
11 minute read
Puglia, la Regione favorirà il rinnovo degli impianti eolici e fotovoltaici
Nella proposta di legge anche la promozione dell’idrogeno per coniugare decarbonizzazione e tutela ambientale
Promuovere l’utilizzo dell’idrogeno e favorire il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica e per conversione fotovoltaica della fonte solare. È questo lo scopo della proposta di legge regionale presentata in Puglia dal consigliere Enzo Colonna. L’obiettivo della proposta è duplice: 1. promuovere la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e la dipendenza dai combustibili fossili, favorendo un’economia (efficiente, resiliente e sostenibile) basata sulla chiusura dei cicli produttivi, mediante la produzione di idrogeno da energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile; 2. favorire l’ammodernamento degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica e solare, mediante la previsione di una disciplina dei procedimenti amministrativi relativi agli interventi di integrale ricostruzione, potenziamento, rifacimento e riattivazione degli impianti, in grado di offrire certezza regolamentare e semplificazione amministrativa e, al contempo, ridurre le ripercussioni negative sull’ambiente e il consumo del suolo, con un migliore inserimento degli impianti stessi nel contesto paesaggistico e naturale. La Puglia - spiega il promotore dell’iniziativa - si pone tra le prime regioni in termini di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile; il territorio regionale è stato fortemente interessato, negli ultimi vent’anni, dallo sviluppo di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Il legislatore regionale è ora chiamato ad aggiornare ed implementare il quadro normativo di riferimento, assumendo come strada maestra quella della decarbonizzazione del sistema produttivo, dell’adozione di tecnologie di “frontiera” capaci di consolidare la leadership della Puglia nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e della riduzione degli impatti negativi sul territorio. Con riferimento all’ammodernamento degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica e solare, la proposta di legge: - definisce, in materia di valutazione degli impatti ambientali degli interventi di ammodernamento degli impianti eolici e fotovoltaici, le condizioni e i criteri per la ‘valutazione preliminare’; - definisce con chiarezza quando i menzionati interventi siano classificabili come modifiche sostanziali o come modifiche non sostanziali, definendo i relativi procedimenti; - individua i procedimenti amministrativi per la prosecuzione dell’esercizio degli impianti esistenti; - fornisce i criteri per la determinazione delle misure di compensazione a carattere ambientale in favore dei comuni nei cui territori sono localizzati gli impianti interessati da interventi di integrale ricostruzione, potenziamento, rifacimento e riattivazione; - promuove iniziative del governo regionale finalizzate alla delocalizzazione di impianti esistenti ubicati in zone agricole, con contestuale dismissione degli stessi e ripristino dello stato dei luoghi, in aree industriali dismesse, cave esaurite, siti inquinati e siti di interesse nazionale (SIN). Sul fronte, invece, della promozione di una economia basata sull’idrogeno si prevedono, tra le altre cose: - la definizione di un Piano Regionale dell’Idrogeno; - azioni finalizzate alla realizzazione di impianti cogenerativi alimentati ad idrogeno per la produzione di energia elettrica e calore al servizio di edifici pubblici e privati; - misure per la realizzazione di impianti, anche sperimentali, di produzione e distribuzione di idrogeno e la promozione del rinnovo del parco rotabile, su gomma e su ferro, del servizio di trasporto pubblico con il ricorso a mezzi dotati di celle a combustibile alimentate ad idrogeno. La proposta di legge - spiega ancora Colonna - caratterizzata da un alto tasso di innovatività nel panorama delle normative regionali in materia, intende segnare un nuovo e aggiornato modello di sviluppo che potrà collocare la Puglia all’avanguardia nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Advertisement

