duo formato da Guido Ponzini alla viola da gamba e Myriam Farina all’arpa; a lato il Museo Glauco Lombardi

La nuova stagione si svela con aperitivo e spettacolo

La compagnia “TraAttori”

Il Teatro di Soragna svela questa sera il programma per la stagione 2012-2013. Lo fa con un’aperitivo in musica (alle 19.30) e lo spettacolo (alle 21) della compagnia “TraAttori” di Parma. Vanno così in scena quattro diversi punti di vista nello spettacolo d’improvvisazione dei quattro attori che recitano senza copione, senza scenografia e senza nemmeno l’aiuto da casa. Della nuova stagione si può invece dire che prenderà il via a novembre prossimo. In programma ci sono spettacoli, film, corsi e laboratori, mostre e diverse altre iniziative per fare in modo che il teatro possa tornare a vivere e che l’animo artistico non si spenga. Le attività del Nuovo Teatro di Soragna sono a cura dell’associazione culturale Ottotipi Nuovo Spaccio d’Arte che sta approntando un nuovo sito web per far conoscere le attività del teatro. Il 20 ottobre “Ti racconto una storia” farà da anteprima alla stagione. Massima attenzione però a chi non è ferrato in latino, si rischia di non comprendere i dialoghi. Si.mar

I Cinema di Parma e Provincia LE NOVITÀ IN SALA TAKEN 2 - LA VENDETTA

IRON SKY

RESIDENT EVIL 5

TUTTI I SANTI GIORNI

Liam Neeson torna a vestire i panni di Bryan Mills, agente CIA in pensione. Quando viene contattato da una persona misteriosa alla ricerca di vendetta, Bryan deve impiegare il suo "particolare set di competenze" per proteggere la sua famiglia contro un esercito che vuole ucciderli.

2018. I Nazisti stanno per tornare. Fuggiti con un razzo e rifugiati nel lato più buio della Luna hanno aspettato cinquant’anni questo momento… Ritornare sulla Terra per invaderla e conquistarla!

Il T-virus mortale della società farmaceutica Umbrella Corporation continua a devastare la Terra. Alice, l’unica e ultima speranza per la razza umana, si risveglia all’interno della struttura segreta della Umbrella e svolgendo indagini approfondite, scopre alcuni segreti del suo misterioso passato.

Guido e Antonia si amano tutti i santi giorni.Un amore che sembra indistruttibile, finché il pensiero ostinato di un figlio che non viene non mette in moto conseguenze imprevedibili.

di TImo Vuorensola con Julia Dietze

di Olivier Megaton con Liam Neeson

CINEMA D’AZEGLIO D’ESSAI

Largo Sergio Leone -Parma Tel 0521 700800 21,00

CINEMA ASTRA D’ESSAI P.le Volta 3 - Tel 0521 960554

UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA

21,00

CINEMA EDISON D’ESSAI

Largo Otto Marzo, 9/a tel. 0521 967088 / 964803

MONSIEUR LAZAHR

di Paolo Virzì con Micol Azzurro

THE SPACE CINEMA - CINECITY

Strada Massimo D'Azeglio, 33, Tel. 0521 281138 REALITY

di Paul W.S. Anderson con Milla Jovovich

21,15

THE SPACE CINEMA "BARILLA CENTER" C/o Barilla Center – Tel. 0521 246911

TOTAL RECALL

17,00

18,00

19,30

TUTTI I SANTI GIORNI

17,30

19,50

22,15

IRON SKY

18,10

20,15

22,25

ON THE ROAD

19,10

21,50

0,30

18,00

20,15

22,00

22,25

PARANORMAN (3D)

18,20

20,25

22,30

0,35

TED

17,50

20,05

21,40

22,20

STEP UP REVOLUTION (3D)

18,10

20,20

22,30

0,40

L'ERA GLACIALE 4 (3D)

17,20

19,20

0,30

18,10

20,15

17,20

19,40

22,10

L'ERA GLACIALE 4 (NO 3D)

17,50

ON THE ROAD

16,25

19,00

21,40

RESIDENT EVIL 5 (3D)

20,30

TOTAL RECALL

16,30

19,10

22,00

CANDIDATO A SORPRESA

20,00

TUTTI I SANTI GIORNI

21,30

UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA

0,30

TED

17,30

20,00

22,30

UN GIORNO SPECIALE

0,10

L'ERA GLACIALE4(3D)-Continenti alla deriva

17,10

19,20

L'ERA GLACIALE 4 (NO 3D)

19,10

20,10

MAGIC MIKE

17,40

22,20

STEP UP REVOLUTION (3D)

17,15

19,30

BORGOTARO CINEMA FARNESE MAGIC MIKE

21,00

BORGOTARO CINEMA CRISTALLO TAKEN 2 - LA VENDETTA

21,00

22,30

0,30

0,30

TAKEN 2

TAKEN 2 - LA VENDETTA

21,50

22,00

22,20

0,35 0,10

0,35


Poliambulatorio Medicio Specialistico e Punto Prelievi per ogni tipo di Analisi Mediche


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.