cudesch – Branca esploratori
9.2 Tappe Nelle tre tappe gli esplo imparano tutto ciò di cui hanno bisogno per il loro periodo nella branca esploratori. Contemporaneamente vivono tutte le sfaccettature che le attività della branca esploratori offrono loro. Con ogni tappa gli esplo fanno un passo avanti (in inglese “Step” ) nella loro progressione personale. Dopo aver raggiunto con successo una tappa, l’esplo riceve un distintivo come riconoscimento del suo risultato. Tutti i distintivi delle tappe mostrano una rosa dei venti – un simbolo per sottolineare come tutti siamo in viaggio durante tutta la nostra vita e come dobbiamo cercare il nostro cammino. Descrizione delle tre tappe • Prima tappa: Integrarsi Questa tappa inizia dopo l’ingresso nella branca esploratori. Gli obiettivi sono l’integrazione nella pattuglia e nel reparto come pure l’apprendimento delle conoscenze minime nella tecnica scout e nelle conoscenze scout di base. • Seconda tappa: Partecipare Dopo circa un anno e idealmente dopo la partecipazione ad un campo, l’esplo è pronto per affrontare la seconda tappa. Gli obiettivi in questo caso sono conoscere la vita scout, padroneggiare la maggior parte della tecnica scout e ampliare le proprie conoscenze sul movimento scout e sulla sua storia. • Terza tappa: Assumere delle responsabilità Questa tappa può essere affrontata al più presto dopo due anni di esperienza nella branca esploratori. Gli obiettivi sono saper affrontare delle sfide, padroneggiare la tecnica scout, avere le capacità basilari per la gestione di un gruppo e aver riflettuto sul senso e sullo scopo del movimento scout. capitolo 2 Le relazioni e i metodi
Requisiti nelle tappe I requisiti per le tre tappe sono suddivisi in cinque categorie. Queste categorie si orientano agli obiettivi della branca esploratori riguardanti le cinque relazioni scout. Se integri le tappe nelle tue attività, allora il tuo programma corrisponderà automaticamente al senso globale dei fondamenti dello scoutismo. • Tecnica scout Questa categoria comprende le conoscenze negli ambiti del fuoco e della cucina, delle costruzioni da campo, dell’orientamento, del pronto soccorso, come pure dell’informazione e trasmissione. • La vita all’aria aperta Per questa categoria gli esplo devono acquisire diverse esperienze di tipo sportivo. Inoltre devono sapere come comportarsi quando sono all’aperto e si muovono a piedi, con la bicicletta oppure con altri mezzi di trasporto. Approfondiscono inoltre il tema della natura e dell’ambiente, dell’astronomia come pure della meteorologia. • Creatività Imparare diversi giochi e saperli condurre fa parte di questa categoria. Inoltre gli esplo devono provare diverse arti e ampliare le loro capacità manuali. In fin dei conti si tratta di migliorare le proprie capacità coordinative.
56