Formazione & insegnamento 1-2011

Page 158

158

(2007)

Ho, Mason, & Spence

(2007)

Greenop & Kann

(2007)

Schellenberg et al.

Jones, West & Estell (2007)

Cassity, Henley & Markley (2007)

(2006)

Schellenberg et al.

(2006a, 2006b)

Waterhouse

Studio

Crossmodal Research Laboratory, Dpt. of Experimental Psychology, Univ. of Oxford, Oxford, UK n.s.

M = 9,75

22 bambini ADHD 20 bambini senza ADHD

Psychology School of Human & Community Development, Univ. of the Witwatersrand, WITS (South Africa)

Nagasaki Junshin Catholic Univ., JP

48 studenti M = 20,5 (1) … 39 bambini M=5 (2)

M = 20,9

41 studenti univ.

38 studenti

Dpt. of Psychology, Univ. of Toronto, Missisauga, ON (CA)

Dpt. of Counseling & Educational Psychology, Indiana Univ., Bloomington, IN (USA)

Dpt. of Psychology & Special Education, TX A&M Univ. Commerce Commerce, TX (USA)

studenti universitari

-

The College of New Jersey, Ewing, NJ (USA)

Dpt. of Psychology, Univ. of Toronto, Missisauga, ON (CA)

N/Età

Istituzione

ANOVA per misure ripetute

Quasi-sperimentale

ANOVA per misure ripetute 2x2 test di Levene per omogeneità varianze

Quasi-sperimentale

Quasi-sperimentale One-tailed t-Test, ….. ANOVA, Contrasti ortogonali pianificati

ANCOVA (analisi covarianza)

Quasi-sperimentale

Correlazione lineare

Sperimentale

Quasi-sperimentale

Rassegna critica

Disegno/Analisi

Tabella 2.2 - Studi sperimentali sull’Effetto Mozart

3 condizioni: ascolto K.448 Mozart, ascolto Mozart al contrario, silenzio (controllo)

Identificazione di 2 cifretarget nell’ordine corretto entro un flusso di lettere di distrazione.

Valutazione di 3 indici nel test: “Correttezza”, “N° Tentativi” e “Accuratezza”

Esp. 2: disegno libero

Esp.1: subtest misura QI (Symbolic Search)

Subset rapporti spaziali Stanford-Binet Scale (Terman & Merrill, 1960)

Selezioni musicali (Mozart, RHCP) Scala su preferenze musicali (13 generi) Videogame

Stanford-Binet Intelligence Scale: PF&C Subtest (Paper Folding & Cutting, di Terman & Merrill, 1960). WISC-III (Wechsler, 1991)

Ascolto musicale

Meta-analisi

Strumenti/Tecniche

Valutazione dell’Effetto Mozart sull’attenzione temporale in un compito visivo di cecità attenzionale.

Confronto bambini con e senza ADHD, in un compito scolastico (soluzione problemi matematica). Due condizioni: silenzio/musica. Valutazione dell’utilità di stimolazioni extra per mantenere i bambini orientati sul compito.

Esp. 2: confronto esecuzione disegni dopo ascolto Mozart, Albinoni, musica per bambini e canto.

Esp. 1: confronto rendimento cognitivo dopo ascolto di musica di tempo allegro (Mozart) e triste (Albinoni).

Replica effetto Mozart Valutazione 3 ipotesi: “priming” neurale, influenza su umore-arousal e preferenze musicali.

Valutazione ipotesi di umore e arousal come determinanti per l’effetto Mozart, nel contesto della performance in un videogame a punti.

Esp. 1: replica esperimento originale Esp. 2: esplorazione ipotesi “preferenza” (Mozart/Albinoni). Esp. 3: 4 variazioni Sonata K.448 di Mozart (veloce/lento/modo magg e min) Esp. 4: generalizzazione dell’effetto Mozart a test che misurano altre abilità e a qualsiasi musica gradita all’ascoltatore.

- Confermata l’esistenza di una componente puramente temporale nell’effetto Mozart.

- Individuazione del target in maniera significativamente più accurata nel flusso quando la sonata di Mozart è ascoltata nella versione normale, rispetto alle altre due condizioni.

- Esp. 1: punteggi migliori dopo l’ascolto di Mozart; effetto evidente per induzione di significative differenze di umore. - Esp. 2: i bambini disegnano più a lungo e in maniera più creativa dopo aver cantato o ascoltato canzoni per bambini, rispetto all’ascolto di Mozart e Albinoni. - L’effetto Mozart dipende dalla capacità dello stato emotivo di influenzare l’elaborazione cognitiva di alto livello. - Risultati migliori nella condizione compito e musica per tutti i bambini (con e senza AHD), in particolare nel punteggio di “Accuratezza” del calcolo matematico. - I risultati supportano la teoria del livello ottimale di stimolazione (Zentall, 1975). - L’effetto non è specifico per i bambini con ADHD.

- Effetto positivo dell’ascolto di Mozart sulla performance di ragionamento spaziale, mediata dall’arousal. - Nessun effetto preferenza o “priming”. - Il livello di arousal sembra quindi mediare nel rapporto tra ascolto della musica di Mozart e performance spaziale.

- I livelli della performance sono più alti quando il soggetto ascolta, come sottofondo, la musica che gradisce di più. - L’effetto Mozart, quindi, sembra davvero attribuibile ad un fenomeno di attivaz. e miglioram. del tono dell’umore.

- Il tempo veloce influisce sull’arousal, mentre il modo maggiore produce umore positivo. - Le caratteristiche specifiche della musica influenzano l’arousal e l’umore che, a loro volta, influiscono sulla performance in compiti cognitivi. - L’effetto non sembra specifico della musica di Mozart e va ben al di là dei test sulle abilità spazio-temporali, fino a riguardare altre componenti dell’intelligenza (es. creatività).

Principali risultati - Le tre teorie, pur essendo ampiamente utilizzate in contesti educativi, sembrano tuttavia mancare di adeguato supporto empirico. L’elevata opinabilità, ad oggi, le rende quindi inadatte a costituire il punto di partenza per qualsiasi programma educativo.

Ipotesi/procedura Valutazione della validità di tre teorie: intelligenze multiple (Gardner, 1983), effetto Mozart (Rauscher, Shaw, & Ky, 1993) ed intelligenza emotiva (Salovey & Mayer, 1990).

Diana Olivieri


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.