Bandi
CUC AREA VASTA - SEDE TERRITORIALE DI VALLE TROMPIA - BRESCIA CONCESSIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE, MESSA A NORMA E FUNZIONALIZZAZIONE DEI CENTRI SPORTIVI COMUNALI CON CONTESTUALE GESTIONE TRENTENNALE DEL PLESSO SPORTIVO DENOMINATO «DEI PINI» NEL COMUNE DI VILLA CARCINA. OG1, OG11, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione, SERVIZI RICREATIVI, CULTURALI E SPORTIVI, 92610000 CIG: 7429254E55 CUP: SCADENZA: 14/05/2018 APERTURA BUSTE: 15/05/2018 IMPORTO: € 421.815.613,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa BASE ASTA: -
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEL COMUNE DI BRA-CUNEO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO. OG10, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ, 45316110, 50232100, 65310000, 71323200 CIG: 7424773C7F CUP: D25B18000190005 Scadenza: 15/05/2018 Apertura buste: Importo € 3.885.000,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: -

COMUNE DI JOPPOLO GIANCAXIO-AGRIGENTO FINANZA DI PROGETTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE AVENTE AD OGGETTO LA GESTIONE INTEGRATA DELL'IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI AL SERVIZIO DEGLI EDIFICI COMUNALI, IVI COMPRESA LA FORNITURA DELL'ENERGIA ELETTRICA, NONCHÉ LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DEGLI IMPIANTI COMUNALI Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI DI CONCESSIONE PUBBLICA - LICENZE - AUTORIZZAZIONI, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ, 50232100 CIG: 7356449DBF CUP: G42E16000010005 Scadenza: 07/05/2018 Apertura buste: Importo € 1.750.981,68 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta:
www.project-financing.it
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNE DI GARLASCO - PAVIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO ENERGETICO INTEGRATO INERENTE LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE, COMPRENSIVO DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA, PROGRAMMATA E STRAORDINARIA, DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, DELLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO, RIQUALIFICAZUIBE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETUCI DEI RELATIVI IMPIANTI E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DI EDIFICI COMUNALI Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione, 50232100 CIG: 7433426131 CUP: G68G17000060007 Scadenza: 30/04/2018 Apertura buste: 02/05/2018 Importo € 2.356.972,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: -
PROVINCIA DI CAMPOBASSO - CAMPOBASSO SELEZIONE DEL CONCESSIONARIO A CUI AFFIDARE LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ENERGIA TERMICA/ENERGIA ELETTRICA OG11, OS28, OS30, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 71314000 CIG: 7433825A72 CUP: B36J17000250003 Scadenza: 30/05/2018 Apertura buste: 07/06/2018 Importo € 14.481.107,46 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta:

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA SELE PICENTINI - COMUNE DI SARNO-SALERNO CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL'IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 65320000 CIG: 74252072A8 CUP: I68F16000030005 Scadenza :21/05/2018 Apertura buste: Importo € 9.441.922,60 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: € 472.096,13
www.project-financing.it
COMUNE DI LINGUAGLOSSA - CATANIA PROPOSTA PER "NUOVO SISTEMA DI COLLEGAMENTO E MOBILITA' INTEGRATO NEL COMPRENSORIO ETNA NORD - ALCANTARA" CON FINANZA DI PROGETTO AI SENSI DELL'ART. 183, COMMA 15, DEL D.LGS. N. 50/2016 OG1, OG11, OG3, Progettazione Civile, ambientale e territorio, geologia, geotecnica, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica SCHEDA: 17NN09182771W17M CUP: Scadenza 21/04/2018 Apertura buste: Importo: Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: -
COMUNE DI CASTEL GOFFREDO - MANTOVA GESTIONE DEL SERVIZIO ENERGIA TERMICA DEGLI EDIFICI E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA LLUMINAZIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASTEL GOFFREDO (MN) OG10, OG11, OS30, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione, 50232110, 71314200 CIG: 7421443082 CUP: D95J18000010009 Scadenza: 23/05/2018 Apertura buste: 24/05/2018 Importo € 10.038.765,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: -

