4 minute read

Sinloc: consulenza e investimento a supporto delle iniziative locali

Sinloc:

consulenza e investimento a supporto delle iniziative locali

Advertisement

Professionalità, Prossimità e Passione sono i valori che contraddistinguono la nostra identità e guidano le nostre attività. Nei progetti in cui siamo impegnati, prestiamo grande attenzione alla sostenibilità economico-finanziaria, sociale e ambientale.

nel panorama nazionale delle società di consulenza e di investimento spicca la Sinloc Spa che promuove lo sviluppo territoriale supportando imprese e raggruppamenti di imprese che si pongono come obiettivo finale la progettazione, realizzazione e gestione di un progetto infrastrutturale locale, anche tramite procedure di gara. Alla base di tutto c’è una consulenza specifica e un approfondito studio di

fattibilità, dunque un apporto di competenze ma anche di risorse finanziarie, la Sinloc infatti è in grado di favorire le aziende anche nell’accesso e nell’utilizzo di fondi europei, oppure strutturare accordi in cui l’investimento avvenga dopo l’aggiudicazione della gara. A seguito dell’aggiudicazione delle procedure di gara, la società eroga l’equity (capitale proprio) necessario alla costituzione e allo sviluppo della Società di progetto (Spv) che realizza l’iniziativa.

Una volta che il progetto è stato realizzato i professionisti che operano all’interno ne monitorano costantemente l’evoluzione, supportando attivamente la Spv e i partner nella fase di gestione. Qual è la vostra forza dunque? “nei progetti in cui siamo impegnati, prestiamo grande attenzione alla sostenibilità economico-finanziaria, sociale e ambientale. I nostri interventi sono caratterizzati dal rispetto delle istanze locali e mirano a fornire risposte e soluzioni concrete. Abbiamo sviluppato un ampio e diversificato track record, assumendo esplicita responsabilità verso gli investitori e le comunità di riferimento”. I settori di intervento sono vari, si passa dal Risparmio energetico e Rinnovabili alle Reti e public Utilities, dalla trasformazione Urbana, valorizzazione Immobiliare e Sviluppo locale fino alla Sanità e Welfare, dalla formazione e Ricerca alla Mobilità e logistica del territorio, all’ Arte, cultura e turismo.

“professionalità, prossimità e passione sono i valori che contraddistinguono la nostra identità e guidano le nostre attività – sostengono in Sinloc - nei progetti in cui siamo impegnati, prestiamo grande attenzione alla sostenibilità economico-finanziaria, sociale e ambientale. I nostri interventi sono caratterizzati dal rispetto delle istanze locali e mirano a fornire risposte e soluzioni concrete. Abbiamo sviluppato un ampio e diversificato track record, assumendo esplicita responsabilità verso gli investitori e le comunità di riferimento”. nel primo approccio con l’impresa cliente c’è innanzitutto una fase di studio e di verifica approfondita della fattibilità del progetto da sviluppare, quindi un’analisi che va ad evidenziare le criticità, i punti di forza, i rischi e le opportunità.

l’amministratore delegato Antonio Rigon All’interno del processo di consulenza la Sinloc offre i seguenti servizi: • Pianificazione strategica e business planning • Supporto alla valutazione e valorizzazione di asset • Assistenza tecnico operativa • Strutturazione del passivo e negoziazione delle fonti di finanziamento • Due diligence economico finanziaria • Valutazione degli impatti ex ante ed ex post • Monitoraggio e budgeting

tra i più recenti progetti portati a termine, da segnalare che la Sinloc e lo european energy efficiency fund hanno costituito una joint venture per investimenti nel settore dell’efficien-

tamento energetico Sinloc e lo european energy efficiency fund (eeef) hanno messo a sistema le loro competenze e risorse finanziarie con la costituzione di una joint venture (jv) per sviluppare progetti in partenariato pubblico privato (ppp) nel settore dell'efficientamento energetico in ambito sanitario e universitario. la jv – denominata Smart H&U (“Ospedali e Università intelligenti”) – sarà una holding finanziaria, che avrà un capitale di rischio iniziale pari a 15 milioni di euro e prevede di investire in progetti che avranno un impatto positivo sulle comunità locali e l'ambiente.

Infatti, come noto, l'Unione europea è fortemente impegnata per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni di gas serra, proprio attraverso il miglioramento dell'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile. la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare pubblico risulta quello con il maggior potenziale per contribuire alle politiche comunitarie sotto tre differenti profili: • elevata numerosità degli immobili che necessitano di un adeguamento degli impianti (elettrici e termici) e degli edifici agli standard di legge; • consistente riduzione dei consumi e dei costi dell'energia elettrica e termica, considerate le dimensioni degli immobili, con riduzione anche dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria da parte dell'ente pubblico; • mercato dell'efficientamento energetico in crescita e che vede favorevolmente iniziative sviluppate in collaborazione con partner privati. Il progetto assume rilevanza grazie ai particolari rispettivi ruoli. Quello di Sinloc nel promuovere in Italia, attraverso attività di consulenza e di investimento, iniziative economicamente, socialmente ed ambientalmente sostenibili e quello dello european energy efficiency fund, che ha la mission di supportare e promuovere a livello europeo la sostenibilità energetica nel settore pubblico e per le comunità locali, attraverso il finanziamento di progetti per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e i sistemi di trasporto pulito. con questa partnership si potranno realizzare importanti progetti attraverso l’utilizzo delle tecnologie ad oggi maggiormente affidabili (trigenerazione, fotovoltaico per autoconsumo, sistemi di regolazione intelligente) e permettere alle università e alle aziende sanitarie, attraverso la finanza di progetto, di non dover sostenere direttamente l’investimento trasferendo al privato il rischio di realizzazione e di successiva gestione. nel caso specifico gli interlocutori privati sono rappresentati da investitori istituzionali di lungo termine come Sinloc ed eeef, che prevedono nella loro mission una particolare attenzione al bene pubblico.

Sinloc SpA via gozzi 2/g – 35131 padova tel.: + 39 049 8456911 Mail: info@sinloc.com

Il team Sinloc

This article is from: