
3 minute read
I vantaggi della soluzione delle “Private Insurance”
A cura di Paolo Milos Agente Assicurativo
Le soluzioni di private insurance sono, principalmente, polizze d'investimento, di diritto estero, integrabili con coperture accessorie, normalmente caso morte, succedanee e/o complementari al patrimonio finanziario del soggetto interessato. Dal punto di vista contrattuale e fiscale viene configurata, normalmente, come una polizza “a vita intera” (non viene indicata una scadenza specifica), di ramo III unit linked. Può prevedere uno o più contraenti, assicurati o beneficiari. In Italia esistono vari broker che propongono queste soluzioni alla clientela, tra cui anche di grandi dimensioni come Willis Towers Watson Italia. Questo approccio indipendente e privo di conflitti di interesse, consente di mettere a disposizione della clientela un’offerta completa sia nel ramo I sia nel ramo III. In particolare le polizze del ramo I sono contratti vita che offrono, in certi casi, un rendimento minimo garantito che viene acquisito anno dopo anno e sono caratterizzati da una gestione separata dall'attivo della compagnia che dà garanzia totale di capitale. Mentre le polizze di ramo III sono le cosiddette unit-linked, ovvero fondi d’investimento e altri prodotti finanziari “vestiti” da prodotti assicurativi, collegati all’andamento di una gestione personalizzata, delegata ad un asset manager nelle versioni più sofisticate oppure affiancate da fondi esterni. Grande successo è data dai prodotti multiramo, che permettono al cliente di passare dal ramo I al ramo III e viceversa, unendo i benefici di entrambe le formule, in questo caso è il cliente che decide quando passare da un segmento all’altro, a seconda delle proprie esigenze.
Advertisement
Le polizze di ramo I sono, infatti, più adatte in fasi, come l’attuale, caratterizzate da bassi tassi di interesse, grazie al rendimento minimo garantito. Inoltre una soluzione di questo tipo permette di controllare le fasi di elevata volatilità, come quella attuale, ma consente di bilanciare la ricerca a rendimenti di medio periodo. Nel caso di polizze di ramo I il rischio finanziario rimane in capo alla compagnia, dovendo garantire il capitale, nel caso di polizze di ramo III, il rischio finanziario trasla in capo al sottoscrittore, pur avendo maggiori chance di rendimento in caso di andamento positivo dei mercati. I contenitori di private insurance sono, quindi, strumenti importanti per offrire alla clientela una consulenza completa, adatta a soddisfare ogni esigenza, per questo il mercato si attende un incremento della domanda di prodotti multiramo che, per la loro flessibilità e le loro caratteristiche, sono molto adatte al segmento degli High Networth Individuals. E' chiaro che le compagnie sono difronte ad una sfida molto impegnativa per mantenere i rendimenti delle polizze di ramo I in contesti di tassi quasi negativi, senza considerare gli accantonamenti di capitale previsti dalla normativa europea Solvency II.
Vantaggi di carattere fiscale
Il principale, ma non unico, vantaggio fiscale risiede nel differimento dell'imposta sulla plusvalenza fino al momento del riscatto. Considerando che l'aliquota attuale può arrivare al 26% e che gli importi investiti sono, normalmente, elevati i vantaggi possono essere molto alti e, nel caso
Vantaggi di carattere non fiscale
La soluzione di private insurance mantiene numerosi punti di interesse pur in presenza delle recenti modifiche contenute nel disegno di Legge della Stabilità dove viene stabilito che verranno tassati i rendimenti delle polizze vita che contemplano, tra le cause che danno diritto all’indennizzo, anche il caso di morte, finora non colpiti dal Fisco. Al comma 658, il testo approvato della Stabilità esclude, infatti, l’esenzione dei proventi finanziari ex art. 34, D.P.R. n. 601/1973, nel caso in cui gli stessi siano corrisposti ai beneficiari a seguito del decesso dell’assicurato. Inoltre questa tipologia di polizza è, generalmente, molto ben accetta come garanzia di finanziamento a tassi anche agevolati. Diverse compagnie assicurative hanno completato l'offerta con prodotti ibridi che abbinano alla gestione separata e alla unit linked una componente di protezione infortuni e spese mediche, oltre alla temporanea caso morte, che completano il servizio in modo ottimale e garantiscono il capitale investito in caso di premorienza..