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA SABINA - POGGIO MIRTETO-RIETI AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA, DELL'EFFICIENTAMENTO CON TOTALE RICONVERSIONE A LED, DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVI PUNTI LUCE IN AREE ATTUALMENTE NON SERVITE DALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA, DELL'ADEGUAMENTO NORMATIVO Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, 31527260, 50232000, 50232100, 50232110, 65300000, 71323200 CIG: 735597027A CUP: C21G17000070005 Scadenza: 31/05/2018 Apertura buste: 06/06/2018 Importo € 9.120.060,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: € 2.351,38
www.project-financing.it
COMUNE DI STAGNO LOMBARDO - CREMONA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE, COMPRENSIVO DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI STAGNO LOMBARDO (CR) SULLA BASE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ PROPOSTO DAL PROMOTORE, EX. ART. 183, COMMA 15, DEL D.LGS. 50/2016 (DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE N. 78/2017 E N. 6/2018). P OG10, OG11, OG12, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, SERVIZI GAS - ELETTRICITÀ, 50232100 CIG: 7426461D7A CUP: G58F17000020005 Scadenza: 16/05/2018 Apertura buste: 23/05/2018 Importo €4520.380,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: -
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELL'APPENNINO REGGIANO - CASTELNOVO NE' MONTI - REGGIO EMILIA CONCESSIONE PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E LA GESTIONE DI UNA CASA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ACCREDITATA SITA NEL COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI. OG1, OG11, Progettazione Edile, Progettazione Elettrica, Progettazione Energetica, Sicurezza e protezione, SERVIZI SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI, 71221000 CIG: 73308329EF CUP: D97H16000590005 Scadenza: 30/04/2018 Apertura buste: 03/05/2018 Importo € 76.577.538,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: -

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNE DI PEDARA - MANTOVA AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ESECUTIVA, DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI, E DELLA GESTIONE DELL'AREA POLIFUNZIONALE
Prevalente OG1 Scorporabile - Settori assimilabili Progettazione Edile CIG: 7367383CC5 CUP: D75I17000140009 Scadenza: 18/04/2018 Apertura buste: Importo € 2.274.128,00 Aggiudicazione con offerta economicamente più vantaggiosa Base asta: € 1.625.139,54
Appuntamenti
MILANO DESIGN WEEK 2018
CNA presenta [Re]design La trasformazione digitale e le PMI
Una settimana di eventi, tra incontri B2B e formazione che culmina Il 21 aprile con il convegno “[Re]design il nuovo approccio alla progettazione con il BIM”. 17 – 22 aprile 2018 BASE Milano Via Bergognone 34 - I piano
NUOVI CORSI sulle gare d'appalto (Tradizionali e Telematiche) dedicato a tutte le aziende che operano nel settore dei LAVORI, SERVIZI E FORNITURE.
1° Giornata
LE GARE NEL MEPA E NEI MERCATI REGIONALI
"Dalla navigazione sui portali alla gestione dell'offerta"
Aggiornato con la nuova piattaforma MEPA attiva dal 19 febbraio 2018! L'iniziativa intende approfondire sul piano pratico-operativo la gestione delle gare telematiche di Lavori, Forniture e Servizi sotto soglia sul mercato elettronico nazionale della PA (MEPA), gestito da Consip, a confronto con i principali sistemi di acquisto regionali attivi in Lombardia (SINTEL), Toscana (ESTAR), Emilia Romagna (INTERCENT). 2° Giornata
PARTECIPARE ALLE GARE CON IL BANDO TIPO
"Dallo studio del Bando-Tipo alla compilazione del DGUE"
Aggiornato con il nuovo Bando Tipo n.1 in vigore dal 6 gennaio 2018! L'iniziativa intende approfondire i principali adempimenti ed oneri documentali a cui sono normalmente sottoposti gli operatori economici che intendono partecipare alle gare d'appalto di Lavori, Servizi e Forniture, alla luce del nuovo Codice Appalti e delle Linee Guida dell'ANAC. Tra le novità che verranno trattate si segnala in particolare la nuova procedura negoziata sotto soglia e le modalità operative di applicazione del principio di "rotazione" e delle formule di calcolo dell'anomalia. Il tema verrà affrontato con un taglio teorico-pratico seguendo un percorso che parte dall'esame del nuovo Bando-tipo n.1 dell'ANAC, fino alla compilazione del Documento Unico di Gara Europeo del MIT (DGUE).
Per info contattare: Infoplus S.r.l. Via G. Cecchin 2, 36063 Marostica (VI) - Tel. 0424 470772

