cudesch – La branca Lupetti
Parli il « lupettese »?
cudesch – La branca Lupetti
5.7 Dizionario del Libro della giungla
6.1 Tappe di progressione
Il vocabolario della giungla sarà utilizzato per tutto l’opuscolo. Ecco un piccolo dizionario che ti permetterà di comprenderlo meglio:
La progressione personale dei lupetti comprende tre tappe 1. Piede tenero: io scopro. Mowgli arriva in seno alla muta. 2. Prima stella: io partecipo Mowgli partecipa alla vita della muta. 3. Seconda stella: io condivido. Mowgli condivide le sue conoscenze con gli altri lupetti.
lupetti e lupette = caccia = muta = sestena = pelliccia = tana = piede tenero = prima e seconda stella = il fiore rosso = le tane fredde = territori della giungla =
bambini partecipanti alla branca Lupetti; riunioni, week-end e campi con lupetti; unità della branca lupetti; piccolo gruppo di bambini all’interno della muta; foulard scout; locale, sede dei lupetti; prima tappa di progressione personale dei lupetti; seconda e terza tappa di progressione personale; il fuoco; posti proibiti; le cinque relazioni dei fondamenti del movimento scout.
I sette metodi nella branca Lupetti 6. Progressione personale I bambini che iniziano la loro vita scout nella branca lupetti sono accompagnati nel loro percorso dagli animatori che li aiutano a diventare indipendenti. Giocando, scoprendo nuove tecniche (progressione conscia), o affrontando situazioni nuove (progressione inconscia), il bambino si sviluppa e progredisce. Questo percorso è chiamato progressione personale. L’idea è quella di far nascere nel bambino l’interesse per la sua formazione e di incitarlo a fare del suo meglio. Il sistema di progressione dei lupetti comprende tre tappe di progressione globale nelle cinque relazioni a cui si aggiungono delle specialità che il bambino può fare all’interno di una relazione in particolare.
La progressione dei lupetti
Il Buona Caccia spiega ai bambini la progressione personale e li aiuta ad affrontarla in modo consapevole. La progressione viene stimolata in due modi differenti: in primo luogo il bambino può tenere d’occhio la sua progressione grazie all’avanzamento nel suo percorso personale, e in secondo luogo il Buona caccia lo aiuta ad acquisire conoscenze in diversi ambiti.
A ogni tappa il bambino acquisisce nuove conoscenze e tecniche scout legate ai cinque territori. Le tappe seguono l’evoluzione dalla scoperta alla condivisione e rispondono alle esigenze dei bambini. I lupetti imparano a fare nodi semplici, le basi del pronto soccorso, a distinguere le piante e gli animali, ad accendere un fuoco, ecc. Una volta acquisite, le conoscenze sono segnalate da un distintivo cucito sulla camicia del lupetto.
1. Piede tenero: io scopro
Affinché il bambino possa svilupparsi in maniera armoniosa, è importante che: • la progressione sia equilibrata in tutti e cinque i territori (relazioni); • la progressione sia adeguata alle capacità dei bambini; • il bambino possieda un mezzo per visualizzare la sua progressione; • la progressione avvenga in maniera ludica e non scolastica (apprendimento con il gioco); • l’apprendimento si protragga a lungo, con una fase di preparazione molto consistente prima dell’ottenimento del riconoscimento. Il contenuto delle tappe di progressione deve essere determinato in anticipo dai responsabili ed è unico per ciascun gruppo scout. Tuttavia, è importante che vi siano una distinzione ed una chiara evoluzione tra le tre tappe, e che tali tappe restino differenti dalla progressione della branca Esploratori.
2. Prima stella: io partecipo
Ecco un esempio di cosa si può chiedere ad un Piede tenero per quanto riguarda il territorio di Bagheera (relazione con il proprio corpo):
Lavo le mani prima di ogni pasto Partecipo ai giochi e alle danze della giungla Scopro altre maniere per spostarmi (saltare, arrampicarsi) Partecipo a una gimcana, a un gioco o a un torneo Nuoto sempre meglio. Lavo i denti due volte al giorno Mi lavo regolarmente Mi cambio quando i vestiti sono sporchi
3. Seconda stella: io condivido
Il MSS propone sul suo sito internet (nel campitolo documentazione, branca Lupetti) uno schema con esempi di domande per le tre tappe di progressione in base ai diversi territori. Un elemento può corrispondere a diversi relazioni/territori a dipendenza dell’accento che gli si vuole dare: tocca a te, in qualità di responsabile, adattare questi contenuti per creare il tuo sistema di progressione personale. Consiglio Dai ai lupetti più anziani la possibilità di trasmettere agli altri quello che hanno imparato.
18
19