Barbara Baschiera
1.1. La senescenza: un modello astratto nelle società fredde
42
Per quanto ogni tipo di organizzazione socio-economica e culturale dia vita ad un modello d’uomo ideale, da cui dipendono l’immagine della vecchiaia e la svalutazione o valorizzazione del ruolo assegnato ai vecchi, un punto sembra comune tra le civiltà fredde: esse danno della vecchiaia un modello astratto e giudicano il vecchio in rapporto a quest’immagine teorica, senza considerare la specificità concreta dell’età della senescenza. Gli studi antropologici relativi alle società primitive dimostrano che il destino riservato ai vecchi varia considerevolmente da un popolo all’altro, in relazione al fatto che la vecchiaia venga ritenuta sorgente di saggezza, d’esperienza, di prestigio o piuttosto di obsolescenza, di inefficienza, di inettitudine, di sofferenza. La condizione dei vecchi, risultante di fattori economici, culturali, sociali, psicologici e, per le società primitive, anche magico-religiosi, oscilla tra i gradi estremi ed opposti del rifiuto/umiliazione e del rispetto/venerazione a tal punto che, nei loro confronti, vengono adottate soluzioni pratiche differenti: alcune popolazioni li uccidono o li lasciano morire, alcune accordano loro un minimo vitale, altre assicurano loro una bella fine, altre li onorano fino al termine della vita. In genere divengono responsabili del rifiuto, dell’abbandono e spesso anche della soppressione dei vecchi, la scarsità di risorse e la mancanza di cibo. Nelle società connotate da una rigida organizzazione gerarchica, gli adulti, padroni di tutto, dispongono della vita e della morte dei figli, alimentando sentimenti di odio e desideri di rivalsa che, quando le parti arrivano ad invertirsi, conducono gli anziani ad un destino di emarginazione. È il caso degli Yakute, popolazione del nord-est siberiano, in cui il padre esercita un’autorità assoluta fino a quando, indebolito dalla vecchiaia, viene scacciato di casa, picchiato e ridotto alla mendicità. Presso gli Ainu del Giappone, invece, i vecchi non sono né maltrattati, né curati, ma ritenuti oggetti di scarto e trattati come tali. I Siriono della foresta boliviana, per i continui spostamenti alla ricerca di cibo, abbandonano chi per l’età non può più camminare; i Tonga della costa orientale sudafricana lasciano al proprio destino quanti non più in grado di lavorare la terra. Gli Eschimesi lasciano i vecchi, con un poco di cibo, su un kayak abbandonandolo poi alla deriva. Giocano invece a favore degli anziani, almeno fino a quando questi mantengono vigore ed autosufficienza, la esperienza, il patrimonio di conoscenza e la saggezza. Nelle società primitive, in cui il tempo scorre immutabile, senza alcun cambiamento, diventa prezioso per la comunità chi, meglio di tutti, conosce i modi per procurare il cibo e le tecniche per coltivare e per cacciare. Il vecchio è testimone di avvenimenti lontani, conosce riti e canti tribali, costituendo un legame della comunità al suo passato, ma essendo alle soglie della morte, rappresentare anche il mediatore tra questo mondo e l’altro. Nella civiltà degli indiani Navajo, contrassegnata da un intimo rapporto di affetto tra anziani e bambini, i vecchi vengono rispettati soprattutto per motivi di natura magico e religiosa; si ritiene, infatti, che essi possano divenire spiriti benigni cui affidarsi se la loro vita si protrae in modo sereno, ma malefici e vendicativi se trattati con disprezzo. A lato delle credenze di ordine magico-religioso, si possono annoverare tra gli elementi a favore dei vecchi anche i sentimenti di affetto, che, in alcune comunità, si stabiliscono tra i componenti delle varie generazioni. Tra i popoli presso i quali bambini ed adolescenti vengono accuditi amorevolmente, i vincoli affettivi sono saldi ed è, quindi, più facile che gli anziani vengano riveriti e considerati con riguardo. È questo il caso degli Yahgan, popolazione delle coste della