cudesch – La branca Lupetti
Attività legate alla progressione personale Nel tuo programma, assicurati di proporre delle attività che siano concepite apposta per i lupetti Piede tenero, per quelli di Prima e quelli di Seconda stella.
Nella relazione con gli altri si trova ad esempio la specialità cucina. Ecco un esempio delle esigenze che puoi richiedere per l’ottenimento di questa specialità:
È importante incitare al massimo la progressione personale nei giochi e nelle attività : l’apprendimento deve infatti avvenire in maniera ludica. È però anche necessario organizzare degli atelier mirati affinché i lupetti possano avere il tempo necessario per acquisire nuove conoscenze (ad esempio organizzando un atelier sulla natura, invitando un impagliatore di animali, visitando un osservatorio astronomico,...). La spiegazione delle tecniche impiegate permette di chiarire le nozioni di base e la pratica contribuisce a fissarle nella mente. Quando trasmetti una conoscenza, dovrai poi regolarmente ricordarla mediante giochi e cartelloni esplicativi.
• aiutare il cuoco durante un campo; • conoscere ed utilizzare cinque verdure e cinque frutti; • comporre quattro menu equilibrati; • scrivere una ricetta; • inventare alcuni dessert; • saper utilizzare gli avanzi; • saper fare la spesa; • saper utilizzare gli utensili da cucina e gli apparecchi domestici; • imparare a cucinare su di un fuoco a legna; • conoscere i principi dell’igiene – il valore nutritivo degli alimenti e la loro conservazione.
6.2 Specialità Ogni bambino nel suo passaggio all’interno di una muta, acquisisce conoscenze che lo spingono a interessarsi in particolare a un ambito di un territorio. Le specialità (o brevetti) sono uno strumento di crescita personale che consente ai bambini di approfondire questo interesse. Lo scopo è quello di aiutare i bambini a trovare i loro punti forti e renderli fieri di essi, ma anche di sviluppare alcuni aspetti nei quali fanno un po’ più di fatica. Specialità
cudesch – La branca Lupetti
Le specialità non devono essere considerate soltanto come una tappa nel percorso di progressione personale. Si tratta piuttosto di un’opportunità che bisogna saper cogliere al momento in cui essa si presenta e quando il bambino manifesta un certo interesse. L’approccio deve essere individuale e bisogna fornire ai lupetti il tempo e gli strumenti necessari a diventare specialista, anche se non è facile all’interno di un programma a lungo termine già prestabilito. Potrai anticipare i bisogni dei bambini se all’interno del tuo programma inserirai più momenti in cui proporre delle specialità. Il tuo ruolo di responsabile è molto importante nella realizzazione di queste attività: devi non solo essere attento e ascoltare i lupetti, ma devi anche saper mostrare disponibilità e flessibilità. Il bambino diventato specialista in un settore riceve un distintivo che ne valorizza il suo apprendimento. Ma la valorizzazione non dovrebbe fermarsi qui, e il lupetto dovrà regolarmente poter mostrare le sue conoscenze e le sue competenze, mettendole al servizio della muta o trasmettendole ai più giovani. In che modo si possono mettere utilizzare le specialità? Puoi, ad esempio, attribuire una specialità ad un ruolo all’interno della sestena o in seno alla muta e lasciare che lo specialista trasmetta le sue conoscenze in occasione di un atelier o di un punto di un percorso. Oppure puoi lasciargli organizzare una visita per tutta la muta presso un professionista o un appassionato della sua specialità, oppure puoi far pubblicare al lupetto, ad esempio sul sito internet della sezione, un articolo che illustra le sue esperienze. Mostrare i risultati conseguiti all’interno del gruppo consente ai bambini di sentirsi riconosciuti dagli altri lupetti. Il termine specialità sta a significare che l’apprendimento realizzato è approfondito e va più in là delle conoscenze di base acquisite nel corso della normale progressione personale. Questo termine è stato preferito a quelli precedenti, che davano troppa importanza al distintivo e meno al cammino percorso per riceverlo (i bambini non dovrebbero scatenarsi in una «collezione di distintivi»!). Gli animatori possono anche mettere in evidenza i risultati ottenuti con altri metodi e non solo ricorrendo ai distintivi proposti dal MSS: Puoi ad esempio anche ampliare la paletta di specialità offerte ai tuoi lupi.
Nella documentazione del MSS in Internet troverai una lista delle specialità della branca Lupetti, suddivise in base ai territori e accompagnate da una scheda con il contenuto e l’immagine del distintivo. Non esitare ad adattare il contenuto in base alle capacità e ai desideri dei bambini e della muta. Musica Bricolage Fotografia Teatro Botanico Amico degli animali Fuochista Ambiente
Raksha Relazione con la propria personalità
Attività sportive Giochi Attività sulla neve
Baloo Relazione con il proprio ambiente Cucina Pronto soccorso Campeggiatore Segnalatore Animazione
Fratel Bigio Relazione con gli altri
Bagheera Relazione con il proprio corpo Giullare di Dio
Hathi Relazione spirituale
6.3 Sistema di valutazione Ogni tappa di progressione o specialità ha il suo sistema di valutazione. L’essenziale è che sia chiaro, pratico e non troppo scolastico. I lupetti devono già sottostare ai sistemi di valutazione della scuola, ed è quindi importante che almeno agli scout la progressione avvenga in maniera ludica: le valutazioni non devono quindi essere percepite come un esame. Prenditi il tempo, insieme agli altri animatori, di studiare un sistema di valutazione che abbia un senso. Dovrete, in particolare, mettervi d’accordo sulle esigenze minime da rispettare. Costruisci il tuo sistema di valutazione in modo che i bambini non debbano temere un fallimento. La mia progressione personale
20
21