Museo Stefano Bardini

Page 181

Stilo Arma bianca corta con lama a sezione triangolare o quadra, sottile e acutissima, detta anche “stiletto”.

Stiloforo Elemento architettonico che sostiene una colonna, in genere rappresentato dalla statua di un animale (spesso un leone).

Storta Coltellaccio a lama ricurva, a un solo filo e punta, di media lunghezza da usarsi a fendenti, si afferma definitivamente come arma per la caccia nel xvi secolo.

Strigilatura Decorazione consistente in scanalature ondulate che richiamano la forma di uno strigile, scolpite in serie parallele.

Tacca Ferdinando (Firenze 1619-1686) Figlio di Pietro Tacca (v.), fu scultore (principalmente bronzista) e architetto per la corte dei granduchi di Toscana.

Tacca Pietro (Carrara 1557-Firenze 1640) V. box pp. 164-165.

Taddeo di Bartolo (Siena 1362-1422) Pittore fedele alla tradizione senese di Simone Martini, lavorò in Liguria, Umbria e in molti centri della Toscana (Siena, Montepulciano, Pisa).

Targa Scudo di varia forma e dimensione, per lo più mistilineo e volumetricamente complesso, specializzato per molti usi e spesso ornato con ricchezza. Vi erano, ad esempio, la targa da giostra, a doppia curvatura, appesa a sinistra sul petto del relativo corsaletto, oppure la targa da carosello, decorata a pastiglia e in uso nel Quattrocento.

Tempera (pittura a) Tecnica di pittura nella quale i colori sono sciolti in acqua; come legante con il supporto (prima preparato con l’imprimitura), sono usate sostanze organiche agglutinanti non oleose (emulsione di uovo, latte, lattice, cere). Il supporto è in genere costituito da legno di pioppo, ma anche da pietra, metallo o carta. Comparsa in Europa alla fine del xii secolo, ebbe

grande diffusione fino all’avvento della pittura a olio (v.).

Terracotta/terracotta invetriata Manufatto ottenuto da un impasto di argilla modellata a mano, al tornio o a stampo e quindi cotta al sole o in forni ad alta temperatura. Sulla superficie dell’oggetto, decorato con colori a base di ossidi metallici, viene poi applicato un rivestimento vetroso che lo rende impermeabile e lucente.

Tiepolo Giovan Battista (1696-1770) V. scheda 350.

Tiepolo Lorenzo (1736-1776) V. scheda 350.

Timpano Terminazione architettonica a coronamento di un prospetto, generalmente a forma triangolare, liscia o, più spesso, decorata a rilievo, delimitata dagli spioventi del tetto e dalla parte superiore del prospetto che viene a costituire la base del triangolo.

Tino di Camaino (Siena 1280-Napoli 1337) V. box pp. 48-50.

Tintoretto Domenico, Domenico Robusti, detto (Venezia 1560-1635) V. scheda 329.

Tisi Benvenuto, detto il Garofalo (Garofolo, Rovigo 1476 ca.-Ferrara 1559) Pittore che mostra nelle sue prime opere l’adesione alla scuola ferrarese del Boccaccino; dopo aver lavorato a Cremona e a Mantova si recò a Roma, dove conobbe Raffaello, il cui influsso è evidente nelle opere successive.

Trapezoforo Sostegno di tavolo costituito da una forma umana o di animale (o di parte di esso) di vari materiali (marmo, pietra o bronzo).

Urbano di Pietro da Cortona (Cortona 1425 ca.-Siena 1504) Scultore citato come aiuto di Donatello a Padova, lavorò a Perugia e aprì poi una bottega a Siena, città che ospita varie sue opere, fra cui il banco marmoreo di sinistra nella Loggia della Mercanzia. glossario e biografie


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.