Come si partecipa alle gare d'appalto
Corso di formazione per gli operatori economici - Docente: Giulio Delfino Il corso, di taglio operativo, esamina le questioni di maggiore interesse per gli operatori economici che intendono partecipare alle gare d’appalto indette dagli Enti Pubblici. Milano, 24 -25 maggio 2018 www.maggioli.it
Corso di formazione sul "RECUPERO CREDITI"
Attività resa sempre più strategica dal costante aumento delle complessità dei rapporti fornitore-cliente. Complessità che rende necessaria una FORMAZIONE specifica per coloro che in azienda si occupano del RECUPERO CREDITI. La Gestione Efficace del Recupero Crediti Telefonico svolta da OTTANTAVENTI è una FORMAZIONE in grado di: - fortificare la capacità di riconoscere e neutralizzare le resistenze e i meccanismi psicologici di difesa dei diversi tipi di interlocutori; - sviluppare l'efficienza e l'efficacia che derivano dalla conoscenza e dall’utilizzo di un tono e di una psicologia del linguaggio adeguati alle diverse situazioni; - migliorare la capacità persuasiva, che nasce dal saper utilizzare le tecniche negoziali; - potenziare la capacità di gestire le obiezioni e arrivare alla conclusione (con la "certezza" di ricevere il pagamento).
IL PROGRAMMA DEL CORSO: www.ottantaventi.it/formazione-aziendale/corso-recupero-crediti-telefonico.htm
Per maggiori informazioni: Corsi Milano 02 46712222 - Perugia 075 5004435 - Tel. 348 7071845
La nuova piattaforma MePA dopo le modifiche introdotte a febbraio 2018
Aggiornate le vetrine delle iniziative e le schede riassuntive, il motore di ricerca prodotti e la visualizzazione del catalogo. Il cruscotto “utente” personalizzabile. La gestione della RDO fino alla stipula del contratto in modalità elettronica Udine, 8 maggio 2018 - 9.00/14.00 Docente: Roberta Bertolani Sede: Udine Hotel Là di Moret - Viale Tricesimo 276 - Tel. 0432/545096 Per info: https://formazione.maggioli.it/checkout/cart/ Le altre tappe: Bari 15/05/2018 Palermo 22/05/2018 Genova 29/05/2018 Salerno 05/06/2018 Lamezia Terme (CZ) 19/06/2018 Pescara 26/06/2018

Gli affidamenti diretti e le procedure sotto-soglia dopo l’aggiornamento delle linee guida ANAC n.4
Videoconferenza on line a cura dell’Avv. Alessandro Massari 18 Aprile 2018 - dalle 10.00 - 12.30 Docente: Alessandro Massari Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte Iscriviti subito e vai al carrello: https://formazione.maggioli.it/checkout/cart/ La videoconferenza, di taglio operativo, illustra le modalità di affidamento dei contratti sotto-soglia alla luce delle Linee guida ANAC n. 4, recentemente aggiornate al Decreto correttivo, nelle quali si sono fornite, tra l’altro, importanti indicazioni sull’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti, e delle verifiche dei requisiti negli affidamenti diretti. Saranno approfondite le procedure e gli atti necessari per gli affidamenti infra 40.000 euro, gli accorgimenti per garantire il pieno rispetto dei principi, insieme alle procedure negoziate con consultazione di più operatori economici (indagini di mercato, elenchi aperti, confronto competitivo)
