La branca Lupetti

Page 13

cudesch – La branca Lupetti

Gli animatori devono scegliere quale sia il momento più indicato per procedere alla valutazione e devono informare in anticipo i lupetti, in modo che i bambini possano prepararsi. Può trattarsi ad esempio di una giornata intera organizzata nel corso dell’anno regolare oppure durante un campo, ma anche di un solo momento alla fine della riunione del sabato. Ecco alcuni esempi di sistemi di valutazione possibili, oltre naturalmente a tutti quelli che potrai elaborare tu.Voici différents systèmes d’évaluation possibles sans compter tous ceux que tu pourras élaborer.

Libero secondo lo sviluppo del bambino Il bambino si prende il tempo necessario ad acquisire le capacità e le conoscenze. Quando ritiene di essere pronto si rivolge ad un animatore per presentargli quanto ha appreso. Con l’aiuto del Buona Caccia Quando i bambini imparano qualcosa di nuovo possono annotarlo nella pagina corrispondente del loro Buona caccia. Un grande tabellone valido per tutto l’anno Appendi in sede un grande tabellone con il nome di tutti i lupetti e gli obiettivi da raggiungere per ottenere i territori di ogni tappa. Alla fine di ogni mese o altro periodo di tempo, dedichi una riunione alla verifica della progressione personale con dei giochi che riuniscano alcuni obiettivi, in modo da poter valutare quanto appreso da ogni bambino. I lupetti possono in seguito aggiornare il loro Buona caccia. Un grande « Gioco di ruolo » Puoi immaginare un grande « gioco di ruolo » una o due volte all’anno per testare le conoscenze di ogni bambino. I risultati del gioco faranno avanzare ogni lupetto lungo il suo percorso. Una caccia a tema Organizzi una caccia dove ogni punto rappresenta un territorio e ogni lupetto può condividere con gli altri il sapere acquisito su questo tema.

Consiglio Il tuo modo di valutare la progressione di ogni lupetto può anche diventare una tradizione che può svolgersi ogni anno nello stesso periodo. È importante adattare le esigenze alle capacità dei lupetti della tua muta, in modo da evitare al massimo i fallimenti.

6.4 Consegna dei distintivi I distintivi devono essere consegnati ai bambini in occasione di una cerimonia solenne - ad esempio una rupe del consiglio, una veglia o un altro avvenimento speciale - che motiverà anche gli altri lupetti a compiere questo passo. In alcune mute, ad esempio, il passaggio del piede tenero può coincidere con la consegna del foulard con i colori sezionali. In questi casi il lupetto, al suo arrivo nella muta, riceve un foulard neutro (spesso di colore grigio) che lo accompagnerà nel periodo di tempo necessario ad ambientarsi. In questo senso il foulard rappresenta anch’esso una tappa di progressione e un segno di integrazione. 22

cudesch – La branca Lupetti

7. Legge e promessa La legge, il motto e la promessa costituiscono le basi essenziali della vita comune in seno alla muta. Sono i valori che definiscono un’attitudine fondamentale per la branca Lupetti. Per i bambini, la legge e il motto devono diventare le regole del gioco: esse permettono di trovare il proprio posto in seno al gruppo e uniscono i bambini in una comunità. Come responsabile, devi essere un esempio continuo per quanto concerne il rispetto della legge e del motto. Nel Libro della giungla diversi passaggi illustrano la necessità di avere una legge come base per la vita comunitaria. Puoi affrontare e trattare questi momenti insieme ai tuoi lupetti. • Dopo essere stato accolto nella muta, Mowgli impara la legge della giungla e le parole maestre. Tutto ciò lo salverà quando verrà rapito dalle Bandar-log. In quell’occasione Mowgli ha anche modo di vedere come si comportano nella realtà le scimmie, un popolo che vive senza legge. Sono pigre, inefficaci e senza alcuna regola. • Puoi rileggere il capitolo « Come venne la paura ». La storia di Tha mostra l’importanza dell’esistenza di una legge nella giungla e la necessità di rispettarla. Senza legge bisogna avere un giudice ed è molto difficile trovare qualcuno all’altezza di questo compito. • Anche il capitolo « Il fiore rosso » offre qualche traccia da seguire. Quando Akela viene destituito dalla sua funzione di capo del branco, il popolo libero vive senza legge ed ognuno caccia a proprio piacimento. Tutto questo degenera rapidamente. I bambini potranno così scoprire quali siano i problemi all’interno della muta e come questi punti siano in precedenza stati regolati dalla legge. « Senza la legge non siamo più un popolo libero! »

7.1 Legge del lupetto Noi lupetti vogliamo... ... aprire occhi e orecchie ... essere amici degli altri ... aver cura dell’ambiente

Legge dei lupetti

La legge ha un senso solo se il bambino ha l’occasione di viverla davvero, attraverso giochi, storie, teatro o grazie alle sue esperienze dirette. Bisogna che il senso della legge si ripercuota sulla vita quotidiana della muta. Metti l’accento sull’importanza di ascoltare gli altri durante le cacce, organizza regolarmente dei giochi sul tema della legge e inserisci quest’ultima nel tuo programma, ricordandola frequentemente ai bambini. Come responsabile della muta dovrai, naturalmente, rispettarla anche tu! Aprire gli occhi e le orecchie Il mondo ha numerose sfaccettature diverse, che possiamo vivere e scoprire con i nostri sensi. Dobbiamo acuire i nostri sensi e imparare ad utilizzarli in maniera cosciente: ciò risveglierà la nostra curiosità. La nostra conoscenza del mondo si arricchisce e le nostre capacità si sviluppano costantemente. Essere amici degli altri Nella vita di un lupetto vi sono molti momenti di gioia che permettono di sorridere insieme. Nel corso delle riflessioni sulla legge dei lupetti, bisognerà spiegare ai bambini che è importante mantenere il sorriso anche nei momenti difficili. Una muta è composta di numerosi lupetti, che formano un gruppo solo se sono uniti e solidali tra di loro. Ve ne sono di più anziani e di più giovani, alcuni sono sportivi, altri invece abili nei lavori manuali, alcuni sono più spiritosi di altri. Tutti possono imparare e approfittare di questa diversità se saprai dare rilievo alle capacità di ognuno.

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.